Valsugana News 6/2022 Luglio

Page 79

Valsugana in cronaca di Massimo Dalledonne

Valsugana Wild Ride ha la sua nuova mascotte: BIKEY I ragazzi delle scuole elementari di Telve e Telve di Sopra hanno creato la mascotte di Valsugana Wild Ride, l’evento Mtb Marathon in programma il prossimo 30 luglio.

L

a libertà che ti regala la bicicletta, il rispetto della natura e il sano divertimento del ciclismo. Si può riassumere così il messaggio lanciato dai bambini delle scuole elementari di Telve e Telve di Sopra, che si sono sfidate per creare la mascotte di Valsugana Wild Ride. L’evento Mtb Marathon in programma il prossimo 30 luglio 2022 ora ha il suo nuovo simbolo ufficiale: Bikey. Il concorso lanciato da GS Lagorai Bike nelle scuole elementari di Telve e Telve di Sopra ha visto gli alunni di dodici classi sfidarsi nella realizzazione della nuova mascotte di Valsugana Wild Ride. L’obiettivo era trovare un simbolo che fosse sintesi perfetta dell’evento, il territorio della Valsugana e la bellezza della natura attraversata dalla competizione. A vincere è stata la classe 4B di Telve che ha realizzato Bikey, un cervo in bici che è stato consegnato a grandezza naturale agli alunni delle due scuole elementari con il Sindaco di Telve di Sopra Giampaolo Bonella e l’Assessore allo sport di Telve Anna Stroppa a fare gli onori di casa e alla presenza della Sindaca di Carzano Nicoletta Trentinaglia, della Sindaca di Torcegno Daniela Campestrin e del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Centro Valsugana” Bruno Gentilini. Il cervo è un animale simbolo per la Valsugana, principe del territorio e sinonimo di libertà. Con la sua bici, Bikey pedala libero tra i sentieri e la

natura incontaminata della Valsugana, lanciando inoltre un messaggio di rispetto e sostenibilità, centrale sia per la realtà di Valsugana Wild Ride che nella filosofia del territorio che ne è protagonista. “Con questo concorso indirizzato agli alunni delle scuole elementari del territorio abbiamo voluto avvicinare le nuove generazioni a Valsugana Wild Ride – spiega il Presidente di GS Lagorai Bike, Enrico d’Aquilio -. È importante avvicinare i più piccoli al ciclismo e allo sport sano svolto all’aria aperta. Nel nostro piccolo, cerchiamo di coinvolgere tutto il territorio, che vorremmo fosse orgoglioso e si sentisse rappresentato dalla nostra manifestazione”. Valsugana Wild Ride, con i suoi due percorsi (Marathon da 62,3 Km e 2.950 m di dislivello e Classic

da 31,8 Km e 1.280m di dislivello) è la perfetta sintesi di un evento in grado di coniugare un’anima competitiva con l’obiettivo di mostrare le bellezze naturali del territorio a un’ampia platea di appassionati. In quest’ottica, al fianco delle due gare, Valsugana Wild Ride proporrà anche la “Fun&Ride”, una pedalata non competitiva e aperta a tutti, per godere del territorio senza fretta. Inoltre, la domenica precedente l’evento (23 luglio) si svolgerà per la seconda volta sul tracciato classic della gara una pedalata enogastronomica-turistica, aperta anche alle e-Bike con i maestri di MTB del gruppo sportivo a fare da guida. Un’occasione diversa ma sempre preziosa per gustare scorci e sapori di un territorio unico.

augana

NEWS Periodico gratuito d’informazione e cultura

79


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La Valsugana Irridenta

9min
pages 82-85

Valsugana Wild Ride e la mascotte Bikey

2min
page 79

Quando a Levico arrivarono i polacchi

3min
pages 76-78

Il personaggio di ieri: Carlo Clementi

3min
page 75

Tra Storia, Poesia e Letteratura: Giuseppe Ungaretti

14min
pages 68-74

Inaugurazione LAC, libri, arte, cultura

2min
pages 65-66

Estate archeologica in Valsugana

2min
page 64

Pergine Valsugana in cronaca

2min
page 67

Il Coro Tridentum... da incorniciare

4min
pages 62-63

La Valsugana e il Tesino in cronaca

7min
pages 58-61

Qui Borgo Valsugana: Trentino 2060

4min
pages 40-42

Girovagando nell’arte: Bansky, tra anonimato e attivismo

9min
pages 50-54

Concorso fotografico Cerbaro

4min
pages 47-49

Il lavoro c’è... manca il personale

4min
pages 56-57

La leggenda del Sanguanèlo

11min
pages 35-39

Federico Carboni, primo suicidio assistito in Italia

3min
page 46

Qui USA: Ketanji Jackson fa la storia

4min
pages 32-34

Comunicazione: propaganda e razionalità

12min
pages 12-17

Sommario

8min
pages 5-9

Musica oggi: passata la festa arriva Maitea

3min
page 27

Il senso religioso: e le stelle stanno a guardare

5min
pages 21-23

La politica e l’interesse generale

7min
pages 28-30

Vivere meglio il nostro territorio

4min
pages 10-11

Elena Casagrande: sogni di china

2min
page 31

Buon compleanno Stivor

5min
pages 18-20
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.