[ 92 ]
Parte 2 - Un bel gioco
4.1
LA COMUNITÀ CIVILE E LA FRATELLANZA UMANA
S
in dall’ingresso in branco e cerchio ciascun bambino scopre che ci sono anche altri che giocano con lui e affinché questo gioco riesca ognuno ha un compito, un ruolo all’interno di una comunità nella quale è chiamato a riconoscersi e a giocarsi al meglio. Avverte che il proprio impegno è prezioso se con il suo contributo e la sua partecipazione la comunità cresce, acquista armonia e il gioco diventa così più divertente e più bello. Scopre che la comunità si fonda sulla Legge, da giocare e vivere assieme agli altri, e che solo così tutto funziona: il sentirsi parte fa sì che egli si abbandoni con entusiasmo e che maturi il desiderio di aderire ai valori e alle buone abitudini della comunità. La condivisione di luoghi, simboli e gesti (l’uniforme, la parlata, la tana/sede, ecc.) accresce il senso di appartenenza e le regole diventano garanzia di divertimento: è un primo, grande, passo verso la coscienza civica.
EDUCAZIONE ALLA PACE E ALLA FRATELLANZA UMANA Con la Promessa si apre per i bambini uno spazio nel quale poter esercitare la condivisione, la corresponsabilità nella vita di comunità: lo stile è quello della famiglia felice ed è quello descritto nel
art. 17 L/C art. 8