La rappresentazione visiva dell'informazione.

Page 76

La rappresentazione visiva dell’informazione

Per non sbagliare

19. Rappresentazione di grafico a bolla. La prima bolla rappresenta 80 miliardi di dollari. Quanto rappresenterà la bolla al suo interno? 20. La Repubblica (23/03/2017 pag. 11).

76

Di seguito degli esempi che riguardano scelte poco coerenti: I. L’utilizzo di diagrammi a bolle è sempre più frequente, molte volte viene utilizzata per evidenziare delle differenze che in realtà il nostro occhio non percepisce, esso riesce meglio a creare dei confronti e delle relazioni attraverso un grafico a barre. II. I diagrammi a torta son quelli più utilizzati, pur avendo delle evidentissime mancanze. Questi diagrammi esprimono probabilmente meglio di qualunque altra visualizzazione il rapporto tra la parte e l’intero. Il loro limite è la difficoltà di comunicare qualcosa di più specifico. Quando le sezioni sono di dimensione equivalente, può essere difficile capire quale sia la più grande. Per questi motivi si deve fare molta attenzione nell’uso di questa forma grafica. Non usare torte se lo scopo primario è confrontare la dimensione delle sezioni Mettere a confronto due grafici a torta, per il nostro occhio è quasi impossibile confrontare due fette, a volte molto simili, di un grafico a torta. Bisogna inoltre ricordarsi che in un grafico a torta le percentuali delle sezioni devono dare il totale 100, se la somma è diversa, qualcosa non va. Grafici a torta che non rispettano i canoni definiti dalle convenzioni internazionali. In un articolo del Corriere della Sera (27/01/2017 pag. 2) si parla di processi, condanne e ricorsi. Viene utilizzato un grafico a torta per illustrare le percentuali dei vari tipi di reato. Il primo errore consiste nel fatto che la porzione più rilevante, che in questo caso è il 18,1% dovrebbe partire dal centro in alto e andare in senso orario. Il secondo errore: i valori non dovrebbero mai essere più di cinque.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Inizio grafica moderna

3min
pages 94-96

Età dell’oro delle mappe statistiche

2min
pages 97-100

Nuove forme grafiche

1min
page 93

Rivoluzione scientifica

2min
pages 91-92

Le origini

3min
pages 88-90

4.6 Bellezza

2min
pages 80-81

Per non sbagliare

3min
pages 76-79

4.7 Ispirazione

2min
pages 82-87

4.5 Funzionalità

12min
pages 69-75

Sensibilizzazione dei dati e responsabilità

4min
pages 66-68

4.4 Attendibilità e Chiarezza

1min
pages 64-65

4.2 I principi

6min
pages 56-62

4.3 La ruota della visualizzazione di Alberto Cairo

1min
page 63

3.11 Why a diagram is (sometimes) worth ten thousand words

2min
pages 50-51

3.8 Le teorie di Bertin

1min
pages 43-44

3.10 Cleveland e McGill

2min
pages 47-49

3.6 Elaborazione top-down bottom-up

1min
page 38

4.1 Edward Tufte

1min
page 55

3.9 Principi di Few

2min
pages 45-46

3.5 Stephen Few e i limiti della memoria di lavoro

1min
page 37

3.2 Principi di percezione

2min
pages 34-35

2.6 Nathan Shedroff e la comprensione dei dati

2min
pages 19-23

2.5 Wurman e gli architetti dell’informazione

1min
page 18

2.3 Open Data

1min
page 16

2.1 Big Data

1min
page 15

3.1 Data Visualization e le Infografiche

5min
pages 24-33

Introduzione

4min
pages 7-14

2.4 I dati

1min
page 17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.