Parma Magazine Salute e Benessere n.28

Page 36

le News

di Chiara Carolina Conte

Il Museo della Vasca Votiva di Noceto! Alla scoperta di preziosi reperti archeologici e di un’antica civiltà. A Noceto (Parma) c’è un nuovo museo dedicato a una delle più importanti scoperte archeologiche degli ultimi decenni: il Museo della Vasca Votiva. Un museo che non ci si aspetta e affascinante sia per i piccoli che per i grandi. Un’occasione per andare insieme alla scoperta della Civiltà delle Terramare, che qui dominava mentre in Grecia fioriva il mondo miceneo e in Egitto regnavano i grandi faraoni.

INFORMAZIONI UTILI Dove: Via I. Silone,1 – Noceto (PR) Quando: 1 aprile- 31 ottobre: giovedì, venerdì, sabato e domenica 10-13 / 15-19 1° novembre - 31 marzo: gio - dom 10-13 / 14-18 È possibile organizzare aperture straordinarie per singoli, gruppi e scuole al di fuori dei normali orari di apertura.

Che cosa si intende per “vasca votiva”? La “vasca votiva” è un antico bacino artificiale contenente acqua ma non solo… Inaugurato nell’ottobre del 2021, il Museo della Vasca Votiva espone lungo il suo percorso i tantissimi oggetti rinvenuti nel bacino artificiale: circa 150 vasi e oltre 500 manufatti di legno, compresi 5 rarissimi aratri, vasi, cesti in vimini, lance, fionde e tanto altro. Ricostruzioni, video e dispositivi interattivi offrono al visitatore un’esperienza multisensoriale e multimediale ideale per coinvolgere i piccoli visitatori. INFO & PRENOTAZIONI 340 1939057 - info@vascavotivadinoceto.it

Il Folletto del bosco e la valigia delle meraviglie Escursione per famiglie in viaggio col Folletto dei Boschi di Carrega! Il Folletto guiderà all’interno del parco regionale Boschi di Carrega, alle porte di Parma, attraverso vie non battute e leggende tutte da sognare! Sarà armato della sua inseparabile valigia delle meraviglie che nasconde una rara collezione di oggetti ogni volta differenti, posseduti da alcuni personaggi famosi di fiabe e libri tra alcuni dei più amati. La facilità del percorso, e il dislivello minimo, lo rendono adatto alle famiglie e ai bambini, che non sentiranno la fatica. Itinerario: Partenza dal Parcheggio del Parco zona Sala Baganza, si prende per Via Olma e attraverso il sentiero pedonale arrivo al Casino di Caccia dei Carrega. Si prosegue poi per il Lago della Grotta fino al Lago della Svizzera. L’itinerario di cammino sarà intervallato da momenti di soste con giochi, educazione interattiva e coinvolgimento di famiglie e bambini nelle

36

attività del Folletto del Bosco (la Guida). Tempi di percorrenza stimati (escluse soste) 3 ore. Ritrovo: domenica 27 marzo 2022 ore 15 c/o Parcheggio del Parco Boschi di Carrega, Via Zappati, 34, Sala Baganza PR. Termine escursione: ore 18. Attrezzatura richiesta: Pile o maglioncino, borraccia da 1 litro/thermos, calze e scarponcini da trekking, giacca o mantellina impermeabile, merenda. Facoltativo: bastoncini da trekking. INFO & PRENOTAZIONI Prenotazione obbligatoria. Max 20 partecipanti. Iscrizione fino a esaurimento posti e/o entro le ore 18 del giorno precedente l’escursione. Iscrizione dal sito www.controventotrekking.it oppure contattando Antea Franceschin +39 3480725255 oppure antea@controventotrekking.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Cineforum bambini

3min
pages 46-48

Carnevale 2022

6min
pages 44-45

Tutti a teatro! il fascino del palco per i piccoli

2min
page 42

L’ortodonzia invisibile anche per i bambini!

2min
page 43

La Festa del Papà

2min
page 40

La poesia risorge con la primavera

2min
page 41

Dopo la chiusura invernale riaprono i musei del cibo

3min
pages 38-39

La Vasca Votiva di Noceto Il Folletto del bosco e la valigia delle meraviglie. Corsi di bicicletta a Parma con Le Petit Vélo.

5min
pages 36-37

Melograno: un frutto eccezionale

3min
page 34

Covid-19 in Emilia Romagna

2min
page 31

Cefalee, la Fisioterapia può aiutare a gestire meglio i sintomi

2min
page 29

La prima bike non si scorda mai

2min
page 30

A febbraio giornata Mondiale contro

2min
pages 25-26

Una nuova ricerca contro il Coronavirus a Parma

2min
page 24

Giornata mondiale dell’udito

2min
page 28

8 MARZO: celebriamo le donne e i loro diritti

4min
pages 22-23

Ascom in difesa dei quartieri: le richieste al futuro sindaco

3min
pages 20-21

Mostre a Parma

10min
pages 12-15

Disturbi alimentari e pandemia

4min
pages 8-9

Sindrome di Münchhausen

2min
page 7

Bonus psicologo 2022 stanziati i fondi, ma è abbastanza?

2min
page 6

Cosa resta nella nostra testa dopo la Pandemia?

4min
pages 4-5

Lucio Fontana alla Fondazione Magnani-Rocca

4min
pages 10-11

Il personaggio del mese Vittorio Gallese

3min
page 19

Storia, cultura e tradizione “Pramzana”

2min
page 18
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.