Meccanica & Automazione #8 dicembre

Page 60

DOSSIER LOG I STICA 4.0 & MOB I LITY UNIVERSAL ROBOTS

COBOT E AMR PIÙ

MOBILITÀ ALLA TUA APPLICAZIONE

L’INTEGRAZIONE DI COBOT UNIVERSAL ROBOTS E AMR GARANTISCE AUTOMAZIONI FLESSIBILI, SEMPLICI DA PROGRAMMARE E AD ALTA PRODUTTIVITÀ

L

La robotica collaborativa ha cambiato le regole del gioco in molteplici ambiti produttivi, non ultimo quello dell’intralogistica. I cobot applicati nel fine linea sono oggi un valido alleato degli operatori nelle aree di pallettizzazione o packaging, sollevandoli da operazioni a scarso valore aggiunto, routinarie, faticose e al limite delle possibilità ergonomiche. Tutto ciò garantendo al contempo produttività, tempi ciclo ridotti e una migliore qualità complessiva del processo. I cobot hanno sempre avuto nella flessibilità la loro migliore qualità. Sia da un punto di vista applicativo (sono versatili e possono svolgere decine di attività diverse) sia da un punto di vista prettamente operativo: sono soluzioni di automazione dal peso e dalle dimensioni ridotte e possono pertanto venir spostate in ambienti produttivi diversi a seconda delle necessità. Queste caratteristiche, già nativamente presenti, non possono che venir accentuate dall’abbinamento con soluzioni di automazione mobile come gli AMR, Autonomous Mobile Robot, che stanno riscrivendo i processi delle linee logistiche delle aziende.

Le sfide dell’integrazione cobot e AMR Gli AMR sono robot pensati per navigare in autonomia e 60

M &A | NOVEMBRE/DICEMBRE 2021

sicurezza ambienti anche molto diversi fra loro, sia che si tratti di layout produttivi manifatturieri, sia che si tratti di ambiti sanitari e ospedalieri. Questo è possibile grazie a una dotazione di sensoristica (laser scanner o sistemi di visione) che li rende in grado interagire con l’ambiente circostante, così come all’upload di mappe dettagliate del layout in cui operano. A seconda dell’ambito di applicazione, la diversa dotazione di MRE (mobile robotics equipment) può ovviamente variare, spaziando da organi di presa e forche, fino a erogatori di disinfettante o lampade UV per la sterilizzazione delle superfici. Possono trasportare pesi anche molto ingenti, oltre i 1000 kg. L’integrazione di un cobot a bordo di un AMR accentua le possibilità applicative fornendo un surplus di mobilità all’automazione. Nell’integrazione di un cobot a bordo di un veicolo robot mobile si pongono almeno due sfide tecnologiche che è necessario affrontare per sfruttare al meglio la flessibilità offerta dalla soluzione. La prima riguarda l’integrazione hardware del braccio robotico a bordo dell’AMR. I cobot Universal Robots hanno tutti un peso estremamente contenuto (dagli 11 kg del modello UR3e ai 33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La precisione e l’affidabilità delle macchine utensili

15min
pages 88-91

Formazione e Robot 4.0

5min
pages 86-87

Una qualità cristallina

3min
pages 92-93

Prodotti

13min
pages 94-100

“Primopositum: Blockchain e manifatturiero un binomio

7min
pages 82-85

Domus: un passo verso la smart home del futuro, per tutti

6min
pages 78-81

Sistemi di I-IoT: applicazioni e affidabilità

25min
pages 68-77

Navette ad alte prestazioni per i centri logistici

7min
pages 64-67

Nei magazzini moderni la precisione è d’obbligo

4min
pages 62-63

Cobot e AMR più mobilità alla tua applicazione

4min
pages 60-61

Il sensore LIDAR TIM2XX

3min
pages 58-59

Intralogistica sulla giusta pista

3min
pages 56-57

La messa in servizio

4min
pages 54-55

Circolare in modo autonomo

4min
pages 50-51

Lenze sceglie il robot autonomo MiR200

4min
pages 52-53

Movimentazione all’interno

4min
pages 48-49

ROEQ più efficienza alla robotica mobile di magazzino

4min
pages 46-47

INTERROLL innova la

4min
pages 44-45

Da COMAU prodotti strategici per rispondere alle esigenze logistiche

6min
pages 38-41

GARNET innova l’intralogistica

4min
pages 42-43

Massima flessibilità intralogistica con il controllo PC-BASED

4min
pages 36-37

Il futuro della logistica è digitale

5min
pages 32-33

Le soluzioni FANUC per la scuola

3min
pages 29-31

ASTI Mobile Robotics

4min
pages 34-35

Forum Meccatronica

5min
pages 26-27

Software industriale

2min
page 28

Robotheart

2min
page 25

La più grande trasformazione dai tempi dell’industrializzazione

4min
pages 18-19

Santoni nominato presidente di Confindustria Digitale

2min
pages 16-17

33 BI-MU innovazione

2min
page 24

Nuovi panni Tork

2min
pages 12-13

L’industria dei robot cresce ancora

6min
pages 14-15

Lavorare in modo sicuro con

2min
pages 22-23

News e novità

8min
pages 8-11

CNC nella rete WLAN

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.