Trentino Industriale agosto-settembre 2022

Page 22

20 economia

L’economia in un clima di incertezza Presentato a Trento a fine giugno il rapporto annuale di Banca d’Italia “L’economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano”.

IL

rapporto annuale della Banca d’Italia 2022 prova ad inquadrare la situazione attuale e alcune previsioni dell’economia delle Province autonome di Trento e Bolzano. In particolare, quest’anno vi è una difficoltà marcata a identificare con il minor errore possibile gli scenari futuri: l’incertezza causata dallo scoppio del conflitto Russia-Ucraina, immediatamente dopo l’allentamento delle misure anti covid, tende a frenare la forte ripresa a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi del 2021. La Banca d’Italia registra una crescita del 6,9% del Pil trentino nel 2021 in termini reali rispetto al 2020. Nonostante questo, il Pil rimane inferiore di circa il 3% rispetto ai valori pre-pandemia, in particolare a causa del mancato recupero dei flussi turistici. Per quanto riguarda le previsioni per il 2022 la situazione è aggravata dal forte aumento dei costi energetici, le perduranti difficoltà di approvvigionamento di taluni input produttivi e l’elevato clima di incertezza. Le stime più recenti indicano una crescita del Pil trentino nel 2022 del 3%, più bassa rispetto alle aspettative di inizio 2022 ma superiore rispetto alla media nazionale. La struttura economica delle provincie au-

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | AGO-SET 2022

tonome, caratterizzata da legami diretti limitati con le aree coinvolte nel conflitto, meno orientata alle produzioni a elevata intensità energetica, e contraddistinta da condizioni finanziarie più equilibrate di famiglie e imprese, appare in questa fase più resiliente della media nazionale. Come detto le misure di contenimento della pandemia hanno causato un’importante flessione dei flussi turistici, non avendo consentito al Pil di raggiungere i valori del 2019. Si registra una perdita del 34% delle presenze turistiche nel 2021 rispetto alla media del triennio 2017-19. Il minore afflusso turistico ha come conseguenza diretta una riduzione del valore aggiunto trentino pari all’1,8% e, tenendo conto anche delle conseguenze indirette, la riduzione arriva al 2,9%. Dal punto di vista industriale invece, il settore trentino nel 2021 ha pienamente recuperato la flessione del 2020, attestandosi su valori superiori a quelli del 2019. Secondo i dati della Camera di commercio provinciale il fatturato delle imprese manifatturiere ha segnato un incremento del 20% rispetto al 2020: registrando un’espansione sia sul mercato interno sia su quello estero. Le esportazioni in valore della provincia di Trento sono cresciute nel 2021 del 26,2% rispetto all’anno precedente, segnando un recupero più ampio della media nazionale. A rilanciare le esportazioni è stato in particolar modo il comparto dei mezzi di trasporto e dei macchinari, che avevano subito pesantemente le misure anti covid del 2020. A fine 2021, la situazione si è complicata anche per il settore industriale: i rincari dei prezzi dei beni energetici e degli altri input produttivi ha fatto aumentare i costi di produzione del 4% a fine 2021, del 7% se si considera il solo comparto manifatturiero. I dati provvisori di marzo 2022 che incorporano in parte gli effetti del conflitto tra Russia e Ucraina, indicano un ulteriore aumento dei costi di produzione delle imprese, quantificabile in oltre un punto percentuale e mezzo rispetto al 2021. Il conflitto ha causato inoltre una parziale interruzione di alcune catene di fornitura che a livello locale si sono tradotte in difficoltà di approvvigionamento per più del 50% delle imprese, che ha influito sull’attività produttiva. Si prevede che


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Sette nuove Stelle trentine

1min
pages 66-68

Il team “Novurania” vince IPSP

1min
page 65

Essere Felici Lavorando? Obiettivo fissato

4min
pages 55-57

Sanzioni e contro-sanzioni

5min
pages 61-62

Buone nuove per l’alta formazione professionale

4min
pages 63-64

Appalti e caro prezzi strategie di sistema

4min
pages 53-54

Un Festival rinnovato per la città di Trento

5min
pages 58-60

Se un avvocato e un ingegnere

3min
pages 49-50

"Crescere, tutti insieme"

4min
pages 36-37

Diatec, la trentinità come valore aggiunto

6min
pages 43-45

Acqua alpina sostenibile

3min
pages 38-39

Verso un futuro sempre più green

3min
pages 46-48

L’acqua che cura corpo e mente

4min
pages 33-35

Ebara, questione di metodo

5min
pages 40-42

Tecnomed, sanità sostenibile e di eccellenza

4min
pages 31-32

Cardioline. La rivoluzione della telemedicina

3min
pages 29-30

Power e Gas: tempesta perfetta

5min
pages 24-25

Il futuro sta passando

3min
pages 20-21

La sostenibilità e le imprese

4min
pages 14-15

Risposte concrete e strategie per lo sviluppo

3min
page 11

Un’alleanza che può essere vincente

3min
pages 26-28

L’economia in un clima di incertezza

4min
pages 22-23

Il punto di vista delle imprese

4min
pages 12-13

La strategia nazionale dei rifiuti

5min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.