_CES 2020 OK.qxp_Layout 1 25/02/20 17:34 Pagina 30
media key GENNAIO-FEBBRAIO 2020 | CONSUMER ELECTRONIC SHOW DI LAS VEGAS 2020
L’HIGH-TECH DOMINERÀ IL NUOVO DECENNIO IL CONSUMER ELECTRONIC SHOW DI LAS VEGAS – CHE QUEST’ANNO SI È SVOLTO DAL 7 AL 10 GENNAIO – HA APERTO LA STAGIONE DELLE ESPOSIZIONI DEDICATE ALL’HIGH-TECH. ANCORA PIÙ ATTESO PERCHÉ IL PRIMO DEL NUOVO DECENNIO. DI RICCARDO ROSSIELLO CIRCA 170MILA VISITATORI PROFESSIONALI, OLTRE 4.400 ESPOSITORI, CIRCA 20MILA NUOVI PRODOTTI. QUESTI I NUMERI DEL CES 2020 CHE HA AVUTO IL COMPITO DI FAR NAVIGARE ADDETTI E NON ADDETTI AI LAVORI IN UN MARE DI DISPOSITIVI E ACCESSORI, CHE POTREBBERO APPRODARE PRESTO NELLE NOSTRE CASE. Cambieranno il nostro futuro o rappresenteranno solo degli esercizi di stile fini a se stessi, isolati come il messaggio in bottiglia di un naufrago? Saranno gli anni a venire e gli umori della società dei consumatori a decidere. Intanto la grande e piccola industria sforna idee a ciclo continuo come mai accaduto prima, dimostrando una straordinaria vitalità che aiuta l’economia a pensare positivo nonostante tutto. Un’occasione in più per parlare di questo appuntamento è stata poi la visita del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano: la prima partecipazione di un ministro italiano alla più importante Fiera mondiale dedicata all’innovazione (avvenimento che invece è sempre stato di routine per i rappresentanti degli altri Paesi europei). Non una semplice visita di rappresentanza, ma il palco scelto per fare un importante annuncio.
NASCE MADE.IT Oggetto dell’intervento è stato Made.IT: un programma rivolto a startup e Pmi, che si inserisce nelle azioni più articolate di Italia 2025, nato per fare da volano al settore tech e digital italiano, rendendo più innovativo il Paese attraverso cambiamenti strutturali dell’ecosistema (una delle sfide che il MID – il Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione – ha ritenuto primarie).
#
Carlo Ferro, Presidente dell’agenzia ITA, nell’intervento che ha preceduto quello del Ministro, ha parlato in dettaglio di tre direttive sulle tecnologie: come strumento innovativo nel marketing, dall’e-commerce alla blockchain ai big data negli eventi fieristici; come valorizzazione dei contenuti tecnologici che le aziende italiane portano sul mercato; e, infine, come elemento essenziale a supporto dei settori storici delle tre F (fashion, food, furniture). Due le direttrici principali di Made.IT: un programma di promozione delle aziende high-tech in Italia e all’estero; e una serie di provvedimenti normativi che semplifichino l’ecosistema legato all’innovazione in Italia. La promozione avverrà attraverso un evento annuale, la creazione di una piattaforma online e azioni di marketing mirate. I provvedimenti normativi invece si svilupperanno intorno al ‘diritto a innovare’, quindi con l’innovazione intesa come un bene comune da salvaguardare. Tra le barriere, per evitare sperpero di capitali, la limitazione del programma solo ad aziende la cui proprietà intellettuale è sviluppata in Italia, e che abbiano proprietà e controllo nel nostro Paese. Tra i capitoli specifici per le diverse realtà economico/industriali, uno sarà dedicato sicuramente alle startup, con programmi personalizzati e la creazione di un team che le affianchi nelle varie fasi di sviluppo. “Abbiamo voluto questo programma”, ha spiegato il Ministro Pisano, “perché vogliamo spingere manovre strutturali che rimangano all’interno del nostro Paese per facilitare l’innovazione, ma soprattutto perché vogliamo far diventare l’Italia il miglior Paese dove far nascere,
30 #