EMERGENZA
ACCOGLIENZA E UMANIZZAZIONE IN PRONTO SOCCORSO: LA SFIDA DEL POLICLINICO DI BARI La riorganizzazione del Pronto Soccorso del Policlinico di Bari punta a coniugare eccellenza scientifica e comunicazione interpersonale. In un progetto finalizzato a rappresentare un modello di Sanità “per i Cittadini e Con i Cittadini”, che ha subito ridotto la conflittualità con l’utenza.
di VITO PROCACCI Direttore Medicina e Chirurgia di Accettazione e d’Urgenza Policlinico di Bari
36 | Notiziario | Gennaio 2020
L’
Unità Operativa Complessa di Me-
del policlinico vengono visitati circa 70000
dicina e Chirurgia di Accettazione e
pazienti, cui vanno aggiunti altri 20000 pa-
Urgenza del Policlinico di Bari (Pronto
zienti circa, trattati presso le sezioni distac-
Soccorso e Medicina d’Urgenza Seminten-
cate delle cliniche ostetrico-ginecologiche
siva) è la maggiore struttura di emergenza
e oculistica. L’Unità Operativa Complessa è
ospedaliera dell’Italia Meridionale Peninsu-
costituita da un’area di accettazione, un’area
lare, dopo quella dell’Ospedale Cardarelli di
verde, un’area gialla, un’area rossa con 7 box
Napoli. Opera all’interno dell’Azienda Ospe-
completamente monitorizzati e attrezzati per
daliera – Universitaria Consorziale Policlinico
il trattamento intensivo, un’Area di Medici-
di Bari, Dipartimento di Emergenza – Urgen-
na d’Urgenza – Semintensiva, composta da
za di II livello, fornito di tutte le specializza-
14 posti letto monitorizzati e attrezzati per i
zioni attinenti l’emergenza sanitaria, sede
trattamenti ventilatori non invasivi, un’area di
della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’U-
osservazione breve con 12 postazioni di trat-
niversità degli studi di Bari e della Scuola di
tamento. L’elevatissimo volume di attività,
Specializzazione in Medicina di Emergenza –
spesso in condizioni di carenza di organico
Urgenza, all’interno della quale l’Unità Ope-
medico-infermieristico e le difficoltà relative
rativa svolge un ruolo didattico fondamen-
all’accoglienza degli utenti, insieme ad una
tale. Ogni anno presso il pronto soccorso
logistica poco adeguata allo sviluppo di po-