Trentino Industriale agosto-settembre 2022

Page 26

24

copertina

copertina

Un’alleanza che può essere vincente Intervista a GIOVANNI BAIARDO, presidente della Sezione Sanità e Cura della Persona di Confindustria Trento. di SILVIA BRUNO, Comunicazione Istituzionale, Confindustria Trento

DOTTOR

Baiardo, lei guida una tra le Sezioni più innovative dell’Associazione, in termini di identità e di composizione. La Sezione Sanità e Cura della Persona è frutto di una recente operazione di revisione della tradizionale classificazione per Sezioni merceologiche delle imprese associate. Il Presidente Manzana, ma più in generale tutta Confindustria Trento, ha creduto fortemente nell’opportunità di valorizzare le relazioni tra le associate variamente impegnate nel presidio della salute e del benessere e di connotarne la vocazione, riunendole sotto un unico cappello: case di cura, sog-

getti che offrono servizi diagnostici, studi odontoiatrici, aziende che si occupano di produzione di tecnologie per la sanità, la salute e il benessere, fino alle terme. Si tratta di una Sezione in crescita: diverse realtà hanno aderito a seguito della costituzione del gruppo: si tratta di imprese di varia tipologia, delle quali stiamo intercettando il bisogno di essere rappresentate. Quali le attività, quali le sfide della Sezione? La Sezione è già un soggetto riconosciuto a livello istituzionale e politico, tanto che sia nella definizione della normativa di settore che nelle politiche economiche gli operatori privati sono rappresentati da Confindustria e si interfacciano con un’unica voce. Una larga maggioranza delle nostre realtà si è distinta e si sta tuttora distinguendo per l’impegno quotidiano nel contrasto al Covid. In questi anni pesantemente segnati dall’epidemia, abbiamo dato un costante supporto alla sanità pubblica ed alla comunità trentina, anche su attività che inizialmente non erano state previste negli accordi di collaborazione. Ma siamo stati pronti a fare la nostra parte con senso di responsabilità. Anche in questo campo, l’alleanza tra pubblico e privato si è dimostrata vincente. Non c’è competizione tra sanità privata e sanità pubblica. Noi e i nostri collaboratori lavoriamo in un’ottica di completamento dell’irrinunciabile servizio garantito dalle strutture provinciali adattando le nostre organizzazioni alle esigenze che di volta in volta ci vengono presentate. Le risorse destinate al privato non sono risorse sottratte al pubblico e gli standard assistenziali indicati dal Servizio sanitario provinciale vengono garantiti attraverso costanti investimenti in strutture, tecnologie e innovazione, ancora una volta finalizzati alla migliore presa in carico del paziente. Per questo crediamo sarebbe opportuno continuare a ragionare sulle modalità più adeguate per rafforzare un modello che si è dimostrato indispensabile anche nelle gravissime difficoltà determinate dall’emergenza sanitaria.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | AGO-SET 2022


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Sette nuove Stelle trentine

1min
pages 66-68

Il team “Novurania” vince IPSP

1min
page 65

Essere Felici Lavorando? Obiettivo fissato

4min
pages 55-57

Sanzioni e contro-sanzioni

5min
pages 61-62

Buone nuove per l’alta formazione professionale

4min
pages 63-64

Appalti e caro prezzi strategie di sistema

4min
pages 53-54

Un Festival rinnovato per la città di Trento

5min
pages 58-60

Se un avvocato e un ingegnere

3min
pages 49-50

"Crescere, tutti insieme"

4min
pages 36-37

Diatec, la trentinità come valore aggiunto

6min
pages 43-45

Acqua alpina sostenibile

3min
pages 38-39

Verso un futuro sempre più green

3min
pages 46-48

L’acqua che cura corpo e mente

4min
pages 33-35

Ebara, questione di metodo

5min
pages 40-42

Tecnomed, sanità sostenibile e di eccellenza

4min
pages 31-32

Cardioline. La rivoluzione della telemedicina

3min
pages 29-30

Power e Gas: tempesta perfetta

5min
pages 24-25

Il futuro sta passando

3min
pages 20-21

La sostenibilità e le imprese

4min
pages 14-15

Risposte concrete e strategie per lo sviluppo

3min
page 11

Un’alleanza che può essere vincente

3min
pages 26-28

L’economia in un clima di incertezza

4min
pages 22-23

Il punto di vista delle imprese

4min
pages 12-13

La strategia nazionale dei rifiuti

5min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.