[ 98 ]
Parte 2 - Un bel gioco
4.4
LA PISTA E IL SENTIERO COMUNITARI E PERSONALI
L
a pista e il sentiero, sia comunitari che personali, fatti di impegni, di attività che portano a concretezza gli obiettivi e di verifica, richiedono la fedeltà di portare fino in fondo il proprio impegno: la comunità è stimolo in questo cammino. La vita di branco e cerchio richiede ai lupetti e alle coccinelle la disponibilità alla collaborazione: «Non basto a me stesso e posso essere utile agli altri»; insieme a tale atteggiamento essa propone la dimensione della gratuità.
La dinamica del branco e cerchio consente al bambino di poter partecipare responsabilmente e attivamente: • “responsabilmente” («Eccomi»), perché le sue scelte e il suo impegno nel tendervi andranno verificati; nella verifica si confronta quanto è stato fatto rispetto a quanto ci si era impegnati a fare o ad essere: la verifica invita a sapersi giudicare e, soprattutto, a sapersi accettare non remissivamente ma con la voglia di migliorarsi; • “attivamente” («Del mio meglio»), cioè essendo egli stesso protagonista della propria crescita: è il bambino che deve scegliere e solo il suo impegno lo porta a progredire lungo la sua pista e il suo sentiero.
LE “BUONE ABITUDINI” Lo stile di una comunità di branco e cerchio è quello delle buone abitudini: gesti semplici, concreti, capaci di sviluppare il gusto dell’agire per gli altri e insieme agli altri.