morfologia
IL GENERE DEI NOMI I nomi possono essere di genere maschile e di genere femminile. I nomi che indicano persone e animali maschi sono di genere maschile (bambin-o). I nomi che indicano persone e animali femmine sono di genere femminile (bambin-a). I nomi di cosa possono essere maschili o femminili (il tetto, la casa). Per trasformare i nomi di persona e di animale dal maschile al femminile, o viceversa, nella maggior parte dei casi si cambia la desinenza: amic-o amic-a; gatt-o gatt-a... Alcuni nomi, però, si comportano in modo diverso.
1
maschile
femminile
Genere comune: nomi di persona che hanno la stessa forma al maschile e al femminile.
il dentista il musicista il preside
la dentista la musicista la preside
Genere indipendente: nomi di persona e animale che cambiano completamente forma tra maschile e femminile (anche la radice).
il papà l’uomo il fuco
la mamma la donna l’ape
Genere promiscuo: nomi di animale che hanno una sola forma per il maschile e il femminile. Per distinguerli, si specifica “maschio” o “femmina”.
la tigre maschio la volpe maschio
la tigre femmina la volpe femmina
Per ogni nome, scrivi se è maschile (M) o femminile (F). canguro sedia anguria condominio dottore miele cugino
74
Nella mia classe ci sono undici bambine e dodici bambini.
libreria coniglio dattero penna scrittrice borgo quaderno
2
Scrivi l’articolo determinativo, poi trasforma al femminile. fratello elefante attore pittore cognato cavallo poeta principe