le Donne
8 marzo: celebriamo le donne e i loro diritti L’
8 marzo, come tutti ben sanno, ricorre la giornata internazionale dei diritti delle donne per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche che sono state raggiunte nel corso della storia. La Festa della Donna è il giusto momento per ricordare le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state, e sono purtroppo ancora oggi, vittime in tutto il mondo. Le nuove generazioni sono cresciute beneficiando di diritti acquisiti in una lotta tutta al femminile che prosegue da secoli; il diritto di voto, la possibilità di lavorare, l’inserimento in politica, frequentare l’università, tutte cose che nella contemporaneità diamo per scontato, senza considerare quanto recenti siano queste conquiste rispetto alla vita dell’uomo. La storia ufficiale del femminismo inizia nell’Ottocento ed è stata divisa in tre periodi ben precisi che corrispondono ad altrettante generazioni di donne pronte a battersi per far valere i propri diritti con nuovi metodi e nuovi obiettivi fondati sui progressi precedenti. A incarnare per prime il termine femminismo sono le suffragette che, nella prima ondata tra la rivolu-
22
Parma
agazine Salute e Benessere
LE TAPPE DELLE CONQUISTE DELLE DONNE IN ITALIA E NEL MONDO zione francese e la prima metà del Novecento, per prime si rendono conto consciamente di vivere in un mondo in cui non potevano far altro che amministrare la famiglia sotto un attento controllo maschile senza possibilità di gestione economica autonoma e, dopo aver dato per scontato questa unica possibilità per così tanto tempo, iniziano a lottare
inizialmente per una rivendicazione politica e per le disuguaglianze legali. Il neonato movimento, che piano piano si diffonde tra l’Europa e gli stati Uniti, dovrà aspettare decenni di frustrazione prima di vedere risultati concreti: infatti, il suffragio viene esteso alla popolazione femminile solo nel Novecento. Durante la prima ondata si iniziano a rivendicare