I Quaderni del San Pietro a Majella II-2021

Page 87

TESI ____________________________________________________________________

Cosimo Abbate LA SUITE MILITARE IN GUSTAV HOLST Introduzione: il genere della Suite Militare Il genere della Suite Militare è strettamente connaturato al medium che le è proprio, ossia quello della Banda Militare.1 Già nell’antichità esistevano complessi di strumenti a fiato impiegati in funzioni religiose, civili e militari. In tal senso è noto che gli antichi romani si servivano di organici di fiati in ambito militare per scandire il ritmo dell’esercito avanzante e per le segnalazioni di guerra. Possiamo considerare inoltre l’impiego degli strumenti a fiato per ottemperare alla tutela dei confini dell’impero, ove il ritmo scandito dallo strumento a fiato dava l’ordine di sigillare le porte al fine di proteggere il confine da un imminente attacco. Nell’immaginario collettivo è ben impressa l’immagine sonora dello squillo di tromba che accompagna i gladiatori al loro ingresso nell’arena e può essere interessante notare come questa prassi di antica memoria sopravviva ancora oggi nelle più importanti manifestazioni sportive che sono accompagnate da funzioni musicali e sceniche molto spesso caratterizzate da un elevato grado di complessità tecnica. Nell’ambito di questa revue introduttiva possiamo osservare come l’archetipo della forma musicale finalizzata alla funzione militare sia ben presente nella cultura collettiva grazie al medium del film che fa largo uso di questo modello.2 Le caratteristiche musicali della marcia militare, prima tra tutte il ritmo marcato, adatto ad accompagnare l’incedere dell’unità militare, confluiscono inoltre nel genere del canto patriottico e degli inni nazionali. Non secondario in questa prospettiva l’aspetto celebrativo, con lo schieramento e la marcia di reparti militari in onore di alte autorità civili o militari, nonché in occasione di festeggiamenti e commemorazioni. Queste funzioni, che hanno antiche radici, confluiscono nel repertorio della Banda musicale che ne conserva la memoria e ne espande le possibilità. È interessante sottolineare come ogni nazione abbia un proprio e peculiare repertorio militare, celebrativo e da parata – tipicamente eseguito dalle Bande militari – e che questo fenomeno possa considerarsi di portata globale.3 Degno di nota il caso italiano Una delle tesi sull’origine del nome “banda” ricondurrebbe etimologicamente il nome dell’organico musicale alle note insegne militari, chiamate appunto “bande”, formate da drappi di tessuto e sostenute da un’asta verticale che accompagnavano gli eserciti nelle campagne militari. 2 Possiamo citare tra tutte la celeberrima Marcia Imperiale composta dal compositore statunitense John Williams per il film Star Wars: Episodio V, uno dei più conosciuti temi sinfonici della storia del cinema. 3 Vale la pena di menzionare inoltre come il fenomeno in esame trovi una sua declinazione anche all’interno di culture tribali ove la funzione musicale accompagna il rituale religioso, celebrativo e di guerra. 1

85


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.