Notiziario Dicembre 2020

Page 14

U LT I M E D A L L’ O M C e O a cura della REDAZIONE

DUE MEDICI FOGGIANI VITTIME DELLA SECONDA ONDATA Sono pugliesi gli ultimi due medici dei duecento deceduti a causa della pandemia di Covid-19 - 22 vittime della seconda ondata (a partire dal 1°ottobre e fino al 19 novembre). Gli ultimi due nomi - che portano a 6 i medici pugliesi morti a causa della pandemia - sul memoriale pubblicato sul Portale della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo) sono quelli di due colleghi iscritti all’Ordine di Foggia, deceduti a poche ore di distanza l’uno dall’altro: Mauro Cotillo, 58 anni, medico odontoiatra di Foggia e Giovanni Bissanti, 62 anni, medico di continuità assistenziale di Serracapriola. A comunicarlo Pierluigi De Paolis, neoeletto Presidente dell’Ordine dei medici di Foggia, che insieme al Presidente in carico Alfonso Mazza e a tutto il Consiglio dell’Ordine è stretto alle famiglie e alla comunità di colleghi. “Anche in questa seconda ondata pandemica dell’infezione da SARS CoV-2 la comunità medica di Capitanata paga un alto tributo agli effetti nefasti di questo virus, come nella prima fase in cui pianse la scomparsa improvvisa del collega Antonio Maghernino di San Severo. Nel giro degli ultimi giorni sono

14 | Notiziario | Dicembre 2020

deceduti, a causa delle complicanze dell’infezione da COVID 19, il Dottor Mauro COTILLO, 58 anni, medico odontoiatra di Foggia, ed il Dottor Giovanni BISSANTI, 62 anni, medico di Continuità Assistenziale di Serracapriola - ha dichiarato De Paolis - “Il Presidente, il Consiglio Direttivo, la Commissione Albo Odontoiatri e tutti gli iscritti all’ Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Foggia si stringono affettuosamente attorno alle famiglie colpite dal grave lutto, in ricordo dei colleghi prematuramente e così tragicamente scomparsi! A tutta la popolazione giunga l’invito pressante della classe medica foggiana a rispettare le norme emanate dal Ministero della Salute e dalla Regione Puglia, volte a contenere l’ulteriore diffusione del contagio e dell’infezione a salvaguardia della propria ed altrui salute!”. “Duecento colleghi deceduti per Covid-19. Non ce lo saremmo mai aspettati, quando tutto è iniziato. Eppure è successo – ha commentato il Presidente dell’Ordine dei medici di Bari e della Fnomceo, Filippo Anelli - “Il tema della sicurezza degli operatori sanitari deve essere una priorità di sanità pubblica, oggetto di una grande attenzione. Gli ospedali si sono attrezzati per far fronte alla pandemia, creando percorsi sporchi e puliti e dotando il personale dei dispositivi individuali di protezione adeguati al grado di rischio. Lo stesso si deve fare sul terrtorio, potenziando le USCA, le Unità spe-

ciali dedicate alla cura del Covid-19, che devono affiancare e supportare i medici di famiglia, i pediatri di libera scelta, i medici di continuità assistenziale, del 118, delle Rsa, gli specialisti ambulatoriali in un percorso di cura in piena sicurezza, per gli operatori e per gli assistiti”. “La sicurezza è un diritto dei lavoratori, per i medici e gli operatori sanitari lo è in maniera particolare, in quanto è garanzia della sicurezza delle cure e dunque del diritto alla salute dei cittadini - conclude il Presidente Anelli -. I medici hanno il diritto di curare i loro assistiti, e di poterlo fare in piena sicurezza”. Di seguito il nome dei dei medici pugliesi morti dall’inizio della pandemia: Antonio Maghernino 14/09/1960 † 25/03/2020 Medico di continuità assistenziale Foggia Mario Luigi Salerno 19/01/1952 † 28/03/2020* Fisiatra - Bari Vincenzo Saponaro 14/06/1961 † 10/04/2020 Medico di medicina generale Brindisi Antonio Le Rose 02/10/1954 † 20/04/2020* Otorinolaringoiatra - Altamura (Bari) Mauro Cotillo 06/03/1962 † 19/11/2020* Odontoiatra – Foggia Giovanni Bissanti 23/03/1958 † 19/11/2020* Medico di continuità assistenziale Foggia *(data segnalazione)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

LE VOCI DEI CONSIGLIERI

19min
pages 34-42

FOTORACCONTO

10min
pages 43, 45-46, 48, 51-52, 55-56

LA MEDICINA COM’ERA...

2min
page 9

TUTTI I COLLEGHI SI VACCININO CONTRO L’INFLUENZA

1min
page 79

MEDICI IN DIVISA: LA FNOMCEO INCONTRA LA SANITÀ DEL COMPARTO DIFESA E SICUREZZA

3min
pages 76-78

FIDUCIARI IN CAMPO NEI COC

5min
pages 72-75

DISEGNIAMO INSIEME UN NUOVO FUTURO

11min
pages 28-33

UN GRANDE PATTO-PAESE

9min
pages 20-25

ANCORA SOTTO ATTACCO

6min
pages 6-8

LA STRAGE DEGLI INNOCENTI

4min
pages 3-5

Ratched tra thriller

3min
pages 92-95

Molti i professori

2min
page 91

Premio letterario

5min
pages 88-90

NOTIZIE DAL MONDO

4min
pages 96-97

Resilienza psicologica

3min
pages 86-87

Un barese ai vertici

4min
pages 83-85

Vincenzo Genchi

1min
page 82

Fiduciari in campo

6min
pages 72-75

Tutti i colleghi

4min
pages 79-81

Medici in divisa

3min
pages 76-78

La voce degli

5min
pages 68-71

L’acufene

6min
pages 65-67

Radioprotezione

3min
pages 63-64

Regolamento

3min
pages 61-62

Odontoiatria

4min
pages 58-60

Sul secondo fronte

11min
pages 43-57

NOTIZIE DALLA

13min
pages 15-19

Disegniamo insieme

11min
pages 28-33

Le voci dei consigleri

20min
pages 34-42

Un grande Patto-Paese

10min
pages 20-27

ULTIME DALL’OMCEO

2min
page 14

LA MEDICINA COM’ERA

2min
page 9

NOTIZIE IN PILLOLE

8min
pages 10-13

Ancora sotto attacco

6min
pages 6-8
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.