Camminando con fede_3_2019

Page 45

I giovani ricordano la Shoah

un’Insegnante

Ventimiglia

I

esperto esterno Davide Barella, abbiamo rielaborato la storia di C. effettuando delle riprese con l’interpretazione dei ragazzi, utilizzando gli ambienti scolastici per le scene. La storia di C. si basa sulla vicenda di vita vissuta da lui. Lavorava in un ristorante come cuoco durante il periodo dei rastrellamenti nazisti a Ventimiglia. In quel clima di terrore anche le persone si trasformano e pensano solo a salvare la propria vita. Fortunatamente per C. non è stato così: i suoi amici si dimostrarono tali, mettendo a rischio la propria vita, riuscirono a nasconderlo, giurarono di non conoscerlo e riuscirono a farlo scappare e a salvarlo. Per C., il fischio del treno, che per altri in quel contesto aveva un significato di morte, diventò per lui un suono di vita. I ragazzi sono entrati pienamente nella storia di C. e hanno interpretato con molto realismo le loro parti sui fatti realmente accaduti. Il 27 gennaio questo video sarà proiettato, nella sala della Scuola a tutte le famiglie del Santa Marta e saranno invitati speciali anche il Sindaco della città e l’Assessore all’Educazione e Cultura. Dagli errori del passato viene l’invito alla riflessione affinché la luce illumini il futuro che sono proprio i nostri bambini, e loro possano vivere in un mondo meno razzista ed egoista.

45 Camminando con fede  3/2019

l MIUR è da anni impegnato nel promuovere e sviluppare progetti e iniziative didattiche finalizzate all’approfondimento e alla riflessione sulla Shoah al fine di favorire la consapevolezza di quanto accaduto. Perché il ricordo delle vittime rimanga sempre vivo nel tempo, sono stati realizzati concorsi, Viaggi della Memoria ad Auschwitz-Birchenau, mostre itineranti e attività di sensibilizzazione rivolte al personale scolastico. Alle classi della Scuola Primaria è proposta la seguente traccia: Le pietre di inciampo sono piccole installazioni commemorative in ottone deposte davanti ai portoni delle abitazioni delle vittime del nazifascismo (Ebrei e non). Documentatevi sul significato delle pietre di inciampo e sulla loro presenza o meno nella vostra città o paese. Se potete cercate altre storie che non hanno ancora una loro pietra di inciampo e rendetele note attraverso le modalità espressive che preferite. Le classi IV e V dell’Istituto Santa Marta di Ventimiglia raccontano in un breve filmato la storia del signor C. Spesso accade che i sopravvissuti alle violenze dei rastrellamenti e ai campi di concentramento, non vogliano più rivivere il dolore e l’orrore di quei giorni, cercando unicamente di proseguire con le loro vite. Il signor C. ebreo, ha deciso di condividere la sua storia diventando la nostra “pietra d’inciampo”. È venuto a scuola e ha raccontato ai ragazzi la sua drammatica esperienza. Così con la collaborazione e la direzione del nostro


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Una vera “Amica di Marta

2min
page 53

suor Giovanna Spagna suor Lorenza Stango

2min
pages 54-56

Preghiera del pellegrino

1min
page 52

Tempo al tempo

1min
page 51

Caro babbo

1min
page 50

Don Aldo, un padre per tutti

1min
page 48

A chi vive, come me, l’altitudine anagrafica

0
page 49

Tocchi di poesia natalizia

1min
pages 46-47

Con gratitudine

1min
page 44

I giovani ricordano la Shoah

2min
page 45

Magia ed emozione per Santa Lucia

2min
pages 37-39

Insieme per un Natale di pace

2min
pages 42-43

Green School day

2min
page 36

Genova nel presepe

2min
pages 40-41

DireBenApp

1min
pages 34-35

Leonardo da Vinci il genio che imparò a volare

5min
pages 27-29

Voleranno

1min
pages 32-33

Amici di Betania

2min
pages 30-31

Partenza alla GRANDE

2min
pages 24-25

Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano incontra la Scuola Cattolica

1min
page 26

KE IDEA! Me le formerò io le suore di Santa Marta

7min
pages 20-23

La festa è qui

2min
pages 18-19

Gli Ultimi (prima parte

4min
pages 10-11

La luce che è in noi

1min
page 12

Tempo di impegno e di... tante novità

1min
page 17

suor Fortunata Miolo

1min
page 16

Editoriale

1min
page 3

Maria, al primo presepe in in contemplazione

7min
pages 4-7

Verso il XVIII Capitolo Generale

7min
pages 13-15

Ferite difficili da guarire

3min
pages 8-9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.