S PA Z I O O D O N T O I AT R I A S PA Z I O O D O N T O I AT R I A S PA Z I O O D O N T
RADIOPROTEZIONE PER GLI STUDI ODONTOIATRICI Con il nuovo decreto D.lgs. 101/2020 di luglio il governo italiano ha recepito la direttiva Europea, che stabilisce le norme di sicurezza contro i pericoli derivanti dalle esposizioni alle radiazioni ionizzanti di lavoratori, pazienti e popolazione.
C
on il nuovo decreto D.lgs. 101/2020
- Esercente: è la persona fisica o giuridica
del 31/07/20, il governo italiano
che ha la responsabilità giuridica per l’esple-
ha recepito la direttiva Europea
tamento di una pratica radiologica; l’eser-
Euratom/59/13, che stabilisce le norme
cente, quindi il titolare di studio odontoia-
di sicurezza contro i pericoli derivanti dal-
trico, ha la responsabilità per la detenzione
le esposizioni alle radiazioni ionizzanti dei
delle apparecchiature radiologiche.
lavoratori,pazienti e popolazione.
- Responsabile di impianto radiologico
Per quanto riguarda gli studi odontoiatrici,
(RIR): il medico specialista in radiodiagno-
oltre a confermare molte delle regole già
stica, radioterapia o medicina nucleare, no-
in vigore, ne vengono introdotte di nuove.
minato dall’esercente. Il RIR può essere lo
Molte questioni sono allo studio di Ordine
stesso esercente se medico chirurgo o odon-
dei Medici e Sindacati che già hanno avuto
toiatra abilitato a svolgere indagine clinica,
un ruolo decisivo nelle stesura della legge a
quindi anche il titolare di studio o uno dei
livello parlamentare, apportando modifiche
soci dello studio associato.
fondamentali al fine di non penalizzare i tito-
Solo per le società si dovrà nominare un RIR
lari di studio odontoiatrico.
esterno, ad eccezione dei casi dove è pre-
Con la nuova normativa sono previste quat-
sente un apparecchio di radiologia endo-
tro figure:
rale inferiore a 70KV. In questo caso il
di NICOLA ACHILLE Componente Cao Bari Tesoriere Omceo Bari
Dicembre 2020 | Notiziario | 63