media_key_391_intero

Page 16

_Alessandro Bianca_Key people .qxp_Layout 1 25/02/20 17:21 Pagina 16

media key GENNAIO-FEBBRAIO 2020 | KEY PEOPLE

ALESSANDRO BIANCA ALLA FINE DEGLI ANNI ’60, IL CONCETTO DI COMUNICAZIONE INTEGRATA ERA ANCORA CONFINATO A UN RUOLO MARGINALE, PRATICAMENTE QUASI SCONOSCIUTO. MEZZO SECOLO DOPO LO SCENARIO È DEL TUTTO DIFFERENTE: IL MERITO È DI PROFESSIONISTI COME ALESSANDRO BIANCA, FONDATORE DI M.P.A., LA PRIMA AGENZIA ITALIANA DI MARKETING E SALES PROMOTION. LA SUA AVVENTURA PROFESSIONALE È SCANDITA DA INNUMEREVOLI SUCCESSI E ORIENTATA A PERSEGUIRE DUE OBIETTIVI PRIMARI: LA QUALITÀ E L’INNOVAZIONE. NELL’ILLUSTRARE I MOMENTI SALIENTI DELLA VITA PROFESSIONALE DI ALESSANDRO BIANCA C’È SOLO L’IMBARAZZO DELLA SCELTA. NON POTREBBE ESSERE ALTRIMENTI, CON MEZZO SECOLO DI PRESENZA AL VERTICE DEL MERCATO. Mezzo secolo di idee, intuizioni, successi, riconoscimenti. Di rapporti da partner e da consulente strategico, non certo da semplice ‘fornitore di servizi’. E anche di amicizie, come quella con l’Editore e Direttore di Media Key e quella con l’autore di questo articolo, che, per inciso, condivide con Bianca anche il grande amore per l’Inter (che Alessandro ha geneticamente trasferito a suo figlio Massimiliano). Proviamo a riassumere cinquant’anni di storia in poche pagine, anche se con l’assoluta certezza che quello che – per motivi di spazio – resterà fuori è come minimo pari a quello che riusciremo a citare e ricordare.

DALLA FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE Il marketing e la comunicazione commerciale entrano nella vita di Alessandro Bianca quasi casualmente, sin dai primi anni dell’Università, quando un annuncio nella bacheca della Bocconi, pubblicato da una delle più importanti società di consulenza strategica di allora (Pietro Gennaro & Associati), invitava gli studenti a ‘guadagnare qualche soldo’ impegnandosi nella raccolta di interviste a beneficio delle prime e strutturate indagini di mercato. Furono le ricerche, infatti, a fare da trampolino di lancio per lo sviluppo e il successo delle imprese più illuminate dell’epoca, che avvertivano l’esigenza di consolidare professionalmente e metodologicamente la loro struttura e la loro presenza nel mercato dopo gli esaltanti anni Cinquanta, quelli della ripresa post-bellica delle attività produttive, preludio al fantastico boom economico nazionale del decennio seguente. Tra interviste industriali (le più impegnative, per la difficoltà di incontrare i manager e la diffidenza in metodiche gestionali, che molti definivano, salvo ricredersi successivamente, ‘americanate’) e colloqui con fa-

CINQUANT’ANNI DA INNOVATORE DI MAURO MURERO

#

16 #


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.