Parma Magazine Salute e Benessere n.28

Page 41

attività Bimbi

LA POESIA risorge con la primavera Perché approcciare questo genere letterario fin da bambini

O

gni 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Poesia, primo giorno di primavera, per volere dell’UNESCO. In quell’importante sede si è riconosciuta l’abilità unica della poesia di catturare lo spirito creativo. Dunque, è stata istituita una data specifica per apprezzare questa grande eredità umana. Lo scopo della Giornata Mondiale della Poesia è ricordare il ruolo della poesia nella sopravvivenza delle lingue antiche, nello sviluppo e nell’illuminazione del mondo. Lo sviluppo del mondo moderno si deve, infatti, anche a celebri poeti del passato. Il loro linguaggio ha portato all’arricchimento e all’abbellimento del sapere. La poesia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è un genere letterario particolarmente congeniale ai bambini. Il linguaggio dei piccoli è, infatti, molto vicino a

Como nel comò

quello poetico. Ritmi e sonorità fanno parte del loro modo di comunicare quotidiano, così come la musicalità è parte essenziale del linguaggio della poesia. I bambini hanno una naturale tendenza a giocare con le parole, con i suoni, proprio come fa il poeta. Amano esplorare la lingua, si divertono a produrre assonanze e consonanze di parole, ad inventare nuove rime. La poesia

La cicala e la formica Chiedo scusa alla favola antica se non mi piace l’avara formica io sto dalla parte della cicala che il più bel canto non vende… regala!

Bambini, imparate a fare cose difficili È difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi.

soddisfa pienamente questo desiderio di gioco. Non è solo l’aspetto ludico che avvicina i bambini al linguaggio poetico: la poesia è anche un’occasione per far scoprire la forza e la potenza nascosta nelle parole. Poeti e bambini leggono allo stesso modo il mondo: hanno la capacità di guardare con occhi nuovi la quotidianità. Notano aspetti insoliti in ogni cosa che li circonda, e ciò si riflette anche nel linguaggio. Un approccio costante alla poesia, fin da bambini, può potenziare e stimolare la creatività dei più piccoli, giocando con le rime in piena libertà. Aprirsi al mondo dei versi poetici in maniera attiva e creativa permette di sviluppare un linguaggio ricco e fertile. Per avvicinarsi alla poesia, insieme ai piccoli, possiamo ricordare alcuni motivi ritmati ideati appositamente per loro da Gianni Rodari. Lo scrittore credeva molto nelle capacità comunicative dei bambini, e con loro va condiviso questo prezioso patrimonio. di Chiara Carolina Conte

Una volta un accento per distrazione cascò sulla città di Como mutandola in comò. Figuratevi i cittadini comaschi, poveretti: detto e fatto si trovarono rinchiusi nei cassetti. Per fortuna uno scolaro rilesse il componimento e liberò i prigionieri cancellando l’accento. Ora ai giardini pubblici han dedicato un busto “A colui che sa mettere gli accenti al posto giusto”.

Tutti gli animali Mi piacerebbe un giorno poter parlare con tutti gli animali. Che ve ne pare? Chissà che discorsi geniali sanno fare i cavalli, che storie divertenti conoscono i pappagalli, i coccodrilli, i serpenti. Una semplice gallina che fa l’uovo ogni mattina chissà cosa ci vuol dire con il suo coccodè. E l’elefante, così grande e grosso, la deve saper lunga più della sua proboscide: ma chi lo capisce quando barrisce? Nemmeno il gatto può dirci niente. Domandagli come sta non ti risponde affatto. O – al massimo – fa “miao”, che forse vuol dire “ciao”.

41


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Cineforum bambini

3min
pages 46-48

Carnevale 2022

6min
pages 44-45

Tutti a teatro! il fascino del palco per i piccoli

2min
page 42

L’ortodonzia invisibile anche per i bambini!

2min
page 43

La Festa del Papà

2min
page 40

La poesia risorge con la primavera

2min
page 41

Dopo la chiusura invernale riaprono i musei del cibo

3min
pages 38-39

La Vasca Votiva di Noceto Il Folletto del bosco e la valigia delle meraviglie. Corsi di bicicletta a Parma con Le Petit Vélo.

5min
pages 36-37

Melograno: un frutto eccezionale

3min
page 34

Covid-19 in Emilia Romagna

2min
page 31

Cefalee, la Fisioterapia può aiutare a gestire meglio i sintomi

2min
page 29

La prima bike non si scorda mai

2min
page 30

A febbraio giornata Mondiale contro

2min
pages 25-26

Una nuova ricerca contro il Coronavirus a Parma

2min
page 24

Giornata mondiale dell’udito

2min
page 28

8 MARZO: celebriamo le donne e i loro diritti

4min
pages 22-23

Ascom in difesa dei quartieri: le richieste al futuro sindaco

3min
pages 20-21

Mostre a Parma

10min
pages 12-15

Disturbi alimentari e pandemia

4min
pages 8-9

Sindrome di Münchhausen

2min
page 7

Bonus psicologo 2022 stanziati i fondi, ma è abbastanza?

2min
page 6

Cosa resta nella nostra testa dopo la Pandemia?

4min
pages 4-5

Lucio Fontana alla Fondazione Magnani-Rocca

4min
pages 10-11

Il personaggio del mese Vittorio Gallese

3min
page 19

Storia, cultura e tradizione “Pramzana”

2min
page 18
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.