CELIACHIA per conoscerla meglio
SPAZIO AIC
Cook/Mag. da oggi darà voce ad AIC Sicilia per offrire una corretta informazione agli operatori del settore Ho.Re.Ca.
Ph. Serafino Geraci - #foodsoulphotographer A CURA DI GIULIA CRISTODARO
C
osa è la celiachia? Può manifestarsi in individui di tutte le età a partire dallo svezzamento e tende a colpire principalmente le donne. Oggi la celiachia colpisce circa l’1% della popolazione nazionale, ma sono ancora molte le diagnosi che mancano all’appello e dunque le persone che non sanno di essere celiache. La sua incidenza è ancora oggi sottostimata. Spesso erroneamente confusa con l’intolleranza al glutine, la celiachia è una vera e propria malattia da malassorbimento, una malattia dell’apparato digerente che danneggia l’intestino tenue interferendo con l’assorbimento dei nutrienti presenti negli
alimenti. L’ingestione degli alimenti contenenti glutine (presente in avena, frumento, farro, grano Khorasan, orzo, segale etc.) scatena nel celiaco una infiammazione cronica dell’intestino tenue che porta alla atrofia dei villi intestinali. L’esposizione alla gliadina (proteina del glutine) è la causa della reazione infiammatoria: ciò porta ad una progressiva riduzione dei villi (responsabili dell’assorbimento delle sostanze nutritive) che rivestono l’intestino tenue fino alla loro completa scomparsa. Questo interferisce con l’assorbimento delle sostanze nutritive. Ecco perché definita malattia da malassorbimento: la mucosa è meno capace di assorbire i
N°1
nutrienti, i minerali, le vitamine liposolubili (A, D, E, K), il calcio fondamentale per la salute delle ossa; le conseguenze dannose per l’organismo sono molteplici, derivanti ciascuna di esse dal mancato assorbimento dei nutrienti e vitamine.La celiachia, se non trattata, può portare a complicanze spesso drammatiche quali il linfoma intestinale. Fondamentale ed essenziale allora diventa correggere e curare la causa e non l’effetto. Una dieta del tutto priva di glutine è l’unica “terapia” ad oggi disponibile contro la celiachia, che possa garantire al celiaco un perfetto stato di salute.
pag. 69>
Dicembre 2019 / Febbraio 2020
67