Focus Salute
Cefalee, come la Fisioterapia può aiutare a gestire meglio i sintomi IL DOTT. CASTALDO SPECIALISTA DEL POLIAMBULATORIO DALLA ROSA PRATI E RICERCATORE UNIVERSITARIO: “L’OBIETTIVO DEL TRATTAMENTO È PORTARE IL PAZIENTE ALLA MIGLIOR QUALITÀ DI VITA POSSIBILE SENZA ARRIVARE AD UN ECCESSIVO UTILIZZO DI FARMACI
P
ur essendo un disturbo diffuso e comune, spesso affrontato con il ricorso a farmaci analgesici blandi, il mal di testa può assumere forme croniche e invalidanti, diventando una vera e propria patologia che necessita di cure specifiche. Non è un caso che la grande famiglia delle cefalee sia stata da sempre oggetto di studio da parte dei ricercatori in ambito medico. Al Poliambulatorio Dalla Rosa Prati GHC è attivo un ambulatorio dedicato al trattamento fisioterapico del mal di testa. “Le cefalee sono disturbi che tratto a livello clinico nella mia attività clinica quotidiana, ma me ne occupo anche a livello di ricerca scientifica”, spiega il Dott. Matteo Castaldo, fisioterapista responsabile del servizio, ricercatore universitario specializzato nella gestione delle cefalee presso l’Università di Aalborg in Danimarca, autore di diversi articoli scientifici su riviste internazionali legati al tema della cefalea di tipo tensivo ed emicrania. Quando parliamo di cefalea, a quale tipo di mal di testa ci riferiamo? «Quando parliamo di cefalea intendiamo in realtà tutti i tipi di mal di testa, tra cui anche l’emicrania, di cui si sente spesso parlare, e la forma di cefalea di tipo tensivo. Le cefalee rappresentano uno dei disturbi più diffusi nella popolazione generale, sono in grado di causare una forte limitazione nella vita quotidiana ed un elevato dolore nelle persone che ne soffrono.» Cosa può fare la fisioterapia per chi soffre di mal di testa? «Per le persone che soffrono di mal di testa la valutazione muscolo scheletri-
ca da parte di un fisioterapista specializzato serve a verificare la presenza di disordini cranio-cervicali o mandibolari e il loro ruolo come fattore trigger, causa scatenante, o come fattore “stressor”. Si tratta quindi di una valutazione che consente di capire da subito i possibili benefici di un intervento di fisioterapia mirato, che può andare ad integrarsi con quello farmacologico o con altri interventi che modificano lo stile di vita della persona.» Qual è l’obiettivo del trattamento? «Il percorso prevede una partecipazione attiva da parte del paziente, perché
è importante aiutarlo a comprendere i fattori più importanti del mal di testa di cui soffre. Quindi, c’è un percorso di educazione alla migliore gestione del disturbo su lungo periodo, associato a tecniche manuali per correggere le problematiche muscolo-scheletriche emerse alla valutazione iniziale. Sappiamo ad oggi, che il mal di testa è un fenomeno con cui le persone devono convivere ed il nostro obiettivo è far si che il paziente riesca ad avere una miglior qualità di vita possibile senza arrivare ad un eccessivo utilizzo di farmaci, come purtroppo nelle forme croniche spesso e volentieri succede.»
Via Emilia Ovest, 12/A - 43126 Parma Tel. 0521.2981 - Fax. 0521.994204 info@dallarosaprati.it www.poliambulatoriodallarosaprati.it
Parma
agazine Salute e Benessere
29