[ 160 ]
9.1
Parte 3 – Giochiamo!
IL GIOCO DELLE PREDE E DEI VOLI
I
l gioco delle prede e dei voli consente ai lupetti e alle coccinelle di desiderare, immaginare e riconoscere la propria crescita all’interno di una comunità, attraverso il riferimento alla Legge, alla Promessa e al Motto e al richiamo ai racconti dell’ambiente fantastico e alla parabola di crescita di Mowgli e Cocci. I lupetti cacciano con i maestri di Mowgli (Baloo, Bagheera e Akela) per conquistare le prede che permetteranno di arrivare a diventare lupo della legge, lupo della rupe, quindi lupo anziano; le coccinelle volano lungo sentieri del Prato e del Bosco sino a quello della Montagna. Le tre fasi del gioco, in quanto strumento della progressione personale, costituiscono la traduzione simbolica del momento di crescita che i bambini comunque attraversano tra gli 8 e i 12 anni. Il gioco impegna quindi il bambino nei primi tre anni della sua permanenza in branco e in cerchio. Nelle unità quadriennali i bambini dell’ultimo anno continuano a vivere il momento della responsabilità attraverso altri giochi della pista e del sentiero personali: potranno giocare il proprio impegno personale all’interno del consiglio degli anziani, che prevede l’assunzione di incarichi e responsabilità personali “con” gli altri, tra pari età (cambiano così la qualità e la struttura dell’impegno, che diventa “incarico”; cambia la sua prospettiva, da individuale a comunitaria). Qualora un L/C entri in branco/cerchio in età superiore agli 8 anni vivrà il momento della scoperta conoscendo le regole e lo stile del-
L/C art. 37