Parma Magazine Salute e Benessere n.28

Page 31

Focus Salute

Covid-19 in Emilia Romagna COSA È IMPORTANTE SAPERE PER I CASI POSITIVI, ISOLAMENTO E QUARANTENA

I

l Governo ha ridefinito, sulla base dello stato vaccinale, le regole dell’isolamento per i positivi al Covid e della quarantena. Per attestare la positività è sufficiente un tampone antigenico effettuato in farmacia o nei laboratori autorizzati, senza la necessità di un tampone molecolare di conferma. Per chi ha la terza dose o ha completato il ciclo vaccinale primario entro 120 giorni, o è guarito entro 120 giorni, o (ancora) è guarito dopo il completamento del ciclo primario niente quarantena dopo un contatto stretto ma solo auto sorveglianza per 5 giorni e test di verifica solo alla eventuale comparsa dei sintomi. Per tutti gli altri scatta la quarantena, che scende però da 10 a 5 giorni, e per uscirne basterà un test negativo. In Emilia Romagna è possibile effettuare l’autotesting per l’inizio e la fine dell’isolamento in caso di positività. Lo possono fare i cittadini con assistenza sanitaria nella regione e che abbiano già ricevuto la terza dose (booster), utilizzando il Fascicolo sanitario elettronico. Possono effettuare l’autotesting con un tampone rapido antigenico per determinare l’eventuale propria positività al virus SARS-CoV-2 e avviare formalmente il periodo di isolamento. La positività certificata

attraverso il tampone fatto in casa e al successivo caricamento del risultato sul Fascicolo sanitario elettronico, infatti, permetterà l’invio automatico dell’informazione ai Dipartimenti di Sanità Pubblica ai fini della rapida attivazione dell’isolamento fiduciario. Dopo i giorni previsti di quarantena, che vanno contati a partire dal giorno successivo al dato di positività, sempre con l’autotesting sarà possibile effettuare un ulteriore tampone da soli per verificare, e certificare se questo sarà l’esito, la negatività al virus, caricando l’esito sempre sul proprio Fascicolo sanitario elettronico, ottenendo in questo modo entro 24 ore la certificazione di fine isolamento. I test, per essere validi ai fini dell’autocertificazione, devono riportare il marchio CE seguito da un codice di 4 cifre che certifica che quel test è valido per l’uso a domicilio, senza assistenza da parte di un operatore sanitario. E il prodotto deve avere le istruzioni sulle modalità

d’uso e sull’interpretazione del test anche in italiano, per garantire che sia valido sul nostro territorio. Se il tampone è positivo, la persona potrà registrarlo sul Fascicolo sanitario elettronico e dare così avvio al periodo di isolamento. Sarà, però, necessario indicare sul Fascicolo sanitario elettronico i propri contatti, l’esito del test, la data e l’ora di esecuzione, il tipo di test utilizzato a seconda del numero del codice a barre riportato sulla confezione del test, il lotto e la sua data di scadenza. Bisognerà, poi, caricare sul sito la foto in cui sia evidente il nome commerciale del test utilizzato e il codice a barre riportati sulla confezione, e il risultato del test. La persona che ha avviato la procedura, dopo aver inviato l’esito del test, riceverà il documento di inizio isolamento fiduciario da parte dell’Ausl entro 24 ore. Trascorso il periodo di quarantena, il cittadino può ripetere l’autotest e registrare sul Fascicolo sanitario elettronico l’esito negativo. di Erika Corso

Parma

agazine Salute e Benessere

31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Cineforum bambini

3min
pages 46-48

Carnevale 2022

6min
pages 44-45

Tutti a teatro! il fascino del palco per i piccoli

2min
page 42

L’ortodonzia invisibile anche per i bambini!

2min
page 43

La Festa del Papà

2min
page 40

La poesia risorge con la primavera

2min
page 41

Dopo la chiusura invernale riaprono i musei del cibo

3min
pages 38-39

La Vasca Votiva di Noceto Il Folletto del bosco e la valigia delle meraviglie. Corsi di bicicletta a Parma con Le Petit Vélo.

5min
pages 36-37

Melograno: un frutto eccezionale

3min
page 34

Covid-19 in Emilia Romagna

2min
page 31

Cefalee, la Fisioterapia può aiutare a gestire meglio i sintomi

2min
page 29

La prima bike non si scorda mai

2min
page 30

A febbraio giornata Mondiale contro

2min
pages 25-26

Una nuova ricerca contro il Coronavirus a Parma

2min
page 24

Giornata mondiale dell’udito

2min
page 28

8 MARZO: celebriamo le donne e i loro diritti

4min
pages 22-23

Ascom in difesa dei quartieri: le richieste al futuro sindaco

3min
pages 20-21

Mostre a Parma

10min
pages 12-15

Disturbi alimentari e pandemia

4min
pages 8-9

Sindrome di Münchhausen

2min
page 7

Bonus psicologo 2022 stanziati i fondi, ma è abbastanza?

2min
page 6

Cosa resta nella nostra testa dopo la Pandemia?

4min
pages 4-5

Lucio Fontana alla Fondazione Magnani-Rocca

4min
pages 10-11

Il personaggio del mese Vittorio Gallese

3min
page 19

Storia, cultura e tradizione “Pramzana”

2min
page 18
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.