[ 136 ]
Parte 2 - Un bel gioco
7.2
LA VITA ALL’APERTO E L’AMBIENTE, IL “FUORI” QUOTIDIANO
L
a vita all’aperto, componente fondamentale della proposta scout, va ricollocata al centro di ogni nostra attività.
Se l’esperienza nella natura è strutturale nella vita di branco e cerchio, la vita all’aperto consente e richiede che i bambini sperimentino anche un “fuori” immediatamente disponibile e che non significa per forza il bosco, ma ovunque fuori dalla tana o dalla sede, in un parco cittadino, nel quartiere. Gli spazi della vita quotidiana (il tragitto da casa alla sede, alla scuola, alla piscina, alla casa degli amici...) devono poter diventare luoghi attraverso un processo di scoperta, competenza e responsabilità che consenta ai bambini di muoversi da esploratori, allenando competenze di osservazione e di ricerca, per capire quale rapporto (fisico e di relazione) poter costruire con l’ambiente in cui vivono, qual è il loro posto, cosa possono ricevere e cosa possono dare.