DOSSIER LOG I STICA 4.0 & MOB I LITY ABB
ABB AMPLIA LA PROPRIA OFFERTA DI ROBOTICA E AUTOMAZIONE GRAZIE ALL’ ACQUISIZIONE
ASTI MOBILE ROBOTICS DI
L’ACQUISIZIONE ARRICCHISCE LE SOLUZIONI DELLE DIVISIONI ROBOTICS E MACHINE AUTOMATION, CREANDO UN’OFFERTA UNICA NELL’AMBITO DELL’AUTOMAZIONE E APRENDO NUOVI SETTORI INDUSTRIALI
I
Il gruppo elvetico ABB ha stretto un accordo per acquisire la spagnola ASTI Mobile Robotics, società di ingegneria e robotica specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni di trasporto con l’utilizzo di veicoli a guida automatica (AGV). ASTI è leader mondiale nel mercato in forte crescita degli Autonomous Mobile Robot (AMR), con un’ampia gamma di modelli e di software. Un’operazione chiave nella strategia di crescita esterna di ABB, che consentirà al Gruppo di ampliare la propria offerta di robotica e automazione. “Con questa acquisizione ABB sarà l’unica azienda in grado di offrire un portafoglio di automazione completo, con AMR, robot e automazione di macchina, dalla produzione alla logistica, fino al punto di consumo. Questa operazione cambia il panorama per i nostri clienti, che sono chiamati ad adattarsi alle esigenze del singolo consumatore e a cogliere le opportunità offerte dai cambiamenti radicali nella domanda dei consumatori”, ha dichiarato Sami Atiya, Presidente della divisione Robotics & Discrete Automation di ABB. “Con una gamma di prodotti ai vertici del settore, una suite di software completa e competenze avanzate in tutti i settori ad alto tasso di crescita, ASTI è la scelta ideale per ABB, che vuole affiancare i propri clienti nei progetti di automazione flessibile di prossima generazione”. Con l’acquisizione, inoltre, ABB accentrerà le attività nel campo della robotica mobile a Burgos, nell’attuale quartier generale della ASTI, e le attività del gruppo svizzero nel segmento Autonomous Mobile Robot (AMR) saranno guidate da Veronica Pascual Boé, attuale amministratore delegato di ASTI. Le funzioni principali di R&D, ingegneria e catena del valore di prodotti
34
M &A | NOVEMBRE/DICEMBRE 2021
e progetti saranno invece mantenute presso l’attuale sede di ASTI. ABB amplierà sensibilmente la capacità produttiva presso il quartier generale AMR per sostenere il previsto incremento delle vendite in Europa e nelle Americhe. Per sostenere il potenziale di crescita degli AMR in Cina e in Asia, ABB creerà anche un polo AMR in Asia per gestire l’intera catena del valore e la produzione che sarà dislocato presso la nuova fabbrica di robotica e che verrà inaugurata a Shanghai nel 2022. Secondo le previsioni, la Cina, il più grande mercato mondiale della robotica, svilupperà un giro d’affari di 1,8 miliardi di dollari per gli AMR entro il 2025.
Flessibilità senza precedenti Il processo di automazione non conosce confini. L’automazione, infatti, è protagonista dell’intero flusso di materiale, dalla consegna al prelevamento, durante i processi di picking o nei depositi intermedi. All’automazione viene affidata la gestione del carico e scarico materiale dalle macchine di produzione o dai magazzini e queste operazioni si collocano in una fase intermedia del flusso di materiale, tra una lavorazione, lo stoccaggio temporaneo e la successiva fase di produzione. I robot mobili autonomi garantiranno livelli di flessibilità senza precedenti, dalla produzione alla logistica, dall’intralogistica al fulfillment, dalla vendita al dettaglio alla sanità. ABB e ASTI potranno così realizzare la loro visione comune di aiutare i clienti a sostituire le attuali linee di produzione sequenziali con reti pienamente flessibili nelle quali AMR intelligenti trasportano autonomamente materiali, parti e prodotti finiti fra postazioni di