[ 101 ]
Capitolo 5 Educare alla vita cristiana 5.1 Educare alla vita cristiana
5.2 Le dimensioni della vita cristiana
5.3 La ritualità dell’esperienza cristiana 5.4 Esperienze di branco e cerchio e anno liturgico 5.5 La lectio e il discernimento dei bambini
La Fede è quando uno ha fede di se stesso, di un suo compagno perché gli vuole bene e cerca di non mancargli mai e quando lui si sente male c’è sempre. È quando una persona crede che un’altra è fedele, mantiene la promessa.
AGESCI - Branca L/C, Festival Bambino. Degni di costruire insieme!
I
l cuore dei bambini è terra sacra, la loro vita è luogo teologico. Il cuore di ogni giovane è “terra sacra”, «portatore di semi di vita divina e davanti al quale dobbiamo “toglierci i sandali” per poterci avvicinare e approfondire il Mistero»1.
Nel cuore di Dio c’è spazio per ogni bambino e bambina; come nel cuore di ogni bambino e bambina c’è spazio per Dio, che esalta la loro libertà innalzandone l’umanità alla dimensione divina. La vita dei bambini, così come la vita di ognuno di noi, è luogo teologico: Dio, infatti, si rivela e si dona nella realtà concreta della vita di ciascuno2.
1 Papa Francesco, Esortazione apostolica postsinodale Christus Vivit , Libreria Editrice Vaticana, 2019. 2 Cfr. M. Roselli, Che cosa realmente inizia alla vita cristiana? L’ispirazione catecumenale: Incontriamo Gesù 52 , 2019.