Eurocarni 2-2022

Page 26

LETTERE ALLA REDAZIONE Stabilimenti del settore alimentare: lavastoviglie o lavaggio manuale? Sono un Tecnico della Prevenzione libero professionista. Nell’ambito dell’attività di consulenza, soprattutto in questi tempi difficili per le imprese, si trovano stabilimenti del settore alimentare come pasticcerie, macellerie, gastronomie ed altre tipologie che, a causa delle forti spese, hanno difficoltà, al momento dell’apertura, a procedere all’installazione di una lavastoviglie, rimandandola a momenti migliori. Anche se la lavastoviglie è sicuramente la soluzione ottimale, è possibile ovviare temporaneamente con una procedura per il lavaggio manuale di vassoi, contenitori, mestoli, coltelli e altri utensili e stoviglie? E-mail firmata La risposta al quesito Occorre innanzitutto verificare se esista una disposizione regionale o un regolamento locale di igiene che, entrando maggiormente nei dettagli rispetto alla normativa comunitaria, imponga la lavastoviglie nella specifica tipologia di stabilimento del settore alimentare. In caso contrario, occorre fare comunque riferimento al Regolamento (CE) n. 852/2004, che non impone l’installazione di una lavastoviglie ma obbliga al rispetto dei criteri microbiologici e alla predisposizione, attuazione e mantenimento di procedure permanenti basate sul sistema HACCP (il cui primo punto, non dimentichiamolo, è l’individuazione dei pericoli che devono essere prevenuti, eliminati o ridotti a livelli accettabili). Oltre ad esse, e ad esse propedeutiche, occorre applicare, nell’ambito di un completo ed efficace sistema di autocontrollo, buone prassi igieniche (GHP, Good Hygiene Practices) e di lavorazione (GMP, Good Manufacturing Practices). Certamente, l’utilizzo corretto di una lavastoviglie è uno strumento adeguato per il controllo del rischio microbiologico, grazie all’azione meccanica dell’acqua, a quella fisica del calore, a quella chimica dei detergenti e dei prodotti sani-

24

L’utilizzo corretto di una lavastoviglie è uno strumento adeguato per il controllo del rischio microbiologico, grazie all’azione meccanica dell’acqua, a quella fisica del calore, a quella chimica dei detergenti e dei prodotti sanificanti. Tuttavia, lo stesso risultato può essere raggiunto mediante adeguate procedure manuali (photo © Sergey Novikov – stock.adobe.com). ficanti. Tuttavia, lo stesso risultato può essere raggiunto, a mio parere, mediante adeguate procedure manuali, con lavaggio e immersione finale delle stoviglie in una soluzione disinfettante nel rispetto delle concentrazioni e dei tempi di contatto determinati sulle schede tecniche dal produttore del presidio medico-chirurgico (o da autorevole letteratura scientifica). Anche l’asciugatura deve essere effettuata in maniera igienica per evitare la ricontaminazione di quanto è stato sanificato. È inoltre importante effettuare la disinfezione con estrema attenzione, poiché i prodotti impiegati, se non gestiti ed utilizzati correttamente, potrebbero contaminare l’ambiente e comportare un rischio per la salute degli addetti. Ovviamente tali procedure manuali, rientranti tra le GHP, devono essere scritte ed inserite nel Piano di Autocontrollo, eventualmente avvalorate da analisi di laboratorio

da eseguirsi con tamponi ambientali applicati alla superficie delle stoviglie trattate, per opportuna verifica di efficacia del trattamento. Possono essere consultati i manuali di corrette prassi igieniche per lo specifico settore produttivo, valutati conformi dal Ministero della Salute, che potrebbero fornire indicazioni in merito. Concludendo, se l’impiego della lavastoviglie è oneroso per la spesa iniziale e per la gestione, la procedura manuale lo è in termini di tempo, di impegno, di spazio necessario, di attrezzature (contenitori per la disinfezione), di impiego dei prodotti sanificanti e di azioni di verifica, con il rischio che qualche errore, dovuto magari alla disattenzione e alla fretta degli addetti, vanifichi l’impegno complessivo e possa comportare un rischio per il consumatore. Marco Cappelli Tecnico della Prevenzione ASL 5 La Spezia

Eurocarni, 2/22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Garonzi 1933, il cavallo prima di tutto Gian Omar Bison

1hr
pages 90-140

Benessere animale BePork, certifi cazione di qualità belga Roberto Villa

3min
pages 84-85

Carne di selvaggina: valori nutrizionali ed aspetti sanitari Emanuele Guidi di una fonte alimentare rinnovabile e sostenibile et. al.

13min
pages 68-75

Carne da bovini al pascolo, cresce l’interesse Roberto Villa

5min
pages 80-83

Mercati Il mercato delle carni ovicaprine nell’UE Roberto Villa

7min
pages 76-79

Indagini Ismea, le dinamiche recenti nel comparto delle carni bovine

25min
pages 56-67

Porcobrado: opportunità e sviluppi di un panino toscano Federica Cornia

5min
pages 46-49

Speciale carne in GDO La carne in GDO, facciamo il punto Elena Benedetti

8min
pages 50-55

Interviste Perché parlare di agricoltura simbiotica?

7min
pages 40-45

Poltrand, il puledro andorrano Riccardo Lagorio

5min
pages 36-39

Aziende Cresce la reputazione dell’Agnello di Sardegna IGP consumatori garantiti dal marchio

2min
pages 32-35

Lettere alla Redazione Stabilimenti del settore alimentare: lavastoviglie o lavaggio manuale?

0
pages 24-25

Slalom Dai riconoscimenti all’Italia alle ricette per il carovita Cosimo Sorrentino

3min
pages 26-27

La carne in rete Social meat Elena Benedetti

6min
pages 28-31

Naturalmente carnivoro Yves-Marie Le Bourdonnec, professione boucher

0
pages 20-21

Immagini Il mercato globale delle carni grass fed

1min
pages 18-19

Memento Addio a Tiziana Nogara, signora delle carni e dei salumi

0
pages 22-23
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.