in Mostra
I FARNESE. Architettura, Arte, Potere DAL 18 MARZO AL 31 LUGLIO 2022 LUOGO: Complesso monumentale della Pilotta INDIRIZZO: Piazza della pilotta 15 ORARI: dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 18.30; lunedì chiuso CURATORI: Simone Verde, Bruno Adorni, Carla Campanini, Carlo Mambriani, Maria Cristina Quagliotti, Pietro Zanlari COSTO DEL BIGLIETTO: intero 13€, ridotto 11€
A
l Complesso Monumentale della Pilotta, dal 18 marzo al 31 luglio 2022, verrà ospitata una grande mostra dedicata alla committenza della famiglia Farnese, con l’obiettivo d’indagare la straordinaria affermazione della casata, dal punto di vista politico e culturale, nell’Europa dal Cinque al Settecento, attraverso l’utilizzo delle arti come strumento di legittimazione. La rassegna presenterà oltre 300 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, italiane ed europee, insieme a opere della Collezione Farnese a Parma. Tra i prestiti vanno evidenziati i due globi Coronelli dalla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia e, per la prima volta in Italia dal Musée des Amériques-Auch, la Messa di San
12
Parma
agazine Salute e Benessere
Gregorio eseguita in Messico dagli indios per ringraziare Paolo III della bolla Sublimis Deus, che riconobbe l’umanità dei nativi americani e ne condannò lo sfruttamento. Dal Museo Real Bosco di Capodimonte di Napoli, 20 capolavori tra cui spiccano opere di Raffaello, Tiziano Vecellio, Francesco Mazzola “il Parmigianino”, El Greco e Annibale Carracci, esposti a rievocazione della galleria farnesiana, dove erano custoditi i 100 dipinti più significativi della collezione di famiglia. Dallo stesso museo provengono anche la Cassetta Farnese e la Tazza Farnese. Presente inoltre tra le opere in
mostra, un nucleo di circa 200 disegni architettonici per presentare il quadro complessivo farnesiano dal punto di vista storico, urbano e territoriale, mettendo in rilievo l’affermazione dinastica in termini di prestigio, espansione e visionarietà della committenza. Il percorso espositivo attraverserà gli ambienti più spettacolari del Complesso: Voltoni del Guazzatoio, il Teatro Farnese, la Galleria Petitot della Biblioteca Palatina e la Galleria Nazionale, e s’inserirà nel più ampio progetto di rilancio dell’Istituto, che nel 2022 inaugurerà la totalità dei suoi spazi restaurati e riallestiti. Il risultato è un corpus di materiali museali ed archivistici che confluisce in una delle mostre più importanti mai realizzata sul tema del collezionismo rinascimentale e sulla Collezione Farnese, in cui si ritrova una riflessione dell’aderenza tra residenze e raccolte artistiche, capace di evocare quel caratteristico connubio tra opere e architettura. Ad accompagnare l’iniziativa una serie di pubblicazioni edite da Electa, che approfondiranno la storia globale del collezionismo farnesiano, con contributi dei maggiori studiosi al mondo di questo tema, e le complesse vicende della committenza artistica e architettonica. di Eleonora Corradi