1
MATERIALI PER L’AGGIORNAMENTO DEL PIANO D’AREA DELLA FASCIA FLUVIALE DEL PO IN PIEMONTE
Gruppo di lavoro istituito dal Parco del Po piemontese – relazione a cura del Dr. Ippolito Ostellino
Relazione preliminare sullo stato generale di attuazione delle schede progettuali del Piano d’area della fascia fluviale del Po e degli istituti attuativi correlati di cui al Titolo IV delle Nda.
2 SOMMARIO Introduzione...........................................................................................................................................................................................................................................4 1 - PRIMA VALUTAZIONE DELLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE SCHEDE PROGETTUALI DEL PIANO D’AREA DELLA FASCIA FLUVIALE DEL PO COMPRENSIVA DI ESEMPI DI LORO PROPOSTE DI PARZIALI MODIFICHE. ..................................................................................................................................................................17 Premessa .......................................................................................................................................................................................................................17 BOX ITER DEL PIANO D’AREA DELLA FASCIA FLUVIALE DEL PO..........................................................................................................................................19 1.1 - Report sintetico relativo alle attuazioni delle schede progettuali..............................................................................................................................22 1.2 - Esame delle motivazioni relative alle attuazioni ed alle mancate realizzazioni delle schede progettuali....................................................................62 1.3 - Le modifiche alle schede progettuali vigenti. ...........................................................................................................................................................68 2 – PROPOSTE DI ISTITUZIONE DI NUOVE SCHEDE PROGETTUALI.....................................................................................................................................................72 2.1 - Area nei Comuni di La Loggia e Moncalieri interessata dalla presenza dell’attività estrattiva della ditta Musso e dalla Riserva Naturale della Confluenza Po Torrente Banna........................................................................................................................................................................................78 2.2 - Territorio urbano di Torino tra Moncalieri e San Mauro Torinese interessato in più punti da presenza di spazi verdi di cerniera tra il fiume e la città e da beni di importanza storico paesaggistica. ...................................................................................................................................................................80 2.3 - Area del Bosco dei Goretti in territorio di Gassino Torinese......................................................................................................................................90 2. 4 - Area nei Comuni di San Raffaele Cimena e Brandizzo interessata dalla presenza del complesso architettonico e morfologico di Punta Cimena e dalle aree agricole in sponda sinistra orografica del Fiume Po..................................................................................................................................................92 2.5 - Area alla Confluenza tra la Dora Baltea il Po interessata da sistemi ecologici e dalla presenza di attività di loisir e gestione agro-silvo-pastorale, nonché di specifiche problematiche di natura idraulica e geomorfologica. .......................................................................................................................95 2.6 - Area intorno al Comune di Trino Vercellese interessata dagli insediamenti del sito della ex centrale nucleare di Trino e da altri impianti di natura industriale, caratterizzata da ambiti del Po riqualificati e da una importante area di connessione con il comprensorio collinare di Gabiano. .....................98 2.7 - Area del comprensorio territoriale di Staffarda. ...............................................................................................................................................105 2.8 - Area del comprensorio territoriale tra Paesana e Sanfront e ambito di Balma Boves.........................................................................................111 2.9 - Area del comprensorio territoriale tra Pian del Re, Crissolo e Ostana................................................................................................................116 2.10 - Area del bacino della Valle Po a finalità idro-geologiche. .................................................................................................................................121 3 L’ASPETTO DEGLI AMBITI DI INTEGRAZIONE OPERATIVA........................................................................................................................................................124 3.1 Introduzione e primi elementi di analisi...................................................................................................................................................................124 3.2 Riflessioni intorno ai Piani di settore: ......................................................................................................................................................................127 3.3 Riflessioni intorno agli AIO. .....................................................................................................................................................................................131
3 3.4 - Una prima analisi specifica per gli attuali AIO. .......................................................................................................................................................140 A1. AIO PO DEI LAGHI ...............................................................................................................................................................................................140 AM. PO DEI RE. .........................................................................................................................................................................................................146 A2. GRANDI CONFLUENZE DORA BALTEA-PO-SESIA....................................................................................................................................................165 A3 AIO VALENZANO-LOMELLINA ...............................................................................................................................................................................169 AAM. L’IPOTESI DI UN NUOVO AMBITO DI INTEGRAZIONE OPERATIVA DEDICATO ALL’AREA MONTANO ALPINA DEL CORSO DEL PO. .........................183 3.5 - IL RIORDINO DEGLI AIO DEL PIANO DELLA FASCIA FLUVIALE DEL PO PIEMONTESE. .................................................................................................186 ALLEGATO. ESTRATTO VALUTAZIONE AMBITI INTEGRAZIONE OPERATIVA E SCHEDE PROGETTUALI E QUADRO SINOTTICO.....................................................187 temi di valutazione: QUADRO SINOTTICO ........................................................................................................................................................................................194 ELEMENTI CHE HANNO FAVORITO L’ATTUAZIONE DELLE SCHEDE PROGETTUALI ............................................................................................................194 ELEMENTI CHE HANNO FAVORITO L’ATTUAZIONE DELLE SCHEDE...................................................................................................................................195 GIUDIZIO COMPLESSIVO:..............................................................................................................................................................................................195
prima valutazione dello stato di attuazione delle schede progettuali del Piano d’area della Fascia fluviale del Po comprensiva di esempi di loro proposte di parziali modifiche (non sono in questa fase comprese le schede progettuali interessanti gli stralci di adozione del Pano relativi alla Stura di Lanzo ed alla Dora Baltea); proposte di istituzione di nuove schede; approfondimenti sugli ambiti di integrazione operativa(AIO), quadri di area vasta nei quali la normativa ha previsto lo sviluppo delle singole schede con prime riflessioni relative al tema dei Piani di settore.
La presente relazione preliminare utile alla produzione di materiali per l’aggiornamento del Piano d’Area della fascia fluviale del Po (processo attivato dall’ente al suo interno in collaborazione con l’amministrazione regionale e l’ente di gestione del Parco del Monviso nell’anno incorso), si articola nei seguenti punti:
Innanzi tutto è necessario ricordare alcuni elementi di carattere generale e normativo. Il Piano individua i seguenti 4 ambiti di integrazione operativa: A1 per il tratto Faule Moncalieri, AM per il tratto Moncalieri Chivasso, A2 per il tratto Crescentino Casale e A3 per il tratto Casale-Bassignana. Di tali strumenti attuativi del Piano dà conto nel paragrafo 3 della presente relazione, in quanto elementi di contesto territoriale e normativo di particolare importanza e che sono a nostro avviso da recuperare, integrare e definire ulteriormente in un aggiornamento del Piano d’Area.
Distribuzione degli Ambiti di integrazione operativa vigenti lungo la fascia del Po
INTRODUZIONE
4
9 - Comuni di Torino, Moncalieri e Nichelino (Zone interessate: 211N2, 212T, 214N2)
6 Comune di Chivasso (Zone interessate: 174T, 178N3, 180N3)
10 Comune di Moncalieri (Zone interessate: 220N3)
Distribuzione territoriale delle schede progettuali vigenti del Piano d’Area nel territorio interessato dal Piano d’area delle aree protette del fiume Po.. Area del Fiume Po:
3 Comune di Valenza (Zone interessate: 32A2, 36T, 37U1, 38A3, 39A3)
4 Comune di Casale Monferrato (Zone interessate: 78A2, 80T, 81T, 83N3)
5
1 Comune di Isola S.Antonio (Zone interessate: 7T, 8N1, 9A2)
2 - Comune di Bassignana (Zone interessate: 19A2, 23T, 26A3, 30U1, 31A3)
Relativamente ai 4 AIO, complessivamente il Piano d’area della fascia fluviale del Po istituisce 4 ambiti articolati in 34 schede progettuali comprese al loro interno, distribuite come da schema cartografico seguente e con distribuzione e denominazione cosi composta da valle a monte per il Po, gli affluenti Sangone, Stura di Lanzo e Dora Baltea:
5 Comune di Casale Monferrato (Zone interessate: 87T, 88T, 89N3, 90A2)
7 - Comuni di S.Mauro e Settimo (Zone interessate: 197N3, 199U1, 200A2, 201U2)
8 Comune di Torino (Zone interessate: 202N2, 204T, 205T, 206N2, 207T, 208T)
5.
14 - Comuni di Carignano e Carmagnola (Zone interessate: 235N3)
6
3. Scheda C - Comuni di Rivalta di Torino e Orbassano. (Zone interessate: 16sT, 17sN3, 20sT, 21sT, 23sT, 24sN3, 25sT,27sA2, 28sA2, 29sN2)
4. Scheda D – Asta del Sangone a finalità idrauliche e idrogeologiche.
11
Area stralcio del Torrente Stura di Lanzo 1. Sub ambito 1 AMIAT 2. Sub ambito 2 Germagnano 3. Sub ambito 3 Bellacomba 4. Sub-ambito 4 Sponde della Stura Sub ambito 5 Lago Bechis 6. Sub-ambito 6 - Vercelli Sub ambito 7 Ivrea 8. Sub-ambito 8 - Ressia 9. Sub ambito 9 Lanzo 10. Sub ambito 10 Bramafame Area stralcio del Torrente Dora Baltea
Comune di La Loggia (Zone interessate: 221T, 221bisT, 223A1)
12
7.
15 Comuni di Carignano e Carmagnola (Zone interessate: 239A2, 240A3, 241N1, 243N3)
Comuni di La Loggia e Carignano (Zone interessate: 227A1, 228T, 232A2)
2. Scheda B Comuni di Beinasco, Orbassano e Rivalta di Torino (Zone interessate: 8sT, 11sT, 13sN2, 14sT, 16sT,17sN3)
4. Scheda progettuale relativa al recupero dei regimi di magra del corso d’acqua e riqualificazione della qualità delle acque del torrente e valorizzazione dell’ambiente.
Area stralcio del Torrente Sangone
16 Comuni di Casalgrasso, Faule e Polonghera (Zone interessate: 252A2, 254T, 255A3, 256A2
13 Comune di Carignano (Zone interessate: 235N3)
1. Scheda A Comuni di Torino, Beinasco e Nichelino.(Zone interessate 1sN3, 2sU3, 3sT, 4sT, 5sT, 6sT, 7sT, 8sT)
1. Scheda progettuale: Isolone del Ritano 2. Scheda progettuale: Canale Farini, Cavour e Polo tecnologico ed industriale della piana alluvionale di Saluggia. 3. Scheda progettuale relativa all’ambito territoriale comprendente i poli estrattivi dismessi aventi maggiore rilevanza presenti all’interno del territorio del parco della Dora Baltea.
a) gli interventi direttamente realizzabili, purché conformi alle indicazioni delle schede stesse e alle indicazioni localizzatrici dei relativi schemi grafici;
4. Le Schede definiscono per ciascun ambito:
3. Il Piano individua ambiti nei quali gli interventi da effettuare sono coordinati e specificati in relazione alla complessità delle trasformazioni attese e/o alla criticità delle situazioni in atto. Gli interventi e le azioni da compiersi entro detti ambiti sono individuati nelle apposite schede progettuali (1 16), corredate da schemi grafici illustrativi in scala 1/10.000, poste in calce alle presenti norme. Tali schemi grafici costituiscono cartografia di riferimento e di dettaglio nel caso si riscontrino discrasie con le Tavole in scala 1/25.000.
Oltre all’elenco completo è necessario ricordare la normativa di riferimento oggi vigente, che sancisce quanto segue: (...)
Esempio di schema grafico descrittivo delle schede progettuali del Piano d’Area del Po.
7
8
Di seguito sono rappresentate a scala maggiore gli ambiti territoriali nei quali sono presenti le schede progettuali.
Le modifiche progettuali che interessino in modo sostanziale il perimetro, la superficie e la profondità di scavo delle aree estrattive sono regolate dalle convenzioni di cui all'art. 3.10 delle presenti Norme nel rispetto delle indicazioni del Piano di settore previsto dall'art. 2 della LR 69/78 o di suoi stralci operativi o, fino all'approvazione di questo, da strumenti urbanistici generali o esecutivi di cui all'art. 32 della LR 56/77, adeguati al presente Piano. Questi ultimi potranno altresì prevedere modifiche sostanziali agli spazi pubblici, ai percorsi ed agli impianti. (...) Le schede progettuali del Piano d’area sono strumenti che interpretano quella componente che possiamo definire “endogena” delle indicazioni di piano: si tratta ovvero di quelle indicazioni di attuazione del piano che non sono finalizzate a regolare la pressione urbanistica e di trasformazione esterna al territorio indotta da istanze derivanti dal mondo soprattutto privato (regolate con il sistema degli standard e dei vincoli all’uso definiti dalla normativa e dalle zone del piano)che possiamo considerare “esogene” rispetto al piano. La capacità progettuale diretta dello strumento del Piano mira con le schede prima definite a promuovere un ruolo di proposizione attiva da parte dell’amministrazione pubblica (in primis tramite l’ente parco gestore del piano stesso per tramite dell’amministrazione regionale di riferimento, ma non solo) verso la modificazione degli usi del suolo del territorio interessato dal piano.
5. Le indicazioni delle schede progettuali e degli schemi grafici di cui al comma 3 possono essere variate, senza che ciò costituisca variante al Piano, ai fini di una miglior aderenza alle situazioni effettivamente in atto, di una più efficace rispondenza agli obiettivi progettuali o della più razionale fattibilità economica degli interventi, sulla base di adeguate motivazioni e di approfondimenti analitici e progettuali, purché:
Le modifiche progettuali che interessino in modo non sostanziale il perimetro, la superficie e la profondità di scavo delle aree estrattive sono regolate dalle convenzioni di cui all'art. 3.10 delle presenti Norme.
b) gli interventi soggetti a studio di verifica di compatibilità ambientale ai sensi dell'art. 4.2.
a) sia garantita la sicurezza idraulica ed idrogeologica, anche alla luce degli approfondimenti indicati dal Piano a tale proposito, nonché delle ulteriori indicazioni dell'Autorità di Bacino; b) siano garantiti gli obiettivi di riqualificazione ambientale, ecologica e paesistica individuati dalle schede progettuali; c) non sia pregiudicata l'organizzazione complessiva dell'ambito, né i confini del medesimo, soprattutto ai fini della fruibilità e della funzionalità pubblica e con particolare riferimento alla localizzazione di massima delle infrastrutture, degli impianti, delle attrezzature e dei percorsi d'interesse pubblico;
d) siano rispettate tutte le altre norme del Piano, con particolare riferimento alle delimitazioni di cui al Tit. 2 delle presenti Norme.
Distribuzione territoriale delle schede progettuali vigenti del Piano d’Area per il territorio del Po nel tratto torinese.
9
Distribuzione territoriale delle schede progettuali vigenti del Piano d’Area nell’area stralcio del Torrente Sangone tra i Comuni di Bruino e Moncalieri/Torino.
Distribuzione territoriale delle schede progettuali vigenti del Piano d’Area nell’area del Fiume Po tra i Comuni di Carmagnola e Moncalieri.
10
11
Distribuzione territoriale delle schede progettuali vigenti del Piano d’Area nell’area stralcio del Fiume Po e della Stura di Lanzo tra i Comuni di Torino, San Mauro torinese e Settimo Torinese.
12
Distribuzione territoriale delle schede progettuali vigenti del Piano d’Area nell’area stralcio della Rora Baltea tra i Comuni di Saluggia e Verolengo.
Distribuzione territoriale delle schede progettuali vigenti del Piano d’Area nell’area del casalese.
13
14
Distribuzione territoriale delle schede progettuali vigenti del Piano d’Area nell’area del valenzano. Da una valutazione generale del complesso degli strumenti attuativi emerge che per gli AIO il Piano non ha previsto tali strumenti per ambiti anche di un certo interesse ed estensione territoriale quali quelli rappresentati nella figura seguente, oppure importanti aree critiche o depositarie di valori di particolare importanza presenti all’interno degli AIO individuati, non sono state oggetto di individuazione di schede progettuali.
Per quanto attiene le schede progettuali, emerge che queste sono state individuate in corrispondenza di tre grandi famiglie di territori/problemi:
1 zone con aree a densità abitativa di natura urbana e metropolitana e di centri abitati di media e piccola densità, compresi spazi aperti e di verde pubblico (come nei casi del Po nell’area dei Comuni di Torino, San Mauro Torinese e Moncalieri, Casale Monferrato, Bassignana e Valenza Po);
15
2 zone con attività estrattive di inerti esistenti in esercizio o no, come nei territori a sud di Torino, sulla Dora Baltea o nel casalese e nell’area di Isola Sant’Antonio;
Distribuzione territoriale degli Ambiti di integrazione operativa all’interno dei quali sono identificate le schede progettuali (indicate con la lettera “P” nei riquadri nello schema cartografico) ed aree non interessate da schede progettuali comprese in AIO o esterne ad essi (aree campite in ocra)
16
La moltitudine della altre problematiche di uso del suolo e di trasformazioni ad esso connesse, non sono state oggetto di finalizzazione di specifiche schede, rinviando sostanzialmente alla parte normativa e delle condizioni di uso e trasformazione della tabella 2.8 del piano la soluzione in termini di orientamento qualitativo e normativo. Ci riferiamo a tale proposito in particolare alle attività di natura agricola e forestale ed a quelle della riqualificazione naturalistica ed Nelambientale.capitolo seguente sono descritte singolarmente in sintesi innanzi tutto i diversi stati di attuazione delle schede progettuali.
3 zone con forti problematiche di natura ambientale e di bonifica intrecciate a usi impropri e di degrado del territorio fluviale (come sulla Dora Baltea, nell’area della Stura di Lanzo ed in quella del Sangone).
17 1 - PRIMA VALUTAZIONE DELLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE SCHEDE PROGETTUALI DEL PIANO D’AREA DELLA FASCIA FLUVIALE DEL PO COMPRENSIVA DI ESEMPI DI LORO PROPOSTE DI PARZIALI MODIFICHE.
Nelle figure seguenti da pag. 15 ed a seguire, si può notare come le aree perimetrate in verde nelle schede da pag. 20 a pag. 27, che corrispondono ai progetti previsti in scheda e realizzati in corrispondenza delle aree estrattive, coprono importanti superfici delle relative schede progettuali: un risultato complessivo attuativo che possiamo considerare intorno all’80% dell’atteso. Laddove invece la scheda progettuale ha individuato aree estrattive da riqualificare, connesse tuttavia a tipologie di attività in essere più legate al trattamento degli inerti che non alla vera e propria estrazione di inerti, in questi casi la capacità di attuazione è stata limitata o addirittura scarsa: è l’esempio del Sangone nella scheda B, descritto a pag 17, dove il recupero dell’attività esistente in prossimità della variante del Dojrone non è stato portato avanti nonostante la presenza di un progetto di sistematizzazione, e dove altresì la confinante area di recupero non ha visto alcuna attuazione in ragione della mancata presenza di un forte polo privato che potesse attivarne il riuso.
Nell’ambito della verifica di efficacia di questo strumento normativo previsto dal Piano d’Area si può in prima analisi, salvo approfondimenti che saranno oggetto delle analisi puntuali contenute nelle singole schede di commento per ogni scheda progettuale, affermare pertanto quanto segue.
PREMESSA
1 La scheda progettuale un modello da confermare e potenziare. Il modello della scheda progettuale ha rappresentato un utile strumento guida sia per le trasformazioni endogene generate dalle proposte del Piano (descritte al punto successivo), sia per quelle esogene, legate alla verifica delle condizioni di ammissibilità di un progetto rispetto alle indicazioni normative e della scheda (connesse all’iter dei pareri di conformità con il Piano innestati dalle procedure edilizie ordinarie). In merito a questo secondo aspetto si segnala la particolare efficacia dell’istituto delle procedure di verifica sostanziale o non sostanziale delle previsioni di scheda. Questa procedura ha infatti permesso di poter gestire in termini di valutazione delle nuove condizioni al contorno, moltissime progettualità, ovvero di dichiarare non ammissibili trasformazioni che andavano in contrasto con gli obiettivi di piano e della scheda.
2 Schede progettuali: un successo per le aree estrattive e non per le altre riqualificazioni territoriali fluviali. Da una prima verifica complessiva dello stato di attuazione delle schede si può affermare che le loro finalità sono state ottenute sostanzialmente nell’unica grande categoria delle trasformazioni dei territori interessati da attività estrattive. Le mancate attuazioni relative ai progetti non estrattivi, non sono dipese dalla struttura della scheda in se, ma dalla mancanza di strumenti attuativi e finanziari che permettessero di innescare le trasformazioni degli usi del suolo indicate.
Una prima considerazione di natura generale riguarda la distribuzione delle schede, che come si vede dallo schema a pag. 5 appare concentrata nelle aree a maggiore problematicità trasformativa, intorno all’area torinese. Se da un lato tale situazione è giustificata dalla natura stessa dell’istituto delle schede, dall’altro questa condizione non ha favorito l’innesco di progettualità specifiche di varia natura in altri siti lungo le aste fluviali interessate dal Piano. Le schede progettuali infatti hanno interpretato la natura di carattere endogeno del piano, come strumenti per innescare progetti di intervento di natura diretta della Regione e del Parco, come testimoniato dai contenuti della normativa a cui rinviano gli Ambiti di integrazione operativa e che meglio descriveremo più avanti. L’assenza di indirizzi progettuali omogeneamente distribuiti lungo l’asta fluviale ha quindi limitato le capacità di stimolo alle trasformazioni locali. Sono da segnalare in particolare aree “vuote” (vedasi tavola nella pagina precedente), come quelle collocate nel territorio montano e pedemontano, in quello a monte del casalese in coincidenza dell’area di Trino sino alla confluenza Dora Baltea, e quelle nell’area della confluenza Po Sesia.
Per le altre diverse categorie di destinazioni urbanistiche incluse nelle schede quali ad esempio: baracche fluviali, parchi pubblici, aree a servizi sportivi, percorsi di collegamento, passerelle e guadi di attraversamento, orti urbani, riqualificazioni naturalistiche in specie delle sponde e delle fasce fluviali, sistemazioni urbanistiche di affacci fluviali urbani, riconversioni aree degradate o interessate da usi ad alto rischio ambientale, allontanamento dal fiume di attività economiche in aree compatibili etc... i risultati ottenuti sono stati molto limitati rispetto alle previsioni ed alle aspirazioni del piano, per un valore approssimativo di attuazione che possiamo considerare per questo ambito plurimo di trasformazioni del suolo intorno al 20 % dell’atteso.
Per un sintetico commento a quanto prima affermato in merito alle altre mancate attuazioni, si possono vedere i riferimenti puntuali alle immagini che seguono nelle pagine successive, nelle quali sono campite in rosso le previsioni di scheda non attuate ed in verde quelle realizzate con i commenti sintetici relativi (con una visualizzazione grafico cromatica che permette a colpo d’occhio di percepire la ricaduta attuativa delle schede progettuali sul territorio). Segue la tavole dello schema grafico di riferimento (mentre i testi delle schede progettuali sono riportati in allegato). A questa carrellata seguono una serie di valutazioni di carattere più puntuale sulle criticità ed aspetti positivi evidenziabili.
Ulteriore commento utile da richiamare riguarda la situazione particolare che si è venuta a creare in seguito agli ampliamenti delle aree protette del 1995 (L.R. 65/95), che hanno comportato estensioni in particolare lungo il Sangone, la Stura di Lanzo e la Dora Baltea, in aree dove la precedente pianificazione dell’originario progetto Po non si era spinta. Per tali aree l’allora ente di gestione del Po tratto torinese avviò e concluse tra il 1996 e il 2000 le procedure di estensione della pianificazione anche a questi tratti, compresi quelli del Po ampliati ma “coperti” dallo strumento del PTO in allora vigente (occorre ricordare che invece per il tratto del Po Vc Al questo adeguamento del Piano d’area alle aree ampliate con la legge del 1995 non è stato eseguito, essendo aree già pianificate precedentemente con il PTO e che tuttavia sono state poi in un secondo tempo lasciate escluse dallo strumento del PTO dal 2005, data nella quale lo stesso è decaduto come sua vigenza). Nei tratti interessati dagli affluenti stante l’estrema complessità territoriale l’utilizzo dello strumento della scheda progettuale è stato decisamente esteso, con esempi di copertura pressoché completa delle aree come nel caso della Stura di Lanzo.
18
BOX ITER DEL PIANO D’AREA DELLA FASCIA FLUVIALE DEL PO Il Piano d’Area del Sistema di salvaguardia della Fascia fluviale del Po è previsto dall’art. 15 della L.R. n. 28 del 27 aprile 1990 e viene formato secondo le procedure stabilite dalla L.R. n. 12/90 e s.m.i.. Il suo impianto deriva dal Progetto territoriale Operativo Po Progetto Po, che è stato formato ai sensi dell’art. 8 ter e segg. della L.R, n. 56/77 e s.m.i., costituendo stralcio del Piano Territoriale Regionale (PTR) e Piano paesistico. L’approvazione del PTO del Po è avvenuta con la Deliberazione del Consiglio Regionale del Piemonte n. 981 4186 del 8 marzo 1995. Con le Deliberazioni del Consiglio Regionale del Piemonte n. 982 4328 del 8 marzo 1995 e del 30 maggio 2002 è invece stato approvato il Piano d’Area del Sistema di salvaguardia della Fascia fluviale del Po per il territorio protetto in allora corrispondente con i confini fissati dalla legge regionale istitutiva del 1990 previsto dalla L.R. n. 28 del 27 aprile 1990 e formato secondo le procedure stabilite dalla L.R. n. 12/90 e s.m.i.. Con la L.R. n. 65/95 la perimetrazione è stata modificata, dando luogo ad ampliamenti che ad oggi sono stati aggiornati estendendone il Piano d’Area così come di seguito descritto: 1. Per il tratto dell’Ente di gestione del Parco fluviale del Po tratto cuneese, gli ampliamenti del 1995, alla data del 1.1.2004, non sono stati aggiornati al Piano 2.d’Area.Peril tratto dell’Ente di gestione del parco fluviale del Po tratto torinese, gli ampliamenti del 1995, alla data del 1.1.2004, risultano tutti adeguati con approvazione definitiva del Piano (costituito dai seguenti 4 stralci per i quali sono riportati di seguito gli atti amministrativi relativi) avvenuta con Deliberazione del Consiglio Regionale del Piemonte n. 243 17401 del 30.5.2002:
19
Tabella riassuntiva delle diverse fasi di adozione e approvazione degli stralci del Piano d’area stralcio avvenuti nel tratto torinese.
20
Legenda di lettura degli schemi grafici delle schede progettuali.
21
22
LE SCHEDE A, C DEL PIANO AREA STRALCIO DEL SANGONE.
Aree ex industriali dell’OMA e Chimica industriale nelle quali non si è operata la trasformazione in aree a servizi sportivi, restando alla sola bonifica, ancorché parziale, delle aree)
Territori interessati da riordini del sistema degli orti urbani che non sono stati oggetto di riqualificazione.
SCHEDA ASCHEDA C
1.1 - Report sintetico relativo alle attuazioni delle schede progettuali. Qui di seguito sono descritti con commenti di sintesi nei riquadri a didascalia delle immagini riportate, una rappresentazione di report attuativo d’immediata visualizzazione (in rosso le aree di mancata attuazione e in verde le aree interessate da interventi attuati) ad iniziare dalle aree del Sangone per proseguire per l’intera fascia del Po (sono in questa fase non comprese le aree stralcio della Stura di Lanzo e della Dora Baltea).
Aree con piastre di trattamento inerti che non sono state oggetto di riqualificazione. Aree a parco urbano previste e non realizzate oltre ad ambiti di riqualificazione paesaggistica non realizzati.
23
La scheda A dello stralcio del piano area stralcio del Sangone.
24
La scheda C dello stralcio del piano area stralcio del Sangone.
Aree da trasformare in impianti sportivi e tempo libero non ancora interessati da interventi di riqualificazione.Aree di riordino ambientale da ex attività estrattiva non riqualificata. Previsioni attraversamentidi del Sangone non realizzate.
di estrazione inerti e loro trattamento oggetto di progetti di riordino convenzionato ma con scarsa attuazione.
25 LE SCHEDA B DELLO STRALCIO DEL SANGONE. SCHEDAAreeB
26 Le scheda B dello stralcio del Sangone.
Questi tre obiettivi tuttavia per essere raggiunti (in particolare i primi due), necessitavano di strumenti di intervento specifici non di carattere urbanistico ma di natura “ambientale” legati alla possibilità dell’ente di incidere nei procedimenti di gestione amministrativa delle derivazioni idriche ai diversi fini regolamentati dalla legge (civile, agricola, industriale etc...). In proposito a commento di questa scheda occorre premettere lacune considerazioni di ordine generale senza le quali non è possibile valutare il contesto della efficacia avuta dalla scheda nella sua Laattuazione.possibilità di incidere nei percorsi amministrativi è stata consentita sia mediante esplicita previsione del piano nel testo della scheda progettuale all’interno delle previsioni normative del Piano d’area sia per tramite di una legge dello Stato che è stata promulgata il 5 gennaio del 1994 (nota come Legge Galli), quindi anni dopo la Area delimitata dei Comuni interessati dal Piano d’area (in arancione) e comuni del bacino idrografico.
27 LE SCHEDA D DELLO STRALCIO DEL SANGONE.
Con la fase di estensione dello strumento di pianificazione dell’area protetta del Po e dei tratti compresi nelle ex Zone di salvaguardia (oggi Aree contigue), per alcuni tratti sono state inserite nuove tipologie di schede progettuali, direttamente orientate a finalità idrogeologiche come è stato nel caso del ConSangone.la scheda D del piano stralcio interessate i Comuni di Beinasco, Torino, Nichelino, Bruino, Rivalta di Torino, Orbassano e comuni appartenenti al medesimo bacino idrografico, è stato sancito un principio di natura progettuale con finalità indirizzate al recupero dei regimi di magra del corso d'acqua, alla riqualificazione della qualità delle acque del torrente ed alla valorizzazione dell'ambiente fluviale.
Lo testimonia il lavoro di verifica amministrativa dei parchi condotto su questa materia grazie ai regolamenti interni adottati dagli Enti che hanno permesso negli anni di permettere un monitoraggio prima non così’ dettagliato delle situazioni autorizzative. Nel tempo però la capacità di intervento dell’ente parco si è andata sempre più depotenziando a causa delle diverse competenze modificate in particolare nelle aree contigue.
Si può quindi complessivamente affermare che la capacità di intervento per tale scheda è stata garantita per un periodo di tempo da azioni e strumenti legislativi di altra natura, che certo hanno potuto avere nella scheda un fattore di rafforzamento applicativo, senza poter però individuare a questa una sua iniziativa endogena del piano.
28 stesura e poi successiva formulazione del Progetto Po (poi divenuto Piano d’Area del sistema delle aree protette della fascia fluviale). In virtù di questo aspetti di carattere normativo, che affidò alle aree protette il ruolo di emettere un parere rispetto nel procedimento amministrativo in materia di uso delle acque, questa scheda ha potuto avere una sua possibilità di attuazione, come si deduce dal suo stesso contenuto di scheda richiamato di seguito. E’ su questo punto da mettere meglio a fuoco tuttavia la questione legata alla cogenza normativa dell’istituzione di un percorso procedimentale di parare per tramite di una normativa di Piano approvata con DCR di un Consiglio regionale e non con legge regionale. Altro elemento di contenuto della scheda è legato al tema della estensione della sua efficacia in territori esterni all’area protetta e collocati a monte, sui quali la stessa ha previsto un interesse di intervento per la tutela a valle delle aree interessate direttamente dal piano d’area, aspetto sul quale occorrerebbe verificare a fondo la sua legittimità piena.
Tuttavia nonostante questo insieme di normative, parte inserite nel Piano d’area stralcio Sangone, parte legate a istituti giuridici comunitari o nazionali, lo stato di modificazione delle condizioni locali è risultato alquanto complesso e di difficile applicazione. In seguito alla nuova istituzione delle Agenzia per l’Ambiente come l’ARPA nazionale (di cui nasce in Piemonte il distaccamento regionale nel 1995), con le sue declinazioni locali, le verifiche di controllo sulla materia acque si sono certamente intensificate ed una azione di monitoraggio e controllo che ha avuto effetti non secondati combinati con quelli dell’Ente Parco.
E’ da rilevare inoltre come negli anni immediatamente successivi alla approvazione della legge Galli, ed in particolare nell’arco del decennio 2000 2010, il tema della gestione delle acque si sviluppa lungo percorsi normativi nuovi prima non vigenti, a partire dal Piano di Tutela delle Acque che la Regione Piemonte approva nel 2007, la cui predisposizione deriva dalla direttive UE 2000/60/CE. Una seconda occasione di sviluppo del tema è rappresentato dai percorsi avviati nel 2001 con il Contratto di Fiume del Sangone, che vedrà la sua sottoscrizione nel 2009.
*Finalità:Recupero dei regimi di magra del corso d'acqua;
- gli scarichi esistenti e quelli eventualmente previsti dovranno essere compatibili con le caratteristiche naturali del corso d'acqua e comunque tali da garantire alle acque almeno il livello qualitativo di categoria A3 del DPR 515/1982 e non compromettere la balneazione ai sensi del DPR 470/1982 fatte salve eventualipiù restrittive prescrizioni che possano essere emanate successivamente;l'Entedigestione dovrà esprimere il parere su nuove domande e rinnovi, di cui ai punti precedenti.
1. Interventi direttamente realizzabili: in attesa dell'applicazione dell'art.25 della Legge 36 del 5 gennaio 1994, sono esclusi nuovi prelievi di acque superficiali e sotterranee, salvo che per documentati fini strategici ad uso idropotabile, quando non siano disponibili acque di diversa ubicazione; considerata la particolare situazione di compromissione quali quantitativa delle acque, il rinnovo delle concessioni dovrà avvenire previa valutazione della compatibilità ambientale del prelievo (con le modalità previste dalla DGR n.74 45166 del 26/4/1995);
* Riqualificazione della qualità delle acque del torrente;
IL TESTO DELLA SCHEDA PROGETTUALE D Sangone.
acque superficiali e sotterranee del torrente Sangone verranno condizionati ad una valutazione di compatibilità qualitativa e quantitativa con la circolazione idrica insistente nella zona di salvaguardia.
2. Interventi con carattere di direttiva che tenderà ad orientare l'operatività dell'Ente di gestione, anche verso i Comuni non direttamente interessati dall'area protetta: ai fini della tutela della quantità e della qualità delle acque superficiali e sotterranee all'interno dell'area protetta ai sensi dell'art.25 della L. 36/94, il piano estende la propria area di influenza ai prelievi e scarichi che possono incidere sul regime delle predette acque; a tal fine nuovi prelievi e il rinnovo delle autorizzazioni di quelli in atto insistenti nel bacino idrografico delle
29
* Valorizzazione dell'ambiente fluviale.
3. Interventi con carattere di indirizzo, sia per l'azione diretta dell'Ente di gestione, sia per quella rivolta ai Soggetti istituzionali preposti: al fine di controllare la evoluzione involuzione di determinati fenomeni (qualità e quantità della risorsa idrica, ittiofauna, macrobentos, ecc.) verrà perseguita una intensificazione ed una integrazione dei programmi di monitoraggio con lo scopo di un più organico accertamento delle connotazioni qualiquantitative peculiari del tratto di corso d'acqua di competenza di questo Ente; in particolare il programma di monitoraggio dovrà fare riferimento a: portate idriche residue in alveo; livelli qualitativi (in stretto raccordo con il programma regionale "Censimento corpi idrici") e progressione indici EBI; progressione degli usi del suolo (agricolo, antropico, ecc.) e della risorsa idrica (correlati); controllo nuovi scarichi e restituzioni in alveo (reflui fognari, industriali, sfiori da canali di derivazione, restituzioni da centrali idroelettriche, ecc.); controllo della geometria dell'alveo inciso; - al fine di recuperare almeno i regimi naturali di magra dei corpi idrici superficiali e sotterranei e in generale di ricostituire regimi idrologici tali da ridurre i rischi ambientali, si opererà per promuovere il recepimento nei PRGC delle norme, indirizzi e direttive contemplati nel presente Piano d'Area sia relativamente ai Comuni direttamente interessati dall'area protetta sia a quelli appartenenti al medesimo bacino idrografico; sarà promossa e perseguita da tutti i soggetti interessati una politica permanente di progettualità volta a recuperare le portate idriche in alveo mediante interventi di risparmio e riuso delle acque utilizzate a fini antropici; verrà promossa la stipulazione di un accordo di programma e/o di rapporti convenzionati tra gli Enti istituzionalmente competenti per la costituzione di un osservatorio permanente che persegua anche alivello di bacino idrografico esteso, l'attuazione delle presenti linee di intervento in conformità con gli obiettivi e gli indirizzi della Legge 36/94.
Comuni di Beinasco, Torino, Nichelino, Bruino, Rivalta di Torino, Orbassano e comuni appartenenti al medesimo bacino idrografico. (Zone interessate: tutte)
dei sistemi fruizione di accesso al ponte e di baracche fluviali non interessati dai progetti previsti dalla scheda, anche per la sovrapposizione con le opere in espansione del recupero con attività estrattiva.
Realizzazione impianti sportivi non attuata come anche le aree di attracco fluviale più a nord est.
Area recuperata con intervento di riqualificazione mediante attività estrattiva e con espansione verso ovest della precedente previsione di perimetro di recupero in area fuori dallo schema grafico di ambito di riqualificazione (modifica Zonesostanziale).diriordino
30 LA SCHEDA 1 DI ISOLA SANT’ANTONIO .
31 La scheda 1 di Isola Sant’Antonio.
32 LA SCHEDA 2 DI BASSIGNANA.
Aree attrezzate realizzate parzialmente all’interno degli ambiti di sistemazione previsti dalla scheda, con parziali problematiche di gestione e sostenibilità di usi. Zone di riordino dei sistemi di baracche fluviali e attracchi, non realizzata in particolare per il sistema degli insediamenti temporanei Riqualificazione del percorso di collegamento tra Bassignana e Mugarone non realizzata.
33 La scheda 2 di Bassignana.
Recupero aree boscate di proprietà comunale di Valenza Bosco Musolino oggetto di interventi di riqualificazione. Riordino dei sistemi di baracche fluviali con approdi ed attrezzature aree sportive non realizzati.
34 LA SCHEDA 3 DI VALENZA PO.
Bonifica della discarica comunale parziale realizzata dal Comune in parte anche con sistemazione di difesa spondale in fregio al corso del Po.Sistemazioni
delle aree boschive non realizzate ma oggetto di recenti progetti in corso di richiesta di finanziamento. Aree riqualificate dal Comune con percorsi di fruizione oggi abbandonati ed in stato di degrado.
35 La scheda 3 di Valenza Po..
Aree estrattive insediate nell’area di protezione del Parco del Po nelle quali si sono realizzati i progetti previsti dalle schede progettuali in modifica non sostanziale alle previsioni della scheda con ampliamenti anche in aree esterne alla scheda (progetto ditta Allara in corso).
Zone di riordino dei sistemi di baracche fluviali e territori contermini all’impianto del depuratore non interessati dai progetti previsti dalla scheda.
36 LA SCHEDA 4 DELLE AREE DI BARACCONE DI CASALE MONFERRATO.
37 La scheda 4 delle aree di Baraccone di Casale Monferrato.
38 LA SCHEDA 5 DELLA CITTÀ DI CASALE MONFERRATO.
Aree estrattive insediate nell’area di protezione del Parco del Po nelle quali si sono realizzati i progetti previsti dalle schede progettuali in modifica non sostanziale alle previsioni della scheda con ampliamenti anche in aree esterne alla scheda (progetto ditta Allara in corso).
Zone di riordino dei sistemi di baracche fluviali e territori contermini all’impianto del depuratore non interessati dai progetti previsti dalla scheda.
39 La scheda 5 della città di Casale Monferrato.
Sistemazione a parco urbano di area Bricel realizzato su iniziativa comunale.
40
LE SCHEDA 6 DI CHIVASSO
Zona di riqualificazione per gli accessi e attestamento veicolare realizzata nel progetto Corona Verde. (area Orco Beach). Zone di riqualificazione naturalistica lungo il Po non oggetto di riqualificazione. (Progetto proposto da UNICAL per quota parte dell’area ma non realizzato. Progetti comunali in corso di attuazione ma non ancora avviati).
Sistemazioni a parco urbano non realizzate e per aree sportive.
Ambito della nuova circonvallazione realizzata in modifica non sostanziale della scheda con annesse sistemazioni paesaggistiche e riordino aree a orti.
41 Le scheda 6 di Chivasso
Area del parco di Settimo oggetto di riqualificazione con progetti Piani integrati.
42 LA SCHEDA 7 DELLE AREE DI SAN MAURO SETTIMO TORINESE
Zona dei campi sportivi di San Mauro Torinese dove non sono stati realizzati gli interventi di riordino.
Sistema dei percorsi realizzato ma su sedime del canale Cimena e non sulle aree indicate in scheda.
Aree oggetto di destinazione a recupero ambientale e parco urbano nelle quali non è stato realizzato il progetto, fermandosi alla sola fase della caratterizzazione del sito interessato da terreni inquinati. Ambito nella quale non è stata realizzata la struttura di attrezzatura lungo fiume.
Aree di cava Mezzaluna oggetto di riordino per attività estrattiva fuori ambito.
43 La scheda 7 delle aree di San Mauro Settimo torinese
Aree d’affaccio urbano della Manifattura Tabacchi non riqualificata. Aree di lungo Stura Lazio che sono state interessate da allontanamento campo nomadi senza riqualificazione dell’ambito territoriale
Area dell’ex galoppatoio militare oggetto di intervento di recupero nel 2021 da parte della città di Torino non ancora completato.
Aree di parchi pubblici realizzate tramite il progetto Torino Città d’acque varato dalla Città di Torino prima dell’approvazione del Piano d’area.
Area dell’Isolone Bertolla riqualificata tramite progetto autonomo del parco su concessione demaniale.
44 LA SCHEDA 8 DELLE AREE DEL MEISINO IN TORINO. .
45 La scheda 8 delle aree del Meisino in Torino.
Areecontigue.aparco pubblico previste dal Piano lungo il Po con allontanamento di attività improprie, non realizzate. Sistema di attraversamento delle barriere dei Ponti di Moncalieri non realizzato.
Aree a parco pubblico previste dal Piano lungo il Sangone con allontanamento di attività improprie, non realizzate.Areeaparco pubblico previste dal Piano lungo il Po con allontanamento di attività improprie, non realizzate. Area riqualificata solo in parte con progetto Torino Città d’acque stralcio Sangone.
Area destinata a centro sportivo realizzato con campo da Golf ma tramite modifica non sostanziale alla scheda.
Area del comparto Vallere riqualificata con creazione centro turistico Grinto, ma attuata tramite esclusione del territorio interessato dalle aree
46 LA SCHEDA 9 DELLE VALLERE.
47 La scheda 9 delle Vallere.
Sistema di attraversamento delle barriere stradali e riqualificazione aree demaniali militari con attrezzature di campeggio non realizzate.
48 LA SCHEDA 10 DELLE AREE MOLINELLO DI MONCALIERI.
Riqualificazioniprogettuale.forestali
lungo fiume per lo più non realizzate.
Aree estrattive insediate nell’area di protezione del Parco del Po nelle quali si sono realizzati i progetti previsti dalle schede progettuali ancorché in modifica sostanziale alle previsioni della scheda (progetto Cave Moncalieri Molinello).
Sistemi arginali realizzati in modifica sostanziale della scheda
49 La scheda 10 delle aree Molinello di Moncalieri.
50 LA SCHEDA 11 DELLE AREE DI CASCINA LANCA IN LA LOGGIA. Aree estrattive insediate nell’area di protezione del Parco del Po nelle quali si sono realizzati i progetti previsti dalle schede progettuali ancorché in modifica sostanziale alle previsioni della scheda (progetto Zucca e Pasta).
51 La scheda 11 delle aree di Cascina Lanca in La Loggia.
Aree estrattive insediate nell’area di protezione del Parco del Po nelle quali si sono realizzati i progetti previsti dalle schede progettuali in modifica sostanziale alle previsioni della scheda (progetto soc. Escosa Madonna degli Olmi).
52 LA SCHEDA 12 DEI PROGETTI ESCOSA MADONNA DEGLI OLMI E DEL COMPARTO DI LOCALITÀ LA GORRA.
Aree estrattive insediate nell’area di protezione del Parco del Po nelle quali non si sono realizzati i progetti previsti dalle schede progettuali ne in modifica sostanziale ne non sostanziale a causa della mancata presentazione di progetti conformi al piano e delle annose problematiche giudiziarie di escavazioni abusive che hanno interessato il sito. (progetto Nuove Cave Torino).
Aree estrattive insediate nell’area di protezione del Parco del Po nelle quali si sono realizzati i progetti previsti dalle schede progettuali in modifica non sostanziale alle previsioni della scheda (progetto Unical La Gorra ma non attuato ancora).
53
La scheda 12 dei progetti Escosa Madonna degli Olmi e del comparto di località La Gorra.
54 LA SCHEDA 13 DELLE AREE DEL PO MORTO DI CARIGNANO.
Aree estrattive insediate nell’area di protezione del Parco del Po nelle quali si sono realizzati i progetti previsti dalle schede progettuali in modifica non sostanziale alle previsioni della scheda (progetto soc. Sorite). Progetto approvato e non ancora attuato con contestuali sistemazioni delle aree a servizi in sinistra orografica Po.
55 La scheda 13 delle aree del Po morto di Carignano.
56 LA SCHEDA 14 DELLE AREE GARETTINO E PROVANA. Aree estrattive insediate nell’area di protezione del Parco del Po nelle quali si sono realizzati i progetti previsti dalle schede progettuali ancorché in modifica sostanziale alle previsioni della scheda.
57 La scheda 14 delle aree Garettino e Provana.
58 LA SCHEDA 15 DELLE AREE DI GERMAIRE. Aree estrattive insediate nell’area di protezione del Parco del Po nelle quali si sono realizzati i progetti previsti dalle schede progettuali ancorché in modifica sostanziale alle previsioni della scheda (progetti Ceretto, Germaire e Monviso).Centrodocumentazione e servizi non realizzato
59 La scheda 15 delle aree di Germaire.
Aree porzioni
estrattive insediate riqualificate con progetti che fanno anche interessato
attrezzate
di approdo ed
esterne alla scheda fuori ambito.
Attrezzature aree con
60 LA SCHEDA 16 DELLE AREE DI CASALGRASSO.
campeggio non realizzate.
61 La scheda 16 delle aree di Casalgrasso.
Lo strumento generale del Piano non potendo affrontare e risolvere ogni singola problematica a scala territoriale locale, anche per una sua ovvia visione di carattere più vasto, ha rinviato in diversi aspetti alle attuazioni di carattere locale: è il caso delle perimetrazioni degli insediamenti arteriali, per consentirne il loro riordino o delle sistemazioni degli agglomerati di baracche fluviali. Trattandosi spesso di questioni collocate ai margini dei temi centrali della pianificazione urbanistica comunale, questi indirizzi dati dal Piano non sono stati oggetto di presa in carico procedurale da parte dei comuni, che quasi sempre si sono limitati a rinviare nella loro normativa di riferimento a quella generale del Piano d’area, vanificando il processo opposto che è stato inserito nella normativa. In luogo di un rinvio era necessario invece e una risoluzione diretta ed a scala maggiore dei problemi identificati a livello di piano d’area. Questa criticità è da collegarsi non solo però con la scarsa attenzione pianificatoria comunale ordinaria ai temi di carattere più periferico dei processi di piano locale, ma anche a difficoltà croniche degli apparati tecnici dei Comuni, sempre più in difficoltà rispetto all’affastellarsi di problematiche tecnico amministrative dell’apparato pubblico. Non ultimo il periodo 2000 2010 è stato particolarmente interessato da una serie di procedure di adeguamento a piani sovraordinati, uno per tutti il PAI, che hanno reso ancora più di difficile attuazione il completamento delle iniziative locali dei PRGC su indicazione del Piano d’area.
3. Programmazione finanziaria della Regione: debole o nullo coordinamento tra le previsioni progettuali del Piano e le piattaforme progettuali e di finanziamento regionale. La normativa del piano fa riferimento alla adozione di “progetti regionali” in merito alla attuazione endogena e di sponte diretta in particolare dell’ente parco incaricato di seguire l’attuazione del Piano. Il ruolo di attuatore e monitoratore dell’ente parco è più volte richiamato all’interno delle NdA (norme di attuazione del Piano) , conferendo a questo soggetto pertanto un ruolo centrale nell’iniziativa applicativa del Piano. Nel caso delle schede progettuali si fa riferimento non a interventi normativi di regolazione, ma alla vera e propria realizzazione di progetti e opere che sono indicati dallo schema grafico e descritti dalla scheda di progetto connessa: questa situazione comporta necessariamente la possibilità per l’ente e di riflesso della regione Piemonte, di cui l’ente è soggetto attuatore strumentale, di disporre delle risorse finanziarie utili alla cantierizzazione di dette opere. Il bilancio regionale non ha
1. Debole ruolo locale dei Comuni: mancata o limitata attivazione da parte delle amministrazioni comunali dei processi completi di adeguamento locale al PRGC ed alla attivazione delle iniziative indicate dal Piano d’area.
1.2 - Esame delle motivazioni relative alle attuazioni ed alle mancate realizzazioni delle schede progettuali.
Ecco di seguito una serie di valutazioni suddivise per tipologie di problemi per interpretare gli aspetti di criticità che non hanno portato alla attuazione di parti delle previsioni di scheda.
2. Le normative idrauliche: difficoltà tecnico normative legate ai rapporti tra pianificazione idraulica e di bacino e previsioni del Piano d’area. I progetti di infrastrutture come ponti passerelle o guadi, o di riordino quale il caso citato prima delle baracche fluviali, hanno trovato uno scoglio invece che un partner nelle norme del PAI, per certi versi molto ristrettive e di limitazione ad una operatività di usi del suolo sulle sponde del Po. Gli avvenimenti alluvionali del 1994 e del 2000, con una serie di situazioni di piena intermedie che hanno cambiato l’assetto dei problemi idraulici, hanno portato ad una normativa, entrata in vigore con il PAI, di natura molto conservativa e che ha collocato in un ambito di incompatibilità generale le attività di loisir lungo il fiume, riducendo i margini di utilizzo delle sponde per attività antropiche ancorché non caratterizzate da forte peso insediativo.
Verificate in prima analisi le situazioni analizzate per gli ambiti sopra descritti, si possono delineare una serie di considerazioni sullo stato di attuazione e sugli aspetti di criticità e problematicità individuati, ovvero delle condizioni che hanno per altro verso consentito l’attuazione di opere previste in schede progettuali.
62
I tre enti gestori delle aree protette del Po (dei tratti cuneese, torinese e alessandrino vercellese) sono stati in parte agevolati a fronte di tale criticità grazie alla presenza di risorse derivanti dalle convenzioni con le attività estrattive, tema che è affrontato a seguire.
Laddove le difficoltà attuative si sono scontrate con rigidità degli operatori privati proprietari o titolari dei territorio oggetto delle opere di trasformazione, che non si sono resi disponibili all’applicazione delle normative del piano, anche operando in loro difformità, gli enti hanno dovuto affrontare battaglie legali complesse ed anche a volte molto onerose, facendovi fronte con le proprie risorse economiche o con limitate risorse derivanti da fondi regionali, che spesso sono stati erogati con enormi difficoltà di condivisone della loro necessità gestionale. Un tema questo che negli ultimi periodi è stato affrontato definendo un convenzionamento fra enti parco e avvocature regionale, aspetto che ha dato una parziale risposta alla problematica che per certi versi tuttavia è rimasta a causa della estrema complessità normativo giuridica delle questioni attinenti ai reati ambientali, che necessiterebbe di una specializzazione di filone all’interno della stessa avvocatura pubblica.
Nel caso poi di programmi complessi attivati negli anni dalla Regione, questi anno avuto efficacia ma nei limiti che sono indicati nel punto successivo di commento dedicato agli aspetti di attuazione positiva del Piano, e che non hanno permesso una politica soprattutto di continuità essendo strettamente connessi a bandi con obiettivi temporali limitati. Nel complesso quindi pur essendo il Piano un atto regionale, l’amministrazione non lo ha dotato dei supporti finanziari adeguati per la sua realizzazione per le parti indicate nei progetti proposti.
63 mai tuttavia istituito risorse specifiche destinate ad hoc alla attuazione dei piani d’area (tanto meno direttamente per quello del Po): un capitolo di spesa attinente alle spese dette di investimento è stato istituito negli anni, ma con importi e finalità nel complesso strettamente dedicati alla realizzazione di iniziative di interesse diretto infrastrutturale o patrimoniale degli enti parco e non per opere sul territorio di importanza come quelle indicate dal Piano.
4. Scarsità delle risorse economiche: limitate o nulle economie dirette degli enti gestori per le procedure di avvio delle fattibilità progettuali e per l’attuazione degli interventi.
5. Personale tecnico amministrativo: debole struttura tecnico amministrativa del personale degli enti parco. Strettamente connesso al tema precedente è anche stato quello della ridotta od a volte nulla dotazione di personale tecnico (architetti, agronomi, ingegneri) in grado di guidare o redigere direttamente i progetti delle opere da sviluppare: le competenze tecniche sono una risorsa necessaria per la redazione dei progetti, e la sola possibilità di affidare all’esterno gli incarichi di progettazione, connessa alla scarsità delle risorse, ha reso a volte impossibile l’avvio di processi di definizione dei progetti necessari. Purtroppo la storica impostazione della costruzione delle piante organiche degli enti parco, basata su un numero importante di guardaparco e numeri molto limitati di figure tecniche (a fronte di una componente amministrativa più rappresentata) non ha favorito la crescita nel tempo di uno staff tecnico adeguato, lasciando i ranghi del personale dei parchi molto debole sotto il profilo tecnico.
6. Difficoltà finanziarie e giuridiche connesse alla risoluzione dei conflitti legali presenti in relazione all’applicazione della normativa del Piano, accompagnate da scarso coordinamento con l’amministrazione regionale.
IN merito a tale aspetto si riprende quanto già indicato al punto precedente, ma con una ulteriore criticità rilevata negli anni di natura procedimentale e di definizione dei capitoli di spesa: ci riferiamo alla impossibilità per gli enti di poter dare il via a spese di natura progettuale, legate a studi di fattibilità, senza i quali la stessa proposta di allocazione di altre risorse, anche di natura privata, per la realizzazione di opere previste dal piano, non era possibile non essendo possibile quantificarne le stime di oneri non essendo supportati da progetti di massima. Negli anni alcuni fondi in merito sono stati messi a disposizione ma per importi molto limitati e soprattutto senza continuità adeguata impendendo quindi all’ente di procedere nel tempo a sviluppare adeguate banche progetti. La stessa legittimità di porre in essere spese tecniche a fronte di progetti per i quali non erano subito disponibili le risorse complessive per la loro realizzazione, ha creato importanti ostacoli alla dotazione dei progetti utili all’avvio dei processi di trasformazione del territorio.
7. La carenza di strumenti attuativi e mancato raccordo con i progetti regionali previsti dagli AIO. Come già indicato dalla normativa del Piano d’area per gli Ambiti di integrazione operativa (che si articolano nelle schede progettuali) , le previsioni del Piano si sono limitate ad individuare delle sotto aree di intervento per le quali si è rinviato per la loro attuazione a generici “progetti regionali”, e pertanto non a uno strumento che afferisca all’armamentario della famiglia urbanistica per le attuazioni connesse all’ordinario processo di cui alla legge urbanistica per le attività esogene del piano (Piano particolareggiato, Piano esecutivo convenzionato e altri istituti previsti dalla strumentazione nazionale e regionale, ovvero ad “accordi territoriali”). Le capacità di intervento sono state quindi solamente destinate alla componente endogena del piano: lasciando questo elemento ad una indicazione di natura generale, senza un presidio attuativo coordinato dall’amministrazione regionale, le singole iniziative sono state avviate sulla base di processi a bando, senza indicazioni di interesse a regia regionale. Tale fattore ha disperso le progettualità nei meandri delle opportunità che si sono presentate, lasciando la loro attuazione alla competizione territoriale locale, che spesso non ha visto gli enti di gestione premiati come fattori di coordinamento a livello locale (vedasi il caso dei bandi PTI del 2006 che hanno escluso dai soggetti capofila gli enti di gestione privilegiando i Comuni).1 A differenza del caso dei PTI appena citati, nei precedenti PISL (Programmi integrati di Sviluppo locale) che avevano ammesso l’azione di coordinamento degli Enti Parco, i risultati di assoluto primo piano non sono mancati e si leggono nella graduatoria dei progetti finanziati nella loro farse di attuazione avvenuta a partire dal 2004 con gli Enti dei parchi del Po in posizioni di primo piano. In questo contesto si collocano anche le necessità di raccordare le politiche di intervento locali con i Piani di settore che negli anni si sono susseguiti andando anche ad individuare punti di specifico intervento tali da rendere utili gli aggiornamenti a scala di schede progettuali.
La mancanza di uno stretto dialogo, e laddove utile di una definizione di strumenti ad hoc, tra indicazioni del piano d’area e strumenti urbanistici della LUR, ha reso molto complesso o impossibile lo sviluppo di azioni virtuose di attuazione del Piano d’area.
64
Sulla questione degli strumenti attuativi solo nel caso della regolamentazione alle modifiche sostanziali delle schede legate al proseguimento delle attività estrattive, si è previsto, ma non nel Piano bensì con specifica deliberazione della giunta regionale in fase di attuazione (adottata nel 1997), uno strumento attuativo come il PEC (piano esecutivo convenzionato di iniziativa privata) per i casi di progetti estrattivi che andavano oltre le modifiche non sostanziali degli schemi grafici. E’ evidente ovvero che laddove esisteva una forza imprenditoriale locale che costituiva motore della trasformazione, si è potuto ottenere un risultato, ancorché individuando a latere della normativa del piano, uno strumento che non era previsto dal Piano stesso, come il PEC.
Non ha favorito il livello attuativo del Piano anche la mancata attenzione data a quella parte delle NdA che fanno riferimento ai “necessari accordi programmatici tra i soggetti interessati” e che è richiamata negli strumenti attuativi del Piano nel quadro degli Ambiti operativi. Tale aspetto se fosse stato meglio sviluppato dal Piano, ovvero fosse stato oggetto di una direttiva regionale di procedimento che ponesse limiti e modalità per l’intestazione e la modalità di organizzazione di detti accordi (rinviabili alle molte forme di partenariato della PA dagli accordi di programma ad altri istituti di promozione delle iniziative territoriale) avrebbe potuto dare modo di sviluppare meglio e con maggiore efficacia le finalità e gli obiettivi del Piano.
In generale si può considerare che la mancata più dettagliata specificazione, anche di natura planimetria e pianificatoria dei contenuti degli AIO, ha reso poco pratico il passaggio suggerito dalla normativa verso i progetti regionali, che da un lato doveva essere più proceduralizzata, e dall’altro appoggiandosi ad una migliore indicazione dei contenti di piani e delle linee di applicazione dei singoli AIO, poteva permettere una più facile traduzione verso la costruzione dei progetti stessi. In merito le analisi condotte al paragrafo dedicato in questa relazione forniscono spunti sulla tipologia di approfondimenti necessari.
Un caso per tutti che viene qui richiamato a titolo di esempio sono due realizzazioni nelle quali l’una, la passerella nel Parco del Sangone verso il Castello del Drosso è stata realizzata ma è abbandonata completamente nel nulla e l’altra l’opera di attracco di struttura importante realizzata Mugarone.
8. La cerniera tra progetto e sua “manutenzione nel tempo” e il ruolo della categoria del paesaggio nel rapporto tra piano e cittadini. Nell’ambito delle attuazioni mancate emergono con evidenza tutti quei servizi alla fruizione del fiume quali percorsi di diverso ordine e grado dalle quiet line a quelli pedonali e ciclabili, guadi, passerelle, attracchi per la navigazione, aree attrezzate e relativi parcheggi di attestamento, spazi dedicati agli impianti sportivi, interventi volti al miglioramento della navigabilità turistica. E purtroppo occorre aggiungere che anche laddove realizzate alcune opere, queste sono soggette a volte all’abbandono o all’incuria, ovvero alla difficile loro manutenzione nel tempo. Il tema della attuazione nella verifica del piano si è potuto verificare come non possa fermarsi alla analisi dell’opera fatta, ma spingersi oltre nella analisi del suo reale uso nel tempo.
Intorno a questo tema si apre una grande questione che ha a che fare con le misure di attuazione del Piano, che quindi non si possono meramente fermare alla fase urbanistica o dei cantieri, ma deve essere in grado di interfacciarsi con altre forme di attuazione tra le quali possono essere previste i temi degli accordi locali sul territorio come anche la questione di una gestione ad hoc degli ambiti di integrazione operativa, temi sui quali sono portati alcune riflessioni nel paragrafo dedicato.
La passerella nel territorio del Sangone abbandonata all’utilizzo (a destra) e l’opera di attracco fluviale sul Po a Mugarone interessata da abbandono (a destra).
65
1. Progetti di conversione ad aree verdi attuati solo da grandi piattaforme di trasformazione come Corona Verde, PRUSST di Settimo Borgaro, Torino Città d’acque, programmi legati a compensazioni ambientali o altri Programmi integrati (PISL, PTI). Attività che corrispondono a progetti di natura regionale o altra ma ai quali le previsioni di Piano hanno avuto accesso tramite sistemi a bando e non ad individuazione diretta di attuazione. L’efficacia della presenza di progetti regionali integrati di ampio respiro è stata dimostrata negli anni grazie alle diverse opportunità che sono state richiamate prima, permettendo di raggiungere risultati di progetti realizzati in diversi ambiti del Piano. E’ da rimarcare che tuttavia una delle iniziative più significative che ha permesso di raggiungere gli obiettivi del Piano è stata attivata prima dell’approvazione del Piano, non avendo quindi alcuna connessione fattuale tra input progettuale del piano e sua attuazione. Si tratta del programma Torino Città d’Acque approvato dall’amministrazione comunale di Torino nel 1993. Un programma nato grazie alle attività di scambio internazionale sviluppato dallo staff del dr. Paolo Odone del Comune di Torino e condiviso dall’allora amministrazione guidata dall’Assessore Gianni Vernetti. Pur avendo ottenuto obiettivi interessanti la debolezza di tali fasi sta nella mancanza di continuità delle attività. Il programma Corona Verde, nato dal Parco del Po torinese nel 1997 e che ha visto i parchi dell’area metropolitana protagonisti, anch’esso non ha più ricevuto finanziamenti sui fondi europei dopo le due prime stagioni dal 2000 al 2013, limitandosi ad attività di comunicazione e sensibilizzazione su altri fondi negli anni 2020 21.
66 Ecco invece di seguito una serie di valutazioni utili ad interpretare le situazioni che hanno portato alla attuazione delle previsioni di scheda.
Per quanto riguarda invece i programmi integrati che hanno visto una stagione importante di attuazione solo con i PISL (2005) e successivamente con i PTI, questi hanno avuto una sola sostanziale efficacia attraverso i finanziamenti alle sole progettualità, sviluppando poi ricadute attuative estremamente limitate rispetto alla dimensione delle opere inserite negli schemi generali dei programmi di fattibilità. In sostanza questa linea di lavoro non ha prodotto i risultati sperati.
2. Attuazione delle aree estrattive in scheda ma tramite le modifiche sostanziali e lo strumento della pubblicazione del PEC. Rari esempi di attuazione su modifiche non sostanziali e quindi di attuazione pressoché diretta delle indicazioni di scheda. Il risultato positivo che l’applicazione del Piano d’area ha permesso di raggiungere con l’approvazione e l’attuazione delle sistemazioni ambientali delle attività estrattive presenti, è stato raggiunto, ma non seguendo direttamente le indicazioni delle schede, ma le loro varianti approvate in seguito all’avvio di progetti di modificazione sostanziale delle stesse schede, che sono stati oggetto di procedura parallela di variante tramite lo strumento del PEC, che non era stato individuato dal Pano stesso. Per tale ragione si può sostenere che il successo del piano è solo parziale, in quanto lo stesso ha fornito la strada iniziale per risolvere le problematiche di proseguimento delle attività estrattive nel rispetto di standard ambientali dettati dal piano, che è stata completata solo grazie alla aggiunta procedurale condotta dalla Giunta regionale che ha individuato a latere lo strumento del PEC come via per regolare l’attuazione urbanistica delle modifiche sostanziali, approvando anche lo schema di convenzione stabilito dal Piano(questo fattore si può invece considerare direttamente un successo procedurale tutto da riconoscere al piano d’area). Ciò è stato in particolare vero per le aree collocate nel tratto torinese e cuneese.
3. Disponibilità finanziarie degli enti legate ai proventi derivanti dalle convenzioni con attività estrattive che hanno permesso l’innesco di interventi ed anche di supporto per la disponibilità del personale tecnico ed amministrativo necessario. L’effetto conseguente alla definizione delle procedure per le attività estrattive di cui al punto precedente, con la definizione della convenzione ed il versamento di oneri legati ai materiali estrattivi inerti estratti, è stato quello di dotare il bilancio del Parco (oltre che dei Comuni che tuttavia hanno utilizzato dette risorse per scopi raramente di natura direttamente ambientale pur essendo incorse negli ultimi anni anche modifiche di vincolo di destinazione d’uso in merito) di ingenti provvidenze economiche. Grazie a queste risorse aggiuntive che gli enti hanno potuto utilizzare liberamente sino al 2011 (anno nel quale l’amministrazione regionale ha tagliato direttamente i fondi ordinari ai parchi costringendoli ad utilizzare dette risorse per sostenere l’attività gestionale di base), si sono potuti finanziare sia
67 studi di fattibilità progettuali utili per l’accesso a bandi e progetti, sia opere dirette di miglioramento ambientale soprattutto in campo naturalistico, in particolare sviluppando miglioramenti nelle aree demaniali richieste in concessione al Demanio prima dello stato e poi regionale in seguito alle normative di delega entrate successivamente in vigore. Oggi pertanto questa possibilità di intervento è venta meno riducendo a quasi zero le possibilità di intervento autonomo dell’ente parco. Ma queste risorse hanno negli anni permesso di dare un ulteriore ed importante risultato che è consistito nel poter assumere a tempo determinato personale tecnico ed anche amministrativo necessario per sostenere le attività di redazione e controllo gestionale delle progettualità. Senza queste dotazioni di organico, alquanto ridotte specie nell’ente dell’ex Po del tratto torinese essendo ente nato con dotazione a zero di personale, hanno consentito di poter costruire l’apparato tecnico di base (che è stato indispensabile anche per avviare la fase di gestione dei pareri del piano con l’istituzione di apposite commissioni esterne con oneri coperti con le risorse delle attività estrattive) senza il quale gli stessi incarichi specialistici esterni per le progettualità non potevano essere esperiti. Oggi lo stesso apparato in pianta stabile all’ente deriva dalle stabilizzazioni rese possibili grazie a quelli investimenti svolti con le risorse esterne delle attività estrattive. Un elemento di criticità è oggi rappresentato dal fatto che la crescente necessità gestionale comporta nuove risorse di personale che tuttavia non è dato sapere con quali modalità di assunzione sarò possibile attivare.
La scheda 8 con le proposte di ampliamento dei suoi confini in arancione.
68 1.3 - Le modifiche alle schede progettuali vigenti.
Parte delle questioni di analisi inerente questa parte di commento alle schede progettuali riguarda di seguito alcuni esempi di proposta di modifica sia dei confini che dei contenuti grafici e della correlata scheda progettuale. Tale problematica viene qui ripresa come elemento non in corso di sviluppo nell’attuale fase del lavoro ma che tuttavia costituisce uno degli aspetti da affrontarsi nella rivisitazione complessiva dello strumento del Piano d’Area. Il susseguirsi di dinamiche territoriali ed insediative, e l’evoluzione del territorio in 25 anni, determina la necessità di apportare modificazioni delle schede progettali vigenti, per meglio permetterne l’aderenza alle situazioni attuali nonché rispondere con previsioni nuove al cambiamento dei modelli di fruizione del territorio. In generale in particolare la perimetrazione oggi vigente ha risentito in qualche modo di un approccio fortemente zonato del piano, comportando a volte quindi l’estromissione di ambiti e territori che invece potevano avere un ruolo importante nella strutturazione degli obiettivi in particolare di natura conservativa naturalistica, ed anche di tutela dei valori interni al sito individuato. Sulla scorta pertanto di tali valutazioni appare importante richiamare la necessita di approntare una fase di rivisitazione e qui di seguito sono riportati alcuni primi esempi di modificazioni ipotizzabili. La scheda 8. La scheda che interessa la confluenza tra il Po e la Stura di Lanzo, ad una analisi di dettaglio presenta una serie di elementi di incompletezza che nella ipotesi raffigurata qui a fianco sono interessati da un loro completamento (linea ed area Daarancio).unlato sono presenti una serie di limitati adeguamento molto parziali ma che interessano porzioni del territorio che se ricomprese nella scheda potrebbero essere meglio interessate da azioni di riconversione come ad esempio nel caso della sponda destra orografica della stura di Lanzo. Altro caso è invece rappresentato dalla estesa porzione in ampliamento lungo il Po che interessa l’area dell’Isolone Bertolla che la scheda attuale non ricomprende interamente al suo interno, lasciando una discontinuità importante rispetto ad una unità territoriale che è invece caratterizzata da una sua particolare omogeneità. Nel corso degli anni quest’area è stata oggetto di interesse da parte dell’ente parco del tratto torinese che ne ha richiesto la titolarità al demanio competente, considerando che in questo triangolo che separa il Po dal canale della centrale idroelettrica della diga del Pascolo si è insediata una garzaia. Questo territorio presenta una serie di problematicità di raccordo con la fascia urbana verso l’area della borgata di Barca e Bertolla che rendono altresì utile specificare le modalità di gestione di quei suoli residuali con spazi aperti che ancora sono presenti nella frangia di contatto tra l’edificato ed il canale di derivazione della centrale. Analoga questione riguarda le porzioni libere di sponda del Po in destra orografica, nelle quali la mancanza di indicazioni specifiche rischia di
69
Anzi l’estrema connessione geografica tra le due schede porta ad avanzare l’ipotesi di una loro unione in un’unica scheda, in particolare a causa della necessità di superare quella cesura che la scheda 5 presenta nel suolato orientale, verso un territorio in particolare di sponda che necessiterebbe di azioni di riordino ad esempio del tema delle baracche fluviali. In merito alla loro modificazione di confini, appare utile proporre l’estensione a ovest per ricomprendere aree che sono divenute oggetto di progettualità di rinaturazione anche collegate alle modifiche del corso del Po in occasione di eventi alluvionali. Altro tema riguarda invece le aree più a oriente dove grazie ad attività di progetto di gestione di aree demaniali si sono aperti fronti di progettualità sulla sponda sinistra orografica, interessando anche zone ad alta connettività ciclabile che apre ai collegamenti con le reti di mobilità sostenibili del vercellese. Infine tutto l’ambito interessato dal Centro del CNR posto a est della scheda attuale n. 4, costituisce un territorio che avrebbe diverse utilità ad essere ricompreso in una scheda di progetto, potendo con l’istituto di ricerca proseguire attività di collaborazione già in essere da tempo per rafforzarle, oltre che per orientare le attività private presenti in enclave al suo interno. Le schede 5 e 4 con le proposte di ampliamento dei loro confini in arancione e l’unione in un’unica area progettuale.
favorire la micro espansione di attività, ancorché limitate a causa dei vincoli idraulici che si sono imposti nell’area in seguito alle adozioni delle varianti idrogeologiche dei PRGC dei Comuni di Torino e di San Mauro Torinese. Le schede 5 e 4. Le due schede che interessano l’area di Casale Monferrato ad una analisi di dettaglio presenta una serie di elementi di incompletezza che nella ipotesi raffigurata qui a fianco sono interessati da un loro completamento (linea ed area arancio).
Oltre il confine est della scheda A si trovano le aree dei Parchi urbani torinesi “Piemonte” e del Boschetto di Nichelino, il primo sulla sinistra orografica ed il secondo sulla destra. Poco dopo questi parte la scheda facente parte del Piano del Po delle Vallere, che si spinge risalendo il Sangone sino a sud del parco Colonnetti (lo storico parco dell’area di Via Artom di Torino).
La scheda A dello stralcio di piano d’area del Sangone.
La scheda A del pano stralcio del Sangone interessa un comparto molto alterato del paesaggio periurbano e periferico a sud di Torino lungo Starda del Drosso interessato principalmente dal coacervo del sistema viario della tangenziale di Torino e dall’innesto della Torino Pinerolo. Qui l’elemento di intervento principale che emerge è la presenza di un complesso di orti urbani molto esteso, ancora oggi interamente da riordinare ed in massima parte oggetto di attività illecite e su terreni di occupazione abusiva. Questa situazione interessa il comparto in particolare nell’area di Torino sulla sinistra orografica del Sangone sino all’innesto con Corso Unione sovietica in corrispondenza dell’allea che porta alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Nell’area proprio di parco Piemonte è insediata una attività di grande interesse di trasformazione denominata Orti generali, illustrata nel dettaglio nel fascicolo di commento alla scheda A del Sangone. Qui è presente una iniziativa attivata da alcuni soggetti esperti privati che erano partiti dalle attività delle società di accompagnamento del progetto di recupero delle Periferie di Torino (PRU –Piano di riqualificazione Urbana di Via Artom degli anni ’90) denominata Orti Generali, che è riuscita a sviluppare un programma di riordino degli orti, oggi in piena attività e consultati importanti di riqualificazione. Tale esperienza costituisce un elemento di forte interesse per la natura del processo sociale ed urbanistico attivato, che è da recuperare come modello di intervento proprio all’interno delle formule di azione di una scheda progettuale: un processo che potrebbe essere proprio esteso anche alle aree interne alla scheda A, come già in parte questa
70
La scheda A con la proposta di ampliamento dei suoi confini in arancione a connettersi con la scheda Vallere.
iniziativa sta attuando essendoci aggiudicata progetti di Compagnia di San Paolo in tal senso. Il loro inserimento però come metodologia nel piano potrebbe conferire alla modalità progettuale attivata una maggiore considerazione e valore.
La tipologia di accordo che si può prevedere di inserire attiene agli ambiti degli accordi di attuazione tra pubblico e privato, quali il PPP (Partenariato pubblico privato) o ancora meglio gli istituti recentemente nati che sviluppano quelle forme contemporanee ibride tra partecipazione locale e ingaggio delle istituzioni che sono rappresentate dalle Fondazioni di Comunità. In questo caso poi è già attiva in questo contesto territoriale proprio una Fondazione di comunità che nasce sempre dall’alveo delle attività di riqualificazione dell’area di Mirafiori di Torino e che prende il nome di Fondazione Mirafiori.
71
La pagina home del sito web della Fondazione di comunità di Mirafiori.
Alla luce dello sviluppo delle azioni condotte nel territorio e delle problematiche individuate, qui di seguito sono illustrate le proposte di nuove schede progettuali in coincidenza di territori che hanno espresso problematicità specifiche e per la cui soluzione appare utile l’individuazione di schede di progetto specifiche, che vengano agevolate nelle loro attuazioni da nuovi strumenti attuativi di cui al capitolo 3 successivo. Tali schede possono riguardare sia ambiti in aree protette che in aree contigue, riconsiderando in particolare la definizione di schede anche negli ambiti urbani di Torino nel tratto sotteso tra Moncalieri e San Mauro torinese. Le proposte di nuove schede sono accompagnate nei paragrafi seguenti dalla loro contestualizzazione rispetto alla componenti di paesaggio del PPR regionale (tavola P4 del Piano), al fine di fornire in via del tutto esemplificata una visione e lettura degli aspetti legati ai rapporti tra territorio del piano d’area ad influenza duretta e quello a influenza indiretta, che sarà sviluppato meglio nel capitolo successivo relativo agli Ambiti di integrazione operativa.
72 2 –
PROPOSTE DI ISTITUZIONE DI NUOVE SCHEDE PROGETTUALI
Area di consultazione web del PPR regionale. Tavola P4 del Piano “Componenti paesaggistiche”.
73 Legenda dei principali temi del PPR Tavola P4
74
5. Area alla Confluenza tra la Dora Baltea il Po interessata da sistemi ecologici e dalla presenza di attività di loisir e gestione agro silvo pastorale, nonché di specifiche problematiche di natura idraulica e geomorfologica.
6. Area intorno al Comune di Trino Vercellese interessata dagli insediamenti del sito della ex centrale nucleare di Trino e da altri impianti di natura industriale, caratterizzata da ambiti del Po riqualificati e da una importante area di connessione con il comprensorio collinare di Gabiano.
7. Area intorno ai possedimenti dell’Abbazia di Staffarda e tratto del Po interessato dalle Riserve naturali a sud di Torre San Giorgio.
2. Territorio urbano di Torino tra Moncalieri e San Mauro Torinese interessato in più punti da presenza di spazi verdi di cerniera tra il fiume e la città e da beni di importanza storico paesaggistica (con tre schede specifiche).
8. Area Paesana e Sanfront prospiciente l’area del Monte Bracco e Balma Boves.
10. Area del bacino della Valle Po a finalità idro geologiche.
1. Area nei Comuni di La Loggia e Moncalieri interessata dalla presenza dell’attività estrattiva della ditta Musso e dalla Riserva Naturale della Confluenza Po Torrente Banna.
4. Area nel Comune di San Raffaele Cimena interessata dalla presenza del complesso architettonico e morfologico di Punta Cimena e dalle aree agricole in sponda sinistra orografica del Fiume Po.
La descrizione che segue di proposte di nuove schede progettuali attiene alle seguenti zone:
9. Area della testata alpina e montana tra Oncino e il Pian del Re.
3. Area del Bosco dei Goretti in ambito del Comune di Gassino torinese.
Sopra, insieme delle nuove schede progettuali proposte nel tratto torinese (in blu) rispetto alle schede vigenti (in giallo). A sinistra dettaglio delle tre nuove schede “urbane” proposte.
75
Insieme delle nuove schede progettuali proposte nel tratto cuneese (in blu) rispetto alle schede vigenti (in giallo)
76
77
Insieme delle nuove schede progettuali proposte nel tratto alessandrino vercellese
Creazione di un centro di didattica fluviale attrezzato in corrispondenza delle strutture destinate a tali attività da parte del progetto di recupero presente in sito attuato mediante attività estrattiva. Ipotesi perimetrazione nuova scheda progettuale proposta nel territorio dei Comuni di di La Loggia e Moncalieri
Il sito è poi anche interessato da una Riserva naturale, della Confluenza con il torrente Banna con caratteri naturalistici di riferimento che necessitano di una azione di incremento della diversità ecologica locale. Dal punto di vista territoriale l’area è anche confinante con il tratto di Po stretto tra l’area della scheda progettuale n. 12 che accoglie l’intervento di riqualificazione delle attività estrattive Escosa Olmi con le quali si possono individuare interventi di connessione a partire dalla possibilità di rendere attraversabile mediante infrastrutture slow l’asta del Po, in un territorio in cui l’attuale assetto viario ciclopedonale impedisce una possibilità in tal senso.
78
Gli obiettivi individuabili pertanto in questa scheda possono essere preliminarmente individuati nei seguenti punti: miglioramento dell’assetto ecologico fluviale anche mediante interventi di riqualificazione attuata mediante attività estrattive; incremento della fascia di vegetazione spondale con particolare riferimento all’area di confluenza Po Banna; valorizzazione dei sistemi di connessione ciclopedonale sia verso il raccordo con i percorsi fluviali a monte del torrente Banna, sia lungo il Po, sia verso la sponda sinistra orografica del Po in connessione con l’area oggetto di recupero collocata nella adiacente scheda n. 7; avvio di un programma di riqualificazione agricola e delle attività rurali presenti nel sito per una loro integrazione con le azioni di recupero ecologico nell’ottica della realizzazione di un progetto pilota di supporto all’agricoltura multifunzionale.
2.1 - Area nei Comuni di La Loggia e Moncalieri interessata dalla presenza dell’attività estrattiva della ditta Musso e dalla Riserva Naturale della Confluenza Po Torrente Banna. Il territorio fluviale al confine tra il Comune di La Loggia e Moncalieri è caratterizzato dalla presenza di una attività estrattiva che il piano vigente non aveva inserito nelle schede progettuali che hanno ma accompagnato le trasformazioni di tali ambiti in tutti gli altri casi. Pertanto questa anomalia è sa colmare anche per altre ragioni di natura territoriale e insediativa. L’area infatti sede dell’importante presa del Po di la Loggia che alimenta il sistema di SMAT dei bacini di lagunaggio posti più a valle nonché l’impianto energetico di IREN posto alla confluenza con il Torrente Chisola, il cui apporto idrico è utilizzato per le attività di raffreddamento della centrale.
79
Relazioni tra l’area di scheda progettuale (area di confine in arancione) e gli elementi di pregio e criticità individuati dal PPR tavola P4 (vedasi legenda esplicativa dei principali tematismi a pag. 73)
2.2 - Territorio urbano di Torino tra Moncalieri e San Mauro Torinese interessato in più punti da presenza di spazi verdi di cerniera tra il fiume e la città e da beni di importanza storico paesaggistica.
80
Per citare solo alcuni casi i temi dei chioschi nel parco del Valentino, la pianificazione degli usi nei Murazzi, la destinazione d’uso dell’Ex Zoo, la gestione degli affacci edilizi al fiume o ancora le problematiche connesse agli impianti sportivi della fascia.
Nel corso degli anni quindi le attività di applicazione del Piano d’Area, che in seguito alla normativa del PTO interessava anche il territorio urbano, l’esperienza di applicazione degli strumenti delle aree protette (visti come pianificazione a forte componente ambientale e paesaggistica) ha permesso di superare lo scoglio di diffidenza tra i due ambiti distinti di gestione del territorio. Molteplici sono state infatti le casistiche di dialogo costruttivo e virtuoso tra normativa del Piano d’Area e problematiche più strettamente urbane.
In questo comparto interno urbano, in particolare a causa dell’impatto tra la normativa delle aree protette e quella urbanistica classica, alla nascita del sistema delle aree protette del Po, nel 1990, il territorio non fu ricompreso nelle aree di salvaguardia, elemento che trovò poi una sua modificazione 5 anni dopo con la legge che nel 1995 individuò numerosi ampliamenti delle aree di salvaguardia, (Sangone, Stura di Lanzo) ed anche il tratto intermedio urbano del Po, comprendente luoghi mitici del fiume come il Parco del Valentino e i Murazzi.
Ecco che quindi sono qui identificati tre sotto ambiti di scheda che per le loro caratteristiche contengono un sistema di criticità e problematiche che afferiscono nel loro insieme al tema della resilienza ed allo sviluppo di azioni per un maggiore raccordo tra sistema urbano e sistemi degli spazi aperti.
La necessità di portare il concetto della scheda progettuale anche all’interno del tessuto più urbanizzato del fiume è anche connesse all’evoluzione delle ricerche nel campo della sovrapposizione tra politiche urbanistiche e problematiche ambientali che oggi vano sotto la denominazione delle progettualità per le città resilienti. Un concetto che è stato in particolare sviluppato in una tesi ricerca a cura di Ilaria Tonti ed Elisa Torricelli con il tutoraggio degli Architetti Chiara Lucchini e Massimo Crotti proprio dal titolo “Spazi e scenari per la città resiliente Il valore rigenerativo degli scarti urbani nell’area torinese”. Come ripreso dall’abstract della testi pubblicazione: “I contesti urbani delle città metropolitane sono costantemente chiamati ad adeguarsi ai continui effetti dei cambiamenti climatici.
Questa condizione impone una gestione delle risorse urbane controllata e sostenibile, che oggi il sistema città ancora non sembra in grado di affrontare adeguatamente. Da qui lo sviluppo del progetto di tesi, che indaga il tema della rigenerazione urbana sostenibile, cercando di delinearne un possibile quadro metodologico per un nuovo metabolismo urbano resiliente. L’ambito di studio è quello della città di Torino, le cui ricorrenti trasformazioni post industriali hanno fatto emergere la necessità di un cambiamento in ottica adattiva. Attraverso la progettazione di una rete ecologica in grado di infiltrarsi all’interno della città consolidata e di coinvolgere lo spazio aperto esistente, si considerano le parti residuali che, in dimensioni più o meno estese, caratterizzano la città attuale. Una mappatura dei manufatti abbandonati e dei lotti privi di specifica vocazione è stata svolta con l’intento di ridare dignità e ruolo a questi spazi dimenticati. Il riconoscimento del possibile valore rigenerativo di questi “scarti” urbani è oggi di estrema necessità per ricomporre il corpo frammentato delle metropoli contemporanee. Questa “Geografia dello scarto” evidenziata attraverso l’azione di mapping, è stata poi messa in relazione sia con una lettura sintetica, ma esaustiva, della “Natura dello Spazio”, sia con la “Geografia dei rischi” della città. Di queste due ultime mappature, la prima interessa l’esplorazione cartografica delle risorse della città sotto vari profili (idrografico, infrastrutturale, ecologico e trasformativo), mentre la seconda delinea una lettura critica del comportamento della città nei confronti degli effetti del cambiamento climatico. La sovrapposizione di queste tre differenti mappe guida l’individuazione di alcune macro-aree in cui maggiore è la compresenza di condizioni critiche, ma soprattutto di una pluralità di “scarti” urbani, così potenzialmente utili, se reinterpretati con la giusta sensibilità.”
Tavole tratte dalla tessi ricerca: “Spazi e scenari per la città resiliente Il valore rigenerativo degli scarti urbani nell’area torinese di I.Tonti e E.Torricelli.
81
82
ambito 1 Scheda progettuale Torino - Area Maratona.
Qui il territorio si presenta con una interessante caratterizzazione di punto di attracco di diversi ambiti: da quello collinare della rete dei sentieri della collina torinese, ai sistemi degli ,.attracchi fluviali turistici di GTT, connotando l’area come un polmone di attività sportive di particolare interesse. A questi due sistemi si affiancano elementi di interesse come gli spazi verdi lungo il Po in coincidenza del sito della società del Remo ed anche nel comparto più a nord nell’ampio spazio verde dei vivai Erba (area oggi privata), l’istituto scolastico e l’area di affaccio sul Corso Moncalieri oggi utilizzata per attività di natura marginale della città (collocazione di un ecocentro).
L’ambito individuato comprende al suo interno un’area oggetto di nuova destinazione d’uso a finalità sportivo ricreative nella quale era sorta negli anni 2000 una nuova realtà di società sportiva remiera dal nome Amici del Remo. Purtroppo l’evento alluvionale del 2016 ha causato forti danni alle strutture preseti a titolarità del Comune di Torino, determinandone l’abbandono, e mettendo in luce la criticità degli insediamenti collocati nella immediate vicinanza della sponda del Po, per le forti criticità idrauliche che connotano tutto il comparto territoriale di questa area prospiciente il sito di Italia 61. Qui infatti l’alterazione delle dinamiche fluviali legate alla confluenza tra Sangone e Po (il cui punto di innesto è stato modificato fortemente negli anni ‘60 in coincidenza dei lavori di realizzazione degli impianti di SMAT con lo spostamento della confluenza del Sangone in Po di oltre mezzo chilometro a valle dal suo innesto naturale).
Qui attraverso una scheda progettuale sarebbero quindi possibili l’individuazione di nuove destinazioni che permettano a questo punto cerniera del Po meridionale di Torino di recuperare un’area a maggiore interesse di destinazione come affaccio qualificato del Po tra Collina e città.
Gli obiettivi individuabili pertanto in questa scheda possono essere preliminarmente individuati nei seguenti punti:
Questo ambito è costituito da una porzione del territorio di Torino verso il confine con il Comune di Moncalieri sulla destra orografica del Po e direttamente ai piedi del sistema collinare.
Realizzazione centro per lo sport fluviale in affaccio a Corso Moncalieri con delocalizzazione dell’area ecocentro oggi insediata.
Avviare processo di trasformazione dell’area verde destinata a vivaio in spazio verde attrezzato a giardino tematico con possibilità di utilizzo pubblico al fine di incrementare la fruibilità turistico educativa dell’area;
Realizzare punti di attracco fluviale attrezzato per il miglioramento della percorribilità lungo fiume delle attività remiere e nautiche.
Riqualificazione ecologica dell’asse fluviale anche con parziali limitate rimodulazioni delle sponde al fine di migliorare il deflusso delle piene ed incrementare la naturalistica del sito;
83
84
Relazioni tra l’area di scheda progettuale (area di confine in arancione) e gli elementi di pregio e criticità individuati dal PPR tavola P4 (vedasi legenda esplicativa dei principali tematismi a pag. 73)
Adozione progetto di recupero complessivo dell’area dell’Ex zoo (comprese le aree ad impianto sportivo in prospicenza del Ponte di Corso Regina Margherita) con destinazione ad attività educative e didattiche legate alla conoscenza del patrimonio ecologico della città e dei sistemi ambientali della Corona Verde torinese, comprensive di attività laboratoriali legate allo studio e conservazione dell’ittiofauna fluviale.
Il territorio si connota per il posizionamento di una ampia area verde in connessione con altri tre fulcri verdi importanti come: il Parco della Villa della Regina, l’area del Monte dei Cappuccini e i Giardini Reali. Infatti in una visione del parco Michelotti come Giardino del Centro di Torino, la sua vocazione assume un importante ruolo non solo nel sistema del lungo Po ma anche come area di servizio del Verde ai piedi della Collina torinese tra Piazza castello e l’area della Villa della Regina a cui fa inoltre da contraltare il Parco di Villa Genero posto a pochi metri più a monte.
Qui ritroviamo un territorio caratterizzato dall’ampio comparto del Parco dell’Ex zoo che purtroppo dopo la sua chiusura il 29 marzo del 1987 ha visto il susseguirsi di utilizzi sempre temporanei e senza una vera riprogettazione del sito, con vicende di vario tipo e natura che sono poi sfociate negli anni odierni ad un sostanziale sottoutilizzo se non abbandono.
Gli obiettivi individuabili pertanto in questa scheda possono essere preliminarmente individuati nei seguenti punti:
Realizzazione scivolo fluviale e conca di navigazione per consentire l’estensione del turismo fluviale a valle della Traversa Michelotti.
Creazione di un sistema di percorsi di connessione con i sistemi architettonici e del verde rappresentanti dai siti contermini del Monte dei Cappuccini e di Villa della Regina, nonché valorizzazione dei percorsi di connessione con l’area dei Giardini Reali.
Realizzazione centro attrezzato per la ciclabile VENTO, anche con attività di accoglienza e ricettività.
Riqualificazione urbana del percorso fluviale in sinistra orografica, sia a monte che a valle della sponda.
85
L’area si connota per la presenza di un sistema di viali alberati importanti che rappresentano una quinta verde di rapporto tra urbanizzato fascia del Po sia sulla sponda destra che sulla sinistra orografica, oltre ad attività di natura sociale come la Bocciofila, la presenza della traversa Michelotti in Po interessata da progetti di utilizzo idroelettrico, oltre all’area dei cosiddetti Murazzi piccoli.
ambito 2 Scheda progettuale Torino - Area Michelotti Macchiavelli
86 Area territoriale interessata dalla proposta di nuova scheda progettuale del comparto dell’ex Zoo di Torino
Scheda progettuale Torino - Area Madonna del Pilone Antonelli
Piano di recupero urbano dell’intero borgo edilizio con recupero dei suoi caratteri originari, anche con progetti di socialhousing ed altre forme di utilizzo innovativo degli spazi.
In questa area è presente un bene culturale di particolare importanza storico antropologica del Po in quanto la Madonna del Pilone rappresenta uno dei luoghi mitici del fiume urbano.
Riqualificazione dell’area di parcheggio antistante la Chiesa della Madonna del Pilone;
In coincidenza di tale aspetto è poi da non tralasciare la presenza del tessuto insediativo storico consolidato che fa del Borgo del Pilone un’area enclave dove ancora oggi si respira il clima della borgata fluviale storica del Po in Torino. Il suo nome deriva infatti dall'omonima chiesa di Corso Casale, 195, eretta dopo il miracolo del 29 aprile 1644. All'epoca, era presente soltanto un piccolo mulino sul fiume Po, detto delle catene, una cappella e un piccolo pilone votivo dedicato alla Vergine Annunziata. Una bambina, di nome Margherita Molar, entrò imprudentemente nel mulino, cadendo così nelle acque impetuose del fiume Po. La madre, disperata, invocò quindi l'aiuto della Vergine del pilone, e la piccola fu miracolosamente sollevata dai vortici delle acque, quindi tratta in salvo da una barca. Grazie all'aiuto dell'allora reggente Maria Cristina di Francia, l'anno dopo fu eretto qui un primitivo santuario, con facciata di scuola barocca castellamontiana, per poi essere ampliato ancora nel 1779 e nel 1807. Vi fu poi un rifacimento nel 1817 e una importante ristrutturazione dopo l'esondazione del Po del 1994. Il borgo è anche ricordato per altri aspetti di natura culturale locale quale ad esempio la casa natale di Emilio Salgari, il noto autore letterario dei racconti e romanzi sull’India, ispirati dal verde collinare e fluviale dei suoi tempi.
Altro elemento di valore dal punto divista urbanistico ed anche storico architettonico contemporaneo è costituto dalla presenza della struttura del Motovelodromo. Fu terminato nel 1920 su progetto dell'architetto Vittorio Eugenio Ballatore di Rosana, uno dei protagonisti della gloriosa epoca del liberty torinese e già noto per la sua esperienza in grandi strutture sportive, grazie alla grandiosa realizzazione dello Stadium e alla progettazione delle due torri all'ingresso dello stadio Filadelfia (delle quali oggi ne rimane una sola, annessa all'edificio della biglietteria). Tuttavia, le spese di gestione di questo impianto divennero presto insostenibili, portando il motovelodromo a essere utilizzato anche per altre discipline sportive come il calcio (nel 1926 si disputò anche una partita amichevole tra l'Italia e la Cecoslovacchia, finita 3 1), l'atletica, e addirittura importanti eventi lirici, come l'edizione della Carmen e dell'Aida del 1929. Malgrado i vari tentativi di riutilizzo, la struttura venne comunque chiusa pochi mesi più tardi, cedendola in concessione al Comune di Torino. Durante i bombardamenti del 1942 la struttura subì pesanti danni; venne in seguito ricostruita nel 1947, secondo il progetto originale e con i medesimi materiali. Nel secondo dopoguerra il motovelodromo fu il campo interno della sezione rugbistica della Ginnastica Torino[2] che ivi vinse nella stagione 1946 1947 il suo unico titolo di campione d'Italia. Il 30 settembre 1990 venne intitolato a Fausto Coppi, nel trentennale della scomparsa del celebre ciclista. Nel 1994 l'impianto venne posto sotto vincolo dalla sovrintendenza e da allora ospita, solamente nel campo centrale, manifestazioni culturali e fieristiche. Gli obiettivi individuabili pertanto in questa scheda possono essere preliminarmente individuati nei seguenti punti:
Progetto di riqualificazione dell’area del Motovelodromo come sito di attestamento della ciclabile VENTO ed area commerciale e di servizi alla comunità.
Recupero a funzioni sociali e di incontro dell’intera area della Bocciofila con creazione di spazi gioco in cogestione con la vicina sede scolastica G.Gozzi.
87 ambito 3
Piano di sistemazione e riqualificazione degli edifici collocati lungo il percorso fluviale del Po in destra orografica.
88 Area territoriale interessata dalla proposta di nuova scheda progettuale del comparto dell’ex Zoo di Torino
89
Relazioni tra l’area di scheda progettuale (area di confine in giallo) e gli elementi di pregio e criticità individuati dal PPR tavola P4 (vedasi legenda esplicativa dei principali tematismi a pag. 73)
2.3 - Area del Bosco dei Goretti in territorio di Gassino Torinese. In questo territorio sono presenti due elementi di particolare interesse paesaggistico:
Il suo interesse è di particolare importanza in quanto rappresenta un territorio con una copertura forestale planiziale rimasta salvaguardata dalle dinamiche fluviali e nel quale potrebbe essere sviluppato un progetto di sua organizzazione per la fruizione, anche in considerazione di una relazione esistente con l’abitato di Gassino.
il secondo è costituito dal sistema delle aree agricole poste in sinistra orografica del fiume Po, di natura comunale e demaniale ed in parte vendute ad agricoltori, che rappresentano una fascia di stretta pertinenza del fiume.
Gli obiettivi individuabili pertanto in questa scheda possono essere preliminarmente individuati nei seguenti punti:
il primo è rappresentato dal sistema boschivo ripariale del cosi denominato Bosco dei Goretti, al cui margine era anche presente un centro di recupero della fauna selvatica testimoniando la presenza in area di aspetti di valorizzazione del patrimonio naturalistico.
E’ inoltre da segnalare che territorialmente questa area è interessata sul suo margine sud occidentale dall’impianto del depuratore pubblico di SMAT, il quale presenta numerose aree di impianto di natura forestale, elemento utile da tenere in considerazione nel quadro delle modalità di attuazione degli obiettivi della scheda proposta.
riqualificazione ecologica del Bosco dei Goretti mediante progetto in raccordo con interventi di sistemazione idraulica del corso del Po; organizzazione di percorsi ed aree di fruizione ai margini del Bosco dei Goretti per il miglioramento della fruizione, anche in raccordo con i sistemi della ciclabilità locale del percorso di VENTO.
progettazione della conversione delle aree agricole poste sulla sinistra orografica del fiume Po, in raccordo con progetti di sistemazione idraulica anche connessi alla direttiva sedimenti dell’Autorità di Bacino del fiume Po, comprendente anche la riqualificazione delle aree boscate planiziali poste a est del complesso del depuratore di SMAT. Area territoriale interessata dalla proposta di nuova scheda progettuale nei territori tra Settimo Torinese e Gassino torinese.
Questo ambito rappresenta un importante nucleo di fascia fluviale a stretto contatto con le dinamiche fluviali, che meriterebbe la sua conversione a bosco planiziale nel ambito del progetto della foresta condivisa dell’ente di gestione.
90
Per quanto invece attiene all’area del Bosco dei Goretti, questo territorio è purtroppo oggetto di una carenza di sorveglianza ed abbandono anche in seguito al passaggio delle aree contigue alla sola gestione comunale senza la presenza delle attività di controllo dell’Ete parco.
Relazioni tra l’area di scheda progettuale (area di confine in arancione) e gli elementi di pregio e criticità individuati dal PPR tavola P4 (vedasi legenda esplicativa dei principali tematismi a pag. 73)
91
Inoltre nell’area della sponda sinistra orografica è collocata una attività di carattere industriale rappresentata da un impianto di trattamento di inerti, sito in luogo incompatibile con le normative di riqualificazioni della fascia fluviale, comprendente un esteso ambito territoriale già oggetto di progetti di recupero e delocalizzazione attivati negli anni 2000 e tuttavia mai portati a termine.
il primo è rappresentato dalla piana agricola di San Raffale Cimena , vestigia degli ampi possedimenti della sovrastate Villa Cimena e che oggi sono destinati a coltura del riso, in una enclave produttiva molto spostata verso occidente della nota coltivazione vercellese e novarese;
In questo territorio sono presenti due elementi di particolare interesse paesaggistico:
Gli obiettivi individuabili pertanto in questa scheda possono essere preliminarmente individuati nei seguenti punti:
2. 4 - Area nei Comuni di San Raffaele Cimena e Brandizzo interessata dalla presenza del complesso architettonico e morfologico di Punta Cimena e dalle aree agricole in sponda sinistra orografica del Fiume Po.
il secondo è costituti dal complesso architettonico di Punta Cimena che sorge su un nodo geologico importate della collina torinese, nonché di valore storico artistico; Relativamente al territorio a destinazione agricola, l’impatto paesistico che questo comprensorio permette è di particolare qualità come anche le possibili attività di natura multifunzionale sviluppabili. In merito al secondo aspetto qui sorge un sito che è stato inserito nei luoghi di attenzione del Fai Italiano. Si tratta della cappella, dedicata alla Regina Angelorum, che risale al 1840, e si trova lungo la SP 590 a Cimena, comune di San Raffaele Cimena. Precedentemente nello stesso sito esisteva una cappella sorta forse dopo il mille e intitolata a S. Maria Maddalena. Dopo la visita dell'arcivescovo monsignor Franzoni nel 1838, che ordinava di effettuare migliorie alla cappella di Cimena, i marchesi Thaon di Revel (s.e. il conte Ottavio di Revel) si assunsero l'onere di provvedere alla chiesa e al cappellano. I marchesi restaurarono la chiesa, la modificarono e l'abbellirono, ottenendo dall'autorità ecclesiastica la facoltà di dedicarla alla Madonna Regina degli Angeli. La cappella di Cimena fu portata al massimo dell'efficienza verso il 1960 con l'opera concorde del marchese Carlo Thaon di Revel e di don Domenico Ferrero, ultimo capellano della lunga serie di sacerdoti che si dedicarono al bene dei cimenesi. Nel 1970 il marchese donò alla parrocchia Sacro Cuore di Gesù della piana di San Raffaele l'edificio comprendente anche la chiesa. Attualmente, in forte stato di degrado, viene aperta per poche cerimonie religiose durante l'anno. La cappella, in stile neoclassico, è inserita senza soluzione di continuità nel complesso del cascinale dell'antica proprietà dei Thaon di Revel.
92
Riordino paesistico ed insediativo dell’asse di affaccio dell’area verso la SS 590.
Recupero a fini residenziali e a servizi del complesso architettonico del complesso rurale e storico del borgo Cimena
Programma di riqualificazione in termini di agricoltura multifunzionale interessante le piane agricole poste a est e ovest del complesso architettonico di Punta Cimena.
Riqualificazione con allontanamento del sito di impianto di trattamento inerti collocato in Comune di Brandizzo in sponda sinistra orografica, con contestuali opere di ridefinizione dell’assetto idraulico dell’area e interventi di attraversamento ciclopedonale del Po.
93
Area territoriale interessata dalla proposta di nuova scheda progettuale in area del Comune di San Raffaele Cimena, Brandizzo.
94
Relazioni tra l’area di scheda progettuale (area di confine in arancione) e gli elementi di pregio e criticità individuati dal PPR tavola P4 (vedasi legenda esplicativa dei principali tematismi a pag. 73)
Infine la presenza di un importante sito sensibile di campo pozzi dell’Acquedotto del Monferrato, che costituisce un ambito a forte destinazione di progetti di recupero ecologico in particolare con finalità di arricchimento della struttura forestale dell’area.
l’altro di carattere storico archeologico rappresentato dalla Città romana di Industria collocata nel Comune di Monteu Da PO e che presenta una ricchissima serie di connessioni morfologiche e storico con il sistema del Po, essendo questa città sorta sull’antico porto romano di Industria, sito di importanza archeologica nazionale ed europea per molteplici ragioni di natura insediativa e per aspetti di storia dei culti, essendo qui eretto uno dei templi dedicati ad Iside collocato molto a settentrione rispetto al territorio elettivo del culto della Dea.
Pertanto per questo insieme di ragioni molteplici e per consentire l’avvio di progetti specifici di riconversione (che l’ente di gestione aveva anche sviluppato nel percorso progettuale del PISL nel 2005) l’area merita la definizione di una scheda di progetto.
Gli obiettivi individuabili pertanto in questa scheda possono essere preliminarmente individuati nei seguenti punti:
95
Il territorio della confluenza del Po con la Dora Baltea costituisce il più importante ambito naturalistico dei territori fluviali del Po nel tratto torinese. Tuttavia l’assetto complessivo degli usi del suolo presente una marcata preponderanza di aree a destinazione agricola che necessiterebbero di una complessiva riqualificazione per favorire l’incremento della naturalità del sito.
Altri quattro aspetti di particolare rilevanza che contraddistinguono questo sito conferendogli un particolare valore sono:
Riqualificazione con allontanamento e/o riconversione eco sostenibile del sito dell’area dell’Ex Teksid.
Nel contempo l’area è interessata da dinamiche idrauliche che rendono necessario un riordino in termini di aumento della naturale divagazione dei bracci di Dora in Po, causati dall’artificializzazione della Dora a monte della confluenza, con interventi che limitino l’erosione in destra orografica e Po e garantiscano nel contempo la difesa delle opere presenti nell’area verso Crescentino sulla sponda sinistra orografica.
2.5 - Area alla Confluenza tra la Dora Baltea il Po interessata da sistemi ecologici e dalla presenza di attività di loisir e gestione agro-silvo-pastorale, nonché di specifiche problematiche di natura idraulica e geomorfologica.
Progetto di riordino idraulico della confluenza Po Dora Baltea con contestuali opere di riqualificazione ed arricchimento della biodiversità dell’area e attrezzatura per il turismo educativo e naturalistico
uno di natura antropica contemporanea insediativa costituita dal vicino insediamento industriale ex Teksid, che rappresenta un territorio di particolare impatto sotto diversi punti di vista e che necessita di un progetto di riordino, con riqualificazione e allontanamento o riconversione ad attività di carattere sostenibile; il secondo legato alla presenza nell’area di due importanti ed estese Aziende Faunistico venatorie (del Duca e del Baraccone) con gestioni unitarie che costituiscono un terreno di attività potenzialmente di grande interesse sotto il profilo della gestione faunistica nonché di attività di riconversione ad agricoltura multifunzionale.
Interventi di attrezzatura per la fruizione didattica dell’area dei Laghi ex Buschini.
96
Progetto di conversione ecologica dell’area delle aziende faunistiche del Duca e del Baraccone con attività di gestione sostenibile della fauna e del comparto agricolo.
Realizzazione di rete di attracchi per la fruizione remiera e canoistica dell’area.
Area territoriale interessata dalla proposta di nuova scheda progettuale in area della confluenza tra il fiume Po e la Dora Baltea.
Riqualificazione con riordino insediativo, viabilistico, urbanistico e turistico del sistema territoriale dell’area di Industria con annesse aree del demanio militare poste sul contorno collinare a est del sito di Industria.
97
Relazioni tra l’area di scheda progettuale (area di confine in arancione) e gli elementi di pregio e criticità individuati dal PPR tavola P4 (vedasi legenda esplicativa dei principali tematismi a pag. 73)
98
2.6 -
Il complesso territoriale compreso tra il Comune di Trino e la collina dominata dal castello di Camino dell’omonimo Comune, ricomprende una serie di beni locali e di problematiche di trasformazione che uniti nel loro insieme conferiscono a questo ambito tutti i caratteri per accogliere una scheda progettuale. Inoltre in questo tratto di fascia fluviale il Piano d’Area viene ad interessare una cospicua porzione dell’ambito collinare immediatamente prospiciente e raccordato con il corso d’acqua, testimoniando una unitarietà ed omogeneità di carattere territoriale e paesaggistico tra fascia dei rilevi e fascia del fiume, tale da poter immaginare la descrizione di una scheda che si spinga anche sui rilievi, sviluppando progettualità di connessione di interesse.
Area territoriale interessata dalla proposta di nuova scheda progettuale in area dei Comuni di Camino e Trino. Area di Pobietto Area naturalistica di Brusaschetto e fasce pedecollinariboscateAreacementifici e area ex Centrale nucleare
Area intorno al Comune di Trino Vercellese interessata dagli insediamenti del sito della ex centrale nucleare di Trino e da altri impianti di natura industriale, caratterizzata da ambiti del Po riqualificati e da una importante area di connessione con il comprensorio collinare di Gabiano.
Comune di Trino
99
In particolare questa realtà rappresenta a livello locale quell’insieme di aspetti che storicamente hanno legato la sponda del Po con le colline retrostanti poste sulla destra orografica del fiume, dalle quali venivano estratti i materiali marnosi necessari perla loro lavorazione e trasformazione in prodotti cementizi. A testimonianza di tale aspetto sono anche presenti nel sito totem informativi realizzati a cura delle imprese attualmente insediate sul sito.
Rapporto tra Piano d’area e territori collinari e precollinari Per quanto attiene le problematiche e criticità, in questo territorio da un lato è presente il complesso delle attività nucleari dismesse e in decomissioning verso il Po, nel quale sono in corso da tempo progettualità di integrazione tra il paesaggio fluviale e le opere di recupero del sito) e dall’altro l’area degli ex cementifici (oggi solo in parte utilizzati dalla Unical del Gruppo Buzzi per attività di deposito) che rappresentano un nucleo di interesse storico ed economico che ancora oggi segna fortemente il territori, con una piattaforma edilizia di occupazione del suolo per la parte dei cementifici che occupa circa 25 ettari di estensione.
Fascia del Piano d’area che risale lungo i rilievi collinari sulla destra orografica del Po con aree classificate di interesse naturalistico (N in verde chiaro)
Fascia del Piano d’area che si estende nell’area pianeggiante del fiume a sud dell’abitato di Trino in sinistra orografica con aree classificate di interesse antropico (U in marrone e A in giallo scuro e chiaro)
100 Area territoriale interessata dagli impianti dei cementifici e raccordo storico economico tra l’area della piana del Po e le colline dell’alto Monferrato.
L’area della ex centrale di Trino come identificata in zona U3 dal Piano d’Area
101
La parte invece relativa ai beni di carattere ambientale presenta due aree di particolare interesse: una connessa al progetto di recupero dell’area di Brusaschetto che ha permesso di creare un territorio con una ecologia fluviale ad alta impronta naturalistica, il territorio di versante boscato che risale tutto il fronte settentrionale delle colline verso Camino ed infine il territorio delle Grange di Pobietto, sito di natura agroambientale di forte interesse e nel quale sorge anche un complesso architettonico di grande valore, sede anche di un ufficio operativo dell’ente parco.
Riqualificazione e gestione della trasformazione dei siti destinati ad ex cementifici con demolizioni e parallela creazione di strutture di accoglienza collegate alla struttura di Vento e di permanenza per nuove attività residenziali di coworking e polo destinato alla tecnologia green.
Miglioramento agro ambientale del sistema agricolo dell’area di Pobietto con creazione filari, aree verdi attrezzate, sistemi di porta di accesso al complesso di Pobietto dalla viabilità principale e ed azioni di subordinata creazione di sistemi ambientali ecologicamente efficienti.
Recupero e gestione del sito ex centrale Enrico Fermi, con azioni di compensazioni e miglioramenti ambientali da realizzarsi nei territori contermini con particolare riferimento a strutture di attraversamento ciclabile legato al percorso di Vento ed a opere di rinaturazione estese agli ambiti più strettamente di pertinenza della fascia fluviale.
102
L’area di rinaturazione in frazione di Brusaschetto in destra Po e una vista del complesso delle Grande di Pobietto
Realizzazione percorsi di fruizione e connessione tra le aree naturalistiche di Brusaschetto ed altre aree ai piedi delle colline.
Gestione naturalistica con arricchimento e miglioramento del soprassuolo forestale delle aree N2 collocate sulle pendici delle colline in destra orografica del Po in connessione con il sistema collinare di Coniolo.
Una ipotesi di perimetro dell’area di scheda progettuale collocata nell’AIO n. 2 potrebbe essere quella rappresentata in figura nella pagina 93 per la quale individuare gli obiettivi individuati nei seguenti punti:
103
E’ utile richiamare come la scheda proposta nell’area trinese, sia collocata in un nodo cerniera tra il corso del Po e e aree protette identificate nella sua fascia e il complesso delle aree protette del Parco naturale di San Genuario e Trino e relative aree contigue. Tale elemento rafforza ulteriormente l’utilità della individuazione di una scheda, per l’importanza di connettere tra di loro gli elementi di questo territorio, che comprende anche emergenze importanti come il complesso archeologico di Insula San Michele.
Relazioni tra l’area di scheda progettuale (area di confine in arancione) e gli elementi di pregio e criticità individuati dal PPR tavola P4 (vedasi legenda esplicativa dei principali tematismi a pag. 73)
104
105 2.7 - Area del comprensorio territoriale di Staffarda.
In ogni caso in questa area anche la presenza delle aree protette della Riserva naturale Paracollo Ponte Pesci vivi e più a monte della contigua Riserva della Confluenza del Bronda, conferiscono a questo ambito un interesse plurimo che merita l’identificazione di una specifica scheda.
Progettazione attività di riforestazione dei territori sia a est che a ovest del complesso di Staffarda, integrate con le attività a conduzione agricola.
E’ da rimarcare con una particolare enfasi come in questo ambito la fascia di competenza del PTO e poi del Piano d’area è andata ad interessare un territorio decisamente esterno alla stretta fascia di pertinenza del Po, confermando tuttavia il ruolo di pianificazione di area vasta di questo strumento che non tralascia quei beni di grande significato come in questo caso, pur limitandosi in parte in quanto nell’area zonata non sono stati inclusi gli importanti residui della foresta planiziale presenti ancora più ad ovest.
Gli obiettivi individuabili pertanto in questa scheda possono essere preliminarmente individuati nei seguenti punti:
“Dichiarazione di notevole interesse pubblico dei Tenimenti storici dell'Ordine Mauriziano ai sensi dell'articolo 136, comma 1, lettera c) del d.lgs. n. 42/2004 recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio".) di proprietà della Regione Piemonte ed assegnata in gestione all’Ente Parco del Monviso, costituisce un unicum territoriale di particolare pregio e valore, già identificato dal Piano d’area e PTO del Po e ricompreso con una ampia fascia di inclusione, identificandone un’area di pregio in zona A1 intorno all’Abbazia ed una vasta area in zona N nell’area più a sud.
Riqualificazione delle fasce fluviali del Po, con interventi di aumento della naturalità dei territori contermini e realizzazione di aree umide.
Il territorio dell’area interessata dal complesso dei beni dell’Abbazia di Staffarda (di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2014, n. 37 227.
Recupero e nuove destinazioni a finalità di economia agraria e turistica oltre che di ricerca nel campo forestale.
Realizzazione percorsi di fruizione ciclopedonali di connessione con le reti ciclabili tra cuneese e torinese e con la fascia del Po. Ipotesi perimetro scheda progettuale di Staffarda nei Comuni di Staffarda, Revello, Cardè e limitrofi
Le
106
Rapporti territoriali tra la zonazione del Piano d’area e il complesso di Staffarda e l’ipotesi di scheda (linea arancione) riserve naturali a sud del comprensorio di Staffarda
107
Il sistema vasto delle relazioni nel quale sviluppare la scheda progettuale di Staffarda, verrebbe a configurarsi come un nodo di valorizzazione a valore di bene “faro” intorno al quale andare ad organizzare sia elementi di connessione ecologico paesaggistica atti a migliorarne la percezione la qualità a scala di territorio (con l’obiettivo prioritario di ricostituire le antiche aree boscate intorno all’Abbazia ed aumentare quelle lungo le fasce fluviali presenti), sia la rete delle accessibilità delle quiet line e della mobilità ciclopedonale.
Strettamente correlato a tale aspetto è lo studio di proiezione delle funzioni che in merito al sito sta conducendo l’Istituto di ricerca Santagata per conto dell’Ordine Mauriziano. Relazioni tra l’area di scheda progettuale (area di confine in arancione) e gli elementi di pregio e criticità individuati dal PPR tavola P4 (vedasi legenda esplicativa dei principali tematismi a pag. 73)
108
Un lavoro complesso ed articolato che testimonia l’importanza disviluppare un pensiero per questa area, e che ha individuato numerosi ambiti di intervento anche se in parte non coordinati con la gestione dell’insieme delle aree agricole facenti invece parte delle competenze patrimoniali della Regione Piemonte per i vasti terreni circostanti al complesso più diretto di proprietà della Fondazione dell’Ordine che ha commissionatolo studio insieme alla Fondazione CRC.
Quadro sinottico del Piano d’azione per l’area di Staffarda.
109
110
Agroalimentare. Artigianato. Ambiente energie rinnovabili. Turismo. Patrimonio culturale. Elementi territoriali di valorizzazione individuati dal Piano di gestione della Riserva della Biosfera Monviso (MaB UNESCO)
Ma l’insieme degli aspetti di valorizzazione di questo sito è anche da interrelare con i contenuti del Piano di gestione della MaB Monviso che individua più categorie di beni che in questo territorio possono costituire capisaldi di valorizzazione locale e di spunto per progettualità connesse al bene faro individuato.
Il territorio della fascia del Po che si attesta all’altezza di Paesana è stato oggetto della individuazione di una Riserva naturale caratterizzata da qualità del corso d’acqua, ma la qualità delle risorse territoriali presenti è tale da costituire un fuoco di interesse particolare per sostanzialmente più ragioni.
2
2 La montagna fu frequentata fin dalla preistoria, come testimoniano le numerose incisioni rupestri identificate in zona; data la posizione dominante del sito è ipotizzabile che parte di questi antichi simboli avesse un significato magico religioso. Fin dal Medioevo è documentata la presenza sul monte Bracco di cave di gneiss e di quarzite, pietre che furono abbondantemente utilizzate per la costruzione degli edifici pubblici e privati del Saluzzese. Nel 1511 le cave del monte Bracco vengono citate da Leonardo da Vinci in uno scritto oggi conservato a Parigi presso l'Archivio Nazionale (manoscritto B): “Monbracho sopra saluzo sopra la certosa un miglio a piè di Monviso a una miniera di pietra faldata la quale e biancha come marmo di carrara senza machule che è della dureza del porfido... “. A partire dalla seconda metà del Novecento l'attività estrattiva in zona cessò per quanto riguarda lo gneiss, mentre è tuttora attiva l'estrazione della quarzite. La pietra estratta è detta Bargiolina ed è tuttora largamente utilizzata in Piemonte. Sul monte Bracco sono presenti alcune interessanti testimonianze architettoniche del passato, tra le quali spiccano la Balma Boves, un curioso complesso rurale costruito al riparo di uno strapiombo a quota 652 m in comune di Sanfront[4], e il medioevale Convento della Trappa, tra Envie e Barge. Ipotesi perimetro scheda progettuale di Paesana Sanfront ai piedi del sistema montuoso del Monte Bracco
2.8 - Area del comprensorio territoriale tra Paesana e Sanfront e ambito di Balma Boves
111
Innanzi tutto vi è una motivazione connessa al posizionamento della fascia fluviale direttamente ai piedi dell’importante sito di Balma Boves, la borgata museo che costituisce un esempio unico di architettura montana ed il suo perfetto stato di conservazione, di probabile origine medievale.
Ciò che rende questo sito di grande interesse, oggi oggetto di gestione specifica da parte dell’associazione Vesulus, per conto del Comune di Sanfront, è inoltre la sua collocazione alle pendici del Monte Bracco, o Monbracco come denominato localmente, che costituisce un sistema di beni di grande interesse preistorico, storico ed architettonico, nonché di natura turistica.
La specificità di questo ambito collocato tra la fascia del Po, gli affluenti contermini e il Monte Bracco connota l’ingresso della Valle Po (tanto che in questa area è in servizio la struttura di accesso “Porta di Valle” nel Comune di Paesana realizzata nel quadro del PIT Interreg Alcotra T(o)ur. Per tali ragioni il sistema locale è stato anche oggetto di interesse escursionistico con la pubblicazione di cartoguide che vedono proprio tra i principali nodi di attestamento con il fondo valle l’area della fascia del Po all’altezza della frazione di Rocchetta alla confluenza con il torrente Croesia, già oggetto di interesse essendo stato inserito in area contigua.
112
La collocazione della Riserva naturale di Paesana (indicata in tavola di legge istitutiva del Parco con la sigla c21) nel contesto territoriale di individuazione della ipotesi di scheda progettuale (linea in arancione)
Stralcio delle cartografie escursionistiche realizzate per il comprensorio del Monbracco e dettaglio dell’area di attestamento e partenza del sentiero verso Balma Boves di connessione con l’anello principale dell’itinerario di circumnavigazione del complesso montuoso
113
Il territorio è poi anche oggetto di insediamenti connessi all’energia idraulica, in relazione alla presenza delle centrali che sono in questo contesto collocate all’interno del BIM della Valle Po. La presenza di un Consorzio imbrifero montano connesso alla legislazione dei BIM italiana (legge il 27 dicembre del 1953 n. 959, detta anche legge sull’economia montana) rappresenta un fattore di interesse in quanto questi impianti possono costituire nodi di sviluppo di progetti di miglioramento locale di natura ambientale di un certo valore anche per la realizzazione di percorsi di fruizione e valorizzazione della loro rete locale.
Il complesso delle relazioni nel quale sviluppare la scheda progettuale tra Paesana e Sanfront, si configura come una “base territoriale” che, oltre ad essere composta al suo interno dalla opportunità di valorizzare il sistema delle acque (libere o inserite nei cicli delle energie rinnovabili) assume il ruolo di parterre dal quale partire per accedere all’importante complesso dei beni del sovrastante Mombracco: un luogo quindi di forte integrazione tra piana e rilievo, che riprende la figura di visione territoriale che si presenta altrettanto forte nel caso della fascia fluviale che corre ai piedi del sistema collinare Torino Valenza più a valle.
114
Pertanto un insieme di elementi di davvero forte interesse che potrebbero anche porre le basi per un ragionamento più ampio in termini di costruzione di un maggiore rapporto funzionale tra la fascia del Po e il Mombracco.
Non ultimo l’area è oggetto di un progetto di elevato richiamato turistico e di ricerca storica ed archivistica denominato la Montagna di Leonardo, connesso alle citazioni storiche più sopra riportate e che ha messo a sistema molte delle particolarità che arricchiscono di interesse questo sito a partire dalla Certosa della Trappa, situata in vetta al Monte, a cui si uniscono i temi delle cappelle preistoriche, le cave antiche di materiali lapidei e che ha permesso di posizionare il sito a livello di interesse esteso, anche all’interno delle celebrazioni del 500nario di Leonardo nel 2018.
Relazioni tra l’area di scheda progettuale (area di confine in arancione) e gli elementi di pregio e criticità individuati dal PPR tavola P4 (vedasi legenda esplicativa dei principali tematismi a pag. 73)
115
116
2.9 - Area del comprensorio territoriale tra Pian del Re, Crissolo e Ostana. L’area di testata della Valle Po presenta una serie di elementi di particolare interesse sia simbolico che territoriale, tali da rendere alquanto utile la definizione di una scheda progettuale. Tra i diversi elementi emergenti possiamo ricordare:
il sistema ambientale del Pian del Re e del Pian della Regina caratterizzato dalla residua torbiera che ospita il sito tradizionalmente indicato come le sorgenti del Po, oltre al complesso ecologico del Pian della Regione che insieme al precedente costituiscono un sistema di comunità biologiche interessanti legate alle aree umide alpine, alle cui motivazioni è da ricondurre la stessa nascita della Riserva naturale del Pian del Re che ha subito numerose modificazioni negli anni sino a costituire il nucleo dal quale si è poi originato l’attuale più esteso comprensorio tutelato del parco naturale del Monviso (vedasi figure pagina successiva); il complesso turistico fruitivo alpino composto dalle strutture d’accoglienza del Pian del Re, del Pian della Regina e di Crissolo comprensivo della strada di accesso al Pian del Re, opera di ingegneria alpina degli anni, interessato anche dall’attraversamento del percorso di collegamento al traforo storico del Buco di Viso nonché da numerose vie alpine come la GTA, la Via del Sale, l’Anello di Viso; l’area della Grotta e sistema carsico di Rio Martino; il sistema insediativo di Ostana che ha assunto negli ultimi anni un considerevole valore di buona pratica di riabitazione degli spazi alpini; l’insediamento nel Comune di Ostana della sede di Alpstream Centro per lo studio dei fiumi alpini; la presenza di insediamenti storico architettonici importanti come il Santuario di San Chiaffredo; Ipotesi perimetro scheda progettuale di Crissolo Ostana lungo il fondo valle e il tracciato della strada del Pian del Re.
organizzazione del sistema die percorsi con la valorizzazione del percorso del Buco di Viso e degli itinerari di connessione con il fondo valle e le altre reti locali di escursionismo turistico;
miglioramento dei sistemi di accesso e valorizzazione del complesso della Grotta di Rio Martino; Il diario di Quintino Sella della salita al Monviso e la foto storica dell’uscita sociale del VII congresso degli Alpinisti italiani al Pian del Re nel 1874.
Inoltre anche per tale contesto è utile richiamare i temi della regimazione idrogeologica e le possibili attività cooperative che la presenza del BIM Alta Valle del Po richiamata per la scheda precedente può permettere di attivare.
organizzazione e riqualificazione delle strutture di fruizione al Pian della Regina ed al Pian del Re;
117
Gli obiettivi e finalità che possono essere individuati pertanto per questa scheda sono i seguenti:
sistemazione idrogeologica della rete dei corsi d’acqua al fine di favorire la massima permanenza dei corpi idrici a favore delle aree umide;
incentivazione dei mezzi di trasposto collettivi, organizzazione dell’area di parcheggio al Pian del Re e dei servizi locali di pernottamento e camping;
La necessità di compendiare tra di loro tutela e valorizzazione a fini fruitivi di un nodo particolarmente importate del turismo alpino (al Monviso dedica i suoi pensieri e scritti Quintini Sella fondatore del CAI con la sua salita del 19863) rende questo di grande significato territoriale e simbolico, nel quale programmare l’organizzazione del territorio al fine di coordinare fra di loro le diverse necessità legate ad usi alquanto diversificati e riconducibili a diverse categorie: residenziale, turistico, educativo (centri visita), della mobilità sostenibile, agricolo (aree di coltivazione di erbe officinali), pastorale, faunistico, idrogeologico, energetico impiantistico ed insediativo.
organizzazione del sistema insediativo di connessione tra Crissolo ed Ostana;
tutela delle aree umide del Pian del re con progetto particolareggiato di riattivazione dei conoidi di alimentazione della torbiera a rischio di interramento;
Il confine del Parco naturale del Monviso con l’area della ex riserva naturale del Pian del Re.
118
Il confine della Riserva naturale del Pian del Re nata nel 1990, poi inclusa nel Parco naturale del Monviso nel 2016 (in blu l’area delle torbiere residuali delle sorgenti del fiume Po; il retino in rosso corrisponde al SIC UE Monviso).
119 Il percorso escursionistico di collegamento tra il Pian del Re e il Colle delle Traversette e omonimo traforo (alia Buco di Viso)
L’insieme delle relazioni nel quale sviluppare la scheda progettuale Pian del Re Ostana, si configura come una “stringa di fondo valle” contraddistinta al suo interno da un lato dalla opportunità di valorizzare il sistema delle aree umide alpine e degli ambienti di acque di alta montagna (libere o inserite nei cicli delle energie rinnovabili) e dall’altro di pensare allo sviluppo sostenibile dei centri abitati, qui in forte rilancio di nuovi usi e modelli abitativi. Ma oltre a questo valore interno questa piattaforma progettuale il ruolo di parterre dal quale partire per accedere all’importante complesso dei beni legati all’escursionismo alpino. Uno spazio quindi denso di significati anche simbolici legati al turismo delle Alpi: fra tutti ricordiamo lo sviluppo dell’asse di collegamento con il Buco di Viso.
120
Relazioni tra l’area di scheda progettuale (area di confine in arancione) e gli elementi di pregio e criticità individuati dal PPR tavola P4 (vedasi legenda esplicativa dei principali tematismi a pag. 73)
Le problematiche di tale natura hanno anche dato luogo negli anni all’avvio di procedure di governance del bacino di un forte interesse come ad esempio il Contratto di Fiume dell’alto Po.
Le criticità non interessano tuttavia solamente gli aspetti quantitativi del corpo idrico ma anche quelli qualitativi e di gestione dell’assetto idrogeologico. In proposito infatti la Valle Po è stata interessata da sistemazioni idrauliche, difese spondali, opere di briglia, opere di produzione di energia idroelettrica, che nl loro insieme hanno portato una non indifferente artificializzazione dei corsi d’acqua con un abbassamento delle loro qualità ecologiche e dei relativi IFF (Indice di funzionalità Inoltrefluviale).le difficoltà congenite nelle opere di manutenzione delle opere realizzate come le briglie (che necessitano di svuotamenti periodici dei loro bacini di raccolta a monte dell’opera, hanno non sempre garantito la piena efficacia nel raggiungimento delle finalità per le quali tali infrastrutture sono state realizzate. Ipotesi perimetro scheda progettuale di natura idrogeologica interessante la Valle Po. (immagine elaborata partendo dai bacini idrografici di competenza del BIM Valle del Po)
E ‘infatti nota alle cronache la situazione di particolare siccità che colpisce il letto del Po nell’area di sbocco vallivo tra Sanfront e nel corso a Valle sino a Saluzzo, elemento è che da addurre a diverse cause di natura geomorfologica locale ma anche a fattori legati alle forti captazioni che interessano l’alto corso del Po.
Ora anche sulla scorta degli atti operativi del Contratto, è immaginabile l’identificazione di una scheda progettuale del Piano che tuttavia permetta di raggiungere gli obiettivi indicati grazie a strumenti attuativi più cogenti di quanto non sia stato possibile fare con le schede analoghe del Sangone e della Dora Baltea, dove la carenza sotto questo profilo non ha permesso di raggiungere gli obiettivi sperati.
121
2.10 - Area del bacino della Valle Po a finalità idro-geologiche. Per certi versi paradossalmente l’area della Valle Po che ospita la nascita del Grande fiume, presenta una serie di criticità legate alle disponibilità di corpo idrico all’interno dell’alveo ordinario del fiume, tali da portare a mettere a punto una scheda progettuale specifica e dedicata, analogamente a quanto il Piano d’area ha già sviluppato come esperienza normativa con l’area stralcio del Sangone e della Dora Baltea.
In merito ai contenuti della scheda appare quanto mai opportuno recuperare l’attività progettuale molto approfondita svolta dal Contratto di fiume dell’Alto Po (che ha avuto il parere di compatibilità di Valutazione ambientale strategica nel 2016), che ha interessato in realtà un territorio ben più vasto come rappresentato nella cartografia qui a fianco, che si è estesa al confine con la Città metropolitana di Torino. Gli indirizzi gestionali adottati dal contratto, che hanno avuto la denominazione di schede progettuali, sono stati individuati nelle seguenti 4 macroaree, articolate come illustrato di seguito in 7 linee di intervento e 22 azioni specifiche:
3.1 Misura 1 – Prevenzione e manutenzione dell’alveo, delle sponde e dei versanti
122
3.2 Misura 2 – Qualità e quantità delle acque
3.3 Misura 3 – Rete della Connettività Ecologica dell’Area Idrologica dell’Alto Po
3.4 Misura 4 – Fruizione ambientale e Sviluppo Locale
Ambito territoriale interessato dal Contratto di Fiume dell’alto bacino del fiume Po.
Ecco che quindi è quanto mai opportuno prevedere una scheda progettuale dedicata che permetta a questo bacino, che dà i natali al Po ed al suo corso nell’intera Pianura padana, di assumere anche il ruolo di luogo campione di applicazione di buone pratiche in equilibrio tra esigenze di sviluppo locale e mantenimento delle qualità ecologiche che caratterizzano le finalità generali del Piano ambientale del Po.
Azione 2.1.6 Informazione, sensibilizzazione e monitoraggio del fenomeno abusivo di interramento di car fluff Linea di intervento 2.2 Interventi per il miglioramento della qualità dell’acqua Azione 2.2.1 – Interventi di adeguamento degli scarichi civili Azione 2.2.3 Interventi di tutela e ripristino della biodiversità e della qualità biologica Misura 3 Rete della Connettività Ecologica dell’Area Idrologica dell’Alto Po Linea di intervento 3.1 – Elaborazione di una Carta della connettività ecologica per l’Area Idrologica dell’Alto Po Azione 3.1.1 Elaborazione di una Carta della Connettività Ecologica Misura 4 – Fruizione ambientale e Sviluppo Locale
Linea di intervento 4.1 Coordinamento e sensibilizzazione per la valorizzazione turistico–ambientale del territorio Azione 4.1.1 Coordinamento per la promozione integrata del territorio e dell’ecosistema fluviale Azione 4.1.2 Vademecum per conciliare la tutela della montagna con la fruizione turistica Azione 4.1.3 – Percorsi educativi, alla scoperta del fiume come parte dell’identità locale Azione 4.1.4 Valorizzazione del sistema degli agriturismi e dei prodotti Linealocali di intervento 4.2 Interventi per la valorizzazione turistico ambientale del territorio . Azione 4.2.1 Interventi per la messa a sistema e la valorizzazione della fruizione ambientale Azione 4.2.2 – Interventi per la navigazione turistica del fiume Questo tema assume un rilievo particolare soprattutto se collocato nella necessità di una revisione dell’apparato normativo che interessa le aree protette nella materia delle espressioni di pareri in derivazioni e usi delle acque che rappresenta un argomento che ha visto una serie di evoluzioni normative specifiche e proprio a partire dagli anni ’90, con la Legge Galli, ma che poi per la fascia del Po ha via via perso una sua specifica cogenza anche in seguito alla abrogazione dell’obbligo di parere del parco per le aree contigue, fasce nelle quali sono abbondantemente presenti situazioni di derivazioni.
Misura 1 – Prevenzione e manutenzione dell’alveo, delle sponde e dei versanti Linea di intervento 1.1 Coordinamento e informazione sui temi della prevenzione, manutenzione dell’alveo, delle sponde e dei versanti Azione 1.1.1 – Tavolo di coordinamento e formazione per la manutenzione del Azioneterritorio1.1.2– Censimento delle opere in alveo Azione 1.1.3 – Coordinamento e ottimizzazione delle attività taglio piante sulle sponde e prelievo legno dall’ alveo Azione 1.1.4 – Documento ad uso delle stazioni appaltanti per l’esecuzione dei Linealavoridiintervento
1.2 Interventi di prevenzione, difesa e manutenzione Azione 1.2.1 – Interventi di mitigazione del rischio idraulico. Azione 1.2.2 Interventi di rinaturazione delle fasce riparie Azione 1.2.3 Progettazione e realizzazione di un programma di interventi pilota a difesa dei terreni agricoli Misura 2 – Qualità e quantità delle acque Linea di intervento 2.1 – Coordinamento e informazione sui temi della qualità e quantità delle acque Azione 2.1.1 Tavolo con le associazioni di categoria del settore agricolo e Azionepmi 2.1.2 Tavolo locale del contratto di fiume con i consorzi irrigui e i derivatori idroelettrici Azione 2.1.3 Formazione e accompagnamento alle aziende agricole per riduzione degli impatti agricoli e zootecnici Azione 2.1.4 Studio comparativo su sistemi di irrigazione a pioggia e a Azionescorrimento2.1.5 – STUDIO SULL’IMPRONTA IDRICA
123 Schede progettuali
3.1 Introduzione e primi elementi di analisi. A fianco dell’analisi condotta sulle schede progettuali si ritiene utile affrontare una riconsiderazione degli Ambiti di integrazione operativa (considerati come strumenti attuativi nella vigente edizione del Piano d’Area come meglio descritto di seguito e macro contenitori delle schede progettuali). L’ipotesi è infatti quella di andare a realizzare delle “macro schede progettuali, che permettano di definire con maggiore concretezza e destinazione una serie di dotazioni territoriali, da declinare più nel dettaglio con le schede progettuali e da utilizzarsi come territori di Accordo per poter collegare meglio la fase di piano con quella attuativa. Questa necessità si collega strettamente alla questione delle attuazioni delle schede progettuali, in quanto queste ultime sono state concepite dal piano come punti di approfondimento delle logiche pianificatorie di contesto medio definite proprio dagli AIO, che rappresentano quindi un indispensabile struttura normativa collegata la tema delle schede progettuali. La normativa vigente in merito collega tali schemi di intervento di aree vaste ad aspetti di natura attuativa. Recita la norma: “2. Il Piano individua gli Ambiti di integrazione operativa nei quali è opportuno assicurare, anche mediante appositi progetti regionali, il coordinamento e l'integrazione di azioni ed interventi diversi, facenti capo a soggetti e settori di competenza differenti ed interagenti: A1 per il tratto Faule -Moncalieri AM per il tratto Moncalieri Chivasso A2 per il tratto Crescentino-Casale A3 per il tratto Casale Bassignana In tali ambiti, ai fini di una efficace tutela e valorizzazione dei siti e delle risorse, è necessario approfondire e specificare le valutazioni e le scelte del Piano anche alla luce di analisi più specifiche e dettagliate. Al fine di facilitare il processo attuativo ed i necessari accordi programmatici tra i soggetti interessati, tali ambiti possono articolarsi in "sub ambiti di concertazione operativa", quali quelli già individuati dal Piano per l'ambito A1. Il Piano definisce i termini di riferimento per assicurare l'operatività integrata nei suddetti ambiti e, più precisamente, i campi d'applicazione e di operatività, i principali problemi da affrontare, gli obiettivi da perseguire e gli indirizzi progettuali da seguire nel quadro delle norme generali stabilite per tutta la fascia fluviale; i termini di riferimento sono sinteticamente esposti negli articoli che seguono.” L’attuale articolazione dei 4 ambiti di integrazione operativa
124 3 L’ASPETTO DEGLI AMBITI DI INTEGRAZIONE OPERATIVA.
A tale ultimo proposito per favorire la dotazione di avvio delle fasi amministrative per gli accordi, il Piano potrebbe individuare una serie di modelli di riferimento che definiscano temi e soggetti coinvolgibili (pubblici e privati) quale schema di lavoro preliminare da rinviare ad un suo avvio formale a carico dell’Ente Parco.
L’intenzione del Piano è stata pertanto quella di assicurare, anche mediante appositi progetti regionali, il coordinamento e l'integrazione di azioni ed interventi. Purtroppo tale azione non è stata seguita da reali applicazioni. Ne è ad esempio una testimonianza l’attività di organizzazione dei programmi che si sono susseguiti negli anni quali i PISL o PTI, che hanno invece lasciato alla libera geometria variabile degli accordi spontanei locali, l’organizzazione del territorio per il coordinamento delle azioni di progetto. Ma una ulteriore indicazione del Piano è stata anche e soprattutto quella di prevedere necessari accordi programmatici tra i soggetti interessati. Tale elemento attuativo, del tutto sottovalutato e tralasciato nello sviluppo dell’applicazione del piano nel trentennio di sua vita, costituisce un aspetto del tutto primario da recuperare in un aggiornamento dello strumento. Nel contempo è necessario precisare che questi strumenti, se non connessi direttamente a politiche di indirizzo finanziario anche della Regione Piemonte, rischiano di divenire tavoli di lavoro che non potendo disporre di prime forme di apertura dei progetti dal punto di vista delle economie rischiano di non vedere proseguire la propria attività. Diviene quindi nuovamente indispensabile quella predisposizione di una cabina di regia regionale che su tale tema permetta alle aree protette in generale di poter vedere delle risposte alle loro necessità di applicazione dei paini approvati dalla stessa amministrazione regionale.
125 Il rapporto diretto tra AIO e schede progettuali.
Si ritiene utile pertanto riprendere di seguito alcune riflessioni sui singoli ambiti per una prima esemplificazione delle valutazioni critiche in ordine alla loro efficacia prestata negli anni di vigenza del Piano.
Per tale ragione in questa relazione preliminare sulle attuazioni delle schede progettuali non si può non fare riferimento ad un ulteriore commento e valutazione degli effetti e dei significati che hanno avuto i contenitori generali d’area vasta nei quali le schede sono state collocate ed infine pensate, ovvero gli Ambiti di integrazione operativa (AIO). Come recita il piano nelle norme di attuazione all’art. 4.1 “Strumenti attuativi”:
1. Ai fini della gestione delle azioni di tutela e valorizzazione della fascia fluviale, il Piano prevede: a) Piani di settore, in particolare il Piano di regimazione delle acque e di sistemazione delle sponde, di cui all'art, 4.1.1; b) Ambiti di integrazione operativa (A1, AM, A2, A3) di rilievo regionale, comprendenti ampi tratti della fascia fluviale, anche esterni all'area protetta, ma ad essac)correlati;schedeprogettuali, corredate da schemi grafici illustrativi in scala 1/10.000.
Ecco che quindi le schede non sono altro che un’articolazione a scala territoriale minore di un pensiero di approccio progettuale ed attuativo dedicato alla fascia fluviale del Po che si fonda su due grandi pilastri precedenti alle stesse schede: i piani di settore e gli Ambiti di integrazione operativa.
Nell’ambito della valutazione dell’attuazione delle schede non bisogna incorrere nell’errore di limitarsi ad una loro lettura limitata alla ragionieristica valutazione di quali siano state le voci specifiche attuate o no riportate nelle singole schede di progetto per ognuno dei 16 schemi grafici indicati dal Piano.
Infatti queste singole finestre progettuali del Piano non sono state identificate quali nodi di intervento avulsi da un contesto territoriale che necessariamente incide non solo sulla loro attuazione ma anche e forse soprattutto sulla efficacia nel tempo delle attuazioni realizzate, che possono esplicare i loro effetti solo in ragione delle dinamiche che proprio nel contesto circostante più ampio si sviluppano o meno.
126
Sul tema dei piani settoriali, occorre una riflessione a parte rispetto alla questione delle schede e degli ambiti, trattandosi di argomento che intreccia numerosi elementi da tenere in considerazione e che si sono aggiunti negli anni (Piano tutela delle Acque regionale, Piano di Bacino e sue articolazioni con direttive di piano quali la Direttiva sedimenti, la Direttiva rinaturazione etc...) Piano forestale territoriale.
127
Tra i Piani di settore ritengo importante richiamare la questione del Piano forestale, recentemente messo a punto per l’intera fascia del Po, e collegato a questo il tema della pianificazione agricolo pastorale (che nel progetto Po rinviava ai Piani agricoli zonali), oltre al tema della pianificazione ecologica derivante dalla definizione della Rete ecologica definita dalla L.R. 19/2009 e s.m.i., ed ai conseguenti lavori ed elaborati sviluppati da ARPA Piemonte.
Per quanto attiene al Piano forestale, il documento rappresenta un importante elemento di confronto per l’aggiornamento del Piano d’area sia per il suo contenuto unitario, sia per la presenza di indicazioni puntuali che permettono di territorializzare le indicazioni gestionali e pianificatorie contenute. L’ambito territoriale interessato dal Piano forestale territoriale della fascia del fiume Po
Riflessioni intorno ai Piani di settore:
3.2
128
Dall’altro lato sono anche importanti gli aspetti di gestione economica, finalizzati alla creazione di una economia di indotto sulla gestione forestale, come integrazione alle attività economiche agricole presenti con particolare peso lungo tutta la fascia fluviale.
L’interesse per tale strumento è legato da un lato alle prospettive di intervento connesse all’aumento della copertura forestale lungo la fascia, quale condizione di miglioramento delle condizioni ecologiche generali nonché in relazione alle misure di contrasto ai cambiamenti climatici.
Il quadro di conoscenze di partenza fornito dal piano permette di avere una identificazione territoriale degli ambiti di interesse, la situazione patrimoniale e lo stato di copertura del soprassuolo.
Tav. 10 del Piano relativa alla identificazione territoriale degli ambiti di interesse, la situazione patrimoniale e allo stato di copertura del soprassuolo.
129
Tav. 10 del Piano relativa agli interventi gestionali previsti.
Sulla base dello stato rilevato il piano identifica quindi le tipologie di intervento riassunte nella legenda in figura seguente, dove è riportato un esempio di area (la tav. 10 del piano a valle di Crescentino).
Le indicazioni qui contenute possono risultare di particolare valore nella definizione di contenuti delle schede progettuali, sviluppando in specifico aree di intervento secondo quanto contenuto nel piano, anche sotto il punto di vista patrimoniale, vista la questione della gestione a fini pubblici ed ambientali delle aree demaniali.
Carta della rete ecologica della Città metropolitana di Torino rielaborata
130 Rete ecologica regionale.
Con questo atto è stata in particolare definita la metodologia sviluppata da Arpa Piemonte per l’identificazione degli elementi della rete ecologia, basata sull'impiego di banche dati e basi cartografiche già esistenti, a cui vengono applicati indicatori faunistici e vegetazionali e strumenti modellistici al fine di individuare le aree di valore ecologico e quelle ecologicamente permeabili del territorio analizzato.
Tale metodologia è il risultato di diverse sperimentazioni condotte da Arpa Piemonte nell'ultimo decennio come supporto per la valutazione ambientale di piani e progetti (Vietti et al. 2003, Ferrarato et al. 2004, Vietti et al. 2004, Maffiotti et al. 2007, Alibrando et al. 2007, Airaudo et al. 2008) sia in ambito locale che a scala provinciale (da ultimo per alcuni comuni dell’area metropolitana del Quadrante Nord Est di Torino e nell'ambito del progetto “Novara in rete – Studio di fattibilità per la definizione della Rete Ecologica in Provincia di Novara 2013Allo2016).stato attuale il processo di estensione della costruzione della rete regionale sta procedendo ed ha interessato anche territori legati al Po come ad esempio la Città metropolitana di Torino. E’ evidente come i dati qui contenuti possano rappresentare un fattore di grande interesse sia per le previsioni in scheda che per quelle legate agli AIO, al fine di costruire relazioni di tutela a scala ampia in grado di supportare le politiche locali.
Infatti il 31 luglio 2015 è stata approvata la Delibera di Giunta Regionale n. 52 1979 "Legge regionale del 29 giugno 2009, n. 19 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Approvazione della metodologia tecnico scientifica di riferimento per l'individuazione degli elementi della rete ecologica regionale e la sua implementazione.", pubblicata sul BUR n. 36 del 10/9/2015.
In riferimento al tema della Rete ecologica sono presenti aspetti di novità che possono permettere disviluppare analogamente al tela forestale altri livelli di approfondito di settore.
Se i piani di settore hanno esplicitato negli anni, sia pur provenendo da altre fonti normative, la loro efficacia (come lo stesso Piano non poteva in allora del tutto prevedere), senza tuttavia fornire i necessari raccordi funzionali e normativi con gli AIO - per gli Ambiti è indispensabile riprenderne i fondamenti e ripensarne la loro efficacia in ragione delle considerazioni che sono proposte nel paragrafo successivo e che sono sviluppate per ognuno di essi.
Tra il resto come evidenziano le numerose mancate attuazioni delle schede progettuali, che costituisce un tratto distintivo generale della prima analisi prima esposta al capitolo 2 della presente relazione, per ad esempio le attività di carattere a servizi come aree attrezzate, attracchi, centri sportivi, aree di loisir, è evidente come queste non abbiamo visto la realizzazione in ragione di mancanza di politiche territoriali al contorno, mirate a sviluppare piani generali di natura turistica o di legame tra i tessuti insediativi esterni e la fascia diretta del fiume. D’altro canto la stessa definizione dei AIO comprende li descrive come “…ampi tratti della fascia fluviale, anche esterni all'area protetta, ma ad essa correlati (...)”, introducendo quel principio del rapporto tra area a diretta cogenza del piano ed area esterna, di carattere vitale per la vera riuscita degli obiettivi indicati.
Riflessioni intorno agli AIO.
Eppure nel corso dell’arco di vita del piano si sono avvicendati una non banale serie di esempi e pratiche che, pur nascendo da altre fonti, sono proprio da ricondursi ai principi evocati e specificati nell’istituto normativo dei AIO. Ci riferiamo alle diverse famiglie di piani integrati di area vasta, a cavallo tra piano e progetto, che si sono succeduti in particolare dall’anno 2000 come origini, attori guida e finalità alquanto differenziati tra di loro: Corona Verde, il Masterplan Po dei Laghi, i PISL( piani integrati di sviluppo locale), i PTI (piani territoriali integrati), i PRUSST (piani di riqualificazione urbana per lo sviluppo sostenibile dei territori), i PVT (piani di valorizzazione territoriale), i Patti territoriali di derivazione provinciale sino alle più recenti iniziative di Compagnia di San Paolo che prevedono provvidenze economiche sui territori a fini di valorizzazione paesaggistica integrata ma nel quadro di piano di azione omogenei.
Gli AIO presentano un minimo comun denominatore da sottolineare, sviluppando da subito una riflessione che permetta di migliorare il quadro di questo istituto del piano: l’obiettivo chiaro degli ambiti è quello di “…assicurare, anche mediante appositi progetti regionali, il coordinamento e l'integrazione di azioni ed interventi diversi, facenti capo a soggetti e settori di competenza differenti ed interagenti” ed inoltre, “…ai fini di una efficace tutela e valorizzazione dei siti e delle risorse, è necessario approfondire e specificare le valutazioni e le scelte del Piano anche alla luce di analisi più specifiche e dettagliate. Al fine di facilitare il processo attuativo ed i necessari accordi programmatici tra i soggetti interessati, tali ambiti possono articolarsi in "sub-ambiti di concertazione operativa", quali quelli già individuati dal Piano per l'ambito A1. Il Piano definisce i termini di riferimento per assicurare l'operatività integrata nei suddetti ambiti e, più precisamente, i campi d'applicazione e di operatività, i principali problemi da affrontare, gli obiettivi da perseguire e gli indirizzi progettuali da seguire nel quadro delle norme generali stabilite per tutta la fascia fluviale; i termini di riferimento sono sinteticamente esposti negli articoli che seguono.”
Tuttavia, a differenza di altre parti del Piano che nella loro attuazione hanno visto la ripresa dei principi ivi contenuti per la loro evoluzione e specificazione (è il caso delle procedure di valutazione di incidenza, delle definizioni puntuali di cosa si intenda per modifiche sostanziali e non sostanziali per le attività estrattive, della identificazione dei PEC come strumenti urbanistici da utilizzare, tutti miglioramenti attuativi del piano eseguiti tramite atti della giunta regionale o del consiglio regionale) per questa parte non vi è stata alcuna attenzione specifica, denunciando in qualche misura un elemento di criticità che ho già segnalato in merito alla conduzione di gestione del piano in ordine alla parte relativa proprio al comparto degli strumenti di attuazione.
131 3.3
Il significato attuativo ed operativo di questi strumenti di traduzione delle linee guida generali del piano e delle sue normative territorializzate in aree omogenee, costituisce un elemento di particolare valore, chiaro ed esplicito, attribuendo da parte del pianificatore a questo strumento un importante ruolo “ordinatore” delle fasi di attuazione.
In proposito oltre ad una revisione degli attuali AIO alla luce delle dinamiche ad oggi presenti sul territorio, occorre valutare sia una loro più chiara individuazione geografica senza pensare ad alcuna perimetrazione, ma certamente superando la forma alquanto approssimativa oggi proposta e affidata ad un semplice arco riportato in cartografia a scala molto piccola. In questo ambito occorre anche pensare ad una integrazione territoriale importante che riguarda il settore pedemontano e montano alpino del tratto del Po, scarsamente considerato nello schema pianificatorio attuale (in questo settore non sono infatti state individuate schede progettuali). Un secondo argomento importante, che una individuazione geografica meglio definita può aiutare a risolvere, é il tema dell’integrazione pianificatoria tra fiume e sistema della collina Torino Valenza: questo argomento già visto chiaramente nel disegno
132
Si tratta tuttavia di una famiglia molto diversa al suo interno di occasioni che miravano tutte a fornire ad una area vasta un quadro di coerenza di azioni atte a “ …assicurare, anche mediante appositi progetti regionali, il coordinamento e l'integrazione di azioni ed interventi diversi, facenti capo a soggetti e settori di competenza differenti ed interagenti”, riprendendo la definizione data dal piano degli AIO.
Chi: occorre la preliminare individuazione che faciliti ed avvii l’individuazione dei soggetti facenti parte delle fasi di attuazione di un AIO.
Gli ordini dei problemi sono di 3 diverse nature:
Su tale aspetto già le NdA del piano avevamo espresso una lista di amministrazioni comunali, che tuttavia sono da riconsiderare ed eventualmente aggiornare, anche integrando questo ambito con altri soggetti competenti, oltre a prevedere forme e modalità di coinvolgimento degli attori privati, che nel dibattito e nell’esperienza urbanistica contemporanea hanno assunto sempre di più una valenza maggiore. Ma a tale riguardo occorre sciogliere un fattore di natura centrale che negli anni purtroppo non ha visto un atteggiamento di continuità, comportando la messa in crisi dell’attuazione dello stesso Piano oggi in vigore: si tratta del ruolo dello stesso Ente che per normativa adotta il Piano per consegnarlo alla Regione per la sua approvazione, ovvero il Parco regionale del Po. Questo soggetto è infatti stato sempre considerato centrale come elemento di attuazione delle indicazioni di piano dal vigente PdA (i riferimenti al suo ruolo attuatore nelle NdA del Piano sono riportati in 21 passaggi normativi ovvero negli art. 1.1 par. 2, art. 2.4 par. 1 e 5, art. 2.5 par. 11 e 17, art. 3.4 par. 1 e 11, art. 3.5 par. 2, art. 3.6 par. 3, 4, 5, e 6, art. 3.7 par. 2.2, art. 3.7.3 par. 2, art. 3.7.4 par. 1 e 2, art. 3.8 par. 4, art. 3.9 par. 3,) ma il suo ruolo è stato depotenziato negli anni, come accaduto nel caso della abrogazione della sua competenza alla emissione dei pareri di conformità al piano avvenuta negli anni dal 2012 al 2019, poi ripristinati ma creando non poco disorientamento e fallacia nella continuità di controllo. In merito a tale aspetto occorre pertanto che le NdA del Piano definiscano nella parte inziale il ruolo guida dell’ente nelle attività di applicazione e di monitoraggio del Piano, fornendo anche ulteriori indicazioni e compiti rispetto a quelli prima richiamati, in modo da dare la massina efficacia di gestione all’applicazione del Cosa:Piano.occorre rivedere gli stessi AIO alla luce delle dinamiche territoriali contemporanee.
Ecco che quindi occorre avanzare una serie di proposte perché questo aspetto venga sanato, anche partendo proprio dalle esperienze plurime che si sono avvicendate nel territorio negli anni (descritte sommariamente nei singoli paragrafi di commento che seguono per ogni AIO), per inserire una nuova e più definita articolazione di sviluppo degli AIO rispetto a quanto in via più approssimativa era stato avanzato dalle NdA del piano originario.
Nel quadro pertanto di un commento sulla attuazione delle schede comprensivo di proposte per una loro revisione, non possiamo escludere necessariamente questo livello degli strumenti attuativi del piano, per i quali è del tutto mancata la loro gestione e valutazione di coerenza generale rispetto alle dinamiche territoriali che si sono sviluppate negli anni: a questo livello attuativo non è infatti stato dedicato uno spazio di sviluppo come meritava lasciandolo sostanzialmente l’eterno a morta, a fronte invece del suo ruolo centrale nelle azioni di traduzione del piano dalle previsioni alle realizzazioni.
133 territoriale del progetto Po ha conosciuto una sua sempre più ampia affermazione di legame inscindibile tra i due contesti, sia nelle operazioni di gestione che ha visto l’ente del Po assumere in gestione anche le aree protette della collina torinese, sia sotto il profilo del marketing territoriale con la nascita del brand
Come:CollinaPo.occorreindividuare
I temi che sono già oggetto di specifica indicazione ad oggi inseriti nella descrizione dei 4 AIO individuati, interessano una serie di problematiche che non si limitano alla attuazione di progetti: incrociano questioni anche di carattere urbanistico su più livelli (insediativi, dei servizi, commerciale e produttivo, infrastrutturale, di difesa idrogeologica) che necessitano per la loro attuazione, di un coordinamento pianificatorio almeno intercomunale, e la costruzione di piani strategici di area. Inoltre la presenza tra le finalità degli aspetti di piano dedicati alle questioni dei percorsi di fruizione e pertanto al grande tema del loisir e del turismo (che hanno conosciuto un trend di crescita oggi molto più elevato di quanto era negli anni ‘80 ‘90 alla stesura del piano) interessano per altro verso altri campi di programmazione e le politiche legate al marketing territoriale, nelle quali non sono anche qui mancate esperienze come quella della registrazione del marchio collettivo CollinaPo, poi utilizzato per il riconoscimento dell’ampio complesso di territorio del Po e della collina nel torinese come Riserva della Biosfera nel programma Unesco MaB. E’ infatti oggi più evidente che in allora, come non sia sufficiente la realizzazione di infrastrutture, di progetti materiali nel campo della fruizione, e che alle opere si debbano affiancare azioni immateriali legate alla promozione, alla definizione delle linee del desiderio di conoscenza di un dato territorio, al fine di garantirne la sua appetibilità e la sua frequentazione, a partire dai desiderata che i cittadini o i turisti possiedono e che possono garantirne l’uso e mantenerne quindi nel tempo anche la manutenzione e le attività di servizio al loro contorno.
Ecco che pertanto in merito al tema del come operare, dalle diverse piattaforme e programmi integrati, crediamo si possano prendere le mosse per immaginare di prevedere nell’ambito delle NdA dedicate agli AIO due più dettagliate indicazioni:
gli strumenti specifici che permettano di sviluppare le azioni contenute negli AIO che abbia una definizione meno generalista di quella oggi presente nelle NdA ovvero di generici “progetti regionali”.
la prima legata alla istituzione di specifiche conferenze di gestione (riprendendo anche gli istituti di legge previsti dalla recente LUR piemontese per la parte della copianificazione) nelle quali effettuare la traduzione delle ampie problematiche individuate per ogni AIO a livello delle scelte di pianificazione territoriale. Si tratta gioco forza di un complesso lavoro di integrazione tra i diversi livelli di pianificazione locale e di area vasta, nel quale inserire e meglio specificare anche territorializzandone le necessità legate alla fascia fluviale. Con questa misura si consentirebbe inoltre la strada per procedere all’adeguamento degli strumenti urbanistici locali al Piano. La formula di queste conferenze non deve tuttavia essere strettamente urbanistica, ma assumere un ruolo di soggetto misto nel quale siano poi attivabili vere e proprie conferenze di copianificazione. A questo proposito può venire in aiuto il percorso formalizzato con la candidatura UNESCO MaB di CollinaPo, che aveva previsto l’istituzione di Comitati di gestione territoriali organizzati per aree aventi elementi di omogeneità al loro interno. Riprendendo questo modello il piano potrebbe stabilire che l’organismo di attuazione delle politiche individuate sia costituito quindi da un comitato territoriale per ogni AIO, affidando all’ente di gestione del Parco il compito di procedere alla costituzione di dette conferenze ad esempio entro un anno dalla approvazione del piano.
Questo ultimo rinvio si incrocia per ovvie ragioni con lo schema generale nel quale si andrà a collocare l’organizzazione generale del processo di aggiornamento del Piano d’area, per il quale appare di grande interesse proprio la scelta di incardinare tale aggiornamento nei processi di
134
Le aree omogenee e i relativi comitati di gestione locali del modello della Riserva della Biosfera CollinaPo Sotto questo profilo si potrebbe anche individuare un utile elementi di intreccio tra il Piano socioeconomico pluriennale dell’ente (PPES) e il Piano territoriale (aspetto sottolineato anche in altre riflessioni intorno alla pianificazione della fascia del Po), mutuando questa ipotesi di costituzione dell’organismo di attuazione delle politiche locali da comitati che siano anche previsti nello stesso PPES e pertanto da questo richiamato all’interno della strumentazione del PdA. Rispetto all’inquadramento ed alla derivazione normativa dalla quale far derivare la costituzione di un organismo di tale natura (che a nostro parere non può essere semplicemente fatto corrispondere all’ente di gestione dell’area protetta essendo in gioco territori esterni al parco) giova anche fare un richiamo alla ricca serie di azioni che sono state messe in campo sin dal livello europeo ad esempio con la costituzione della RECEP (la Rete europea degli enti locali e regionali per l’attuazione della Convenzione europea del paesaggio).
135 attuazione del Piano paesaggistico regionale. In virtù di tale visione ecco che il collegamento con la RECEP e la costituzione di un organismo di attuazione a questa connesso potrebbe assumere una coerenza giuridico legislativa efficace. la seconda, la costruzione di schede Meta progettuali a scala di AIO per un approfondimento maggiore degli indirizzi ivi indicati, redatte secondo le metodologie già sperimentate e realizzate come nel caso del Masterplan del Po dei laghi o ancora in modo più efficace nella costruzione del Piano direttore di Corona Verde, che si è articolato in subambiti nei quali le linee generali di uso del suolo sono state anche oggetto di trasposizione cartografica, che ha previsto un quadro territoriale, un quadro delle risorse ed uno finale appunto di natura progettuale.
Masterplan d’ambito area sud Corona Verde: inquadramento
136 Masterplan d’ambito area sud Corona Verde: inquadramento delle risorse.
137 Masterplan d’ambito area sud Corona Verde: quadro progettuale.
Ambito 2 del masterplan Po dei Laghi Nel quadro della più chiara individuazione degli aspetti di intervento legati alla fascia di influenza indiretta del Piano, l’intreccio tra la pianificazione d’area del Po e i territori circostanti può assumere un significato maggiormente cogente e concreto tramite l’individuazione non già e solo di “emergenze” meritevoli di segnalazione ovvero di assi di attenzione, ma piuttosto trasformarsi, oltre alle schede meta progettuali prima richiamate, in vere schede progettuali dedicate specificamente alla fascia esterna del piano, che nella struttura qui proposta hanno nel telaio del PPR la sua architettura di base. Accanto quindi alle schede progettuali che gli AIO dedicano alla fascia di influenza diretta del piano, interne quindi alle zone di protezione stabilita dalla legge sulle aree protette, sono immaginabili delle schede progettuali individuate nella fascia di influenza indiretta, all’esterno dei territori classificati di protezione, e
138
139 che coinvolgono reti, beni, emergenze e comparti omogenei che danno modo alla RVA di trasformarsi in azioni operative ed ai beni presenti all’interno della fascia di protezione ambientale del Po di rafforzare il loro ruolo ecologico in una visione di tenuta complessiva del sistema territoriale interessato dal processo di Piano. Riprendendo il tema dello sviluppo delle procedure del Piano d’area nel quadro del PPR regionale ecco di seguito uno schema che descrive la collocazione delle schede interessanti le aree di influenza indiretta del piano: Possibile organizzazione della normativa di attuazione dell’approfondimento Po e Collina
SCHEDA PROGETTUALE PIANO D’AREA FASCIA DEL PO SCHEDA PROGETTUALE AMBITI APPROFONDIMENTO PPR INSERITI NEI AIO ARTICOLAZIONE PPR FASCIA PO E PROGETTUALELIVELLOCOLLINASCHEDEATTUATIVO AMBITO INFLUENZA INDIRETTA AMBITO INFLUENZA DIRETTA
Descrizione da normativa: L'ambito di operatività risulta compreso tra i ponti di Moncalieri e la confluenza Pellice. La fascia fluviale in tale tratto rappresenta una grave e generalizzata situazione di dissesto, che richiede non soltanto la progressiva rimozione delle cause di perturbazione ambientale, ma anche interventi di recupero e di gestione attiva atti a ripristinare migliori equilibri idraulici ecologici e paesistici e condizioni di maggior stabilità e naturalità. I principali problemi che caratterizzano tale ambito, oltre a quelli di potenziale rischio idraulico, a)riguardano:l'accentuazione dei rischi d'inquinamento delle falde profonde connessi alle escavazioni in profondità, soprattutto per quanto 66 riguarda le cave dismesse, ed in rapporto alle opere di presa degli acquedotti; b) il degrado ambientale e paesaggistico, le barriere e le penalizzazioni per l'accessibilità e la fruizione della fascia fluviale determinati soprattutto dalla moltiplicazione degli impianti estrattivi; c) gli ostacoli alla navigabilità determinati dagli impianti d)idroelettrici;lepressioni per l'ulteriore sfruttamento delle risorse estrattive. In relazione a tali problemi, gli indirizzi da seguire (oltre a quelli già indicati al par. 4.1.1.) concernono a)essenzialmente:ilrecuperoambientale e la sicurezza idraulica dell'intero sistema di cave (attive e dismesse) col risanamento dei laghi di cava inquinanti o degradati in funzione di riqualificazione naturalistica, paesaggistica e fruitiva, sulla base delle indicazioni del Piano di regimazione delle acque e di sistemazione delle sponde e delle schede progettuali e dei relativi schemi grafici di cui all'art. 4.1.3. L’ambito territoriale denominato A1
A1. AIO PO DEI LAGHI
140 3.4 - Una prima analisi specifica per gli attuali AIO. Di seguito sono riportate le valutazioni pe ri singoli AIO e leproposte di modifica o ijtegrazioen di nuovi ambiti.
I Comuni interessati sono: Moncalieri, La Loggia, Carignano, Villastellone, Carmagnola, Lombriasco, Casalgrasso, Pancalieri, Polonghera, Faule.
141 b) il riordino e la ricostruzione dei sistemi di accessibilità e fruibilità del fiume e delle sponde, con la progressiva eliminazione degli ostacoli e delle barriere esistenti (compresi gli interventi correttivi sugli sbarramenti del corso fluviale) anche con convenzioni con le aziende faunistico venatorie.
In relazione a questo obiettivo il Masterplan ha permesso di delineare e tracciare tutta una serie di direttrici di sviluppo locale edi mappatura delle risorse, come strumenti per attivare le politiche di connessione locale e per il relativo modello di sviluppo, inserendo al loro interno primi esempi di progettualità dei servizi necessari alla connessione tra contesto e fascia fluviale.
L’ambito territoriale denominato A1
In questo ambito l’ente del Po torinese ha sviluppato una piattaforma di progettualità territoriale che è stato denominato Masterplan Po dei Laghi richiamato nella relazione metodologica. Lo spirito del lavoro, in coerenza con i dettami degli ambiti, non ha potuto però vedere il cui sviluppo in progetti regionali, pur essendo stato candidato e presentato all’amministrazione regionale in più occasioni, in diverse legislature e candidandolo su varie piattaforme di diversi assessorati. Un caso che ha quindi testimoniato come la mancanza di volontà politica e di indirizzo anche di fronte a progettualità definite possa rendere vana l’indicazione di piano se non costruita con meccanismi di sostegno interni alla normativa. In questa area in parte è invece stato oggetto di attuazione, ma per i territori più a ridosso di Torino, il modello di Corona Verde (sempre già richiamato in relazione metodologica.). Nella sua prima fase attuativa del 2000 2006 l’ambito progettuale lambiva la parte settentrionale dell’AIO A1, mentre in Corona Verde II (2007 2013) tutto il territorio è stato incluso, pur non esprimendo tuttavia capacità progettuali efficaci. In questo caso è infatti evidente che senza una partecipazione di raccordo forte con le amministrazioni comunali le possibilità di dare avvio a progetti integrati possono diventare complesse e difficili. Vi è comunque da considerare inoltre che questi processi, attuati dall’Ente Parco sono stati anche letti spesso a scala locale come una sorta di ingerenza rispetto alle proprie prerogative e competenze, non essendo mai stata una azione del tutto supportata dall’amministrazione regionale se si eccettua la fase due di Corona Verde. Lo sviluppo progettuale Masterplan ha avuto come obiettivo da un lato la creazione delle indispensabili connessioni territoriali tra la fascia del Po e i territori circostanti, per poter inserire in un unico scenario di sviluppo anche i beni cultuali e i sistemi della viabilità presenti nel territorio, come anche le diverse attività economiche, in particolare agricole e dei servizi, che sono da coinvolgere in un progetto di destinazione a fruizione del sistema dei laghi di cava come previsto in parte dal piano (a fianco delle destinazioni territoriali ad ambienti rinaturati).
Esempio di scheda progettuale dell’ambito di fascia ristretta di destinazione delle funzioni fruitive dei laghi di cava
142
Esempio di scheda progettuale dell’ambito di fascia indiretta del masterplan relativa al sistema delle porte di accesso all’area ristretta della fascia del Po
143
Dall’altro ha avuto l’obiettivo di scendere più in dettaglio nella individuazione delle finalità di destinazione dei singoli sistemi di laghi di cava al fine di permetterne una differenziazione di usi in grado di poter immaginare la tenuta gestionale dei diversi siti “specializzandoli” in attività proprie. Per tali ragioni questo strumento assume il ruolo di esempio da prendere proprio all’interno di una rielaborazione degli AIO, meno generica di quanto oggi definito dal Piano, e più territorializzata e sviluppata con linee di progetto calate sulle diverse emergenze e necessità territoriali id maggiore importanza. In riferimento a tali aspetti appare inoltre importante prevedere una modifica dell’area di pertinenza dell’AIO A1 anche verso l’area di pianura nel tratto cuneese, essendo analogamente interessata da un lato da attività estrattive della natura di quelle presenti nella fascia tra Faule e Moncalieri, e dall’altro da una situazione geografica e paesaggistica del tutto analoga a quella di questa area più a valle del tratto cuneese (secondo quindi una articolazione come quella che segue in figura a pag 133).
144
Esempio delle singole schede progettuali di destinazione d’uso delle aree di lago Area di pertinenza dell’AIO A1 estesa ai territori planiziali lungo il Po nella fascia della provincia di Cuneo.
Secondo questa articolazione l’area di ambito verrebbe pertanto interessata dall’integrazione di una scheda progettuale, quella del complesso di Staffarda descritta al paragrafo precedente. Inoltre il sistema vasto delle relazioni nel quale sviluppare l’area di approfondimento del PPR composto dalle schede di parte di ambito esterno indiretto, verrebbe a configurarsi come una grande area planiziale nella quale il ruolo del sistema idrografico minore rispetto alle azioni di qualità del corso del Po, costituirebbe di certo un profilo progettuale ambientale di grande valore, anche in considerazione della forte pressione agricola presente in questo territori.
145
L’ambito territoriale denominato A1 nel quadro delle componenti paesaggistiche del PPR regionale e l’asse del Po
I principali problemi del tratto in esame derivano dalla notevole pressione urbana e concernono: a) l'inquinamento delle acque, anche in relazione ai necessari completamenti dell'impianto di depurazione Po Sangone; b) il degrado della vegetazione ripariale, delle fasce spondali e delle aree libere latistanti, determinato da brutali alterazioni, eccessiva acclività, usi c)impropri;ladiscontinuità e le difficoltà nel sistema fruitivo, nei percorsi rivieraschi e nelle connessioni con i sistemi monumentali e con i sistemi del verde urbani (i centri storici di Moncalieri, Torino, S. Mauro, Chivasso; i parchi ed il verde della collina torinese) nonché nei percorsi nautici ad uso sportivo ricreativo, più volte interrotti (ai ponti di Moncalieri, a parco Michelotti, alla traversa del Pascolo, a S. Mauro, a Chivasso); d) le promiscuità ed i conflitti nell'uso delle acque e delle sponde, anche in relazione al traffico nautico motorizzato, pubblico e privato.
Comprende il tratto metropolitano e più urbanizzato della fascia fluviale, da Moncalieri a Chivasso, oggetto anche del Progetto speciale Area Metropolitana, promosso dall'Autorità di Bacino del Po. Interessa i Comuni di Moncalieri, Torino, S. Mauro, Settimo, Brandizzo, Gassino, Chivasso.
In questo ambito le progettualità di contesto non sono mancate, essendosi anche qui sviluppato per due stagioni dei fondi europei la progettualità di Corona verde, e che ha visto svilupparsi anche la piattaforma del Piano strategico III edizione. Sono nel loro insieme iniziative che hanno sviluppato quell’approccio di natura vasta che tuttavia non hanno avuto l’elemento della continuità essendo legate a volontà regionali nel primo caso (che hanno interrotto il sostegno a Corona Verde per la fare 2014 20), o per cambi di amministrazione come avvenuto per il Comune di Torino, che ha sciolto l’organismo che aveva guidato il processo del Piano strategico. L’ambito territoriale denominato A1 con l’integrazione delle zone di schede progettuali integrative inserite con i piani d’area stralcio del Sangone e della Stura di Lanzo (lettere P in verde).
146 AM. PO DEI RE.
In relazione a tali problemi gli indirizzi e gli obiettivi da seguire, nel coordinamento con le previsioni urbanistiche delle amministrazioni locali, nel quadro delle strategie definite dal Progetto speciale dell'Autorità di Bacino, riguardano in particolare: a) la salvaguardia delle aree di maggior valore naturalistico; b) la riqualificazione delle fasce spondali, con la riprofilatura e la ricomposizione della vegetazione ripariale; c) il completamento e la qualificazione della rete fruitiva, anche con il ripristino della continuità di navigabilità ricreativa.
La natura dell’approccio di area vasta ha saputo anche tradursi in dimensioni progettuali come hanno testimoniato i Masterplan redatti sulla scorta del Piano strategico di Corona Verde ed attraverso i quali le aree omogenee individuate sono state poi oggetto dell’inserimento di ambiti progettuali (sulla falsa riga delle schede progettuali del Piano d’area) che hanno poi beneficiato delle destinazioni finanziarie dei programmi europei collegati. Un esempio quindi virtuoso della connessione tra pianificazione progettuale di area vasta e destinazione di fondi di misure europee specificamente destinate, e che consiglia di seguire questa modalità anche nello schema di lavoro prima descritto al paragrafo 3.1 nel quadro del lavoro di realizzazione della RVA del PPR come componente integrata all’aggiornamento del Piano d’area.
Nel caso unico del contesto metropolitano, lo schema direttore di Corona Verde permette di dare un esempio molto particolareggiato di quale configurazione potrebbe assumere il disegno progettuale di un AIO, raccordato con il PPR regionale e sviluppato più in dettaglio, fino a individuare le schede progettuali di ambito di influenza indiretta prima richiamate.
147
Scorrendo i 4 diversi profili tematici che lo schema CV individua, si possono individuare per l’area interessata dal Piano d’area più aspetti di interesse che sono di seguito commentati, a partire dalle connessioni con la figura progettuale generale del corema che lo schema direttore ha descritto. Si tratta della raffigurazione territoriale del come il tema della Green belth si traduca nell’area metropolitana in due fasce, una più estrema ed una più interna, rispetto alle quali i sistemi degli spazi verdi aperti si intrecciano, per costruire quella maglia verde di riferimento da utilizzare come struttura territoriale sostenibile.
La figura del corema individuata definisce dei corridoi di connessione che incrociano la fascia fluviale in senso latitudinale in 4 aree: 1. Per la fascia esterna a sud di Torino nel territorio prospiciente Carignano in destra orografica ed in quello subito a monte dell’abitato in sinistra orografica. Qui si tratta di un’area anche a forte valenza simbolica, interessando la zona della Riserva naturale del Po morto nonché uno degli ambiti estrattivi maggiormente gravato da situazioni di riordino come quello posto a nord del Po morto nell’area di La Gorra.
Le due cinture rappresentanti il corema di Corona Verde e i punti di relazione interna.
4. A nord invece l’inner belth interessa l’area della fascia del Po che in sinistra orografica incrocia l’ambito ancora parzialmente non chiuso a sud di Settimo torinese, oggetto della realizzazione di numerose aree verdi a partire dal parco fluviale, fino al Parco Pertini, per inserirsi poi nella maglia estesa della Tangenziale verde che raggiunge Borgaro e poi Venaria e la Reggia. Sulla destra orografica infine l’intreccio con la figura di progetto di fascia interna avviene all’altezza dell’abitato di San Mauro Torinese in corrispondenza della salita del vallone di Rivodora, che rappresenta l’arco di collegamento con la vasta area boscata che si estende a est di Superga, nell’omonimo Parco naturale.
2. A nord di Torino invece il corema esterno di CV interessa la fascia sinistra orografica del torrente Orco sino ad incunearsi nella confluenza con il Po in Chivasso, mentre sulla destra orografica del Po il settore incrociato é quello della valle che risale ripida verso Castagneto Po e il territorio della abbazia di San Genesio.
Quindi solamente dalla prima lettura delle coerenze territoriali tra il Po e lo schema generale di area vasta di CV, si individuano nodi specifici che possono rappresentare capisaldi di progettualità da svilupparsi, contribuendo in tal modo non solo all’attuazione di politiche di recupero e di connettività a livello fluviale, ma anche nodi di sviluppo esterno alla fascia sia nei contesti planiziali sia a sud che a nord di Torino (specie nelle aree in sinistra orografica del Po) sia in quelli dove la fascia fluviale incontra il rilievo Collinare talvolta strapiombante su di essa, e dove non mancano numerosi problemi di criticità in particolare legati all’assetto idrogeologico dei rii di versante. Ma spostando la nostra analisi più in dettaglio in secondo ordine sui 4 profili tematici che lo schema direttore indaga, incontriamo numerosi spunti di progetto che potrebbero essere inseriti negli obiettivi dell’aggiornamento del Piano d’area, con particolare riferimento allo sviluppo degli AIO.
3. Per la cosiddetta Inter belth le fasce di corema interessano invece a sud di Torino in destra orografica l’area delle Vallere in prossimità dell’incrocio ideale con il Castello di Moncalieri e il suo vasto parco, per poi proseguire sulla costa di raccordo più a monte con il Parco della Maddalena. In sinistra orografica invece la fascia corrisponde esattamente con il corso del Sangone, unico superstite di fascia paranaturale nell’intricata porzione sud di Torino, che gravita intorno al nodo produttivo di Mirafiori, che ha visto una proliferazione urbanistica, residenziale, produttiva e dei servizi davvero intensa.
148
Le due cinture rappresentanti il corema di Corona Verde e i punti di incrocio con la fascia fluviale del Po.
149 I sistemi areaVerdedellaecologiciCoronaeanalisidellafasciafluvialedelPo.
Oltre a questi sono da segnalare i punti ritenuti di importanza di ricucitura delle reti ecologica rappresentati dalla fascia del Sangone e dall’ambito che unisce l’area del Molinello di Moncalieri fino alla confluenza con il Banna in prossimità dell’opera di derivazione della diga di La Loggia, e che comprende anche le due attività estrattive di Cascina Lanca e di La Loggia.
150
Nel loro insieme queste aree definite assumono importanza da un lato confermando il ruolo del contento del piano e delle sue schede, come ad esempio nei casi specifici di Sangone e Stura di Lanzo, e dall’altro suggerendo di individuare con maggiore chiarezza interventi e previsioni in spazi di interesse come ad esempio definito nei punti di raccordo tra fiume e collina per gli ambiti più interni alla città di Torino.
Il primo comprende il corso del Po a partire da Vallere risale lungo la collina seguendo la fascia del coro ti prima descritta per poi correre lungo la dorsale sino al termine del Parco della Maddalena e ridiscende per l’area di pertinenza del parco che raggiunge il Po all’altezza del Parco del Valentino.
In questo ambito sono comprese aree tematiche che identificano tre anelli della innerbelt e le connessioni fiume collina che rappresentano la struttura di base per attivare i 4 corridoi verso la fascia esterna che attraversano in senso ovest est l’asse collinare.
Il secondo invece parte di qui e si spinge verso nord per chiudersi a cerchio attraverso i due vertici del parco del Meisino l’uno il Po e Superga sulla destra orografica.
La tavola presenta una serie di specifica tipologie di attenzioni/indirizzi di intervento che sono descritte nella legenda di intervento con 5 ambiti legati al mantenimento e ripristino dei varchi, alla connettività lungo la fascia fluviale, al potenziamento della rete interna ecologica, al miglioramento della permeabilità periurbana, alle mitigazioni connesse alle infrastrutture:
Il terzo è l’unico che invece si sviluppa in sinistra orografica ed a partire dalla fascia del corema a sud di Settimo si chiude a nord sulla Stura di Lanzo all’altezza del parco Cicho Mendes, per seguire poi la stessa Stura, nella fascia interessata dal Piano d’area.
151 I sistemi fruitivi della Corona Verde e analisi area della fascia fluviale del Po.
La sua identificazione in un contesto di AIO, permette di fornire ulteriori elementi a supporto del lavoro di valorizzazione ed attenzione che si è per fortuna sviluppato negli ultimi anni, specie dopo la spinta generata dal parco del Po torinese con l’ideazione del progetto del Cammino delle Colline del Po.
Il primo è legato alla definizione di quei corridoi di Connessione impostato lungo gli affluenti in particolare in sinistra orografica del Po, oggi non definiti da una rete affermata di riconosciuta se non tramite la mosaicatura di diversi piani comunali (biciplan). Tra questi è che da annoverare il caso del percorso del Canale Cavour, un “effluente” sinistro orografica del Po, la cui collocazione nelle strategie di mobilità regionale costituisce un elemento importante specie per lo sviluppo dei rapporti con le categoria agricole, oltre che per la valorizzazione ambientale di un vasto settore della pianura a nord del corso del Po ed in adiacenza con la Dora Baltea.
In questo contesto è opportuno segnalare il caso della Mandria di Chivasso, che CV individua come metà di percorsi da realizzarsi in contesti di pregio paesaggistico, come uno degli elementi di integrazione utili da inserire in un disegno di AIO del Po, come ennesimo caso di percorsi valorizzati l’asse centrale di elemento di valore è poi costituito dalla Corona di Delizie, il percorso individuato di connessione tra le eccellenze storico architettoniche sabaude e che incrocia il Po nei punti dell’area corema esterna a nord ed a sud di Torino.
Sulla destra orografica, una rete aggiuntiva che può apparire a prima vista non deI tutto coerente e poi costituita dai sentieri collinari. Questa rete molto diffusa e che vede una partecipazione di una ricca comunità di cittadini sia nella sua utilizzazione che nella sua cura, rappresenta invece un fattore di arricchimento e reciproco rilancio tra le due realtà geografiche, anche in considerazione dell’elemento panoramico che questo settore orientale rispetto al Po offre.
UnVento.ulteriore
152
Il secondo è legato ai percorsi ad anello esterno, in particolare presenti nell’area del Po dei Laghi, che permettono di costruire legami fruitivi con molte mete soprattutto culturali presenti nella piana fluviale, e che nel loro insieme permettono di arricchire il complesso dell’offerta furtiva anche del Po.
Ma alla individuazione strategica di questi due assi (il secondo inserito anche nella pianificazione ciclabile di primo livello della Regione Piemonte), l’analisi di questo sistema di Cv permette di aggiungere molti altri elementi, in parte sviluppati anche nella esperienza ad esempio dell’ex Parco del Po torinese, che tuttavia necessitano di una loro elevazione a assi strategici territoriali riconosciuti.
Per il sistema della fruizione il caso di CV permette di individuare con maggiore precisione e chiarezza il valore dei sistemi di connessione che trovano lungo il Po o nei punti di suo attraversamento, spazi ed itinerari di vaporizzazione. Tra questi è da richiamare ovviamente il progetto VENTO, al quale però occorre aggiungere la cosiddetta Via del Monviso che copre il tratto dle Po a monte di Torino sino alle Vallere.
La tavola presenta una serie di specifica tipologie di attenzioni/indirizzi di intervento che sono descritte nella legenda di intervento con 4 ambiti legati rispettivamente al collegamento tra centri urbanizzati ed aree esterne, alla valorizzazione del circuito delle Residenze sabaude, alla rete della viabilità minore, ed alle attrezzature per la fruizione:
153
154 I sistemi fasciaanalisipedologiciagro-dellaCoronaVerdeeareadellafluvialedelPo.
Un fattore delicato e di grande impatto estensivo sugli ambienti planiziali è quello legato alle attività agricole che se da un lato stanno sempre più muovendosi secondo principi di sostenibilità dall’altro costituiscono ancora in massima parte la stragrande maggioranza degli usi del suolo, lasciando pochissimo spazio agli ambienti naturali.
A questi si affiancano po le aree agricole inserite in aree protette oltre zone sensibili, dove la fascia del Po presenta ampie situazioni, che dovrebbero vedere progetto specifici, in parte per una loro trasformazione in aree boscate, anche legate a strategie produttive, e per una loro conversione a colture biologiche e miste. In questo ambito programmi come quello della Foresta condivisa della fascia del Po, o azioni candidabili attraverso le misure dei PSR, dovrebbero permettere una conversione, anche in senso di risposta al tema dei cambiamenti climatici.
La tavola presenta una serie di specifica tipologie di attenzioni/indirizzi di intervento che sono descritte nella legenda di intervento con 4 ambiti legati rispettivamente al valorizzazione delle risorse primarie agricole, alla promozione della rete dei produttori ed alle attività multifunzionali, al coordinamento di iniziative locali aventi rilevanza strategica:
Innanzi tutto il sistema delle aree irrigue di pregio, collocate ad esempio intorno al Chivassese, come anche nel centro di Torino nel parco di Italia 61 rappresentano territori di elezione versoi quali creare connessioni o progetti dedicati, come anche è prevedibile per gli ambiti delle produzioni tipiche e quelli identificati da suoli ad alto valore agronomico rappresentano due contesti di progetto di primario interesse che possono interessare gli spazi di influenza indiretta del piano.
155
Su questa partita si giocano elementi di forte interesse, e lo schema di CV permette quanto meno di fare fronte alla necessità di un dialogo costruttivo con questo comparto economico a partire da alcuni nodi di interesse che sono individuati nella fascia fluviale ed intorno ad essa.
156 I sistemi dei bordi e porte urbane della Corona Verde e analisi area della fascia fluviale del Po.
Qui sono esemplificate e riferite alla planimetria 4 categorie delle 14 individuate:
157
Gli indirizzi relativi alla questione delle porte urbane e dei bordi, assume un rilievo particolare sotto il profilo urbanistico e dei paesaggi, quale elemento di mantenimento e recupero di una leggibilità della fascia fluviale oggi fortemente compromessa da parte delle espansioni edilizie legate ai diversi comparti degli usi del suolo ”grigi” (abitativo, dei servizi, industriale, commerciale).
A titolo esemplificativo e di illustrazione è riportato qui a fianco l’ambito, che comprende l’area tra i Comuni di Moncalieri e Carignano in Torino sud, tre Comuni che seguono il corso del fiume Po in senso sud nord. Relativamente ai bordi le proposte contenute, che possono riguardare sostanzialmente le aree di influenza indiretta del piano d’area, rappresentano tuttavia interventi alquanto necessari per permettere quella continuità di lettura paesaggistica tra i Comuni di fascia e il corso del Po quale elemento di caratterizzazione identitaria del territorio fluviale.
Se si conduce una lettura attenta delle zone interessate dagli interventi, si può verificare l‘estrema identificazione delle tipologie di opere previste legate alla mitigazione di tutti quegli effetti negativi paesaggistici oggi generati da un trattamento specialmente dei bordi urbani, che non rispondono ad una logica di attenzione vero l’esterno del costruito, ma solamente una impostazione funzionale rivolta alle esclusive necessità di gestione ed accesso dall’interno dell’abitato.
Per favorire la percezione delle problematiche individuate si riporta qui di seguito una esemplificazione di confronto riguardante il Comune di La Loggia confrontando la tavola dello schema direttore con una ripresa dall’alto.
158
159
Le tre aree descritte permettono di verificare la natura degli impatti di intervento comprendendo: Opere di fascia di verde con alberature e sistemi a siepi estesi che permettono di identificare l’area di ingresso in la Loggia e la qualità dell’ampia rotonda presente (in rapporto anche al corridoio ecologico del Chisola,)che costituisce il nodo di ingresso verso le aree prospicienti il Po e e le cave Zucca e Pasta destinate in futuro a fruizione e gestione con SMAT. L’intervento comprende anche azioni di mitigazione rispetto al comparto industriale presente a nord di La Loggia.
In questo ambito a sud di La Loggia occorre mitigare l’estensione delle aree commerciali ed industriali che in arrivo da Carignano non caratterizzano ambientalmente l’ingresso nell’abitato e denotano rispetto alla fascia fluviale a destra una debole connotazione paesistica. In questo ambito che corre a fianco della circonvallazione di La Loggia, è presente l’intervento di ridisegno del bordo urbano da accompagnarsi dove possibile con fascia di verde di bordo, che può interessare in specifico proprio il tratto della circonvallazione , a segnalare con un arco verde il territorio che costeggia la fascia fluviale posta a sinistra di chi percorre l’asse stradale verso sud.
160 I progetti locali della Corona Verde e analisi area della fascia fluviale del Po.
Questa visione territorializzata delle problematiche rappresenta un interessante schema esemplificativo di come un AIO individuato dal piano potrebbe essere articolato suo interno dando vita quindi anche a punti progettuali specifici, ed a schede progettuali, di ambito diretto od indiretto del Piano.
161
Attraverso l’incrocio di vari elementi individuati nelle 4 aree di interesse prima descritte, lo schema direttore ha sviluppato l’identificazione di subambiti di progetto che interessano del fascia del Po in diversi casi individuati come i seguenti:
Tra questi è interessante richiamare ad esempio il numero 5, illustrato nella planimetria a pagina seguente, che permette di mettere in risalto le modalità di raffigurazione e le diverse componenti in gioco che possono essere parti di una specificazione dell’AIO come in questo paragrafo descritto.
162
Un fattore che in ogni caso incide a livello di questa piattaforma è la necessità di tenere conto del Piano d’azione che la Riserva non ha ancora adottato: uno strumento che in termini di qualità degli obiettivi potrebbe trovare una forte coerenza con lo sviluppo dell’AIO metropolitano, come anche per l’area del Po dei Laghi.
Il territorio della Riserva della Biosfera CollinaPo, con le fasce di core area e buffer zone che interessano strettamente le aree protette del Po e della collina torinese.
163
E’ anche importate ricordare che per la creazione di una dimensione di governance adeguata il riconoscimento del sito UNESCO MaB CollinaPo, ha avuto un ruolo importante, ma anche qui la mancanza di una guida chiara e con continuità (processo avviato dal parco e poi guidato da uno solo dei comuni coinvolti (il Comune di Torino), hanno impedito il proseguimento efficace della progettualità.
Certamente in termini privilegiati, questo AIO ha visto una notevole attività di specificazione dei sui contenuti di scala vasta territoriale, proprio grazie allo schema direttore di Corona Verde realizzato negli anni 2000 prima analizzato oltre che al lavoro di dossier prodotto perla candidatura a Riserva della Biosfera MaB., fattore che presenta una ricchezza di elementi di lavoro relativamente alle relazioni nelle quali sviluppare l’area di approfondimento del PPR. Chiaramente gli elementi desumibili dal PPR rappresentano un layer parziale e generale rispetto invece alla ricca serie di informazioni ed elaborazioni prodotte dallo schema direttore di Corona Verde, rimangono tuttavia un elemento di sfondo da tenere in considerazione, essendo la piattaforma sulla quale gli approfondimenti degli Aio andrebbero a ricadere.
164
L’ambito territoriale denominato AM nel quadro delle componenti paesaggistiche del PPR regionale e l’asse del Po
Comprende la fascia tra Crescentino e Casale, caratterizzata da un sistema di risorse ambientali di pregio (sistema delle colline con le rocche a strapiombo, sistema delle grange di Lucedio e S. Genuario, Sacro Monte di Crea, Bosco della Partecipanza) e dall'insediamento di impianti a forte impatto ambientale (oltre all'esistente centrale nucleare E. Fermi presso Trino, la nuova centrale termoelettrica in costruzione, nell'ambito di apposita convenzione tra la Regione Piemonte e l'Enel). I Comuni interessati sono Crescentino, Fontanetto Po, Palazzolo, Trino, Morano sul Po, Camino, Gabiano, Pontestura, Coniolo e Casale. L'ambito di operatività dovrà estendersi ampiamente anche fuori della fascia fluviale, in relazione agli interventi da prevedersi per l'insediamento del nuovo impianto di produzione energetica.
Fatte salve le indicazioni già contenute nella convenzione stipulata tra Enel e Regione per l'impianto in costruzione, i principali indirizzi riguardano: a) l'integrazione del nuovo impianto nell'assetto territoriale, urbanistico ed ambientale locale, la riconversione e la bonifica della centrale nucleare esistente e dell'ex raffineria Maura in termini tali da escludere rischi ambientali e da migliorare l'accessibilità e la fruibilità della fascia fluviale; b) la realizzazione di circuiti turistico-ricreativi interessanti sia la pianura risicola che il versante collinare tali da favorire la
GRANDI CONFLUENZE DORA BALTEA-PO-SESIA.
I principali problemi che caratterizzano tale ambito a)riguardano:gliimpatti ambientali e l'inserimento territoriale degli impianti esistenti e in costruzione compresi quelli legati alla cessazione delle attività dell'esistente centrale nucleare, alle sue possibilità di riconversione produttiva ed alle esigenze di bonifica dei siti e delle strutture dismesse; b) altri problemi di inquinamento e di degrado ambientale, determinati dalla presenza dell'ex raffineria Maura con depositi pericolosi, di semplificazione del paesaggio agrario e, localmente, problemi di compatibilità ambientale determinati dallo sviluppo della risicultura; c) processi di degrado e di compromissione paesistica del versante collinare, con particolare riferimento alle alterazioni in corso lungo la panoramica di vetta e delle stesse fasce spondali, anche in relazione ad improprie opere di difesa.
165 A2.
Per tale area rispetto alla sua descrizione originaria oggi presente nelle NdA, è utile richiamare da subito come l’area di territorio a valle di Chivasso sino al segmento poco più a valle dell’abitato di Crescentino, non sia oggetto di alcun ambito di integrazione operativa (in quanto l’ambito A2 parte da valle all’abitato crescentinese) mentre l’ente di gestione del tratto torinese attraverso le progettualità sviluppate nel quadro dei PISL regionali, aveva proposto uno schema di lavoro di scala ampia, comprendente l’importante distretto territoriale della confluenza Po Dora Baltea. Potrebbe essere pertanto opportuno valutare almeno l’estensione di tale AIO per uno spazio maggiore a monte ricomprendendo l’area tra Po e Dora Baltea. Analoga progettualità era stata sviluppata dal Parco del Po tratto VC Al e parimenti occorre considerarla ai fini di una ridefinizione dell’ambito A2 e della sua estensione a ovest sino a Chivasso.
166 valorizzazione integrata delle risorse naturali e culturali dell'ambito, col recupero delle preesistenze edilizie non più utilizzate a finiagricoli, per utilizzazioni turistiche, sociali e culturali, e con la valorizzazione delle principali connessioni esterne (Sacro Monte di Crea e Bosco della Partecipanza); c) la rinaturalizzazione e la ridemanializzazione di aree golenali degradate mediante: - rimozione di tratti di difesa di scarsa funzionalità e danneggiate; ricostituzione di lanche e zone umide palustri nell'ambito dei paleoalvei, tali da ricreare un'incidenza delle acque lentiche sulla superficie golenale comparabile con situazioni preesistenti; ricostruzione della vegetazione palustre e delle fasce arboree lungo le sponde del paleoalveo; ricostruzione della vegetazione ripariale; d) il ripristino della continuità longitudinale del fiume finalizzato sia alla navigabilità ad uso turistico, sia alla risalita dell'ittiofauna; e) la razionalizzazione degli sviluppi agricoli, sia per quanto concerne le tecnologie produttive (con l'insediamento di stazioni sperimentali di agricoltura "biologica"), sia per quanto concerne la verifica delle espansioni delle aree risicole nei terreni inadatti a ridosso del fiume.
In ragione di questa estensione territoriale dell’AIO i nodi di interesse complessivo che in una sua specificazione paesaggistica possono trovare sviluppo anche in termini di connessione tra di loro sono da est verso ovest in destra orografica: il nodo di servizi ed insediativo storico architettonico di Casale Monferrato; l’area di recupero dell’ex Eternit, con analoghe situazioni presenti più a monte nel Comune di Cavagnolo la fascia collinare prospiciente la fascia del Po con il SIC del Bosc Grand e la Riserva del Bosco del Vaj e l’area di parco naturale nel Comune di Pontestura; il geosito di Verrua Savoia e l’omonima Fortezza. la Città romana di Industria; la linea ferroviaria in revisione di utilizzo Chivasso Asti; Mentre in sinistra orografica incontriamo: il sistema di ciclovie Canale Cavour e Vento; la centrale termoelettrica a fine esercizio di Chivasso; l’area del deposito nucleare di Saluggia ed attività industriali confinanti; il sito in riconversione dell’ex Teksid il complesso delle aree tutelate delle risaie vercellesi; il sito dismesso della centrale Enel di Castelapertole e il confinante sito di interesse storico documentario di Leri Cavour; il Parco naturale del Bosco delle sorti della Partecipanza di Trino e Rnatura 2000 connessa; il sistema della ZPS delle Risaie vercellesi; il comprensorio paesaggistico delle risaie del vercellese;
Elementi notevoli di interesse del territorio compreso nell’AIO 2 nella ipotesi di allargamento a monte verso Chivasso.
Oltre a questi insiemi di due realtà occorre poi richiamare le attività di valorizzazione e gestione presenti lungo la fascia del Po tra le quali sono da sottolineare le attività legate al rafting e remiere lungo il Po da Verrua Savoia a Casale Monferrato, il Centro parco di Cascina Pobietto, l’area di recupero naturalistico di Brusaschetto, le aree di recupero di affaccio urbano dei parchi pubblici di Casale Monferrato e Chivasso;
167 il sito della ex centrale nucleare in decommissioning di Trino e delle attività dei cementifici; i siti storico archeologici di San Michele Insula di Trino;
168
Un tessuto cosi in parte inciso negativamente è tenuto legato insieme da una forte attività agricola di pianura, con problematiche di collocazione nei mercati globali contemporanei, e da potenziali progetti di connettività quali Vento e le ipotesi di riutilizzo della ferrovia Chivasso Asti. A fronte di questa situazione insediativa il paesaggio è dominato dalle 4 componenti dei parchi (fluviali, collinari e planiziali), delle risaie, del Fiume Po e delle colline dell’alto Monferrato
L’ambito territoriale denominato A2 nel quadro delle componenti paesaggistiche del PPR regionale e l’asse del Po
Da un insieme cosi contrastante di risorse territoriali affiancate a punti di forte criticità industriale e di produzione di energia giunti a fine ciclo o mai entrati in servizio (con l’utilizzo di superfici immobiliari di enorme valore estensivo e di partite compensative generali di grande valore economico) per un totale di ben 6 siti in un arco spaziale di soli 50 km, si genera un territorio dai forti contrasti, dove emergono anche beni di assoluto grande interesse storico documentativo da un lato legati all’archeologia e dall’altro alle testimonianze quali quella legata al sistema dei canali ed all’impresa di Cavour.
VALENZANO-LOMELLINA
Comprende la formazione, l'organizzazione e la gestione di un sistema di aree di grande interesse naturalistico, nel tratto tra Casale Monferrato ed il confine lombardo. I Comuni interessati sono: Casale, Frassineto, Valmacca, Ticineto, Bozzole, Valenza.
169 A3 AIO
L'ambito di operatività richiede convergenze operative con la fascia lombarda, direttamente coinvolta in molte delle azioni da effettuare. I principali problemi che si presentano nell'ambito riguardano: a) il degrado paesaggistico e le alterazioni ecologiche (soprattutto per le zone umide latistanti) determinati da traverse, pennelli e difese spondali in cemento all'interno della fascia di divagazione, nonché dagli impianti estrattivi; b) la distruzione dei lembi residui di bosco planiziale e le modificazioni ambientali determinate dallo sviluppo della pioppicoltura in aree e con modalità colturali non c)appropriate;ildegrado ambientale e le forme localizzate d'inquinamento determinati dagli insediamenti turistici abusivi, soprattutto con la progressiva adulterazione e moltiplicazione delle "baracche" da pesca; d) problemi specifici d'impatto ambientale connessi ad impianti speciali (discariche di Casale Monferrato, depuratori di Casale e Valenza, impianti estrattivi e di lavorazione inerti a Casale e Valenza); e) difficoltà d'accesso e di fruizione naturalistica dell'intero sistema di risorse, con rischi di sovraccarichi turistici nei punti più accessibili; f) ostacoli e difficoltà alla navigazione turistica da diporto (ponti di Casale e di Valenza). In relazione a tali problemi, gli indirizzi da seguire concernono principalmente: a) l'estensione delle misure di tutela naturalistica, già in vigore per la Garzaia di Valenza, ad un ampio sistema di aree di grande interesse naturalistico snodato lungo l'intero ambito (compresa la foce del Sesia), con interventi di rinaturalizzazione delle parti alterate ed interventi di regolazione delle attività agroforestali volti ad un graduale recupero di b)naturalità;lariqualificazione architettonica ed ambientale del tratto urbano casalese; c) la demolizione e il riordino e la razionalizzazione degli insediamenti abusivi, per eliminare gli inquinamenti in atto, ridurre l'impatto visivo e ripristinare la percorribilità e la fruibilità delle sponde; d) interventi mirati per gli impianti speciali ad alto impatto, basati su preliminari valutazioni analitiche delle situazioni di criticità e degli impatti attesi; e) la realizzazione di circuiti di fruizione, estesi ai versanti collinari ed appoggiati alla viabilità esistente (con particolare risalto per le strade d'argine) integrati da una rete di punti d'appoggio, parte dei quali basata sul recupero di strutture esistenti, parte sui nuovi poli turistico ricettivi previsti dal Piano.
Pr altro verso le diverse questioni aperte in una analisi contemporanea dell’ambito sono da ricondursi al seguenti insieme di aspetti:
1 - elementi di natura ecologica presenti in sponda sinistra orografica del Po a valle della confluenza con il Sesia connessi al sistema della 2Lomellina.sulfronte opposto della sponda, destra orografica sono invece da segnalare 4 connessioni territoriali che hanno origine dal corso del fiume Po verso il sistema terminale collinare Torino Valenza e lungo i fiumi Tanaro e Scrivia. Nel loro insieme sono prospettive pianificatorie di area vasta che non erano presenti del tutto nella fase di avvio del progetto Po ma che ora fanno parte di una dimensione reticolare molto più diffusa di allora.
In questo ambito si riconoscono in primo piano aspetti di appartenenza territoriale delle problematiche individuate e cartografate tramite gli schemi definiti come di seguito illustrato. E’ necessario sin da subito ridefinire in parte caratteri descrittivi dell’AIO 3, in quanto le problematiche qui evidenziate sono in realtà da ascriversi all’ambito A2 essendo diretti aspetti legati al Comune di Casale Monferrato.
170
Schema esemplificativo tematiche presenti nell’AIO 3
Confini ZPS Risaie della Lomellina e istituti di protezione presenti al suo interno.
All’atto della stesura del Progetto Po questi territori, inseriti nell’area o geografica della Lomellina, non erano interessati da elementi di interesse naturalistico significativo. Con l’avvio delle attività di ricerca ornitologica negli anni ‘90 e poi lo sviluppo delle politiche di Rete natura 2000, questo territorio è cambiato sotto il profilo naturalistico, con la presenza di numerose aree tutelate afferenti al grande ambito della ZPS Risaie della Lomellina: un ambito di circa 31.000 ettari che si estende in forma ovale sull’intera fascia della sinistra orografica del Po partendo dalle sponde del Po (dove è presente la ZPS del Po, per un profonditi media di circa 10 km, ed include 11 garzaie di cui 9 classificate siti di interesse comunitario. Questo ambito presenta quindi aspetti di connettività ecologica con la rete fluviale del Po evidenti che devono entrare a far parte di una visione e conseguente gestione unitaria delle problematiche ecologiche presenti, specie in relazione agli obiettivi di ambito vasto che lo strumento attuativo dell’AIO contiene.
Inoltre la tematica conservazionistica presente in questo territorio, legata in particolare al popolamento di ardeidi, possiede in relazione alle tendenza attuali un significato di particolare valore.
171 La Lomellina e il rapporto con i territori in sinistra orografica del Po. La situazione dell’AIO 3 presenta una novità significativa rispetto agli altri casi esaminati che riguarda la sovrapposizione territoriale con l’ambito amministrativo della confinante Regione Lombardia, che interessa sostanzialmente tutta l’area di sinistra orografica del corso del Po a partire dalla confluenza con il Sesia.
L’area della ZPS delle Risaie di Lomellina è inoltre interessata da n complesso sistema di istituti venatori che rendono il territorio da un lato di non semplice gestione e dall’altro con potenzialità legate alla creazione di politiche edi rete atte a migliorare l‘assetto ecologico delle popolazioni faunistiche presenti. Un tema non di semplice soluzione anche in ragione delle culture venatorie presenti nell’area intrecciate con gli aspetti digestione agricola di un importante comprensorio produttivo legato alle coltivazioni agricole e del riso
172
Istituti venatori ed aree protette nella ZPS Risaie della Lomellina Ambiti risicoli (in blu) ed aree cerealicole presenti nell’area della ZPS Risaie della Lomellina
Pertanto per tale aspetto il territorio lombardo deve essere incluso all’interno delle politiche territoriali generali individuate per tale AIO, prevedendo nell’ fase procedurale ed anche in quella di formazione una intesa istituzionale a monte che permetta di promuovere una visione coordinata delle attività qui previste.
Sulla mancanza di omogeneità basti porre a confronto le seguenti tavole per comprendere il tema. Pur essendo l’area del corso del Po posto ai confini meridionali estremi della Regione Lombardia, interessato da aspetti di attenzione “vincolistica” ambientale ed ecologica, l’area non è interessata sul piano delle progettualità a una particolare attenzione da parte dello strumento del PPR lombardo.
Aree strategiche per la biodiversità dell’area bassa lombarda. Il corso del fiume Po è ricompreso e l’area della Lomellina è individuata con il numero 32.
Il tema della identificazione di uno schema operativo omogeneo interregionale non è affatto di immediata soluzione, anche in considerazione della disomogeneità degli strumenti pianificatori in essere quali ad esempio i due Piani paesaggistici vigenti, prodotti sulla base di schemi non omogenei. A partire da tale elemento è necessario prevedere l’estensione di lettura del PPR regionale del Piemonte all’ambito Lombardo interessato, al fine di poter individuare assi di intervento che favoriscano il consolidamento dei temi ecologici atti a favorire il mantenimento nonché lo sviluppo della biodiversità del sito. Una volta risolto tale aspetto è possibile prevedere una integrazione di azioni interregionali che mirino a favorire l’aumento tutto ove possibile dei corridoi di connessione tra area del Po e siti naturali collocati nella trama delle risaie della Lomellina, immaginando anche l’identificazione di un corridoio ambientale privilegiato intorno al quale permettere lo sviluppo di politiche di forestazione planiziale con finalità multiple sotto il profilo ambientale.
173
Infatti le indicazioni contenute nelle tavole di riferimento progettuale del PPR seguenti:
Tavola G - Contenimento dei processi di degrado e qualificazione paesaggistica: ambiti ed aree di attenzione regionale
174
Tavola H Contenimento dei processi di degrado paesaggistico: tematiche rilevanti
Tavola F Riqualificazione paesaggistica: ambiti ed aree di attenzione regionale
Riportate in stralcio nella pagina seguente, pongono scarsissima attenzione alla questione ambientale in questo ambito del confine estremo sud occidentale della pianura lombarda. Sistemi di protezione ecologica del Po e degli affluenti di sinistra orografica nel territorio lombardo con l’area della ZPS di Lomellina indicata nell’estremo occidentale.
A fronte di una situazione di riconoscimento di valori ambientali presenti, la fotografia resa dalle linee di intervento del PPR sono per questo ambito alquanto deboli se non inesistenti, rinviando il tutto ai soli piani di gestione interni della Rete Natura 2000, e considerando questa dinamica come non facente parte del core del progetto di PPR.
Le campiture riportate nella tavola riguarda l’area della Lomellina limitatamente ai temi degli avvenimento calamitosi legati alla piene del Po.
175
Le aree di attenzione delle politiche regionali individuate nel PPR non interessano l’intero corso del PO, lasciando quindi senza specifiche indicazioni di natura ambientale l’ambito della Lomellina, rinviando alla sostanziale politica agricola presente.
La debole attenzione riservata a questo comparto è anche testimoniata dalle Tavole I (a b, c, d, e, f, g) Quadro sinottico tutele paesaggistiche di legge – articoli 136 e 142 del D. Lgs. 42/04, dove le aree campite sono riferite alle aree protette, senza includere i territori direte natura 2000 in questa visualizzazione che fornisce un quadro separato tra tutele ex lege paesaggistica e tutele ecologiche.
176
Ambiti di interesse ambiatele nel PPR della regione Lombardia. A est della Lomellina si vede l’ampia fascia del sistema del parco del Ticino.
177
Sul fronte opposto della sponda sulla destra orografica sono invece da segnalare 4 connessioni territoriali che hanno origine dal corso del fiume Po verso il sistema terminale collinare Torino Valenza e lungo i fiumi Tanaro e Scrivia. Nel loro insieme sono prospettive pianificatorie di area vasta che non erano presenti del tutto, eccetto le aree che da valenza si spingono più verso ovest e che erano incluse nella fascia di interesse del progetto, nella fase di avvio del progetto Po ma che ora fanno parte di una dimensione reticolare molto più diffusa di allora.
L’area di estensione verso il territorio di Pomaro Monferrato. L’area di estensione verso il territorio di Pecetto di Valenza. L’area di estensione verso il territorio di Lu Monferrato..
Tale argomento riguarda in generale gli AIO AM ed A2, oltre al presente, nelle loro linee di sviluppo degli aspetti pianificatori per i territori collinari prospicienti il Po: un tema che può vedere una sua soluzione a partire dalla costruzione di un piano di approfondire temi paesaggistico che dedichi un zonazione ed una identificazione pianificatoria all’interno della quale le digitazioni prima indicate vengono ad assumere un ruolo maggiormente integrato nel territorio di quanto non siano ora, costituendo infatti per lo più confini di protezione generati da dinamiche di varia natura e da istante più gestionali del territorio che di sua programmazione. Si tratta di una attività che anche in questa parte terminale del sistema dei rilievi collinari che affiancano il Po da Torino a Valenza, può contenere tre diversi obiettivi.
Il primo dedicato alla identificazione delle aree di stretta connessione ecologica tra fiume e ambienti collinari, per valorizzarne gli aspetti di varia natura ecologica che possono favorire il rafforzamento reciproco delle strutture ambientali presenti o potenziali.
178
Relativamente al tema del raccordo con la fascia collinare valenzana, le tre estensioni di protezione che si sono venute a creare (la prima a monte di Valenza nel territorio dei comuni di Pomaro Monferrato. La seconda più estesa e che risale sino in prossimità di Lu nel Monferrato per un tratto di circa 15 km versoi territori interni collinari, la terza a valle di Valenza e che raggiunge l’area del Comune di Pecetto di Valenza ove è stata istituita una porzione di Parco naturale dedicato alla specie flora orchifera dell’area), hanno chiarito e definito in modo evidente l’importanza della relazione tra fascia di protezione del Po e sistemi dei rilievi, di varia natura e caratteri morfologici, che si affiancano a ovest e sud ovest del suo corso.
Il secondo invece più di stretta pertinenza collinare che ha come obiettivo la valorizzazione e tutela di quelle realtà ecologiche proprie del collina, che possono beneficiare per riflesso della possibilità di essere maggiormente attenzionate e gestite, a partire dalla esperienza del Po, che in questi territori porta la sua metodologia di approccio e tutela del territorio. Questa seconda azione riprende per molti versi quanto successo in questi anni, laddove il lavoro di buone pratiche del Parco del Po ha informato e influenzato positivamente politiche di tutela in territori differenti va strettamente colla tuo dal punto di vista geografico: un caso su tutti è rappresentato da Pecetto di Valenza.
Il terzo infine è quello di utilizzare lo strumento del piano come momento di valorizzazione delle potenzialità di attrattività territoriale ed anche turistica che questo territorio possiede se letto nelle sue connessioni verso ovest lungo l’asse collinare.
Per quanto invece riguarda le connessioni lungo le aste degli affluenti in destra orografica del Po, il Tanaro e lo Scrivia, l’ambito di interesse dell’AIO A3 è portato ad estendersi verso le aree più a sud seguendo i progetti di tutela che hanno interessato le aste fluviali.
Lungo lo Scrivia, sono presenti aree protette con estese aree contigue, intorno alle quali i temi di uso dello spazio territoriale ad esempio attraverso la creazione di percorsi ciclabili hanno già interessato l’area, ponendole basi per attività di rete di collegamento con il sistema ciclabile presenti lungo il Po come anche con il suo sviluppo previsto dal progetto Vento.
Questa realtà propone con evidenza la possibilità di costruire reti territoriali che portano l’AIO di riferimento ad estendersi anche verso sud, coinvolgendo ambiti di territorio che non erano stati inclusi nei ragionamenti proposti nella descrizione originaria dell’AIO 3 del Piano.
Per quanto riguarda il fiume Tanaro la connessione è invece sviluppabile per tramite della presenza lungo l’affluente destro orografico del Tanaro, il torrente Orba, già oggetto dal 1987 di una azione di tutela, oltre che attraverso le iniziative di valorizzazione legate ai progetti anche qui di ciclabilità che hanno interessato questo territorio negli ultimi anni: da un lato la ciclabilità lungo il Tanaro da Alessandria verso Asti con l’iniziativa della GranTanaRando che promuove un itinerario di oltre 200 km, che fa parte di una attività di segnalazione di percorsi lungo l’importante corso d’acqua che interessa anche le aree più a monte; dall’altro con il percorso invece di attinenza più diretta con la fascia del Po che da Alessandria si collega con il territorio a su di Bassignana. La fascia di protezione lungo lo Scrivia ed a destra una raffigurazione dell’anello ciclabile promosso nel territorio.
179
180
Le aree protette dell’Orba e le aree contigue collegate a sud di Alessandria a destra, ed a sinistra il percorso ciclabile che collega le aree lungo Tanaro con il Po.
Viste nel loro insieme pertanto queste diverse problematiche territoriali portano ad estendere l’area di interesse dell’AIO 3 verso sud, creando una situazione in parte analoga a quanto accaduto storicamente negli anni ‘90 nell’area torinese, dove i progetti di tutela hanno interessato, partendo dalla fascia del Po, ambiti di affluenti (in quel caso lungo il Sangone e la Stura di Lanzo), con estensioni delle attività di salvaguardia che hanno beneficiato dell’esperienza originaria del Po.
181
Stralcio delle opere idrauliche di sistemazione ecologico ambientale nell’area della confluenza Po Sesia nel quadro della Direttiva sedimenti dell’Autorità di Bacino.
Infine è utile anche accennare ad un argomento tematico afferente invece direttamente il Po in questo caso ed in particolare legato all’area della confluenza Po Sesia, legato al tema della creazione di schede in corrispondenza delle attività estrattive fuori ambito. Infatti in connessione a diverse attività di recupero della fascia fluviale e per motivazioni di natura diversa (vuoi strettamente idraulica vuoi per aspetti di più diretto recupero ecologico) nel tratto vercellese alessandrino si sono sviluppate una serie di attività di recupero, o sono in corso di valutazione come quella riportata nella figura seguente) tali da andare a allineare una serie di progetti che potrebbero meritare la loro definizione in schede specifiche, al fine di farne maturare altri aspetti di connessione e recupero anche con i contesti viciniori per finalità di integrazione con le politiche di uso delusolo presenti nei siti interessati.
Rispetto pertanto al quadro di relazioni con il PPR della Regione Piemonte, gli aspetti di connettività territoriale trovano una grande componete di completamento nel settore a nord nel territori della Lomellina in Lombardi, la necessità di raccordarsi con le fasce lungo rilievi del sistema Collina Torino Valenza e la necessità d’espandersi a sud lungo il Tanato lo Scrivia.
L’ambito territoriale denominato A3 nel quadro delle componenti paesaggistiche del PPR regionale e l’asse del Po come immaginato nello schema originario del progetto Po.
182
Il territorio infatti che individuiamo nelle aree di sbocco in pianura delle aree montane della valle Po ed in quelle interne della Valle, è stato oggetto di campitura e identificazione nella figura sinottica degli ambiti inclusi nel Piano, senza tuttavia riservargli un approfondimento progettuale ed attuativo.
Nella prospettiva contemporanea, come attestano numerose azioni e strategie nazionali a partire da quella delle cosiddette “aree interne”, a questi territori è riconosciuto, come anche ai territori risultanti di cerniera, un ruolo e significato di particolare valore e interesse, in una dinamica di visione del futuro che si può ricondurre a lavori quali il saggio Riabitare l’Italia curato da Antonio Derossi ed alle relative azioni ricerche e saggi che il gruppo di lavoro costruito intorno al tema ha sviluppato proprio in questi ultimi anni.
Questa visione di maggiore integrazione tra i territori montani in senso lato e il restante territorio (come denominato nella letteratura specifica come “l’osso e la polpa”) non si può dire fosse del tutto assente nel pensiero del progetto Po. Tuttavia la sua trattazione era meno appoggiata ad un complesso di fattori di sviluppo in quanto quella stagione di pianificazione non viveva la forte crisi delle aree forti e centrali dominate dai sistemi urbani, fenomeno che invece anni dopo, in particolare a partire dalle crisi globali del 2008 e del 2012, hanno sviluppato una curva logaritmica, riportando l’attenzione di parte di una letteratura di ricerca alla valorizzazione dei territori rurali. Un fenomeno generale che ha dato infatti vita a programmi anche di grande scala territoriale come la strategia nazionale delle aree interne, che da pensiero territoriale si è trasformato in vere politiche e filoni di finanziamento nazionali (nata da una delibera CIPE del 2000 e ad oggi con una dotazione finanziaria di quasi 600 milioni di euro).
Nell’ambito dell’individuazione di aree omogenee di intervento, e quindi di schede progettuali relative, non si può non prestare attenzione all’area territoriale più a monte del corso del Fiume Po, che purtroppo non è stata interessata da un comparto di integrazione operativa nella vigente articolazione del Piano d’Area.
183 AAM. L’IPOTESI DI UN NUOVO AMBITO DI INTEGRAZIONE OPERATIVA DEDICATO ALL’AREA MONTANO ALPINA DEL CORSO DEL PO.
184 Oggi pertanto una riconsiderazione dell’ambito montano e alpino del corso del Po in una ottica di sua pianificazione non può non tenere conto anche di questo ambiti. A tale proposito non è inopportuno ricordare che proprio nella Valle Po è in corso una delle esperienze di maggior spicco nazionale nel campo del “riabitare la montagna” con le attività e progettualità sviluppate dal Comune di Ostana, insignito di numerosi riconoscimenti tra i quali il premio Fare paesaggio nel 2016 istituto dalla Provincia autonoma di Trento per quelle iniziative nazionali che si sono distinte per l’applicazione della Convenzione europea del Paesaggio. Il Comune presenta una tale serie di iniziative e di progetti di valorizzazione da costituire un unicum a livello nazionale, nel quale anche i risultati di ritorno di popolazione non si sono fatti aspettare con un trend di decrescita di ben 4 volte inferiore ai Comuni confinanti. Questo ambito di integrazione operativa potrebbe essere denominato Ambito Alpino Pede Montano AAPM, interessante la formazione, l'organizzazione e la gestione di un sistema di aree di grande interesse paesaggistico, naturalistico e storico insediativo. I Comuni interessati sono: Oncino, Crissolo, Ostana, Paesana, Sanfront, Envie, Barge, Gambasca, Castellar, Revello, Saluzzo. Per quanto attiene ai comuni di pianura ovvero Torre San Giorgio, Cardè, Moretta, Villafranca Piemonte, Polonghera e Pancalieri questi sono da considerarsi come appartenenti all’AIO A1 esteso alla porzione più meridionale dell’asta del Po a sud della Città metropolitana di Torino. I principali problemi che si presentano nell'ambito riguardano:
la gestione degli aspetti storico archeologico locali legati alla tradizione della Pietra Verde.
la gestione della rete fluviale nel rispetto delle problematiche di sicurezza idraulica e di funzionalità ecologica della rete idrografica;
la gestione delle reti locali di produzione di energia idroelettrica e dei sistemi delle derivazioni idriche; la gestione dei versanti e del patrimonio del soprassuolo forestale in una ottica di miglioramento dell’assetto idrogeologico dei versanti;
la gestione dei siti di interesse carsico; la valorizzazione delle reti escursionistiche connesse da un lato alla meta del Monviso e delle vette circostanti, e dall’altro ai percorsi di attraversamento alpino oltre a quello di collegamento al traforo del Buco di Viso, valutandone anche gli aspetti di natura storica legati alla nascita del Club Alpino Italiano ed alla figura di Quintino Sella.
la realizzazione dei sistemi di connessione della viabilità anche di natura ciclopedonale e delle quiet line; le problematiche di riqualificazione delle borgate e dei sistemi insediativi locali; un progetto di qualificazione del sistema delle torbiere alpine di alta quota; le attività di gestione virtuosa dei pascoli alpini;
Dall’insieme di tale problematiche deriva l’individuazione di nuove schede di progetto che affrontino aspetti locali di particolare interesse quali l’area della Torbiera del Pian del Re e della Regina e dei Comuni di Crissolo e Ostana e il territorio di Balma Boves ed aree limitrofe tra Paesana e Sanfront, oltre ad una scheda d’area dedicata alle problematiche di natura ideologica e geomorfologica.
L’ambito territoriale denominato A1 nel quadro delle componenti paesaggistiche del PPR regionale e l’asse del Po
185 la valorizzazione del complesso delle testimonianze archeologiche delle civiltà preistoriche connesse ai siti di Monbracco ed a Bric Lombatera sul versante opposto in destra orografica. il recupero delle tradizioni storiche di conoscenza dei sistemi di cava dei materiali lapidei e le attività di promozione turistico culturale connesse (vedasi il progetto la Montagna di Leonardo).
In merito allo sviluppo delle forme di governance ed attuazione dell’AIO, richiamate più sopra nell’ottica di fornire una maggiore incisività di questi strumenti rispetto a quanto fatto dalla precedente normativa del Piano, è di primo piano ricordare i contenuti del Contratto di Fiume dell’Alto Po anche se indirizzati ad aspetti di natura più fluviale pur se non esclusivamente dedicato a questi. Una seconda piattaforma di assoluta utilità nell’immaginare la definizione di contenuti operativi dell’AIO è l’area MaB Transfrontaliera del Monviso, i cui obiettivi generali possiedono invece prospettive molto più ampie ed integrate. In particolare i contenuti previsti dai piani d’azione delle aree MaB interessano un ventaglio di problematiche complessivamente riferibili ai temi della sostenibilità che permettono di abbracciare i diversi aspetti del rapporto tra uomo società, risorse naturali ed aspetti di natura storica ed identitaria, elementi che forniscono concretezza alla individuazione del macro ambito definito da un AIO.
186 3.5 IL RIORDINO DEGLI AIO DEL PIANO DELLA FASCIA FLUVIALE DEL PO PIEMONTESE. L’assetto nuovo che si viene a presentare dopo le analisi e le proposte integrative e di modificazione illustrate nei paragrafi precedenti, è quindi composto dalla seguente articolazione e distribuzione degli AIO con le seguenti modifiche proposte:
1. l’istituzione di un nuovo AIO nell’area alpino Montana; 2. l’estensione dell’AIO A1 all’area planiziale della Provincia di Cuneo;
5. la modificazione dell’AIO A3 con una più chiara inclusione dei territori Comunali afferenti al sistema collinare Torino Valenza, la necessaria integrazione con la pianificazione paesaggistica della Regione Lombardia ed una connessione territoriale a sud lungo le fasce fluviali dello Scrivia e del Tanaro.
4. l’estensione dell’AIO A2 all’area a monte della confluenza Po Dora Baltea e la modificazione con una più chiara inclusione dei territori Comunali afferenti al sistema collinare Torino Valenza;
3. la modificazione dell’Aio AM con una più chiara inclusione dei territori Comunali afferenti al sistema collinare Torino Valenza;
Nuova articolazione proposta degli AIO in termini di competenza territoriale e distribuzione.
La scheda progettuale un modello da confermare e potenziare. Il modello della scheda progettuale ha rappresentato un utile strumento guida sia per le trasformazioni endogene generate dalle proposte del Piano (descritte al punto successivo), sia per quelle esogene, legate alla verifica delle condizioni di ammissibilità di un progetto rispetto alle indicazioni normative e della scheda (connesse all’iter dei pareri di conformità con il Piano innestati dalle procedure edilizie ordinarie). In merito a questo secondo aspetto si segnala la particolare efficacia dell’istituto delle procedure di verifica sostanziale o non sostanziale delle previsioni di scheda. Questa procedura ha infatti permesso di poter gestire in termini di valutazione delle nuove condizioni al contorno, moltissime progettualità, ovvero di dichiarare non ammissibili trasformazioni che andavano in contrasto con gli obiettivi di piano e della scheda.
Una prima considerazione di natura generale riguarda la distribuzione delle schede, che come si vede dallo schema a pag. appare concentrata nelle aree a maggiore problematicità trasformativa, intorno all’area torinese. Se da un lato tale situazione è giustificata dalla natura stessa dell’istituto delle schede, dall’altro questa condizione non ha favorito l’innesco di progettualità specifiche di varia natura in altri siti lungo le aste fluviali interessate dal Piano. Le schede progettuali infatti hanno interpretato la natura di carattere endogeno del piano, come strumenti per innescare progetti di intervento di natura diretta della Regione e del Parco, come testimoniato dai contenuti della normativa a cui rinviano gli Ambiti di integrazione operativa e che meglio descriveremo più avanti. L’assenza di indirizzi progettuali omogeneamente distribuiti lungo l’asta fluviale ha quindi limitato le capacità di stimolo alle trasformazioni locali. Sono da segnalare in particolare aree “vuote” (vedasi tavola nella pagina precedente), come quelle collocate nel territorio montano e pedemontano, in quello a monte del casalese in coincidenza dell’area di Trino sino alla confluenza Dora Baltea, e quelle nell’area della confluenza Po Sesia. Nell’ambito della verifica di efficacia di questo strumento normativo previsto dal Piano d’Area si può in prima analisi, salvo approfondimenti che saranno oggetto delle analisi puntuali contenute nelle singole schede di commento per ogni scheda progettuale, affermare pertanto quanto segue.
Schede progettuali: un successo per le aree estrattive e non per le altre riqualificazioni territoriali fluviali. Da una prima verifica complessiva dello stato di attuazione delle schede si può affermare che le loro finalità sono state ottenute sostanzialmente nell’unica grande categoria delle trasformazioni dei territori interessati da attività estrattive. Le mancate attuazioni relative ai progetti non estrattivi, non sono dipese dalla struttura della scheda in se, ma dalla mancanza di strumenti attuativi e finanziari che permettessero di innescare le trasformazioni degli usi del suolo indicate.
Nelle figure riportate da pag. 15 ed a seguire della relazione, si può notare come le aree perimetrate in verde nelle schede da pag. 20 a pag. 27, che corrispondono ai progetti previsti in scheda e realizzati in corrispondenza delle aree estrattive, coprono importanti superfici delle relative schede progettuali: un risultato complessivo attuativo che possiamo considerare intorno all’80% dell’atteso. Laddove invece la scheda progettuale ha individuato aree estrattive da riqualificare, connesse tuttavia a tipologie di attività in essere più legate al trattamento degli inerti che non alla vera e propria estrazione di inerti, in questi casi la capacità di attuazione è stata limitata o addirittura scarsa: è l’esempio del Sangone nella scheda B, descritto a pag 17, dove il recupero dell’attività esistente in prossimità della variante del Dojrone non è stato portato avanti nonostante la presenza di un progetto di sistematizzazione, e dove altresì la confinante area di recupero non ha visto alcuna attuazione in ragione della mancata presenza di un forte polo privato che potesse attivarne il riuso.
Per le altre diverse categorie di destinazioni urbanistiche incluse nelle schede quali ad esempio:
187 ALLEGATO. ESTRATTO VALUTAZIONE AMBITI INTEGRAZIONE OPERATIVA E SCHEDE PROGETTUALI E QUADRO SINOTTICO
Lo strumento generale del Piano non potendo affrontare e risolvere ogni singola problematica a scala territoriale locale, anche per una sua ovvia visione di carattere più vasto, ha rinviato in diversi aspetti alle attuazioni di carattere locale: è il caso delle perimetrazioni degli insediamenti arteriali, per consentirne il loro
Ecco di seguito una serie di valutazioni suddivise per tipologie di problemi per interpretare gli aspetti di criticità che non hanno portato alla attuazione di parti delle previsioni di scheda.
188 baracche fluviali, parchi pubblici, aree a servizi sportivi, percorsi di collegamento, passerelle e guadi di attraversamento, orti urbani, riqualificazioni naturalistiche in specie delle sponde e delle fasce fluviali, sistemazioni urbanistiche di affacci fluviali urbani, riconversioni aree degradate o interessate da usi ad alto rischio ambientale, allontanamento dal fiume di attività economiche in aree compatibili etc... i risultati ottenuti sono stati molto limitati rispetto alle previsioni ed alle aspirazioni del piano, per un valore approssimativo di attuazione che possiamo considerare per questo ambito plurimo di trasformazioni del suolo intorno al 20 % dell’atteso.
Per un sintetico commento a quanto prima affermato in merito alle altre mancate attuazioni, si possono vedere i riferimenti puntuali alle immagini che seguono nelle pagine successive, nelle quali sono campite in rosso le previsioni di scheda non attuate ed in verde quelle realizzate con i commenti sintetici relativi (con una visualizzazione grafico-cromatica che permette a colpo d’occhio di percepire la ricaduta attuativa delle schede progettuali sul territorio). Segue la tavole delo schema grafico di riferimento (mentre i testi delle schede progettuali sono riportati in allegato). A questa carrellata seguono una serie di valutazioni di carattere più puntuale sulle criticità ed aspetti positivi evidenziabili.
Debole ruolo locale dei Comuni: mancata o limitata attivazione da parte delle amministrazioni comunali dei processi completi di adeguamento locale al PRGC ed alla attivazione delle iniziative indicate dal Piano d’area.
Ulteriore commento utile da richiamare riguarda la situazione particolare che si è venuta a creare in seguito agli ampliamenti delle aree protette del 1995 (L.R. 65/95), che hanno comportato estensioni in particolare lungo il Sangone, la Stura di Lanzo e la Dora Baltea, in aree dove la precedente pianificazione dell’originario progetto Po non si era spinta. Per tali aree l’allora ente di gestione del Po tratto torinese avviò e concluse tra il 1996 e il 2000 le procedure di estensione della pianificazione anche a questi tratti, compresi quelli del Po ampliati ma “coperti” dallo strumento del PTO in allora vigente (occorre ricordare che invece per il tratto del Po Vc Al questo adeguamento del Piano d’area alle aree ampliate con la legge del 1995 non è stato eseguito, essendo aree già pianificate precedentemente con il PTO e che tuttavia sono state poi in un secondo tempo lasciate escluse dallo strumento del PTO dal 2005, data nella quale lo stesso è decaduto come sua vigenza). Nei tratti interessati dagli affluenti stante l’estrema complessità territoriale l’utilizzo dello strumento della scheda progettuale è stato decisamente esteso, con esempi di copertura pressoché completa delle aree come nel caso della Stura di Lanzo.
Verificate in prima analisi le situazioni analizzate per gli ambiti sopra descritti, si possono delineare una serie di considerazioni sullo stato di attuazione e sugli aspetti di criticità e problematicità individuati, ovvero delle condizioni che hanno per altro verso consentito l’attuazione di opere previste in schede progettuali.
Nel caso poi di programmi complessi attivati negli anni dalla Regione, questi anno avuto efficacia ma nei limiti che sono indicati nel punto successivo di commento dedicato agli aspetti di attuazione positiva del Piano, e che non hanno permesso una politica soprattutto di continuità essendo strettamente connessi a bandi con obiettivi temporali limitati. Nel complesso quindi pur essendo il Piano un atto regionale, l’amministrazione non lo ha dotato dei supporti finanziari adeguati per la sua realizzazione per le parti indicate nei progetti proposti.
189 riordino o delle sistemazioni degli agglomerati di baracche fluviali. Trattandosi spesso di questioni collocate ai margini dei temi centrali della pianificazione urbanistica comunale, questi indirizzi dati dal Piano non sono stati oggetto di presa in carico procedurale da parte dei comuni, che quasi sempre si sono limitati a rinviare nella loro normativa di riferimento a quella generale del Piano d’area, vanificando il processo opposto che è stato inserito nella normativa. In luogo di un rinvio era necessario invece e una risoluzione diretta ed a scala maggiore dei problemi identificati a livello di piano d’area. Questa criticità è da collegarsi non solo però con la scarsa attenzione pianificatoria comunale ordinaria ai temi di carattere più periferico dei processi di piano locale, ma anche a difficoltà croniche degli apparati tecnici dei Comuni, sempre più in difficoltà rispetto all’affastellarsi di problematiche tecnico amministrative dell’apparato pubblico. Non ultimo il periodo 2000 2010 è stato particolarmente interessato da una serie di procedure di adeguamento a piani sovraordinati, uno per tutti il PAI, che hanno reso ancora più di difficile attuazione il completamento delle iniziative locali dei PRGC su indicazione del Piano d’area.
Le normative idrauliche: difficoltà tecnico normative legate ai rapporti tra pianificazione idraulica e di bacino e previsioni del Piano d’area.
I tre enti gestori delle aree protette del Po (dei tratti cuneese, torinese e alessandrino vercellese) sono stati in parte agevolati a fronte di tale criticità grazie alla presenza di risorse derivanti dalle convenzioni con le attività estrattive, tema che è affrontato a seguire.
I progetti di infrastrutture come ponti passerelle o guadi, o di riordino quale il caso citato prima delle baracche fluviali, hanno trovato uno scoglio invece che un partner nelle norme del PAI, per certi versi molto ristrettive e di limitazione ad una operatività di usi del suolo sulle sponde del Po. Gli avvenimenti alluvionali del 1994 e del 2000, con una serie di situazioni di piena intermedie che hanno cambiato l’assetto dei problemi idraulici, hanno portato ad una normativa, entrata in vigore con il PAI, di natura molto conservativa e che ha collocato in un ambito di incompatibilità generale le attività di loisir lungo il fiume, riducendo i margini di utilizzo delle sponde per attività antropiche ancorché non caratterizzate da forte peso insediativo.
Programmazione finanziaria della Regione: debole o nullo coordinamento tra le previsioni progettuali del Piano e le piattaforme progettuali e di finanziamento regionale. La normativa del piano fa riferimento alla adozione di “progetti regionali” in merito alla attuazione endogena e di sponte diretta in particolare dell’ente parco incaricato di seguire l’attuazione del Piano. Il ruolo di attuatore e monitoratore dell’ente parco è più volte richiamato all’interno delle NdA (norme di attuazione del Piano) , conferendo a questo soggetto pertanto un ruolo centrale nell’iniziativa applicativa del Piano. Nel caso delle schede progettuali si fa riferimento non a interventi normativi di regolazione, ma alla vera e propria realizzazione di progetti e opere che sono indicati dallo schema grafico e descritti dalla scheda di progetto connessa: questa situazione comporta necessariamente la possibilità per l’ente e di riflesso della regione Piemonte, di cui l’ente è soggetto attuatore strumentale, di disporre delle risorse finanziarie utili alla cantierizzazione di dette opere. Il bilancio regionale non ha mai tuttavia istituito risorse specifiche destinate ad hoc alla attuazione dei piani d’area (tanto meno direttamente per quello del Po): un capitolo di spesa attinente alle spese dette di investimento è stato istituito negli anni, ma con importi e finalità nel complesso strettamente dedicati alla realizzazione di iniziative di interesse diretto infrastrutturale o patrimoniale degli enti parco e non per opere sul territorio di importanza come quelle indicate dal Piano.
Scarsità delle risorse economiche: limitate o nulle economie dirette degli enti gestori per le procedure di avvio delle fattibilità progettuali e per l’attuazione degli INinterventi.meritoa tale aspetto si riprende quanto già indicato al punto precedente, ma con una ulteriore criticità rilevata negli anni di natura procedimentale e di definizione dei capitoli di spesa: ci riferiamo alla impossibilità per gli enti di poter dare il via a spese di natura progettuale, legate a studi di fattibilità, senza i quali la stessa proposta di allocazione di altre risorse, anche di natura privata, per la realizzazione di opere previste dal piano, non era possibile non essendo
Difficoltà finanziarie e giuridiche connesse alla risoluzione dei conflitti legali presenti in relazione all’applicazione della normativa del Piano, accompagnate da scarso coordinamento con l’amministrazione regionale.
La carenza di strumenti attuativi e mancato raccordo con i progetti regionali previsti dagli AIO. Come già indicato dalla normativa del Piano d’area per gli Ambiti di integrazione operativa (AIO) (che si articolano nelle schede progettuali) , le previsioni del Piano si sono limitate ad individuare delle sotto aree di intervento per le quali si è rinviato per la loro attuazione a generici “progetti regionali”, e pertanto non a uno strumento che afferisca all’armamentario della famiglia urbanistica per le attuazioni connesse all’ordinario processo di cui alla legge urbanistica per le attività esogene del piano (Piano particolareggiato, Piano esecutivo convenzionato e altri istituti previsti dalla strumentazione nazionale e regionale, ovvero ad “accordi territoriali”). Le capacità di intervento sono state quindi solamente destinate alla componente endogena del piano: lasciando questo elemento ad una indicazione di natura generale, senza un presidio attuativo coordinato dall’amministrazione regionale, le singole iniziative sono state avviate sulla base di processi a bando, senza indicazioni di interesse a regia regionale. Tale fattore ha disperso le progettualità nei meandri delle opportunità che si sono presentate, lasciando la loro attuazione alla competizione territoriale locale, che spesso non ha visto gli enti di gestione premiati come fattori di coordinamento a livello locale (vedasi il caso dei bandi PTI del 2006 che hanno escluso dai soggetti capofila gli enti di gestione privilegiando i Comuni).3 A differenza del caso dei PTI appena citati, nei precedenti PISL (Programmi integrati di Sviluppo locale) che avevano ammesso l’azione di coordinamento degli Enti Parco, i risultati di assoluto primo piano non sono mancati e si leggono nella graduatoria dei progetti finanziati nella loro farse di attuazione avvenuta a partire dal 2004 con gli Enti dei parchi del Po in posizioni di primo piano. In questo contesto si collocano
Laddove le difficoltà attuative si sono scontrate con rigidità degli operatori privati proprietari o titolari dei territorio oggetto delle opere di trasformazione, che non si sono resi disponibili all’applicazione delle normative del piano, anche operando in loro difformità, gli enti hanno dovuto affrontare battaglie legali complesse ed anche a volte molto onerose, facendovi fronte con le proprie risorse economiche o con limitate risorse derivanti da fondi regionali, che spesso sono stati erogati con enormi difficoltà di condivisone della loro necessità gestionale. Un tema questo che negli ultimi periodi è stato affrontato definendo un convenzionamento fra enti parco e avvocature regionale, aspetto che ha dato una parziale risposta alla problematica che per certi versi tuttavia è rimasta a causa della estrema complessità normativo giuridica delle questioni attinenti ai reati ambientali, che necessiterebbe di una specializzazione di filone all’interno della stessa avvocatura pubblica.
190 possibile quantificarne le stime di oneri non essendo supportati da progetti di massima. Negli anni alcuni fondi in merito sono stati messi a disposizione ma per importi molto limitati e soprattutto senza continuità adeguata impendendo quindi all’ente di procedere nel tempo a sviluppare adeguate banche progetti. La stessa legittimità di porre in essere spese tecniche a fronte di progetti per i quali non erano subito disponibili le risorse complessive per la loro realizzazione, ha creato importanti ostacoli alla dotazione dei progetti utili all’avvio dei processi di trasformazione del territorio.
Personale tecnico amministrativo: debole struttura tecnico amministrativa del personale degli enti parco.
Strettamente connesso al tema precedente è anche stato quello della ridotta od a volte nulla dotazione di personale tecnico (architetti, agronomi, ingegneri) in grado di guidare o redigere direttamente i progetti delle opere da sviluppare: le competenze tecniche sono una risorsa necessaria per la redazione dei progetti, e la sola possibilità di affidare all’esterno gli incarichi di progettazione, connessa alla scarsità delle risorse, ha reso a volte impossibile l’avvio di processi di definizione dei progetti necessari. Purtroppo la storica impostazione della costruzione delle piante organiche degli enti parco, basata su un numero importante di guardaparco e numeri molto limitati di figure tecniche (a fronte di una componente amministrativa più rappresentata) non ha favorito la crescita nel tempo di uno staff tecnico adeguato, lasciando i ranghi del personale dei parchi molto debole sotto il profilo tecnico.
191 anche le necessità di raccordare le politiche di intervento locali con i Piani di settore che negli anni si sono susseguiti andando anche ad individuare punti di specifico intervento tali da rendere utili gli aggiornamenti a scala di schede progettuali.
In generale si può considerare che la mancata più dettagliata specificazione, anche di natura planimetria e pianificatoria dei contenuti degli AIO, ha reso poco pratico il passaggio suggerito dalla normativa verso i progetti regionali, che da un lato doveva essere più proceduralizzata, e dall’altro appoggiandosi ad una migliore indicazione dei contenti di piani e delle linee di applicazione dei singoli AIO, poteva permettere una più facile traduzione verso la costruzione dei progetti stessi. In merito le analisi condotte al paragrafo dedicato in questa relazione forniscono spunti sulla tipologia di approfondimenti necessari.
La cerniera tra progetto e sua “manutenzione nel tempo” e il ruolo della categoria del paesaggio nel rapporto tra piano e cittadini. Nell’ambito delle attuazioni mancate emergono con evidenza tutti quei servizi alla fruizione del fiume quali percorsi di diverso ordine e grado dalle quiet line a quelli pedonali e ciclabili, guadi, passerelle, attracchi per la navigazione, aree attrezzate e relativi parcheggi di attestamento, spazi dedicati agli impianti sportivi, interventi volti al miglioramento della navigabilità turistica. E purtroppo occorre aggiungere che anche laddove realizzate alcune opere, queste sono soggette a volte all’abbandono o all’incuria, ovvero alla difficile loro manutenzione nel tempo. Il tema della attuazione nella verifica del piano si è potuto verificare come non possa fermarsi alla analisi dell’opera fatta, ma spingersi oltre nella analisi del suo reale uso nel tempo.
Un caso per tutti che viene qui richiamato a titolo di esempio sono due realizzazioni nelle quali l’una, la passerella nel Parco del Sangone verso il Castello del Drosso è stata realizzata ma è abbandonata completamente nel nulla e l’altra l’opera di attracco di struttura importante realizzata Mugarone.
La mancanza di uno stretto dialogo, e laddove utile di una definizione di strumenti ad hoc, tra indicazioni del piano d’area e strumenti urbanistici della LUR, ha reso molto complesso o impossibile lo sviluppo di azioni virtuose di attuazione del Piano d’area.
Sulla questione degli strumenti attuativi solo nel caso della regolamentazione alle modifiche sostanziali delle schede legate al proseguimento delle attività estrattive, si è previsto, ma non nel Piano bensì con specifica deliberazione della giunta regionale in fase di attuazione (adottata nel 1997), uno strumento attuativo come il PEC (piano esecutivo convenzionato di iniziativa privata) per i casi di progetti estrattivi che andavano oltre le modifiche non sostanziali degli schemi grafici.
E’ evidente ovvero che laddove esisteva una forza imprenditoriale locale che costituiva motore della trasformazione, si è potuto ottenere un risultato, ancorché individuando a latere della normativa del piano, uno strumento che non era previsto dal Piano stesso, come il PEC.
Non ha favorito il livello attuativo del Piano anche la mancata attenzione data a quella parte delle NdA che fanno riferimento ai “necessari accordi programmatici tra i soggetti interessati” e che è richiamata negli strumenti attuativi del Piano nel quadro degli Ambiti operativi. Tale aspetto se fosse stato meglio sviluppato dal Piano, ovvero fosse stato oggetto di una direttiva regionale di procedimento che ponesse limiti e modalità per l’intestazione e la modalità di organizzazione di detti accordi (rinviabili alle molte forme di partenariato della PA dagli accordi di programma ad altri istituti di promozione delle iniziative territoriale) avrebbe potuto dare modo di sviluppare meglio e con maggiore efficacia le finalità e gli obiettivi del Piano.
Eccodedicato.invece di seguito una serie di valutazioni utili ad interpretare le situazioni che hanno portato alla attuazione delle previsioni di scheda.
Progetti di conversione ad aree verdi attuati solo da grandi piattaforme di trasformazione come Corona Verde, PRUSST di Settimo Borgaro, Torino Città d’acque, programmi legati a compensazioni ambientali o altri Programmi integrati (PISL, PTI). Attività che corrispondono a progetti di natura regionale o altra ma ai quali le previsioni di Piano hanno avuto accesso tramite sistemi a bando e non ad individuazione diretta di attuazione. L’efficacia della presenza di progetti regionali integrati di ampio respiro è stata dimostrata negli anni grazie alle diverse opportunità che sono state richiamate prima, permettendo di raggiungere risultati di progetti realizzati in diversi ambiti del Piano. E’ da rimarcare che tuttavia una delle iniziative più significative che ha permesso di raggiungere gli obiettivi del Piano è stata attivata prima dell’approvazione del Piano, non avendo quindi alcuna connessione fattuale tra input progettuale del piano e sua attuazione. Si tratta del programma Torino Città d’Acque approvato dall’amministrazione comunale di Torino nel 1993. Un programma nato grazie alle attività di scambio
192
La passerella nel territorio del Sangone abbandonata all’utilizzo (a destra) e l’opera di attracco fluviale sul Po a Mugarone interessata da abbandono (a destra). Intorno a questo tema si apre una grande questione che ha a che fare con le misure di attuazione del Piano, che quindi non si possono meramente fermare alla fase urbanistica o dei cantieri, ma deve essere in grado di interfacciarsi con altre forme di attuazione tra le quali possono essere previste i temi degli accordi locali sul territorio come anche la questione di una gestione ad hoc degli ambiti di integrazione operativa, temi sui quali sono portati alcune riflessioni nel paragrafo
Disponibilità finanziarie degli enti legate ai proventi derivanti dalle convenzioni con attività estrattive che hanno permesso l’innesco di interventi ed anche di supporto per la disponibilità del personale tecnico ed amministrativo necessario. L’effetto conseguente alla definizione delle procedure per le attività estrattive di cui al punto precedente, con la definizione della convenzione ed il versamento di oneri legati ai materiali estrattivi inerti estratti, è stato quello di dotare il bilancio del Parco (oltre che dei Comuni che tuttavia hanno utilizzato dette risorse per scopi raramente di natura direttamente ambientale pur essendo incorse negli ultimi anni anche modifiche di vincolo di destinazione d’uso in merito) di ingenti provvidenze economiche. Grazie a queste risorse aggiuntive che gli enti hanno potuto utilizzare liberamente sino al 2011 (anno nel quale l’amministrazione regionale ha tagliato direttamente i fondi ordinari ai parchi costringendoli ad utilizzare dette risorse per sostenere l’attività gestionale di base), si sono potuti finanziare sia studi di fattibilità progettuali utili per l’accesso a bandi e progetti, sia opere dirette di miglioramento ambientale soprattutto in campo naturalistico, in particolare sviluppando miglioramenti nelle aree demaniali richieste in concessione al Demanio prima dello stato e poi regionale in seguito alle normative di delega entrate successivamente in vigore. Oggi pertanto questa possibilità di intervento è venta meno riducendo a quasi zero le possibilità di intervento autonomo dell’ente parco. Ma queste risorse hanno negli anni permesso di dare un ulteriore ed importante risultato che è consistito nel poter assumere a tempo determinato personale tecnico ed anche amministrativo necessario per sostenere le attività di redazione e controllo gestionale delle progettualità. Senza queste dotazioni di organico, alquanto ridotte specie nell’ente dell’ex Po del tratto torinese essendo ente nato con dotazione a zero di personale, hanno consentito di poter costruire l’apparato tecnico di base (che è stato indispensabile anche per avviare la fase di gestione dei pareri del piano con l’istituzione di apposite commissioni esterne con oneri coperti con le risorse delle attività estrattive) senza il quale gli stessi incarichi specialistici esterni per le progettualità non potevano essere esperiti. Oggi lo stesso apparato in pianta stabile all’ente deriva dalle stabilizzazioni rese possibili grazie a quelli investimenti svolti con le risorse esterne delle attività estrattive. Un elemento di criticità è oggi rappresentato dal fatto che la crescente necessità gestionale comporta nuove risorse di personale che tuttavia non è dato sapere con quali modalità di assunzione sarò possibile attivare.
Attuazione delle aree estrattive in scheda ma tramite le modifiche sostanziali e lo strumento della pubblicazione del PEC. Rari esempi di attuazione su modifiche non sostanziali e quindi di attuazione pressoché diretta delle indicazioni di scheda. Il risultato positivo che l’applicazione del Piano d’area ha permesso di raggiungere con l’approvazione e l’attuazione delle sistemazioni ambientali delle attività estrattive presenti, è stato raggiunto, ma non seguendo direttamente le indicazioni delle schede, ma le loro varianti approvate in seguito all’avvio di progetti di modificazione sostanziale delle stesse schede, che sono stati oggetto di procedura parallela di variante tramite lo strumento del PEC, che non era stato individuato dal Pano stesso. Per tale ragione si può sostenere che il successo del piano è solo parziale, in quanto lo stesso ha fornito la strada iniziale per risolvere le problematiche di proseguimento delle attività estrattive nel rispetto di standard ambientali dettati dal piano, che è stata completata solo grazie alla aggiunta procedurale condotta dalla Giunta regionale che ha individuato a latere lo strumento del PEC come via per regolare l’attuazione urbanistica delle modifiche sostanziali, approvando anche lo schema di convenzione stabilito dal Piano(questo fattore si può invece considerare direttamente un successo procedurale tutto da riconoscere al piano d’area). Ciò è stato in particolare vero per le aree collocate nel tratto torinese e cuneese.
193 internazionale sviluppato dallo staff del dr. Paolo Odone del Comune di Torino e condiviso dall’allora amministrazione guidata dall’Assessore Gianni Vernetti. Pur avendo ottenuto obiettivi interessanti la debolezza di tali fasi sta nella mancanza di continuità delle attività. Il programma Corona Verde, nato dal Parco del Po torinese nel 1997 e che ha visto i parchi dell’area metropolitana protagonisti, anch’esso non ha più ricevuto finanziamenti sui fondi europei dopo le due prime stagioni dal 2000 al 2013, limitandosi ad attività di comunicazione e sensibilizzazione su altri fondi negli anni 2020-21.Per quanto riguarda invece i programmi integrati che hanno visto una stagione importante di attuazione solo con i PISL (2005) e successivamente con i PTI, questi hanno avuto una sola sostanziale efficacia attraverso i finanziamenti alle sole progettualità, sviluppando poi ricadute attuative estremamente limitate rispetto alla dimensione delle opere inserite negli schemi generali dei programmi di fattibilità. In sostanza questa linea di lavoro non ha prodotto i risultati sperati.
194 TEMI DI VALUTAZIONE: QUADRO SINOTTICO E INDICE SINTETICO ELEMENTI CHE HANNO FAVORITO L’ATTUAZIONE DELLE SCHEDE PROGETTUALI 1. DISTRIBUZIONE DISOMOGENEA MA COMPLESSIVAMENTE MODELLO DA CONFERMARE 2. EFFICACIA LIMITATA (BUONA PRATICA ATTIVITA’ ESTRATTIVE) 3. CATEGORIE CHE NON NE HANNO BENEFICIATO (BARACCHE FLUVIALI, PARCHI PUBBLICI, AREE A SERVIZI SPORTIVI, PERCORSI DI COLLEGAMENTO, PASSERELLE E GUADI DI ATTRAVERSAMENTO, ORTI URBANI, RIQUALIFICAZIONI NATURALISTICHE IN SPECIE DELLE SPONDE E DELLE FASCE FLUVIALI, SISTEMAZIONI URBANISTICHE DI AFFACCI FLUVIALI URBANI, RICONVERSIONI AREE DEGRADATE O INTERESSATE DA USI AD ALTO RISCHIO AMBIENTALE, ALLONTANAMENTO DAL FIUME DI ATTIVITÀ ECONOMICHE IN AREE COMPATIBILI ETC.) 4. UTILIZZO AD AMPIO SPETTRO NEI TRATTI DEGLI AFFLUENTI IN AREA METROPOLITANA 5. DEBOLE RUOLO LOCALE DEI COMUNI 6. SCARSO COORDINAMENTO CON LE NORMATIVE IDRAULICHE 7. DEBOLE O NULLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA DELLA REGIONE 8. SCARSITÀ DELLE RISORSE ECONOMICHE DEGLI ENTI DI GESTIONE E EFFETTI TAGLI ONERI ATT. ESTRATTIVE 9. SCARSITA’ PERSONALE TECNICO 10. DIFFICOLTÀ FINANZIARIE E GIURIDICHE CONNESSE ALLA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI LEGALI 11. CARENZA DI STRUMENTI URBANISTICI ATTUATIVI E MANCATO RACCORDO CON I PROGETTI REGIONALI DEGLI AIO 12. RAPPORTO NON EFFICACE TRA PROGETTO E “MANUTENZIONE NEL TEMPO” E IL RUOLO DELLA CATEGORIA DEL PAESAGGIO NEL RAPPORTO TRA PIANO E CITTADINI
195 ELEMENTI CHE HANNO FAVORITO L’ATTUAZIONE DELLE SCHEDE 1. PROGETTI DI CONVERSIONE AD AREE VERDI ATTUATI SOLO DA GRANDI PIATTAFORME DI TRASFORMAZIONE (CORONA VERDE, PRUSST DI SETTIMO-BORGARO, TORINO CITTÀ D’ACQUE) 2. ATTUAZIONE DELLE AREE ESTRATTIVE IN SCHEDA MA TRAMITE LE MODIFICHE SOSTANZIALI 3. DISPONIBILITÀ FINANZIARIE DEGLI ENTI LEGATE AI PROVENTI DERIVANTI DALLE CONVENZIONI CON ATTIVITÀ ESTRATTIVE GIUDIZIO COMPLESSIVO: UN MODELLO DI STRUMENTO OPERATIVO DA CONFERMARE ED ESTENDERE NELL’AGGIORNAMENTO DEL PIANO MA ALLA CONDIZIONE DI GARANTIRE: IL RACCORDO CON POLITICHE DI SVILUPPO PREVISTE DAGLI AIO E DAI PIANI DI SETTORE, NONCHE’ CON I PROGRAMMI FINANZIARI (ANCHE PUBBLICO-PRIVATI) DI LUNGO PERIODO DELL’AMM. REGIONALE L’AVVIO DI AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO E ANIMAZIONE IN ATTIVITA’ CULTURALI DI RACCORDO TRA PAESAGGIO E CITTADINO NEL QUADRO DI UN PROGRAMMA STRATEGICO PROGETTO PO 2.0
196 INDICE SINTETICO 1 - PRIMA VALUTAZIONE DELLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE SCHEDE PROGETTUALI DEL PIANO D’AREA DELLA FASCIA FLUVIALE DEL PO COMPRENSIVA DI ESEMPI DI LORO PROPOSTE DI PARZIALI MODIFICHE. 1.1 - Report sintetico relativo alle attuazioni delle schede progettuali. 1.2 - Esame delle motivazioni relative alle attuazioni ed alle mancate realizzazioni delle schede progettuali. 1.3 - Le modifiche alle schede progettuali vigenti. 2 – PROPOSTE DI ISTITUZIONE DI NUOVE SCHEDE PROGETTUALI 3 L’ASPETTO DEGLI AMBITI DI INTEGRAZIONE OPERATIVA. 3.2 Riflessioni intorno ai Piani di settore. 3.3 Riflessioni intorno agli AIO. 3.4 - Una prima analisi specifica per gli attuali AIO. 3.5 - IL RIORDINO DEGLI AIO DEL PIANO DELLA FASCIA FLUVIALE DEL PO PIEMONTESE. ALLEGATO. ESTRATTO VALUTAZIONE AMBITI INTEGRAZIONE OPERATIVA E SCHEDE PROGETTUALI E QUADRO SINOTTICO temi di valutazione: QUADRO SINOTTICO. ELEMENTI CHE HANNO FAVORITO L’ATTUAZIONE DELLE SCHEDE PROGETTUALI. ELEMENTI CHE HANNO FAVORITO L’ATTUAZIONE DELLE SCHEDE. GIUDIZIO COMPLESSIVO .
2.2 - Territorio urbano di Torino tra Moncalieri e San Mauro Torinese interessato in più punti da presenza di spazi verdi di cerniera tra il fiume e la città e da beni di importanza storico
NUOVE SCHEDE PROGETTUALI
2.9 - Area del comprensorio territoriale tra Pian del Re, Crissolo e Ostana. 2.10- Area del bacino della Valle Po a finalità idro-geologiche.
197
2.8 - Area del comprensorio territoriale tra Paesana e Sanfront e ambito di Balma Boves
2.6 - Area intorno al Comune di Trino Vercellese interessata dagli insediamenti del sito della ex centrale nucleare di Trino e da altri impianti di natura industriale, caratterizzata da ambiti del Po riqualificati e da una importante area di connessione con il comprensorio collinare di 2.7Gabiano.-Area del comprensorio territoriale di Staffarda.
2.3paesaggistica.-AreadelBosco dei Goretti in territorio di Gassino Torinese.
2.1 - Area nei Comuni di La Loggia e Moncalieri interessata dalla presenza dell’attività estrattiva della ditta Musso e dalla Riserva Naturale della Confluenza Po Torrente Banna.
2.5 - Area alla Confluenza tra la Dora Baltea il Po interessata da sistemi ecologici e dalla presenza di attività di loisir e gestione agro-silvo-pastorale, nonché di specifiche problematiche di natura idraulica e geomorfologica.
2. 4 - Area nei Comuni di San Raffaele Cimena e Brandizzo interessata dalla presenza del complesso architettonico e morfologico di Punta Cimena e dalle aree agricole in sponda sinistra orografica del Fiume Po.
198 RIORDINO AMBITI INTEGRAZIONE OPERATIVA RIFLESSIONI GENERALI SULLA LORO ARTICILAZIONE INTERNA E RELAZIONI CON IL CONTESTO A1. - PO DEI LAGHI AM. - PO DEI RE. A2. - GRANDI CONFLUENZE DORA BALTEA-PO-SESIA. A3 - VALENZANO-LOMELLINA AAM. L’IPOTESI DI UN NUOVO AMBITO DI INTEGRAZIONE OPERATIVA DEDICATO ALL’AREA MONTANO ALPINA DEL CORSO DEL PO.