Parma Magazine Salute e Benessere n.28

Page 34

Focus Salute

Melograno: un frutto eccezionale DIECI MOTIVI PER PROVARLO E UNA GUSTOSA RICETTA

C

on il termine melograno spesso si indicano sia l’albero che il frutto, anche se in italiano il frutto viene chiamato melagrana. La forma tondeggiante ricorda una mela, ma all’interno sono presenti succosi chicchi dal sapore acidulo. Il frutto del melograno può essere considerato come un alimento ad alto valore nutrizionale, definito anche alimento farmaco. Infatti, può prevenire e curare moltissimi malesseri, se assunto con una certa costanza. L’albero del melograno è originario dell’Asia, e nel corso dei secoli ha raggiunto l’Europa e l’Italia. La melagrana è ricca di acqua (78%), ha un contenuto medio di carboidrati (13,5%), il 4% di fibre e contiene un livello lipidico e proteico piuttosto basso. Sono proprio queste caratteristiche che la rendono eccezionale sia dal punto di vista curativo che preventivo. Numerosi sono anche i sali minerali (in primis ferro e potassio) così come le vitamine, essendo presenti in quantità quelle del gruppo B, la A, la C: un unico frutto può contenere fino al 20% dell’intero fabbisogno

giornaliero. Ecco dieci motivi per cui mangiare una melagrana! 1. È antitumorale: il frutto svolge una potente azione preventiva contro il tumore contrastando la presenza dei radicali liberi. In particolare, il melograno aiuta nella prevenzione del tumore al seno, al colon e alla prostata. 2. Protegge il cuore: se bevuto con costanza, il succo di melograno agisce come anticoagulante, per cui si riduce il rischio di aterosclerosi. Inoltre, il frutto svolge un’azione preventiva nelle malattie cardiovascolari, riduce le alterazioni elettrocardiografiche, evita l’allargamento del tessuto cardiaco, e contrasta l’accumulo di grassi nel muscolo cardiaco. 3. È un alleato di bellezza: le sostanze contenute, tra cui sali drenanti e vitamina C, svolgono un effetto benefico sulla pelle. Grazie alla capacità di favorire la circolazione, la melagrana contribuisce a rendere la pelle molto più tonica e giovane, conferendo luminosità ed elasticità. 4. Previene l’Alzheimer: secondo alcuni studi, un bicchiere di succo al

giorno aiuta a prevenire la malattia. I suoi antiossidanti hanno dimostrato un notevole effetto neuroprotettivo. 5. Combatte i disturbi gastrici: i chicchi aiutano a risolvere problemi di emorroidi ed eliminano i parassiti intestinali, in particolar modo il verme solitario. 6. Stimola l’appetito: una spremuta di melagrana fa sì che l’appetito venga nuovamente stimolato. 7. Rafforza il sistema immunitario: i suoi principi attivi aiutano ad affrontare e a contrastare i malanni stagionali quali, influenza, raffreddore etc.… 8. È un antibatterico naturale: si rivela un buon alleato per combattere cistite, gengiviti e altre malattie comuni. 9. È un valido supporto in menopausa: interviene in caso di depressione e aiuta ad alleviare il mal di testa. 10. Favorisce la diuresi: la melagrana è salvifico anche per contrastare la ritenzione idrica. di Chiara Carolina Conte

E dopo aver elencato tutte le straordinarie proprietà, ecco un’ottima ricetta:

RISOTTO AL MELOGRANO! INGREDIENTI per 2 persone: • 180 gr. di riso • 1 melograno • 1/2 cipolla • brodo (un dado) • sale Procedimento Far scaldare dell’olio in una padella, a cui aggiungere la cipolla a pezzetti. Farla rosolare, aggiungendo, se necessario, un filo di acqua per farla appassire senza bruciare. Aggiungere il riso e farlo tostare;

34

Parma

agazine Salute e Benessere

nel frattempo portare a bollore il brodo in una pentola a parte. Quando il riso è ormai tostato, aggiungere a poco a poco il brodo. Nel frattempo, aprire il melograno, mettendo da parte qualche chicco per guarnire. Spremere il melograno con uno spremi-agrumi o uno schiaccia-patate, conservando il succo. Quando il riso è quasi giunto a cottura, aggiungere il succo di melograno regolando anche il sale. Mescolare energicamente per far

amalgamare il succo al risotto. Impiattare a piacere con i chicchi di melograno e servire!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Cineforum bambini

3min
pages 46-48

Carnevale 2022

6min
pages 44-45

Tutti a teatro! il fascino del palco per i piccoli

2min
page 42

L’ortodonzia invisibile anche per i bambini!

2min
page 43

La Festa del Papà

2min
page 40

La poesia risorge con la primavera

2min
page 41

Dopo la chiusura invernale riaprono i musei del cibo

3min
pages 38-39

La Vasca Votiva di Noceto Il Folletto del bosco e la valigia delle meraviglie. Corsi di bicicletta a Parma con Le Petit Vélo.

5min
pages 36-37

Melograno: un frutto eccezionale

3min
page 34

Covid-19 in Emilia Romagna

2min
page 31

Cefalee, la Fisioterapia può aiutare a gestire meglio i sintomi

2min
page 29

La prima bike non si scorda mai

2min
page 30

A febbraio giornata Mondiale contro

2min
pages 25-26

Una nuova ricerca contro il Coronavirus a Parma

2min
page 24

Giornata mondiale dell’udito

2min
page 28

8 MARZO: celebriamo le donne e i loro diritti

4min
pages 22-23

Ascom in difesa dei quartieri: le richieste al futuro sindaco

3min
pages 20-21

Mostre a Parma

10min
pages 12-15

Disturbi alimentari e pandemia

4min
pages 8-9

Sindrome di Münchhausen

2min
page 7

Bonus psicologo 2022 stanziati i fondi, ma è abbastanza?

2min
page 6

Cosa resta nella nostra testa dopo la Pandemia?

4min
pages 4-5

Lucio Fontana alla Fondazione Magnani-Rocca

4min
pages 10-11

Il personaggio del mese Vittorio Gallese

3min
page 19

Storia, cultura e tradizione “Pramzana”

2min
page 18
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.