Leonardo da Vinci il genio che imparò a volare T
Chiavari
”
Chi ha provato il volo camminerà guardando il cielo, perché là è stato e là vuole tornare.
ema fondamentale, quello del volo, per Leonardo da Vinci: primo amore e costante pensiero; disegna, scrive, sogna, progetta ali per volare per tutta la sua vita. Parola-chiave del suo lavoro, dunque, ma anche metafora del suo infinito tendere alla conoscenza: lui, novello Icaro, si spinse più in alto di ogni altro nel desiderio di sapere e di imparare. Quale frase migliore, dunque, per dare inizio ad un percorso inter-disciplinare alla scoperta di una delle menti più geniali e poliedriche della storia dell’umanità? Il nostro percorso alla scoperta di Leonardo è iniziato nel Rinascimento, nella bottega del Verrocchio, tra pennelli, vernici e aspiranti pittori. I ragazzi, guidati dall’insegnante di educazione artistica, hanno osservato le prime opere di Leonardo, ragazzino talmente talentuoso da surclassare in pochi anni il suo mentore. “Tristo è quell’allievo che non supera il suo maestro”, scrive Leonardo tra i suoi aforismi.
Il nostro viaggio è continuato con il periodo milanese e i suoi meravigliosi frutti: la Dama con l’ermellino, l’Ultima cena, la Vergine delle rocce. I ragazzi di tutte le classi non sono stati chiamati solo ad osservare e ad analizzare i quadri in prospettiva storico-artistica e culturale, descrivendoli in italiano e in inglese, ma anche a riprodurli utilizzando varie tecniche: la matita, gli acquarelli, i pastelli… La successiva tappa del nostro percorso ci ha visti alla scoperta di Leonardo scienziato. Ai ragazzi è stato spiegato che Leonardo iniziò ad avvicinarsi alle scienze perché estremamente curioso, amante della natura e osservatore: nei suoi manoscritti, tesori inestimabili, sono contenute nozioni di anatomia, fisica, biologia, branche del sapere allora poco conosciute. I ragazzi sono stati poi accompagnati alla scoperta delle sue grandi invenzioni: il Grande Nibbio, il carro armato, le macchine d’assedio, la bicicletta, gli strumenti musicali da lui ideati. Un percorso affascinante che si con-
27 Camminando con fede 3/2019
“
di Martina Podestà