Capitolo 6 – Il giocare e il gioco
6.4
IL GIOCO SERALE
G
iocare al buio è una grande opportunità e deve trovare spazio, in particolare, durante le vacanze di branco e cerchio.
È occasione di esperienze diverse, rese tali dalla mancanza della luce, che devono essere opportunamente valorizzate: si pensi a cosa può essere stare in mezzo a un bosco in pieno giorno o stendersi sull’erba al buio per ascoltarne i rumori; guardare il cielo, immaginando le forme che assumono le nuvole, o fare lo stesso di notte a caccia di stelle cadenti; si possono utilizzare suoni o fonti luminose artificiali che, come elementi del gioco, accompagnano i bambini in modo rassicurante nelle loro esplorazioni. Il gioco serale deve essere svolto in luoghi conosciuti durante le ore diurne per consentire ai bambini di muoversi con sicurezza e apprezzare la differenza tra i diversi momenti della giornata, evitando di creare situazioni che alimentino paure che probabilmente proveranno. Non deve essere proposto dopo che i bambini sono andati a letto e deve comunque essere contenuto in tempi che consentano il rispetto del loro sonno.
[ 129 ]