Parma Magazine Salute e Benessere n.28

Page 4

in Primo Piano

Cosa resta nella nostra testa

dopo la Pandemia?

IL COVID HA PRODOTTO L’AUMENTO DEI DISTURBI COME ANSIA E DEPRESSIONE, MA ANCHE PROBLEMI ALIMENTARI I PIÙ COLPITI SONO I GIOVANI, MA NON SOLO

L

a salute mentale è una parte fondamentale di tutto quello che è benessere e salute. Questa può essere influenzata da diversi fattori, tra cui la pandemia da Covid-19 che ci ha messo a dura prova.. L’effetto della pandemia, infatti, ha comportato l’aumento di ansia e depressione, ma anche dei disturbi alimentari. Problemi che riguardano maggiormente i giovani, ma anche gli adulti. Chi non aveva problemi ha dovuto affrontare momenti di smarrimento e disagio dovuti alle limitazioni della socialità; per chi era già in una condizione critica sono diminuite le possibilità di chiedere un sostegno e questo ha fatto aumentare, per il sistema sociosanita-

4

Parma

agazine Salute e Benessere

rio, il rischio di non riuscire a intercettare e in parte gestire le richieste di aiuto. Un quadro così, caratterizzato in prevalenza da emozioni negative, è da ricollegare non solo al rischio virale ma anche, e soprattutto, alla condizione di isolamento e solitudine che si è determinata a seguito delle misure di contenimento del contagio. Queste, in molti casi, hanno creato un vuoto nella vita delle persone. In molti si sono sentiti spaesati e indifesi di fronte a quello che per qualcuno è stato un vero “caos interiore”, o un “caos emozionale” rispetto alla sofferenza psichica e relazionale. Il disturbo mentale può essere caratterizzato da importanti problemi nel pensiero, nella regolazione delle emozioni, o nel comportamento di una persona, che di conseguenza riflette una disfunzione dei processi psicologici, biologici o dello sviluppo che compongono il funzionamento mentale. La depressione, ad esempio, per molte persone rappresenta la difficoltà ad interagire con gli altri. Tuttavia, questo stadio è già uno di quelli più avanzati. Le persone depresse a volte smettono di raccontare il proprio dolore, dopo averci provato per tantissimo tempo e in tanti modi, lanciando segnali, consciamente o inconsciamente. Questi problemi mentali hanno portato allo sviluppo di un fenomeno sociale che da diversi anni si sta diffondendo in tutto il mondo: Hikikomori. Letteralmente,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Cineforum bambini

3min
pages 46-48

Carnevale 2022

6min
pages 44-45

Tutti a teatro! il fascino del palco per i piccoli

2min
page 42

L’ortodonzia invisibile anche per i bambini!

2min
page 43

La Festa del Papà

2min
page 40

La poesia risorge con la primavera

2min
page 41

Dopo la chiusura invernale riaprono i musei del cibo

3min
pages 38-39

La Vasca Votiva di Noceto Il Folletto del bosco e la valigia delle meraviglie. Corsi di bicicletta a Parma con Le Petit Vélo.

5min
pages 36-37

Melograno: un frutto eccezionale

3min
page 34

Covid-19 in Emilia Romagna

2min
page 31

Cefalee, la Fisioterapia può aiutare a gestire meglio i sintomi

2min
page 29

La prima bike non si scorda mai

2min
page 30

A febbraio giornata Mondiale contro

2min
pages 25-26

Una nuova ricerca contro il Coronavirus a Parma

2min
page 24

Giornata mondiale dell’udito

2min
page 28

8 MARZO: celebriamo le donne e i loro diritti

4min
pages 22-23

Ascom in difesa dei quartieri: le richieste al futuro sindaco

3min
pages 20-21

Mostre a Parma

10min
pages 12-15

Disturbi alimentari e pandemia

4min
pages 8-9

Sindrome di Münchhausen

2min
page 7

Bonus psicologo 2022 stanziati i fondi, ma è abbastanza?

2min
page 6

Cosa resta nella nostra testa dopo la Pandemia?

4min
pages 4-5

Lucio Fontana alla Fondazione Magnani-Rocca

4min
pages 10-11

Il personaggio del mese Vittorio Gallese

3min
page 19

Storia, cultura e tradizione “Pramzana”

2min
page 18
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.