Valsugana News 6/2022 Luglio

Page 10

Vivere meglio di Marco Nicolò Perinelli

È tempo di decidere

il futuro del nostro territorio

I

l cambiamento climatico non è più solo una teoria decantata da qualche apocalittico in cerca di una propria ragione d’essere, ma un fatto evidente che viviamo quotidianamente anche in Trentino. Certo, siccità ci sono sempre state, così come alluvioni e grandinate. Ma negli ultimi anni abbiamo vissuto sulla nostra pelle l’estremizzazione dei fenomeni: Vaia è stato un evento straordinario, ma da allora in poi tutti noi abbiamo tremato all’avvicinarsi di un forte temporale, temendo che potesse trasformarsi in una tempesta. E così, mentre qui aspettiamo l’ennesimo temporale estivo in una stagione caratterizzata da ciclici violenti rovesci, appena a sud dei nostri confini, la terra è riarsa e stiamo assistendo al prosciugamento di fiumi come il Po. Certo, nel nostro piccolo possiamo fare poco, ma se prendiamo insieme una direzione, anche quel poco può trasformarsi da una goccia nel mare ad un vero torrente, e poi in un fiume. Da tempo si parla di transizione ecologica, un tema sempre più di attualità, ma in Trentino, pur avendone la possibilità concreta alla luce di una autonomia speciale che non viene oggi pienamente compresa e sfruttata dalla politi-

10

augana

NEWS Periodico gratuito d’informazione e cultura

ca, siamo ancora indietro. Nascono le Comunità energetiche e nascono dal basso e questa è la prima piccola rivoluzione. Ma occorre fare scelte diverse, pensare al futuro in un’ottica di innovazione e cambiamento. Innanzitutto dobbiamo ricominciare ad avere davvero cura del nostro territorio, non più come un prodotto di marketing da spendere sul mercato internazionale, ma un bene prezioso che dobbiamo mantenere per noi stessi e per i nostri figli, ricordandoci sempre che loro non solo il futuro ma il nostro presente. Stiamo pagando ancora oggi scelte poco lungimiranti dei nostri padri, ma siamo ancora in

tempo per correggere la via. Innanzitutto si deve partire dalla mobilità, ripensando il sistema dei trasporti. Certo oggi pensare di ridurre il traffico su gomma sembra difficile per i trasporti merci, soprattutto per quanto riguarda il pendolarismo si devono pensare nuove modalità. Venendo alla nostra Valsugana, se la Valdastico per qualcuno è una soluzione – e lo potrebbe anche parzialmente essere con un tracciato ben studiato che sia vera alternativa e non specchietto per le allodole – per una parte del flusso di veicoli che inquina quotidianamente la valle, rimarrebbe il problema delle persone che usano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Valsugana News 6/2022 Luglio by Valsugana News - Issuu