morfologia
I PRONOMI NUMERALI Terzo accompagna il nome piano: è un aggettivo numerale. Quinto sostituisce il nome piano: è un pronome numerale. Tutti gli aggettivi numerali possono funzionare anche come pronomi (vedi lo schema a pagina 98).
1
Io mi fermo al terzo piano.
Io proseguo fino al quinto.
Sottolinea i pronomi numerali, poi collegali al nome che sostituiscono. • L a mia compagna di banco ha già eseguito sette operazioni in colonna, io soltanto tre. •A lice ha compiuto dieci anni, io ne ho ancora nove. •M i mancano quindici figurine per completare la raccolta. Me ne regali quattro? • I l treno per Firenze parte dal terzo binario, quello per Roma dal quinto. • L a nostra classe è composta da ventiquattro alunni, la 4a B da ventuno. 2
Completa con i pronomi numerali adatti. • I n un’ora ci sono sessanta minuti, in mezz’ora . •E mma ha sei anni, io ; lei frequenta la classe prima, io la •H o comprato cinque quaderni, a righe e a quadretti. • L a mia squadra è arrivata al terzo posto, quella di Alfredo al . •N el frigorifero ci sono otto uova: non mi bastano, me ne servono .
3
.
Per ogni numerale, scrivi se è un aggettivo (A) o un pronome (P). anni, il nonno sessantacinque • L a nonna ha sessantadue . piano del mio palazzo abita uno scrittore, al secondo •A ll’ultimo uno scienziato. vertebre. • L a nostra colonna vertebrale è composta da trentatré copia. •Q uesto documento va preparato in duplice volta che gioco con te e non vinco: spero nella terza •È la seconda . parte del metro. • I l centimetro è la centesima
110
vedi anche Grammazip ● pag 58