Parma Magazine Salute e Benessere n.28

Page 40

attività Bimbi

La FESTA DEL PAPÀ Dalle curiosità sulla ricorrenza ai lavoretti/regalo da fare con i bimbi

I

l 19 marzo si festeggia la Festa del Papà, ricorrenza nata per celebrale il ruolo della figura paterna all’interno della famiglia e della società. Ogni paese decide di celebrarla in base alla propria storia e alla propria tradizione. Nel mondo, infatti, non esiste una data unica per questa ricorrenza. In Italia, la celebrazione avviene il 19 marzo, in quanto si crede che questo sia il giorno della scomparsa di San Giuseppe, padre di Gesù. Fu papa Sisto IV a inserire la festività nel calendario romano, nel 1479. Mentre nel 1871, considerando San Giuseppe una figura paterna positiva di papà buono, modello di vigilanza e provvidenza, la Chiesa Cattolica

40

lo proclamò protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa Universale. Per questo motivo, nei Paesi di fede cattolica, la Festa del Papà è il 19 marzo. Questa festa rappresenta un’occasione per i bambini di dimostrare l’amore verso il padre con bigliettini e frasi di auguri, regali e lavoretti. Realizzare dei lavoretti per la Festa del Papà con le proprie mani è sicuramente divertente, entusiasmante e gratificante per i più piccoli. Ed è un’ottima soluzione per trascorrere qualche ora in casa con loro. Decorare una tazza in ceramica per la colazione o da portare in ufficio, è un’idea semplice ma di grande effetto. Soprattutto se ad occuparsi del disegno sono i bambini. Sarà sufficiente utilizzare una tazza bianca, dei pennarelli

adatti per ceramica, sagome adesive e tanta creatività. Tra le altre idee regalo da creare troviamo le “impronta d’autore”. Utilizzare le manine e i piedi come timbri è molto divertente e, a distanza di anni, con un pizzico di nostalgia restituisce un ricordo dei nostri bambini che ormai sono cresciuti. Per realizzare il lavoretto si possono utilizzare

materiali, supporti e soggetti diversi. Basta solo stendere il colore sulla mano o sul piede del bimbo, procedere con l’impronta su una tela e il gioco è fatto. Ma ci sono anche alcuni cibi o dolcetti che possono essere fatti per festeggiare questa ricorrenza. Tra i dolci da fare con i bimbi, dei biscottini semplici e senza cottura, basta utilizzare dei biscotti secchi (500 gr) da tritare, cacao in polvere (50 gr), burro (200 gr) e 1 bicchiere di latte per amalgamare. Per quanto riguarda il procedimento: unire gli ingredienti secchi, aggiungere burro e latte, amalgamare velocemente. Dopo aver formato delle palline e averle passate negli zuccherini, sarà sufficiente lasciar riposare le praline in frigo per almeno un’ora. I bambini possono anche confezionare un bigliettino o una poesia di auguri per la Festa del Papà. Potranno decorare il biglietto arricchendolo con disegni colorati e poi al suo interno scrivere un pensiero o una poesia da recitare ad alta voce. di Erika Corso


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Cineforum bambini

3min
pages 46-48

Carnevale 2022

6min
pages 44-45

Tutti a teatro! il fascino del palco per i piccoli

2min
page 42

L’ortodonzia invisibile anche per i bambini!

2min
page 43

La Festa del Papà

2min
page 40

La poesia risorge con la primavera

2min
page 41

Dopo la chiusura invernale riaprono i musei del cibo

3min
pages 38-39

La Vasca Votiva di Noceto Il Folletto del bosco e la valigia delle meraviglie. Corsi di bicicletta a Parma con Le Petit Vélo.

5min
pages 36-37

Melograno: un frutto eccezionale

3min
page 34

Covid-19 in Emilia Romagna

2min
page 31

Cefalee, la Fisioterapia può aiutare a gestire meglio i sintomi

2min
page 29

La prima bike non si scorda mai

2min
page 30

A febbraio giornata Mondiale contro

2min
pages 25-26

Una nuova ricerca contro il Coronavirus a Parma

2min
page 24

Giornata mondiale dell’udito

2min
page 28

8 MARZO: celebriamo le donne e i loro diritti

4min
pages 22-23

Ascom in difesa dei quartieri: le richieste al futuro sindaco

3min
pages 20-21

Mostre a Parma

10min
pages 12-15

Disturbi alimentari e pandemia

4min
pages 8-9

Sindrome di Münchhausen

2min
page 7

Bonus psicologo 2022 stanziati i fondi, ma è abbastanza?

2min
page 6

Cosa resta nella nostra testa dopo la Pandemia?

4min
pages 4-5

Lucio Fontana alla Fondazione Magnani-Rocca

4min
pages 10-11

Il personaggio del mese Vittorio Gallese

3min
page 19

Storia, cultura e tradizione “Pramzana”

2min
page 18
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.