38 speciale territorio Val di Sole, Val di Non e Paganella
Ebara, questione di metodo Nello stabilimento trentino della multinazionale giapponese si lavora secondo il metodo Kaizen. Tre gli obiettivi principali: collaboratori soddisfatti, miglioramento continuo, riduzione degli sprechi.
SALENDO
le scale che conducono al primo piano dello stabilimento di Ebara a Cles si arriva di fronte ad una porta. A lato su una targhetta si legge: Kaizen Promotion Office. Basta questo elemento per far capire al visitatore che quella in cui è appena entrato deve essere una realtà sui generis. “Kaizen – spiega Mirko Zadra, responsabile dello stabilimento trentino – è un termine giapponese utilizzato per indicare il miglioramento continuo. Si tratta di una vera e propria filosofia gestionale e compito di questo ufficio è quello di implementare tutte le azioni necessarie alla sua quotidiana realizzazione”. Coniato dall’economista Masaaki Imai nel 1986 per de-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | AGO-SET 2022
scrivere il pensiero alla base del successo dell’industria nipponica, la filosofia kaizen ha conosciuto una notevole diffusione anche fuori dai confini del paese del Sol Levante. Presente in Italia dal 1989 con l’apertura dello stabilimento nel vicentino, seguito nel 1992 da quello di Cles, Ebara, multinazionale produttrice di elettropompe, ha rappresentato e continua a rappresentare un importante motore di sviluppo dei territori in cui opera. “Se tutto il territorio collabora alla realtà produttiva, tutto ritorna al territorio”. Monica De Pellegrini, responsabile delle risorse umane e direttore AFC, sottolinea quanto sia determinante l’operare in modo armonico, sinergico e coordinato con l’ambiente circostante. Una sorta di estensione della metodologia kaizen al di fuori dell’azienda dove i collaboratori, considerati la risorsa principale dell’impresa vengono tutti indistintamente coinvolti nella vision e nella mission aziendali. “Per far questo – spiega Mirko – tutti i dipendenti, dai dirigenti agli addetti alle linee produttive, che solo a Cles sono 295, sono suddivisi in diversi team che regolarmente si incontrano per discutere l’andamento complessivo dell’impresa. La valutazione tiene conto di parametri ben precisi in riferimento al prodotto, al suo costo, alla qualità, alla pro-