OPERA OMNIA VOL XXIII

Page 1

VOLUME XXIII

OPERA OMNIA DI BENITO

MUSSOLINI

A C URA DI EDOARDO E DUILIO SUSMEL LA FENICE- FIRENZE
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
MAGGIO 1927 - 11 FEBBRAIO 1929) LA F EN ICE- FI RENZ E
XXIII. DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO (27

Tutti i diritti di traduzione e di ri produzione (anche dì semplid brani riprodotti a mezz-o di rad iodiffusione) sono riservati -per tlltti i paesi, compresi i di Norvegia, Svezia e Oland11.

TUTTl l DIRI T TI RISERVATI S TAMPATO IN ITALIA - PRINT.!!D IN lTALV

AVV E RTENZ E

Il segno (+) indica omissione.

I numeri arabi fra parentesi indicano · le pagine alle quali si rim'anda per opportuni confronti o per maggiori particolari.

G li scritti anonimi contrassegnati con (r) sono di Benito Mussolini, come ris ulta dagli originali in possesso di Vito Mussolini. (Vedi: Cnrteggio ArnaldoBenito MuJJolini, A cura di D uiLIO SusMEL - La. Fenice, 1954, pagg. 2-3, 272).

Lo scritto anonimo contrassegnato da un asterisco è di Benito Mussolini, come ri sulta dalla documentazione esposta in nota.

Tutte le ri unioni del Consiglio dei ministri di cui al presente volume, si tennero a Roma, al Viminale.

Tutte le r iunioni del Gran Cons'iglio d el fascismo di cu i al presente volume, si tenner o a Roma, nella sede di volta in vDlta indicata.

Ringu:zio la signorina livia O livetti p er gli autografi inediti di Benito Mussolini che mi ha gentilmente concesso di riprodurre. D.

S.

ABBREVIAZIO N I

USAT E NEL SOMMAR IO CRON OLOGICO

= articolo = mesu ggio , = commissione. = nazionale ( i).

d = d iscor so odg = ordine del g iorno

de. = d eputato (i) P<· = pr esentazion e.

di. = d ichiarazioni. pref. = prefazione.

d i. = d isegno (i) di legge. = ri unione.

f = fascio (i). = r appresentanza . = italiano (•. i, e). = senatori

SOMMARIO CRONOLOGICO

( 27 maggio 1927 • 11 febbraio 1929)

rliOIOO

mlss!one yemlh ( IO)

VIli LOCALITÀ 27 Roma Roma Roma Roma Roma Ro ma Roma Roma Roma, Ostia 17 Roma " Roma " Rom• Roma Roma 22l•r.{4) 223• r .(7)
CON$1(iLIO pr dl. (l) D AL 27 MAGGIO
dl. bllanclolnt erno(l)
ou•
ATTIVITA ORATORIA
De P fnedo (T dlrlgtnlll5tltutl a crarlo{9)
-1 - - 1·----------- -Roma Roma 10 Roma Roma l

clpa\1(348)

D<'""' M.oge[[l(294)

Lessona (321) prefetti (349)

pn!fetto RCJ· glo Calabria ;321)

Frlgnani(29S);

ALL'Il LUGLIO 1927 IX ATI!V!TA
IIRTICOLI l ME$$.\00! COLLOQUI Il! 1-ETTERI: TEttQ"AMMI 1 CIRCOLAIU S ORDINI DICHIARAZIONI $ TA.TUTI DI!LOII>RI<Q ;-- ---- - - - - ---- - - ------ - --; (291) ;_- -· - - - ;VittorioMus-l l sollnl(29 1} ., 1 · _ - l . .r-1 '; prtf.OI/
' i un/vtrsa/1
l /ilUISrrw{l} ,--- - --- - - -- ---- -------- ---r-----. --1 ·- -------- ---t----'------. __ . ____
· ---- ------ - -- - -.- - - - -- --- --- --- - - ----· l
SCRITIA
11$pt/tl
dt
Spal!tlti-Rasponl(29-4)
f---.--.-----
------- -------- --.---
r----- --- --- - -- --- --dtlrtrafascislll -· ---------
------------

ATTIVITÀ O RATORIA

15Roma r .çoostgllo!sl\luton. (15); r. conslglloauperloreJtathtlca ( 16)

225•r.(l1)

226•r.(23)

seduta chiusura teuo naie o rg anh:tatJone sdentlfica lavoro (25) firma trattati arbitrato ecommerclo ltalo-lltM&nl (28) ·

x L OCALITÀ C:ON510LIO '"'"PMCISMO CAMERA '1)1;1 DAL 12 LUGLIO l
- 1-- - --1----'-- ----- - ---,--1-----
- 1----1------------- 1------,--26ROI'I'Ia Roma
-
-
- -----'----1 Roma
Roma Roma Roma IO Roma Roma 19Roma - 1·- - - 1 - - - - - 1 - -____,.J Roma - 1-----1-- -- --- --- - - - ·1--- -'--Roma - 1-----1 - ----------- 1----Roma 13Roma 18Roma " Roma
- 1 1 - -----1-- -
1
1-

ArnaldoMtu·

AL l? SETI'EMBRE 1927 Xl
· -----------'--;-----,-------·-----il'tTERVI$TE ' Ali.TICOLI MU&AOGI l'lOIIDINI ---------- ------------1------r-----1-----(349) E ..============
- ----
ATIIVITA SCRITTA
Am1ldoMU!•
·
---- - --- ---- - ------- ----
-------- - - -- ---- --- ----'Fog· . ·
sol!nl {295)
ArnaldoMus, liOIInl{296)
rla 1321)

onore Oallardo (29)

lnauguradone prima II'I0$1ran.grano(30)

Inaugurazione qu a r ta conareu o lntcrnulonavlculone aerea 1

lnauaunllont nuova stde mlnb tero CMpcraIionl(48)

lorzepartllon.rutlsta urbe c"· font armate llato(48)

Xli LOCAI..IT.I. COHIIOUO "' CONS IOLIO "' DEPU"'TATI DAL20SETIEMBRE
ORATORIA 1 - - - -1--------- --- 1-------o 23Roma 13 " " 21 23 ,. 30 1-----'--- - - - 1Roma 1----1 - - - - - - 1Roma Roma Roma Roma --Roma --Roma r. (40) --229' r . («) - -Roma --Roma Roma - -Roma ------1--------- --------- - -- ------ - - -
AITIVITA

ATIIVITA SCRITIA

ArnaldoMussollni(291J)

legione combattenti amerlcanl(299}

Valdernaras (323) odg'. Marlna(346);ode:. ree:!a (346)

Arna ldu Mus- famiglia Furni 5olln\(2g9) (323)

Farinacd(324)

ploma.ilch oonsolari l. estero

Arnaldo Mussol!ni (JOO)

Bellonl (300)

AL 30 01TOBRE 1927 Xlii
ERVliTE .
l1'1t
--------------------------1------1·------
--------------------------1------1·-----l ,
---, -,+------
____ l ______--------------Q"''"''(324)'"''l==
memorla
(342) ----------------------m. faschtl l. (342) ==-r=.==
m.
Crispi
" XIV OR"r< "' OEPUTATI DAL31OITOBRE ATIIVITA ORATORIA 1----1- - --- - --- - ,----- 1----Roma o Il " " 16 24 " R11ma k Roma 81 • r.(57) i tl enllficoagrarlo e co. ; ___ Roma 82•r.(58} Roma 83• r.(60) 1- 1 - 1 - -----1 Roma 84•r.(61) 1 - 1---------- - > - -1 Roma 85or.(64) Roma l------l--- 86" r.(65) - - l 1- - 1 -- - i Roma 87•r.{66) -------1---------- - - -Roma 88• r.(68} Roma Roma riuov.,U:de isltt uton. aS!IIcurulonl {69) -1------ 1--------- - -------1------11 Roma 1----1--- -- ----- -------1-----11 1 - -----1----- - ------------1 - - ---11 29 Roma 1- - --1-------- -- ---- ----1------1 comunleadoni (72) ; pr.dJ, (72) 1------1---------------11--------1

AITIVITA SCRIITA

IHTUVlSTII

a. P,.tludlddla maTcio su Rllma (49)

LonaU-Marcora{325)

a .Rilltvidt mo11/u&forrl tt:lfrt(10}

Ol!vettl (301)

Odedda(32!i); VIttorio Emanue1e lll(325); VIttorio EmanueJell[(325)

presidente repubblica albanese(32!!);ml-

"''tro affart esterirepubb llta albaMse (3261

ArnaldoMus. solln! (.JOI)

AL l' DICEMBRE 1927 xv
'
Il OIIDIHI l>tl. OIOIHIO ___ , ------1 --+------1-----------1------1-,---------------------
-----------------------1------1----
-----1-----1------------------
CO:<StOLIO '" DAL2DICEMBRE1927 ATIIVITA ORATORIA - 1- -1---- 1-----1 pr. d1.(73) - 1 1- 1 1 - 1 1 ---1---,-----1 2JO• r.(74) - 1----1---- --- ---1----1 23l•r.(79) - 1----1---- - 1-----1 232•r (81) - ------- - 1-----1 233•r.(82) --1 -1- 1 - 1-----+ ---1--- --- --- 1-----ID d!rdtorlopllrtltonfa· t dsta (115); ra amora de.(87) - 1-- - - - 1 - 1- -1- 1 onore Manlnl Rlos(88) - 1-----1 - 1 11 - 1-----1---- - -- ------1-------j - 1----1--- - - ---- --- 1 - ------:--1 -1----1---1----- - --- 1 - --- -1

Tunf5iennt (73)

Vt rganl (326)

_ /orta ( 4JIIlr6 i / to nd pa56a(, e ntll"qrapreMnlt (84 )

Marconi (302)

Rossi

Colomb i (87)

ArnflidoMussolini(JOJ)

Arpi nat i {327)

Bou aceinl (303)

Giamp aoli (37l); AllmuUJJu (328)

prefetto Brcsda (328) ; fa mie llaMolmtntl(328)

prtfcUI

Arnaldo.Mus-

ltatulq dtf f f aU'tsit · 10 (89)

AL29GENNAIO1928 XVII AITIVITA
- - - - --- - - - - --- - ---- - ----:----
SCRITTA """"l
- - 1--- ---1---1-----
- - - --___ ____ ::: __
l
-
·--===='==
-1
Ma nl n l R lo s (328 ) - - - - -
sol lni(304}

ATIIVITA ORATORIA

tlot l arma reali cara 1nltti (JOO}

234•r.(IOI)

23.5• r.(lll )

XVIII DAL 30 GENNAIO
LOCALITÀ (lU,M t O!i$ 101.10 '" tO KS IO I.I O - - - -" Roma 89•r.(93)" - - - -31 Ro ma R(lma uffitlall (93) Roma 90• r (95) --- ---·-·
ra n.l Roma 91 • r. (97) comunlculonl rombatltnll (95) l (96)
l
censimento
- - - - --l ---Roma paJole
nrem
IO Roma l Roma 18 Roma l
se<:!ecrntraltO{lt
;
di
genera le ue rciJ llndustrlali e commerciali (Q6); pr.d1.(97)
questlocasino) gioco Sa
o (98)
"' Ro
ma
_ l _ 21 Roma ..,, Roma
Roma " Roma

ATIIVITA SCRITIA

Dlna le (330) ;

p relctto Parma {330) - - ---1- 1 -

Arraldo Musaollni(J04)

UvcttJ (304)

Umllertodi Sll· vola{330)

.L27·FEBBRAIO1928 . XIX
T!L!GRA.io.Mi MI!:SfAOOI E O RDINI
prel QM$1/tml drlr.lotno{91)
_l______ li Dl R oblla nt .------ - --- - - ---- - - ---- - ---
ambasdatore l. Londra (329)
i dutt
.. - - --- - --.l
odc .ml\1n.wt l ia (346) (fti/U
dii
'"'
-
-
O
' - - ----. ------------

ATIIVITA ORATORIA

pr,dl,(ll-4)

Roma Dlu (ll4)

Roma

Roma di. per Alto Adt re ( 115)

Roma ulfJcia ll ge neralle:Jerclli ( 123)

Roma

Roma pr.dt (l24) Roma

pr. dl.( 12.5)

Roma pr.dl ( l 25)

xx DAL28 FEBBRAIOl
" ' • ... IIILNI$1RlDI!:PUTATI 28 R<Jma
LOCALIT.I. GRAto! CONSI(lLIO CA/Io\I!II:A
--- ----
- ----
--- - --12 Roma
"Roma
"Roma
- - - ---23 Roma --- - - -"=l Roma 26 Roma==1.
Roma 2.l7•r.
26)
30 Roma 238•r.(l3 1) - 1
"
"' Roma
---"
(l
---
A.L30MA.RZO1928 . AII:TfCOU PII!PAZIOH/ ATIIVITA SCRITIA XXI MESSAGGI 01:1.010111'10 - - -1- ---1----1--- -----------segretario stato affari esu rl S tati Un\11 di DeBrocq uevtllc (331) - - - - - 1 --1 1- - - - - 1 - - - -1- -odg. marina (34.7) ---------------1----1--· _ rara {332) ---- - - - --- - --- - - -Ridol n (l32) - - -------- - - --------------------- ------1--m,f.ud1tl 1 vola (332) ttpane • (W) - ----- - ---- -------- - ------Cobolll Gigli (333) - -- - - - - - - -------- -- ---- - ---1 --1------1---1---1---!----

parole vittime a ttentato12 ap ril e 11128 (138); comuni· cadonl coverno(l 39)

aspira tuardlamarlna e vto Ur>lrantl genio navlol

XXII !\\Hano MllllllO Milano Roma 13 Roma CONSIOLIO l DAL31MARZO ATIIVITA
- 1-----1------------- ------l 14 Roma 18Roma 2J Roma omne Zaleski ( 131) cinquantotto
(133) -1-----1------ ------1-- ---1 seduta "rlprua Roma estero( l34) Roma 28 Roma -1----1-- - - 1 - ...J ,.Roma Roma Roma
mi
ORATORIA
dled mfla optral

'ATI1VITA. SCRITTA

1!i Oli:DINI P fl.. GlORI'IO

wtlk tscdiBey

cal aro-

Anntm·

VIttor io Emanutlc lll (333) ; pode, U. MILa no (333)

Umbertot11 Savola(333}

prtddente cooperatlva aa:rlcolanveunate O t tla (334)

prefettl(352)

famigliaMar· tlnl(334}

1---- 1----1 -

pref Oplrll n. t om,!UUTIII ntf dtc/m ll tJMUillt d tlltJ l'i tlOI'ill (135)

1L 6 MAGGIO 1928
XXIII
- - -
-· - --------------------
- - !----1---1-'--------------
Tar (135) . .. .--. .. -- - --- --- - - - -- - - -- --- -

LOC.U.ITÀ

12 Roma d. j}Cl!Ua(143)

Roma sed uta chiusura o lnternazlllll truporU(148)

14 Roma

17 Rom• ·

Rom.l riunione conSIJilo r.llthtUutc n espm ztont(l49)

28 Roma 239• r. (l.f9)

Rom a (Omunlcad onl

equll)iglo di· rlglblle ( 154)

30 Roma 240•r. (l.54) lnaugurul11ne 11111 l nlcrnulonale uni! done dlrltlo prlvatc(

Rcma, Ostia, r ed ud Ortlctello raoeo O( ddenl alt (l

Roma d. politica estera (l .58)

17 Roma

Roma sedut.1lnaugura\ep!l eoogr«soconfederll ne genera le flldtla dusl rlal.(lll2)

mutuati a U{IItnl 1 Ad ll t ( 197)

XXIV DAL7MAGG!(
ATIIVITA ORATORIA
CoUII!:II," "' DISCOIIiiiV"RI
- -- - - -"
"
- -- ----
- - - ----
- - - - ---
Roma
Roma
"
Roma
23 Rom1
L l ' LUGLIO 1928 l i'ITERVIST! 0uoQu•E Ul!t,AZIOl'fl 8TATUTI ATT!VITA SCRITTA xxv M!SUGO! B ---- --- - -- --------- - - --- --------. ---D!!Ia\e(334) --. -----·------------Tittonl (305) --- - - -----1------1------1------1----------.-------- -. -Forli (335) f--------------------. l-----------------------------------famiglia Maz· ziottl(335) 1--- ------ ------ -----TewflkRusccll Bey(335} === -,=== 1--- -----j------- ------- ------m.- tutti tonsi· 1--- ------1 r------·-----Fed ele (336) 1--- --- -· -------- - -1--- -------- --------

ma 243• r.(206)

XXVI DAL 2 LUGUO ATIIVITA ORATORIA LOCALlT Ì. CAMlillA "' RQma Roma l=--Roma Roma -.l 18 Roma l "],.,.,_,,,) Roma " Ro
---Roma - - -Ro ma - - -Roma Roma --20 28 Camino, risposta
Ca1 Trino Vcn:ellese, Rom a
r-Roma 1ri•m lone p manentegrano (2 16: 13 Rom a ,,1--l17 Roma l::::: _ fl 18 i 19 Roma 94•r (221)
podest;\
no (208)

Be llonl (336)

Del Prete e Ferrarln (336)

Cuertano(305)

(336)

1 &vvertenta dr· cot.:ue mlnlst e ro corporadonl (3:i2)

Tll!ool(J<l6)--

Orlanl (307)

Foschinl {337)

Vittorio Emt · nuete lll(337)

Elena 'di Sa(337)

Zogu l (338)

preletto Verona(338)

AL19SE'ITEMRBE1928
XXVII
e ORDINI DtLOIOJt!'IQ
ARTICOI.I I'REYAli ONI ATIIVITA SCRITTA
MI!:SUOOI
- - - - -
l-- ----·- --- - - --------
1-'-----------,,m-ollo-,li---
f----------------------
,--.,-· --.-- -
. - - - - --- - - --
- - - ----
.
t--------------------t------------------· ---
·a. III'IUmU11tomeforz11(209)
--------- -
r---------------.------. =/== _ .3== __ ==J== -;

AITIVITA ORATORIA

LotuTA GRMI CONS IGLIO

Roma 95-r.(224)

Roma 244•r(225) firma tra ltato amldrl1 1 e t'O!Iclltaztonc crcco(227)

Rema 245•r.(229) lna ugurazlcme con h. rtnu. unione Interna. ziona tceontrc t uberca. knl (228)

Roma

lO

Roma

Roma premiulone agrltoltorl vlndtorl q uartotoncor .a Q. 1[ra1111

Roma "

Roma corpo polizia metroPoli· - 1 tanaf238) " R

30 Roma 246•r. (240)

XXVIII DAL 20 SETIEMBRE
-
23 Roma
--- ----
,l - -- - - - -
·l
l Carpoena
- -- ---"
22 Roma
.. Rom11 --- ----
omll l
Roma
Roma
\L2NOVEMBRE1928
'
ATIIVITA SCRITTA XXIX I!OROJ r<l
tnltelos :m I!<TERVI5Tl!
ARTI COLI Pll.EP..HIONI
odg. regiaMarl na (J47)
==
(352) Arnaldo Mll5soUnf(339)
- 1- 1 1- - - - - --------------11---1---
(307) ministro Marina fUn(U t {33SJ Ma rlt ll1 (307)
--r.•«.SIMI'
---- - - - - - --------- - - -m. fascisti 1. --r---1--------------=--------,
Turati (308) d"· -· llriPIIIu tflm t /tlll/St.Q(239) Tlllonl (3Q8)

di. ptrgran conslgllof.l!ICI· sm(l (252)

paro le d opo commemorul.onl a lcuni se (253); comugo-verno(25.oi);pr dl.(255)

sessant a c!nquemila ru ralli.(246)

settantamUa,fraC001· ballentl emut llatl(247j inauturazlone lstltut, Interna ziona le ·ctnemi · tograftaedutaflva (249J

·1ve n tim i l a cooperatori enten.rnoperazlon! (251)

ptlma. $1!duta cooslgUon.confedera !lc lten. fasclstacom-

l ,, r xxx CONSlOI.l O " ' GR"r. '" 'I'AKISMO DAL3NOVEMBRE ATIIVITA . ORATORIA DliCOIUI y,.IU - - 1--- -1----Roma 5 ! Roma, Frascati """' ,l ""'"" Roma IO Roma 11--Ro ma " Roma " Roma Romoa Roma 250• r. (259)
- ----
--- - - ---pr. di l -l
pr d l.(255) pr.dl.(258)
pr,dl.(258)
-1----
:
AL l o DICEMBRE 1928
ATIIVITA SCRITIA X X XI t: ORDINI DtLOIORNO __ l·--lf----------1--· III
_=1=l·.== __ ! __ . ---. l ·Bnone - - + ----'--- 1---- -------- - --- - --- - - - f-- 1--------,
Al'ITICOLI ,RBI'A!IO NI ST.\.1\ITI
(339) a. Cf{le t dtdu· zlonl. Sf!Jllare lt ciHd (256)

ATIIVITA ORATORIA

-1--'----1·---1--

251•r.(265) d i approvazione trattato lb.la-turco(265}

ultimo d. ventlsetteslma lrglslatura(267)

comunlcadonl governo(273)

-1-----1-------------1-----

comm e mora l nsedlamcntonuovopreCadorna(275); sldentcconsltllo aU.to ul!lmod.ventl- (274) setteslma tegls latura(276)

-l-l-l---1l

2Wr.{277) 1

257•r.(284)

lnudlamtnt o consiglio n.rlcrrcM(28:i)

DAL2DICEMBRE1928
COHSHILIO ... QU,N CON'S!OLIO

Bonln Longare(Jl2)

d lrtttortOfot· d'Jfollo

Tittonl (313)

preskltnll tonfdcrulonln (3>3)

- - - -------- - - - --------- - ---

J)-1------------------t----1---

- ------ - ------- --- - ---- ----

- - - - - - ---- -------- - - - -- - ---

-111(318)------

VIttorio

ALL'Il FEBBRAIO 1929 l lf'TI!:Il\IIJTI: E ATTIVITA SCRITTA Chatelaln(340) XXXIII lllf $SAOOI 1!011011'11 ---1----i----'------------------
--'--1·----1·----
tamlglia Cadorna(341) _____ l __
ArnJldo·Mussollni{J IJ)
VIttorio Emal-'-'-'-"':..'.::ll.:.Cl(J::.:l:.:.
VIttorio EmanufJe lli{315)!
VIttorio Emanutlt iii (J.4l)
E
nu•lelll(320) ·
VIttorio EmaVIttor io
ma-

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO

(27 MAGGIO 1927 • ll FEBBRAIO 1929)

PRESENTAZ IONE DI ALCUNI DISEGNI DI LEGGE *

Ho l'onore di presentare alla Camera i seg uenti disegni d i legge : conversione in l egge del regio decreto -legg e 8 maggio 1927, numero 772, che d à esecuzione agli accordi commerciali firmati in Roma ii· 24 novembre 1926 fra J'Italia e l a Greci:1; convecsione in legge dd regio decreto legge 8 maggio 1927, numero 773, concernente l'istituzione in Roma d i una Scuola supe riore di . malariologia.

. PER IL BILA N CIO DELL' INT ERNO AL SENATO**

H o ascolato i discorsi d egli onorevoli senatori Ma rag lia no, Z ip pel e Rava. li ringrazio e t errò nel debito conto quanto essi hannO dett o.

PREFAZIONE

A «GLI ASPETTI UNIVERSALI DEL FASCISMO »***

IL libro che ho il p iacere di p re fazio nare è dovuto a lla pe nna di un ch iaro studioso in.f; lese, che conosce perfettamente l' Italia, gli italian i , e no n meno per fettamente il f ascismo E un libro q u indi desti ·

* Parole pronunciat e a lla Camera dei d epu tati, nella tornata del · 2 g iugno 1927 {o re 16- 19. 2!>) (D agli A lli del Parlament o italia11o Catner# d ei d eputati S euio11e · 1924-' 28. XXVII l egù latura Di mmioni V o/11me VIli: dal 25 maggio 1927 al 15 111r.trzo 1928 -Roma, Tipografia della Camera dei deputati, 1928, pag. 7775)

H Al Sena to, ne lla totnata del 3 giugno 1927 ore 16-19), si inizia la discussione gen erale d el d isegno d i legge: «Stato di previsione della spesa de l m inistero d ell'lnterno per l'esercizio finanziario dal 1° lug lio 1927 al 30 g iugnO 1928 ». Pa rlano, ne-ll"ord ipe, i senatori Edoardo M a rag lian o, Vi ttorio Z ippel, Pietro Ra va. 1ndi il Preside-nte d el Co nsiglio fa le dichiarazio ni q ui ripo rtate. (Dag li A 11i parlam mtari d r/la Camera dei u natori. D iwmioni U gii/<1/JJra X X V JI. 11J 1924-1 92 7. V olJme Vll: da/ 16 maggio al 10 gi ug110 1921 - Roma, T ipogu Ji.a del Sroato, 1927, pag. 8547).

u • }AMil"SSTRIICHEYBARNHS -Gli as fumi univeruli Jtl fauù m o - Roma, Libreria del Liit Ot"io, I93l.

3. · XXIII.

nato a dissipare, negli uomini di buona fede, quell'alone di i ncompren" s ione che da tanti anni circonùa il f ascismo n el mondo e ch e è dovuto a molte cause, di cui le pr incipali sono le seguenti.

Anzitutto, un movimento nuovo, che si annuncia come eversore n on soltanto dottrinale ma pratico _ di princi pi universalmente consi derati e seguiti, è a suscitare ostilità violentissime. t pienamente nel· l' ord ine log ico delle cose che -a moOdo internazionale socia lista, d emo· ccatico, liberale, massonico, bolscevico·, sia accanitamente antifascista . La misu ra deJl'accanimento dà la misura d el sommovimento di idee de- · terminato dalla ri voluzione - fascista. j;: anche logico che l'antifascismo mondiale cerchi di mantenere g li spirit i ne lla ignoranza di quel che sia veramente il fascismo, nella dottrina e nella realtà. Questo spiega le crasse bestialità di cui si illeggiadriscono articoli e disco rsi di uomini ch e hanno fama di « emiflenti » nelle loro nazioni

L'incompre nsione del f ascismo è, inoltre, provocata dalla letteratura giornalistica che della rivoluz ione f ascista h a colto soprattutto g li aspetti ester iori, episod ici, pittoreschi, interessanti, e non si è soffermata a ve· dere profondò. Ne consegue che il g rande pubblico o si trova nelle tenebre o h a del fascismo una nozione superficial e.

Ci sono, infine, le ostilità semifilosofiche di coloro che si rifiutano di ammettere che l'Italia possa dare in izio, per la terza vo lta, a forme nuove di civiltà politica. Pe r costoro la storia è fiO.ita irrevocabilmente nell'anno 1789.

Questo triplice ordine di rag ioni (delle minori è inutile occu parsi) spiega come, dopo cinque anni di regime fascis ta) il mondo sia ancora pieno di p regiudizi antifascisti.

Tuttavia man·o a mano ch e il regime fasc ista s i mostra nella sua fo rmidabile volontà e capacità di durare, l'ipotesi che si f aceva circa la sua Jramit orietà crolla, e l'inte resse degli studiosi si risveg lia dovunq ue. I di ieri il li bro di un pro f essore tedesco, Gutk ind, a l quale f a segWto, oggi, q uesto solido, interessante, esauriente volume del Barnes, inglese.

Chi Io legge si convi ncerà che il Barnes è preparato al -suo com· pito. Il suo lavoro è infatti il prodotto di una conoscenza diretta della questione. Il Barnes conosce il fascismo nella sua elaborazione dottri· naie e nelle sue realizzazioni pratiche. Il suo libro non è il risultato di una rapida corsa o d i un breve soggiorno i n I talia, m a è la test i-. monianza di un uomo che, ave ndo lu ngamente vissuto in Italia e conoscendo la lingua e 'lo spirito italiano, può penetrare n ell'-intimo d e lle cose e vedere ciò che un f rettoloso e distratto non può.

La preziosa testimonia nza del Barnes è racchiusa nel titolo d a lui dato a l suo libro. Egli ha cercato ed è r iuscito ad e illu-

QP[RA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

DAL DISCORSO DELL'ASCENSJONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO

stra re .gli aspetti universali del fascismo. Questi aspetti esistono. Il scisma è f e nomeno prettamente italiano nella sua estrinsecazione storica, ma i suoi postulati dottrinari sono di carattere universale. Il fascismo pone e ri solve dei problemi che sono comun i a molti popoli, e precisamente a tutti i popoli che hanno vissuto e sono stanchi dei regimi demoliberali e delle menzogne convenzionali annesse. Il fatto che l'applicazione dei principi demoliberali (l'individuo di fuori o di fronte allo Stato) abbia variato da nazione a nazione, nulla toglie al carattere di universalità che quei. principi ebbero dal 1848 al tn4. Così il fatto che il fascismo abbia una sua specifica, originale impronta italiana, non impedisce che i suoi principi possano avere applicazione in alt ri paesi, sotto altre forme, come g ià si è verificato. La nostra p revisione orgog liosa è che il fascismo riempirà di sé il secolo XX. Attraverso due esperienze rivoluzionari e, il mondo moderno ha cercato di evade re dal demoliberaJismo e dalla tragica antinomia marxista: coll'esperie nza russa e con quella italiana. Su lla prima, è g ià caduto il giudizio dei popol i civili: l'esperienza è apparsa più distruttiva che creativa. la seconda, la no"stra, l'esperienza fascista o romana, è in corso da cinque ;1nni ed è stata eminentemente negli istituti, nelle leggi, nelle opere, nella psicologia di tutto un popolo . . l'esperienza fascista è così sicura di sé .che ha potuto stabilire il programma politico di riforma dei p rossimi anni. l'esperienza fascista cammina innanzi: dalla Carta del lavoro alla rappresentanza legi slativa. La Russia, invece, retrocede: la rivoluzion.e ivi subisce un processo di involuzionc sul terreno economico e su quello politico. L'economia comunista è fallita ed è t ramontato il sogno della rivoluzione mondiale. ·u·bolscevismo,· dopo d ieci anni, si presenta col cappello in mano ai borghesi dell'occidente per chiede re tecnici c dollari

Ringrazio il Barnes per la sua nobile f a tica e auguro al _suo volume il miglior successo fra il pubblico inglese, anche ai fini dell'amicizia veramente tradizionale fra G ran Bretagna c Italia.

Bisogna, tra J'altro; convincersi che non si può fare una politica estera ignorando il fascismo , dal momento che il fasci smo si identifica e si identificherà, per un lungo volgere di decenni, colla intera naZ ione italiana

Roma, :; giug no 1927, V.

MUSSOLINI

221• RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI *

Il capo d el Governo, minÌJ/ro p er J'Imerno, anche a riguardo al cosio della vita, ai salari ed alle condizioni de/l'indrntria, cbiariHe le direJtive per l'azione .

Sn proposta del Ulpo del Governo, di concerto con i l Guardaiigilli, il Consiglio dei ministri ha approvato uno schet!M di regio decreto legge riguardante le l ocazioni degli immobili urbani. Tale pro vvedimento non mira a richiamare in vita antiche n orme 11inco/istiche; ma soltanto a coordinare il corso dei prezzi delle locazioni colltl gene rtJ!e politica dei prezzi, che, 1ul merctJto ntJzionale, procedono in sJre/ta connessione colltJ rivaluttJzione delltJ monettJ.

Si trtJtttJ di adeguare i n una form tJ approssimativa, che è la sola possibile in cos) d elicata materia, i vecchi p rezzi d elle locaziOni al/'aumen· IdiO valo re della lira. .

Ecco il lesto de( provvedimento:

«Articolo ·1. - A decorrere dall'andttta in vigore del presente d ecreto, 11on potranno essere aumentate Je pigioni attualmenJe corrùposte per le locazioni di case dì abitazione e di 1ugozio e l ocali adibiti a uso diver1o dell' abitazione.

«Articolo 2. - A tjeco rrere 1°' luglio 1927, le pigioni corrisposte per !tt locazione di case di abitazione di n"on più di cinque stanze dichiarate abitabili anteriormente al 1° gennaio 1919, non potranno ec· cedere i l q11adru plo delle pigioni corris po ste ·nel 19 14 dagli JJeui ind ividui o inquilini diversi,- e, l o superino, saranno rido/le a tale mìsura.

«A rticolo 3. - Pure a d ecorrere dal 1" luglio 192 7, le pigioni corrisposte per la locazione di case d i abitazione d i non pùì di cinque stanze, dichiarale abittthili d opo il 1° gennaio 19191 saranno ridotle del quindici per cento.

«A rticolo 4. - Pure a decorrere dal Jo lttglìo 19271 le pigioni

* Il 10 giu gno 1927, Mussolini partito in auto alla volta di Carpena. la mattina dell'li giugno, aveva iniziato « la mietitura nel piccolo podere d i Carpena in cui egli stesso aveva compiuto, 1'11 ottobre, le primè semine • · La sera d ell'li( ?) g iugno, era rientr ato nella capitale. Il I; giugno (ore 10-13.45), presiede la r iunione del Consiglio dei ministri della quale è qui riportato il resoconto. (Da Il Popol o d'llalin, N n. B 9, 140, 14 1, 12, 14, IS giugno 1927, XIV).

OPERA OMNIA DI BF.NITO MUSSOLINI

corrispoJte per la /oca2.ione di case di abitazione di un numero di stanze maggiore di cinque e non maggiore di otto Jaranno ridoJJe del die"ci per cento

«Articolo 5 - Sempre a d ecorrere dal l" luglio 1927, le pigi oni corri!poJte per la locazione di tJegozi o di /oca// adibiti ad tuo di verso dalla abitazione Jaranno ridotte da un minimo del dieci ad un masJimo del- venti per cento. Si applicherà umpre la riduzion e ma.nima per ne· gozi di generi alimentari.

«Articolo 6. - Le riduzioni come sopra stabilite JÌ applicano anche nel caso di mhlocazioni totali o parziali. L'ammontare della pigione, ai fini delle riduzioni anzidette, è coJtituito dalla Jomma compleJJiva che /'inqudino deve co'rrùpondere al locatore, in corrispellivo del godimento della casa, anche Je una parte di tale·Jomma, piullosto che a Jitolo 'di pigione, fig uri do vuta come 1peciale corriipeni vo di determinate preJtazioni accenorie relative al godimento de/111 caJa . Per le locazioni o Jubiocazioni di cau mobilia/e, la riduzione Jarà ef/etluata ;u/la pigione compleuivamente fiJsata.

«Articolo 7. - Le 1·iduzioni stabilite negli articoli precedenti si applicano Julle pigioni corrùpoJte ai momento deJ/'entrala in vigo re del preunu dnreto; e per i n11ovi comratti di iocazioni stipulati prima di qttesta data e da avere altuazjone dopo di eJJa1 le riduzioni deco rreranno da/l'inizio di (1//uazione del nuovo contraJJo Il prezzo di locazione ridono in conformità del present e decreto vale anche nei con· fronti degli inquilini che mccedono nel godimento dell'im mobile e d i quelli aventi1 all'attuazione d e/. p reunte decreto, cont raili in corJo o comunque già stipulttti.

« A. rJicolo 8. - I n mancat1za di accordo, il pretore del mattdamento, JJI ricorso del conduttore1 sentite le pt;rti, unza f ortrtalità di procedura, Jtabilirà, con provvedimettto non -soggetto a gravame, la misura del/a riduzione, entro i limiti ';tabi/iti dagli articoli precedenti.

Tutti gli alli del procedimento ;ono eunti da taJJe e diriltij e per il rilascio di copie del provvedi mento, sono dovut e solo le speJe di scrit· tm·azione. Quando . l'ammonJa•·e della pigione corrisposta nel 191 4 non risulti con preciJione, e vi siano contestazioni, i l pretore l a d etermitte rà approJJimativamente, tenendo conto del prezzo medio di quel/'epoca per locali analoghi i n anttloghe località Nello stesso modo provvederà il pretore quando trattasi di locali tt cui Jiano JJaJe apportate trasformazioni o miglioramenti. Se la domanda ·di riduzione di pigione Jia preuntala al pretore d opo il 31 lttglio 1927, la riduzione avrà effetto con decorrenza dal primo giomo d el mese mcc.eJsivo alla data del/a presentazio1le della domanda. Fi11o a che i l pret ore non abbia provveduto w/la domanda, rimane f ermo nel co11dtillore l'obbligo di corrispondere

DAL DISCORSO DELL' ASCENS IONE AGLI ACCORDI DEL LAHRANO

la pigion e nella miJura pa111tÌitl 1 Sttlvo a tratlen ere Jtdle' pigioni I IICCeJ• sive le somme pagate in più . ·

<< A rtù olo 9 - - Q uando, per contr(JUo o per co nuut udi ne, la pigione d ebba eJiere pagata tZ rale anlicipate superi ori al trimestre, ovvero, quando a titol o di deposìtCJ, JÙl dovuta al locat ore una 10 mma ; uperiore ad un trimestre di pigione, ;t condutto re può chiedere al pret ore cbe i pagamenti anticipati siano f atti a trimestri o che i / de po;it o cauzionffle venga ridotto a tre memilità di .pigione. Il pretore, sentita l'altra partt, provvede sulla domanda ch e è proposta con ricorso. JJ p rovved imento del pretore non è ;ogg etto a gravame. Esw n on ha per ef· , je//o la reJtituzione della somma gid pagata, ma avrà eJecuzione a W · mind are dalle JucceJJive Jct:tdenu delle rate di affitto, in occaJione dell e quali il conduttore poh à ritenere la parte di deposito cam.ionale pagata ÙJ ecudm ztt.

« Artiçolo 10. L e diJ p osizionì d el p resente d ecreto non si ap · plicano alle locazioni d i cau di tip o economico o p opolari ap parle· nem i a S ocietà coofoerati v'e, Enti od iJJituti, i q uali abbiano come loro {111.1l ità d i da rle in affilio con "particolari f acilitazioni. Eue sì appli cano tmche nel t erritorio dell'alto commiu ariato dì N apoli. JJ ministro de lta GùiJtizia è autorizzato a dare Con 1110 decreto ùtruzioni ob bl igat orie P" l 'e1ecuzione del preJente d ecret o legge, che entrerà in vigore nel g iomo della sua pubblicazione nella "Gazzetta Ufficiale del R eg no" e verrà preJentato al Parlamento per la converJione in legge, rimanendo autorizzato il miniJJro della Gi liJtizia alla presentazione del relatù;o di· regno di legg e)).

11 Comig lio d ei mi nist ri, 1 11 pro po1ta d el capo del G ove rno, ha, tra l'alt ro, approvat o :

l . . - Utto schema di pro vvedim ento concemente l 'istituzione di u na Dùcot eca d i Stato in Roma. E evidente l'importanza d ella nu ova iJti· t uzio ne ai fin i d ella p ropaganda ednraJi va e pat riottica, in quanto eJSa Ji propone lo scopo di raccogliere e conservare p er le f uture genera· zìoni la viva vo ce dei cittadini italiani che in t utti i campi abbiano illu· strat o la patria e se ne Jiatl resi bmemeriti.

2. - U no · schema di regio decreto concernente modifica al fegio decreto 16 agosto 1926, numero 1489, relativo. al nuovo statuto sue· cnso rio n obiliare italiano.

Su proposta del capo del G o..verno, ministro dell'Interno, Jono stati J e/iberttti dal Consiglio, fra l'altro :

l - Un o Jchema di p rovvet/i ment o per la lo/la contro il C4.n cro e i tumori m aligni. Con eu o si 11r1m enta di Jellermtomila lire il f o ndo stan ziato i n bilancio; aum ent o (be re nde rà possibile d i accreJcere la do · /azione di « radium » a d iJposizione del labo ratori o fisico d ella D ire·

6 OPERA OMN1A DI BENITO 11USSOLINI

z ione generale di Janità pubblica e renderà pùì effw:u e l'azione di profilaui JVolta in fJuerto ca_mpo dat ·Governo.

2. - Uno ;( hema · di provVedimento per migliorare il servizio d et chinino dJ Statq e dei premi e suJSidi per dimirmire l e caust: della malaria.

3. - U no sçhema di pro11vedimento concernente /'ntemione al perJonale degli Emi /orali delle norme relative alla e riduzione dell' indennità di caroviveri. Il provvedimento è i nformato agli steui principi Illi qttali si fonda quello adoJ!aJo nei riguardi del personale statale, salvo le differenze reJe indispensabili d alle diversità esistenti nel JraJtttmmto economico delle due categorie di fu nzionari Ma con le -norme proposte, .si è cercato di parificare q11anto più possibile la situazione dell'una e dell'alJra çategofia, in g11isa cbe le rid11zio ni le colpiscano u.niformemente. ( +) *

SALUTO A DE PINEDO **

Comandante!

Porgo a voi, intrepido volatore, ed ai vostri compagni, il saluto riconoscente, entusiastico ed affettuoso di tutto i[ popolo ita liano.

223'. RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ***

Su proposta del capo dei Governo, ministro per gli A ffttri E1teri, il Consiglio dei ministri ha deliberato ii seg11en1e .schcnur di decreto legge concernen te la sistemazione della villa Aldobrandi ni, deJtìnata a ude dell'ls!iiiiiO internazio nale p er l 'unificazione del , diritto privato.

• N ella 1223 riunione, tenuta 5i il 15 giugno 1927 (or e 10-12.45), i l Consiglio dei m inistri_ dl.'tiderà massima, su proposta capo del Governo, un notevole d ella pressione fiscale, demandando al ministro delle Finanze di studiare le modalità del provvedimento». (Da Il Popolo d' Italia, N . 142, 16 giugno 1927, XIV).

"*-li 16 giugno 1927, alle 16.30, Mussolinì giunge in auto ad Ostia per 5alutare il colonn.ello Francesco De Pinedo ed i suoi compagni di vo lo di ritorno dal grande periplo atlantico iniziato il 3 febbraio 1927 a Sesto Calende e prose." guito pec Buenos-Aires e New-York. In tale occasione, il Presidente del Consiglio dvolge al co loonello Francesco De Pinedo le parole q ui riportJ te. (Da Il Papale J' [Jalia, N. I 4), 17 giugnO 1927, XIV) .

... 11 16 g iugno 1927, .verso le 19, Musso lini eu r ientrato in auto a Roma. Il 17 giugno (are 10-13), presiede la riunione del Consig lio dei ministri della qui riPortato il resoconto. (Da Il Popolo d'V-alia, Nn. t H, 14 4, 17, 18 g iug no 19 27, XIV).

DAL DISCORSO-DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATER!r.NO

«Articolo l. - l ltt vori di adattamento, di ampliamenlo e di .arredamento della villa Aldobrandini in R oma, deJtinata a sede deJI' lstil uto intemaziow tle per l'unificazione del dirillo privato, sono euguiti a cura di 111i"a commùsione di -cinque 'membri, nominata con decreto del minùtro degli Affari Est eri. La commis1iorze elegge nel mo seno il pre· Jidente, che ha la rappreurztanza giudiziale e stragiudiziale della com· min ione . La commissione delibera i ltwori da eJeguire ed i contralti da Jtipulare, senza uopo di alcuna autorizzazio ne, app rovazion e, _regùtrazione o _altra formalità da parte degli organi statali o locali, m a non può asmmere alcu n impegno di 1pesa che ecceda le somme 'po;te a ;ua dùposizione a termine dell'articolo seguente.

« Art icolo 2. - Per l'eJec!lzione dei lavo ri di cui al precedente articolo, sono po;te a dùpo sizione della commissione predetta le Jomm"e oaorrenti da prelevare ;ui fondi iJcrilli nel bilancio d el minùtero degli A ffari E;teri per l'esercizio 1926-'27, al capitolo aggiu nto 66, sotJo -il titolo " A uegnazione strdordinarid per provvedere d!le spese d' impim1to ed d! primo funziondmento de/J'!Jt ilulo interndziona/e per /'unificdzione del d irilto p rivato dd costituire in Roma solt o la direzione della Società delle nazioni", e m ogni dltro fondo che po1Ja eJJe re JlanzidtO nei bilancio dello Stato per tale tit ol o.

((Articolo 3. - Con decreto del mini stro degli A{fdri E1teri, d} concerto co11 ì ministri dei Lavori pubblici e delle Finanze, sardm10 emauate le norme occorrenti per l'esemzione del . presente decreto, che a vrà vigore d al giomo della Slld pubhlicttzione uella. " GdzzeJJd V fficiale del R egn o" e Jarà con vertito in legge, a11torizzandoJi il minhtro p roponente d!lt1 presentazione del relativo diugno d i legge».

Su propo sta d el capo d ei Governo, ministro per la Guerra, il ConJiglio d ei ministri ha approvat o, fra l'altro:

I. - Uno schema di regio decreto riflellenle indennità agli ufficiali per prima provvista di bardature e per perdita di cavalli a cauJtl di urvizio.

2. - Uno schema di provvedimento reidli vo ail'h:tegrazione dell'articolo 3 d el regio decreto legge 15 ottobre 1925, numero 2253, SII! decentramento amminiJtrdtivo dei Jer vizi d ell'amministrazione della Guerra

3. - Un o Jebemd di regio decreto per e;tensione dei limiti di tempo nelle promozioni per m erito di gue rra p er falli d'arme in Cirenaica.

S u proposta del rapo del Gove rno, ministr o della M arùzd, il <:;on;iglio ha d eliberalo uno JChemd di regio decreto recttnte provvedimenti per il personale dei regi Istituii nautici e del regio l stitJJIO navale d i N apoli, e uno Jchema il regio d ecreto circa il paJJaggio di personale

OP ERA OM NIII DI BENITO MUSSOUNI

civile ex-austro-ungarico dalla ammini!trazione de/la Marina a queila dei lAvori pubblici e delle Comunicazi oni e da qtuila Co· municazioni a quella d ella regia Marina.

Su proposta d el capo del Governo, ministro per l' Aeronautica, sono stati dpprovati dal Comiglio:

1. _: Uno schema d i regio decret o legge relativo all'adozione di un disàplinare tipo ·per il regolamento delle couvenzioni per zio d elle linee aeree.

2. - Uno schema d{ provvedimento inteJo a dare faco ltà di mini· ;tro dell'A eronautica di indire un reclutamento straordinario di ufficiali in servizio i n S .T .E. del ruolo comballente d ell'Arma aeronaUtica.

J, -· Uno schema di provvedimento concernente modificazioni di percorro utJJe l inee ac rù .

4. - U no schema di provvedìmen/o inteJo ad approvare la convm16 ·marzo 1926 stipulata fra il minùtero d ell'A eronautica e la S o· rietà italiana servizi aerei, relativa alt'eurcizio continuativo d ella lined aerea commerciale TrieJi e· Zdra, in coesistenza con la linea Tries1e-Torh10 .

5 - Uno sch ema di regio decreto che !opprime le uzioni del Genio aeronautico. ( + ) *

PER IL CREDITO AGRARIO **

11 capo del G overno ha pronunciato un disco rJO lu.cidisJimo, Jeguito con viviJJima attenzione dai presenti.

Affermala la de cùa volontà del G overno ndziondle fa JCisla di ve· nire incontro, · r'?n aiutì e alleggerimenti fiJ cali, alla crisi agricola, che non è COJÌ g ra ve come da talu ni Ii vuoi far apparire, il capo d el Go· verno ha rievocato le condizioni generali nelle quali venne a trovarsi la nazione nel d opoguerra.

* Nella 224• riun ione, tenutasi il 18 giugno 1927 (ore 10.13), 'il Consiglio dei ministri si occuperà della « riforma mineraria» e industria eno logica». (Da Il Popol o d'!Jalia,- N. 14-5, 19 giugno 1927, XIV).

u A Roma, al Viminale, la mattina del 24 giugf\o 1927, Mussolini riceve, «presente il mi nistro dell'Economia nazionale, i di rigenti di I stituti di credito agrario. Erano intervenuti oltre una trentina d i presidenti e di direttori di Istituti. Il ministro Belluno ha aperto l'adunanza con una breve dichiarazione sull'importanza del momento attuale per l'agricoltura e sulle difficolti che essa incontra, ma che certamente supererà, anche per il doveroso aiuto che venà dato dal Governo e dagli Enti di credito •· Indi il Presidl!nte del Consiglio pronuncia il discorso qui ri portato in riass unto. (Da Il Popolo d' Italia, N. 1')0, 2) giugno 1927, Xl V.}

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI
DEL LAT ERANO

Con chiarezza di espressione e lapidaria umplicità, htJ dimostrato · come il metodo d ella rid11zione a zero della m onet a corrent e abbia- prodotto ai popoli vinti la più dìustro!a condizione , rovinando addirittura intere clar.si di citJadini, Tale siJtema per i'ltalia a1.1rehhe condotto al disastro le numero;issime daui della piccola e media horgheJia."

Mussolìni ha poi illu slrato la stabilizzazione del/a hra, cbiarendo le pur nefaste di tale siJtema, caro forse a qualche ceto speC/1/alivo, ma arub'esso rovinoso per la ndzione.

Sola· via aperta è quella- della rivaJutazione, via difficile, che p resuppone l'abbandono di egoismi, ma che conduce alla mèta dell'assestamento economico.

Per questa nuova e saggia via si è messo il Governo, H q uale non ammette ritorni o malsane mormorazioni al riguardo. Cittadini e Enti devono con lealtà seguido. l'agricoltura avrà sicura salvezza, ma è necessa rio aiutarla. Gli Enti di credito attrezzati o attrezzabili al credito agrario hanno il preciso dovere di sovvenire l'agricoltura in ·questo fra ngente.

11 capo del Governo ha in modo eJplicito queJie direJJive ed ha dichiarat o che attende da ogni Ente da l11i oggi chiamalo rm rapporlo menti/e, nel quale Ji e1ponga riò che viene fatto per il credit o agrario. Ha Joggiunlo che per quegli Enti che a/tendono dal Governo aù1ti !peciali, vi sarà quaJtto è indispensabile.

L'AMICIZIA FRA L'ITALIA E LO YEMEN*

Altezza Real e!

Io son.o veramente lieto d i ricevere qui a Roma Vostra Altezza Reale e il suo seguito e di potere esprimere p ersonalmen te i miei sentimenti di viva e sincera amicizia. L' incarico che è stato dato a Vostra Altezza Reale d al suo Augusto genitore è riuscito Oltremodo g radito al Governo italiano e io la prego di volere porgere al· g rande re dello Yemen i p iù calorosi" ringraziamenti del Governo e della nazione italiana anche perché Sua Maestà nell'affidare tale incarico a Vostra Altezza Reale, suo diletto figliuolo, non poteva scegliere migliore e più degno rappresentante.

• A Roma, a villa Torlonia, il 28 giugno 1927, alle 17.4:5, Mussolini u na missione yemenita. Al saluto rivoltogli da Sua Altezza Reale il principe Seif el blam Mohamed ben Yahia, figlio secondogenito del re d ello Yemen e capo della missione, il Presidente del Consiglio risponde cOn le parole qui riportate. (Da 11 Po· polo d'Italia, N. 1:5 3, 29 g iugno 1927, XlV).

IO OPERA OMNIA
DI BENITO MUSSOLINI

Le cortesi e simpatiche parole che Vostra Altezza Reale ha voluto rivolgere a me, come capo del Governo italiano, per l'opera che ho svolto, che intendo fermamente continuare a svo lge re pel bene del mio paese e per la pace e la tranquillità del mondo, mi hanno . commosso. Sono stato particolarmente felice di udirlc, perché esse mi dimostrano che gli intendimenti cui si ispira e gli scopi che persegue il Governo italiano nella sua azione politica sono pienamente compresi ed apprezzati nel vostro paese e dalla profonda saggezza del suo Augusto sovrano.

La reciproca comprensione è la base più sicura dell'amicizia dei popoli; ed è essa che genera la fiducia indispensabile al rinsaldamento e allo sviluppo delle loro relazioni. In queste condizioni l'amicizia f ra i nostri .due paesi, forti della loro indipendenza e fieri delle g loriose antiche loro tradizioni, potrà portare un grande contribut9 al loro benessere ed al loro pacifico sviluppo, insieme a. quello di tutto il m ondo is [amico, cui J'ltalia è legata da tanti vincoli d ' interesse e di simpati a Le manifestazioni che hanno accolto in Italia la venuta di Vost ra Altezza Reale ed il suo seguito e che Ella s 'è compiaciUta di rilevare, sono la .conferma più evidente della cordialità esistente fra i nostri due Paesi, ed io spero che Vostra Altezza Reale vorrà rende rsi interprete presso Maestà ii· re dello Yemen dei sentimenti di. tutta la nazione italiana. Io prego specialmente Vostra Altezza Reale d i voler porgere al suo Augusto genitore l'espressione dd mio profondo ossequio e deJla mia sentita ammirazione per l'opera che Egli S\'olge per il bene del suo popolo con tanta chiaroveggenza di propositi, con tanta accortezza polit ica.. con tanta cura per il suo sempre maggior progresso. La felicità di Sua Maestà il g rande re dello Ycmcn, la prosperità del suo forte ed indipendente paese stanno profondamente a cuore d el Governo italiano, ed è mio intento di continuare amichevolmente a collaborare con la Maestà Sua a questo scopo, sicuro che alle nostre buone opere non potrà mancare l'aiuto della Divina Provv idenza.

PREFAZIONE A «IL GRAN CONSIGLIO

NEI PRIMI CINQUE ANNI DELL'ERA FASCISTA >>*

Prima di tracciare queste linee, ho voluto rileggere attentamente, pagina pagina, questo volume, che dev'essere considerato fo nd amentale per tutti coloro - fascisti, afascisti, studiosi in genere - i quaJi vogliono comprendere i motivi della rivoluzione fascista e segu irne lo

• PAR"TITO NAZIQNI\LE F " SCJSTA - Il Gran Comiglio nei frt"imi cinq11e a>ml dell'era fascista - Libreria del littorio, Roma-Mila no, 1927.

DAL DISCOitSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LJ\TERANO 11

svil.uppo metodico, progressivo durante questi primi cinque anni d i regtme.

La prima raccolta delle decisioni del Gran Consiglio si fe<:e «per materia 1> e non fu felice; l'attuale, invece, apparentemente cronolOgica nella sua disposizione, offre, meglio d ella precedente, Ja possibilità di riabbracciare la storia del fasdsmo diventato regime e di intenderne il carattere e l'importanza. Niente di più interessante dal punto di vista delia politica, e, oserei dire, niente di più d ram_matico, dal punt.o d i vista umano, di questa raccolta di ordini del giorno.

Dietro le parole sta la documen tazione ormai imperitura di u no sforzo sanguinoso e formidabile, teso alla demolizione del vecchio regime e alla creazione dell'ordine nuovo. Questi sono i veri e primi annali de l fascismo; questo volume bisogna attentamente, quotidianame nte: studiare e consultare per comprendere come è n"ata e perché si è affermata invincibile la rivoluzione delle camicie nere.

l 'elaborazione dei principi dello Stato fascista non è sta ta rapida né faà le. li fa scismo non aveva un programma bello e pre parato da at: · tuare. Se lo avesse avuto, a quest'ora il fascismo avrebbe segnato il suo fallimento completo. Niente di più ro vinoso dei partiti . che hanno ben sistemata la loro valigia dottrinaria e si illudono che vi possa star dentro la grande e mutevole realtà de lla vita. Più che un programma di frasi il P. N. F. aveva una volontà di azione. Inoltre il programma nelle sue linee. essenziali esiste va: si trattava di fa re riguadagnare all 'Italia tutto il tempo che essa aveva - politicamente cd economicamente - ·perduto. Basta leggere le decisioni del Gran Consiglio daJJa prima storica riunione del gennaio 1923 all'ultima non meno storica del 1° aprile 1927, per vedere come la dottri na fascista sia uscita g rado grado dal materiale storico vivente e come - invece di venir sigillata io. ponderosi· illeggibili volUmi - sia diventata immediatamente riforma concreta di istituti e di leggi, e quotidiana norma di vita.

Questo spiega come la rivoluzione f ascista sia ancora g iovane e fr esca, dopo cinque anni, nonché dotata del dinamismo necessario per sviluppi ulteriori, mentre altre rivoluzioni, che pareva dovessero capovolgere l'universo, accusano segni manifesti di involuzione e di senil ità.

Tutte le grandi istituzioni del regime sono sorte dal Gran Consiglio. In primo luogo, la Miljzia. la creazione delia Milizia è il fatto fOndamentale, inesorabile, che poneva il Governo sopra un piano assolutamente diverso da tutti i pret:edenti e ne faceva un regime Il Pa rtito armato, conduce al regime totalitario. La notte del gennaio 1923, durante la quale fu creata la Milizia, segnò la condanna a morte d e l vecchio stato demo-liberale e cioè del suo gioco cost!tuzionale , che con· s isteva ne lla v icenda d ei partiti al Governo della naz ione. Da allora,

12 OPERA OMNJ!t. DI BENITO MUSSOLINI

il vecchio Stato non fece che attendere di essere sepolto; il che accadde, con tutti gli onori, il 3 genn'!-io 1925. "Lo Stato liberale era ammalato da almerio trent'anni, cioè dall'apparizione dei diversi SO· cialismi; la sua agonia è stata relativamente breve. Oggi nessuno se ne ricorda più straordinariamente lontano nello spazio e nel tempo.

Non v'è si può. dire - sessione del Gran Consiglio che non sia dedicata agli sviluppi, all'ordinamento, al perfezionamento della M.V.S.N. Ma quale progresso dalle prime legioni del 1923 scaturite dalle formazioni squadristiche del 1922, alle odierne -legioni - solide, quadrate - che assolvono, fra molti còmpiti delicatissimi, quello della pre-militare e della g uardia al confine! ·

Come sia stato innalzato pietra a pietra J' edificio gigantesco dello Stato fascista, balza, chiaro cd ammonitore, da queste pagine. Dopo il pilastro a ngolare della Milizia , ecco il P.N .F. oggetto delle assidue cw e da parte del G ran Consiglio. Gli ordi namenti del Partito variano, si modificano, si perfezionano per t rova re il loro assetto definitivo nelle no rme dettate da Augusto Turati nell'autunno del 1926, Gli alti Commissari politici scompaiono e i fiducia ri provinciali an· che. Alla elezione dei dir(genti dal basso, viene sostituita la scelta dall' alto. :E i l fas cismo che prova e riprova i suoi strumenti, secondo le leggi dell'esperienza, delle quali gli uomini saggi devono fare e san no fare tesoro. V'è una decisione del 13 ottobre 1923 che fissa - quattro anni in anticipo sulla circolare famosa del 6 gennaio 1927 - il posto ·dei prefetti nel regime fascista:

« Le fun zioni dei rappresentanti del Governo, i prefetti, e quelle dei rappresentan ti del P. N. F., sono nettamente distinte e differenziate. Il prefetto è solo resporuabile verso il Governo e de-ve perciò agire con assoluta liberlà. nei limiti segnati da lle leggi ».

Altro problema che il Gran Consiglio h a lentamente elaborato sino agli ·sviluppi g randiosi deJlo Stato corporativo, è il problema dei sindacati, dei loro rapporti, anche nei confronti dello Stato. C'è una anticipazione dello Stat'? corporativo in una dichiarazione del Gra n Consig lio del luglio 1924, nell.l quale si affermava la necessità di << elaborare quegli istituti mediante i quali la corporazione doveva essere riconosciuta giuridicamente e innalzata come una forza dello Stato» . . ·Due anni di tempo sono stati sufficenti per realizzare in pieno questo postulato.

Nella cronistoria del Gran Consiglio. a ltre pagine sono dedicate alle· decisioni che l'organo supremo della rivoluzione fascisti ha adottato, a volta a volta, nei riguardi di problemi minori, ma non importanti , come i Fasci all'Estero, la cooperazione, il movimento g iovanile,

DAL DISCORSO DELL' ASCENS IONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 13
4. • XXlll,

l'attiv ità parlamentare e: amminist rat iva, i rapporti coi mut ilati e i com· batte-nti, le vicende del seco ndo semestre del 192 4 e relativo Aventino .Vale la pena di rileggere oggi, ad eventi compiuti, le dichiarazioni d i Mussolini in data 22 lug lio 1924, e la sua polemica sulla « normalizza:. zione >), n onch é la certezza p rean nuflciata che l'antifascismo non sarebbe mai uscito dai· suoi ripari ca rtace i per attaccare sulle piazze il regime. Il secondo semestre del 1924 fu un periodo di difficoltà che non bisogna esagerare c che hanno saggiato in maniera b rilla nte la forza regime. Anche allora non mancava no gli stolti e i superficiali che profetizzavano il crollo del regime. Vecchio gioco, che si ripete monotono. Quando nell'estate d el 1926 Ja sterli na tOccò Ja quotazione di 154, , si disse che i giorni del regime erano contati. Le stesse sciocche profezie si f;;.nno , in ·taluni ambienti s tranieri, oggi che la sterl ina è a novanta. Intanto i giorni, uno dopo l'altro, formano già il rispettabile · totale di cinque anni, c attorno ai profet i di sventura cresce Ja fama della loro monumentale stupidità.

Un regime che i n cinque anni ha creato uno Stato, ed ha organiz. zato forze fo rmidabili a sua difesa, un regime che r accoglie milion i di aderenti quasi tutti giovani, i quali , nella loro enorme m aggioranza, sono stati sem pi:e solidamente nei ranghi pronti ad ogni appello, un r egime che ha compiuto opere e r isolto p roblemi ch e le popolazioni attendevano da secoli, un regime che vuole e sa durare, sfida impunemente il tempo e i suoi nemici di ogni luogo e di ogni stirpe.

Coloro che scorreranno questo libro troveranno i nomi di uomini che sono scomparsi, di altri pochi che sono passati al nemico. 1 loro nomi sono stati conservati per dimostrare che gli uomini sono o rma i trascu· rabili di fronte aJla maestà dell'oper a e per stabilire inoltre che la quasi totalità di coloro che . impegnarono le prime battaglie sono ci mast i fedelissimi nei ranghi e meritano perciò il titolo glorioso di <<veteran i)),

Questo il libro della f ede Tutti i fascisti e ·specialmente quelli che hanno nel regime funz ioni e responsabilità di comando, devono cons iderarlo come l'insuperabile viat ico deUa loro vita, come Ja bussola infallibilmente o rientatrice della loro a ttività. Grandi còmpiti attendono ancora il regime. Fortunatamente! Ma il passato, così come rivive in que· ste pagine, è certezza per il futuro.

Tutto il XX secolo in Italia non avrà a ltro nome che questo : fascismo!

MUSSOLINI .

Roma, 10 luglio 1927, anno V, E F.

14 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLJNl
·

ALL'ISTITUTO NAZIONALE PER L'ESPORTAZIONE *

Signori!

La mia presenza a questa cerimonia con la quale· rlstituto nazionale per l'esportazione il primo anniversario d ella sua fo ndazione, è ispirata da motivi molto semplici. In primo luogo, desid ero sottolineare J'importanza di questa manifestazione; Secondariamente, voglio cogliere l'occas ione per esprimere il mio giudizio sull'opera compiuta.

Dichiaro subito che _il-mio g iudizio è positivo. Voi ricordate 'com e e quando è sorto· questo Istituto. Ricordate anche i discorsi de lla cerimonia inaugurale, i l carattere che si volle imprimere all'Ist itu to, nonché le direttive ed i compiti. Ad un anno di distanza, si può con cogniz ione "di causa. L'Istituto naz ionale per l 'esportazione è stato efficente, cioè h a rispOsto alle esig enze d ell 'economia esportatr ice ita liana, e si è raziona lmente attrezzato per il futuro.

Ciò si deve a l suo presidente, dottor Pirelli, al quale rinnovo, in vostra presenza, l'elogio che g li ho tributato nella lettera con la quale ho accettato le s ue d imissioni seriamente motivate dalla nuova im p ortante carica che g li è stata assegnata nella Camera d i commercio internazionale.

Voglio richiamare _la vostra attenzione su talun-i aspetti dell 'opera dell' Istituto nazionale per l'esportazione, aspetti semplici e pieni di sig nificato politico, oltre che di intellig enza prat ica.

Presieduto da un grande industriale del no rd d 'I talia, l'Istituto nazionale per l'esportazione .si è d edicato particolarmente e con compe· tenza a llo sviluppo delle esportazioni ag ricole del M ezzogiorno d' Italia .

Mo ltissimo rimane da fare in questo terreno : si tratta di agg iu ngere alla grande materia p ri ma che non ci manca, il sole, l'altra materia prima, l'acqua, che non ci manca nemmeno, purché sia tesoreggiata, convogliata, impiegata con quella intelligente sagacia che non manca ai produttori agricoli itali ani.

Il dottor Pirelli vi ha g ià detto, nel suo interessante rapporto, quello che si è fatto e quello che si è ottenuto. Uno strumento efficace p er pro·

"' A Roma, nella sede de ll' Is tituto nuionale per l'esportazione, la mattina del 15 luglio 19 27, Mussolini presenzia la riunione del Consiglio del l'Istituto tenutasi per la rkorre o.za del primo a'nnuale della lond.12ione d ell'Istituto stesso. In tale occasione, dopo la r elazion e dd dottor Alberto }'irelli, presidente del· l'Istituto, il Presiden te del Consig lio pronuncia il d iscorso q ui riportalo. (Da TI PfJpo/() d' ltalia, N. 168, 16 luglio 1927, XIV) .

DAL DJSCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DCL LATEÙ NO 15

muo\•erc, organizzare, coordinare, moralizzare l'esportazione .italiana, si è certamente rivelato questo Istituto naz ionale. per l'esportazione in un anno appena di attività.

Naturalmente, malgrado il.cambio della presidenza, il carattere dell'Istituto nazionale per l'esportazione sarà rispettato; l'Istituto nazionile per l'esportazione deve restare e resterà un organismo agile, snello, pronto, col minimo possibile di bardature burocratiche, un organo di piena fiducia degli esportatori italiani.

Istituzioni del genere esistono negli Stati esteri da decine di an ni Anche qui siamo giunti in, ritardo. Ma la volontà di tùt ti ed il clima sociale creato dal reg ime fascista,, permettono di riguad agna re in _ breve il tempo perduto. 11 significato d ella cerimonia odierna è jn questo si· curo auspicio. (Le parole· del capo del Govtrno JHJ(i/ano .una caloro sa e gmerale manifnttrzione).

PER L' ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA*

Signori!

Ho voluto che fosse ricordato con una certa sol ennità il primo annuale della creazione dell"Jstituto centrale di statistica, perché sono sempre. più convinto della bontà, dell 'utilità, dell' indispensabilità dell' Istituto stesso, Fra poco il vostro presidente vi riferirà ampiamente sul lavoro compiuto in questo b reve periodo di tempo. La mole di questo lavoro è già imponente. Si trattava, in primo luogo, di recuperare il tempo perduto, dì ag giornitre tutte le di sistemare il funz ionamento interno dell' Istituto.

Ad un anno di distanza ci si può domandare se l'Istituto è « sen· tito» dai cittadini, se , insomma, è presente nella v ita d ella nazione . A questa domanda ri spondo in senso affermativo.

L'JstitutO ormai è entrato di p ie no diritto, non solo t ra le- org a nizzaz ioni ed enti ufficia li dello Stato, ma anche nella coscienza del pubblico. AsSistiamo ad un forte movimento d'interesse per le .ricerche statistiche, per tutto quanto ia statistica può offrire alle ulteriori elaborazioni degli studiosi ed alle applicazioni dei pratici. Nelle grandi società moderne non si può governa re senza l'ausilio della statistica né

• A Roma, nella sede dell'Istituto centrale di statistica, il pomeriggio del U lug lio 1927, Mussolini presenzia la r iunione del Consiglio superiore di sta· t.istica tenutasi per la ricorrenza del primo annua le della fondazione dell"btituto stesso. In tal e occasione, il Presidente del Con siglio pronuncia il discorso q ui ri portato. (Da 11 Popolo d'Itali4, N. 168, 16 lug li o 1927, XIV).

16 OPERA OMNJA DI BENITO MUSSOLINI

un'impresa privata, né lo Stato. Le cifre indicano la consistenza, l'am. piezza, H carattere di un fenomeno, e quin.di permettono di comprendecJo' e di fronteggiarlo.

Vi sono delle cifre che parlano un linguaggio drammatico, che susCitano·ansietà od accendono le speranze. :e necessa rio però che la statistica raggiunga H massimo della esattezza. La statistica non è pessimista, né ottimista. Non può servire a tesi preconcette. Il suo segno deve essere qUello della piena verità, piacevole o spiacevole che sia. Solo a tal patto la statistica può avere l'alta funzione educativa e moralìzza· trice· per i singoli e per i popoli. .

Voglio manifestare al vostro presidente il mio compiacimento per quanto ha fatto e per quacto .si propone di fare. Tale compiacimento estendo a voi t utti, che volonterosamente ed intelligentemente collaborate con .lui. Il periodo dell'inizio, che è, in ogni intrapresa, particolarmente delicato e laborioso, . è finito. Ormai Ia strada è sgombra per i l pi ù fecondo e vasto lavoro di (li diicono del capo del Governo è sldlo (Jpp laudùiuim o)

225• RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEl MINISTRI*

JJ capo del Governo, mini stro per gli Affari Esteri, ba fall o al Consiglio la segue111e relazimze:

Dall'ultima riunione del Consiglio dei miniStri ad oggi, non ci sono stati, nella. politica internazionale, avvenimenti degni di particolare rilievo, iOteressanti direttamente l'Italia.

Il più importante avveniinento è stata la soppressione de lle relazioni diplomatiche tra Belgrado c Tira na; nube che "l' azione delle grand i potenze ha fatto felicemente e rapidamente dileguare dall'oriz.zonte balca· nico. La liquidazione dell'incidente Giurascovich, liquidazione alla quale l' Italia ha contribuito con un'azione emi[len temente sedativa e pacificatrice, ha dimostrato che, ove le quattro potenze occidentali abbiano su una determinata q uestione un punto di vista comune, n iente può ·compromettere la pace europea. ·

Altro avvenimento nel quale l'Italia non entrava, ma che, tuttavia,

• Il 28 lug lio 1927, alla vigilia dd suo q ua.rantaqualtrrsimo C!)mpleanno, Mussolini era partito alla volta di Carpena per salutare la famiglia. Jl 30 luglio, alle 16, era rientrato in . treno 3: Roma. Il 1° agosto (ore 10·13.15), presiede la riunione d el Consiglio dei ministri della quale è qui riportato il resoconto. (Da Il Popolo d'I rafia, _Nn 18 1, 182, 31 lugli o, 2 agost o 1927, XIV).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL L,ATERANO 17

hl dato luogo ad una delle solite stolte campagne contro il regime fascista, è stata la rivolta socialdemobolscevica di ,Vienna.

Le voci corse in quei giorrl i circa l'atteggiamento dell'Italia e ra no così assurdamente tendenziose, che non ci fu ncinmeno bisogno di apporvi formali smentite.

Il Governo fascista non ha mai pensato di intervenire negli affari interni della Repubbl ica austriaca. Il ministro italiano ·a Vienna non ha mai fatto «passi )) di nessuna specie; non ci furono mai concentrament i di truppe al confine con l'Austria.

Sin dalle prime notizie, mi parve c hia ro che la rivolta s i sarebbe esaurita in se stessa, in uno steri le massacro, senza sviluppi politici costit uzionali. La ri volta di Vienna h a posto di nuovo sul tappeto della _ d iscussione internazionale il problema d ella esistenza dell'Austria come Stato indipende nte.

Si sono riaffacciate 1e' vecch ie tesi della « Confederazione danubiaqa » e quella dell'unione con la G ermania. t evidente che nessuna delle due so luzion i è conciliabile co l rispetto dei trattati di pace esistenti ed è soprattutto chiaro che l'uni one dell' Austria con la Germania cambierebbe p rofondamente la carta politica d ell' Europa così come fu determinata d ai trattati di pace di Versaglia e di San Germano. L'Ital ia non mod ifica qWndi il suo atteggiamento, ispirato da cagioni d 'ord ine generale e particolare. ·· '

Un altro aVvenimento che l'opinione pubblica mondiale segue con ''Ìvo interesse è la conferenza a tre sulla limitazione degli armame nti nav-.li, che si sVolge, con varie alternative, a Ginevra. L'Italia ha man· dato due tecnici per seguire le fasi della conf erenza stessa.

Non ho bisogno di sottolineare il significato politico e morale d ella rece nte v isita delia missione yemenita e della visita di Sua M aestà Fuad, re dell'Egitto, che giungerà domani a Roma. Questa visita è destinata a rafforzare i molti vincoli spirituali e commerciali che legano l'Ital ia all' Egitto.

Il capo_ del Governo, minist.ro dell' Interno, ha poi esposto quanto ug11e:

Nel tempo trascorso dall'u ltimo Consiglio dei ministri, la situazione interna è stata pe rfet tamente tranquilla. L' inevitabile disag io ch e q u alsiasi soluzione d el problema monetario comporta, come la storia con· temporanea di tutti i paesi ci insegna, non ha dato ,motivo alcuno a turbamenti , anch e lievi, dell'ordine pubblico.

Il Partito ha dato e dà il suo contributo prezioso per la battag lia economica

Si può dire che queste ultime settimane sono state riempite d allo sforzo fatto per adeguare l'economia a lla raggiunta stabilità dd cam·

18 OPERA OHNIA DI BENITO
MUSSOLINI

bio su quota novanti. Questa operazione è stata particolarmente laboriosa· per quarito concerne le pigioni. Ci sono stati, a tutto il 30 lug lio, 178.811 ricorsi, cosl ripartiti in ordine decrescente per provincia : Milano, 28.070 ; N apoli, 16.162; Torino, 15.908; Foggia, 9.072; Roma, 7.609; Genova, 5 709 ; Palermo, 5.201; Catania, 5.040; Bologna, 4.377; Cremona, 4.201; Bari , 3.976; Firenze, 3.944; Brescia, 3.815; Alessandria, 3.143; Mantova, 2.807; Girgenti, 2.733; Salerno, 2.175; Bergamo, 2.027; Novara, 1.976; Taranto, 1.958; Pavia, 1.9H ; Sassa ri , 1.897; Ferrara, 1.790; Piacenza, 1.753; Cuneo, 1.705; Siracusa, 1.683; Modena, 1.625; Reggio E. , 1.054; Caltanissetta, 1.561; Varese, 1.4 00; Trapani, 1. 373; Verona, 1.363 ; Vercelli, 1.338; Ravenna, 1:332 ; Parma, 1.240; Spezia, 1.030; Padova, 968; Rovig o, 9 66 ; Catanzaro, 9 52; Vi949 ; Cagliari, 922; Venezia, 892; Imperia, 850; Trieste, 8 50; Lecce, 69 5; Fiume, 596; T ern i, 593; Chieti, 592; Campobasso, 583; Savona, 576; Ancona, ' 544; Potenza, 535; Lucca, 507; Macerata, 506; Treviso, 469; Trento, 457; Forlì, 4 56; Pisa, 45 0 ; Perugia, 4 25; Brindis i, 4 1 5; Como, 4 II; Pescara, 356; Frosinone, 343 ; Li vo cno, 336; Siena, 301; Udine, 296; Grosseto,. 226; Cosenza, 270; Aosta, 263; Gorizia, 246; Pesam, i30; Pistoia, 211; Bo lzano, 189; Ascoli, 188; Rieti, 176; Ragusa, 169; · Massa, 144; Enna, 141 ; Arezzo, 137; T eramo, 115; Reggio Ca labria, 95; Matera, 76; Belluno, . 53; Nuoro, 33 ; Sond rio, 32; Pola, 23; Zara, 4.

l a cifra non è eccessiva quando si pensi che gli ·inquili ni in ltalia sono parecchi milioni e che i due terzi dei ricors i si sono avuti nelle sei o sette città che hanno una popolazione supe riore ai ci nquantamila abitanti.

la trattazione dei ricorsi si è svolta dovunque senza incidenti, nella calma più assoluta. I pretori hanno. agito con ra p idità ed equità veramente romana. Ragione" per cui ho voluto che, attraverso il Guardasigi1li, g iungesse loro il mio compiacimento ed il mio elogio.

Dopo cinque anni d i libertà assoluta, che aveva giovato soltanto ad aumentare, talora vertiginosamente, i canoni di locaz io ne, le riduzioni sono state notevoli, variando da un minimo del dieci ad u n massimo del settanta per cento, ed hanno veramente alleggerito la popolazione e riportato l'eq uilibrio nel bilancio domestico in milioni di famig lie.

Molti proprietari d i case, _specialmente .g randi, hanno applicato s pon· taneamente la legge; ·taluni proprietari di case che tentavano eludere" la legge ·o si so no espressi in termini ingiuriosi verso il regime , sono stati considerati come irriducibili antifascisti, insofferenti di ogni d isci· plina e solidarietà nazionale .e quindi avviati alle isole. Come tutte le leggi del regime fasci sta, anche questa sarà integralmente, rigorosa· mente àpplicata Entro agosto, tutti i rico rsi sa ranno esau riti Questi mesi

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO J9

di disag io. economico, che non è soltan'to italiano, ma mondiale, sono stati pre testo per una delle tante speculazioni_ internazionali antifasciste a base di invenzioni e di menzogne; ma la verità sOlare è che ri talia è oggi il paese più calmo e più ordi nato del mondo e quindi in grado di superare, meglio di qualsiasi altro popolo, le difficoltà inerenti alla soluzione dd problema monetario.

Il m inistro delle Fù;anze confermd al Consiglio dei ministri i primi rimi/ati del bilancio 1926-'27, - già ·reJÌ noti al pubblico.

Le rimltanze della gestione J.el bilancio dell'erercizio 1926-'27 sono particolarmente ;igniftcative, inquanloché tale gestione si è ;volla in rondizioni partico/armenle difficili e che mezzi co;picui JonO occoni per affrontare la riJoluzione di fonda mentali problemi della pubblica finanza. .

Il gellito d elle entrate ha ugnato Jlllle previsioni inizi11li un i ncre· . mento di 2.794 milioni. ·

Quttnto alla 1pesa, la prevh ione di 18.353 m il ioni è -stata, nel corso dell'esercizio, au m e.nlaltl di 2 .694 milioni, (Ili Ii contrappon· gono economie per 115 milioni, donde il t otale di 20.932 milioni.

A costituire l'aumento della spna concorrono le assegnazioni 1peciali per la riduzione della circolazione bancaria per conto dello Stato per cinquecento milioni di lire, gli int ereu i IUl Prntit o del l.ittorio, e le 1pese per coJiruzioni fùroviarie, che, pegli esercizi precedenti, costi· 111ivano una distinta categoria.

' L'a vanzo complessivo è di lire 405 milio nii il d ebito pubblico è diminttto, durante l'esercizio 1926' -27, da milioni 91.309 a milioni 90.38/. La diminuzione è dunque di 928 milioni, JenuJo conto delle nuove JOI · toscrizioni al Prestito del Li/forio e delle conversioni dei Buoni del Tnoro La _ circolazione complnsi va bancaria e dello Stato è scesa da 20.442 -milioni al 30 giugno 1926 a 18.965 milioni al 30 giugno 1927, con Jma deflazione assoluta di l .477 milioni ( +)

226• RIUN IONE

- DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*

Su propoiia ·del capo del Go vemo, il Consiglio ha, fra l'a/J ro, approvato:

I. - Uno schema di pro vvedimento che concede all'IJtilu/o renlrale di J/atislica l'eunzione dalle /asse postali.

2 - U no Jehtnza di provvedimentO per ·il ctmferimen_lo al pre-

• Tenutasi il 4 agosto 1927 (ore l D·H.D). (Da Ii Popolo N 185 , 5 1927, XIV)

20 OPERA OMNIA DI BEN ITO MUSSOLINI

sidente dell'Opera nazionale balilla delle funzioni del Consiglio centrale e della Giu1rta uecutiva dell'Ent e.

.

3. - Uno 'JCI:u ma di per la conctuioite di eun· zioni fiscali e tributarie all' Opera nazionale dopolavoro e a/J!Opera ndzionale balilla.

4. - Un o sch ema di regio decreto legge relativo all' eJ/emione delle disposizioni della 24 dicembre 1925, numero 2275 , ai · cittadini che per tln fine nazionale, in territorio eJtero, subiJcono lesioni o la morte. Il provvedimento, ispirato allo scopo di aniCurare la protez ione della pat ria a quanti in terra straniera, operando per la causa nazionale, siano ca4uti o cadano villime dell' odio fazios o, ha l ' effetto di estendere, senza limite di tempo, il provv ed!mmto di f avore stabilito caduti ed i mutilati della rivoluzione fascista a.i cittadini i quali, a decorrere dal 23 luglio 1919, ttbbiano all' est ero, in ouasione di conftilli o d i aggreiiioni, agendo immediaJamente o mediatamenle per u n fine. nazionale, rip ortato un dann o nel corpo o nella salute, da mi sia deriva/d perdita o mmomazion e d ella capacità la vorativa, ed aJ/e loro famiglie, quando n e sia derivata la mort e.

All'uopo si stabilùce che la domanda per la liquidazione d elle pen· sioni o degli asJegni privilegiati debba euere presentata al Como/alo italiano più vicino entro due anni dai giorno dell'e vento; e, per i fatJi accaduti anteriormnlte alla pubblicazione del decretO ora appro vato, entro un anno dalla data d i pubblicazione.

5. - Uno schema di regio decreto legge l'ordina· mento dell'Auociazione della Croce rmsa italiana. lA vigeqt e zione di della Auoriazione pitì non rispondeva alle esigenze de i nuovi t empi e d ella au mentata sfera di azione d ell'Ent e. Con il provvedimento ttpprovato, sono stati specificati e ri ordùtttti i com pil i deii'A JJociazion e, estend endo la 111a attività, Ì11 t empo di paCe, a tull e quelle opere d i proftlaJ.Ii nel campo d elle malattie inf etli ve, di aJSislenza sanitaria e di edl!·cazione igienica a f avore delle · popolazioni più bisognose . In relazione a questo ,ruovo compi to, è stata affidata al ministero deJ/' Inler;zo, oltreché a quello della Guerra, la vigilanza su/J'Auooiazione. Si è quindi provveduto al riordinammto degli' organi costitutivi dell'Ent e ·in maniera pitì pratica, dando tm assetto periferico per provincia; e sono stati resi pitì agili gli organi direttivi centrali e periferici, so pprimendo le aJJemh/ee, e sostituendo al Jistema elettoraliJtico delle carich e i l criterio dellt:t n omina con d ecreto rettie dei dirigenti locali. Il pro vvedimento ri· ;olve poi la questione relttliva al f Organizrazione del personale sia per le opere del le'mpo di pace, sia per quelle relative al tempo d i guerra e precisa l'azione del/d Croce rossa giovanile. Lo schema arcorda all'A I· sociazione l e opportune concessioni governative che le p ouano comen·

DAL DlSCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL L.o\TER ANO 21

il diJimpegno delle me importami funzioni paras/ata/i e JOciali. Col nuovo ordinamento, la Croce rOJJn italiana potrà assolvere, in nn campo più vasto e con maggiore efficacia, il suo compito umanitario e contribuire a preparare generazioni sempre più sane e più forti. ·

Sempre srt proposta del capo del Governo, ministro degli E1t eri, il Consiglio dei ministri ha, fra l'altro, approvato:

i.- Uno Jchema di regio decreto legge relativo a/J!euruzione dell'accordo addizionale alla convenzione itala-ungherese, stipuldta in BudapeJI il 27 marzo 1924, per il con.roNdamento dei tagliandi scaduti e dei titoli sorteggiati del debito pubblico ungherese prebel/ico, collocato in lialia, firmato in Bttdapesl fra l'Italia e l'Ungheria il 1.5 marzo 1927

2 . - - Uno Jchema di regio decreto relativo all'approvazione:

a) dellf!l convenzione i nternazionale frtt l'Italia e alJri S tati per stazzttlllra dei battelli della navigazione interna, firmata a Parigi il 27 novembre 1925 e mo anneJJo,· '

b) del relativo protocollo di firma,'

c) dello Jcambio di nole per il tramite del ugretario generale della Società d elle nazioni per la modi{ita dell'articolo 7 della convmzione medeJima,'

d) del cerJificato di Jttlzza 11el 'modello rùultanle dal documm to C.C.T., numero 1, e C.M.U., numero 4, cormmicato dal Jegretario generale della Società delle nazioni.

3. - Uno ubema di regio decreto relativo all'eucuzione dell'accordo telegrafico fra l'Italia e la Francia, firmato a Roma il 20 gennaio 1927 ed a Parigi il 22 febbraio 192i

4 . - Uno Jchema di regio detreto relativo alla conceJJione della d uorazio11e della Stella al merito d el lttvoro a favore dei lavorato ri italiani reJidenti all' eJtero . ù norme oggi in vigore circa la della SteJ/a al merito del lavoro rùer vano il conferimento di eJJa Joltanto ai citlatlini italiani che riJiedono e lavorino nel R egno e nelle Colonie, eJCiudendo quindi tuJJe le imponenti maue di lavo ratori che Ji trovtlno oltre i confini della ptltritt, pur COJÌ meritevoli di eJJere uguite e confor/tl/e nella loro opera dal Governo del loro paese.. Lo JChema di regio decreto ora deliberttto iutende eliminare tale diverJità di tra/lamento, eJtendendo anche ai lavoratori italiani alJ'eJtero /t1 sibilità dì eJJere con la Stella d! merito del lavoro.

A ncora 111 propoJta del capo del Go verno, miniJtro dell'Interno, JOno Jlt1ti deliberati, fra l'altro, dal Comiglio dei miniJtri:

1. - Uno Jchemtl di regio decreto pet del regolamento di eucuzione del regio decreto legge 15 aprile 1926, numero 765, Jttlle Jlazioni di cura, Joggiorno e turismo. Ai fini dell'applicazione del predetto regio decreto legge, era neceuttrio disciplinare la COJ/ilu-

22 OPERA OMNJA DJ BENITO MUSSOLINI

zione ed il funzionamento degli organiJmi completamenJe n11ovi ivi pre· visti ed imprimere all' ordinamento dei servizi un indirizzo sicuro, chiaro e pratico, comono allo Jfirit o della legge. A ciò è stato provveduto d eter· minAndo i compiti dei comitati locali per l'amfninùtrazione delle !/azio ni di cura e del!ando norme per la loro azione, in relazione parlicolmmente al fine di prom ffo vere i l concorso dei forestieri.

2. - Uno schema di provvedimento concernente la designflzi one dei rappresentanti dci sanitari da parte dell'Associazione sindacale n el Consiglio superiore di sanità e nei Consigli provinciali di sanità Lo schema JtabiliJce cbe i rappreientanti, come membri di dirillo, d ei medici chirurgi, dei veterinari e dei farmacisti nel Consiglio Juperiore di uwitJ, debbano eJJere designati ri!pettivamente dal Direttorio dei Jindacati IMzionali jaJciJti e d ai Direttorio dei sindacati provinciali jauùti, e che tali designazioni debbano euerc> ratificate dal mùtistefo d elle Corpora· z ioni.

3 . - Uno schema di regio decreto legge rel ativo ai servizio di polizia di fron tiera. Lo Jrhema detta no rme per il reclutamento dei mi/ili della M.V.S. N ., nonché dei vicecapùquadra, e dei capùquadra d ella M.V.S.N. in servizio di polizia d i frontiera ..All'uopo stabilùce le COlidizioni ed i requisiti per l'arruolamento e per la ferma e rafferma d ei militi e dei graduati. E altresì istituito, presso i reparti adibiti al "{Jredetlo Jervizio, il grado di vicecaposquadra. ( +)

Dal capo · del Go verno, ministro della Guerra, vengono, fra l'alt ro, JottoposJi al . Comiglio dei ministri:

l. - Uno sch ema di regio decreto legge per la conuJsioue di 11n assegno straordinario vitalizio alla signorina M aria Co rJi , orftma del generale Carlo CorJi.

2. - Uno Jcbema di regio decreto l egge per la conussione di un aiSegno Jtrao rdinario vitalizio alle signorine Bimua e Ida Pri11era11Ì, orfane del generale Prinermii.

3. - Uno JChema di regio decreto l egge col quale si provvede a rendere poSJibile la chiamata alle armi degli arruo lati degli mmi in mi compiono il ven/tmesimo anno deli'età loro.

4. - Uno schema di regio decreto che approva il teJt o u nico della legge sul reclutamento del regio Esercito. ·

.5. - Uno Jchema. di regio decreto legge che ap pro va il rego lamento per l 'esec11zione del testo unico delle leggi mJJa requiJizione dei quadrJJpedi e veicoli per i l regio Eurcito e la regia M arina.

6. - Uno schema di provvc>Jimento ronlenenJt> varianti alla legge

11 marzo 1926, numero 396, u(JI1ordi?lam ento det regio Eu rrilo.

7..- Uno JChema d i regio decret o legge CO I1CernenJe l a· sistema· zione definitiva dei çimiteri militari Allo scopo di onorare deguamente

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 23

i militari italiani morti ne/t'u ltima guerra mondiale dal 24 m agg io 191 5. al 3 1 1920, Ji Jt abi lisce che le lo ro Jalme Jaranno conserval e, i n perpetuo, n ei cimiteri e negli ouari. A l definiiÌt/Q asJeJlo delle tomb e, mediante completa sistemazione d ei cimiteri di guerra Jituati nel Regno ed all'utero, ed .relativi servizi, pro vved erà uno speciale commissario, che sarà auùtito da' una commissione comultiva, coJtit uita di rappre· sentant{della Presidenza dei C omiglio d ei ministri e del minist ero d e/l 'lnlemo, dei ministeri degli Affari E1te ri, della G11erra e delle Fi nanze, nonché di un rappresentante da d e1ig nan i d'accordo per le Auociazioni d ei combattenti, dei mutilati ed invalidi di grterra e d elle famiglie dei caduri in guerra. 11 in facollà d el com missario, sentita la commùsi01ze consultiva, di abolire i cimiteri di g u erra o reparti cbe, per la loro ubi_ razion e, per ragioni tecnich e o per altri motivi, non offrono la pouibilità di 111;0 stabile auetto. l resti m ortali esistenti tui cimiteri soppressi saranno raccolt i in cimiteri viciniori, o in. appositi ossari, costrUiti o d a costmirsi in località opportuna m en te prescelle. Per le Jtdme dei m ilita t i apfartenenti ag li eserciti alleali ed ex-nemici, sarà provveduto in C01l· formità delle disposizio ni -dei Jrattati di pace. I upolcri di ·guerra (cim iIeri, t·eparti inte,rni od anneiii ai cimit eri, ossari) deftniti'llamenl e siste· mati saYttmzo dati in comegna tti comun i nel cui territorio si trovano, con obblig o di mal1fmerli e custod irli i n perpetuo, medùmtt corresp onsione dtt parte dello Stato di adeguati contributi. Eguali obblighi e _ condizioni sono stabili/e tti comuni per le sepolture militari esistenti nei cim iteri civili nel territorio del R eg no.

Su pro posta del capo del Governo, m inistro della Marina, il Consiglio ha, fra l'altro, approvato:

1. - Uno schema di regio decret o legg e che apporta varianti · ed aggiunte al reg olamento p er l e navi-Iru ola marinaretti. Con il pro v vedimenl o deliberato, si apportano lievi modi fi ch e alta com posizion e del C omigli o di ammhzh t razione e si precisano le att.ribuz ìoni d ella Giunta esecuti va.

2. - U no sch ema di regio decreto concernenl e m odificazioni agli articoli 8 e 9 della legge sull'ordinam ento della regia Marina. C on dello provvedimento, vengono semplificat e le prati che amminist rative p er la del quadro del regio JM viglio di na vi non pitì. elftcenti. ( +) *

• Nell a 227'" riunione, tenutasi il :5 agosto 1927 (ore l0-13·30), il Consig lio dei ministri adotterà «notevoli provvedimenti» (Da Il Pop olo d'!Jalia, N 186, 6 agosto 19 27, XIV)

24 OPERA
OMNIA D( BENITO M USSOLINI

MOTIVI

SENZA COLPO FERIRE...

Un'agenzia economica ch e si pubblica nella capitale, dà. notizie dei come la Snia, la forte Società torinese, abbia guadagnata, in segu ito alla rivalutazione della lira, nella sola impostazione del suo bilancio, la rispettabile cifra di oltre ventun milioni. Ecco come l'agenzia spiega l'improvvisa fortuna:

« N e l bilancio al 31 dicembre 1926, la Snia porta al passivo il debito d i 1.400.000 sterline per lire 151.102.000 e cioè al cambio di 107. Oggi col cambio a 89,25 questo debito non è più che di 124 .950.000 .. la rivalutazione delta lira ha portato a questa Società un beneficio d i lire 21.152.000 >>.

Non basta .- Sappiamo d'una Società elett rica, ch e, a pochi mesi da ll a cont rattazione di un mutuo americano, hl guadagnato la rispettabile cifra di una trentina di milioni.

Come si spiega? Con una rag ione semplicissima. L'America presta all'Unione esercizi elettrici sei milioni di dollari, che, al cambio di venticinque· lire per dollaro, importano la cospicua cifra di ital iane lire centocinquanta mi lioni. Oggi la ditta rimborsa i dollari col caffi bio a 18,80, e guadagna la ingente cifra di oltre trenta milioni.

«Bella fortuna! >>, abbiamo detto agli interessati.

Non si tratta di fortuna, ma d'un premio dovuto al fatto d'aver noi fermamente c reduto nel miglioramento della lira. Senza tante alchimie, abbiamo chiesto agli americani dei dolla ri ; abbiamo messo come co ndi. zione di rimborsare dolla ri. La lita doveva certamente r ivalutarsi ed i l nostro interesse era evidente

Dunque non fortuna, ma premio....

Da li Popolo d'ltal ùr, N 190, 10 agosto 1927, XIV ( r)

IL FASCISMO E IL LAVORO*

Signore! Signori!

Ho voluto personalmente alla seduta di chiusura del vostro cqngresso per sottolineare l'importanza dei suoi lavori che ho attentamente seguiti.

• Il 21 agosto 1927, Mussolini era partito alla volta di Carpena per sa!u tare_ la famiglia La sera del 22 agosto, a Porto Corsini, si era imbarcato sulla regia nave Giuliana diretto a Venezia. La mattina del 23 agosto, la regia nave Gi11liana si era ormeggiata' a San Nicolò di Lido. Il 24 ag osto, alle la reg ia nave

DII L DISCORSO DELL'ASCENSIONE IIGLI ACCORDI DEL LIITERANO 25

L'imponente numero di d elegati qui giunti da quaranta nazioni dd . mondo, la varietà dei temi p roposti all'esame, le decisioni votate clima· strano che il terzo congresso internazionale per l'organizzazione ·scie n· tifica del lavoro è pienamente r iu scito .

D i ·ciò sono particolarmente lieto e come capo del Governo e come italiano.

In altra occasione, io ho posto in rilievo ,l'enorme presa dalla scienza in tutte le manifestazioni della vita moderna individuale e collettiva. Le applicazioni prat iche della scienza diventano ormai in· numerevoli in ogni campo, accompagnano l'uomo moderno in og ni istante della sua attività e n e moltiplica no le energie.

Niente di più razionale e di più necessario dell' applicazione siste- · matica al lavoro umano dei ritrovati d ella scienza Si tratta di appl icare tutto ciò che la scien za cons iglia in fatto di ig iene, di abilità professio· nale, di rendimento del lavoro, d'impiego delle ore d i riposo.

Nella s ituazione attuale del mondo, s i t ratta di aumentare la p roduzione dei beni necessari agli uomini, di inna lzare il livello di vita d elle classi più umili. Qui la scienza può dire la sua parola e offrirei i suo i strumenti di ricerca e di p otenza.

Jl Governo fascista e le classi p roduttive italiane, nel campo del

Giuliana aveva proseguito alla volta d i Trieste, giungend ovi nel pomeriggio. [l agosto, alle 8, Mussolini «ha lasciato la regia nave Giuliana p er recarsi a visita re la più g rande e veloce m01onave dd mondo, la Saturnia, che t rovasi nell'ultimo periodo di allestimento in uno dei bacini del porto». Lasciata la Saturnia , il Presiden te del Consiglio salito in automobile accompagnato da S E. Si rianni, da S. E. Cavallero, da S. E. il generale GrazioU e si reca to ad assistere ad una fase delle esercitaz io ni militari che ha nno luogo in provincia <li Udine. Il capo del Governo è tornato s ulla Giul!ana a lle ore 17 ». Il 26 agosto, alle 8 , .Mussolini aveva lasciat o Trieste in auto diretto a Gorizia, per assistere, nei pressi ddla città, «all'ultima fase de lle esercitazioni mi litari. Il capo dd Governo, sotto una pioggia dirotta, durata alcune o re, ha seguito i movimenti delle truppe _e si è trattenuto sul posto fino alla conclusione della manovra. li primo ministro si è q u indi recato a visi tare il cimitero militare di Red ipug lia e vi ha deposto una corona di fiori». Il 27 agosto, alle 9, Mussolini era giu nto •li campo d' aviazione di Mern"a, dove aveva passato in rivista le truppe che avevano ·partecipato alle esercitazioni. A lle l 2, aveva lasciato il campo d'aviazione di Merna . Jl 28 agosto, alle 2 1, era. rientrato in treno a Roma. la mattina dell'8 settembre, in Campidoglio, massima d i pa lazzo sena torio, presenzia la seJuta <li chiusura del t erzo cong resso internazionale per l'organizzazione scien· ti fica del lavoro,. inaugumtosi i l" 5 settembre 1927 In tale occasione, preceduto <la vari oratori, il Presiden te del Consiglio pronuncia il discorso qui riportato. t:a prima parte di questo discorso fu pronunciata successivamente in froncese, i n inglese, in tedesco. (Da // Popolo d'!Jrrlia, Nn. 20 1, 202, 203, 204, 205, 206, 24, n , 26, 27, 28, 30 agosto, 9 settembi-e 1927, XIV).

26 OPERA OMN IA DI BENITO M USSO LINI

capitale, delJa del lavoro, terranno conto dei risultati del vostro congresso.

Quando rientrerete. nei vostri paesi, vi prego di dire che avete visto un' Italia laboriosa e ordinata che lavora per la sua resurrezione economica, per il progresso dell'umanità e per la pace delle nazioni. Vi ringrazio e vi prego di accogliere il mio cordiale e deferente saluto.

Così S. E. Mussolini ha poi proJeguito in it.:<liano:

Ho parlato nelle lingue principali del congresso. Voglio essere gentile con voi nel non infl.iggervi un quarto, sia pur breve discorso, N on vi ripeterò che questo teno congresso per l'organizzazione scientific a del lavoro è pienamente riuscito.

Dirò soltanto che io sono un pioniere in questa materia Di fa tti, ho cercato di appl icare in tutti i rami dell'amministrazione d ello Stato i metodi del lavoro scientifico; precisamente: unità di comando e di direzione, di vieto d ella dispersione degli sforzi e d elle energ ie.

L'uomo è un essere limitato. Diceva Ernesto Re nan che Ja natura può permettersi il lusso di compiere degli errori perché ha lo spazio ed il tempo per sé, quindi vi può riparare. L'uomo, essendo un essere: limitato _ nello spazio e nel tempo, non può pcrmettersi il lusso di commettere degli errori, soprattutto a ripetizione_. (Appla!m). Deve seguire nel suo lavoro d ei criteri rigidamente scientifici e razionali.

Vi dicevo che questo congresso è stato importante, ma credo cl"te sarà soprattutto più importante il dopo congresso, cioè le visite che i nostri ospiti stranieri faranno in diverse regioni d'Jtalia.

In queste regioni i nostri gentili ospiti stranieri potranno constatare lo sforzo di questa Italia che è ancora così poco conosciuta nel mondo.

E probabile che mohi luoghi comuni do vranno essere riveduti, corretti e probabilmente cestinati. (Applatm). Poiché, accanto a ll' Italia antica ed alla Roma per tre millenni antica, della quale siamo fie rissimi, c'è l'Italia moderna, l'Italia delJ'agricoltura, l'Italia dell'industria, l'Italia dei cantieri navali

Malgrado le d ifficoltà., siamo ai primi posti per quel che concerne l'industria e voglio aggiungere che, malgrado i tempi difficili, non sol· tanto per noi ma per tutto il mondo, abbiamo la sicura certezza che la crisi sarà brillantemente superata, poiché l'Italia di oggi è un'Italia che accanto ai fattori obbligati della vita ne aggiun'ge un alt ro : la volontà cosciente dell'uomo. (!.A fine del discorso di S. E. Musso lini è slaht auo/Ja da una fervida ovazione, durata fin qu«ndo egli, oJsequiato dalle autorità, si è allontanato dalla sala).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 27

ITALIA E LITUANIA •

Signor Presidente l

Sono veramente lieto di porgere a Vostra Eccellenza il benvenuto n eJla capitale d'Italia e la ringrazio p er avermi dato modo, con la sua cortese visita, di fare la persona le conoscenza dell'eminente uomo di Stato che rivolge ogni sua cura al benessere e al progresso delJa LitUan ia. L'Italia segue con particolare simpatia e interesse gli sforzi èh e il Go· verna di Vostra Eccel1enza compie per organiz'zare saldamente la vita politica ed econ'omica del popolo lituano ed affermare vigorosamente l'autorità dello Stato; nella quale certo risi ede la più salda garanzia per l'avvenire della nazione. Questa simpat ia, che può trovare anche lonta ne origini in ·quegli elementi romani che emig rarono in lituania, è consolid ata dalle tendenze che spingono il vostro p aese, pu r da i lim iti del mondo orientale, ad avvicinarsi . alla cultura mediterranea e soprattutto italiana.

Lo spirito di cordiale ospitalità con cui sono sempre stati accolti g li ital iani in Lituania e i vost ri connazionali in Italia, nasce appunto da ta le simpatia ed è destinato a raffonarsi.

Si ispirano pure a questi sentimenti le convenzioni che ins ieme oggi abbiamo firmato per regolare i rapporti commerciali tra i nostri d ue paesi e per risolvere amichevolmente ogni eventuale divergenza. che potesse sorgere f ca di noi.' Date le relazioni di amicizia esistenti fra la Lituania e l'Italia e le speciali condizioni geografiche, non esi to ad e$du· de re la possibil ità di reali contrasti tra idue paesi, tanto più ·che essi basano le loro relazioni su un coffiune interesse della pace e dell'equilibrio europeo Il t rattato di arbit rato da noi concluso, deve con siderarsi qu.indi principalmente come una chiara prova delle nostre comuni aspirazioni verso la pace dei popoli vic ini e lontani e del nostro fermo intendimento ·di creare le condizioni n ecessa rie per assicurarla stabilmente. Con tali sentimenti, levo il bicch iere a Sua Eccellenza il Presidente della Repubblica di Lituania, alla prosperità del vostro paese ed alla sal ute di V ostra Eccellenza e della gentile sua consorte.

• A Roma, a villa Totlonia, il 19 settembre 1927, alle n.;o, in occasiOne della firma dei trattati di arbitrato e di commercio fra l'Italia e la Lituania 0 55), Mussolini offre una colazione in onore del professor August inus Va[demaras, Pre sidente det Consig lio di Lituania Allo spumante, Mussolini pronuncia il d iscorso qui riportato. (Da Il Popolo d 'lJetii.z, N . 224, settembre 1927, XIV).

28 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSÒLINI
li.:

ITALIA E ARGENTINA*

Eccellenza!

È col più vivo compiacimento che io le rivolgo il saluto del Governo italiano in questa Roma, dove ella ed i suoi tornano ospiti oJtremodo graditi. La· determinazione del Governo argentino di scegliere, nella presente occasione, V ostra Eccellenza quale suo rappresentante, non avrebbe p otuto essere più feJice, date le amicizie e le simpatie tuttora Vive che ella e la gentile sig nora Gallardo ha nno saputo acquistarsi durante il loro soggiorno da noi.

La _circosta nza che ha dato luogo al' viaggi<? di Vostra Eccellenza in Italia costituisce un nuovo atto di sincera amiciz ia ·e d i affratellamento fra il popolo a rgentino e quello itali ano, già legati da vincoli ind issolubili.

Le imm inenti feste di Genova p er l'inaugurazione del monumento al generale Belgrano rappresentano, infatti, la più spontanea manifestazione dei sentimenti che vibrarlo al di qua e al di là dell'Atlantico , nella comunanza di origine e di sangue. Esse seguono quelle svoltesi nel P aese vostro, in occasione della visita di Sua Altezza Reale il principe di Piemonte e del .volo del ge-nerale D e Pinedo, che ha aperto una nuova c grandiosa via fra l'Italia c l'Argentina.

ì pure di ieri l'accoglienza cordiale che il libro ital ia no ha nelle vostre classi colte durante la mostra di Buenos Aires, ed il g razioso intervento a qu_ella mostra del Pres idente della Repubblica ha avuto uno speciale sig nificato , che noh è sfuggito ad alcuno in Italia.

Le comuni origini tra i due popoli sono rlnsald:1 te anch e dai nume-ros i ita lian i ch e portano in Argentina il contributo dell a loro inte lligenza ed un'operosità sicura e d instan cab ile .

11 generale Belgrano è uno dei p iù p uri artefici d ella vostra indipendenza e d ella vostra g randezza, e noi s iamo o rgoglios i che eg li discenda da famiglia ital iana; e perché le generazioni future ne serbino viva memoria, sorge a Genova il monumento che sta per essere imiu -

• Il 26 settembre 1927, Mussolini era partito improvvisamente in auto :a lla volta di Carpena, dove, nella notte tra il 26 e il 27, era venuto alla luce il suo quartogenito, Roinano Il 1° ottobre era rientrato a Roma. La sera del 6 ottobre, all' « hòtel Excelsior », offre u n banchetto in ono.re · del dottor Angelo Ga lbrdo, min istro d egli Affari Esteri d ella Repubblica Argentina. Allo il Presidente del Consiglio pronuncia il discorso q ui ripo rtato. (Da TI PQpolo d'lJa/ìa , N n 231, 23:5, 239, 28 settembre, 2, 7, ottobre 1927 ," XIV).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATCRANO 29
; XXITI.

gurato alla presenza di Sua Maestà il re e dell'Eccellenza Vostra, in rappresentanza del Presidento: della Repubblica, quale simbolo di unione itala-argentina, mentre accantQ alla band ie ra tri colore syento le rà bandiera azzurra c b ianca che lo. stesso Bdgrano lasciò in sacro retaggio al popolo argentino.

N ella piena convinzione che queste due bandiere saranno per l'avvenire spiegate in molte altre liete occasioni, a rappresentare l'affratellamento delle due nazioni, alzo il mio b icchiere alla prosperità dello Stato e d el popolo arientino, alla salute del- Presidente della Repubblica, dell'Eccellenza Vostra e della sua famiglia.

PER LA MOSTRA DEL GRANO *

Agricoltori!

Considero questa riunione , di cui mi p iace subito consta· tace e sottolineare il, carattere nettame nte fascista, come una specie d i g ran rappo rto, seguito dalla premiazione sul campO, d ei più meritevoli tra i soldati. (Grandi applaFJJJ). Parlerò dunque breve e schietto, come vogliono i tempi.

Prima domanda: Come sono andate le stagioni? Le ·vicissitudin i atmosferiche, alle quali è fatal mente legata l'agricoltura, sono state buone? O mediocri? O cattive? Rispondo : non buone e più Cattive che mediocri. Già all'atto ·d ella semina, pioggie prolungate ritarda rono i lavori e in talune località dell'alta Italia non li permisero. Ragione pe r cui io raccomandai, con apposita circolare ai prefetti, di sollecitare semine d i g rani primaverili. M a quella pioggia , che non mancò nel· l'autunno, cominciò a difettare in aprile. Se nella prima quindicina d i maggio non ci fossero state alcune giornate di p iogg ia ristora trice, il raccolto del grano sa rebbe stato irreparabilmente compromesso.

Dal g iug no è incominciato un periodo di siccità, ch e è durato esat. tamente tre mesi, ed ha, specia lmente nell'Italia centrale e meridiono.le , inaridito le·campagne. La persistente siccità con prevalere di venti sci. roccali, è stata comune a tutta l'Europa centro·sud·orientale. Il f enomeno va attentamente considerato. Affermo che una delle cause di questa

• A Roma., nel pala.zzo delle Esposizioni, il 9 ottobre 1927, alle IO, Mus· solini inaugura la prima mostra nazionale del grano. In tale occasione, d opo i d iscorsi del deputato Giacomo Acerbo, presidente del Comitato ordinatore dell.1 mostra; e del commendator Gino Cacciari, presidente della Confederazione n:uionale fasci sta degli agricoltori, il Presidente del Consiglio pronuncia il discorso qui riportato. (Da Il Popolo d'Italia, N . 212, ll ottobre 1927, XIV) .

30 OPERA OMNIA DI BENITO :MUSSOLINI

ricorrente e sempre più lunga siccità, consiste nel rovinoso, incosciente disboscamento operatosi lungo tutta la catena appen ninica. (Viviuime approvaziom). Disboscamen to che altera il regime delle acque e produce poi le alluvioni , i cui danni sono sempre più rilevanti.

Nell'attesa che la ri nvigorita politica forestale dia i suoi risultati, nell'attesa che decine d i milioni di alberi siano piantati e ri piantat i, occorre regolare le acque e tesoreggiarle per l'agricoltura. Il problema dell'i rrigazione balza qui ndi al primo piano. Il Governo fascista aiuterà tutte le serie iniziative che verranno organizzate a tale scopo ( « Benissimo! Bravo! »).

Sono lieto che si sia recentemente finanziato il completamento del Cana le della vittoria, che darà l'acqua per irrigazione a ben trentacinque comuni della Marca trevigiana. Ecco una zona che non avrà nulla a temere dalla siccità.

Dato l'andamento deJla stagione, quanto g rano si è ottenuto? Le rilevaz ioni non sono per anca ultimate. Alle denuncie del g rano trebbiato si è aggiunto un alt ro elemento di maggiore attend ibilità. Alcuni dati richiedo no ulteriori controlli . Scarto l e induzio ni pessimistiche e quelle ottimistiche. Il raccolto del grano dell'estate 1927 è, in cifra tonda, di 55 milioni di q uintal i, dì ottima specie dal punto d i vista qualitativo. D eve essere ritenuta soddisfa. cente tale cifra-? D:tfa la stagione sfavorevOle, affermo di sì. Un raccolto proporzionalmente ben peggiore del nostro si è avuto in Jugoslavia e pare che la Francia, mentre stimava u n· raccolto di 79 milioni di quintali , non toccherà che i 67. H o citato q uesti due paes i perché sono pro· duttori di g rano e confinano coll'Italia Aggiungo che anche per il 1926, .come per il 1927, il raccolto soddisface nte si deve al fervore che la battaglia del grano ha suscitato in tutti i rurali d 'Italia, fervore che ha condotto all'applicazione de i più razionali metodi di coltu ra.

Stabilita con maggiore approssimazio ne possibile la cifra del raccolto, viene in mente una terza domanda. Il p rezzo d el grano, oscillante tra le 115 e le 120 lire al quintale, escluse le precipitoS:e svendite dei grani precoci, dev'essere considerato soddisfacente? Se si fanno dei confronti con gli anni immediatamente p recedenti, no. Se il termine del confconto si allarga, sì. Vi prego· di prendere il bollettino di statistica del mese di settembre 1927, di aprire il fascicolo a pagina 573 e vedrete qua nto segue, circa i prezzi del grano negli anni del dopoguerra . Nel1919, lire 69 al q uintale; nel192D,lire 90 al quintale; nel 1921, li're 11 5 al quintale; nel 19 22, lire 118 al q uintale; nel 1923.- lire 102 al qui ntale; nel 1924, lire 121 al quintale. :e. solo in periodo di massima svalutazione che il p rezzo del g rano sale a 18 1 nel 192.5 ed a 200 nel 1926. Si tratta di lire-carta, jl cui va lo re ha oscillato in q uest i ulti mi

DAL DISCORSO DELL'ASCENSI ONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO Jl

a nni, e q uindi le cifre sono opinabili. Convertiamo la c:trtà in oro, che non è opinabile perché non è elastico, ed avremo che il p rezzo d el grano a l quinta le e ra di lire-oro 29 1922; lire-oro 20 nel. 1923; lire-oro 21 . nel 1924; lire-oro 30 nel 1925 ; Jirc-oro 43 nel 1926; l ire-oro 30 nel 1927.

Queste cifre sono eloquent i. Tuttavia sono pronto a riconoscere che il prezzo del grano non è stato ri munerativo:

a) in r a pporto alle spese sostenute dagli agricoltori ;

b) in rapporto alla quantità di raccolto minore di quanto si sperava.

Parliamo ora francamente - esclama con forza il Duce -senza pietosi" eufemismi. l a crisi c'è stata. l a crisi è stata g rave. l a crisi era fatale, poiché era in relaz ione co n la politica monetaria voluta ed attuata dal regime e della quale il regime assume in p ieno - duramente - tutta la responsabilità. (Ot,azioni prol11ngate).

Giove rà dire , intanto , ch e nessun paese ha stabiliizato Ja p ropria moneta al estremo al quale poteva ave rla spinta la specu lazione. D ico, nessuno. Non mi occupo dei paesi anglo-sassoni, baltic i e scandinavi, che h anno rivaluta to al cento per cento. M a cito la Francia, che ha r icondotto il suo f ranco dalla quota di 250 alla quota 124; c lo stesso BeJgio, che ha stabilizzato de jure, ma dopo avere ricondotto il suo. franco dalla quota d i 240 alla quota di 175 Solo de i miserab ili traditori, degni delle sanzioni più severe, possono pensare ch e il regime fas cista avrebbe· dovuto stabilizzare a 1'54 solo perché durante alcune ore d i una sola giornata la lira fu 'spinta dal pani co e d alla speculazione a q uel livello. f o ,-midabilt).

Come le altre nazioni dell'occidente, inchc noi abbiamo ricondotto lira ad una più decente posizione . Naturalinen te ci sono stati dei do lori , ma dolori infin itamente p iù g ravi ci sarebbero ·stat i se la lira foss e precipitata; se la l ira si fosse polverizzata, se avesse p reso la fan tastica velocità svalutativa del marco tedesco, ch e ad un certo momento stava in questo rapporto col dolla ro: « 4200 marchi di carta per compera re"un dollaro solo! » . (Impreui01te; . «e vviva! >> generalt).

Ora in tutti i paesi dove si è attuata una parziale rivalutazione, Ja prima a soffrìrne è stata l'ag ricoltura. E le ragioni sono cosi ovvie, che non voglio far torto alla vostra intelligenza elencandole.

Non solo in Italia , dovunque. Ecco; ad esempio, che cosa scriveva un giornale francese n el luglio sco rso, e p recisamente Les TravailleurJ deJ

Alpes:

« I piccoli prodtlttori che, a corio di dana,-o, Jono obbligati a vendere all'allo d ella raaolta, sono abominevolmmle danneggiati : Jo Stato non ha fall o nulla e si è viJJO il prez zo del grano precipitare fi n o a fra n chi

32 OPERA
OMNIA DI BEN ITO MUSSO LI NI

(franceJi) JjQ l prezzi attuali del grano 11011 ;ono faui per incoraggiare la coitkra del gra no e ;iamo ;icuri che, Je que;ti prezzi rimangono, ;i vedranno molti terreni pauare ad altre colture» .

Dunque se l'Italia fascis"ta piange, g li altri paesi no n ridono . (Approvaziom). ·

Determinatasi la c risi, il Governo fascista ha agito per attenua rla. L'azione è stata imm<!'diata e concreta. Scartato ogni intervento Ufficiale sui prezzi, l 'azione del Governo fascista ha dete rminato, a sollievo immediato dell'economia rurale:

a) una d iminuzione dci sa lari;

b) una diminuzione del prezzo dei fertilizzanti;

c) una sistemazione del credito agricolo;

d) una riduzione delle t asse ed imposte pagate .allo Stato che non raggiu ngevano il totale di mezzo miliardo ;

e) la composizione equitativa delle ver tenze per le affittanze agrarie. Affe rmo senza. fals e modestie, in faccia a tutta la nazione, che il Gove rOo f ascista ha fat to nei mesi estivi del 19 27 per l'agricoltura ita· liana quello che non è stato fatto in cinquant'anni dagli altri Governi. (Voci unanimi: «B vero! 8 vero!»)

Accanto a questi provved iment i concreti, e trascuro i minori , il Governo fascista ha dich iarato la sua volontà circa la stabilità della li ra Volontà che nessuno deve mettere nemmeno vagamente in dubb io, a nche perché è stata g ià messa alla prova tutte le volte che la speculazio ne ha tentato inutilmente d i viola re i ter mini fissati tra ottantanove e novanta Gioverà dire, per gli spiriti eterna me nte pencola nti e dubitativi, che, mentre non è (aci le c può essere impossibile t ra ttenere una mo neta che precipita, è molto p iù faci le tenere ferma una moneta che abbia tendenze opposte, pe rch é, in questo caso, la tecnica non h a miste ri. L' economia agricola può du nque adegua rsi a questa f e rma e lunga stabili tà. (Vivi applattu).

A che pu nto è la crisi? mia convinzione ch e il punto culmi nante sia sorpassato. N e i camp i si lavora . I contadini non sono stupidi come quel tale che c redette di punire la moglie tagliandosi gli att ributi della virilità. Chi non semina non raccoglie, né poco né molto. I contadini non sono dei disertori, né in pace né in g uer ra. Ma lavorare non basta : bisogna prepa ra re il terreno, con le necessarie concimazioni. Ma seminare non basta: bisogna semi nire bene e in tempo. Jo che conosco da vicino i contad ini , io che li st imo e li a mo fraternamente , non ho mai creduto , an:zi non h o m;1i dato peso alcuno a talune voci disfa ttistiche che si faceva no circola re artata mente nelie campagne e nelle città, :a llo scopo di deprimere g l i animi e d i sabotare il reg ime. (A ppro vazioni caloro;is;ime).

DAL DISCORSO DE LL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LAT ERANO 3 3

La verità confortante è che i contadini sono tranquillamente al lavoro in ogni parte d'Italia. Ho qui i rapporti in data l ottobre ma ndat imi dai direttori delle Cattedre ambulanti d i agricoltura. C'è ancora qua e Jà qualche zona g rigia o qualche residuale incertezza, ma l'eno rme massa del sano esercito rurale è solida nei ranghi e pronta pei qmpi , p er la nuova sacra f atica. (Applatw). La lettura di queste risposte è assolutamente necessaria a premio dei buoni c a confusione d ei malvagi. Comincio dalla Sicilia, il g ranaio di Roma 'c d'Italia.

Da Siracusa, il cattedratico Di Mattei comunica :

«LA classe agricola, fiducioJa nella rana politica del GovernO , p,-eparari attivamente alla nuova campagna, come è confermato da cmJfor lanti prenotazioni fertilizzanti e acquùti macchine» .

Da Castrogìovanni, il catted ratico Copra :

«Preparazione Jemine procede alacremenle e regolarmtnJe A g ricoltori fid ucioJi provvedimento G overno, prenotano largam ente concimi, · parecchie macchine1 e u m fruiJcono age volazioni cred ito agra rio &mco Sùilia» .

D a Trapani, il direttoce Alag ra:

« AcquiJti · fertilizzanli fatt i!i alli vi lt:ucùmdo 1perare quantitativi annata decorJa. Impegno macchine lavoraZione e1tiva ba a11orbito tu tte q11elle esÌJ/enti zona ».

Da Lucca, il direttore Bonucelli :

« Preparazione Jemine g rmw o/lime A cqui!ti e prenotazioni umine elette e fertilizzanti uounali >>.

Da Firenze, il direttore Follori :

«La vorazione e preparazione terreno per proJJima Jemina procedono ottimam ente. Impiego razze e/elle diicrele. Pre,wtazioni concimi a tut · t'oggi circa il uttanta per cento an nata p ,·e"cedente. Prevede1i però inleliJificazione qtJeJto meu Pren Otazio11e macchine limitata per mancanza o Jimilata riduzione prezzo ».·

· Da Livorno, il direttore Fassi : ! , «Preparazione terreni umine JoddiJfacenti. Finora prenotazioni concimi ascendono a due terzi anno pauato Accrerciuta la motoaratura. Avviato il credito agrario presso la Caua di Rilparmio e Mont e Pietà »_.

Da Pisa, il direttore Mazzei :

« Preparazione semine JoddisfacenJe . Norma/e . /a prenoJazione . e l'uso dei concimi chimici, uminati e Jeminatrici ».

Da Girgenti, il diretto re Ag ug Jiaro: ·.

«Mezzi /emici di produzione e credito agrario notevolmente tali» .

34 OPERA OMNIA DI BF.N11"0
MUSSOLINI

DAL DISCORSO DI!LL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATER ANO 35

Da Cagliari, il direttore Passino :

« l.Avori.prepartito ri ; emina procedono regolarmenJe . Aumento p renoJazio fJt u menti e/elle, diminuzione p renotazioni fo;fat i )>.

Da Modena, il d irettore Toni :

«Preparazione lerreni cbe trovami in ottime condizioni, riuuirà bene. Buona ricerca di ; emmti elette e di Jemi11atrici. Limitazion e ttJo concimi chimici » .

Da Ravenna, il di rettore Marani:

«Segnalo confortante ripreJa conSflmo·fo;fati e piutloJi o scarw conJumo azotati. Notevole incremento Jeminatrici e mo/oaratrici paSiano da quattrocen/ollanta a cinquecentodieci. Normale i mpiego semine elette. Forte richiesta credito ttgrario )>.

Da Parma, il direttore Bizzozzero:

«Vendita perfoJfato m ese Jettembre Jttp erio re mmo JCOrJo Rich ieste concimi Jono ora allivhsime. Agricolt ori sembrano rin f rancati e decisi continuare battaglia del g rano. Coworzio agrario già upo;t o per undici milioni. Fa ogni Jforzo per aiutarmi »

Da Bologna, il direttore Zerbini:

«Aumento nuova campagna b!lono, con impiego mezzi tecnici per il cui acquùto gio va azione · credito locale Cassa RiJparmio )>.

Da Ferrara, jl di rettore Nappi : <<lAv ori iniziati. Prevedo qrtalche reJtrizione uJo co ncimi per rùtretlnza circolante» .

Da Reggio Emi lia, il direttore Bardellini:

«Condizioni agricolt ura !orale umi bilmente migliorate causa bu on andamento m e rcato uve. Larg o impiego di motoaratric_i. l'kquist o int emo di uminatricì e urnenti elette. No! aJi contrazione conci mi Prevedni aumento dopo ricavo vendita !/Va e mo;ti. Credito agrario da parte iJtiJuzioni l ocali» .

Da Foggia, il direttore Montanari:

«Preparazione deì terreni normali in tutta la Nottvo l e ridi umenli elette, limihtte prenotazioni· di co ncimi cb imiei intema richiesta di ct'edito agrario».

Da Asco li il direttore Bianchi :

«Ferve o vtmque la preparazione dei terreni . In certe zone m/l'anno Jco rJo J elt'acquiJto di f ertilizzanti La locale Ca utt di Credito A grario ugnala tm sensibile aumento d i domande . Alla stregua delle informazioni ricevffle la supe rfici e coltivata a grano non Jubirà alam a decurtazione ».

Da Macerata, il direttore Pinoli ni: «LAvori preparazione semina favorili condizioni otJime dima Pré'· notazione fertilizzanti procede lentament e ma il quantitativo finale non differirà molto dall'anno 1926 >).

Da Perugia, il direttore : «LA stagione favorisce la buona preparazione del t erreno. R ichiesta sempre più intensa di uminatrici, diminuita richiesta di concime. Scarro ricorso al credito agrario ».

Da Aquila, il direttore Cosmo:

«lAvo ri procedono regolarmente con diffusione sempre maggiore sementi e/elle e consilina norinale concimi chimici ».

Da Rieti, il direttore Lupi : « lmignificanti diminuzioni richinte fertilizzanti, buona rùhinttt attrezzi e macchine,· lieve diminuziOne ricerca sementi elette. Si chiede mag· giore age volazione credito>>. ·

Da Matera, il direttore Puglisi: «Impiego fertilizzanti .soddiifacen/e, Decuplicato l'impiego .semmli e/elle».

Da Potenza, il direttore· Bandini : « Ritiemi superficie semina e consumo concimi non inferiori anno pas.sato ».

Da Messina, il direttore Drago : «Preparazione semina procede alttcremmle. Uio mezzi tewici inferiore anno 1926 >>.

D a Palermo, il direttore Sirena: «Piogge 11llima decade Jellembre dopo lungbiisimo periodo Iiccità consentono inizio lavori' ;emiw. Prmotazioni acquiito concimi chimici e mezzi te.wici procedono l entamente per deftcenzt:: di mezzi>>.

Da Benevento, i1 direttore Vatteroni: « Confflmo concimi chimici di poco infcriMe anno scorso e dtnnentala importdtione sementi e/elle e prevedesi maggiore impiego seminatrici ».

Da Cuneo, il direttore Remontini: «Agricoltori provincid {id11ciosi. Le seminagio ni sono normali. L' impiego dei concimi chimici ; · Ilazionario . E. aflmentato l'Il! O di aratri Perfezionati, di uminatrici e di tementi elette» .

Da Alessandria, il direttore Zanoni : «Maggiore impiego di umenti elette, minore impiego ' di ferti/iz. zanli ».

36
OMNIA
OPERA
DI BENITO MUSSOLINI

Da Aosta, .il direttore Bertela : «Aum ento nell'impiego di macchine rnionali. Prenotazione co n cimi superiori 1926 Le umenti elett e esaurile ».

Da Savona : «Limitato a11menlo macchine. M ediocre uso concimi » .

Da Mantova, il direttore: <<Inform o confortevole ripresa acquisti concimi, umenti ed alt ri mezzi tecnici ».

Da Brescia, il direttore: «Informo f orle tidrtzioite nell'acq11isto concimi, semet1/Ì, att rezzi . Scano ricor.Jo al credito agrario».

Da Va.rese, il di rettore Rob.ndi : <<Prenotazioni t oncimi; sementi, seminatrici superiore alle previJÌ011i».

Da Como, il d irettore Fornaci : «lAvori proced ono bene. Sono state acquistate centocinquanta seminatrici e cinquecento quinlali di sementi elette. Impiego concimi chimici normale » .

Da Bergamo: «Lavori procedono regolarmente salvo qualche prenotazione ed acquisto concimi chimici e macchine».

Da Sondrio, il direttore:

« PrepardZione semine svolgesi regolarmente Jenza n oteMli di ff e· renze. anno paualo . RithieJta unl enti elette .in notevole aummto. Pre· notazione çoncimi normal e»

D a Bolzano: «Semine già avanzate Stagiou e propizia A11mento dell' impiego dei mezzi tecnici».

Da T rento, il di rettore. Busellot to:

«Operazioni jemine grano pieno svolgimento grazie fa vo revole de · corso stagione, che permette ottima preparazione Jm·eno. l mpiego . macL"hine mperiore Jln terzo anno pas.rato. L'uso concimi l eggermente ·wperiore. Minore invece impiego sementi elette,· in seg11iJo sano raccolto grani riprodolli localmente Credito agrario Venezia T ridentina esercizio agrario olio milioni e mezzo. Totale quindici milioni. Propaganda cnnti nua int ensa; seg11e lettera rapporto dettagliaJt; )).

Da Udine:

«ln questa provincia la preparazione dell e umine autmmali procede normalmn #rr (;li agricoltori cercano di n ell'importa·

DAL DISCORSO DELL'A SCENSIONE AGLI ACCORDI DH. LATERANO 37

zione deJJe umine e/elle, usando pouibilmente sementi riprodoJJe lo· ca/mente e da loro steni selezionate. Le pre11otazioni d i perfosjato presso la locale Fabbrica raggiungono al/ualmenle i due t erzi del ·conmmo autunnale 1926. B da prevederii che molti agricoltori .se ne provvedano all'ultimo momento ».

Da Verona:

« Cadute a/ome piogge dopo l'eccezionale periodo. di siccità i lavori di aratura sono statt intrapresi; in qun ta provincia, dalla melà di se/lem bre, con iodeVoliJsùna intensità, /anfo che la !Jiperficie sino ad ora ara/11 è notevolme11fe maggiore di _quella degli anni scorJi m·ata a pari dala. Le trattrici (compleJJivamente seicentocinquanta), tra le quali sono in confo rtevole aumento le tMzionali, lavorano ininterrouamente, i n ollime condizioni di terreno. Per - ronlro, lentamente si effettuano, da parte degh agrirolJori, prenotazioni di seme,lti di razze ele"lte, di semmti originarie e, pitì ancora, d i concimi rbimùi. Connmque esprimo il con vincimento rb e in definitiva, la concimazione chimica per ettaro si approssimerà come quantitativo a quella dello scorJo anno» .

Da Padova, il direttore De b-farz i:

« Preparazione terreni ostacolata qualche zona And(uilento siccitoiO. Stagione procede maniera soddiJfa cenle. Investimento fmmento stessa superficie scorso Nei mezzi tecnici prevedesi dimi!mzione quaranta per cento ed una fort e rilul/anza alla concimazione fosfatica » .

Da Treviso, il direttore ]ammoni:

« Semi11e fmmento conJimumo regolarmente meno baJJa provincia ca11sa ostinata ;iccità. Prevedesi semi na Jttperiore mmo uorso, prenotazioni sem enti e/elle soddisfacenti, seminat rici mnnento numero e molte richieste. Lamenlasi limitata richieJta concimi foJfatici. T ullavia ·pret' C· desi risveglio confortante».

Da Vicenza :

« Prevedesi sarà seminata a frumento superficie pressoché identica decorso anno. Prenotazioni mezzi temici di produzione finora circa metà del decorso. A ciò ha contribuit o la scarsità di mezzi disp onibili e l'avversa Jtttgione - Ora notasi certo rilveglio ar q11isto materie concimat e e semine elette ».·

Da Venezi a, il direttore Rizzo :

« ù wOri umina grano procedono regolarmente fav oriti Jtagione. Propaganda agraria segue attiva e intemificazioni prenotazioni concimi e mezzi tecnici produzione» .

Da Rovjgo, il direttore Bragato :·

«Semine frumento provincia Rovigo procedono alacremente con andamento stagionale favore voliuimo e razionalmente Oltre metà mper-

38 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLJNI

ficie destinata grano è g ià seminata. Varietà elette occupano t re quinti mperftcie toiaie. Impiego concimi metJ. quei/a auturmo ICor.so '> -

D a Gorizia:

«Risposta telegramma 1° ol!obre com11nìco semine grano procedono normalmeJIIe,' prevedeJi aumento JtJ perficie coltivata q11indici per cenlo.

L'IliO semi selezìomlli concimi, acquisto macchine, mercé al/i va propaganda in aume nto. Credito ag rario mfficenle fronteggiar e richieste >> .

Da Trieste, il direttore .Mariani :

« PreparaJÌt'i semina procedo11o regolarmente cmJ impiego- mezzi tecnici non inferiore anno panalo )).

T erminata. ltt le//!Ira, il Duce ba ripreso:

Ho citato il nome dei cattedratici, perché li ritengo impegnat i a dire il vero. [o premio j cittadini che mi dicono la verità a nche e soprattutto q uando è ingrata

La battag lia del g rano nOn si vince in un anno. Ma la possibilità di vincerla es iste. N essuno mette Ormai più in dubbio che è di aumentare il rendimento medio per ettaro. Bisogna che il grano diventi, dovunque è possibile, una coltura intensiva. Bisogna generalizzare i casi e le zone di alto rendimento unitario. Nella rivista Le Champagne dell'agosto 1927, s i ammette la possibilità di arrivare al reco,-d di cento quintali per ettaro. ì mia persuasione profonda che !"ag ricoltura italiana può ancora avanzare e di molto sulla strada della perfezione e dei" rend imento . [ premi che avrò fra poco il piacere c l'onore di distribuire sono la dimostrazione di quel che possa un'ag ricoltura che applica con e con intelligenza i ·prog ressi ed i ri trovati della scienza e d ella tecnica moderna.

Agricoltori italiani!

Questa prima mostra nazionale del grano è una rivelazione, è una so lenne testimon ianza. Il suo significato non è .soltanto d 'ordine economico ma d'ordine politico e morale. (O vaziom). Senza la collaborazione de lie dassi e la pace nei campi, realizzata e garantita dal regime fasci sta, i progressi dell'agricoltura sarebbero stati pi ù lenti e, fo rse, impossibili. (Ripet uti applaflli). Addito· alla riconoscenza della naz ione, . non 'solo i valorosi agricoltori che sto per premiare, ma tutti g li agricoltori d'ltalì:1 affratellati. in questa gara di elevazione e di conquista .

Questa vecchia te rra ital iana può dare il pane ai suoi figli di oggi e di domani, qu:1ndo g li uomini sappiano armonizzare in essa questi elementi: il sole, l'acqua, il lavoro e la scienza.

Prima di chiudere questo già troppo lungo discorso, voglio tributare i l mio ringraziamento ed il mio pl aUso ai membri del Comitato p er manente del g rano, agli organizzatori di questa riuscitissìma mostra,

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATER ANO 39

ai tecnici agricoli, ai cattedratici, alle Federazioni degli . agricoltori e dci sindacati, a tutti coloro che n ella teoria e nella pratica contribuiscono al prog resso dell'agricoltura italiana. Con convin2 ione ·sempre più decisa c irca l'imperiosa necessità d i una politica rivolt:i p revalen.' . temente e sistematicamente allo sviluppo dell'economia rurale della nazione, dichiaro, in nome del re, aperta la prima mostra del gràno. (Le parole del Duce, che sono Jtate seguite con religiosa aJJenzione e solloli neate da continue appro vazioni ed applausi, alla fine suscitano una manife.rtazione entwia.Jtica , Tuili applaudo no; da ogni parte si g rida con panione: <<Viva il Duce! V i va M t11soiini! >> e si odono pode_rosi «a/alà!» al JIIO indirizzo). *

22s• RI UNIONE DEL CONSIGLIO DEl MINISTRI **

Jl capo del Govemo, ministro per l' l nJem o, ha fatto al Co miglio la seguente esposizione mlfa siJuazione inte rna:

Dai primi di agosto, epoca dell'ultimo Consiglio dei ministri, ad oggi, la •vita all'interno della nazione si è svolta nella calma più assoluta.

L'esecuzione di Sacco e Vanzett i, ·avvenuta il 20 di agosto, non ebbe rip ercussioni di sorta in Italia. La vita del paese non fu m enomamcnte turba ta.

Cosl il d isag io di talune classi della popolazione, disagio che accompagna od ha accompagnato i':! tutti i paesi del mondo il r iassetto finanziario, non ha dato luogo a nessuna ma nifestazione interessa nte l'ordine pubblico. Le voci in contrario corse di quando in qua ndo all ' este ro, d iramate dalla stampa antifascista, sono cadute nel ridicolo di fronte alla testimonia nza di m ig l iaia e migliaia di stranieri _ ch e, specie i n q uesti ulti mi mesi, ha nno soggiornato in Ita lia

Anche l'attentato contro i due maggiori gerarchi del fascismo rave nnate, il console Muti ed il segretario federale Morigi, oggi fo rtunatamente entrambi in convalescenza, non ha provocato rappresaglie. Gli elementi più o meno sospetti , r astrellat i in quei giorni nell a pro-

* Jl capo del Governo ha proceduto quindi alla distribuzi one dei trenta· cinque premi ai vincitori del concorso per la ba ttag lia del grano ». (Da l/ Popolo d' llalia, N. 242 , 11 ottobre 19.27, XIV). ·

• .• Tenuta si il 17 ottobre 1927 (ore 10-13.45). {Da lJ Pop olo N. 248, 18 ottobre 1927, XIV)

40 OPERA OMNJA DI BENITO .MU SSOLIN(

vincia di Ravenna, sono stati· tutti rilasciat i, salvo una ventina, per i quali è stata accertata un'attività antifascista.

L'assassinio del console italiano a Parigi , conte Nardini, non hl dato Juogo al!" interno a .manifestazioni più o meno opportune. La na· zione ha dato un'altra prova della sua maturità contenendo il suo sdegno ed il suo dolore.

Dall'agosto ad oggi, due grosse questioni sono venute a soluzione. Le cause per vertenze circa la misura degli affitti urbani si può dire siano finite. Alla data 10 ottobre, risultavano presentat i in tutta Italia 346.375 ricorsi , dei quali giudicati o comunque sistemati erano 335.848. Ne restavano 10.5 27, che, forse, sono già tutti esauriti. la fatica fisica e dei pretori è stata veramente grande c ri1i piace di cinno\•arc loro il compiacimento del Governo e del ·popolo italiano.

Delicata si presentava anche ,la questione delle affittanze rurali. Il GOverno fascista non ha creduto utile leg iferare in q uesta materia, ed ha invece sollecitato l' istituzione di commiss ioni paritetiche provinciali, quasi ovunque presiedute · dal Prefetto. Queste commissioni h anno già compiUto un buon lavoro. Le vertenze sottoposte al loro esame sono 31.120; le risolte al 10 settembre erano già 9040. Bisogna nota re ch e molte commissioni sono stàte costituite in questi ultimissim i giorri. Scendendo ad un più particolareggiato esame della situazione, r isulta che in varie provincie, e precisamente in quelle di Bolzano, G enova, Imperia, Massa, Messina, Nuoro, Pescara, Pala, Reggio Calabria , Reggio Emilia, Spezia, Tararito, Trieste, Je commission i non sono state costituite perché non ce ne fu bisogno. Per lo stesso motivo, a lle commissioni costituite in varie altre provincie, o non è pervenuto a ncora alcun ricorso, come a Belluno, Gorizia, Lucca, Siracusa, Trapan i, Sa. vana, Fi re nze, o n e sono stati presentati in numero limitatissimo o quasi trascurabile, come ad Aosta (8), Arezzo (2), Avell ino ( 4), Benevento (16), Cagliari (7), Campobasso (12), Castrogiova nni (IO), Frosinone (1), G rosseto (16), Pisa (4), Pistoia (9), Salerno (20), Siena (t), Sondrio (1), Teramo (3), Terni (l}, Varese (21). Un nwnero cile· Vante di ricorsi invece risulta presentato specialmente nelle provincie di Brescia, con 3468; Brindisi, con Cremona, con 3006; Fer· rara, con 1262; Mantova, con 2659; Piacenza, con 1877; Potenza, con 12S6; Rovigo, con 1808; Venezia, con 1204; Verona, cott 1502. Il numero delle vcrtenze già composte è il seguente: Brescia, 557; Brindisi, 5 13; Cremona, 491 ; Ferrara, 577; Mantova, 1725; Piacenza, 877; Ro\·igo, 706; Venezia, 606.

I prefetti informano che il lavoro delle commiss ioni paritetiche p ro· segue regolarmente.

Considero questo problema, che turbava la. vita di ta lune piaghe

DAL DlSCORSO DELL.'ASCENSJQNE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 41

agricole, come risolto. Ciò si deve allo spirito collaborazionista: instaurato dal regime, all'oper·a dei prefetti, al buon volere ed al buon senso deJie parti. ·

Mentre veniva no risolti i due ponderosi problemi degli affitti urbani c delle affittanze rurali, sono state adottate le misure necessarie perché la disoccupazione non oltrepassi un certo limite. Di questi provvedimenti è già stata data notizia. Dopo il m io discorso ag li il ritmo dei lavori nelle campagne si è fortemente intensificato.

Frattanto il fascismo e la nazione si apprestano a celebfare il quinto anniversar io della marcia su Roma. La celebrazione sarà solenne, poiché coincide con Ja. fine del primo quinquennio del regime, ed avrà, come sempre, carattere politico-militare. Sa rà inoltre inaugurato un . plesso imponente di opere pubbliche.

Onde evitare che .i molti g iorni di feste civili e religiose portino ad una interruzione troppo lunga dcll 'atti.vità della nazione, ho stabilito che l'a nniversario della marcia su Roma ve nga celebrato domenica 30 ottobre e q uello della vittoria domenica 6 novembre.

Dopo la giornata del 6 novembre, è da considerarsi vietata, fino a nuovo ordine, ogni cerimonia, manifestaz ione, celebrazione, inaugurazione, anniversari, centenari g randi e nonché discorsi di qualsiasi calibro, perché le autorità non devono essere distratte dai loro doveri.

Si devono fare economie anche piccol e, soprattutto di tempo, e bisogna evitare il senso di sazietà a lle popolazioni. (Il Consiglio de1 miniJtri prende allo dr:l!a 1"elazione del capo del Governo).(+)

S11 proposta del capo del Govemo, primo ministro, sono deliberali:

1. - Uno schema di provvedimento concernente la raccolta di dati JlaJiJtici. Jttl!a produzione metall11rgica

2. - Uno schema di provved imento circa la servit;j spettante al Duomo d i Milano JIIÌ fondi p11bhlici e privati del j\fonte di Candoglia .

Infine dal ca"po del Go verno, minùtro d egli Affari Esteri, so,w so/loposti al Consiglio, che approva:

1. - Uno ichema di provvedimento concernente l'esecuzione per l'accordo relativo a questioni attinmli agli articoli 296, 297 del Jrallato di Venaglia, stipulato in Roma tra l'Italia e la Germania iJ 1° settembre 1927.

2. - Uno schema di provvedimento relativo all'eucuzione della convenzione commerciale Ira il Regno d 'Italia e la Repubblica di H aiti, firmala in Porto Principe il 3 gennaio 1927, 1Jonché dei/e note relative alla clausola della naz ione più f avorit'à, scambiata alla stessa data ( 3 gennaio 1927) fra il ministro d' Italia in Porto Principe ed . il mi· nùtro degli Affari Esteri della R epubblica di Haiti.

42 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLJNI

- Uno u hema di regio decreto relativo all'neruzione d el traitaio di conciliazioné e di regolamento giudiziario firmato in Roma tra il Regno d'Italia e la Repubblica del Cile il 24 f ebbraio 1927.

4. - Uno scbema di provvedimento per /'esewzione di dieci convenzioni concluJe fra I'!Jalia e I' AuJJria pel riparto, a norma de/J'articolo 275 del tra/Jato di pace di San Germano, degli !stillai aJJJtriacì di anicurazioni .JOciali

5. Uno uhema di regio decreto relativo all'euwzione della cotlvenzione Ira il Go ve mo italiano ed il Govemo di San i\·farino in materia di cacci.ì, firmala in Roma il 16 luglio 1926.

6. -"Uno Jcbema di provvedimento relativo alJ'esecuzione dei/e seguenti con venzioni internazionali di diritto marittimo, stip11late Ira l'Italia ed altri Stati:

a) convenzione internazionale per l'tmificaziotJe d i alcu ne regole concementi la limitazione della responsabilità di proprietdri di navi, firmata in Br11xelles il 2 5 ago sto 1924, con relativo prolo co//o di firma e proceuo verbale di firma;

b) con venzione inte mazio11tlle per l'unificazione di airune regole COli· cementi i pri vilegi e le ipotube marinime, firma/d in Bruxelles il IO aprile 1926 con relativo protocollo di firma;

c) convenzione internazionale per Fmzificazione di alcune tegole in materia di polizza di carico, firmata in Bmxelies il 2) dgosto 1924, con relativo protocollo di firmi e processo verbale di firma," ·

d) convenzione inlemaziofldle per l'unificazione di a/cline regole concernenti l'immunità delle navi di Stato, firmata in Bmxelles il 10 aprile 1926. '

7. - Uno schema di pro vvedimenlo relativo aJ/'esecuzione d ella convenzione per la n avigazione aerea ed al relaJitiO protoco/Jo a'gghmto, firmati in Berlino fra il Regno d'Italia ed il R eich ge rmanico il 20 maggio 1927.

8. - Uno schema di regio relativo all'esemzione delle · seguenti convenzioni intemazionali, stip11late in Parigi fra l'Italia ed altri Stdli il 24 aprile 1926:

a) conVenzione internazionale relativa alla circolazione automobilistica con gli annessi a, b, c, d,.

b) convenzione internazio11ale relativa dlla circolazione sJradale.

9. - Uno Jchema di provvedimento relativo all'eJeCJIZione cordo firmalo in Parigi fra l'Jta/;a e gli altri Stati il 16 luglio 1927, relativo al siero anJidifterico,

10. - Un.o schema di prOvvedimento concernente del protocollo fir mtlto in Roma fra i delegati italiani e i delegati svi zz eri il 24 uttembre 1927, per il regolamento di almne qnestioni re-

DAL DISCORSO DElL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATER ANO 43

lative a/J'interpretazione ed all'applicazione del trattato di (Omm ercio itala-svizzero d el 27 gennaio 1923, l'approvazione del/O scambio di note effettuato in Roma il 10 ottobre 1927, àrca le parli a!Ìauate di mauhine.

229" RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*

Su proposta del capo del Govemo, m inistro dell'Interno, il glia dei ministri ha prno le segJtenti deliberazioni: .

L - No rme per la costituzione delle Con!lllte municipali. lA legge, che ha este_so l'istit11to p odnt ari/e a /111/Ì i comuni del Regno, dtwa al Governo de l re la facoltà di Jlabilire le norme ed i iermini per la _f ormaziom delle Com ult e municipali, le quali, com'è n oto, vengono n ominate mediante Jeelta su teme d esi gnate dalle Auociazioni · coùumali ltgalmen te riconoJCiut e In nemzione d ella delega legiJ/ativa, è stttt o approvato uno schema di provvedimento in cui sono fissati i criterJ per la designazione dei conmitori per la composizione nmnerica della Consulla Jlessa, per la determiuazio1le della natura delle Associazioni CIIi compete la designazione per la valutazione d ella entùà d.egli i ulereSJi delle singole afliz,ità produllive operttnli nei comune. Viene altresì Jtabilito che la Comulla deb ba avere carattere pariteticO per quanto riguarda la rappreJenlaÌJza dei datori di lavoro e d ei la voratori, e che la concreta determ inazione, entro detti limiti, del mmuro dei rappruentanti !pettanti a ciascuna atJività, sia lasciata, data la dilficolllz delle varie situfiZioni locali, al prud eut e criterio discrezionale del prefello. Con questo p,·ovt;edimento, è reJa pouibile la concreta attuazio ne i nteg rale delta riform4 d e/J'àrdinamento comunale, anim rando la partecipazione delle corportttive ali'amministrazione degli interessi municipali, che fle ngono coJÌ definitivamente ttll'inconcludente astrallismo d elle amorfe rappresentanze del vecchio regim! , ·

2. - Si è app rovato uno Jehema di decreto contenent e modifiche aJ/'o,·dinamento della sanità pubblica, per render/o meglio adatto alle esigen;e del servizio, rafforzando la funzione . ispettiva specialmente -per quanto riguarda la profilassi delle malatti e infettive,

3. - li stato prorogato fino al 31 dicembre 1927 il termine stabilit o per Id emanazione del regolamentq relativo ai serviz1 di auistenza dei jdnciul/; illegiuimi abbandonali o esposti all'abbandono. ·

• · Tenutasi il 18 ottobre 1927 ( o re 10·13·30). (Da Il Popolo d' Italia, N 249, 19 ottobre 1927, XIV) :

44 OPERA OMNIA Dl BENITO MUSSOLINI

4. - In uguito alla revisione generale in corso det/e circoJCrizioni comunali, 1.1arie amministrazioni devono procedere alla dispema dal ser· vizio di impiegati e salariati per esuberanza di personale. Si è dispouo che a_/ personale licenziato dal servizio sia assicurdto un tralldmenJo di fdvore che IO esenti, per un biennio, dai limiti . di etJ richiesti per la partecipazione a pres;o amministrazioni comunali.

5. - E stato approvato un provvedimento che tra;jorina l'archi· vio provinciale di Cllserta, in seguito dll'avvenula soppreuione della provincia, in uzione dell'archivio di Stato di Napoli.

6. - Si è concessa al comune di Palermo una proroga del termine ·auegnatogli per provvedere ad un radicale riordinamento degli uffici e dei servizi, nonché alla dispensa del personale dipendente, ( +)

Il capo del Governo, ministro della Guerra, ha sonoposlo al Consiglio 4ei ministri, che ha dpprovato: .

Comma A. - Uno uhema di regio dec reto rig uardante la costiin Ente autonomo del GrUppo di artiglieria da costa dislocalo alla Maddalena.

Comma B. - Un o schema di provvedimento contenente norme ri· guardanti la cosliluzione ed il ftmzionamento della sezione magistrale di uherma.

Comma C. - U11o ubema di regio decreto che stabilisce la nuova circoscrizio11e militare /erri/oria/e del Regno.

Comma D. - Uno schema di provvedimento contenetJ/e nuo ve norme per J'"avtmzamento al grado di generale di Corpo d'Armala, per ottenere che, nell'inleresJe .della nazione, i gradi più elevati dell'Esercito siano conferiti so/ta1Jio d chi possegga le eccezionali qualità richieste per rirucirvi, Si sldbilisce che la nomina a gene rale di Corpo d' Ar· mata avvenga prescindendo dalla compilazione di qual!iasi quddro di avanumento, ·per decreto reale, Jentito il Consiglio dei m inistri, con l'osservanza di und procedura diretta. Ad assicurare effellivamente ai più meritevoli, compdrdtivamente l'alti ssimo grado ·per l'ap· plicazione di tale norma, con altra disposizione si provvede a concedere al ministro della Guerra la facoltJ di collocare a riposo annualmente tre gmerali di Divùio ne in soprannumero e fino ad un massimo di · nove. 1l inoltre approvdta dal Consiglio la uguente disposizion e (art icolo 2 dello schemd) ,.' l'avdnzamento per tutte le Armi e Corpi ji11o al grado di generdle di Divisione incluso, dvviene ad anzidnità ed a s'celta O uclmivamenle a uelta.

Comma E. - U n o schemd di testo unico delle l eggi sul mttlrimo· nio degli uffidali del regio Esercito, de./la regia M drina, de/Id regia A erona11tica e de/Id regia Guardia di Finanzd e sulla costituzione della reldtiva dote .

DAL DISCORSO
AGLI ACCORDI DEL LATERANO 45
DELL'ASCENSIONE
G; • XXITT.

Comma F. - Uno uhema di provvedimento rig11ardante i l pauaggio in urvizio permanente effettivo di ufficiali di complemento -i n Uf· vizio nelle Colonie, aJJraverso le .scuole d i recl11tam ento .

Comma G. - Uno schema di regio d ecret o circa /' esJemione del regio decreto 18 marzo 1923, numero 621, ai militari che parteciparono ad operazi oni nella Somalia setlentrionale.

Su proposta del cap o del Go vemo, ministro della Marina, sono deliberali dal Co miglio:

l. -Uno schema di regio decreto por/ante modifiche ai programmi di fisica e di esercitazioni di Jelegrd{ìa dei regi Istituti nautici.

- Un d iJegno di legge .mgli · /stil11ti privati,

3. - U no schema di provvedimento circa spese occorse per la squadra spagnola in I Mlia e per quella italiana in Spagna. ·

4 . - Uno schema di provvedimento circa indenniJà per perdiltt di vuliario in Ct1JO di sùzùtri mariJtimi.

5. - Uno schema di provvedimento circa l'esonero della provincia del Carnaro dalle spese per il mantenimento del regio Istituto nautico di Fitmu. ·

6.- Uno schema di provvedimento circa il personale non imegnante del regio htituto nautico di Cagliari.

Sempre 111 proposta del capo del Go vemo, ministro dell'Aeronautica, il Comiglio _ha deliberalo :

l. -Uno schema di regio decreto che i.Jtituisce la medaglia al valore aeronautico e la medaglia d'imprese 11ero nautiche.

2.- U no JChema di regio decreto concemente l'abolizion e dell' obbligo di allegare, a documentazione dei f ogli di viaggio speciali, JC onJrini modello ·194-b.

3 . - Uno schema di provvedimento che approva tma nuova convenzione relativa a/l'impùmto ed all'esercizio delltt l{nett aerea commerciale tra R oma,· Venezia, Vienna .

4. -- Uno uhema di regio decreto che app rova il regoltlmento per i servizi dei ::i veri, del vntiario e dei materiali di caurma per la regia A eronautica . ·

5 . - Uno schema di provvedimento inteso a prorogare il termine stabilito nel regio decreto legge 21 ap rile 1927 , numero 722, per la nomina a- Jotlotenente d i complemenlo d i sottrJ/Jiciali fomiti di speciali requisiti. (:+ )

46 OPERI\ OMNIA D I BENI TO MUSSOLINI

PER LA NAVIGAZIONE AEREA *

Signore! Signori !

n con una profonda gioia che io vi do il benvenuto a nome del. Governo e d el popolo italiano. Il congresso che inauguria!llO ogg i è il quarto congresso internazionale di navigazione aerea, ed è la prima volta che esso è tenuto a Roma.

Il primo ebbe luogo a Parigi nel 1921. Successivamente i congfessi ebbero luogo a Londra ed a Bruxelles. Il periodo di. .tempo trascOrso il primo e l'attuale congresso è brevissimo, ma i progressi realizzati nella navigaz ione aerea sono stati enormi . Oggi siete venuti d a. tutti i paesi del mondo, a Roma, per ripigliare le discussio ni interrotte, per affrontare i nuovi problemi, per constatare il camm ino fatto, insomma, pec segnare un'altra tappa.

Fra voi ci sono d egli ingegneri, degli inventori, de i piloti, degli scienziati che d edicano tutte le loro energie e la loro stessa vita alla causa trascinatrice della navigazione aerea. Io non divido affatto l'opinione di coloro che definiscono un'illusione le conquiste dell 'aria. Si tratta forse di un fenomeno tipico di misoneismo. Situazioni mentali idcntich'e- le troviamo sempre ad ogni epoca della storia. La stessa cosa avvenne quando il primo treno molte:> rudimentale fece Ja sua prima apparizione in Inghilterra.

Fatto innegabile è che la rete aerea ogni giorno accresce il suo at· trezzamento, le sue dista nze, il numero dei passeggeri e delle merci in tutti i paesi del mondo.

Io non intendo affatto di affermare che tutti i problemi sono risoluti Di questi ce ne saranno sempre. Problemi di finanza, di tecnica, di diritto, di scienza, di abilità p rofessio nale. :E. p rop rio per accomunare i risultati acquisiti, per coordinare gli sfo'rzi, per conoscerci meglio gli uni con g li altri che è sorta l'idea dei congressi internazionali di navigaz ione aerea. Molte sorprendenti cd eroiche gesta hanno dimostrato in questi ultimi tempi il grandioso sviluppo raggiunto dalla tecnica aeronautica, che ha saputo costruire dei motori possenti e perfetti, deg li ap-

* A Roma, in Campidogli(), nell' aula massima di pala:.r:z() Senatorio, l a mattina del 24 ottobre 1927, Mussolini inaugura H quarto mngresso internazionale di navigazione aerea I n ta le occasione, dopo il saluto dell' Urbe porto al convenuti dal principe Ludovico Potenziani-Sp:1da, il Presidente del Consiglio pronuncia in francese il discorso qui riportato (Da Il Popolo d'll.rHd, N 254, ottobre 1927, XIV)

DAL DI SCORSO DEL L'A SCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATE RANO 47

pareCchi solidi e dotati di un'autonomia che gli eterni scettici non ere· devano giammai raggiungibile. Io sono convinto che la conquista dell'aria avrà risultati più benefici pel p rog resso morale ed 'economico del mondo.

Con la certezza che i lavori del vostro congresso sa ra nno d i risultati pel progresso della navigazione aerea, io vi prego, signori congressisti, di gradire l'espressione della mia più cordiale simpatia. (l/ diJCorso di S. E. Muuolini è s/ato coronat o da rma entu.Iiastica manifestazione d a parte dei cong reuiJJ;).

PER L' INAUGURAZIONE DELLA N UOVA SEDE

DEL MINISTERO DELLE CORPORAZIONI*

D evo ·dirvi tre cose :

Prima: questa data è fa tidici.

Seconda : questa sede è degna.

Terza : i l vostro lavoro sarà per il regime e per l'Italia.

QUINTO ANNUALE DELLA MARCIA SU ROMA **

Ufficiali! Soldati! Marinai! Avieri! Camicie nere!

Voglio esprimervi il mio più alto compiacimento ed il mio elogio vivissimo per il modo superbo co l quale avete sfilato.

Avete l'aspetto di veterani.

H quinto annuale della rivoluzione fascista non poteva avere una celebrazione più degna e più solenne di questa adunata del popolo in armi, di questa adunata che vede riunite insieme, i n una atmosfera di ardente cameratismo, di incondiz iona ta solidarie tà, tutte l e FOrze Armate dello Stato. •Non potrebbe essere altrimenti poiché, se d iverse sono le

*A. Roma, il 28 ottobre 1927, verso l e 10, Mussolinì inaugura la nuoVa sede del ministe ro delle Corporazioni Al sa luto rivoltogli dal deputato _ Giuseppe Bottai, il Presidente del Consiglio risponde con le parole qui riportate, (Da 11 Popolo d'ltalit:, N. 258, 29 ottobre 1927, XIV).

** A Roma, a villa Glori, la mattiM del 30 ottobre 1927, in occasione del quinto anniversario della marcia su Ro ma, Mussolin.i passa in rivista t utte le forze del P.N.F. dell'Urbe e le rapp resentanze d i tutte le For:ze Armate dello Stato. la rivista, r itto su ll e staffe del suo cavallo, il Presidente del Consiglio pronuncia il discorso qui riportato. (Da li Popolc> N . 260, l n<Wembre 1927, XIV).

48 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

f unzioni, unica è la fede : l'amore di patria; unica è la volontà: fare grande il popolo italiano. (Applausi .urosda.ntt).

Siamo tutti dei rivendicatori della vittoria. Siamo tutti dei soldati che hanno g iurato f ede indef ettibile alla M aestà sacra del re (Vivi!· sime acclamaziom). Sianlo infine decisi a difendere a qualunque costo la nostra rivoluzione all ' interno c i diritti dell'Italia nel mondo. (O vazioni prolunga/e).

ì cominciato l'anno sesto; quale smentita ai ridicoli vociferatori che prevedevano che il nostro regime sarebbe stato effimero ! Abbiamo tutto iisecolo dina nzi a noi ed i nostri nemici, ormai dovunque dispersi, meritano appena la nostra pietà ed il nostro profondo disprezzo.

Camicie n ere !

Vi ho g ià d ato la parola d'ord ine: Durare. Con fedeltà, con disciplina, con dedizione assoluta. ·

Io non mi inganno se mi sento sicu ro dei vostri cuori e della vostra fede d i soldati della perfetta e sile nziosa obbedienza.

Att rave rso le nostre f atiche, i nostri sacri fici ed il nostro lavoro, ufficiali, soldati di Vittorio Veneto, marinai, avieri, camicie nere, faremo grande la nostra patria.

Camicie nere!

A chi questa Italia? (Tutta la massa imponente dei soldati, dei ma· dei legionari e d ei fasci.sti, rilpond e con un urlo f ormidabile: «A noi/)>).

PRELUDI DELLA MARCIA SU ROMA

Gli avversari del fascismo h anno pe r molto tempo tentato di negare il cara ttere d i rivoluzione agli avve nimenti che si svolsero alla fi ne d(.H'ottobre 1922, avaniando queste rag ioni. Primo, che non ci f u rono resistenze e quindi sang uinosi conflitti; secondo, che tutti i partiti anti- · fa scisti lasciarono libero il p asso, poiché - si aggiunge da questi commentatori in rrlalafede - il pericolo bolscevico era g ià scomparso sin dal 1920, quando Ja occupaziqne delle fabbriche fini nella bolla di sa. pone escogitata e soffiata da Giovan ni Giolitti. Non bis<?gna mai, davant i a queste esercitazion i mendaci , dirette a diminuire lo sforzo generoso e ·sa nguinoso delle camic ie nere, non bisogna mai stancars i di p re<isa re e d i ribadire i fatt i storici della rivoluzione fascista.

:g fal so ch e il pericolo bolscevico o sovve rsivo che dir si voglia , fosse g ià scomparso d all'orizzonte itali.ano, nell 'a nno in cui le camicie nere marciarono su Ro ma.

DAL DI SCORSO DE LL'ASCENS IONE AGLI ACCORDI DEL LAT ERANO 4 9

E vero, invece, che l'attività bolscevica fu intensissima in t utta Italia anche dopo la fallita occupazione d elle fabbriche.

B vero, invece, che nel novembre del 1921 , cioè un anno dopo la occupazione d ell e f abbriche, il bolscevismo romano rispose , con uno e 'con agguati sanguinosi, all'adunata camiCie nere.

11 vero, invece, che nell'agosto del 1922, cioè due anni dopo la occupazione delle fabbriche e soltanto t re mesi prima della marcia su Roma, il bolscevismo si considerava- così . poco liquidato, che tentava con Ja famigerata «Alleanza del lavoro )) di riprendere in pieno il dominio della situazione politica c fo rse il potere. Che nell'<( Alleanza del lavoro » ci fossero anche elementi socialisti non significa nu11a. Ilcarattere dell'« Alleanza del lavoro )) era antifascista e comunista, poichf i comunisti l'a'\'evano voluta, anzi impos ta. JJ suo obiettivo era ch iaro: il f ascismo attraverso un movimento di piazza, combinato con. una manov ra politica-parlame ntare. Sciopero generale da un lato, andata · di Filippo Turati, dall'altro, al Quirinale. La costituzione della <<Alleanza del lavoro», il segreto sul nome dei suoi dirige nti e sulla ubiquità della sua sede, dimostrano che lo sciopero generale dovevaal caso - tramutarsi io un movimento insurrezionale vero e proprio lo sciopero generale doveva essere il tentativo supremo per sbarra_re il cammino al fascismo. Ciò accadde, ripetiamolo sino alla monoton ia, no n nel ' 1 9 , ' 20 o ')l, ma nell'agosto, dico agosto del 1922. la verità è che la lotta sa nguinosa tra fascismo e antifascismo è durata dal 15 aprile delt91 9 e raggiunse il suo acme ai p;imi di agosto del1922: esattamente quattro anni. durante i quali la naz ione visse in ista to dì quasi universale guerra civile.

:E solo nell'ag'osto del 1922, dico 1922, che il duello tragico e para.dossale ad un tempo cessa d i essere combattuto in t re. Uno dei contendenti viene battuto e dominato. Con b. stroncatura dello sciopero generale d ell 'agosto 1922, il fascisnlo scri ve una delle pag ine più belle e più cruenti della sua storia; spezza l'ultimo conato d ci suoi avversari ; dimostra agli italiani che può sostituirsi al Governo e garantire la continuità nella vita deiia nazione.

Dall'agosto del 1922, sconfitta definitivamente l'« Alleanza del la-· varo » , cioè tutti i partiti antifascjsti, sulla scena della politica non restano che due forze: il Governo demo-liberale, l'org anizzazione armata del fascismo. · '

Con l'ag osto del 1922, cessa la lotta con -l'antifascismo sovversivo: Questo è ormai per terr:i Non si risoJieverà più. N on oserà più nulla, nemmeno nel1e giornate d i ottobre. Nemmeno nel 1.924 . I superstiti si d anno alla latitanza.

50 OPERA DI BENITO li.I USSOLINI

Nel p eriodo che va dal 28 al 3 1 ottobre, tutti i residui deil'esercito rosso appaiono semplicemente inesistenti. Uomini, g io rnali, organizzazioni, se.mbrano ancora sotto la legnata t erri bi le d ell'agosto. Non 6atano. Guarda no con rassegnata stupefa 2:ione al f atto compiuto. Non un ap pello. alle famose «masse». No n un grido. N o n un gesto. Dove sì sono na· scosti? II fascismo ri vedrà questi signori soltanto il 16 novembre, su i banchi della Camera, nella q uale essi costituiscono ancòra - ironia delle situazioni superate- u na maggioranza. Ma l'aula« sorda e g rig ia >> raccoglie una magg ioranza che tace, anche e soprattutto quando viene fr u· stata a sangue. Il vecchio gioco parlamentare a base di maggiora nze, corridoi, intrighi, ass.alti alla diligenza, ludi cartacei, è finito .

L'agosto del 1922 è un punto culminante nella storia contemporanea d'Italia. Scomparso il terzo contendente, è dall'agosto d el 1922 che si fa sempre più scrrato il duello f ra vecchia Italia e fascismo; è con l'agosto del 192 2 che comincia il periodo insurrezionale del fascismo che si conclude con la marcia su Roma. L'insurrezio ne d ura , quindi, esat· tamente tre mesi G li episod i salien ti di questa insurrezione sono noti e furono anche ricordati nel fascicolo scorso di questa rivista. Ti pica l'occupazione di Bo lzano e la occupazione - squisitamente rivo luzionaria - di Trento. Durante questo lungo periodo insurrezionale, i caduti fascisti furono numerosissimi. Le cronache della stroncatura dello sciopero generale, sono_ grondanti di giovane sa"ngue fascista. Vale seriamente h pena di rileggere i g iorna li. di quell'epoca. La necessità che questo periodo insurrezionale sbocchi nella conquista dd potere politico è aperta mente proclamata da M ussol ini , nei discorsi tenuti al Circolo Sciua, a levan to, a Udine. 1 tentativi di « combinazione » dell'ultima ora fallisconO. Anzi non sono presi sul serio che per g uadag nare il tempo necessario ad una prepa razione di a rmi meno rudi mentale. 1l moto degli eventi diven ta sempre più veloce .. D1l 24 ottobre, adunata d i Napoli , l'anima della na2: ione appare ·q uasi sospesa. Finalmente, il periodo insurrez ionale giunge al suo epilogo. Gli indug i sono t roncati dall'ultima manovra tentata dal Governo a sfo ndo patriottico, combattentistico. Bisogna impedi re che la cerimonia del 4 novembre giovi a prolungare l'agonia del reg ime , ormai condan nato. Il Fante ignoto non può essere profanato, sino a servire da alibi per il G overno. L' azione del 28 ottobre deve precedere la manovra p reparata per il 4 novembre. Non si può tardare più oltre. Muovendo all' assalto si fa crollare un Governo e un regime e si evita la p rofan azione premed itata de lla \•ittoria. la grande sa rà celeb rata d al trionfante fascismO. L' insurrezione, che durava da tre mes i, accelera po· tentemente il suo ritmo fra il 27 -28·29·30 ottobre. L'aziOne insurre:do· naie si sfe rra decisa sugl i obiettivi. Mentre le sì concent rano verso Roma, si a q uella che si può ch iariure l'occupazione tenito rial e

DAL DISCORSO DELL'ASCEN SIONE AGLI ACCORDI
L -.TER
51
DEL
ANO

generale della nazione. I fascisti armati prendono nelle loro mani tutti · i gangli vitali della nazione: ferrovie, poste, prefetture, caserme; alt ri edifici pubblici. La proclamazione dello stato d'assedio g iunge, quindi, quando sarebbe stato estremamente difficile e troppo sanguinoso l'effet- · tuarJo. Si è tentato di far credere che le forze ·rego lari ivrebbero_avuto facilmente ragione delle colonne fasciste. L'affermazione è campata puramente·in aria. A farne rilevare la inconsistenza c la tendcnziosità, basta r icordare chéi comandai:J.ti delle colonne erano valorosissimi e decoratissimi generali dell'esercito che avevano fatto tutta la guerra e che i componenti delle colonne erano nella maggioranza combattenti. No n erano folle amorfe di dimostranti che una scarica di fucili disperde; ma legioni lnquadrate, armate, guidate da gente di fegato, disposte al saccificio e già provate nella guerresca. Non sarà superfluo ricordare - anche per rendere omaggio alla memoria delle camicie nere cadute in quei giorni - che l'accelerato r itmo della insurrezione fu sanguinoso. Ci furono, nelle g iornate dal 28 al 31, decine di morti fa. scisti, molti di più di quelli che caddero per la conquista della Bastiglia, _conquista che da centocinquant'annì viene magnificata come una de lle più grandi giornate insurrezionali de lJa storia e che non l iberò i prigiOnieri politici, come viene volgarmente ripetuto, perché di prigionieri politici non ce n'erano e i prigionieri comuni erano quattro.

Con l'entrata delle camicie nere a Roma, il 31 ottobre, si chiudeva il periodo insurrezionale agosto-settembre-ottobre 1922. .

Come giustamente in altra parte di questo fascicolo il g enerale Sante Ceccherini, la pa rtenza immediata camicie nefe, dopo la quasi pu ramente simbolica occupazione di Roma, fu una cosa grande, non solo dal punto di vista logistico, ma dal punto di vista morale. Non ci fu quello che a ll' indomani di ogni vittoria g etta ombre sulla vittoria stessa: non bivacchi, o saccheggi, o violenze, o disordini. QUella giornata f u tutta pura, a rdeOte e ascetica, come la gioventù italiana, elle l'aveva voluta. Il · ciclo insurrezionale si chiudeva in modo supe1bo. A dovere compiuto, i legionari riguadagnavano le terfe da cui erano . partiti e nuJla.

Chiuso storicamente il periodo insurrezionale, cominciava il periodo della rivoluzione. Le basi e gli strume nti di _questa rivoluzione venivano · immediatamente create con il Gran Consiglio e con la Milizia. La frattura fra vecchio e nuovo regime veniva determinata , irreparabilmente .

Da allora, cioè da cinque anni, dura la rivoluzione. Clle di rivoluzione profonda si tratti nessuno più o sa mettere in dubbio. SostituZione di uom ini, trasformazione e creazione di istituti, cambiamento degli Spiriti e del clima morale del popolo, opere e leggi Il fatto che tutti i vecch i partiti- nessuno escluso: dal l iberal ismo all'anarchia . - siano a n t i·

52 OPERA OMNlh DI BENJ'TO MUSSOLINI ·

fascisti e formino la contro-rivoluzione, è la riprova-della formidabile innovazione che il fascismo ha portato nella vita italiana. Che di rÌvoluzione vera e grande si tratti lo dimostra il fatto, che in una affermazione almeno i vandea ni dell'antifascismo, i borbonici dell'antifascismo, gli emigrati delJ'antifascismo sono unanimi come risulta dalla loro letteratura: nel riconoscere cioè la impossibilità di un ritorno all'antico regime che il fascismo ha composto per sempre nella fossa. Il fascis mo per bocca dei suoi stessi nemici ha dun9ue compiuto 9ualche cosa di definitivo nella storia. Che di rivoluzione si tratti lo dimostra il fatto che pro o contro il fascismo si battaglia in tutti i paesi del mondo; che in molti paesi tendenze affini al fascismo affiorano e che il bolscevismo considera il fascismo come il suo più temibile nemi co. Ora tanto inte· resse non sarebbe sorto nel mondo, se il fascismo fosse un fe nomeno effimero, senza domani. Che di rivoluzione si tratti lo dimostra il fatto che il fascismo ha affrontato il' problema dello Stato moderno, del suo ca rattere· e delle sue funzioni. In questa creaz ione di un nuovo Stato , che è autoritario, ma non assolutista, gerarchico e organico - cioè aperto al popolo in ·tutte le sue classi e categorie e interessi - sta la grande originalità rivoluz ionaria del fa scismo e un insegnamento, forse, per tutto il mondo moderno, che oscilla fra l'autorità dello Stato e il prepotere dell'individuo; fra lo Stato e l'antistato. Anche la rivoluzione fascist a ha avuto come tutte le ri voluzioni un andamento drammatico, ma questo non basta a distinguerla . Il T ecrore non è la rivoluzione; è soltanto uno strumento necessario in una determinata fase della rivoluzione .

A cinque anni di d istanza, nessun fascista si iliude che il compi to sia finito o vicino a finire. Bisogna dirsi e dire che non avremo ma i un an no di riposo; che il 1928, anno VI, non sarà meno irto di difficoltà e di problemi deWanno V. Ma questo è bene perché ci tiene svegli e affina tutte le nostre capacità. Io constato che non ci è per· messo sostare. Accettiamo questa necessità, come il premio alla nostra fatica.

:MUSSOUN

I

Da Gerarchia, N. 10, ottobre 1927, V

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL 53

PROBLEMI DELL'AGRICOLTURA*

Signori!

Consentite prima di tutto che vi ring razi di avere accolto con una· nimità operosa l'idea di questo duplice importante convegno. Consentite c;he ringrazì anche l'Istituto internazionale di agricoltura e il suo presi· dente, Ia cui attività instancabile ci è ben nota. Resta all'Istihlto il merito di aver d ato effetto a quclla idea. Di aver cioè ordinato, animato tante . forze c· di averne foggiato questi due strume nti che potranno diventa re e - ne ho f ede - diventeranno due robuste leve della politica agraria internazionale. Da quali concetti mosse il Governo italiano nel consigliare l'Istituto ad effettuare la non fa cile impresa? Ecco quello che credo utile spiegarvi per concorrere in degna a celebrare la vostra radunanza odierna.

L' Istituto internazionale di agricoltura non è c non può essere u n elaboratore di scienza, né un semplice segna latore o, come dire, un megafonO dell'altrui scienza, né un perfezionatore di procedimenti tecnici. Esso ha una propria individualità distinta d a quella dei membri che lo formano, ha funzioni sue proprie.

Sento di poter affermare che l'Istituto è un organo di politica eco· nemica internazionale applicata alta agricoltura. Se g li Stati che lo compongono hanno voluto farne una istituzione ufficiale è manifesto ch e essi · hanno avuto di mira non il comOdo degli studiosi, né quello d ei m inisteri; non soltanto la registrazione e lo studio d ella fenomenica spettante alla agricoltura, né soltanto la stampa di alcune pubblicazioni. Cose tutte egregie, m a mezzi e non fini. Essi hanno avuto in mira un fine che assomma nella sua porta ta pratica t utti gl i a ltri di qualsiasi natura: il fine di protegge re nell'ambitO internazionale interessi comun i agli agricoltori, di migliora re le condizioni della grande fami g lia rurale . Di qui, le funzio ni altissime che l'Istituto compie di tutela degli interessi gen erali dell'agricoltura anche sotto le p iù modeste forme di raccolta e Segnalazione di dati tecnici ed economici.

• A Roma, nella sede dell"Jstituto internazionale d i agricoltura, il 7 novern· bre 1927, alle Mussolini presenzia la sduta inaugurale del Consiglio internazionale scientifico agrario e della Commissione internazionale permanente delle .associazioni agricole. Jn tale occasione, dopo il saluto porto agli inter· venuti dal commendator Giuseppe De. Michriis, presidente dell"Tstituto, il Presidente dd Consiglio p ronuncia il discorso qui riportato. (Da Il Popol o d' l !alia N. 266, 8 novembre 1927; XIV}.

54 OPERi\ OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

La composizione dei suoi organi di rettivi e in ispecie del Comitato permanente, è conseguenza e riprova di questo suo carattere universale, d i qUeste sue funzioni essenz ialmente formative. Difatti vi entra no come delegati dei Governi, non solo g li esperti di cose ag ra rie, ma anche persone di svariata attitudine ed esperienza nella vita civile c politica dci loro paesi; e, in gran parte, persone di form azione diplomatica. Ciò è necessario perché consente ai poteri responsabili dell' Istituto d i avere la visione e· la comprensione totale degli interessi degli Stati nell'atto che promuovono gli interessi e gli incrementi d ell'attività agraria.

D'altra parte, è evidente che un senso politico-economico d ell'agricoltura deve muovere dai dati tecnici stabiliti, appurati, coord inati della scienza; ed ora , per quanto si vogliano immaginare perfettissi mi i congegni tecnici deJI'Istituto , che pure h anno raggiunto uno sviluppo mirabile, non è pensabile che ess i ·possano da soli esau ri re in ampiezza e in profondità tutti i Campi d ello scibile agrario. Di <JUÌ la necessità di un solido organo tecnicamente ·potenzi atore dei cent ri d irettivi dell' Istituto.

Secondo punto. Il suddividcrsi e, d irei quasi , f rantwna rsi del lavoro scientifico in g enere, di quello in ispecie che ha per oggetto l'agricoltura c le discipline connesse, insieme a benefici manifesti, reca anche alcuni danni a cu i va posto riparo. Fra g li altri, una diss ipazione di forze derivante dall'intersecarsi e dal sovrapporsi delle competenze, d al dupl iòrsi continuo de.i compit i.

In questi ultimi tempi, abbiamo osservatO il crescere di tale incon· venicnte, massime ne ll'ordine delle cose agrarie. Si tratta d i una effer· vescenza di iniz iative, che per Io più tendono a tradursi in congressi e in conferenze, per poi cristalli zza rsi in commissioni più o me no perma · ncnti, più o meno colorate di tinte c mezze tinte ufficiali.

Il Consiglio internazion:dc scienti fico è uno sforzo poderoso di sintesi d el necessario e ferreo lavoro analitico della sc ienza; è, nella stesso tempo, col complesso apparecchio d elle s ue commissioni specia li, col· l'assoluta guarentigia d i competenza dei suo i membri e col raccoglimento e colla compostezza del suo severo im;estìgare, il miglior rimedio alla lamentata intempcranza associativa e rappresentativa d i oggigiorno.

E vengo alla Commissione internazionale dell'Associazione ag ricola: Voi sapete, signori rapp resentanti dell'Associazione, che l'idea di avervi nel seno dell'Ist ituto, collaboratori assidui e valenti, è un ' idea anteriore' perfino al sorgere dell'Istituto medesimo; un'idea che brillò d i luce ,vivida nelle p:trole del re d'Italia, àllorché, annunziando agli altri Stati il suo ge.neroso d ivisamento, disse che in questo reci nto avrebbero dovuto operare concord i le forze dei Governi e quelle libere degli agricolto ri. Dopo lunghe vicissitudi ni che tennero lo nta no <JUCsta vivid:\ li nfa d al tronco gagliardo, ecco le due forze riunirs i, in piena reciproca

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL l ATERANO 55

indipe ndenza g razie ad un f elice temperamento che permette a ciascuna di esse di approfitta re dell'al tra, senza menOmarla e senza menomarsi. Ecco, dunque, offerto alle ·rap presentanze autorizzate degli agricoltori di qualsiasi ordine prof essional e, il modo di far sentire direttamente la loro voce nell'òrbita d elle rappresentanze ufficiali dell'agricoltura. Ecco, du nque, offerto a lle Associazioni agrarie e alla loro Federazione, il modo di valersi delJ'esperienza tecnica dell 'Istituto e di considerarlo come centro di informazioni ai loro

A me sembra, dunque, che questi due organi consultivi congiunti agli organi dirigenti d ell'Istituto, attuirio la forma più vasta, più complessa e p iù agile, in pari di colJaborazione internazionale, la collaborazione della scienza con la pratica, degli organi ufficiali cogli or· gani l iberi dell'agricoltura. L'azione riforma ti-ice dei Governi non può che avvantaggiarsi di questa compiuta di forze ·nell'ambito internaziona le.

t evidente che questo armonico concerto di ·forze e di interessi attinenti alla agricoltura, un;1 temperie morale, propizia allo svolgimento pacifico d el lavoro produttivo e delle relazioni economiche fra g li Stati La ricostruzione economica d el mondo o avrà per cardine l'avvaloramento massimo delle energie terri ere o rurali, o si eSaurirà in vani pe r quanto apprezzabili tentativi.

Vi laScio, signori, al vostro lavoro di cu i avete già dato insign e saggio coi vostri rapporti da me ammirati. Un vasto compito si dispiega dinanzi a voi nei programmi d elle sezioni che _aspettano il vostro perspicace g iudizio.

D a lla geneti ca all' insegnamento ag ra rio; dal genio rurale alla COO· perazio ne; dalla si lvicoJtura agli ordiname'nti creditizi; dall'insieme dei campi e d egli alloggi rustici all a sta t istica e al disciplin amento scientifico d el lavoro agricolo, è tutta una mi rabile- b en congegn ata di quesit i precisi che si porgo no all 'acume del vostro intelletto esercitato 3:lle sott ili e se rene indagini del pensiero, è tutta la materia dei massimi problemi agrari che domanda le vostre cure sagaci.

Io \'edo con compiacimento come per alcune commissioni, il lavoro t rovi un addeiltelbto nell'opera precedente deiJ'[stituto. Cosi, ad esempio, le commissioni di genetica e di enologia vorranno certo tenere conto dei r isultati cospicui della Conferenza internazionale del g rano per escogitare le provvidenze prat ich e più atte a soddisfare i voti di quel consesso e per apparecchiare la conferenza futura. Così per il credito agrario, per i concimi chimici e per le altre importanti sezioni di Operoso Jaboratorio, che per molta parte, dunque, p rosegue un'opera già iniziata.

Ho finito . Nei diplomi di esperti che l'Istituto vi consegnerà in questi giorni, leggere te ]a formu la augurale del Senato consulto romano appli-

56 OPERA OMNIÀ DJ DENITO MUSSOLINI

DEL LATERANO 57

cata alla vostra proba e feconda fati ca Riprendo quelJa formula e dichiarandO aperti t· vost ri lavori, aug uro che ess i abbianò risultamenti fel ici per il bene degli Stati e p er la prosperità dei popoli (Le parole di S E Mussolini sono sta/e accolte da u na prolungata manifeJiazione "d; 1im· patia e da caloro1i applttuu).

81" RIUNIONE

DEL GRAN CONSIGUO DEL FASCISMO *

Erano preunti le U. EE Federzoni, Ciano, Fedele, Gluriati, Roero, Volpi, Suardo1 Grandi, Bollai; S . E. l'an. Turati, u"gretario generale d el Partito; i vicesegretari generali on Arpinati, Riai, Starace, commendat or Me/chiari; il commenda/or MarineJJi, segretario geilerale ammini· slrativo,· gli onorevoli Bla11c, M araviglia, ed il commenda/or M arghinotti, membri d el- Direllorio; l e LL. EE. De Bono, Bianchi1 ·Balboi iJ generale Bazan, capo di Maggiore della Milizia; gli onorevoli R oJsoni, Alfieri,- le LL. EE. senatori G entile e Corradini; il dottor p; M arzio, segretario generale dei Fasci all'e1tero; e l'on. B enni. F11ngeva da segretario l' on. Giunta.

Appena i niziata la Jeduia, S. E. il capo del Governo e Duce del fascismo ha dato la parola al segretario generale del PartiJo, che ha fallo una diffusa relazione ·JUIIa efficenza e sull'a!Jivìtà Jvolta dal Parlito nei vari campi e .111/J' opera delle varie organizzazioni d ipendtÙJti.

·Quindi ha parlato l'on. RJcci m ii'Opera nazionale avanguardie e balilla e 111i risultati raggiunti.

S. E. il g enerale Baun ha fatto la illustraz ione dell'efficenza de/Ja M;Jizia e dei vari cOmpiti che 10110 affidati alle camicie nere.

Sulla Jituazione d ei Fasci all'Estero, sul l oro 1pirilo e Jul/'o pera che svolgono ha ·riferito il projeJsor Di M aizìo.

Per ultimo, l' on. Alfieri, preJidenle dell'Ente della cooperazion e, ha dato notizie preciu Juti'efficenza del movimento cooperativo in Italia.

S. E. il capo del G overno e Duce del fa.rcismo ha, d opo ogni relàzione, riassunto le discunioni e le illuJtrazioni, rùerva ndo1i di fare una completa dùamina dell'opera 1volta dal Partito e da lle diverJe organizzazioni, e concreJando in un ordine d el giorno i l giudizio ed i voti del Gran Comiglio.

• Tenutasi a paJ8.u:o Chigi i l 7 novembre 1927 (ore 22 .2). (Da li Popolo d'Italia, N. 266, 8 novembre 1927, XIV).

DAL DISCORSO
DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI

s2• RIUNIONE DEL GRAN CONSIG LIO DEL FASCISMO •

Erano pres mti le LL. BE Fed erzoui, Ciano, Fedele, Be/Juzzo, G iu· riati, R occo, Volpi, Suardo, Grandi, Bo/fai,- S. E. l'on. Turati, ugrelario gmerale del Partito; i vicesegretari g enerali on. Arpinati1 ·an. Starace, on. Riui, commenda/or ]o,.felchio ri,· il commendator M(trinelli, .Jegrelario generale dmminiJt rativo; gli on. B lanc, Maraviglia, ed il commenda/or Mmghinotti, membri del Direi/o rio,' le LL. EE. Balbo e Bianchi; il gene.· rale Bazan, capo di Stato M aggiore della Milizùt; gli on. Rouoni e Alfie ri; i senatori Gentile e Corradi ni,' il . pro feuor Di .Marzio, segretario generrtle d ei Fasci all'estero; e /'on. Benni. Segretario l'on Giimla.

A condusione d elle l'e/azioni fatl e d a S. E. Augusto Turati, segre· lario general e del Partito, d all' an. Renato Ricci sulle av11nguardìe e balilla, dall'an. A lfieri su l movimento coop erativo, dal g enerale .sulla M.V.S.N ., dal dottor Cornelio di M arzio JIIÌ Fa.sri aJI'e.stero, .sono .state approvale le .seguenti dichiarazioni: .

Il Gran Con.siglio del fa.sci.smo, udiJa la chiara ed e.sauriente relazione del segretario. generale del P.N.F .sull'opera da lui .svolta e d al Direllorio nazionale compiuta, prende att o in primo luogo e con viva .soddi.sfazione della forza num erica d'el P N .F., rappresentata, in d ata 5. no vembre 1927, anno VI, da/Je cifre .seguenti: Fa.sci ma.schili1 i.scritJi J .029.576;

Fasti f emminili, i.scritle 76 346;

Gruppi giovanili femminili, iscriJte 19.321;

Piccole italiane. i.scriue 128 497 ; Gru ppi universitari, iJcrittì 8.854.

11 G ran Comiglio co nstata che :

a) la scelta dei dirigenti f alla dall'alto in con.seguenza delle nu ove .s/a/ularie del P.N.F. ha dato ollìmi ri.sultati;

b) l'opera di epurazione è stata falla con l'esclusione dal Par#to di circa duemila dirigenti, fra grandi e piccoli, e l'allontanamento di circa trentamila gregari piìi o meno indegni di militare n e/Je file del Littorio;

c) il Partito ha tenuto saldamente in pugno, dirigendole e contr ollandole, tu tte le A.s.sociazioni che ad e.sso 4deri.scono (ferro11ieri, profess ori , impiego, sport.J, pen.sionati, ecc.) .

• T ro utasi a pa lazzo C higi 1'8 novembre 1927 22·1). (Da Il Popolo J'llalia, N . 267, 9 novembre 1927, XIV).

58 OPERA OMNIA DI BEN ITO MUSSOLINI

Ci ò comlatalo, il Gran Cqmiglio, mentre approva pienamente .rvolta dal u gretario generale e dal Direttorio nazionale, tÙonferma le seguenti d ireJJive fondamentali per l'anno VI:

1. - I poJJi di comando e di re;ponsabilità d ebb0110 eJsere a/fidati a jaJCÌIJi di vecchia data e di Jicura fede.

2. - Le nuove iscrizioni continuano ad eJJere _ rigorosamente vietate

3. - Applicazione Jempre più JiJtematica dei criteri de/J'intran;igenza morale.

4. - Lotta contro il tentativo di affioramento, ;peJJo in maJchera di jaJCiJmo o filojaJCiJmo , d elle vecchie forze politiche o. mauoniche. ), - A zione in profondità in ogni per pe•fezionare, il Partito, allontanare gli itlJuj]icmti e gli op portuniJti, onde creare, allraverJO il proceuo elettivo ed educativo delle nuove generazioni, l'italiano dell'èra jaJCiJta,

I/ Gran Consiglio pre,Jde atto ed approva la relazione de/l'on. Ricci, dalla quale riJu/Ja i l progresso compiuto neJJ'organizzazione delle forze giovanili. Gli iJcrilli da q uarantamila sono sa/ili ad ottantamila. 11 Gra n Comiglio richiama l'attenzione dell'an. Ricci 111/Ja neceJJità di preparare politicdmente, spiriludlmente e moralmnue gli atJanguardisti alla vitd della M.V.S.N. e del Partito, nonché mila neceJJità di una oculaliuima JcelJa dei dirigenti provinciali, i quali debb ono pouedere ·i requisiti morali, politici, militari , nece.uarl per Fadempimenlo della loro difficile e d elica/a miuione.

Il Gran Comiglio ha auolJato con compiacimento la relazione del generale Bazan Julla Milizia ed ha preJo alto dei progreHi realizza/i ne/Nnqi,adramenlo, armamento, spirito militare della M V.S.N. ord ina- · ria e delle cinque fo•-mazioni Ipeciali. Sono già stati JtabiliJi i compiti di pace e· delineati quelli d i guerra.

JJ Gran Comiglio JÌ compiace dei riJ-ultati della M.V.S.N. nelle manovre divisionali, svolteJi ovunque in perfetto ;pirito di cameratismo con l'Eurcito; dei rùultati d ella Premilitare, che JÌ Ivolgerà nell'anno vm· tmo per tuJta la totalità della leva in ben quattromila località; e dei rùultati degli U.P.l ,

11 Grdn Comiglio richiama la norma fonda.menlale per cui tuili i militi, nesiuno eJduJo, debbono eJJere regolarmenle teuerati del Partito

Il Gran Consigli o tributa un plauso alle legioni convenute i n R oina il 30 ottobre e che ebbero l'alto onore di euere pauale in rauegna dal Duce.

li Gran Co miglio approva l'attività svolta dal dollor Cornelio Di M ar· zio per i FaJci all'estero

Il Gran Comiglio, udila la relazione d el/'on. Dù1o A lfieri, com/ala

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AG li ACCORDI DEL LATERANO 59

l'efficenza del movimento cooperativo fauista} efficenza documentata dalle uguenti cifre.

Nell'Ente nazionale della rooperazione si raccol gono: 3180 cooperalille di comumo, che diJtribuiscono all'annq merci per 9 25 . milioni di lire; 1276 cooperative di lavoro, che hanno eseguito lavori per il 1927 per "370 milioni di lire; 350 cooperative agricole, che coltivano. quaranlamila e/lari di terren o; 382 co(}perative edilizie1 che hanno -costruito 5100 appartamenti; 954 cooperative per la distribuzione gen eri occorrenti all'agricoltura, che vendon o 'per di lire; 90 cantine sociali, che producono cinquecentocinquantamila ettolitri -di . vino all'anno; 37 latterie sociali; 227società di mutuo soccorso; 600 muJue di aJJictmtzioni agrarie, rappresentanJi oltre seJtantamila soci ed 1111 capitale aJ.IÙurato di pi ù di un miliàrdo di lire; 237 caue rurali ed agrarie.

IJ Gran Consiglio approva i àiur1 direttivi uguiti dal/'on A l fieri e lo invita ad i ntensificare tut/e le f orme d i cooperazione, con speciale intereue alle cooperative di consumo, a ijuelle edilizie e a queJJe concernenJi (agrico/Jura.

Dopo l'approvazione delle dichiarazioni, ha preJo la parola S. E. ii capo del Governo e DÌ1ce del fascùmo, che ha fatto una completa disamina della Jituazione interna ed i nlernazionale. li Duce ha parlato per Ire ore.

La chì11J1.1ra dell'illuJtrazione è sJaJa salutata da un lungo e fr emente applauso di tuili i membri del Gran Comiglio .

83" RIUNIONE DEL GRAN CONSIGUO D EL FASCISMO*

Erano presenti le U EE. Federzoni, Ciano, Giuriaii, Rocco, Volpi, G randi, Bottai,' S . E. l'on. Turati, Jegrelario g e12erale del Partilo,· i vfcesegretari generali on. A rpinati, on. Starace, on Ricci; commenda/or Me/chiari; Marine/li, segretario generale amminist rativo,- gli on. Blanc e M araviglia ed il commenda/or Marghinotti, membri del Direttorio; le U. EE. Balbo e Bian chi; il ge nerale Bazan, capo di Stato Maggi ore della Milizia,- gli on. R ouoni e Alfieri,- le U. EE. i se- · natori Gentile e Corradini; il dottor Di M arzio, ugretario gene ra/e ' dei Fasci all'este ro; l'on. B enni e l'on. Giunta.

Il Gran Comiglio ha iniziato l'esame del t ema «lA scuola e il re-

• Tenutasi a palazzo Chigi il 9 novembre 1927 (ore 22·2). (Da Il Popol o d'Italia, N. 268, 10 n:ovembre 1927, Xl V).

60 OPERA DI BENITO MUSSOLINJ
·

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATER ANO 61 gime », lraJiando de/t'esame di Stato nonché d ella fascistizzazione della scuola e dell'educazione fiiica.

La discassiot1e sult'importantiJJimo tem a continuerà stasera p er quanto riguarda le scuole profeiJionali.

84' RIUNIONE

DEL GRAN CONSIGUO DEL FASCISMO*

Erano preJenli le LL. EE. Federzoni, Ciano, Fedele, Belluzzo, Giariati, Rocco, Volp i, S11ardo, Grandi, Bottai; S. E. l' on. Ttmtli, segretario generale del Partito; i vicesegreta ri gen erali on Arpinati, on. Starace, 011 Ricci, commendator M e/chiari; il commenda/or M arine/li, regretario_ generale amministrati vo; gli onorevoli Blanc e M araviglia ed il commendtilor M arghin otti, membri del D irettorio,' l e LL. BE. Balbo e Bianchi; il generttie Bazan, capo di Stato M aggiore della Milizia; gli on. RoJJoni e Alfieri; i Gentile e il d ollo r Di M arzio, segretario d ei Fasci all'estero, e l'o n. Benni. Segretario, l'on. Giunta.

Sono anche intervenuti, invitati alla i presidenti delle varie Confederazioni dei d atori di lavo ro: on. Biancardi, avvocato Bianchini, on. Buronzo, doJJor Cacciari, on. fAntini, on. Magrini, on. M archi.

A conclmione dell'am pia discussione svoltasi sulla situazione della scuola ed il regime, il Gra1J Consiglio htJ tmanimtJmente tJpp rovato la seguente dichiarazione :

<c a) li Gran Com iglio constata c'be in questi ultimi Jempi si è verificato un avviamento alla ftJscistizzazione della scuola, ma che .molto resta anco ra da fare;

<<b) l/ Gran Consiglio rì conferma che la riforma scolastica Gmtìle deve essere comiderata come u na d elle mìgliori e pùì fondamentali leggi del regime e che i m oi iiJultati, già eccellenti per quanto concerne l'insegnamento primario, son o soddi sfacenti per quanto riguardtJ l'insegnamento m edio e universitario;

<<c) Il Gran Consiglio afferma che l'ambi ente della scu ola è oggi, per dig nità di sJudiJ disciplina. e volontà di giovani, "infinitamente superiore all'ambiente scolastico tmJeriore al 1922 >>

• Tenutasi a palazzo Chigi il 10 novembre 1927 (ore 22-2.30). ( Da 11 Popolo d'Italia, N. 269, 11 novembre 1927, XIV).

7. XXIII,

Ciò precisato, il Gran Comiglio ritiene:

1 - Che si debba dare maggiore e più sistemaJiro sviluppo alla tducazione gùmh'o -sportiva dei g_iovani e che la scuola debba es.ure mena ancora a pii( direi/o contatto co" la vita in tutte l e sue di forza, di bellezza, di lavoro,

2. - Che non debbano e;sere a pportati ulteriormente -ritOcchi al/' e.rame di Stato.

3- - conseguentemwte-al crit erio unitario dello Stato f asci!ta, tu/le l e scuole, di qualsiasi specie, dipendenti dall'Economia nazionttle, debbotJo fare capo al ministero della Pubblica Istmzione, Comervanio le caratteristiche organizzazioni l ocali e profeSJionali e le forme di gestio1Je speciali ove vi si.:l?zo. ·

Il Gran Comig/io in vita i ministri ùtteressaii a prepari:re i provve· dimenti legiiiativi necessari per tradurre i n 1111 0 queste diretti ve.

11. Gran Consiglio ha 'preso ÙJ esame il problema della rappreJen· tanza nazionale ed è venuto nelle segmnti conclusioni:

l. - Ogni .sistema di rappresentanza flazion ale deve partire dalla situazione di f atto e.siJtenJe in llalia e cioè : annullamento di 111Jti i partiti politici avversi al fascismo; esistenza di un solo partito politico in fu'! zione di organo del regime; riconoscimento giuridico delle grandi organizzazim1i produttive ed economiche della .nazione, organizzazioni che sono la base sindacale·corporaliva dello Stato.

2. - La fascùtizzazione di quute organizzazioni sindacali; data la brevità del tempo trascorso dalltl loro istituzione ad oggi, tJOfJ con · unte di permetlere cbe si sosJiJuùcano in fumione politica tt/ partito del regime, assumendo da sole il compito della naziotttlfe , Si può concedel'e a loro di muovere soltanto m1 prit1zo pauo su qJteJta via

3. - Le grandi tredici orga11àzaz io 11i ecot1omiche, ·nelle q11ali si raccoglie lfltla la fnaJJa dei produ/lo ri e dei lavoratori italiaui, propon· gono tll Gran CousigJio una aliquottl di candidati che sarà stabilita.

4 - Il Gran Comiglio rivede questi candidati ed eventualmmle ne elimina, per assicurarsi che ognuno di ·essi sia di sicura fede fascista e abbia l'attitudine nùessaria a rappresentare, 11011 soltanto i determinati intereJJi delle categorie da cui proviene; ma gli intereui generali e superiori della nazione e del regime, in'teriu.si che non sono soltanto di natura uonomicd o contingente,

5. - Il Gran Comiglio completa co n altri elementi, in aliquota d,<l stabilirsi, la listtt dei candidati proposti delle grandi organiuazioni econMnùhe s;ndarali. A queJto punto, la li.!ta perde il cara/lere f ram· menlario delle sue origini, e, ricevendo il. crisma uniJario e totalitario del Ptlrtito, diventa la lista che il regime, h1 sede politica, presmta alla nazione.

62
OPERA OMNJA DI BENITO MUSSOLINI

6. - La liila, che preninde da/te .singol e categorie 'e 18 li vella nel· l'unico comune d en ominatore del Partito e che ignora le indicazioni t erritOriali, non può euere che nazionale, per çuj, in JuJto il terrùorio della nazione, form erà un solo collegio. .

7. - Il diritto di voto non sarà dato al ciJJadino indi/Jerenziale, secondo il vecchio sùtema del suffragio universale democratico, ma 1ol- . tanto a coloro che sulla base dei co;ifributi sindacali dim oJireranno di essere elementi auivi della vita della tJazione, nonché ad altre categorie che la legge sulla diuiplina giuridica dei contratti collettivi non ha cont emplato, ma .che pure sono t1tili alla collettività nazionale .

8 - La lista nazionale delJ'unico collegio !MZionale si volerà per simbolo.

9. - Verrà studiato il modo di d are una rappresentanza a que/Je organizzazioni, che, riconosciute di f atto, si muovono nell'orbita del re· gime.

10. - Il numero dei deplllati sarà ridono da 560 a 400.

11. -I compiti specifià dell'assem blea saranno precisati i n un secondo tempo

12. - Il Senato resta n ella sua composizione aJJtJale,. salvo alcune riforme che riguardano il suo fu nzionamento interno.

Con questo sistema, il Gran Co nsiglio ha evitato il pericolo di rica· dere n el vecthio .ristema d i rappresentanza puramente politica e sufJragistica ed il pericolo pot enziale di creare tma rappresentanza a base esclusiva di it11eressi, che avrebbero potuto spezzare J'uniJà economica, politica e spirituale .d el regime. del Partito concil ia la politica con l'economia Sfll piano degli intereui . superiori e generali del regime. Questo non esclud e che, col consolidamemo e col delle orgm2izzazionì sindacali, si pona arrivare, dopo l'esperienza della prossima l egislatura, ad tma forma tipica ed esclusiva di rappresenta nza nazionale corporativa fascista.

I n base a quanto Jopra, il G ran Comiglio d etermina che il guardasigilli rediga uno JCbema di disegno di legge sulla base delle JlleJpoJte direttive e lo p resenti al Gran Consiglio che si t errà nel meJe di gen -. naio deiJ!anno usto:

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 63

85• RIUNIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO*

Erano preuntì le LL. EE. Federzoni, Ciano, Fedele, Be/luzzo, Volpi, S1mrdo, Grandi, Bollai; S. E. l'on. T urati, ugrelario generale del Partito; i viceugretari generali an. Starace, on. Ricci, commenda/or Melchiari; il commenda/or Marin e/li, segretario generale amminùtrativo; g li onorevoli Blanc e Maraviglia ed il commenda/or Marghinotti, membri del DireiJorio.' le LL. EE. Balbo e Bianchi; il generale capo di Stato Maggiore della MiJizùt; gli on. Rouoni e Alfieri,' i .senatori e Corradini; il dotlor Di Marzio, segretario generale dei Fasci all'estero, e l'an. Bmni Segretario, l'an. Giunta.

Sono anche intervenuti, invita/i a/Ja ,-;unione, i presidenti delle _ varie Confederazioni: on. Biancardi, avvocato Bianchini, on. Buronzo1 dollor Caaiari, on. lAf!lini1 on. Magrini, on. Marchi.

S. E. Bottai, sottougretario alle Corporazioni, ha fatto uha completa e chiara relazione m tutta /'opera svolta dal ministero per quanto rigudrda l'inquadramento, la dei contributi .mpplelivi, il problema dei dirigenti, J'aJtivìtà delle Associazioni in maleria conlral/uale, il problem.a degli uffici di collocamento, l' azione economica delle Associazioni profeuionali, lo spirito corporativo delle organizzdzioni ed il problema del passaggio da/J'ordùJamento sindacale a quello corporativo LA relazione, interessante lui/o lo sviluppo dei f1tiOVO organismo, si conc/11de cOn la di alctmi capita/di, coi q11ali il capo d el Governo ha fatto inizùtre la discmsio1u. Ecco i capisaldi:'

l. - Neceuità di rendere pùì serrato, severo e decùivo wntrollo m.i dirigenti e p;,ì efficaci le Mnzioni

2. - N eceJJità di regolare ùz modo uniforme il problema dei consuppletivi

3. - Necessità di regolare c011 contratti colleJJivi i rapporti di mezzadria, di colonia e di affittanza.

4. - Necessità di emanare le 110rme per i contratti collettivi.

J. - Necessità di emanare le norme mila giurisdizione dei rapporti individuali di lavoro;

6 . - Necessità di rendere pitì agile, spedilo e modato il sislem a di stipulazione dei ·contnmi. ·

• Tenutasi a palazzo Chigi 1'11 novembre 1927 (ore 22-0.43) (Da 1/ Popolo d' Italia, N. 270, 1Z novembre 1927, XIV).

64 OPERA OMNIA Dl BENITO MUSSOLINI

7. - NeceJJità di risolvere il problema del colloCtJmenlo

8. - N eceuità di perfezionttre l'iniziativa di azione economica delle Auociazioni.

9. - NeaJJìtà di adeguare l'ordinamento sindacale allo svolgimento de/Fordinamento corporativo secondo il procedimento più comano ttlla reale siJuazio11e "delle categorie

10, -Necessità di coordinare le funzioni statali che concorrono alla dùciplùz'a della produzione e del lavoro

Alla discuuione ml controllo VfrJO i dirigenti hanno partecipato il segretttrio gen erttle d el Partito, S. E. Bottai ed i dirigenti delle Con federazioni.

LA discu.uione si è cond11st1 con la neceuità di imemificttre l'azione di propaganda e di educttzio11e, dei doveri e delle reJponsabilità,.tenendo nel giusto valore gli interessi ddltt nttzione, che debbono sempre predominare m quelli d elle daui.

Per quanto riguardtt la regolamentazione dei contributi suppletlvi, dopo dismuione, si è deciso che negli statuti. d elle diverse Confederazioni verrà fùsato tm limite preciso ed in superabile.

lA discrmione Jttgli altri otto commi verrà contùma/a nella seduta di lunedì.

86' RIUNIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO*

Erano presenti le LL. Eb' Federzoni, Ciano, Fedele, B elluzzo, V olpi, Grandi, B ollai e Tu rati, segretario generale del Partito; i generali Ricci, Starace, commenda/or Melcbiori; il commendator Ma ri· nel/;, segretario gli onorevoli Blanc e Maraviglitt ed il com menda/or Marghinotti, membri del Direttorio; S. E. Balbo; i l gene· rale Bazan, capo q; Stato ,Maggiore d ella Milizia; l'o n, Rossoni,· i unatori Gentile e Corradini,· il dottor Di Marzio, segretario dei Faui all'estero; l'on. B enni.

Sono inlervenrtJi anche, invitati alla riunionc, i presidenti delle 11arie Confederazioni: on. Biancardi, avvocato Bianchini, on, Buronzo, d ottor Cacciari, 011 L :mtini, on. Magrini; on Marchi.

Appena iniziata la seduta, il segretario generale del Partito ba"rivolto al Duce, a nome dei membri del Gran Consiglio e di tutte le camicie

* Tenutasi a palazzo Chigi i l 14 novembre 1927 (ore 22.'1). (Da Il Popolo d'Ira/id, N . 272, 15 novembre 1927, XI V),

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 65

11ere d'/Jalia, l'augurio più fervido per l'anniversario della iondazione del «Popolo d'Italia», che fu i/ vangelo delfa vigilia ed il fogLio d'ordini per tu/le le sante ballaglie, sentendo che tale augurio per le fortun e del foglio primogenito si confonde con l'auspicio delle f ortune d ella patria e del trionfo del fascismo.

Si è qtrindi iniziata !ti dùmssione stti utte commi d ella relaziOne di S. E. Bottai sull'ordinamento corporativo. ·

lA dùamind di ogni comma è stata intereJJante e diflrHa e vi hanno partecipato il segretario generale del Partito, il ministro Be//uzzo, i presidenti delle Confederazioni e l'o norevole Starace.

S. E. il capo dd. Governo htt ritwunto la diimssione su ognuno dei commi, rinviando alla seduta di queJ/a ura /a. ielfura e la votazione Ju!le dichiarazioni. · ·

87" RIUNIONE DEL GRAN CONSI GLIO DEL FASCISMO*

Erano prnenti le U. EE. Federzoni, Beliuzzo, Volpi, Ciano, Fedele, Grandi, B ollai; S. E. Turati, · Jegretario generale dei Partito; i viceJegre· lari generali, onorevoli Ricci, Starace e commenda/or Melchiori; il commenda/or Marine/li, ugretario amminiltrativo; gli onorevoli B/anc, M aravig/ia e commendator Marghinolli, membri del Direttorio,- S. E. il generale Bazan, capo di Stato .Maggiore della Milizia; S. E. Ba/bo; .l'on . RoJJoni; le LL. EE., Jenatori Gentile e Corradini; il dottor Di Marzio, Jegrelario genera/t; dei f aJCi all'eJtero," l'on. Benni,- l'on. Alfie ri e l'on Giunta,

Erano iulervemtti anche, invitati, i prnidenti del!e varie Confederazioni: on. Biancardi, avvocato_ Bitmchini, on. Buronzo , dottor Cacciari, on. Lantùii, on. M agrini, on. Marchi.

Il c;ran Comiglio, a conclusione delle precedenti diJcuJJioni, prendendo atto dei rimltati completi 1indaca/e e delle prime di carattere corporativo, che già rivelano la potenza del JÙJema imtaurato dal fa.rcismo, appro va la relazione di S. E. Bottai e riafferma la neceSJità:

1.- Che le Auociazioni intemifichino la·loro opera di auistenza, di ùtruzione e di educazione nazionale e morale secondo le precise prncrizioni della legge.

• Tenutasi a palazzo Chigi ·il n novembre 1927 (ore 21-0.30). TI Popolo d'llizlia, N. 273, 16 novembre 1927, XJV).

66 • OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

2. - Che siano regolati entro limiti pruhi e taSJativi per tutle le Auociazioni i contributi non obbligatori.

3. - Che il controllo dei dirigenti sia eurcitato con criterJ umprt più rigidi t selellivi.

4. - Che il diritto di a.ssociazione non sia disgiunto dal diriJJo di accedere agli organiJmi direttiri o di rappresentanza delle Associazioni.

5. -Che i rapporti di mezzadria, di colonia e di piccola affittanza ai coltivatori dire/li siano disciplinati da capitolati generali _con f orza obbligatoria da stipula, rsi fra le ttue ASiociazioni interenale, particolare riguardo alle tradizioni, alle comuetudini ed alle economie delle v11rie regioni.

6. - Che i rapporti di lavoro per gli impiegati delle industrie siano disciplinati con contraili co/Jettivi.

, 7. -Che, rac roglimdo i dati de//'esperienz11, si detùminino orgaflicamellte l e norme per la stip11lazione, il deposito e la dei contratti collettivi

8. - Ch e sùmo al pùì pruto emanate le norme per la giurisdizione dei rapporli individuali di lavoro.

9. __:_ Che nella stipulazion e d ei contratti collettivi si ugua un metodo pùì aderente alle esigem:e locali e di categoria.

IO. - Che si prosegua 11opera intrapresa con i comitati provinciali interiindacali, ricono.Jcendone la j11nzione corporativa ed accogliendone come validi gli accordi, salvo la ratifica al minùtero delle Corporazioni.

II. - Che, in ba.se ai concetti espoJti nei paragrafi 22 e 23 della Carta del La·voro, il ministero delle Corporazioni e quelto deti'Economia nazionale procedano alla emanazione delle· norme per la costituzione degli uffici di collocamento per i prestatori d'opera ed al loro cont rollo attraverso la q uarta Sezione d ei Comigli d ell'economia, secondo l e seguenti direllive f ondamentali:

a) Gli uffici di collocamento .sono a base pari/etica, con sed e preu o i sindacati dei lavoratori;

b) I .collocatori sono scelti fra i dirige nli sindacali dei lavorato ri1 con il gradimento e la ratifica del comitato pari/etico;

c) Il comilt1/o paritetico si riunisce sotto la presidenza del segreftUÌ'! dei Fa.sèio lo cale,·

d) La quarta sezione del Consiglio delt'eco1Jomia, presied uta da ' un delegato del minist ero delle Corporazioni, sarti composta dall'ispettore dell'industria e del la voro, dal direttore degli Istit uti di previdenza sociale, dai rt:ppresentanti (in rapporto paritario) delle organiZZttZioni sindacali d"ei datori di lavoro e dei lavoratori, dal pro vveditore delle opere pubbliche o da 1111 funzionario dt: lui delegato p er le protJincie solto ltt giurisdizione dei provveditorati e, nelle altre provincie, dall'ingegnere

DAL DI SCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 67

capo del Genio Civile. EJJa nominerà nel mo, uno rm delegato provinciale per il controllo degli uffici l ocali e di ogni categoria,-

e) L'awmzione dei per il lramrte degli uffici è obbligatoria, ma ha lib era ;celta dtt parte dei d(Jtori di lavoro Jllg!i elenchi dei dùoccupati;

f) Resta eliminata ogni forma di mediazione, nell'asmnztone al lavoro, p er tutti i mestieri e per tutte le profeJJioni.

12.- Che il criterio deli'imponibile della mano d'opera ;ia abolito nei contraJti di lavoro, tenendo conto delle esigenze delta mano d'opera e della pouibilità dell'economia agricola delle varie provincie.

13. - Che le A.uociaziat1i dei dato ri di lavoro, non limitando la loro attività alla stiprdazione dei contratti collettivi, prendano ump re maggiori confalli per lo sviluppo della loro in ordine alla politica dei prezzi e dei costi seco11do l e direuive del G overno.

14. - Che si apprestino gli s/udi ed i provvedimenli necenari per adeguare l'ordinamento sindacale allo svolgime11to de/l'ordinamenlo corporativo.

15. - Che si coordinino umpre pù>, secondo le esigenze tmitarie consacrate dal/a Carta del Lavoro, le funzioni e le iniziative statali che concorrono alla disciplina della prod11zione e del lavoro.

ss• RIUNIONE

DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO*

Erano presenti le LL. EE. Federzoni, Belluzzo, Volpi, Cian o, Fedele, Grandi, Balbo, Suardo, Botttli/ S J;. Augusto Turati, segretario g enerale del Partito Nazionale Fascista; il vicesegretario Starace; l'an. Ricci; il commenda/or M e/chiari; il commendator Marine/li, segretario gene rale amministrativo; l'an. Blanc, l'an. Maraviglia ed ii. commenda/Or Marghinol ti, membri del Direttorio,· il ge,l erale Bazan, capo di Stato Maggiore della Milizia; /'o,I. Roswni." i senatori Gentile e Corradini; il dollor DJ Marzio, segretario generale dei fasci all'estero; l'an. Benni; l'an. Alfieri e l'on, Giunta. Vi assisleva, invitato, l'an. Amicucci.

Appena iniziata la seduta, S. E. il capo del Governo e Duce del fascismo ha faJJo un compleJo esame della situazione giornalistica in rappor/o alla funzione di regime ed ai compiti del Partito. Ha quindi dato la parola all'an. Amicucci, segretario del Sindacato nazionale giornalisti,

• Te!nutasi a palazzo Chig i il 16 novembre 1927 (ore 22-0.30). (Da I l Popolo tflhllia, N, 274, 17 novembre 1927, XIV).

68 OPERA OMNIA DJ BENITO MUSSOLINJ

DEL LAT ERANO 69 che ha riferito dilfruam ente srd lavoro di inquadrame,ìto compiuto e sull'opportunità di valorizzazionc d ei giornalisti f auisti. S11/ problema ha poi riferito il ugrelario generale del Partit o A conclusione d ell'esam e, è stata approvata la seguente dichiarazione:

«Il- Gran Comiglio, -esaminato ii problema della stampa ù1 zione di regime di Partito, saluta e plaude ai giornalisti ed ai g iornali che, in perjelta continuità di spirito, dall'inter vent o alla vittoria e d all'ora di riscoua a quella attuale, seppero u rvire con fedeltà e sacrificio l'idea,' riafferma ' l a funzione edm:ativa della stampa e la neceuità ch e eua sia permeata e modellata dallo spirito fasciita, pur con l e necessarie ed opportune differenziazioni," riconoJtendo la necessità che il -regi/n e poua contare ù uondizionatamente sui pitì importanti organi gi ornalistici, affida al seg retario generale del Partito l' esame del problema, f ermo restando il concei/o che i posti di direzione e di comando d evono essere affidati a camicie nere fedelissime».

L'AZIONE DELL'ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI *

Vi ringrazio, signor presidente, delle importanti cose delle quali avete voluto informarm i. Rammento che. in questo luogo stesso, quatt rÒ anni or sono, fui presente ad una cerimonia semplice e solenne, per la posa della prima piet ra di quest'edificio. Constato che esso è stato portato a compi mento come lo avevo immagi nato e desiderato: dignitoso e maestoso .

.n g iusto ed è bene che le sedi degli organi d ello Stato e degli enti che rappresentano funziorii· direttive nella vita de l paese ·sorgano m aestose e degne d ella rinnovata dignità della naz ione. Esprimo duo"q ue il mio schietto raJiegramento a voi , signor p residente, ed a voi, sig nori consiglieri, all'architetto cd agli artisti, scultori c pittori che questo palagio h anno nobi lmente decorato.

E vengo alla seconda parte del vostro saluto. Avete d etto che io mi interesso de lle sorti di questo Istituto, Siete nel vero. Aggiungo che me ne interesso g iornalmente, non solo perché l'azione dell' Istituto è di

' A Roma, la mattina del 24 -novembre .1927, Mussolini visita la nuova sede dell'Istituto nazionale delle assicurazioni . . Al saluto rive>ltogli dal deputato Salvatore G atti, pcesidente d ell' Istituto, il Presidente del Coosiglie> r isponde con i l discorso qui riportatO. (Da Il Popolo d'Italia, N 28 1, n novembre 1927, XIV), . . .

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE
AGLI ACCORDI

g rande ausi lio all 'economia generale e perché esso re nde segnalati serviU alla pubblica fina nza (e se fosse solo questo non ·sarebbe poca cosa); ma anche pe rché i r isultati della sua attività sono l'espressione sintetica della situazione del paese. ·

L'opera che voi avete esplicata è stata notevole, e prevedo un u lteriore svilUppo della potenza dell' Istituto, perché, superato il saturnale cartaceo dell' inflazione, il paese si dedicherà con particolare vigore al risparmio e alla previdenza.

Sono anche soddisfatto dell'azione che Sviluppa all'estero, dove vivono vaste masse di italiani che negli ultimi tempi si sono note_ volmente riavvicinati aJia madrepatria, se pure ne . fossero stati dimenticati in tempi di umiliazioni, e vi invito a proseguire su questa via.

Sono certo, signor presidente, che voi raccoglierete· ancora maggiori risultati da lla vostra f atica.

Vi ringrazio per quc!Io che avete fatto e per quello ch e s icuramente fare te. (Le parole d el capo del Governo hanno !NJCilalo il pitì vivo entusiaJmo).

RILIEVI DEMOGRAFICI

ILLUSION I E CIFRE

Il Corriere della Sera ha dedicato un capocronaca alla situaz ione demografica della città di 1-filano. Siamo nella necessità di correggere taluni dati inesatti e soprattutto abbiamo il doVere di sfrondare il troppo roseo ottimismo demog rafico di cui dà prova il confratello di via Solferino. Per quanto conce rne la popolazione de lle maggiori città italiane, non è vero che Mila no sia la più popolosa.

Alcuni giorni fa un comunicato ufficia le cosi precisava la popola zione di queste città in cifre ·tonde; Napoli 940.000

Ma lo stesso comunicato ufficiale aggiungeva che la ·popolazione d i Napoli, Mila no, Genova era aumentata - soprattutto - in grazia alle aggregazioni d e i comuni limitrofi e cioè:

N apoli 107 000 abitanti agg regati di undici comuni

M ilano 120.000 abitanti agg regati di undici comuni

Genova 2)0: 000 abitanti aggregati di diciannove comuni

70 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
Roma
Milano 9 16.000
850.000 Genova 6 15.000 Torino 545.000

Ristabilita la indispensabile esattezza delle cifre, risulta che la città più popolosa d'Italia, per virtù p ropria (altissimo coefficente di nata lità) e per immigrazione, è Roma.

Questo precisato, vogliamo aggiungere ancora che non condividiamo quella specie di entusiasmo un po' provincialetto del Corriere in vista del milione d'abitanti che avrà - fra qualche anno - Milano. .

Non è vero. che Milano segua l'andamento demografico del resto d'ItaJia.

Se così fosse, l'Italia Sarebbe in condizioni infinitamente peggiori della Francia!

Se il Corriere della Sera yuole informare sul serio ·i sUoi lettori è non lusingarli, d eve avere il coraggio di dire che il tasso di natalità milanese è disceso dal trentacinque. per mille al tre dici per mille, di modo che Milano cond ivide, con Berlino e Stoccolma, il poco confortevole primato della più bassa natalità in tutta Europa. La diminuzione delle na·scìte non è soltanto «sensibile», come è costretto a d affe rmare, con u n mediocre eu fem ismo, il Co rriere: è semplicemente disastrosa.

L'aumento della popolazione milanese, in base al supero delle nascite, perché questo è il vero aumento, mentre l'immigrazione non è che uno spostament!l di popolazione, è ii1. queste cifre, la cui meschinità ci dispensa da altri più amari commenti. Si tratta di un raffronto d ei primi otto mesi deg li anni 1925, 1926, 1927:

Primi otto m esi 1925 supero delle nascitè

1927

Aggiungendo le nascite degli altri qu:tttro mesi, si possono au mentare queste cifre di un te rzo, e aHora si constata che in tre anni la ve ra popolazione di Milano h a avuto un aumento che non arriva, pur Ja r. gh eggiando cifre, a cinquemila abitanti, dicon·si ci nquemila ahi· tanti! II che significa che la popolazione dì .Milano è praticamente d imi· nuita! Se non èi fossero gli immigrati, ci vorrebbero ben venti anni pe• arrivare al traguardo d el famoso milioile! Ma gli immigrati continueranno col ritmo di questi ultimi anni di inflazione? B lecito dubitarne. pro· prio di ieri la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto legge per il controllo sulla creazione di nuove industrie nelle c ittà di popolaz ione superiore ai centomila abitanti!

•••

Ricordiamo il discorso dell·Ascensione, che in questa materia fu ve ramente una frustata che l a nazione - illusa! - non si attendeva ; ma

DAL D[SCORSO DELL'ASCENSIONE AG LI ACCORDI DEL LATERANO 71
880
1336
893 1926
!f

che era invece una sacrosanta improrogabile necessità, Sarebbe ben triste il giorno in Cui a M ilano, come già avviene in alt re cont rade del mondo, dovesse echeggiare l'angoscioso grido: Pirì bare che w/le!

Da Il Popolo d' ltali.:t, N • 29 novembre 1927 (r).

COMUNICAZION I DEL CAPO DEL GOVERNO *

Mi onoro di annunciare alla Camera che Sua Maestà il re, con decreto 2 3 giugno scorso, h a accettato le d imissioni dalla carica di sottosegretario d i Stato per l'Economia n azionale rassegnate d al dottor Giuseppe Bastianin i, deputato a l Parlamento.

Con successivo decreto del 9 lug lio, la M)lestà Sua ha accettato le dj missioni dalJa carica 'd i sottosegretario d i Stato per le rassegnate dall'onorevole, avvocato, ragionier Giuseppe Frig nani, deputato a l Pa rlamento.

A sottosegretario di Stato per le Finan ze è stato nominato, con decreto reale del 2l luglio scorso, l'onorevole, dottor Francesco Boncompagni Ludovisi, p rincipe di Piombino, deputato al Parl amento.

PRESENTAZIONE DI ALCUNI DISEGNI DI LEGGE**

M i onoro di p resentare alb Camera i seguenti disegni di le"gge:

Ist ituti nautici privati;

conve rsione in legge del regio decreto legge 27 ottObre 1927, nume ro ·2147, concernente b comp ensazione fra l e spese occo rse per la squad ra navale spagnola in Ita li a e quell a della squadra navale ita lia na in Spagna;

convers ione in legge del regio d ec reto legge 27 ottobre 1927, numero 2149, rigua rdante il parziale esonero della provincia del Carnaro daJle spese pèr il mantenimen to del regio Istituto nautico di Fiume; conversione in legge del regio decreto legge ?7 ottobre 1927, nu-

* Fatte alla Camera dei deputati, nella dd 1". dicembre 1927 (ore 16-17. 25). Ripetute al SenatO, nella tornata dd 6 dicembre 1927 (ore 16-18). (Dagli Ani J, J Parlamento italiano. Camera J,; d eputali. S'uion e dt. LegiJ/atura cit. Dimmi011i. Volum e VIli, pag. 7992.

.,. Parole pronunciate a ll a Camem dei depu!ati, nella tornata del t<> dicembre 1927. (Dagli Atti del Parlament o italiano C11m era dei deptltali. Sesrione cit. LegiJ/atura cit . Dimmioni. V olume Vlll, pagg-. 8008-8018).

72
O.MNIA
OPERA
DI BENITO MUSSOLINI

mero 2150, riguardante il personale non insegnante del reg io Istituto nautico di Cagliarij

conversione in legge del regio de<"reto legge 3 novembre 1927, numero 2148, che stabilisce Je indennità da corrispondersi al deJla regia Marina per la perdita di vestiario in caso di sinistri marittiffii.

Mi onoro di presentare alla Camera il disegno di legge: approvazione del trattato di alleanza difensiva, stipulato in Tirana· fra l'ftalia e l'Albania il 22 novembre 1927, nonché del relativo scambio di note

PRESENTAZIONE Df UN DISEGNO DI LEGGE *

Ho l'onore di prese ntare al Se nato il disegno di legge p er l'approvaz io ne del trattato di alleanza difensiva, stipulato in Tirana fra l'Italia e l'Albania il 22 n ovembre 1927, nonché del relativo scambio di note che ha avuto luogo nello stesso giorno.

ITALIA E FRANCIA**

- Dobbiamo tutt i facilitare la costituzione di un vasto blocco latino. Non soltanto le nazioni iberiche, ma le Repubbliche latine ri volgono i loro sguardi verso Roma e Parigi. Federare queste forze mult iple e questi popoli animat i da u na medesima f ede, p er i quali la stessa civiltà è una eredità comune, signi fica assicurare la pace del mondo e premunirsi contro la minaccia della barbarie. Quc llò che vi d ico, lo di co a tutti i francesi che vengono a visitarmi. Essi sono numerosi e sono veri amici del· l'Italia. Tutto ciò che s arà tentato ne ' senso ·di u na più intima intesa tra noi, tra le" nazioni latine in generale, merita di essere incoraggiato e lodato. La Francia e l'Italia sono fatte per intendersi. Non parliamo di sangue latino: la razza è una entità assai vaga tante sono le mcsco-

• Parole al Senato, neUa tomaia del 6 dicembre 't927. (Dagli Atti parlamentari d el/a Camera dei unatori. Diuzmùmi Ugùlar11ra XXVII 14 Swiane 1924·1928 VIli: dal 6 diumbre 1927 allO maggi o 1928Roma, Tipografia del Senato, 1928, pag. 9283).

""" Dichiarazioni fa tte a Roma, ad un corrispondente della D lpéche T uniJien ne di Parigi, il 10 1927. (Da Il Popolo d'Italia, N. 296, 13 di· cembre 1927, XIV).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 73

lanze nel corso dei secoli; ma la civiltà, la cultura costituiscOno un mirabile patrimonio comune. Con un francese, noi ci troviamo immedia. tamente in confidenza su un piano identico; con un ingl ese, dobbiamo già Jare uno sforzo per comprend ere e per farci comprendere ; con un ted esco, la differenza s.'accentua ancOra ed un vero abisso ci da un russo. Ecco perché la famig lia franco-italiana potrà attraversai-e ta· lora atmosfere tempestose, ma noi non g iunger emo mai fino all'aperta discordia, perché siamo fratelli che litigano qualche volta, ma che si amano a dispetto di tutti .

230" RIUNIONE

DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*

// capo dei Governo hft fallo al .ComigJio la JegueuJ e relazione. Dall 'ultima sessione del Consiglio d ei ministri a quella odierna, non vi è nulla di notevole da segna lare in fatto di politica interna. la nazione ha continuato, come sempre da cinque anni a questt:! parte, nella sua d isciplinata silenziosa attività. La celeb razione del quinto annuale della rivoluzione si è svolta doYunque con imponente solennità il minimo incidente. Anche le dimostrazioni studentesche svoltesi nelle città universitarie nella prima decade di novembre, non hanno datcf luogo a turbament i dell'ordiiÌ e pubblico Si può constatare con soddisfa. zione che nelle folle studentesche italiane dell'èra fascista il più ardente entusiasmo si accompagna alla più severa consapevole disciplina. Ment re nei mes i di ottobre e novembre si è notato una ripresa generale dell'economia italiana, il Gove rno fascista ha predisposto tutte le misure atte ad il f enomeno della disoccupazione. In sede di Parlamento sarà convenientemente ed ampiamente commentato lo sforzo che il Governo fascista ha fatto, p rovincia per provincia, onde fronteggiare energicamente il fenomeno della disoccupazione; Altre misure in corso permettono di credere che la disoccupazione, che non ha mai raggiunto cifre catastrofiche, entrerà prossimamente nella fase di decrescenza. Data b. perfetta tranquillità. del popolo e la palese assoluta innocuità dei tentativi superstiti di antifascismo, ho pensato che il regime può dare una ulteriore prova della sua forza mostra ndosi generoso con i suoi avversari, che di tale generosità si siano: rivelati meritevoli o degni. ,

• Tenutasi il D dicembre 1927 (ore 10-U) (Da Il Popol o d'llalia, N 299, 16 dicembre 1927, XIV)

74 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLlNI

Saranno posti in libertà, nei prossimi giorni, oltre duecentocinquanta confinati sui seicento circa che si trovano ancora alle isole. Ho anche disposto che· entro il mese siano condizionalmente liberati t utti i condannati per offese al primo ministro. Il loro numero è irrilevante, dacché la legg e è entrata in vigore, cioè dal 1925.

· Queste misure devono mostrare al mondo che la ri voluzione fascista, certa del suo avvenire, si difende con le sue leggi e col suo spirito, ma non infierisce, come fo rse- avviene altrove, sugli avversari.

Questi ultimi due mesi sono stati abbastanza movimentati in fatto dì avvenimenti internazionali. L'll novembre veniva firmato in Parig i il patto di_ amicizia fra nco-jugoslavo, già parafato fin d al marzo 1926, epoca nella quale veniva dopo la parafatura, proposto all'Italia un accordo a tre che, per ragioni evidenti, non poteva accolto. Il patto f rancojugoslavo è perfettamente corretto dal punto di vista internazionale e societario, ma Ja. interpretnione che di taie patto fu a Belgrado, da circoli responsabili e irresponsabili, sollevò una certa impressione nel mo ndo,. esclusa l'Italia, che non perdettc il suo sangue freddo e la sua disciplina. ·

Undici giorni dopo veniva firmato a Tirana il patto di alleanza difensiva fra l'Italia e l' Albariia, del quale ho avuto già di intrattenere il Consiglio dei ministri in precedente seduta.

I due patti non sono in relazione di causa a effetto, corric è parso a taluno giudicante gli 'avvenimenti dal punto di vista della mera cronologia. Il patto franco- jugoslavO era vecchio di sedici mesi, né ii·patto itala-albanese fu imbast ito fi:-a l' 11 e il 22 novembre.

Ho già, nel preambolo stesso del trattato e nelle relaz ioni co n Iè quali lo ho acco mpagnato dinanzi alla Camera ed al Sen:tto, illustrato e precisato il, ca rattere assolutamente pacifico del trattato stesso , il quale concilia ed armonizza le esige"nze e g li interess i fo ndamenta li di due popoli affacciati suJio· stesso mare

[n relazione con i due t rattati è stata posta in discuss ione la situazio ne tra la Francia e l'Italia. Astraendo dalle intenzioni, precipitazioni e fan- · tasie di molti giornali, restano due fatti che permettono di credere ad una chiarificazione dei rapporti tra i due paesi: il discorso molto amiche-· vale del ministro degl i Esteri, Briand, e Ja firma del modus vivendi.

Io credo che sia possibile, utile e vorrei aggiungere necessaria, una larga, cordiale , duratura intesa tra Francia e Italia; ma tale intesa, per essere solida, non p uò basarsi su motivi esclusivamente letterari o puramente sentimentali, bensl sulla eliminazione di quelli .che posSono costituire punti concreti di friz ione fra i due paèsi. Le no rmali rappresentanze d iplomatiche affronteranno nel periodo di tempo imffiinente questi problemi che non sono né g ravi, né insolubili, ma soltanto d elicati,

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 75
di·. " '

come del resto tutti ·i problemi della vita e dei· rapporti fra i popoli. Quando le avranno compiuto il loro preliminare e necessario lavoro, sarà logico un incontro fra i ministri i quali, nel breve tempo di una conversazione non dovranno cercare affrettatamente un accordo, ma soltanto e solennemente consacrarlo.

Gli avvenimenti di queste ultime settimane hanno mostrato che .l'I talia non è r imorchiata da nessuno quando sono in gioco i suoi vitali iÒ.teressi e che dall' Italia non partiranno iniziative che possano in qualche modo turbare la pace del mondo.

D al Comiglio dei ministri, JtJ propor/a del capo del Goveruo, nislro dell'Intern o, sono stati deliberati:

1. - Uno Ùhema di regio decreto concemente il coordinamento della legge m gli ordini sanitari con la legge 3 aprile 19261 numero 563, per la d isciplina giuridica dei rapporti colleJti vi di lavoro ( testo miÌco) .

2,- Un o schema di regio decreto concernente la fonazione d elle p ro· porzioni per le promozioni d eili agenli di Polizia d ell' ex-regime am /ro· tmgmico assimilati a q uelLi del R egno ;

3 . - Uno sr:bema di regio d areto concernente la pubblicazione nel territorio fiumano d ella legislazione sulla pubblica beneficenza,

4. - Uno schema di regio decreto con cui viene appro vato il regolamento per la esecuzione del regio decreto legge 8 maggio 1927, numero 798, sul iervizio di assistenza dei illegittùni, abbandonali o e!posti all'abbandono .

. S11 propo!t a d el capo d el Govemo1 m iniJtro per la Guerra, vengono p oi appro vati dal Comiglio :

l, -Uno schema di regio decreto per l'approvazione deltnto unico delle dùpoiizioni riflettenti l'ordinamento della Co mmùsi one suprema di difesa ed d Jerllizio d egli osserlla/ori induJt riafi.

. 2 . - Uuo schema di regio decreto che approva ilteslo unico delle diJpoJizioni rig11(Jrda nti la coJiittJZione dell'Unione militare in Ente autonomo avent e personalità giuridica propria.

3. - Uno sch emtt di regio decret o cbe approlla il t esto unico d elle disposizioni per "/'amminiJtrazioue e la contabilità d ei Corpi, l!tituti e Stabilimenti militari.

S11 proposta del capo del Govern o, primo minùtro, il Comiglio d ei minùtri ba approllato:

l, - Uno schemtt di regio decreto che regola l'ordine delle precedenze Ira le varie caricbe e dignità a Corte e m/le funzioni pubbl iche. L'ordine d elle precedenze, tra le varie cariche e dignità a Corte e nelle pubbliche funzio ni, t!Jitora regolato, in mauima; dal regio decreto legge 19 april e 186 8, numero ·4 349, pùì non corrispondeva alle esigen ze ttlJuali in seguito alla creazione di nuovi uffici, alla trasformazione di quelle

76 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
1l

esistenti ·nei 1868 e alia iltituzione di nuovi organùmi che hanno asJJmto impo rtanza nella vita nazionale. Né i pro vvedimenti di modifica al regio decreto legge sin q1Ji emanati, e limitati a poche dignità e a qualche am'minùtrazione, erano riuuiti a fr onteggiare completamente le nuove necessità. Alia revisione generale d e/J'ordine delle precedenz e si è provveduto çon lo Hhema di decreto reale. che riordina e disciplina in modo esauriente l' importante materia.

2. - Uno schema di regiO decreto Che sottopone alla vigiJanià del· ministero degli affari E1teri l'Ente nazional e « L'Italica » per la tutela e la diffusione della cultura ita/idntt all'utero.

Ii Comig/io dei ininistri, 111 proposta del capo del Governo, minùtro degli A /fdri Esteri e d ella Guerra, ha approvato:

1 - Uno schema di regio d ecreto che approva il regolamento per l'uso degli i mmobili e dei mobili patrimoniali dello Stato adibiti ad u so delle regie rdppresentanze all'estero.

2. - Uno schema ·di regio decreto per la esecuzione del protocollo, firma lo in Gi11evra f ra 1'/t(t/ia ed altri Stati il 17 giugno . 1925, concernente la proibizione dell'impiego in guerra di gas asfiuùmti, tossici o simili, e d ei mezzi bacteriologici.

3. - Schema di regio decreto che estende ai sol/ufficiali aventi fa· miglia a carico destinati a frequmtare corsi di istruzioni fuori della loro residenza, la indennità di cni d/l'articolo II del decreto minùteriale 14 agosto 1925. .

4. -Uno scbema di regio decreto riguardante l'indennità di viaggio agli ufficiali richiamati alla sede di servizio mentre fruiscono della licenza.

J - Uno scbema di regio derreto che approva il t esto tmico deJ/e leggi .m/l'ordinamento dell'dmministrazione centrale della Guerra e dei penonali civili d ipendenti,

Il capo del GOverno, miniitro per la M arina, nel porre in riiievo, con elevate parole, l'opera svolta dall'ammirdg/io di Armata A lfredo Acton, so11opone d/ Consiglio , per le sui delib erazioni, la proposta dì accettare l e dimissioni che l 'ammiraglio ha presentato d alla carica di capo di Stato M aggiC? re della Marina.

Il Consiglio, nel delibera re l'accettazione, si assocùi alle espressioni del capo del Governo e rivolge un particolare ringraziamtnto all'illustre ammiraglio per i servigi prestati nell'alta carica.

Sempre 111 proposta d el capo del ·Governo, ministro per la Marina, il Consiglio delibera il seguente movimento: nomina a capo di Stato Maggiore della M arina d ell'ammiraglio di Divisione Ernesto Bnrzagii,' nomina a sottocapo di Stitto M aggiore della M arina del contrammiraglio Romeo B emolli, in !OIIituzione dell'ammiraglio di Divisione Gi11· uppe Canti/

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 77
8 • XXIII i '" i l j l '

OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

In fine, 111 proposta del (lzpo del Go ve rno, ministro per I'Anouautici,, il Comiglio d ei miniJtri approva, Ira 1'11 /tro, uno schema di regio deculo i nteso a modificare il regio decreto 8 marzo 1927, numero 887, rig 11ardant e la concessione al personale . di ruolo delt'armtl A_eronmllica dì 11na i ndennità di equipaggiameJIIo.

PREFAZIONE A «LA CIVILTA FASCISTA>>*

Non sembri troppo solenne il titolo di questo ponderoso c tuttavia interessantìssimo volume. 11 titolo Civilt à fauista è perfettamente giustificato dal punto di vista d ella dottrina e delle opere. Posto, come oramai è uni\'ersalmente riconosciuto, che quella dell'ottobre 1922 sia stata una 'rivoluzione, cioè un:1 subitanea sostituzione d i nuo"vi uomini e di nuovi sistemi ad uomini e s istemi d ei vecchi o regime, ne consegue che, colla. rivoluzione trionfante, si apre un periodo diVerso "di storia, quindi di_ civiltà., nella vita d el popolo italian o. Basta scorrere. le pagine che seguono per constatare quale profonda trasformazione si è operata in un solo quinquennio nella .società nazionale. Non solo abbiamo assistito ed assistiamo ad una rapida sostituzione, eliminazione e scelta d i uomini; n on solo si sono creati I stituti n uovi o nuovissimi; non .solo si sono affrontati problemi d'importanza eccezionale, specialmente nel mondo contemporaneo; non solo il fascismo ha ispirato opere d 'arte e di letteratura. Tutto ciò non basterebbe a d. iniziare un nuovo periOdo di civ ilt1.

11 segno cert issimo che permette agli artefici g randi e minori della g igantesca fatica di chiamafsi , senza false modestie, costruttori di una nuova civiità, è di natura squisitamente m orale e spirituale: è la trasformaz ione del car attere, della ·mentalità , degli usi e costumi dd po· polo italiano; è, insomma, il nuovo modo di vita d ell'italiano f ascista. Non bisogna cred ere ch e questo nuovo modo di vita sia generalizzato e solidifiçato dovunque e in tutt i. Non si cancellano strati6cazioni se-

"' Ld tiviltà frJ.Jcistt:t il/us/J·att:t nella d our;na e ndle opere. Per cura d i Giu·

• Enrico Ba1an · Emili () Bodrero . Giuseppe Bottai ·

seppe Luig i Pomba da Mario Albertì - Dino Al fieri Ermanno Amicucci · Margheri ta Armani - Italo Balbo

Vittòrio Cian

golini

chi

• Luigi Collino Giacomo Di G iacomo

• Lan M Ferretti · G entile

• Luigi Madaro

• Agostino Margara

• Cornelio di Manio

• Balbino Giuliano - Pietro Gor·

• Guido Di Nardo

• Maffio Maffii - Maurizio Maraviglia

• F. T . Marineui

Sergio Panunzio - Umberto Renda

• Arturo Ma.rescal·

• Vi ncenzo Morello . Gino Oli.vetti •

· Alfredo Rocco · Giuseppe Rollini · Ed mondo

Rossoni - G iuseppe Saitta · Margherita Sarfatti - Andrea Torre • G i oocchino Volpe

- Fulvio Zugan> - Torino, Unione Tipografica Editrice Torinese, 1928.

78

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AG LI ACCORDI DEL LATERANO 79 colar i, ·abitudini inveterate, certi lati d ella psicologia con un colpo di Le vecchie generazioni, a·d esempio, stentano a ritrovarsi in sta atmosfera così diametralmente opposta a quella nella quale imperava la verbosità, la deco razione, la rettorica, il compromesso, l'abitudine servite verso Io. straniero, nonché il campanilismo più elettoralmente meschino all'interno.

Questo volume è una ·sintesi superba di una fatica che continua, poiché questo secolo fascista e darà al mondo, per la quarta voltà1 il prodigio della potenza di Roma.

MUSSOUNI

Roma, 17 dicem bre 1927, anno Vi.

231" RIUNIONE

DEL CONSIGLIO DEl MINISTRI *

Sti propoJta del capo del Governo, primo miniJtro, il -Comiglio dei •niniJtri ha approvttto ;

1. - Uno Jchema di provvedimento che eJiende le diJpo1izioni •uila normalizzazione dei materiali delle pubbliche amminiitrazioni degli Euti autarCbici, pa,-aJtatali, ecc.

2. - Uno Jchema di t·egio decreto che colloca alle dire/te dipenlenze del capo del Governo I'!Jtituto naziÒuale L.U.C.E. per la pro· e la cnlJura a della cittematografta.

3. - Uno Jchema di concemente l 'autorizzazione de/I' EJ{'oJizione biennale intemaziona/e d'ai-te di Venezia 1 de/l'EJ{'oJizìone nazionale d'arte di Roma.

4. - Uno Jchema di provvedimento contenente diJpo1iz ioni per la iJtemazio ne del teatro della «.Scala» in M ilano.

li capo del Go verno, minùtro degli Affari Eiteri, ha Jo11oposto al :omiglio, che ha approvato:

1. - Uno uhema di provvedimento relativo all'esemzione dell'ac·ordo concluJo in Roma, m ediante uambio di nole, Ira l'Ila/id e la Dazimarca il 26 ottobre 1927 per l'eunzione dal pagamento dei diritti ?i vidimazione dei certificati d'origine e delle fallttre commerciali.

2. - Uno JChema di provvedimenJo relativo del molus vivendi Jtipulato in Parigi, mediante Jcambio di nole, fra J'Italia fa ·Francia il J dicembre 1927 (amJo VI}, per regolare, fino alla con-

"' il 17 dicembre 1927 (ore 10-13). (Da Il Popolo d' Italia, N. 301, 8 dicembre 1927, XIV).

elusione di una convenzione spedale di stabilimento e al più tardi fino al ] 0 giugno 1928, ii t rattdmenlo dei cittadini e deJJe società in uno dei due Stati contraenti JUl territ orio d ell'altro.

3. - Schema di provvedimento concernente i' eJecuzione della convenzione generale per la navigazione aerea, firmata in Santander fra il Regnq d'Italia e il Regn; di Spag na i/. 15 agoJto 1927.

4 - Uno schema di provvedimento concernente Jlesemzione d_ella con venzione relativa aJ/a . linea aerea regolare tra Genova e Barcellona, firmata in San Sebastiano fra il Regno d'Italia e q11eJ/o r!i Spagna il 30 agosto 1927 (anno V). _ •

5. :-- Uno Jchema di provvedimento riguardante l'esecuzione delia convmzione e dello Sta/11/o firmati in Ginevra fra l'IJalia e altri Stati il / 6 luglio 1927 · per la çreazioni di una rmione inlernazionale di _ soccorso, nonché del relativo atto finale. ·

Su proposta del capo del Governo, ministro dell' l nJerno;• il Comi· glio ba adottato le segue!Jii deliberazioni: ..

1. ---; Per agevolare la costruzione di campi .sportivi quali_ base di un vasto progralnma che il fasciuno attende di attuare in- matiria di educazione sportiva, è stato approvato uno schema di provvedimento che dichiara di pubblica utilità le Opere relative. alla conceuione di tali campi, erenlando dalle tane di regirtro e bollo· gli atti degli Enti pubblici per l'esecuzione di dette opere.

2. - Per intensificare la loJia contro le mo.Jehe è .stato approvalo 1111 provvedimento che autorizza il mi11i.Jtro dell'lnJerno a emanare un'ord inanza a11ente carattere obbligatorio e munito di saniioni penali.

3. - E sta/a appro vala /.:1 costituzimte in comrme autonomo de/la frt1Zi011e Valle di Ponipei ( comune di S cafati) con lt1 zona S cavi d i Pompei e altre deJle due provincie di Napoli e di Salerno. Così, .solfa il nome di Pompei, risorgerà, per opera del Governo fascista, restall· ralore dei valori primigeni della stirpe, /.:1 veccbia città p.:1gana, soddisft1cendo 11n .smtimento profondo di carattere religioiO e m /tura/e delle popolazioni _Jorte intorno at Santuario _ di fama ormai mondit1le,

4. - E stata prorogata di sei meii la fac oltà accordata ai prefetti delle provincie di 1iuova i.stituzione di di.sporre la requi.sizione di locali di privata proprietà per e il frmzioname!JIO, nel capoluogo della provincia, dei nuo vi uffici pubblici. Per altro, l'esercizio della requisizione, anziché consentilo in forma getierùa, t!Ìene condizionato ad una spedale autòrizzazione del thinistro dell' Interno, da ri· lauiarsi nei soli casi di comprovata auoluta neceuità.

5. :__ E stato approvato il bilancio 1927 del governatorato di Roma.(+)

80 OPERA OMNJA DI BENITO
MUSSOLINJ

.232• RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*

Su propoJJa del capo del Governo, miniltro d ella Guerra, Jono Jtati delibe rati dal Comiglio:

l. - Un dilegnd di legge concernente il reclutamento di ufficiali in servizio permanente nei _ corJi Janitario e veterinario.

2. - Uno uhema di provvedimento concernel11e nuove norme per l'avanzamento al grado di generale di Divi.Jione e gradi nei regio Eurcito.

3. - Uno Jchema di provvedimento cotrtenente norme di pensione per gli ufficiali già in P.A.S. e per quelli eJonerati durante la grterra.

4. - Uno ;chema d i legge recante varianti ail'articolo II d ella legge 11 marzo 1926, numero 396, Ju!J' ordi namento dei regio Euràto' e diiposi ziOni riguardtmti la coitituzione del Z'tibunale militare territoriale per il Corpo d'Armata di Udine.

Dal capo del Governo1 miniltro per la M arina, Jo no Jlati Iottopos ti al Consiglio, che li ha

l. - Uno 1chemd di provvedimento che Itabilhce il tra/lamento economico degli ufficiali ammiragli e capitani di vascello collocati in atailiaria a loro domanda.

2. - Uno JCbema di regio decreto che approva varianti ed aggiunte al testo unico 111/l'ordinamento del C.R.E M. e stato giuridico dei sol· !ufficiali d ella regia Marina.

3 - Uno Jcbema di provvedimmto per modificazioni alla legge stilla leva mariJtima.

4. - Uno schema di provvedimento contenente modificazioni alle · -pigenti l eggi relati ve al capo di Stato Maggiore della regia Ma rina, a/. l'ordinamento della regia Marina ed all'avanzamento degli ufficiali della regi4 Marina.

5. - Uno schema di provvedimento concernente della sovvenzione annua alia nave scuola marinaretJi Scilla.

Su propoJta del tapo del Gove mo, ministro per I'Aeronariticd, 1ono Jlati deliberati dal Comiglio:

1 - Un o schema di provvedimento concernente alcune modifi-che

• Tenutasi il 19 dicembre 1927 (ore 10·12.30). (Da il Popolo d' Italia, N. 302, 20 'dicembre 1927, XIV).

DAL DI SCORSO DELL'ASCENS IONE AGLI -ACCORDr DEL LAT ERANO 81

alle vigenti dùposizioni sul reclutamento e sull'avanzametJio degli ufficiali della regia Aeronautica ·

2. - Uno schema di prottvedimento che apporta modifiche al regio decreto legge 21 aprile numero 763, relativo al matrimonio degli ufficiali della regia Aeronautica ( +)

233' RIUNIONE

DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*

1J del Governo ha ftli/O le ugJtenli dichiarazioni. Il giorno 18 agosto del 1926, nella piazza Maggiore ·di . Pesaro, io pronunciavo un discorso, il cui béano essenziale vale la pena. di essere ancora una volta ricordato:

«Voglio dirvi che noi condurremo COf! la più strenua decisione la battaglia economica in difesa della lira e da questa piazza a tutto il mondo civile diciamo che difenderemo la lira fino all'ultimO' respiro, fino all'ultimo sangue. Non infliggerò mai a questo popolO meravi· glioso d'Italia , che da quattro anni lavora come un eroe e soffre come un santo, l'onta morale e la catastrofe economica del fallimento della lira. n regime fascista !esisterà con tutte le sue forze ai tentativi di jugulazionc de1le forze finanziarie avverse, d eciso a stroncarle quando siano individuate all'interno. Il regime fascista è disposto) dal suo capo a ll' ultimo gregario, ad imporsi tutti i sacrifici necessari; ma la nostra lira che rappresenta il simbolo della nazione, il segno della nostra ric· chezza, il simbolo delle nostre f atiche, dei nostri sforzi, dei nostri sa. crifid, va difesa e sarà difesa. Quando mi accade. di scendere in mezzo al popolo, al popolo che realmente lavora , io ·sento che cosl p arlando ne interpreto perfettamente i sentimenti, le aspirazioni) le volontà. ·

«Cittadini! Camicie nere!

«Ho g ià detto quello che intendevo di dire e ritengo che avrà una grande eco. Così finiranno le ciarle insulse del disfattismo vile che in· dìviduercmo e· che_ colpiremo senza pietà, e· nessuno ci farà indietreg· giare suiia strada che noi dobbiamo fermissimamente seguire».

Da quel giorno la sorte delb lira fu decisa. Ci fu un immedia.to mig lioramento delle quotazioni. I successivi provvedimenti legislativi del settembre confermarono la tendenza. l cambi continuarono a m igl iorare e nei mesi che seguirono, da un massimo di l S8,18 lire per ster·

• Tenutasi il 22 dicembre 1927 (ore (Da li Popolo d'llalia, N. 304, 22 dicembre 1927, Xli).

82
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

lina, scesero a ottantaquattro per sterlina, pe r quindi fissa rsi nella q u-otazione p rescelta da l Governo d i ottantanove-novanta lire per sterli na.

Il _ Cons iglio dei ministri quindi p uò co nstata re che la difesa dell a lira proclamata a Pesaro è stata vittoriosa su tu tta la li nea :

a) perché h a spezzato per sempre le reni alla speculazione deprezzativa d ella lira;

b) p erché ha di conseguenza rivalutato la lira di cinquan totto pu nt i ne i confront i delic: quotaz ioni massime di una sola giornata dell'agosto 1926; di ventotto pu nti nei confro nti delle quotazioni degli a nni 192'5-primi mesi del 1926 ; di quindici punti nei confronti delle quotazioni del 1922.

Ora un 'ulte rior:e rivalutazione della moneta sarebbe possibile, ma non è des iderabile :

a) perché, come è acca duto in a ltri paesi, sarebbe il prevalente risultato di .forze speculative internaziona li ;

b) p erché de ter minerebbe o u na grav issima crisi continuativa o non meno g ravi crisi period iche ai danni dell'economia nazionale ;

c) perché imporrebbe aUo Stato, e quindi ai cittadini contribuenti, oneri insopportabili.

Il Consig lio d ei ministri può riconoscere che il livello della rivaJutazione, raggiunto in brevissimo tempo dalla nostra moneta, è notevole e soddisfacente perché corrisponde all' i ndice-oro dei prezzi mond iali e rappresenta il punto in cui tutti gli interessi,_ nonch é le posizion i d ebitorie e credit? rie dei p ri vati , dei risparmi atori e dello Stato , trovano un equitativo equilibrio.

Il Consigl io dei ·ministri deve rico rd:1re che non fu mai nel p rog ramma del Governo fascista il ritorno a lla parità oro dell'anteguerra e che il ripristino di u na nuova parità è più agevole con una moneta che sale p iuttosto che con un a moneta ch e precipita. Il Co nsig lio de i ministri constata che d a parecchi mesi i l cambio è stabile d i fatto at· torno alla quotazione prescelta e ch e a t ale quotaz io ne tutte le forze dell' economia si sono a g rado a g rado adeguate con una somma di sforz i e di sacrifici sopportati da tutte le classi con i l più alto spirito di disciplina e di civismo. li Consiglio d ei ministri rit iene ch e, conf orme- . mente al parere d i tutti i tecnici e all'esperienza di tutti gli St.lti nel dopoguerra, è condi zione necessaria per la sicurezza e per l'avvenire della economia nazionale {;he la moneta sia sottratta per sempre alle flutt uazioni p iù o meno speculative dei cambi. ·

Il Consiglio dei m inist ri afferma che es istono le condiz ioni necessari e e sufficent i p er la cessazione del corso f orzoso · e per il ritorno al reg ime aureo e cioè:

a) la ferma disci plina c la instancabile operosità del popolo italia nO;

DAL DISCORSO DELL' ASCE N SIONE AGLI ACCORDl DEL 83

b) il pareggio e l'avanzo n e l bilancio dello Stato;

r) l'unificazione della facoltà dl emissione e la completa· autonomia della Banca di emissione;

d) 1a massa dei segni monetari notevolmente ridotta ;

e) la del debito estero di guerra e il consolidame nto del debito fluttuante;

f) Ja bilancia · internazionale dei pagamenti favorevole;

g) la stabilità di fatto dei cambi' da otto mesi;

h) la adeguazione a <J:uesta stabil ità di fatto dei salari, -dei costi e ' dei prezzi;

1) una riserva di oro e di valute pregiatc equiparate .che copre fortemente li circolazione sulla b ase della nuova parità aurea.

Ciò p remesso, il Consiglio dei mini stri decide l'approvaz ione di un d ecreto legge, che entra immed iatamente in vigore, col quale viene de· eisa la cessazione del corso forzoso, il r itorno al regime conve r· tibilità in oro: corri spondente a lire 9 2,46 carta per sterl! na, corrispon· dente a lire 19 carta per doH:1ro, corrispondente a lire 3,66 · carta per lira oro.

Il Consiglio d ei ministri prende decis ione di straordi naria import:lnZ:l con sicura coscienza. Tale decisione è utile e ineluttabile. Essa h a l'eccezionale risultato di chiudere u na volta per tutte il decen· naie pc fi odo delle continue oscillazioni dci cambi e di fare entrare l'Ital ia nell'orbita d elle nazioni che sono tornate al regime della moneta stabile, cioè a l regi me dell'oro.

H Consiglio dei ministri ha la conyi nzione che la decisione odierna avrà una bene fi ca, profonda influe nza su!Jo sviluppo dell'economia na· zionale agricola e industriale col dare la s icurezz:1 a tutte le iniziative cd · a tutte le imp rese sane, mentre il ritorno all a normalità monetaria da parte d ell 'Italia contribuirà al de finitiYo pacifico riassetto dell'eco. nomia mondiale. ( +)

PREFAZIONE A «LA LOTTA CONTRO IL CELIBATO

. NEL PASSATO E NELL'ORA PRESENTE >>*

Ho letto con profo nda emozione le pagine di questo volume e credo ch e accadrà la stessa cosa a tutt i coloro che seguiranno il m io esempio. Si tratta del libro scritto da un a utentico eroe, che volle quasi· dispe· ratarncnte e totalmente immol:lcsi "nel la g rande guerra pe r la vittoria

• Fu Lcnmr PATJLTJCCI DI C4..LBOLI -La ./otttr rontro il u!ibaJo nel passttto 'nell'ora preume- _Milano, « Alpes " • 1927

84 OPERA OMNIA DI BENITO
MUSSOLINI

della patria. Si tratta di un libro sotto la f9rma di una ·tesi di laurea prima della guerra, quando questi problemi, che oggi ci ap· paiono e sono fo ndamentali, affiorava no nelle coscienze di pochi soli· tari studiosi. Sì tratta di un libro postumo, ma che per ·singolari .cir· Costa.nze ha il pregio della più immediata attualità. Si tratta, infine, d i un libro che ri vela un c.ecve!lo organico e una soda preparazione culturale, nonché un preciso alto senso del dovere. :E il libro di un a nticipatore.

L'autore, l'epoca, il tema conferiscono a questo libro un valore rarissimo, mentre la materia è degna dell'attenzione c della meditazione di tutti gli ita lia ni pensosi delle sorti demografiche della patria.

LA PRIMA TESSERA FASCISTA DEL 1928 •

Dopo di avere ascoltalo at1mtame11te il discorw di S. E. T11rati, il D11ce ba riiposlo mettendo in rilievo am.itutJo il significato del gesto.

Vog lio - ba - continualo ·iJ primo ministro - cogliere questa fau· sta occasione per manifestare il mio più vivo e p rofondo comp iacimento per l'opera svolta dal Direttorio nel suo insieme e da ognuno di voi in particolare, e dal segretario generale del Partito. Voglio mcttervi all'ordi ne del giorno delle camicie nere di tutta Italia. D opo due anni di lavoro voi meritate questa attestazione.

Dopo di che il D ure ha po.sto in rilievo /'alli vità diligente e ap. passionaJa de/J'on. B!tmr, quale presidente dell'Op era nazionale per la maternità e l'infanzia; dell'an. Ricci, q11ale presidente dell'Opera nazionale balilta, si rivela sempre pùì il grande vivai o di energie 1111011e per la patria fascista," del commenda/or .Melcbiori, quale iiiiiJtralore d i tut/a l'attività multiforme della A fi lizia," dell'otz. Maraviglia, q 11ale preJidente della Confederazione degli Enti atttarchici

H o dato - ha conlimtato il Presidmte - troppi incarichi d i fidUcia all'onorevole Marghi notti, incarichi _ che egli ha, dovunque, egre· giamente assolto, perché ci sia bi sogno di tenere un discorso sul suo passato di combattente, sulla sua ferma fede fascista . D ell'onorevole Ar-

• A Roma, a palazzo Chigi, il 1° gennaio 1928, verso le 1(), Mussolin i ri· ceve per g li augu ri d i capodanno il Direttorio del Partito Na-ziona le Fascista Il deputato Augusto Turati consegna al Presidente del Consiglio la p rima tessera del Partito per l'anno 1928 pronunciando un discorso. Al deputato, Mussolini risponde con le parole q ui riportate in riassunto. (Da ll.Popolo J'l talùr, N. 2, 3 gennaio 1928, XV).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 85
: ':' 1:

p inati dirò che lo considero, e non da oggi, ma sino d alle vigilie eroiche del fascismo (piazza Belgioioso, novembre 1919) come uno d ei principali artefici della rivoluzione delle camicie nere. Né considerazione diversa spetta all'onorevole Sta race, prod e delle du.e guerre, gerarca e g regario tra i più fedel i di tutte le ore. Il camerata Marinelli è legato alla storia del f ascismo d all'adu nata del" 23 marzo ad oggi E uno dei pOchi che potrebbero scriverla, perché l'ha vissuta giorno per g iorno. Ma poiché vedo fra voi Ja · signora Mezzomo, fii p iace segnalare al Partito intero l'attività d iscreta e continua, fatfa di delicato amore e ·di ardente fed e, che EJ!a svolge in se no all 'Associazione tra le fami glie dei caduti della rivol uzione.

Quanto all'onorevole Turati, egli ha il g rande, incancel labi le merito di avere epurato, affinato Ù Pa rtito, rendendo lo sempre p iù aristocra tico nella sostanza e nella forma, libcrandolo da lle scoric, facendone uno strumento solido e potente per le fortu ne del regime. A poco a poco tutti coloro che volevano profittare, litiga re, arri va re, traffiCare ; i pavidi, i chiacchieron i, g li insu fficenti, vengono eliminati. 1J Partito

N azionale Fascista si prepara ·ad assolvere il cOmpito che gli è peio: costituire l' aristocraz ia educat iva e fo rmativa del popolo italiano.

Me riti pecUliari dell'onorevole Turati sono: il nuovo statuto del Partito, che l'esperienza ha perfettamente collaudato; la istituzione dei comitati intcrsindacali, che hanno già reso preziosi servizi; l'entrata nel . l'orbita del regime di tutte le forme non economiche, non politiche, ma che tuttavia rappresentano un complesso imponente di -istituzioni e di uomi ni

Esprimo solennemen te al camerata T urati la mia simpatia ed il mio plauso e d ichiaro che egli ha bene meritato del Partito c della nazione.

Il D uce, do po di avere brevemente "acce nnato alle opere compiute, ba ll·acciato il programma dell' anno sesto, programnia imporlanl e, ed ba così concluso :

Riprend iamo senza indugio i l lavoro. Con entusiasmo, con fratcr. nità," con quella assoluta ded izione di se stessi alla patria cd al fascismo per cui il ··Partito N az ionale sta trasformandosi nell'ordine della perfetta obbedienza.

Da qUesta nostra grande fatica sorgeranno le fresche numerose generazion i che prepariamo e cioè: uomini di sca rse paro le, di freddo coraggio, di tenicc laboriosità, di cieca disciplina, del tu tto irriconoscibili dagl i italian i di ieri.

.e con ·questa virtù che l"Itali a fascista si far à largo nel mondo.

OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

GLI AUGURI DEI DEPUTATI •

Onorevoli camerati!

Ho voluto fare un'eccezione per voi alla regola che mi sono_ imp o· sta di dispensare dagli auguri tradizionali. Questa eccezione vuole essere un atto di simpatia per voi e un riconoscimento esp licito e so lenne del· l'opera da voi svolta, ne11a vostra qualità di fascisti, per l'Ital ia. Voi siete stati, durante q uattro anni, preziosi e fedeli collaboratori all'opera imponente di elabo razio ne e di creazio'ne legislativa compiuta d al re· gime fascista. Attorno a quest'opera, che in altri tempi avrebbe r ichie· sto mezzo secolo, fe rve già vivo l'inte resse del mondo e si esercita ovunque la dottrina. Segno in dubbio che il regtme fascista h a apportato de menti nuov i alla civiltà contempora nea.

Voi avete voluto , signo r Presidente, _ r icorda re gli event i più sa· Jienti del 192 7. Voglio annunciarvi ch e anche il 192S sarà un anno denso di opere, secondo il piano di azione già- preord inato: La patria fascista far à u n altro balzo _innanzi e il regime pianterà ancora p iù profonde le radici nella coscienza del popolo italiano.

Con questa certezza ricambio i vostri auguri. Leviamo all ' in izio del nuovo anno il nostro vecchio grido di adunata, di fratern ità e di combattimento: «A N o i ! ». (Applaflsi fragorosi baww dccolto le parole di S. E. il capo del Go verno).

l RAPPORTI !TALO-SVIZZERI • •

- J ra p porti fra L d ue Governi e fra i due paes i sono cordiali ssimi Non è questa la r ipet izione d i un a d elle solite f ras i. Q uesti rap porti si . svOlgono proprio in modo molto soddisfacente. E non potrebbe esse re diversainente, dati i sen timenti di amicizia dì cui .sono reciprocamente animat.e le autorità dei due paesi. Salutiamo con soddisfazione g li stu-

"' A Roma, nel dell a Vittoria di palazzo Chigi, il 1° g ennaio 1928, alle l l , Mussoli ni riceve per- g li auguri di capodanno una n pprescnlanza della Came ra d ei dep utati All' indirizzo :1.ug ur ale rivoltog li a nome di tulti i presenti dal deputato Antonio Case rtJ:no, Pr esidente dell'Assemblea, il Presid ente d el Cònsiglio risponde con le parole qui ripo rtate, (Da JJ Popal() d'Italùt, N. 2, 3 gennaio ·1928, XV).

u D ichiarazioni faue a Roma, al Siornalista svizzero Emilio Colombi, il 19 gennaio 19 28. Il Popolo d' Italia, N. 18, 21 gennaio 1928, XV),

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LAT.ERA NO 87

denti svizzeri, e, naturalmente, soprattutto quelli della nostra lingua ch e frequentano le Università d el Regno. La collaborazione delle tre nazionalità e delle .tre culture alla vita pubblica della Confederazione è per noi argomento di vivo compiacimento e di sincera ammirazione ed è da augurarsi che questa collaboraz ione si mantenga sempre effettiva, inalterata in tutti" i tempi. Essa costituirà, in ogni epoca, la grande ragione d'essere della Confederazione elvetica e le verrà la inalterabile simpa tia dell'Italia e del suo Governo.

Anche noi seguiamo con interesse le so luzioni che la Svizzera dà al problema sociale, Ho letto le varie man ifestazioni di alcuni circoli svizzeri in favore di magg iori faci litazioni per i cittadini del Regno che desiderano fare dei viaggi o un soggiorno in Svizzera, Il regio Governo sta occupandosene e, in un avvenire non lontano, saranno p resi i primi provvedimenti per la concessione di maggiori facilit.izioni. L'interessame nto della ·stampa svizzera per i nostri esperimenti ci tornerà naturalme nte grad ito molto, ·

ITALIA E URUGUAY *

EccCllenza!

porgo Vostra, col più vivo compiacimento, il e sincero benvenuto del Governo fascista e di tutto il popolo italiano. la d ecisione del Governo della Repubblica di ricambiare con u na ambasceria straordinaria la visita fatta a Montevideo da Sua Altezza Reale i l p rinci pe di Piemonte e la scelta f elice della p ersona di Vostra · Eccellenza quale capo della missione, sono apprezzate in Italia, dove ancora è viva e profonda la eco d elle calorose accoglienze t ributate all'augusto principe dal vostro popolo g enèroso.

L'Italia non dimentica che i suoi figli hanno sempre trovato la rga ospitalità e simpatia fraterna nella vostra terra. Per la libertà di essa, l'eroe l igure venne tra voi, scese in campo e combatté vittoriosamente a Cerro ed a Sant'Antonio. I "YÌncoii di razza e di sangue che uniscono i due · popoli sono stati riconsacrati durante la grande guerra da quei prodi cittadini uruguayani di origine italiaOJ. che, accorsi sotto le no-

• A Roma, al «Grand hOtel», il 23. gennaio 1928, alle 13.U, Mussolini offre una colazione in onore dell'ambasceria st raordinaria dell'Uruguay in visita aiJ'Jtali a. Allo spumante, il Presidente del Consiglio rivolge al dottor Pedro Ma· nini Rios, ministro degli Affari Esteri deii 'Uruguay, le parole qui riportate ( Da l/ Popolo tl'llalia, N. 20, 24 gennaio 1928, XV).

88 OPERA OMNl A DI BENITO MUSSOLJNI
l

:t're- bandiere, cOmbatterono e caddero valorosamente sui campi di ·battaglia. ·

Sotto l'egida della nostra comune .civiltà lati na, sorgente inestinguibile di progresso, i rapporti Culturali. hanno stabilito e stabiliranno ognCtra una più cresce nte intimità di pensiero tra i nostti due paesi; mentre, nel campo economico, dei commerci li unirà maggiormente in una felice armonia di interessi.

Con questi sentiment i, levo il bicchiere in onore di Sua Ecce llenza il Presidente della g loriosa Repubblica, alla felicità personale dell'Eccellenza Vostra e della gentile signora Manini Rios ed aJia prosperità e alla del popolo uruguay_ano.

NUOVO STATUTO

DEI FASCI ITALIANI ALL'ESTERO

Articolo l.- I _fasci all'estero sono organizzazioni degli itali ani residenti all'èstero, che hanno eletto a norma della loro vita privata e civile l'obbedienza al Duce e alla legge del fascisino ed intendono raccogliere attorno al segno del -Littorio Je colonie degli italiani viventi in paesi stranieri. I comandamenti che il Duce ha dettato come guida quotidiana ai fascisti a ll' estero sono i seguenti:

1.,- I fascisti che sono all'estero devono essere ossequienti. alle leggi del paese che Ji ospita. Devono dare esemp io quotidiano di questo ossequio alle leggi e dare, se nccessario1 tale esempio agli stessi cittadini.

2, - Non partecipa re a. quella. che è Ja polit ica interna dei paesi dove i fascisti sono ospitati.

3. - Non suscitare dissidi nelle colonie, m a piuttosto sanarlì all'ombra del Littorio

4. - Dare esempio di probità pubblica e privata.

5. - Rispettare i rappresentanti dell'Italia all'estero ed obbedi re alle loro dirett ive ed istruzioni.

6. __:_ Difendere I'italianità nel passato e nel presente.

7. -Fare di assistenza fra gli italiani che si trovano in stato di bisogno.

8. - Essere discipli nati all'estero come io esigo che gli ital iani Siano disciplinati all ' interno.

Articolo 2. - Gli organi dei Fasci all'estero sono:

l.- Seg reteria generale ·con sede a Roma.

2. ....:.. Fasci

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI
DEL LATERANO 89
" •
ii l' li' ,,, " i'' 1:

Acticolo 3. - In seno ad ogni Fascio dovrà essere costituita una sezione Avanguardie , una . sezione Balilla ed una sezione femminile. l Fasci all'estero dipendono direttamente dal segretario generale. H segretario gene rale può ragEruppare, quando ·necessario, i Fasci ·compresi in una stessa circoscrizione consolare. In questo caso, il segretario Jel Fascio del capoluogo della circoscrizione consolare è anche di regola il segretario della zona.

Articolo 4. - Il segretario di zona è nominato direttamente dal segretario generale.

Articolo 5. - Alia direzione dd Fascio è preposto il segrctilrio del Fascio n<;>minato direttamente dal segreta rio generale. ·

Articolo 6. - Compito essenziale dei Fasci è l'assistenza ai connazionali all'estero. 11 segretario del Fascio esplicherà questo compito alle dipendenze del rappresentante d ello Stato fascista (console generale, console, coadiuvandolo nelle iniziat ive e nel quotidiano.

Art icolo 7. - Il s('grctario del Fascio è direttamente responsabile della gestione amministrativa del Fascio. Allo scadere dell'anno, i fasci dovranno inviare direttamente alla segreteria generale una relazione sulla gestione ammini strativa annuale.

Articolo 8. - le tessere di iscrizione dei Fasci all"estero sono annualmente distribuite dalla segreteria generale dei Fasci all 'estero per delega de l segretario generale del Partito Nazionale Fascista. Tali ,tessere sono fornite dalla segreteria amministrativa del Partito Nazionale Fasc ista. la segreteria generale si riserva di emanare di anno in inno le norme per la distribuzione e concessione delle tessere.

Articolo 9. 11 Fascio può essere sciolto per determinazione del segretario generale.

Articolo lO. - Le punizioni discipl inari sono:

l. - Deplorazione.

2. - Sospe nsione per tempo indeterminato.

3. - Espulsione.

Nessuna punizione può essere inOitta se non dopo aver contestata al colpevole la colpa ed averne vagliata la difesa. Il colpito ha diritto di ricorrere entro quind ici giorni · dalla comunicaZione del provvedimento. Ogni punizione deve essere segnalata al segretario generale e non è esecutiva se non dopo la ratifica.

Articolo 11. - b tuttavia riservata al segre tario generale d ei Fasc i all'estero la facoltà di procedere senz'altro alla immediata applicazione delle varie punizioni disciplinari a carico di quei gerarchi o g regari riconosciuti colpevol i :

a) di suscitare, discordie in seno ai Fasci ed alle _ colonie italiane;

90 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

b) di contrastare l'opera de ll'autorità consol are o Ji sminuirne il prestigio di fronte a connazionali o a stran ieri.

Articolo 12. - 11 segretario generale è autorizzato ad emanare le no rme per il funzionamento inte rno della o rgan izzazione.

Roma, 29 gennaio 1928, VI.

BENITO MUSSOL!Nl

Da Il Popolo d'IJalù;, N. 31, 5 febbraio 1928, XV.

PREFAZIONE A «QU ESTIONI DEL GIORNO>> *

Gli studi di politica estera usciti in questi ultimi teinpi dalla penna sempre agile e pronta dell'illustre Presidente del Senato dd Regno, Tomrnaso Tittoni, e raccolti molto opportunamente e felicemente in questo volume, sono particolar mente importanti e t rover anno - ne sono sicuro - immediato e folto pubblico d i attenti lettori.

I preg i di questi studi sono molti: ma uno li supera tutt i ed è la loro attualità; l'attualità delle materie che ess i trattano.

Non sono argomenti di interesse retrospettivo o storica.mentc rito: sono per contro problemi ancora tappeto, ancora in sviluppo, ancora in attesa di soluzione.

Non è certo un problema storicamente o esaurito quello di Tanger:i, quantunque sembri prossima la fine dei laboriosi negoziati a due (Francia e Spagna) e la successiva partecipazione ormai pacifica non solo dell' Inghilterra, ma. dell'Italia; ·riconoscimento formale, se pure tardivo, che l'Italia, potenza squisitamente mediterranea, è interessata a tutti i problemi del Mediterraneo, da Oriente a Ponente.

Meno ancora può dirsi storicamente o diplomaticamente esaurito il p roblema di Tunisi, il problema cioè dello Statuto degli italiani di Tunisi, oggi che si annunciano conversazioni fra i Governi di Francia e d'Italia dirette a risolvere, con quel lo di Tunisi, altri problemi che coStituiscono, come si dice in gergo tra fisico e diplomatico, superfid più o meno aspre di attrito fra le due grandi nazioni.

Né minor interesse presenta, dal punto di vista dell'attualità diplomatica, lo studio sul confine meridionale della Libia, poiché in esso è dimostrato il buon diritto dell'Italia ad opportune rettifiche di frontiera, buon diritto che lo stesso onorevole Tittoni energica mente so· stenne a tempo debito nei confronti della Franc ia e che non può in nessun modo essere considerato prescritto.

•TllTONITOMMASO- QueJiioni d el giorno (Tu11ilia - Abiuinia - Bnsarabia - I..ibia

• JugoJlavia

• Albania) - Fratelli Treves Editori, Milano, 19 28.

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE "AGLI ACCORDI DEL LATERANO 91

Tutti gli studi sin qui ricord:1.ti sono attuali, ma l'ultimo in ordine cronologico, quello pubblicato dalla Nuova Antologia in corso, è di una a ttualità che .si può chiamare ardente se non drammatica, i n quanto prende in esame i rapporti tra l'Italia, Jugoslavia e Albania.

ì forse lo studio più esauriente e completo.

Esau riente, perché documentato soprattutto per bqcca di stranieri; completo, perché il problema è affrontato da tutti i lati.

.:e inutile aggiungere che in questo come in altri scritti appare . il perfetto conoscitore della materia pur cosl delicata: conoscitore pù dottrina e cultura, ma soprattutto per esperienza diretta, e come ambasciatore e come ministro degli Esteri.

Tutto . quanto l'onorevole Tittoni afferma è ampiamente suffragato da p rove

Non mi soffermerò a tessere l'elogio della forma che potrebbe di rsi classica nella letteratura politica e jn tutte le prose Tit· toni : stile limpido, preciso; log ica ed ordinata, come si conviene ad argomenti di t ale natura.

H libro nd suo insieme è anche ed ucativo, specie nel d ei g1ovani, ai quali è bene far conoscere la grande complessità dei problemi di politica estera nel determinare l'"a.vvenire dei popoli.

Cade qui opportuno afferma.re che solo una nazione politicamente organizzata, moralmente concorde, socialmente ordinata, può far senti re il suo« peso» politico e diplomatico nei rapporti con gli altri Stati.

Ancora un insegname nto scaturisce dalle pagine qui raccolte, e cioè che ogni popolo obbedisce alle leggi fondamentali del suo sviluppo, deHa sua conservazione, della sua potenza e a dò converge la stia politica e le sue f prze morali e materia.li, anche se batte band iera di ideo· logie internazionali.

L'urto d egli interessi, la dei problemi, il d inamismo ascendente o declinante dei popoli, sono f attt?ri che non permetto no dì credere cristallizzazioni indefinite di talune situci.zioni e richiedono quindi una continua attenzione e p rep arazione.

Prima della guerra, i problemi di politica estera interessavano poch e dec ìne di in. tutta ltalia. '

. La conseguenza di questo assenteismo sono note.

Oggi, non solo sono aumentat.i g li studiosi di politica estera, ma si è form ata anche la sensib ilità del pop olo.

Questo li bro · è destinata a raffinad a .

Scrive ndolo, l'onorevole Tittoni h a reso un altro chiaro servigi? alla p atria.

Roma, 30 gennaio 1928, anno V I

92 OPERA OMNIA DI BENITO
MUSSOLINI
BENITO M USSOLINI
./l .:- · 1 '., '

89" RIUNIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO*

Erano presenti le LL. EE. Federzoni, Belluzzo, Ciano, Fedele, Giu· riati, Rocco, V olpi, Snardo, .Grandi, Giunta, Turati; gli onorevoli Rjcri. e Starace; il commenda/or Me/chiari/ gli onorevoli Bl.:mc e Maraviglia; i commendatori Marghinotti e Marinelli; S. E. Bazan; J'on. Rononi; le LL. EE. Balbo e B janchi; l'on. Alfieri; S. E. Gentile; /'on. Benni. Assenti giustifi cati S . E. Bottai, il sen. Corradini e fon. Arpinati. JJ Gran Comiglio ha iniziato l'esame del progello di legge per la riforma della rttppreuntanza nazionale. Dopo l'illmtrazione fatta da S. E. Rocco del :rilerio informatore della ri forma, si è inizia/d !.t di· uwsione, alla quale hatino part ecipato it. ugrelario gene rate Par· tito, J'on. Starace, /'on. RoH01li, S. E. Bianchi, S. E. Volpi, /'o n . Ma· raviglia, S E Suardo, S. E. Fede rzoni ed il Jen. GmJile. ·

IL QUINTO ANNIVERSARIO DELLA MILIZIA**

La Milizia rucque nel mio spirito insieme col Gran Consiglio il 12 gennaio del 1923. Divenne legge dello Stato il 1° febbra io succes· sivo. Sono passati cinque anni, ma prima di rievocare il cammino per· corso voglio mandare ua saluto alla memoria dei leg ionari in terra d'Africa nell'adempimento del loro dovere militare, ed ai leg io·. nari caduti in Italia nell'adempimento del loro dovere civico e politico

Un b reve sg uardo ai cinque anni passati basta a dimostrare che la Milizia, pur conservando, come sempre dovrà conservare, le sue ca"rat· teristiche, è diventata una grande forza armata dello Stato fasc ista. Il suo inquadramento si è perfezionato. I suoi compiti sono sempre me· g!io definiti. Dagli estremi confini del deserto alle frontiere delle Alpi, dalle acque dei nostri mari alle cime delle nostre montagne, dalle fer·

* T enutasi nel salone della Biblioteca di palazzo Chigi il 30 gennaio 1928 (ore 22-0.30). (Da 11 Popolo d'Italia, N. 26, 31 gennaio 1928, XV).

A Roma, nella caserma della M.V.S.N. Benito M uuolini sita presso piazza Giuseppe Mauini, la mattina del 1° febbraio 1928, Mussolini tiene a gcan rapporto, indeuo in occasione del quinto anniversario della fondazione d ella M.V.S.N., g li uffidalì della '-hlizia. ln tale occasione, il Presidente del Consi· glio pronuncia i l discorso qui riportato. (Da Il Popolo d'lralìa, N. 28, 2 feb· braio 1928, XV).

U.• XXIII,

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LAT ERANO 93

rovie aUe st rade, dovunque h Milizia è 1a guardia armata della rivoluzione e l'occhio vigile e attento del regime.

Con l'eliminazione d i t utti i nost ri nemici, con l'incenerimento del· l'antifascismo, i compiti politici h3.nno logicamente ceduto il passo ai compiti. d'ordi'ne tipicamente L a Milizia ha avuto l'incarico di preparare la difesa costiera e antiaerea della nazione· e quello di eccezionale importanza della Premilitare e della Premarinara, per cui tutto il contingente della leva passa prima nella Milizia Volontaria per la Sicurezlll Nazionale e si presenta, splendido materiale umano, alla successiva azione dell'Esercito.

Esigo che i comandi delle legioni si dedichino nella forma più intensa alla istruzione premilitare e premarinara del popolo italiano

Compiti importanti, ma .nor: basta.

Su mie ·istruzioni, lo Stato M aggiore dell'Esercito ha affcontato il pcoblema dell'impiego orga nico de Jia Milizia Volontaria p er la Sicurezza Nazionale in caso di guerra e lo ha con chiaca v isione d ei nuovi temp i e degli even ti probabili. C iò g li t orna ad o nore Vi annuncio che la Milizia Volontaria per Sicurezza Nazionale_ combatterà con Je sue legioni inquadrata nelle grandi. unità mobilitate dell'Esercito. Sono sicuro che le legioni mer iteranno questo onore supremo preparandosi sin da questo momento a d essere dei d'assalto che dovranno perpetuare le tradizio ni guerriere dell'arditismo e de llo squadr ismo: pugnale fra i- denti, bombe alle mani ed un sovrano' d i· sprezzo del pericolo nei cuori.

Voi sentite c sapete che molta g ente ci odia nel mondo, e come Italia e come regime. Bisogna essere p ronti a difendere l'una e l'a lt ro. li Duce quindi ii seguente menaggio per it re :

« A Sua Maest à il re Vittorio Eman uele.

"<<Cinquecento ufficiali g enerali e consoli d ella M ilizia e d ei re JXlrt i speciali, convocati in Roma a g ra n rapporto pe r celebrare il quinto annuale d ella costituzione d ella Milizia, vogliono con m e riaffe rma r e alla Maestà Vostr a i sensi della loro assoluta d eVozione e disciplina La Milizia Volontaria che essi guidano e che è sempre più solidamente inquadrata nelle sue .centosessantacinque l egioni, non chiede che di servire, in fraterno cameratismo con le altre forze· dello Stato, la Maestà Vostra, il regime fascista, 1a potenza d ell_a p atria. « MUSSOLINJ »

Poi ri prende:

Tornati alle vostre legioni, voi d irete alle camicie nere che il m io pensiero vigila su di esse e loro il mio saluto.

Ufficiali dell e Camicie N ere: «A noi !>>. massa degli nfficiali risp onde COfl tm grido f ormidabih : « A Noi! >>1 mentre u ntinaia d i braccia ;ono leva/e in alto i11 Segn o di giu ramento).

94 OPERA OMNJA DI BEN ITO MUSSOLINI

90' RIUNIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO*

Erano presenti le LL. EE. Federzoni, Belluzzo, Ciano; Fedele, Giu · riati, Rocco, Volpi, Grandi, Bottai, Giunta, Turati; gli onorevoli 1 rP i· ttali, Ricci, Starace, B/anc," ii commenda/or Melchiori; l'on . M araviglia; i comm endat ori M arine/li e M argh inotJi," S. E. Bazan; /'on. R oJJ oni; l e LL. EE. Balbo e Bianchi; l'on. Alfieri; S. E. Gentil e e l' on. B emzi.

Il G ran Comiglio ha rip reso e continuato 1'-eJame del p rogello 'di legge per la riforma della rappresentanza nazionale, A lta diJcmsione hanno p re;o parte Rocco, Federzoni, . Turati, Giunta, Giuriati, Bal bo, Bellu zzo, Slqrttce, V ol pi , RoJJoui, M argh inotti e Blauc.

li D11ce ba riassu nto l e varie dismuioni, /t G ran Com iglio ha approvato il Jesto definitivo d el progeJJ o di legge.

L' INDIRIZZO RURALE DELL'OPERA NAZION ALE COMBATTENTI**

Ho ascoltato con molta attenzione questo ·discorso-resoconto , di cifrC interessanti, cifre la cui eloquenza è evidente inquantoché t i· velano uno svilup po g randioso e, nello stesso tempo, a rmonico. Ap·· provo soprattutto l'ind irizzo assolutamente rurale che informa la vostra attività . Vi considero quindi come urla di quelle forze che io chiaffio « mobilitate >> p er effettuare quello che mi appare sempre p iù urgente : la ruralizzazione dell ' Italia;

* T en utasi nel salone d ella BibHoteca d i palazzo Chig i il 2 febbraio 1928 (ore 22-1.30). ( Da Il Po pol o d' lla.Jia, N. 29, 3 febbr aio 1928, XV).

u A Roma, la mattina del 5 febbr aio 1928, Mussolini visita la sede cen· trale dell'Opera nazionale dei combattenti. Terminata la visita, il deputato An· gelo Mana.resi, presidente dell'Opera, illustra al Presidente d el Consiglio l'atti· vità del!a stessa. « Durante la sintetica esposizione, s uffcagata dalla citazione di numerosi da ti statistici, il ha fatto più volte cenni di .viva. app rovazione ed ha anche più di una vo lta interrotto l'oratore per chiedergli alcune precisa· zioni. T erminato il discorso, l'on. Manaresi ha offe rto al Duce una perga mena recante un inditizzo di omaggio con le firme di tutto il per3onale dell'O pera, racchiusa in una picco la urna romana, ritrova ta dissodando un incolto terreno nella tenuta di Isola Sacra, il!!e foci del T evere, di proprietà dell'O pera com· battenti». Indi Mussolin i pronuncia lè parole qui riportate. (Da 11 Popolo d' lta· lia, N . 56, 6 marzo 19 28, XV).

DAL DISCORSO DELL' AGLI ACCORDI DEL LAT ERANO 95

Vi rinnovo quindi il m io elogio. Lo estendo a tutti i vostri collaboratori qui presenti, a tutti i vostri collaboratori assenti, a tutti i com· battenti ed agricoltori che vo i avete sistemati nelle terre. E vi prego, con apposita circo lare, di far giungere a loro l' eco della mia più profonda ed inalterabile simpatia. *

COMUNICAZIONI DEL GOVERNO**

Mi onoro annunziare al Senato che Sua Maestà il re, con decre ti del 21 dicembre scorso anno, ha accettato le dimissioni didla carica di sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri dell'onorevole, conte, avvocato Giacomo Suardo, deputato al Parlament o. ed ha nominato, in sua vece, l'onorevole avvocatO Francesco Giunta , deputato a l Parlame nto

SUL CENSIM ENTO GENERALE

DEGLI ESERCIZI INDUSTRIALI E COIVlMERCIALI ***

Debbo dichiarare all'onorevole, senatore Morpurgo che, su novantadue provincie del Regno, novanta h anno g ià mandato tutti gli elementi completi che erano stati loro rich iesti quando si stabill di proce·

« AHa fine deL suo discorso, che è sta to ascoltato con intensa attenzione, il Duce ha p ersonalmente consegnato a ll"on. Ma.na.resi la "Spiga d'oro", COn· ff'fita, con unanime voto, dalla giuria del comitato della Mostra r omana del gr ano all'Opera nazionale per i combattenti Come è noto, la giuria deliberava che la •· Spiga d'oro " rappresenta un "giusto premio all'ardita uione di assi· stenza, mora le, economica, finanzi aria e tecnica che l'Opera persegue per ·oonsolidare ed accrescere il patrimonio che lo Stato ha d edica to ai di fensori del Pi ave ". La "Spiga d' oro", che era Stata d onata da S. E. Mussolini, costituiva la p iù alta ed ambita distin 2:ione alla Most ra dd g rano S. E Mussolini ha po i proced uto a lla consegna di quattro grandi m edag lie d'oro e d ei rispettivi diplomi al principe' Spada-Potenziani, al commmdator Angelici, d commendator Gabet, ed à:l commendator Maeli, i quali, come agricoltori del Lazio, avevano esposto alla terza Mo.stra romana dd g rano, ricevendo l'assegnazione d i tali distinzioni .. Uno speciale diploma di benemerenza è Stato pure consegnato al pri::cipe POtenziani per aver favorito l'incremento dell'Istituto di cerealicoltu ra di Rieti, d iretto dal professar Strampelli ». (Da Il PoP,o{q d'Italia, N. 56, 6 marzo 1928, XV).

u Fatte al Senato, nella tornata del 7 febbraio 1928 (ore 16-17.15), (Dag li Aui parlariwuari della Camera dei .renaJori. Dùruuioni. Legii/atura àl Seuione rit. V olume VIII, pag 9616).

•u Al Senato, n ella tornata de l 7 febbraio 1928, si inizia la discussione d el diseg no di legge : < ! Conversione in legge del regio d ecreto legge 20 ma rzo 1927,

96 OPERA O.MNIA DI BENITO MUSSOLINI

dere :id un censimento degli esercizi industriali del Regno. Mancano i dati di due provincie : Messina e Palermo. Sono stati nuovamente ri· chiesti Dopo di che, si p rocederà, con tutta la -sollecitudine, unita alla diligenza n ecessaria, alla cJaborazione dei dati definitivi. Io conto che. nel primo semeStre di questo anno tutti i saranno a disposizjone dd pubblico. (Approvaziom).

PRESENTAZIONE DI UN DISEGNO DI LEGGE*

Ho l'onore di presentare al Senato il disegno di legge per la con· versione in legge del regio decreto 22 dicembre 1927, numero 2615 , che estende le disposizioni sulla normalizzazione dci materiali d elle pubbliche amministrazioni agli Enti autarchici, parastatali e comunque sovvenzionati o sussidiati dallo Stato.

91• RIUNIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO**

Erano pre;enti le U. EE. Volpi, Federzoni! Cùmo, Fedele, Gi uria/i, Rocco, Grandi, Bollai, Turati; gli onorevOli Ricci e Starace; il commendator Afelchiori; gli onorevoli Blanc e Afaraviglia; i commendatori Marine/li e Marghinolli; S. E. Bazan; l'on . RoJJoni; le LL. EE. Balbo e Bianchi,· l'an. A lfieri; S. E.. Gentile e Senni.

JJ Gran Consiglio, che nelle precedenti udute aveva approvalo, dopo di.JctJJJione, il progetto di riforma della rapp resentanza politica, ha esaminato il problema della Jua posizione coJtituzionale ed ha appro vato alt'unanimitJ il ;eguente ordine del giorno: .

«Il Gran Comiglio rilien e -giunto il momento che la ma coJtituzione, il 1110 funzion amento e la ma poJizione fra gli organi coJtituziona/i dell.o Stato Jiano regolati per legge» .

numero relativo al censimento generale degli esercizi industriali e commerciali» . Parla per primo il senatore Elio Morpurgo. Indi Mussolini fa le dichiarazioni qui riportate. (Dagli Atti della Camera dei Dimu· sioni. LegiJ/atura çit. Smione cit. Volume VIII, Pagg. 9620-?623).

* Paro le pronunciate al Senato, nella tornata de1 7 febbraio 1928. (Dagli Alti parlamentari dr/la dei srnatori. Diiruuioni. I..egiJ/atllra ril. Seuione à t Vlll, pag 96 16).

"'* Tenutasi nel sa lone della Biblioteca di palazzo C higi il 7 febbraio 1928 (ore 22-0.30). (Da li Popolo d'Italia, N 33, 8 febbraio 1928, XV)

DAL
DI SCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 97

La regolamentazione e la saranno oggetto di discunione in tma proJ.rima sessione del Gran Consiglio.

11 Gran Consiglio ha quh1di esamindto il problema della costitu· zione del Senato votando il uguente ordine del giorno:

«Il Gran Consiglio e;prime J'avvùo che nulla Iia in genère dà innovare ne/le norme cht diJciplinano il Senato del Regno, salvo per ciò che concerne la costitttzio!le d el Senato in Alta Corte di giustizia,_le categorie dell e persone aventi titoli alia nomina a senatore del Regno 'e l'età mi11in1t1 richiesta _ per la nomina m edesima, materie nelle quali appare mctnifestame.nte opporttma 1111:1 revisione delle disp osizioni vigenti, che rimuova gli inconvenienti ed adegui sempre meglio l'alta A uemblea alle trasfo rmazioni subite dalla vita nazionale».

Jl Gran Consiglio ha poi s111bilito le modalità per seconda leva fascista , che deve immellere nella Mili zi11 e nel Partito cenlomila gio· vani avanguardisti. l del/agli della cerimonia per quanto ·riguarda il l eJ· seramento e Parmamento Jaranno concretati tra il segretario generale del Partito, il Commtdo generale della Milizia ed il pre1idente del· tOpera nazionale balilla. Tali manije11azioni c"àra/Jcrizzeranno la celebrazione del nono annuale del/a fondazione dei Fasci di Com_baJJimenlo.

SUL CASINO DA GIOCO DI SANREMO*

Rispondo all"interrogazione dell'Onorevole, senatore Ricci e precisamente alle sue quattro domande :

l.- Il Governo è perfettamente in fo rmato che a Sanremo è stato riaperto il Casinò da gioco c precisamente il 2 1 gennaio.

2. - Per quanto concerne la pubblicità più o mei-1.0 vasta, Con manifesti affissi per le strade delle città italiane, debbo ricordare all'ono· revole RicCi che la pubblicità in genere ' ed il servizio di affissioni, rion è controllato né di rettamente, ·né ind irettamente dal Governo.

Per quanto riguarda il terzo quesito è perfettamente vero che altre stazioni climatiche avrebbero il desiderio d ì seguire l'esempio di San·

• Parole al Senato, nella tornata del 9 febbraio 1928 (ore 16-17..40), in risposta all'interroga.zione ·del senator e Federico Ricci «al ministro del· l'Interno per conoscere: 1. - Se il Governo è informato: a} che a Sanremo è stato riaperto il Casinò da gioco; b) che vien fatta al riguardo una vasta pub· blicitl con manifesti affissi per le- strade delle citti italiane; c) che altre stazioni climatiche si apprestano a seguire !"esempio di Sanr"emo. 2. - Quali siano su questa materia g li intendimenti del Governo». (Dagli A lli parlamentari della Cammt d ei u rrttlori. DiJCuJJùmi. UgiJlarura di, Sruiorre çit: Volume VIli, pag. 9659).

98 OPERA OMNlA DI BENITO lo.WSSOLINI
'

DEL LATERANO 99 remo, ma questo desiderio non sarà soddisfatto. Gli intendimenti del Governo, in questa materia, sono precisi.

Per ragioni fo rtissime di ordine economico e politico, si è fatta una eccezione per Sanremo, ma questa eccezione è destinata a confermare la regola. (Approvaziom).

PREFAZIONE A «LE DICIANNOVE PROVINCIE CREATE DAL DUCE »*

Questo interessante volume si raccomanda da sé a tutti coloro che si occupano - come studiosi e come g erarchi - dei problemi con· cernenti Ja sistemazione delle provincie voluta ed effettuata dal Governo fascista.

G li studi che Sandra Giuliani ha dedicato alle nuove Provincie del Littorio sOno completi, esaurienti, da ogni punto di vista; e sono, come . forma e stile, leggibilissimi.

Il volume documenta, soprattutto, lo sforzo compiuto dal regime per elevare e migliorare la condizione di provincie e di terre dimen. ticate, le quali tutte risentono oggi dei benefici di un Governo che considera e risolve i problemi locali in senso unitario e quindi squisi. tamente nazionale. ·

La qeazione delJe nuove provincie dimostra altresì lo svilu ppo raggiunto dall' Italia in un solo cinquantennio: sviluppo demografico , economico, politico, morale.

Questo libro conforta il nostro ottimismo sui destini futuri delb patria.

Roma, 10 febbraio 1928, anno VI.

* S ANDRO G I ULIANI - Le dicùtmJOIIt pro11inde create dai Dllrt. La JJriJzione dj Reggio t di MeJSina , - Tipografia del Popolo d ' l1alù1, Milano, 1928, VI.

DAL DISCORSO
ACCORDI
DELL'ASCENSIONE AGLI

AGLI UFFICIALI SUPERIORI DEI CARABINIERI*

Signori ufficiall!

L'anno scorso, iniziando la serie- dei g randi rapporti annuali, vi davo _ una consegna. Questa consegna era compendiata in cinque punti :

l.- Vigilare sugli irriducibili nemici del regime, non perché ra ppresentino un pericolo concreto, ma perché la loro melanconia non deve minimamente turbare Ia pace p rod utt iva e il tranquillo lavoro del popolo italiano.

2. - Reprimere tutti i residui di illegalismi e fazios ità loca li.

3. -N on dar tregua alla delinquenza comune.

4. - I mporre a tutti, inflessibilmente, il rispetto aJia legge.

5. - Dire la verità ai capi ed a me, perché chi dice mezza verità ingan na il suo capo, 'e chi la nasconde è reo di tradimen to.

Dopo un anno sono l ieto di constatare che. questa consegna è stata diligentemente, vorrei quasi dire religiosamente, Né poteva essere diversamente, né poteva pensare diversamente èhi conosca la storia nobilissima d ella vostra Arma. _

L'azione pronta, giusta, calma, dell'A rma d ei Carabinieri si impone come sempre, nOn soltanto al rispetto ed all 'ammirazione degli italiani, ma oggi , all'ammirazione di tutto il mondo. La consegna è stata teouta perché tutti colai-o che potevano illudersi di turbare il normale svolgimento delll vita della nazione sono stati elim inati.

Si può affermare che gli sporadici residui di illegalismi, i quali non avevano più alcuna. giustificazione id ealist ica e che erano quasi sempre il risultato di piccole passioni f aziose o di interessi personali, sono do vunque e completamente finiti.

La deli nquenza comu ne ha avuto uri rude colpo, specialmente in Sicilia, ma c'è qualche cosa da f are ancora in Sardegna : particolarmente nel centro della Sardegna ci sono avanzi di bandi tismo che bisogna distruggere a qualunque costo. I carabinieri sono già bene avviati in quest'opera. La completeranno.

Le leggi dello Stato sono dovunque rispettate. Dai minuti rapporti quotidiani che mi vengono og ni mattina rimessi da Sua Eccellenza il generale comandante Ja vostra Arma, che voi, come sempre, a"ete

• A Roma, al Viminale, il 18 febbraio 1928, alle 11, Mussolini a gran rapporto gli ufficiali generali e Arma Reali Ad essi, il Presidente del Cor!sig lio rivolge le qui riportate. (Da II "Popolo ti'Italia. N. 4}, 19 febbraio 1928, XV) ·

100 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

l' abitudine di dire la verità, cioè di rappresenta re le situazioni come realmente sono e non come si vorrebbe ch e f ossero. Questo v i spiega come nel maggio dell'anno scorso, parlando: alla: Camera, io abbia suto un caldo elogio d ell 'Arma dei Carabinieri, come forse mai non avvenne d a un secolo a questa parte. Ricorderete che quando io posi all' ordine del g iorno della nazione tutti i carabinieri caduti pimento del loro alto dovere, l'Assemblea fascista, in piedi, acclamò per p iù minuti con un grande, sincero, profondo Cntus iasmo.- Un anno è passato ed è passato bene.

Voglio farvi il mio elogio più completo ed esprimervi i sensi del mio compiacimento. Questa attestazione dovete t rasmetterla a tutti gli ufficiali dell'Arma, a tutti i sottufficiali, a tutti i ca rabinieri. [ ntcndo che questa mia parola di elogio, giunga sino all'ultimo carabiniere dell'ult ima stazione d ell'ultimo villaggio d'Italia.

Sono sicuro che, in frate rna collaborazione con tutte l e altre forz e di. Polizia dello Stato f ascista, voi continuerete a tenere alto, ind iscussO, fulgido, il prestig io della vostra Arma ·e continuerete ad essere benemeriti del re, del regime c della nazione.

234' RIUNIONE D EL CONSIGLIO DEI MINISTRI*

A ll'inizio della seduta, il capo d el Governo ha fatto al Co fu ig/io le seguenti comunicazioni.

D all'ultima riu nione del Consiglio dei ministri ad oggi, non ci sono stati nella politka este ra avve nimenti degni di particolare rilievo . ·An· ch e n ella pol itica inte rna null a di speciale d a nota re. Il periodo d i tempo intercorso dal 21 dicembre ad oggi, è dominato dalle ripercussion i della rifo rma monetaria, ripercussioni f el ici. Tali ripercussioni p ossono sintetizzarsi nei punti seguenti: sintomi chiari di rip resa in molte branche d ell'economia agricola e industriale; stazionarietà della disoccupazione, dovuta per una parte a cause stagionarie; equili brio g lo bale dei prezzi, l e adunate fascis te hanno dimostrato la sempre più profonda ade-. sione delle masse al regime e la. compattezza g ranitica del P artito. Il responso della Mag istratura del lavoro nella vertcnza dei marittimi ed il successivo grand e accordo fra industri ali ed operai metallurgici hanno

• Tenutasi il 20 febbraio 1928 (ore 10-B). (Da Il Popolo 4'1talitr, N. 44, 2 1 febbraio ' 1928, XV).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATER.ANO lQJ

dimostrato al mondo che l'orga nizzaz ione corporativa dello Stato è funzionante in pieno, con soddisfazione di tutti gli inte ressat i.

Taluni provvedimenti politici e sindacali dell'odierno Consiglio dei ministri sono a segnare un'altra tappa decisiva nella progressiva creazione dello Stato fascista italiano. Tali provvedimenti, che vanno dalle esenzio ni fiscali per le famiglie numerose, alla riforma elettorale, agli uffici di collocamento, sono ispirati da unico pensiero, e, nelJa loro varietà, rispondono ad un piano organico e al criterio fascista della unità .

· Su proposta del capo d el Governo, primo ministro, il Comiglio ha appro vato un dùegno di legge che stabilisce le ese:nzioni tributarie a favore delle fa miglie numerose. - L'influenza della natalità nella vita, ,u/la potenza e nell'economia delle naziohi, dimostrata dalla storia di t11tti i grandi popoli, doveva neceJJafiamenlt richiamare J'allenzione d el Governo fascista. Anche in Italia, la flessione della natalità, per quanto limitata a tahmi centri !IYbani, è tuttavia fenomeno . che non può /a ." Iciare i ndifferenti e che esige previdenze più che rimedi, dato che, come in l utti i feno meni sociali, anche in questo l'azione preventiva realizza rùultati di maggiore efficenza. ·

lJ Governo fascista ha iniziata una politica della crescente nalaljtà con una serie di provvedimenti principali, tra i quali : la creazione dell'Opera nazionale per la matemità ed in fa nzia,' Jlistituzione dell'impo· sta mi celibi; le misure di ri gore contro la propaganda malt husiana ed in genere contro tutti i tentativi di disint egrazione morale e familiare . Q uest e mimre possono e debbo1io essere ulteriormente integrale. A queste finalità è appunto hpiraJo il diJegno di legge approvato dal Comi· glio dei ministri

Notevole è il numero delle f amiglie che beneficeranno di queste esenzioni ed agevolazioni tributarie. Si calcolano a trcntacinquemila. Ma è da prevedersi che gli esoneri non recheranno falcidie imorm ontabili alle pubbliche entrate; in ogni modo, sono già previJte l e m im re compemative cbe si rmdessero necessarie per salvag11ardare l'integrità "del bilancio dello Stat o

Del rei/O, il provvedimento, inquadrando1i nella vaJta e compleJia opera di valorizzazione di tutti i faJJori n_azionali, stlpera il suo preciso conienu Jo finanziario per assurgere ad alleitato di benemerenza che trova riscontro nella storia d i Roma im periale verJo coloro i ql1ali, con Ja f ormazione di più forti fa miliari, cOncorrono ad accreJCere la grandezza e a rafforzare la potenza dello Stato .

Euo il testo del dùegno di legge:

«Articolo 1 - A coloro · che si trovano in una delle condizioni stabilite dall'articolo 2 t ono accordale le ugnenti eunzioni tributarie :

«I. - Etenzione per lire centomila di reddito complenivo:

102 OPERA OMNI A DI BENITO MUSSOLINI
1!

«a) dall'imposta comPlementare progre!siva S!fl reddito e · datia relativa addizionale comtmale;

«b) dal/a tassa di f amiglia.

« 2. - p roporzionale dei redditi accertati in modo da mandare esente un reddito compleuivo di lire centomila:

<<a) dall'imposta sui redditi di ricch ezza m obile, nonché posta comunale sull'indtntria, con relativa addizionale provinciale, e dalla tassa romJ!nale ed imposte a favore della tassa camerale ed imposte a favore dei Consigli provinciali dell'economia normalmente commiJurate sullo stesso imponibile;

«b) im poste e conumali e provinciali mi terreni e sui fabb ricati;

<<c) dall'imposta mi redditi agrari.

« 3. - Esenzione totale:

«a) dall'imposta co_mtmale di patente;

«b) dall'imposta comtmale sul valore loc"ativo;

«c) dalle itnposte comunali sul bestiame e speciale sugli ·animali caprini;

«d) dai contributi sindacali;

«e) dalle tasse e sovrataùe per ogni ordine e grado di scuole e di istituto.

«Articolo 2. - Godono delle ese1lzioni accordate con la presente legge:

«l. - Gli impiegati e dipendenti, anche se pensionati, dello Stato, civili e militari di qua!Jiasi grado, "grup pO e categoria compu1i q11elli delle aziende e dei servizì aventi ordinamento aut onomo, nonché gli impiegati e dipendenti, anche se pemionati, degli Enti autarchici e parastatali, quando abbiano a carico sette o pit) figli di nazionalità italiana.

« 2. - Coloro che pur non appartenendo al personale dello Stato e degli Enti 111indicati abbiano a carico o dieci o pitì figli di nazionalità italiana, 0t111ero abbiano avuto dodici o piiì fig li nati vivi e vitali di nazionalità ital iana, dei quali almeno sei siano. ancora a carico.

«L'eunzìone di mi al punto t erzo del precedente articolo è però concessa i ndipendentememe dal numero dei figli rimasti a carico ed in baJe alla sola condizione del numero dei figli nati vh'i e vitali di na-. zionalità italiana slltbilito dai precedenti capoversi

«Articolo 3. - L'esenzione delle tasse scolttstiche è accordata indipendentement e dalla circostttnza che i figli, nel numero slttbilito dall'articolo 2, sitmo t uili contemporaneamente a carico.

«Articolo 4. - A gli effe/li delle esenzioni di cui. n ella presetite legge, sono da computarsi nel numero d ei figli, oltre i legillimi o legillimati, amhe quelli naturali riconosèiuti.

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 103

«Sono da a carico i figli minorenni, 11011ché qtJe!li mag- . giorenni, maschi e femmine nubili, quando inabili al e · privi di mezzi per provvedere direllamente al proprio soJteJJJamento.

« Articolo 5 . - Le disposizioni della preJente legge· hanno effetto a decOrrere dai 1° luglio 1928. ·

« tfrticolo 6,- Con decreto reale, SII proposta del capo del Govemo, primo ministro .segretario "di Stato, e dei ministri intereJJati, Ja· ranno Jtabilite le norme per l'attuazione della presente legge».

Sem pre su propoJ/a del capo del Governo, primo ministro, è stato approvalo un disegno di legge che autorizza permanentemente Ù:J Fiera inJernaziona/e del libro di Firenze.

Il creuente sucresso delle fiere i nternazio nali d el libro, temtle in Firenze negli mmi 1922 e 1925, ed il fervore con cui è t/alo accolt o in Italia e all'ntero l'annunci o della terza Fiera, che avYà luogo nel corrente anno, hanno fatto considerare l'opportunità di dare alla Fiera tm carallere permanente, che commta di comolidare il lavoro Jt euo; e, dall'esperienza maturata, tuili gli ammaeJ/ramenti pouibili per le fiere avvenire. LA certezza del ripetersi periodico contribuirà a ·perfezionare semp re pirì queste importanti mostre della produzione dell'ingegno umano e dei progressi leotici delle arti e delle' hzduJt rie grafiche, che hanno in Italia tm glorioJo paudto e che stanno riprendendo tm importante sviluppo. ·

A tale finalità, è iipirato il disegno di legge approvalo dal Comiglia dei m inistri. Esso riconosce e 1111/orizza in via permanente l' !Jtitulo italiano del libro a promuovere, ogni tre anni, la Fi era internazionale del libro, e accorda a dette manifeJtaz io ui l e facilitazioni ferroviarie e . doganttli comentile dalle disposizioni in vigore.

Segue uno Jchema di pro vvedim ento relativo alla sÌJiemazione d el tealro a/Ja <<Scala».

Con queJto provvedime11/o, il Go verno fttJcista, venendo incontro ad una viva aspirazione d ella città di Milano, auicura i n inodo efficace il costante eJercizio del g rande t eatro, che, per l e antiche e nobilissim e me tradizioni, può a b11on diritto considerarri come uno dei p rincipali centri dell'ttrte lirica.

Il capo del Governo, ministro dell'Interno, ha sottopoJio al Comi· glio, che ha approvttto:

1. - Un diugno di legge in virtù del quale Ji stabilùce che agli Enti, Auodazioni ed lJtituti promoui d al P.N.F. per la costruzioni! e geJtione · di immobHi ftdibiti a udi di organizzazioni fasciste o comunque per scopi culturttli di propaganda o di assistenza, può euere ritonoJCiata la capacità di acquistare, pouedere ed amministrare beni, di ricevere la.JCiti e donazioni, di stttre in gi11dizio e di -compiere in

104 OPERA OMNIA
DI BENITO MUSSOLINI

generale tuJti gli alti giuridici necessari per il conseguimento dei pro· pri fini. Gli alli e contratti stipulati dagli Emi cos) riconosciuti sono soggetti al tra/lamento tributario stabilito per gli alli stipulati dallo Stato, ed i la;cili e le donazioni a favore di detti Enti sono eunti da ogni specie di laJJa Jllg!; affari.

Il diugm> di legge auicura ù1 sostanza agli E.nJi èJ agli Istituti promossi dal P.N.F., per fi11alità di propaganda m lt u rale, cù•ile, pa· triottùa ed assùtenza sociale e morale, quelle stesse agevolazioni fina li delle quali godono vari_ Emi paraslataJi, quali l'Opera per la matemità e l'infanzia, la Croce RoJJa Italiana, l'Ordine A1auriziano, l'O pera Ila· ziona/e del dopolavoro, l'Opera IJaziona/e Balilla, etc.

2 . - Un disegn o d i l egge recante provvcdimmti per i teatri d i proprietà comunale. Da 'tempo e da più parti era stata segnalata l' im· possibilità, da parte d ei comuni proprietari di Jeatrj, d i esercitare, anche con programmi ridoui, i teatri stessi, data J'inmfficenza dei canoni corri· spo1ti dai palchelliiti; e questa condizio/Je d i coJe era stat a meJJa i n rilievo come rmo d ei fattori n on trascurabili de/Ja grave crisi che turba il teatro italiano, con danno 1ia delt'arte cbe degli artisti. Per porre un rimedio a quuto stato di cose; ii disegno di legge. approvato dal Consiglio dei ministri provvede a che, Jenza spodestare i palchet· tistì d ei loro diri!Jì d i proprietà o di uso, cui siano chiamati a con· trìbuire alle spese 11ecessarie per l'allesJimenJo degli spe11acolì teatrali. l palchellisti che non i ntendano pagare il contributp possono e1ùnersi, cedendo l'uso del palco a!J'impresa per la durata del corso degli spetta· coli. In tale guisa viene e'luam ente conciliata la po sizione dei palchet · Jisti con i bisogni dell'impreM, la ·!l{lale potrà affitt are al pubblica" i palchi meui a ma disposizione dai p ;;oprietarl che n on intendano verJare i l contributo. ·

3 - Un disegno di legg e de1tinato a f ornire al comunt' d i Panna. i mezzi indisp ensabili per il risanamento nel fptartiert' di 0 /t reiorrente. A/Jt> espropriazio ui che saranno rese necessarie per la esewzione delle opere di risanamento, si applicheranno le disposizioni della legge U gen· naia 1885 sul risanttmen/o d ella città di Napoli.

4. - Un d isegno dire/lo a commtire una maggiore latitud ine nel· l' uso della fac oiJJ saucita dall'articolo 10 d ella legge 4 febbruio 1926, 1111· mero 237, per mi i comuni co1ztefmini possono essel"e re/li da 1111 solo podestà. In virili d i que sti provvedimenti, la facoltà suacrennala può es· sere eJercitata anche quando la popolaz ione complessiva dei comu ni contermini superi i cinquemila abitanti, p11rché non !11peri i diecimila. In tale caso, però, il num ero dei comrmi da affidarsi alle .cure ammi· niJtrati ve di 1111 podestJ unico, non può essere Jtlperiore a t re, inten·

DAL DISCORSO DELL ' ASCENSIONE AGLI DEL LAT ERANO 105

dendo.Ji," con tale temp eram ento, di .auicurare jJ regolare e continuati vo eurcizio delle sh1gole amminùtrazioni.

J. - Un diugno di l egge che proroga fin o al 3 1 luglio 1928 H Jermine m ugnaio al comune d i Reggio Calabria p er il riordù1amento, degli tiffici e urvizì municipali ·e ·per l ' epurazione del perJonale. Que· Jla prorogà è giustificata dal notevole e recente ampliamento della circourìzione comunale di detto comune.

6. - Un dùegno di legge che proroga di Jei mesi, per manifeslatesi opportunità di servizio, il termine stabilito per la revisione straordinaria dei precedenti di e di co ndotta degli appartenenti al corpo d egli agenti di Pubblìctt SicurezZa, allO scopo di eliminare g li elemeJJli meno idonei al prefato servizio.

7. - Un che dlllorizza il ministro del/'l nlemo a riasu,mere, fino a/limite di truefJJocinquanta, gli aspiranti volontari che ritncirOilO idonei al concorso per esami bandi to con decreto minisle· del 3 1 gm naio 1927 e tutt'ora in corJo di svol'gimento.

8. - Un provvedimento che modifica la costituzione d ella commissione permanente d'avanzamento nei gradi di sottufficiale nel corpo degli agenti dì Pubblica Sicurezza in relazione? al adot· Ialo con il regio decreto legge 11 dicembre 1927, ·mnne'ro 2380, circa la modificazione del ruolo degli 11/ficiali di detto corpo.

Infine, sempre su proposta del capo del Got/erno, minùlro dell' Int erno, è stato approvato il seguente _dùegtw dì legge, che risponde ai criteri direttivi del fasciJmo:

« Articolo l. - Il numero dei deputati per tutto il Regno è di quatHocento Tutto il Regno f orma un collegio unico nazionale.

«Articolo 2. -L'elezione l'f': deputati ha . luogo:

«a) con la proposta degli Etrii' indicati negli art icoli 3 e 4,-

<<b) con la d esignazione del _ Gran Con!igho nazionale del fascismo;

« c) con l'approvazione del corp o elett orale.

«Articolo 3. La f acoltà di proporre candidati speJJa anzitutto alle COnfederazioni nazionali di sindacati legalmente riconosciuti a termini dell'arti{o/o 41 del regio decreto -legge 1 luglio 1926. Gli Enti prede/JÌ propongono un numero complessi vo dì candidati pari al doppio dei deplltati da eleggere. Il riparto d i tdle tra le varie Conf edm:tzioni è stt:tbilito nella tabelltt A annr?Isa alla presente legge. La proposta dei candidati è ftttta per cùuctma

d al tivo Com iglio generale o nazion.1le regola,·mente eletto e convocatO _ a termini d egli stat11ti. Le ri11nioni per deliberare utile proposte dei candidali hanno luogo in Roma. Nella votazione risultano proposte le persone che riportano maggior numero di voti. Un regio tJotaio redige proceuo verbale della rùmiotte e della votazione in essa avvemtta.

106 OPERA O.MNIA D1 BENITO .MUSSOLINI
.Confederazione

«Articolo 4. - Ì>ossoho al/ resi proporre candidati gli Enti morali legalmente riconosciuti e le Auociazioni, anche solo di fa ll o che abbiano importanza nazionale e · perseguano scopi di cultura, di educazione o di assistenza. La facoltà di proporre - candidati è riconosciuta a tali Enti ed A u ociazioni con regio decreto, su conforme parere d i una commiJiJone composta di cinque senatori e di cinque deputati nominati dalle rispeltive Auemblee. Jt decreto di riconoscimento è soggetto a -revisione ogni triennio. Gli Enti prede/li possono proporre un numero complessivo di candidati pari ad tm quarto dei deputati da eleggere. Il riparto di tale numero "fra i vari Enti riconostiuli ed i l modo d ella loro scelta è stabilito 11el decreto di riconoscimento.

«Articolo 5. - Jt t ermin e entro il quale gli Enti i ndicati negli articoli 3 e 4 debbono "procedere alta proposta dei candidati, è stabilito nel decreto che ind ice le elezio ni, e non può euere minore d i ve mi, 11é maggiore di quarattla giOmi. LA ugreteria dei Gra11 Com iglio, ricevute le proposl e, f o mia un unico elenco di candidat i per ordine alfabetico, indicando accanto ad ognuno di eui t' Enle che l'ha propos/o. Non si t iene conto d elle proposte giunte fuori dei termine stabilito nel decreto che indice le elezioni. l i Gran Consiglio forma la lista dei deputati designati, sceglimdoli liberamente nell'elenco dei candidati e anche frtori, quando ciò .sia n ecessario per comprendere nella lista persoue di chiara f ama n elle scienze, nelle leJJere, nelle arti e nella polilìca, che siano rima;te escluse dall'elenco dei candidati. D elle deliberazioni del Gran Comigtio viene redatto proceuo ve rbale, a. cura del segretario del G ran Consiglio stesso. LA lista dei deputati designali, mrmita del segno del Fascio Littorio, conforme al p rescritto per l'emblema dello Stato1 tJiene pubblicata, senza spe!a1 nella " Gazzetta U fficia /e 11 1 e affissa in tuili i comuni d el Regno a cura del ministero d eil'Interno.

« A.rticolo 6. ---: LA tJOtazione per l'approtJazione della lista d ei depu tati designati ha luogo n ella te rza dome11ica successiva alia pubblicazione della lista nella ,, Gazzetta Ufficiale n del Regno ·LA votazione aVviene mediant e schede por/an/i il segno del Fascio LitJorio e la f ormula rr approvale voi la lista dei depUtati designati dal Gran ConSiglio nazionale del fas cismo? 11 • Il voto .ri esprime in calce alla f ormula per rrsì'' e per rrno" .

«Articolo 7. - LA Corte d'AppeJJo di R oma, f ormata dal primo presidente e· da quallro presidenli di Sezione, è costiJuita in ufficio elettorals e nazionale. I n caso di as.renza o d'impedi mento, il primo presidente ed i presidenti di Sezio ne son o sostituiti dai magistrat i che ne fanno le veci a norma delle leggi su/J'_ordinamenJo giud iziario , A lla Co rte . d'A ppello di Roma sono trdsmeu i, per .tramite dei pretori, i v erbali

DAL DIS CORSO Df:LL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO JQ7

degli uffici delle varie Sezioni in cui ha lu ogo· la votazione lA d'A ppello fa la somma dei voti favo re voli e di quelli cOntrat-i riporlati dalla. liJta dei deputat i designati. Se la metà più uno dei voti validamente dati è jatJOrevole alla lista, la Corte d'Appello la dichiara approvata e · proclama eletli tuili i deputtJIÌ in essa designati. Se la metJ pitì uno dei voti validamente dati è alla lista, la Cor!e la dichiara u on approvata, La pari.tà vale approvazione.

«Articolo 8 . - Quando la /iJta d ei de put.:1ti designati n on risulti approvata, la Corte d ' A ppello di R oma ordina, con mo tfecreto, la rinnovazione delle elezioni con liJte concorrenti e fissa la data delle votazioni non prima di trenta e. non oltre qmmmtacinque giorni dalla dala del deaeto Il decreto è immediatamente pubblicato nella " Gazzella Ujficicde" ed è affisso in tutti i comuni del Regno a cura del ministero de/J'b tlerno. Nell'elezione rinnovata pouotJO prueniare liste di candidati /tJtJ e le A nociazioni e le organìzzazi011i che contino cinquemila soci, i quali siano e/eJJori reg olarm ente iscriJJi tu/te lùte eleJJorali . U liJte dei candidati n011 possono comprendere più di tre quarti dei deputali da eleggere . Ogni /iJta deve eJSere accompagnata da un contrauegno anche figura to. ·

"<<Articolo 9. - A lla nuova votazione si le diJposizioni del pri mo comma dell'articolo 7 JuJJ'uffido cemra le nazionale. Le lùte dei candidati con .gli atti di accellazione delle candidature ed i dom,. menti valevoli a provame la regolarità, debbono essere preJentate alta · cancelleria della Corte di Appello di Roma, funzionante da ufficio cent rale nazionali, giorni prima del giorno fwato per le elezioni. LA Corte, verificata la regolarità delle liste, le ammelle alla votazione. Avvenuta la votazione, i verbali degli u ffici d elle varie .sezioni e/ello · rali del R egno sono trasmessi, per il t ramite dei pretori, alla Co rte d'Appello di Roma. LA Corte d 'A pp ello fa la somma dei voti riportati da cia;czma lista e proclama l'esito della votazione. Sono dichiarati eleJti tuili i candidati della lista che. ha ottem1to maggio r numero dei voti. l posti riservati alla minoranza sono ripartiti fra altre liste, in pro· porzione del· nmnero d ei voti riportati da ciaswno. A tale effe/lo. si divide la somma dei voti ottenuti da tutte le liste che concorrono alla ripartizione dei posti riservati alla minoranza, per il numero com plesJiz:o di tali posti. La cifra che si olliene è il quoziente di minoranza. Si divide poi la sommtl dei voti rip ortati dalle singole liste per lt1le qttoziente, ed il risultato rappresenta il numero dei posti da tlSJegna re a ciascuna lista. I n ogni1iJta sono proc-la mati el etti i primi iJcriJtì, e1Jlro i limit i dei po1ti assegnati alla lista.

« A nicolo 10. - Ha nno diritto a/ voto nelle votazioni previste dagli articoli 6 e 9 i "cittadini maggiori dei ventuno anni e quelli minori dei

108 O PERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI.

ventuno, ma m11ggiori dti diciotto, ammoglùtti con prole, gli uni e gli altri ·quando · siano Ùl poJJesso .di uno dei seguenti requiJiti:

«a) paghino il contributo sindacale,· a termini della legge J aprile 1926, ovvero siano amministratori o 10ci di una società o di altro Ente che paghi un contributo sindacale a termini della legge Jtena. Nelle società ili accomandita per azioni e anonime, Jolo le azioni nominative intestate da almeno tm anno conferi.Jcono d diritto elt:ltorale;

«b) paghino almeno . cento lire annue di impo.Jie direi/e allo Stato, alle provincie o ai comuni, ovvero JÙmo da almeno 1m anno proprie· tari od umfru/1/lari di titoli nominativi del Debito pubblico dello Stat o o di titoli nominati vi di prestiti provinciali o comunali per la rendita di cinquecento lire;

«c) percepiscano uno stipendio o salttrio o pemione o ttltw ttJJe· gno di carattere continuativo a carico del bilancio deUo Stato, de/h• pro· t.>incie, dei comuni o di altro Ente sottop·osto per legge alla tutela dello Stato, delle provincie o d ei comunii

« d) siano membri d el clero ca/Jo/ico regolare e secolare, ovvero mi· 11iJtri d'un altro cullo ammesso nello Stato.

«Articolo 11.- Tutte le dispo Jizioni mlt'incompatibilità parlamen· lari sono abrogale. Sono altresì abrogate "Julte le dùposizioni contrarie alla presente legge o cOn questa incompatibili. Il Governo del re ha facoltà, stJ conforme parere di una commissione composlet di nov e senatori e di nove deputati, nominati dalle rispettive AJJemblee, d i mo · difuare Id legge e/el/orale politica per coordinarla con le dispo siz ioni del/d pruente l egge, di emanare le norme neceJSarie per l'al!Hazio ne della presente legge e di pubblicate un nuovo leJto d ella legge eletto· rale politica. ·

«Tabella A. - N11mero dei candidati che ciaJCuna Confederazione nazio nale di sindacati legalmente riconosciuta è chiamata a proporre, per ogni cmto candidati:

«a) Confedefazione nazioizale dell'agricoltura: 12;

«b) Confederazione nazionale degli impiegati e operai dell'agrico ltura: 12,'

«c) Confederazione ·11azionale degli industriali: 10;

«d) Confederazione nazionale degli impiegati e Operai de!/'induJtria: 10;

«e) Confederazione nazionale dei commercianti: 6i

«f) Co nfederazio ne nazionale degli impiegati e operai del- commercio: 6,-

«g) Conjede razi011e nazionale degli esercenti impreJe e /nuporti"ma· rittimi e aerei: :J,·

DAL DISCORSO Dlitt'ASCENSIONE
ACCORDI
LATERANO
AGLI
DEL
109
10, ·XXIII.

IlO OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

<<h) Confederazione nazionale degli impiegati dei trasporti marittimi e aerei: 5i

«i) Coufederazione 11aziona/e esercmti imprese di trasparii terrestri e di navigazione interna: 4;

«l) Confederazione nazionale degli impiegati e operai dei traspo rti lerrntrì e di navigazione interna:

«m) Confederazione nazionale bancaria: 3;

«n) Confederazione nazionale degli impiegati bancari: 3;

«o) Confederazione nazionale dei profeJSÌonisti e artùti: 20 ».

Su prop.osta del capo del Governo, ministro delle Corporazioni, il Comiglio dei ministri ha approvato:

J, - Uno schema di decreto legislativo Jll!la disciplina naziond/e del/tl domanda e dell'o/Jer(a di lavo ro. 1 '

Con provvedi mento, si dispone che, medidnte decreti del mi-. niJtro delle Corporazioni, di concerto con quello. d ell'Economia nazio4 naie, saranno ì.ititttiti, man mano che se ne ricon oua l'opp ortunità per le singole categorie, uffici di cotlocamento per i presttlt ori d' opertl di· soccuptlti.

T ttii uffici saranno costituiJi secondo i principJ fiuati dtll Gran Cotzsig/io a base paritetictl," tltJrtlnno sede presso i sindacati dei lavoratori e sartlnno vigilati dalle sezioni «Lavoro» e « Previdenza Sociale>> dei Consigli provinCiali de/t'economia, presiedute dtJ delegati del ministero de/Je Corp orazioni.

Lo schema di decreto sancisce anche il divieto tWoltao della zione da tJtluarsi in prafica con deCfeti del ministero delle di concerto con queJ/o dell'Economia nazionale, ed in conseguenza rende obbligatorio , sia al datore cbe al presta/ ore d 'o pera; il ricorso agli uffici di collocamento e la d enuncia del movimento della mano d'aperti, Apposite sanzioni penali, i n fine, l'esecuzione delle norme date nel decreto, il quale, con perfeJta aderenza alle direJtive tracciate dai Gran Consiglio, regola chiaramente il complesso e delicato problema _deJfa. disciplina del mercato di lavoro .

2. - UnÒ scbema di decreto legge circa il deposito e la pubblicazione d ei paui collettivi di lavoro.

QuestO decreto dà norme preciu e rigorose sttll'obbligo d ei dep osito dei contralti coJ/eJ/ivi di lavoro presso le prefelture, se si tratta dì paui aventi efficacia nell'ambito delle pro vincie,- presJO il minÌIJero delle se si trai/a di palli tJVenli elfiucia ultra-pro vinciale. Si fiuan o dei t ermini per il deposito e la p ubblicazione; Ji st,:biliJ(e tma tariffa specitJle per la imerzione d ei fogli,- si determina (On preciJione l'oggeJto del deposiJo e della pubblictJzione; e si !at1ciJce che l'obbli go di eua spetJa ad ambedue le Assodt1Zioni contraenti. Il de·

çreto rhiarisce che per i contratti ulJra-provinciali l'autorità preHo la quale d eve euere effettuato il deposito e la deve avvenire, sia il ministero delle Co rp orazioni, eJSendo però pm sempre riserbato al minùtero dell'Economia naziollale ed agli organi tecnici da nso dipendenti, il cOIJirollo e la vigilanza dei patii per tu/lo quant o ha rig11ardo alle leggi protellive del lavoro.

Una importantissima norma dello JChema mbordina l'aJiemo alla pubblicazione dei patii da parte del ministero d elle Corporazioni e d el prefelto, aJ/'incliiJione in es.si di tuili quei principi e di tu/Je quelle garanzie che sono contenute nella Carta del Lavoro so/lo il titolo «Le garanzie minime del lavoro ».

Con quest o schema, il Governo fascista dimostra praticamente che le massime de_Jia CtJrta del lAvoro si vtJnno traducendo, con preordinata, metodica azione, in norme positive. di legge.

235' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI *

Il Consiglio dei ministri ha continuato la degli. affari iscrilli all'ordine del giorno della presente sessione.

Su proposta del capo del Governo, ministro degli Affari Esteri, è stato approvato un dure/o che modifica la misura della rifusione di cambio da corrisponde rsi nelle competenZe degli insegnanti delle regie Scuole all'estero. (.+)

Su proposta del capo del Governo, ministro della Guerra, il Consiglio ha approval o i uguenli provvedimenti:

l. - Un dùegno di legge per l'allevamento e /'impiego dei colombi viaggiat ori.

2. - Un decreto che modifica il regolamento per gli Stabilim enti militari di pena e per le compagnie di disciplina .

3. - Un decreto che estende i limiti di tempo per l'applictrZione in Cirenaica ed in Tripolitania del regio decreto 18 marzo 1923, nf!· · mero 621.

Il capo del G ovemo, ministro per la Marina, ha soltoposto al Consiglio, che ha approvalo, i uguenli provvedimenti:

I. - Un disegno di legge che proroga il regio decreto legge 13 gennaio 1927, numero ·so, relativo· alla alienazione delle uniJJ. radiate d al quadro del regio naviglio.

• Tenutasi il 22 febbraio 1928 (ore 10-13). (D.l. Il Popolo d'Italia, N. 46, 23 febbraio 1928, XV).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 111

2. - Uno schemtJ di decrelo concernent e l'amm issione alla regia Auademia Navale dei sol/ufficiali della regia M arina.

3 . ---:- Un dilegno di legge portante provvedimenti di pemione per gli ufficiali della regia Marina in P.A.S. e per q uelli nonùatì d al servizio attivo- permanente con provvedimenti d'autorità durante la g11emt.

4. - Un diugno di l egge per la d efinitiva liquidazione di -controversie dipendenti dalle geJtioni di gTterra preuo /'amministraZione militare ma,·ittima.

5 . - Uno schema di decreto che modifica il regio decre/o -16 maggio 1926, numero 951, relativo all'autorizzazione a contrarre m atrimonio per i sottufficìa /i del C .R.E.M.

6 . - Un disegno di legge circa la ceJ.Jione gratuita tji alcuni materiali della regia Marina.

Infine , m proposta del capo del G overn o,. ministro d ell'A eronautica, è SIPIO approvato un disegno di l egge concernente al regio d ecreto 6 marzo 1927, numero '20, circa il trattamento di pensione al personale milita re della regid Aeron11utica.

236" RIUN IONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI *

Il Consiglio dei ministri, su proposta del capo del Governo, ha ap4 provato un provvedimen.to a fa vo re dell'Ente edilizio p er i muJilati ed invalidi di guerra.

Difficoltà 'd'ordine vario, e principalmente fin anziario, non avevano consentilo fino ad ora, dop o pùì di rm armo dalle provvideme adot· Id/e d fa vore dell'Ent e edilizio per i tnlltilati ed invalidi d i .guerra con regio decreto legge 9 lug lio 1926, numero 1295 , di dare inizio al grad11ale finanziamento dell'Ente steJJo A rimuovere tali difficoltà, il Consiglio d ei ministri -ha ora appro vato un provvedi ment o col quale, senza aggravio fina'!_ziario, in quanto restano fermi i contributi già conceiii a carico del bilancio dello Stato e d e/Je-due Opere nazionali d ei combaltent i e degli i nvalidi di g11erra, si re nde p ouibile, nel momento a/4 tua/e, dello finanziament o a condizioni eque e tali da consentire la costmzione di alloggi economici per i nostri eroici minorati di gue rra.

E cirJ si olliene adeguando l'importo globale degli accennati colllrih ttll ad una minore somma capitale da mutnarsi, in modo che un maggiore

• Tenutasi H 24 febbraio 1928 ( ore 11- 13.15) (Da Il Popolo J'I ta/ùt , N 48, 25 febbraio 1928, XV).

112 OPERA OMNJA DI BENITO MUSSOLINI

contri buto percenJuale dello Stato e delle O pere nazionali allevii, in giusta misura, il costo dell'operazione quale può euere, al presente, praticato nel mercat o dei tit oli da emettersi dall' Eme finanziat ore ( Co1l· ,.Iorzio di credito per l e Opere pubbliche).

· Su proposta d el capo del Governo, ministro d ella Guerra, è Ilato approvato un decreto recante modifiche alle norme di alluàzione della l egge 2.5 n ovembre 1926, numero 2008, sui provvedimenti per la dif esa dello Stato.

L'esiguità del rutJ!o della MagiJtralura militare _ ha finora comentito, solo in limiti auai ristretti, la dist razione dei funzio nari ad e.rsa apparten enti dalle ordinarie funzioni di loro competenza preSio i Tribunali militari del R egno e delle Colonie, e perciò si è manifestata la necessiJlt di modificare la comp osizione _degli uffici de"! Pubblico Ministero, istruttor1 e di cancelleria presso il Tribunale Speciale istiiNlil o dall'articolo 7 d ella legge 25 110vembre 1926, numero 2008, recante provvedimenti per la d ifna dello Stato.

A questo JCopo, si è conferita al ministero della Guer fd la facoltà di scegliere i funzionari del Pubblico Ministero ed iJtTuttor1, oltre che nel personale add etto alla Magistratura militare, anche fra gli . ufficiali del regio Esertito, della regia Marina, della regia Aeronautica e detla M.V.S.N., f orniti d i !tturea hz giurisprude nza, ovvero fra i maghtrati dell'ordine giudiziario od amministrativo, oppure fra gli avvoCati era· riali. I n la} modo, rimanendo invariata Ja composizione del collegio giudicante, sarà possibile imprimere agli uffici, senza aiJerarne il carattere, un più al11_cre i mp11l!O. (1+)

PRESENTAZIONE DI ALCUNI DISEGNI DI LEGGE*

H o l'onore di presentare alla Camera i seguenti disegn i di esenzioni trib utarie alle famiglie numerose ; autorizzazio ne perma nente alla Fiera internazionale del libro di Fi- · re nze ; integraz ione delle disposizioni dall'articolo 4 del regio decreto legge 29 luglio 1925, numero 1313, circa la sperimentazione agraria; provvedimenti di pensione pe r gli u fficiali della regia. Marina già in posizione ausilia ri a sp eciale e p.er quelli esonerati dal servizio attivo permanente con di autorità durante la guerra ;

• Parole pronunciate alla Camera dei dep utati, nel!a tornata dd 27 feb · braio 1928 ( ore 16 ·17.40). (Dagli Atti del ParlamenJu ifaliano. Camertt dei PNJaJi, Smione cìJ. Legitlatura dt. Dimmioni. V ol ume V ll/, p ag. 8244) .

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI .ACCORDI DEL LATERANO l 13

cessione g ratuit'a di alcuni materiali de lla regia M ar ina; d efi n itiva liquidazione di coòtroversic d ipendenti da lle gestio ni d i g uerra presso l' amminist razione militare mar it tima; proroga del regio decreto legge 13 gennaio 1927, numero 80, re-. lativo alla alienazione delle unità r adiate dal quadro del regio naviglio.

PRESENTAZIONE DI ALCUNI DISEGNI DI LEGGE*

Mi onoro d i presenta re alla Camera i segUenti disegni di legge: provvedimenti ptr le opere di r isanamento del quarti.ere di Oltretorrente in Parma;

proroga dell'articolo 26 del regio decreto legge 9 genna io 1927, nume ro 33, convertito nella legge 22 dicembre 1927, numero 249 3, sul riordinarrie nto del personale dell'ammin istrazione della Pubblica Sicurezza e d ei servizi di Poli zia; provvedimenti per i teatri di p ropr ietà comunale.

ARMANDO DIAZ **

Onorevoli camerati!

Dal momento in cui la not izia della morte del duca della vittoria , del maresciallo d ' Itali a, Armando Diaz , è stata diffusa mondo, un velo d i profond a tristezza avvolge l'animo del popolo italiano.

Più acuta ancora , questa tristezza percuote l' animo d ei combattenti, che v issero h grande guerra, e conobbero, guidati d a Diaz, la suprema ansietà e la divina certezza della vittor ia. ·

O ggi è g iorno d i d olore p er tutti i f anti, che balzarono dalle trin- . cee, per tutti i soldati d 1Italia; Forse anche i non dime nticabili morti che do rmono ne i bianchi cimiteri delle Alpi o ne lla vasta, ferrigna neempoli di Redipuglia, si sono sentiti sfior ati stanotte da ll'anima non più terrena del loro condottiero.

• Parole pronu nciate alla Camera dei deputati, ne lla tornata del 28 febbraio · 1928 (ore 16·19) . (Dagli A tti del Parlamento italiano. Camera dei deputati Ses· Jione cit. rit. Diguuioni. V olumi! Vlll, pag. 8270).

• • Di scorso pronuncia to alla Canlera dei deputati; nella tornata del 1° ma rzo 1928 (ore H5 16.D), in commemorUione di Armando Diaz ( 6 dicembre 1861· 29 febbraio 1928). (Dagli Atti del Parlamento italiano C&Tmera dei dep111&f/i. Sercii. Legislat11ra cii. Discuuioni. Volume V III, pagg. 8 343-8 344).

114 OPERA OMNIA DI BENITO M US SOLIN[

La sua vita con u na sola parola potrebbe essere· esalta ta e conchiusa : «dove re ». Questa paro la religiosa e guerriera fu p er lui norma e idea le.

Vi è u n momento della sua carriera militare che caratterizza lo spirito di Armarido Diaz : il suo volontario passaggio nelle f a nte rie, le fanterie mobili e sacrificate che non hanno mai contato i loro caduti, né m ai misurato il loro sarlg ue. Quale comanda nte di fanti, Armando Diaz partecipò alla guerra libica e alla t esta delle sue truppe fu g raveme nte ferito in combattimento.

lntanto montavano agli orizzonti dell'Europa tormentata e d ivisa i ne rribi a nnUnciatori della temp esta. La guerra mondiale trovò Armando Di az comandante di una Brigata: la Siena I primi anni di guerra egli li visse nell"adempimento quasi anonimo del suo dovere. P artecipò :ille spaliate del Carso, fu una seconda volta ferito, combatté valorosamente soldato f u i soldati. ...

Cosl, sino alle g iOrnate d i ottobre del 1917., sino al durissimo allarme che doveva svegliare capi e g regari, Esercito e popolo. I nch iOdata l'irruzione n emica alle rive del Piave, ecco Diaz (scelto con incompa rabile acume da chi poteva) balzare al comando in cap o dell 'Esercito.

Gli eventi successivi dimost rarono che le speranze concepite allora erano pienamente giustificate . Il popolo ·si ricompose in una f erma unità degli spirit i; i mut ilati "accorsero alle trincee; gli pa rtirono a colmare i vuoti ; i veterani presero a motto del .loro ardire la f rase scritta da un fante sconosciuto: «Meglio vivere un g iorno da leoni che cento anni da pecore ! » .

Rianimatorc e riorganizzatore delle forze f U Diaz; spirito profo ndamente relig ioso, spirito umano fra uomini , comprese che i soldati non erano soltanto dei piastrini d i rico noscimento, m a de lle anime ; comprese che il morale, invece di essere come una fredda, quasi catech istica esercitaz ione me ramente formale, d oVesse co stitui re h preoccu pazione costante, la cu ra assidua di tutti i capi :E in questo problema fondamentale di psicologia e nell'avere. avvertito immediatamente questa necess ità che Diaz rivelò, ancora prima del giugno, le sue qualità di comandante supremo.

La battag lia del g iug no, che fu una delle battaglie decisive della guerra ·mondiale, dimostrò che l'Esercito italiano era ormai così moralmente e mate ria lmente armato da potere riguadagnare il perduto e riafferra re la vittoria.

Ottobre 19 18. Avanzata fulinin ea oltre Pi ave. Catastrofe dell'esercito n emico. Bollettino del 4 novembre . Il nome breve e t agliente del Condottiero è in fon do aiia p agina che rimarrà eterna nella sto ria della patria.

DAL DISCORSO DELL'ASCENS IONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 115

La g uerra è finita. La guerra delle armi è fi nita l'ora. dei diplomatici. Dopo il sacrificio, il calcolo.

Non soffermiamoci a lungo nei ricordi per non rendere più pungente la nostra amarezza.

Ma Ja g uerra è finita in Italia? N o n ancora. Bisogna ricominciare a battersi nelle strade e nelle piazze contro l'ìgnavia d ei Governi e la illusione asiat ica de lle masse, per di fe ndere i diritti e soprattutto Io spi -· rito della vittoria.

La g ioventù che aveva fatta la g u erra ricostituisce col simbolo del Littorio romano e fa scista le sue formazioni di combatt imento.

Armando Diaz, che a veva sofferto in silenzio, e aveva assistito da lungi, solitario e quasi dimenticato, all a mortificazione e profana·zione, è coi giovani f ascisti, è con la nuova Italia, quella d i Vittorio Veneto, che a Napoli celebra l'a.dunata delle sue squadre prima di prendere Ro ma. · ·

Comincia l'èra nuova. Diaz è con noi , e assume il miqistero della Guerra. Poteva l'artefice de lla vittoria offrire al f ascismO prova p iù sol enne e pronta di simpatia e solidarietà ? Tal e simpatia e solidarietà. non vennero mai meno. Anche nelle ore grige, quando le fedi imbell i si p iegano e g li spiriti crepuscolari si interrogano, Diaz non dubitò mai e fu sempre lea le, aperto difensore del regime.

Questo i f ascisti lo sanno, questo le camicie nere non dimenticheranno mai !

Ora il g rande artefice della vittoria ha varcato le soglie del m istero. La ' 'ecchia ferita di Zanzur ha 2.bbreviato la sua agonia.

La sua giornata terrena è fin ita Domani tuoneranno i carlnoni, sventoleranno .le bandiere g loriose dei reggimenti, il popolo sosterà pensoso e memore a salutare il suo capitano, che comincia a v iver e l a sua seconda vita immortale nei cieli della storia.

PER L'ALTO ADIGE*

La mia risposta ag li onorevoli camerati interroganti giunge un poco in ritardo per le segu enti ragioni. Anzitutto ho voluto leggere nel testo stenografico i discorsi pronunciati al Consig lio nazionale austriaco. In

• Dichiarazioni fatte alla Camera dei deputati, nella tornata del 3 marzo 1928 {ore 16-17.30), in risposta all'interrogazione (lei deputati Vico Pellizzari, Nicola Sansan elli, Achille Starace, Bruno Biagi, Eugenio Morelli, .Amedeo Perna, Giacomo Miari D e Cumani, Francesco Saverio Fera, a l ministro degli Affari Esteri, «sulla ignobile manifestazione di odio contro l'Italia svoltasi recentemen te alla Camera austriaca e sulla campagna di impudenti menzogne condotta dai circoli

116 OPERA OMNJA 01 BENITO MUSSOl.INI
.."f.

secondo luogo, attraverso un colloquio col nostro ministro a Vienna, ho voluto notizie suppletive sull'ambiente, i precedenti e le ripercussioni dei djscorsi. In terzo, e non ultimo luogo, ho voluto che un sufficente intervallo di tempo tog liesse all'incidente l'alone di una eccessiva dram . maticità.

Annibale non è alle porte. E nemmeno monsignor Seipel! (Viva ilarità).

L'Italia è,, oggi, uri grande Stato politicamente unitario, et nicamente omogeneo, moralmente compatto, socialmente ordinato coffie nessun alt ro in Europa. (App la1m). L'Italia è, oggi, un grande popolo di oltre cinquanta milioni di uomini dei quali quarantadue vivono nella penisola. Questi uomini temprati dal fa scismo hanno i nervi sa ldi e la parola breve e sanno tener duro. L'Austria è quello che è.

Mi sono domandato persino se valesse la pena di rispondere, e certo, se nella discussione non fosse intervenuto il cancelliere, cioè il capo del Governo austriaco, uomo per molti aspetti eminente, io avrei lasciato perdere c no n avrei rilevato l' esercitazione verbale antitaliana e antifascista del Consiglio austriaco. (Approvaziom).

Parle rò, dunque, con la massima calma, ma senza equivoci, cioè nettamente, more nostro ·

Aggiungo subito che questa è l'ultima volta in cui parlerò su questo tema Alla prossima, farò parlare i f att i (l ministri e i deputat i sorgono in piedi. Vi viJJimi, prolungati applatui. Grida rip etute di: «Viva il Duce!»).

.n un capitolo di storia che io scrivo, non per g li italia ni, che tale storia conoscono, ma per il mondo che. la ig nora o l'ha g ià dimenticata.

l o intendo dimostrare e dimostrerò che la manifestaz ione austriaca non è g iustificata , ed in ciò stesso è provocatoria. Non è minimamer:te giustificata dalla politica generale seguita dall'Italia dal 1918 al 192 8 nei confronti d ella Repubblica austriaca ; non è g iustificata d alla pol itica che il Governo fascista ha svolto neiJa provinci-a di Bolzano, che, essendo una d elle novantadue- provincie del Regno, è trattata dal Governo fascista alJa stregua di tutte le altre, con la stessa parità di d iritt i, con la stessa parità di doveri.

Se oggi io ricordo le molte prove di amicizia fornite d all' Ital ia all'Austria dall'armistizio ad oggi, non lo faccio per ri mprovera re al-

respon.sabili dell'Austria contro la semplice applicazione de lle leggi italiane nella italiana provinci a d i ·Bo lzano · Chiediamo se non vi ravvisi no gli estremi d i un ormai intollerabile intervento di uno Stato straniero nella legislazione interna dell o Stato italiano» . (Dagli Ani d el Purlamet1to italia,o. dei deputati . SeJ· JÌone dt. U gùlatura rit.

Volume VIli, p.agg.

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGU ACCORDI
117
DEL LATERANO

1'Austria la sua ingratitudine. Noi siamo abbastanza signori per conoscere il sommo pregio della discrezione Lo faccio perché il mondo sia d ocu· mentato una volta per semp re.

La nòstra amicizia verso l'Austr ia si è svolta, durante dieci anni, su tre direttrici : la prima ha avuto manifestazioni di ca rattere, diremo così sociale ed umanitario; in seguito si è aperto il non ancora concluso periodo degli aiuti finanziari resi possibili dalle. rinunce dell'Italia; c' è stato, poi, un intermezzo di nahua squisitamente politica, durante il quale r appoggio disinteressato dell 'Italia ha giovato grandemente all'Austria.

b su quest'ulti mo punto che intendo soffermarm i. In base all 'arti. colo 49 del trattato di San Germano doveva essere indetto un plebiscito nella 2ona di Klagenfurt.

T ale p lebiscito s i svolse nell'ottobre d el 1920, sotto la presidcn2a· di un princ ipe ita liano, don Livio Borgh ese. A un certo m omento le m inacce di elementi più o meno r egola ri jugos lav i divennero pressanti. L'Austria ch iese a iuto all'Italia, come è documentato dal seguente teleg ramma spedito dal marchese D ella Torretta: «Questo minisÌero d egli EJJeri [austriaco J .mi comunica di 11rgenza che da i nformazioni precire gli riJIIIta che nuovi battaglioni di fa1IIeria e altra artiglieria sono stati inviati da jugorlavi in di AH/ing. In tali condizioni, il Govemo atutriaco imiJte vivamente perché ritiro. 11011re truppe -sia rihtr.

Il che fu fatto. L' esito del plebiscito fu favorevole In d ata 14 ottobre .1920, il marchese Della Torretta così telegrafava: « Signor R enner [aiiora cancelliere] nel comunicarmi esito plehirdJo mi prega di f ar pervenire regio Govemo espressione di ricono1cenza per l'appoggio prestalo1 che ha tutelato la libertà di voto)) , ecc

Un anno dopo, venne sul t appeto la questione del Bu rgen la nd Dopo l 'accordo di Vene2ia, il cancellie re Schober cosl telegraf ava a u ·on. ministro degli Esteri del tempo:

«Lasciando il suolo d'Italia, mi è grato ripetere a Vostra Eccellenza i miei Jinceri ringraziamenti», ecc.

L'avvento del regime fascista no n ha modificato Guesta linea di condotta iii disinteressata amicizia verso J'Aust ria. La croristoria di questi sei anni sa re bbe troppo lunga. Dirò soltanto che non più tard i di due settimane fa il. ministro a ustriaco a Roma mi veniva a r ingraZiare ancora una volta, in nome di monsignor SeipeJ, dell'atteggiamento estremamente favorevole tenuto dall'Italia in due q uestion i che interessano particolarmente l'Austri a : ·il controllo m ilitare, il nuovo prestito di ricostruzione. Può darsi che nelle more necessarie al perfezionamento del nuovo prest ito austriaco, l'Ita lia f accia attendere Ja sua indispensabile definitiva adesione.

118 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

Dopo dieci anni "di questa politica, che si è talora concretata in accordi veri e p ropri, ci troviamo di fronte ad una manifestazione che g li onorevoli interroganti hanno de6nito come un «intollerabile intervento nella interna del nostro Stato » ."

Difatti una questione internazionale per Ja piccola minora nza allogena d ell'alto Adige non esiste. Essa minoranza è, intanto, assolutamente trascurabile di fronte a una massa compatta di quarantadue milioni di italiani del Regno Ed è trascurabile anche di fronte ai molti mil ioni di tedeschi passati ad altri Stati. Se tale questione esistesse, si troverebbe in qualche trattato di pace o con venzione dip!omatica. Nessuna di ciò. Tutti gli sforzi per creare ciò che non esiste, sono quindi perfettamente inutili ed assurd i. t!. dar di cozzo nel macig no.

Gli oratori austriaci affermano che esistono delle promesse, delle ass icurazioni da parte di Governi antecedent i al Governo fascista. Non lo escl udo. Ma può anche da rsi che co loro che le fecero, si siano pentitì in seguito, di fronte alla t racotan te interpreta2:ione d i certe p romesse. (Vive

Comunque, il Governo fascista, se pure ha dimostrato d i rispetta re e seguire scrupolosamente i trattati, non si ritiene minimamente impeg nato da assicurazioni p.iù o meno vaghe e verbali di uom ini ra ppresentanti sistemi e governi che l a ri voluzione fascista ha inesorabilmente superato. (Vivùsimi, prolungati applatm).

Comprendendo che sul terreno di plomatico non è possibile entrare, e lo stesso monsignor Seipel ,. j si è rifi ut ato, si tenta di portare la q uestione sul terreno politico sentimentale e si parla di sistemi di tirannia, di fratelli torturati, di gente sgozzata dalla barbara dittatura f ascista . Tutto ciò, prima d i essere falso, è superlativamente ridicolo. Noi non siamo g li allievi dell'Aust ria ( vi vù sime, prolungate che durante un seco lo popolò di ca rnefici le contrade di mezza Eu ropa viu ùi1e appro vaziom) , riempi d i martiri le prigioni, rizzò ininterrottamente le fo rche. (Viviu imi app!atm)-

le atrocità fasciste sono una invenzione di cattive fantasie. Di due allogeni soli, mandati al confino, uno fu quasi immediatamente l iberato; l'altro ha avuto una di pena, e sa rebbe s tato liberato, se non ci fosse stata una campag'na all' estero. Uno Stato -che si rispetti non tollera simili interventi stranieri. (A ppiai(Jr)- Il democratico repubblicano Fulle r, governatore del Massachusetts degli Stati Uniti d'Amer ica, ci ha fornito in proposito un clamoroso esempio. (Appla!l!r).

Gli individui di cui pa rlo non furono mandati al co nfino perch é tedeschi, ma perché anti fascis ti c ioè controri voluzionari. I document i della barbarie fascista . a ciò si riduco no. Nient'altro.

lo stesso Kolb ha pa rlato di una «pressione» senza spe-

DAL DISCORS O DELL'ASCENS IONE AGLI ACCORDI DEi LATERANO 119

ci6care. Ma anche questa pressione contro la lingua, il costume. le tradizioni locali non esiste. Sta di f atto che a tutt'oggi, dopo sei anni di regime fascista, si stampano ben quindici g iornali in lingua tedesca nella provincia di Bolzano. (Commen11). Giornali politici, economici, religiosi, letterari, scolastici. Poiché la nostra grande longanimità è stata male interpretata, dò l'ultimo avvertimerito: continuando la campagna antitaliana di oltre Brennero, il destino di tutte queste pubblicazioni in lingua straniera sarà segnato. Verranno soppresse. (ViviJJimi applmm) .

Per quanto concerne le « pressioni » sugli allogeni è. opportuno sapere e far sapere che ben trecentosettantasei sono ancora gli impiegati alloglotti nella città dì Bolzano e seicentoscssantaquattro nella provincia. Poiché tutto ciò non viene apprezzato, t utti questi elementi saranno posti prossimamente al bivio: o t rasferimento in altre provincie del 'Regno od. esonerati e sostituiti. (Viviuimi applatm).

Affermo con tranquilla coscienza che nessun atto di persecuzione è stato tompiuto contro gli alloglotti della provincia di Bolzano, anc}:le perché q uella popol!lZÌone, prevalentemente rurale, è calma, disciplinata, accetta il regime, non ascolta le vociferazioni d'oltre Brennero, e chiede soltanto di essere lasciata tranquilla.

H recente assolutamente spontan eo telegramma di cinquanta albergatori della provincia di Bolzano diretto ai giornali viennesi per smentire le menzog ne, è la prova di quanto affermo; cosl come i telegraq1mi da Bressanone, da Brunico, e il voto delle camicie ·nere allogene della legione altoates ina.

Gli elementi a llog lott i dell'Alto Adige non possono sentirsi estranei a ll'organismo italiano, p erché hanno parità d i diritti con tutti ·gli altri cittadini nella g rande organizzazione s indacale-corporativa d ello Stato. Dagli albergatOri ai commercianti, d agli a rtigiani ai contadini, rutti pa r· tec ipano alla vita delie grandi o rg anizzazioni nazionali.

Il regime f ascista è andato verso queste popolazioni con animo fraterno. Un fatto tipico lo dimostra. T mutilati ed invalidi di guerra dell'ex-ESercito austriaco sono membri dell:t nostra stessa organizza· zione nazionale· ed hanno pensioni d i g uerra uguali a quelle dei mutilati ed invalidi appartenenti all'Esercito italiano · Lo stesso trattamento di parità lo abbiamo applicato agli orfani di guerra ex-austriaci.

Non è CJUesto un atto profondament e cristiano? O cristianO-sociale d'oltre Brennero? (llarità). la barbarie fascista? O consiste nel f atto d i avere, secondo i principi de ll a nostra rivoluzione, soppresso anche ne lla p rovincia di Bolzano i consigli comunali , come è avvenuto nelle altre novantuna provincie del Reg no? O nel fatto di aver portato duecento bambini poveri di famiglie ted esche a fortificare la lo ro salute suUe sponde del Tirreno ?

120 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI DEL LATERANO 121

Che non esista una pressione del Governo fascista lo dimostrano, in maniera luminosa, le cifre seguenti. Gli asili infantili italiani sono cinquantacinque e sono frequentati da circa tremilacinquecento bambini Le scuole elementari italiane hanno settecentottanta classi, frequent.ate da circa quindicimiladuecento bambini. Le scuole medie e superiori ita· Iiane, che sono dodici pubbliche e sette private, sono frequenta te da miJieottocentocinquanta scolari. Ma v'è una cifra ancora più significativa.' T corsi di italiano per uomini adulti sono ben centonovantatre, con oltre tremilaottocentotrentacinque frequentatori, i quali con una volontà sim· patica e lodevole sentono il bisogno, essendo ormai diventati irrevocabilmente cittadini italiani, di imparare la lingua della loro nuova patria. S{ può affermare che le nuove generazioni della provincia di Bolzano comprendono e parlano italiano.

A questo punto, taluno può chiedere : Se mancano ragioni d'ord ine internazionale e motivi d'ordine particolare, come si sp iega questa improvvisa manifestazione del Consigl io nazio nale austriaco edel cancel · liere Seipel? Anzitutto non è impro vvisa, ma è il momento rulminante di una campagna che dura da anni, dalla fine della guerra, e si è accentuata da quando fu creata la provincia di Bolzano. La verità è che il germanesimo grida perché sente che daVanti alla volontà fredda e ai sistematismo tenace dell'Italia fascista Ja partita è perduta.

Già voci germaniche di autorevoli scrittori e giorna listi g iungono pubblicamente a questa constatazione. Un popolo che aumenta e che cresce, satura facilm ente le sue zone di frontiera.

Qui conviene di proclamare che l'Italia non è andata a prendere, bensì a portare un contributo possente di civiltà nella p rovincia d i. Bol· zano. L'ltalia vi ha intrapreso lavori giganteschi, Vi ha profuso milioni a centinaia. t! l'Italia che sta procedendo alla elettrificazione della Bol· zano·Brennero con grande vantagg io del traffico

Per l'e nergia elettrica necessaria sono in costruzio ne d ue impianti: l'uno di q uaranta, l'altro di duecentosettanta, dico duecentosettantamila cavalli, dei quali centonovantacinquemila potranno essere utilizzati dall'industria privata. Spesa totale : trecento miliOni; operai impiegati: d quemila. ;a curioso che -durante i lavori furono trovate monete romane dei primi secoli dell'Impero. (Commentr). :e in regime fascista che è stato costruito il colossale stabilime nto della Montecatini presso Merano, i cui prodotti azotati giungono sino alle Indie e al Giappone. :E l'It alia fascista che ha iniziato la bonifica della Val d ' Adige e vi ha portato · i primi nuclei di coloni delle vecchie provincie. .t il regime fascista che, non più tardi di due mesi fa, ha erogato undici milioni alle casse rurali della provincia, salvando mig liaia di contadini tedeschi dalla miseria. 2 il regime fascista che ha, con opportuni anticipi , salvato la Cassa

di rispa rmio di Merano. Altri milioni vengono spesi per i boschi, per le strade, per i fiumi.

Questa intensa e civile attività dell'Italia ha la sua maggiore mani· festazione a Bolzano, dove si ·stanno costruendo il palazzo del Governo, imponenti gruppi d i case per i dipendenti dello Stato, un padiglione dell'ospedale civile, la nuova ·stazione, un asilo infantile, la caserma dei carabinieri, la Casa dei Balilla, un edificio scolastico e il monwnento della Vittoria, che sarà inaugurato con la più grande solennità il 24 maggio. (A pplauS<).

La portata ideale e materiale di questa f ormidabile attività del regime nella nuova provincia, è stata compresa oltre Brennero. Gli elementi estremi del pangermanesimo ·Jevano grida disperate per galvanizzare una questione già finita. Si . sente, oltre Brennero, che fra pochi" anni, nella provincia di Dolzano, i residui elementi di ted esca saranno fieri di essere cittadini della grande patria f ascista e solo saranno riconoscibili. dalle desinenze dei nomi, se li avranno conservati. ,

Ciò accade perché è nell'ordine log ico e f atale delle cose, ordine segnato dalle vette delle montagne, dal corso dei fiumi, dai vaticini di Dante e di Mazzini, dal sacrificio dei martiri antichi e recenti, dal sangue versato durante tre anni di guei:ra durissima da intere generazioni di italiani. (Vivissimi applatiJt). ·

Converrà, forse, ora, di. ribattere talune delle molte insulsaggini stampate oltre Brennero in questi giorni? Che cosa importa a · noi dei ludi cartacei che avranno luogo in altri paesi? Il fascismo non è un articolo di esportazione. Se l'Europa vuole scmpie più gravemente inFettarsi dei mali da cui noi siamo g uariti, questo ci renderà più· vigilanti n el difenderci dal più diffuso contagio con ogni arma.

Società delle nazioni? Ginevra? Vane speranze! Se i1 Consesso ginevrino si inoltrasse n el labirinto delle cosiddette «minoranze », non ne uscirebbe più. (Vive approvaziom) Gli stessi accusatori d i oggi potrebbero essere trascinati, e g iustamente, sul banco deg li accusati. (Vivi applausz). E allora? n tempo di dire, e sarà foèse l'ultima volta, che ogni manifestazione d'oltre Bre nne ro è inutile e dannosa.

n tempo di dichiarare che i discorsi insolenti, le insinuazioni" odiose, le ingiurie volgari, non hanno che un risultato: quello di accelerare il «giro» de11a vite fascista. (VivìJJime approvaziom). E di sp"aJancare un abisso fra popoli vicini.

Ora, per qUanto è in nostro potere, noi vogliamo essere amici d el mondo germanico, del quale riconosciamo le qualità ed apprezziamo l'apporto dato aJJa civiltà uma na, m a a condizio_ne che la nostra . sicurezza, cioè la sicurezza di quarantadue milioni di italia ni, non sia posta mai nemmeno vagamente in questione.

122 OPERA OMNIA DI BENITO
MUSSOUNI

DAL DISCORSo DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 123

Che della nostra sicurezza si tratti e non già di questioni scolastiche, è dimostrato da quanto' accade oltre dopo la oramai fa mosa seduta dd Consiglio nazionale. l a campagna antitaliana continua in pieno. Per lunedì , 5, è indetto un comi zio ad Innsbruck «per p rotestare contro le insolenze fasciste e la oppressione dci tedesch i)). Il comizio è indetto dai socialisti, il che dimostra che la quest ione dei tedeschi dell'A1to Adige non è che un pretesto per fare dell'antifascismo. Altro g!ande comizio indetto· per il 6 a Vienna è stato faticosamente rinviato al 14.

Un giornale tirolese scrive che «non solo la oppreJJione dei tedeschi ail'llalia, ma .anche l'esistenza del confine al Brennero contraddice al nalur.ale equilibrio dell'Europa centrale )) .

Più grave ancora è un discorso tenutosi l'altra sera al Consiglio comunale di lnnsbruck, col quale si ammoniscono le future generazioni tedesche a <donare perché il nord e .sud Tirolo, d a Kufstein a ·s alorno, sia nuovamente riunito insieme» .

Que·sta, al d isopra delle t ortuosità politiche, è brutale sincerità che stimiamo. Ma con altrettanta sincerità, noi, oggi, facci'amo sapere ai tirolesi, agli austriaci, al mondo, che' sul Brennero . c'è in piedi, coi suoi vivi e coi suoi morti,· tutta l'Italia! (Vivissimi, p;olungatì, entu;ìastici applausi. 11 President e, i ministri i deputati si alzano. Grida di: «Viva il Duce!» Gr.ande, prolungata, reiterata ovazione).

PAROLE Al GENERALI*

Rife rendosi a quella parte del suo diuorJo in memoria del compianto maresciallo Diaz in cui esalt ò il senso umano del defunto comiotJiero per il morale dei combatlenti, 1:on. Mussolini ha ric ordato il dovere che incombe ai capi d i avere la più grand e cura del morale delle prop rie tmppe, elemento essenziale per la compagine dell'Esercit o. Il capo del Govemo ha ricordato poi che il pre;tigio di utl p.aese è strettamente legato all.a reale efficenza d elle .sue Forze Armate ed ha aggiunto _ che la preparazione deii'E.fercito, per quanto · riguarda l'apprestamento dei materiali neceJsari, procede regolarmente. Tocca ora ai capi di spiega re l'opera pùì efficace _per la buona ·preparazione fondamentale. '

* A Romo, a palazzo Chigi, il pomeriggio del 5 marzo 1928, Mussolinì gli ufficiali generali d'Esercito convenuti nella capitale le onocanze funebri al maresciallo Armando Diaz, insieme con quelli aventi comando o ufficio nell'Urbe Agli ufficiali generali, il P residente del Consiglio rivolge l e paro!!! qui r iportate in riassunt(). (Da Il Popolo d'Italia, N. 56, 6 1928, XV).

L'on. Mussolini ha poi soggùtnlo di avere preso personale conoJtei1Zd degli studi che ufficiali singoli, ali'uopo inviati, banno compiuto sulla migliore composizione organira d el batlaglione di fante ritt, e di eJJerJi reso conto, attraPerso questa lettura, d ella profonda pasJione da cui gli ufficiali dell'Esercit o italiano sono animati per lo studio dei problemi profeuionali c per quanto ba Jralto alla loro preparazione tecnica A qtteslo interessamento corrispond e la cura delle autorità resp omabili per la preparazione degli ufficiali E indiipensabile che /'E Jeuito abbia al più presto il Codice Jallico, nece.JJario all'addestramem o profeuionale dei quadri, e ciò a prncindere da quanto può riguardare la prepara· zio ne di capi di grado più elevato, la qffale non può nsere fa lla se non attraverso lo studio applicato ai probabili caJi concreti.

L'on . Mtm olini ha invitat o infine gli ufficiaii generali preJenti a renderii int erpreti preJJO i loro dipendenti tutti del suo compiacimento per il fer vore di atJività che si svolge n elle file dell'Eurcito, altivilà che egli ugue col pùi grand e intereue e con la maggiore simpatia.

PRESENTAZIONE DI UN DISEGNO DI LEGGE*

Mi onoro di presentare alla Camera il seguente disegno di legge : Provvedimenti per gli Enti, Associazioni ed Istituti promossi dal Partito Nazionale Fascista.

SUGLI ORIUNDI ITALIANI

- V11ole Vostra Eccellenza Jpiegare la concezione italiana circa la cittadinanza di oriundi italùmi residenti n egli Stati Uniti che son o diventati cittadini tzatura/izzati americani?

- La· concezione italiana è semplicissima. Gli oriundi italiani naturalizzati americani sono, civilmente e praticamente parlando, -cittadini americani con tutti i doveri e diritti inerenti. L'Italia non. li considera

• Parole pronunciate alla Camera dei deputati, nella tornata dd n marzo 1928 (ore 16-19). (Dagli Alli d el Parlamento italiano. Ca'me-ra d ei depPiaJi. Seuione ril. Legis/Q/Pra rit. Volxme V III, pag. 8564).

-u Intervista concessa· a Roma, ·al corrispondente nella capitale del Chicago Daily NewJ, Carro! Binder, il 14 (?) marzo 1928, (Da Il Popolo à'ltnlia, N. M, 16 marzo 1928, XV).

124 OPERA OMNIA Dl BENITO MUSSOLINI
NATURALI ZZATI AMERICANI**

proprLcittadini, ma cittadini stranieri, ai quali però si sente legata, come essi si sentono legati all'Italia, da una comunanza di sangue, d i tradizioni, rel igione, cultura. E in questo leg:1m e idea le non vi è nulla che possa urtare la suscettibilità · di n essuno. La t e ndenza che esisterebbe secondo voi neg li Stati Uniti a credere che l'Italia consideri g li oriundi ita liani come cittadini prop ri con obbl ighi verso la madrepat ri a non è dunque basata su alcun fondamento.

AfuJJolini ha aggiUnto cbe il G overno italiano non ha m ai pensato a dare un po.sto i n f ar/amento a questi ciJ!adini americani di origine italiana.

A proposito della proposta Kellog per far dichiarare la guerra f uori legge, Munolini ha risposto cbe essa merita ogiti ri.spetto, a11che se in pratica si dimoJ/ ret"à irrealizzabile. Circa l'ajfiuenza di cttpitale am ericano in Italia, Mn.sJol ini ha ri.spo.rto :

- ·L' intervento del capitale americano e in ge nere straniero è desidero.bile solo se esso affiuirà verso imp rese varie e costrutt rici.

PRESEN TAZIONE DI UN DISEGNO DI LEGGE*.

H o l'onore di presentare alla Camera il seguente disegno di legge: conversio ne in legge del regio decreto 4 dicembre 1927, nwnero 284 3, che approva la convenzione 20 novembre 1927, stipulata tra il ministero de ll"Aero nauti ca e la Società transadriatica per ]'i mpianto e l'esercizio della linea aerea commerciale Roma-Venezia-V ienna.

PRESENTAZIONE DI UN DISEGNO DI LEGGE**

M l onoro di presenta re alla Camera i1 disegno d i legge: approvazione de lla convenzione e dello Stat uto, firmat i a G inevra, fra l'Italia ed altri Stati, il Ì 2 lug lio 1927, per la creazione dì una Unione internazionale di soccorso, nonché del relativo atto final e

* Parole p ronunciate alla deputati, nella t orna:ta dd 16 ma.rzo 1928 (ore 16-18.15). (Dag li Alli del Parlamento haUano. Camera dei deputati. XXVII Legij/awrd. Stmion e 1924-'28. Dimmioni. V olume IX : dal 16 marzo al/'8 1928 - Roma, Tipografia della Camera dei deputati, 1929, pag. 8690).

u Parole pronunciate alla Camera dei deputati, nella tomata del 21 marzo 1928 (ore 16-19). (Dag li A tti del Parla"unto italiano. Camera dei defn#ali. LegiJlat pra cit Sessi one dt. Diwmioni, Volume IX, p ag. 8769).

XXIII.

DAL-DISCORSO DELL'ASCE NSIONE AGLI ACCORDI DEL LAT ERANO J25
11. ·

237' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*

Nei quaranta giorni intercorsi dall 'ultimo Consiglio dei ministri ad oggi, nulla di particolarmente importante da nella situazione La disoccupazione, ivi compresa quella stagionale, ha toccato il suo culmine alla fine di gennaio, con un totale di circa 439.900 disoccupati. Con la prima quindicina di febbraio è cominciata la fase discendente, con l'assorbimento di. oltre 26.000 disoccupati.

Se in quest'ultima decade del mese in corso il clima fosse stato propizio, la contrazione del numero dei disoccupati sarebbe stata molto maggiore, poiché si nota anche un movimento di ripresa dell'attiyità edilizia. Con l'imminente inizio dei lavori agricoli primaverili , la cifra dci d isoccupati continuerà il suo movimento di discesa.

Malgrado la disoccupazione, non vi è stato nessun t urbamento e nemmeno nessun tentativo di turbamento dell'ordine pubbl,ico. La disciplina della nazione è stata, come sempre,

Le cerimonie per la seconda leva fascista si Sono svolte dovunque col più grande entusiasmo. Il Partito, la Milizia, il regime possono con- · tare su altri ottantamila giovani, consapevoli c armati Il Consiglio dei ministri deve tributare un caldo elogio all'Opera nazionale balil!a.., al suo dirigente centrale on. Renato Ricci, a tutti g li organi periferici.

Non è fuori di luogo illustrare il carattere intrinseco, la signi ficazione profonda della leva fascista. Non si tratta soltanto di una cerimonia, ma di un momento importantissimo di quel sistema d i educazione c preparnione totalitaria c integrale dell'uomo italiano che la rivoluzione f2.scista considera come uno dei compiti fond amentali e pregiudiziali dello Stato, anzi il fondamenta le. Qualora lo Stato nOn lo assolva o accetti comun<:jue di discuterne, esso mette in gioco puramente e semplicemente il suo diritto di esistere. Data l'ampiezza del movimento baliJla e avanguardisti, -d ato il suo carattere di funzione dello Stato, le eccezioni per altre formazioni giovanili, già d ettate da motivi meramente contingenti, perdono ogni giorno di più Ja loro ragione di essere, .o nde si appalesa la necessità di riformare la legge secondo lo stile integrale e intransigente del fascismo.

Il capo del Governo ha. quindi parlato 'delle queJtioni di politica

• Tenutasi il 28 marzo 1928 (ore lO·H). (Da Il Popolo d'/Jalia; N. 76, 29 marzo 1928, XV).

126 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

·estera attualmente sul tappeto ed ha confermato du, nella seconda quindicina di maggio, farà al Senato ampie dichiarazioni di politica estera : 1 i It capo del Governo, primo ministro, ba, fra l'altro, solloposto al Consiglio, che ha approvato, i seguenti provvedimenti:

l. - Un decreto legge che conferisce alle vedova del duca della vittoria un a.ssegno straordinario di un milione di lire, ed un auegno in vita di annue lire centomila. Il provvedimento coiiituiJce un d ove·ro1o iributo di riconoscenza nazionale alla memoria del valoroso condoJJiero, che, con incro/labile fede nelle virtiÌ guerriere della stirpe e negli immant(1bi/i de1tini della patria, riorganizzò l'Esercito duramente pro vato e lo condusse ad una. delle più grandi vittorie che la storia del mondo ricordi.

2. - Un diseguo di legge cbe proroga il priff!O comma d eU'articolo 7 del iegio d ecreto legg e 30 giugno 1926, numero 1096, ed il regio decreto legge .6 dicembre 1926, numero 264, coillenmti dùposizioni che limitano il m1mero delle pagine dei giornali quotidiani, essendo ormai mperale le speciali esigenze di carattere transitorio ch e a 1110 tempo hanno gìmtificalo la limitazimu. Con lo JleJso p rovvedimento, l'Agenzia «Stefani » viene e;onerata da/J'ouervanza delle norme sul riposo fe;livo Jtabilite per le aziende dei giornali, a/lo uopo di non lasciare, per trentasei ore1 i giomali italiani che Ii p11bblicano il lunedì ed i prejelli Jenza serviz.io di informazioni, nonché le agenzie ed i gio r· nali esteri uuza Jervizio di corrispoudmza. Per altro, <1l perJouale dell'agenzia, viem auicurato il ripo;o sellimaudle compensativo per Ju mo, come si pratica in altre aziende per le quali vi è neceuità di lavoro durante la domenica, il capo del Governo_, ministro degli Affari E;t eri, ba sottoposto (1/ Consiglio, che ha approvato :

l. - Un diuguo di legge che dà esemzione a/Ja convenzione stipulata ù z R oma fra il Regno d'Italia ed il R egno di Ungheria il IO dicembre 1927 per la liq11idazioue a/t'amichevole di alcune que;tioni di ordù1e finanziario, nom:hé alle note Jcambiatc in Roma a/la steua data (IO dicembre 1927) fra il mini.rtro degli Affari E;teri d'Italia id il ministro d'Ungheria in Roma.

2. - Un disegno di legge per dare esecuzione all'accordo tra il Re· gno d'Italia e la R epubblica d'Austria, relativo a/la. eJecuzione degli ar· ticoli 266 (ultimo capoverso) e 273 del tra/lato di San G ermano, firmat o in R oma il 22 dicembre 1927, nonché alle n ote scambia/e a/Ja steua d ata fra il plenìpotenziario italiano ed il plenipotenziario amt riaco

3 - Un disegno di legge per dare eucuzione al prot ocollo addizionale al trattato di commercio e di navigazione ila/o -austriaco del 28

DAL
DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGli ACCORDI DEL LATERANO 127

aprile 1923 e al relativo protocollo addizionale e protocollo finale, firmalo in Roma f t:a /'Italia e l'AIIJiria il 30 dicembre 1927.

4. - Uno JChema d i derreto relativo al/'esemzio11e della ((JIIVen· zione per la schiavitù, stipulata in Ginevra, fra /'Italia ed altri Stati, il 25 seltembre 1926.

5 , - Uno schema d i decreto che concerne le n orme relative agli esami per primo segretario di l egazione di uconda clasJe e per como/e di prima classe.

Su proposta del capo del Gov_emo, ministro delt'Intemo, il Comiglio ha approvato i seglienti provvedimenti:

l.. Disegno di legge che dà facoltà ai prefetti di autorizzare l e Opere pie ospedaliere che esercitano la beneficenza in favore dei poveri di trillo il Regno o che hmmo una entraltt patrimoniale effeuiva Jllperiore alle lire cinquanJamila ad aprire e geJiire nei Comuni con popolazione Juperiore ai dùcimila abitanti farmttcie in eccedenza alla pianta organica. Per altro, per oJienere l 'autorizzazione, 'è neceuario che le Opere pie oJpedaliere abbiano in esercizio da più di dieci anni farmari e i nterne per il urvizio delt'oJpedale. Le cmuenioni per l'apertura di farmacie in eccedenza a/la pianta organiCa, da parte de1le Opere pie oJpedaliere, non potranno JUperare il numero di tmtl nei comuni fino a ci nqllanltlmi!tl abitanti, di due in quelli dd oltre ci11quantamiltl a centocinquantamiltl abitanti, di tre tiei comuni da oltre centocinquanlamila a lrecenlomila abiltlnti, di quaJtro 11ei comuni mt.1ggiori. Il provvedimento non mancherà di tlJJÌttlfdre -raggutJrd evoli iMntaggi tJIJa fin anza delle Opere pie oipedtJiiere, oggello d elle ùueuanti wrl di S. E. il capo del Governo, e concorrerà efficacemente a migliorare il urvizio delle farmacie, tlnChe per quanto riguarda il prezzo delle JomminiJtrazioni .

2 - Un dùegno di legge che reca modificazioni alle circoscrizioni di a/ame provincie Julla baJe di esigenze pratiche che l'esp erienza ha m eJJO in evidenza. Col provvedimento in parola Jono tJggregati alla provincia di Bologna 11 comune di Pieve di Cento, alla ptovincia del Carnaro i comuni di Ctute/nuovo d'lslria e Malleria, alla provincia di Foggia i comuni di Amano degli l rpini e di Puglia, allt.1 pro vincia di Macerata il com11ne di ViJJo, alla pro t'Ù1cia ·di Modena il comun e di Castelfranco nell'Emilia, a/lt.1 provincia di Novara il comune d i Campello M onti.

3. - Un disegno di legge destinalo a fornire al comtme di Siena i mezzi neceJJari per l'attuazione di 1111 piano' organico di miglioram ento igienico della cillà. Alle espropriazioni che Jdranno reJe neceJJarie per l'eseCuzione delle opere di risanamento si applichermmo le dùpOJizio n i della legg e 15 g ennaio 1885 Iul risanammto della città di N apoli.

128 OPERA OMNIA DI BENITO
MUSSOLINI

4 . -Un disegno di legge con il quale I'!Jtituto italiano di igiene, previdenza ed assistenza sociale, eretto in ente · moral e, viene t ra sferito alle dipendenze della Caua nazionale per le auicurazioni soda/i come organo nazionale di documenlazimre e di propaganda per l'igiene d el lavoro e la previdenza sociale, perdendo, in comeguenza, il mo carattere di istituzione pubblica di beneficenza. IJ provvedimento allesta il vigile intereJJamento del capo del Governo per il sempre migliore incremento degli !Jtiluti assicurativi.

J. - Uno schema di regolamento per l'esewzio11e della legge 23 giugno 1927, numero 1187, recante disposizioni in favore degli odontotecnici conceJJionari delle ntwve provincie del Regno. Delle norme disciplùumo la prova di abilitazione richiesta- per o/lenere t'autorizzazione all'esercizio profeJJionale.

6.- Uno schema di decreto che apporta a/erme modifiche alle norme regolamentari vigenti per la revisione dei copioni e delle pellico le ci11ematografiche, chiamando a far parte delta commissione di primo e di ucondo grado un rappresentante del ministero delle Colonie, allo Jeopo di assimrare m1 foitì efficace t1rgomento coloniale. lo stesso provvedithento, 1i stabilùre che il pubblicista, chiamato a far parte della com· missione di appello per la revisione delle pellicole, sia designato dal segretario del Pttrlito Nt1zionale Fa1ci sta.

7. - Una disposizione regolamentare in virtrì della quale poJJmiO essere ammessi agli esami preliminari per il corso di abilitazione al grado di vicebrigadi ere nel corpo degli agenti di Pubblica SicureZza, le gua:die provenienti, Jenu interruzione, dal ceJsato ru olo specializzato dei carabinieri reali O dai soppressi corpi mllnicipali di R oma, che abbiano prestato compleJJivamente Ire anni di urvizio e siano in posseno dei re· quisiti preurilli.

S. - Un provvedimento che proroga al 31 maggio 1928 il termine fissato dal regio decreto 11 dicembre 1927, nmmro 2380, per la nomina degli ufficiali della divisione speciale di Polizia di Roma.

9. - Un provvedimento cbe autorizza flamministrazione d ell' Interno ad asJtlmere i11 servizio i caudidati che riuscira1mo idonei nel concorso bandito con decreto minùteriale del 16 marzo "1927 e tu/tora in corso di espletamento fino alla concorrenza dei posti che resulteranno vacanti all'allo di approvazione della gMdtlatoria del concorso s/eiJo. Il provvedimento risponde alle comprovate nigenze dell'amministrazione di Polizia, e non reCtt almn aggravio permanmte al bilancio, trattan· dosi di coprire dei poiti già previrti 11ei f!IOli organici.(+)

Srt proposta del co1po Governo, ministro della Guerra, il Comig/io ha approvato uno schema di decreto che SOJtituisce un nuovo rego fa·

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL f:.ATERANO 129

mento a quello approvato con regio decreto 23 giugno 19261 ntJmero 1067, per la esecuzione della legge li marzo 19261 numero 4 16, sulle procedure da uguir.si negli auer/amenti medico·legati delle ferite, le.sioni ed infermità del personale dipendente dalle amministrazioni militari e da altre amministrazioni dello Stato,

Il Comiglio dei ministri ha poi approvato1 SII propo.sta del capo del Govemo, mù#Itro della -Marina:

l.- Un disegno di l egge che porta modifiche all'organico del corpo delle Capitanerie di p orto.

2 .- Uno schema di decreto relativo alla composizione del çonsiglio superiore dell'istruzione nautictJ,

3. - Un disegno di legge circa il collocamento di ammiragli di squadra a disposizione del miniJJero della Marina.

4. - Un dùegno di legge per il riordina.mmto del regio (Omitafo talanografico italiano.

5. - Un dùegno di legge (h e àpporta 1lÌodificazioni allfl legge mil'ordinamento della regia Mmina ed a quella m/J'avanzamenfo d egli ufficiali della regia Marina.

Il capo del Governo, minùtro dell'AerOnautica, ha mcceJJivamente JollopoJto al Comiglio, che ha approvato :

I. dùegno di legge che abroga decreto legge 14 gennaio 1926, twmero 141, concernente i corJi premi/ilari di pilotaggio aereo e Jlabiliue nuove norme in materia.

2. -Uno uhema di decreto riguardante il divieto di caccia, di peua, e _ di /ramito nelle adiacenze de/l'idroualo di Pauignano ·ml lago TraJtmeno.

3. - Un diugno di legge (Oncemente, almne agevolazioni fiscali alle Società nazionali euranli uuole civili di pilotaggio aereo.

4. - Un dùegno di legge relativo at traJJamento economico degli N/Jiciali generali e colonnelli della regia Aeronautica collocati in poJizione atuiliaria a loro domanda

.5. - U.no Jehema di decreto rigtMrdante almne modifiche al regolamento per la navigazione aerea. · ·

6 - Un dùegno di legge concernente l 'abrogazione del regio decreto legge 13 gennaio 1927, numero 104, e del regio decreto legge 9 giugno 1927, numero 1228, riguardtmli enlramhi la requiJizione degli aeromobili civili.

7. - Uno Jehe1Ì1tt di decrelo inleJO ad app;ovare una con venzione per l'impianto e l'eurcizio della linea aerea commerciale Milano-TrentoMonaco.

8. - Uno uhema di decreto p er la modifica del regio decreto 30

130 OPERA OMNIA DI BENITO

giugno 1927, numero 1441, che approva il disciplinare-tipo p er l'ne· c11zione delle convenzioni stip11late ·con le vari e società di na vigazione aerea

9. - Un disegno di legge concernen/e /'eunzione della laJia di scambio a Società esercenti linee aeree commerciali. ( +)

23s• RIUNIONE

DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*

· 11 capo del Governo, in alla delermitJaz.ione di mauima ado/lata dal Consiglio dei ministri nella preceden/e seduta circa la neceuilà di riformare la legge Jflll'istituzione dell'Opera nazionale balilla Jecondo lo stile integrale ed i ntransigente del fascism o, ha presentato al Comiglio, che lo ha approvato, un provvedimenlo con ii quale, pet assicurare il raggùmgimento delle finalità che la legge istituli va del· J!Opera nazionale balilla si prefigge, è vieta/a qua/;iasi form azione od organizzazione, anche provvisoria, che si proponga di promuovere l'ist ru· zione, l'av viamento a professione, arte o mestiere o, in qualunque altro modo, l' edf,Jcazione fisica, morale o spirituale dei giovani, eae/luate le formazi oni ed organizzazioni facenti capo all'Opera nazionale balilla. l prefelli ordineranno, entro trenta giorni dall'entrata in vigore del 'provvedimenJ o, lo scioglimefÌto di tuJte le formazioni ed orgttnìzzttzioni compreJe nel di vieto di cui

D opo di cbe, il Comiglio btt ripreso la JrttiJazione d egli affari iscrini all'ordine del giorno della presmte uuione. ( +)

ITALIA E POLONIA**

La visita che Vostra Eccellenza ha voluto fare con tanta cortesia alla capitale italiana mi procura il grande piacere d'incentrarla nella qual ità di ministro deg li Esteri del suo paese. Io la ringrazio sentitamente, e

• T enuta.si il 30 marzo 1928 (ore 10-12). (Da Il Popolo d'Italia, N. 78, 31 marzo 1928, XV).

** La sera del 31 mano 1928, Mussolini era partito in treno alla volta di Milano. La mattina del· l" aprile, era arrivato a Milano Il 3 aprile, si era incontrato con Tew6k Ruscdi Dey, miniStro degli Affari Esteri di T urchi'a (356); il 4 apri le, con And rra Micalacopulos, ministro degJi Affari Esteri di G recia ( 356). Il p omeriggio del 5 aprile, si er a portato in auto a Garbagnate per visitare il Sanatorio comunale. Rientrato a Milano, aveva visitato la Fiera campionaria ;

DAL DISCORSO DELL'ASCENS IONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 131

apprezzo l'atto squisitamente ge ntile, anche perché .vi vedo un nuovo pegno d ella costante amicizia tra le nostre nazioni. le relazjoni t ra l'Italia e Polenta sono antiche, tradizionali, rispondono ad una spontanea tendenza d ei due p opoli e s.i rinsaldano og ni giorno più. Vostra Eccellenp. vi·ha contribuito in la rga misura già durante i qu3.ttro anni di sua residenza a Roma, q uale apprezzato rappresentante d el suo Governo .

L'Italia, che per la prima ha au spicato la ricostruzione dello Stato polacco e ne ha sostenuto ardentemente le g iuste rivendicazioni te rritoriali, ha seguito, col più vivo ed amichevole interesse, le vicende e le fasi d ell' ardua opera della sua ricostruzione. Voi avete ormal riparato gli enormi danni cagionati dalle ripetute invasioni nella grande guerra, riordinato le vostre finanze, riassettato la vostra vita economica, portato a compiinento il processo di fusjone delle tre parti insieme ricong iu nte ; e a vete alt resì foggiato, g razie alle sane e ne rgie del maresciallo Pilsud ski , u n sol ido strumento di difesa n azionale. Con siffatti risultati, il vost ro g rande p aese, uno, popo loso e libero, è diventato u n elemento essenziale della compag ine europ ea e della pace del continente. ·

Appunto perché il Governo ital iano persegue un'identica politica di pace, si è resa possibile fra i n<:'stri Governi una sincera collabora-

poi si. era recatO- in piazza Sant'Ambrogio per constatare i progressi fat ti nella costruzione del grande monumento a.i caduti milanesi. La mattina del 6 aprile, aveva visitato « i lavori del grande idroscalo che si sta costruendo nella zona ad Oriente della città. (+) Nd pomerisgio, verso le 16, proveniente da Gardone-, è g iunto a Milano in automobile Gabr iele d' Annunzio, che si è recato di rettamente al p alazzo del Govf'rno. Il PoC:'I:a, avendo saputo che il Duce si trovava a Milano, ha voluto soddisfare al suo sentimento di venire a rendf'rg li omaggio. S. E. il cap o del Goveino lo h a sub ito ricevuto, tratteil endqlo a lungo e cordiale: colloquio. Verso le 17 .40, il Poeta.. risa lito in è ripartito alla volta d i Gardo ne ». li 7 aprile, Mussolini aveva ricevuto v:uie personalità. L' S aprile-, Pasq ua, lo llvt"Va trascorso con la propria famiglia Il 9 aprile, alle 12, aveva. vi sitato la·nuova sede dell a « Famig lia Romag nola » sita in piana Cordusio. «Ne l salone Maggiore, la folla i mmensa di soci Jo accog lie con nuovi, fragorosi, i nter4 minabili •· alalà! ", ai quali fanno eco eli applausi dei soci raccolti nelle altre sale. S. E. Mussolini, evidentf'Inente lieto di trovarsi fra. i suoi conterranei e della vibrante manifestazione d'affctto tributat agli, ha esclamato: "Qui mi tro vo- fra genu d ella mia t"rft. e ne rono IIJiai conJento " ». La sera dei 9 aprile, aveva lasciato Milano in treno diretto a Forli. Il lO aprile, si era portato in a uto a Predappio, dove aveva parlato (il discorso però non era stato raccoko dagli sle· nog rali) a cinquecento maestri delle terre redente r ecatisi in pellegrinaggio aUa tomba di Rosa Maltoni Mussolini. La notte del 10 aprile, f'ra rientrato in treno a Roma. la sera del 14 aprile, all'« Mtel Exalsior », offre un pranzo in onore di Augusto Zaleski, ministro deg li Affari Esteri d i Po lonia. Allo spumante, il Presidente df'l Consiglio pronuncia i l discorso qui. riportato. (Da Il Popol o

N n. 8 1, 82, 83, 84, 85, 86, 8 7, 88, 91, 4 , 5, 6, 7, 8, 10, 11 , 12, 15 aprile 1928, XV).

132 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

zio ne politica, ch e deve essere continuata e sviluppata con la maggiore cordialità. Le relazioni economiche, ·già notevoli, si inte nsificheranno in proporiione al crescente sviluppo delle vostre forze, ch e le ricchezze na· tura li d el vostrO paese e la laboriosità delle vostre popolazioni assicurano. levo il calice alla prosperità d ella nobile e 3.mica nazione polacca, alla salute d e U'uorno illustre che presiede alle sorti ·della vostra patria, al glorioso maresciallo Pilsudski, e quella d.i Vostra Eccellenza e d ella sua gentile consorte, la signora Zaleski

AGLI ACCADEMISTI DELLA MARINA*

Mmsolini ba dettO ai giovani aspiranti di aver voluto veder/i no11 per soddisfare un(! curiosità, sia pure Jegiflima, ma per riaffermare alami capisaldi della miJJione che sarà loro affidata. H a rievocato con esleJa sintesi quale" p arte abbia avuto il mare n ella storia di e d' italia. Nel ricordaTe che i giovani ufficiali ht:mno il dov ere di prepararsi ad una for!lla di attività che è mfJJione e non carriera o professione, ha raccomandato cbe, pur prendendo, come d ebbono, per asse di rotazione il mare e la gue rra m/ mare, così come altri prendono il lavo ro o l 'arte o la politica o la religiom?, non. JÌ cristallizzino esduJivamente nel loro ambiente, ma seguano gli altri aspeni del111 vita nazionale. Perché, poi, la coscienZtf loro poJsa essere sempre Jereua, ripudino tu/lo ciò che, essendo basJo o meJChiuo, offende la parte pirì sublime d ell'uomo, che è lo spirito . E quindi ha concllno: . ·

L'acciaio della vostra anima sia terso, t emprato, d iritto come u n a spada.

• A Roma, a palazzo Chigi, il 23 apri le 1928, Mussolini riceve cinquantotto aspiranti guard iamarina e venti aspiranti del Genio navale Jn tale occa· sione, il Presidente del Consiglio pronu ncia le parole qui ri portate in riassunto. (Da Il Popolo d'It11lia, N 97, 24 aprile 1928, XV).

DAL DISCORS O DELL'ASCENS IONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO J33

PER L' ISTITUTO DI CREDITO PER IL LAVORO !TALIANO ALL'ESTERO *

Signori!

Il quadro sintetico, che mi è testé prospettato dell'opera svolta dall'Istituto, mi conferma nell'opinione che già mi ero fatta leggendo le vostre relazioni , e cioè che qui si ammin istra con scrupolo e si Javora di buona lena Approvo l'indirizzo che informa la \•ostra attività, e "mi compiaccio in modo speciale per il fatto che la garanzia data per legge dallo Stato sui titoli dell'Istituto non ha servito a concedere alla leggera i finanziamenti che g li' sono stati chiesti. Quella garanzia è stata circoscritta, come difatti deve esse re, alla sua vera portata, consistente nella malleveria dello Stato sulla serietà che d eve accompag nare tutti g l i atti della g estione patrimonialc.

Come ha ricordato il vostro presidente, io ho ideato questo Istituto come uno dei fiancheggiatori, se pure fra i modesti, d_ella politica nazionale E non potrei concepirlo mancante della sensibilità sufficent!! per potere informare rapidamente e costantemente la propria azione alle direttive di quella politica. ·

E JXrciò, mentre mi compiaccio di quanto già ha fatto all'estero e nelle nostre Colonie, con opportuna cautela, e nel Regno, con impulso lodevole, per l'impiego di disponibilità temporanee, devo indicare oggi all' Istituto quale via esso dovrà. battere di preferenza e senza ritardo p er diventare una forza efficente nella g"rande mobilitazione che indetta per la valorizzazione economica det" paese.

Intendo che l'Istituto pongà fra le sue immediate preoccupazioni l o stud io ed ·il finanziamento delle in iziative Ch e hanno per isèopo i terreni coloniali di diretto domi nio e quelle regioni del continente africa no nelle quali il l avoro italiano, inteSo nel più ampio e pi ù complesso, e dai suoi diversi f attori, possa utilmente trapiantare le sue mirabili energie produttrici.

Affido al Consiglio di amminist raz ione l'indagine delle modal ità ne-

• A Roma, a palazzo Primoli, la mattina dr:! 24 aprile 1928, Mussolini presenzia la sed uta. di ripresa dei lavori del Consiglio di amministrazione dell'Istit uto di credito per il l.:l.voro italiano che aveva. tenuto di recente la sua assembl(>;l ordinaria. In tale occasione, dopo la. relazione del commendator Giuseppe De Michelis, presidente dell'Istituto, su ll'attività del medesimo, i l Pre· sidente del Consiglio pronuncia il discorso qui riportato. (Da Il Popol o d ' lt4lit:, N. 99, 26 aprile 1928, XV}.

134 OPERA OMNIA DI MUSSOLINI

cessarie alla realizzazione di questo mio proposito, affinché si trovi la opportuna soluzione in armonia con le disposizioni generali del Codice e con lo statuto che vi regge. , Il compito è il seguente: dal seno di queSto Istituto deve nascere un , organismo che si innesti rapidamente, con un suo speciale programma " coloniale e con capitali propri, nel fascio delle forze naz ionali che sono chiamate a dare realizzazione alla politica del regime.

Continui l'Istituto e con questo nuovo compito a perfezionare e intensificare l'opera già lodevolmente intrapresa, per conservarsi la piena fiducia mia e del Governo.

PREFAZIONE

A <<L'OPERA NAZIONALE COMBATTENTI NEL DECIMO ANNUALE DELLA VITTORIA»*

La migliore prefazione di questo libro è nelle fotogra6e che lo accompagnano e lo documentano; ad esse· io riman do il lettore. Egli avrà cosl sotto gli occhi una realtà. interessante e feconda, creata nello e- collo spirito di Vittorio Veneto e del Littorio.

MUSSOLINI

Roma, 27 aprile 1928.

I RAPPORTI TRA LA GERMANIA

E L'ITA LIA FASCISTA**

H o chies/o a Mmsolini se una politica di profonda amicizia q11ale oggi è falla fra l'l/alia e l' Ungh eria sarebbe possibile anche fra l' Italia e /11 Germania.

-Ciò dipende unicamente dalla Germania, è stata la sua riJposta.

La questione del Tirolo non poteva qtJindi esure evitata e Mussolini non ha fall o alam tentativo per evitarla. Ho polli/O parlargli.con tu/la libertà ed egli mi ha rùpoJJo con la franc hezza che gli è propria e che appartiene alle stte più belle qtutlità :

- Vengo ora da T ripoli- gli ho detto -ed ho veduto che g li

• L'Opera n.nionale combttttinti nel d ecimo amluale dd/a viuorid - Eùitrke Opera nazionale combattenti, Roma, 1928.

'* Riassu.oto dell'intervista concessa a Roma, al corrispondente del T ttg di Berlino, il 28 aprile 1928. (Da Il Popolo d'llalia, N . 102, 29 aprile l 928, XV).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 135

arflbi hanno le proprie JCuole e cfoe i rttgazzi pouono parlare come hanno d a bambini. Perché l'/Jalia non concede questo diritto elementare ai suoi nuovi cittadini n ell'Alto Adige?

A questo proposito, MuSJolùzi ha affermato che ancht; in Alto Adige vi sono delle JCuo/e tedeJChe e che la lingua usuale tedeua non è sradicata, come lo prova la pubblicazione di giornali in lingua tedeua. si è attenflfo, in gen ere, al stto noto conceJJoj ma ho potuto ave re la netta impreuione che l' Alto Adige non deve neceSJariam ente f ormare un ostacolo 111/Ja· via dell'avvicinamento a/1.:: Germania. Egli ha aJSicurato che, se gli atesini si comportano lealiJticamente, possono ottenere da lui tutto quello che vqgliono ed anche ieri lo ba ripe!uto ttd una dep11ìazione di centocinquanta atesini che sono ttndttti a rendergli omaggio. Ciò che rend e difficile l'intesa, Jono le con1;,111e fah e n oJizie a/larmiJJic.he1 per le quali evidentemente eJÙ/e una centMle ad Jnnsbmck .

A1i ha nttrrato poi un g razioso aneddoto che è Jtalo provocttto in qunti gipmi da u n giorna le jugoslavo. Nobile - si afferma-va - 11011 conduuva l'aeronave direi/amen/e in G erma11ÙJ, ma paJiava per la Jugoslavia, dove fotografava tutte le miniere e le fortificazioni. Mussolh1i era a bordo e dirigera le operazioni.

- Mi meraviglia soltanto - 4etto io - che ella non abbia anche getlato deJle bombe....

Si è messo a ridere, ma subito dopo si è fano serio, quando gli ho chies/o che cosa si debb11 fare da parte della Germania per uscire da m Ja situazione intollerabile e rendere possibile tm'a/l(anza. A qtJesto punto, Mtnsolini ha delta quello che ogni tedesco che meriti qtteJto nome sente nel mo inlimo e che, perÒ1 la politica ormai dominan t e a Berlino crede di dover lacere. Per l11i una carla come quella della Germania sarebbe imopporJabi/e in caso e me lo ha d imoslrato con degli nempi da far_ vmir freddo alla schiena, indicando l'U1lgberia eg11almente smembrata, egflalmenle disarmata, ma coraggioJa e alliva. F. semplicemente natmafe che le simpatie della nuova llalia profondamente patriottica vadano a q11ei popoli di forte e maschio Jempe· ramento.

- Ma di tutto questo - ha proseguito il Duce - e dei mi lioni di tedeschi che vivono sotto dominio straniero, in German ia oggi non si parla più; ma si parla inve<c, sempre e soltanto, dei duecentomila tedeschi che vivono in Alto Adige. "Bismarck ha fatto sempre della politica realistica e se vivesse ancora oggi non darebbe il primo posto alla politica di sent imento. Niente altro separa l'Italia dalla Germania.

136 OPERA OMNJA DI BENITO MUSSOLINI

AGLI OPERAI MILANESI*

Operai milanesi !

Credo che sia la p rima volta nella storia del mondo, e certamente 1a prima in quella d'Italia, che una massa così imponente di lavoratori si muove p er incontrare un ,capo del Governo, il capo_ del Governo fa· scista, il capo di quel regime invincibile (« beniJJimo! »)contro il quale invano Si muove l:t turpe calunnia o la inacidita filoSofia o la tecnica dei crimina li. (Acclamaziom).

Ciò che rende eloquente e suggestiva la vostra man-ifestazion e è il carattere cristallino, documentabile della sua assoluta spontaneità . ( «Sì1 è vero!»).

Dopo quasi sei anni di regime io affermo, co n piena coscienza, · che li.cssun regime d el mondo è andato incontro alle masse operaie con la frate rnità pie na e profonda del regime fa scista (Applarm)

Abbiamo cercato di dare case decorose al popolo e quando si abusava della libertà ho promulgato la legge sugli affitti. (Acclamaziom).

Abbiamo, per i primi, ·stabilito per legge la giornata delle otto ore di lavoro , mentre Stati più ricch i e che hanno la vaga nomea di demo. cratici ne discutono ancora. (Ripetute ovaziom).

Abbiamo messo sullo stesso piano il e il 1avoro, abbiamo creato la Mag istratura del lavoro, "che riconosce il diritto quando il. do· vere è sta to compiuto ( «Bene!»)

N é insisto su tutto quello ch e è stata la nostra attività per controlla re, per contenere, per d iminu ire, là do ve era possibile, i p rezzi a l minuto . (<(E vero!»).

Se qualche p icco lo sacrificio ve Io abbiamo richiesto, voi Io avete acco lto con quella p erfetta disciplina di cui dà p rova il popolo italiano da cinque anni a· q uesta parte. Ma, accog liendo queste r inunce, vi siete messi nella condizione migliore per ottenere dei miglio ramenti quando le condizioni lo permettera nno. ( «Bene/ »).

Operai!

Chi è testimonio immediato della mia fatica sa che non ha che una passione: quella di assicurarvi del lavoro, di aumentare iJ vostro benessere e d i elevar Vi moralmente c·sp iritual mente. (AalemU1zioni ripe!ti/ e ed enJuJÙJJiiche).

• DiS<orso pronunciato a Roma, al Colosseo, H 29 aprile 1928, verso le 13, davanti a diecimila operai mi lanesi. (Da TI PQpo/Q d' Italia, N. 103, 1 maggio 1928, XV).

DAL DISCORSO AGLI ACCORDI DEL LATERANO J37

Pieno. di profondo sig nificato è questo vostro viaigio; siete i la''ocatori d ella più industriosa · e della più potente città d'Ita lia, che ven gana in pellegrinaggio devoto alla capitale Ciò serve per conoscerci meg lio, ciò serve per conoscere quale è stata l'ineguagli abile storia dd popolo italia no Sono sicuro che, dopo aver pellegrinato per le strade di Roma, voi, ritornando a Milano, sentirete con maggiore orgoglio il privilegio di essere italiani. («Sì!» Ovaziom).

Quando riprenderete la vostra quotidiana e feconda fatica, d ite ai vost ri compagni di banco, di officina e di casa che contro il fascismo non c'è nulla da fare (eriJmùtJJich e acclamazioni), perché esso senta un progresso nella storia d ella civiltà umana, tanto è vero che tutti i vècchi partiti , tutte l e vecchie ideolog ie, nessuna esclusa, sono contro di noi . Noi, la rivoluzione; essi, la cont rorivoluzione. (Applausi jrago· roJùsimt). . '

Operai milanesi!

Vi ri nnovo l' attestazione della mia simpatia, che è rude, ma sincera.

PER LE VITTIME DELL'ATIENTATO

DEL 12 APRILE 1928 *

Onorevoli Senatori!

Il Governo si associa alle al te c commosse parole pronunciate dal di questa Assemblea. Parole di esultanza, di rimpianto, di esecrazione. Di esultanza perché lo scempio micidiale lasciò illesa la sa· era persona del re ; di rimpianto per le vittime innocent i, falciate im· provvisamentc da lla morte, e vi fu rono tra esse donne, fanciulli, sold ati; di esecra,zione per g li auto ri di tanta strage. All' annuncio del luttuoso evento, la nazione f u profondamente rattristat a. M ilano non meritava tale mo rti ficazione e tale dolo re, pwprio nel giorno in cui si apprestava a mostrare al mondo, con una esposizione superba, presenti ben seimila espositori, i progressi compiuti in quèsti ultimi anni dall' Jta-

• A Milano, il 12 aprile 1928, verso le 10, poco Prima dell'arrivo del sovrano per l'inaugurazione della Fiera internazionale campionaria, un o rdigno esp losivo, collocato dentro la base di un fana le in piazza Giulio Cesare e desti· nato a colpire la persona del re, era sco pp iato provocando la morte d i- q uat. tordici persone ed una quarantina di feriti (333}. A l Senato, nella tornata del 3 maggio 1928 (ore 16·17. 1 S), l'onorevole Tommaso Tittoni commemora le vittime. Indi il Presidente del Consig lio pronuncia le parole qui riportate. (Dagli Alli parldmentari d ella Camera dei u na/ori Dùomioni dJ. Seuione dt. VIli, p:ag. 9854)

138 OPERA OMNJA DI BENITO
MUSSOLINI

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI

DEL LATERANO 139

lia. Milano, instancabile n el suo lavoro, inesauribile ne lle sue ini zia· tive, incrollabile nel suo pat-riottismo; Milano, asse dell'e<onomìa ìta"liana, non è rimasta che poche ore sott o il p eso d ella sanguinosa onta. Già nel pomeriggio della stessa giornata, Milano raccoglieva a masse innumeri il suo popolo per onorare il te. Composti religiosamente e solennemente nelle fosse i suoi cittadini caduti, Milano riprendeva il suo intenso b voro, al quale sono per tanta. parte Jegate le fort u ne d'Italia.

Come bene disse testé il Presidente di. questa Assemblea, l' illusione dei criminali non poteva avere durata più breve. La discipl ina della na· zione rìfulsc come non mai nella tragica giornata, e quanto al regime, è semplicemente insensato illudersi che attentati del genere p ossano in qualsiasi g uisa indebol irlo. C'è ancora una parola che dovrà essere p ronunci ata prima che il tempo fuggevole e l'oblìo pietoso allontanino dalle memorie l'episodio barbaro del 12 aprile : i morti , i feriti, i vivi vo· g liono palese ma severa giustizia. (ViviSiimi e generali applarm).

COMUNICAZIONI DEL GOVERNO*

Mi onoro annunziare al Senato che Sua Maestà il re, con decret i in data 13 marzo scorso, ha accettato le dimissioni rassegnate dalla carica di sottosegretario di Stato per l'Interno dall'onorevole, Conte, avvocato Giacomo Suardo, deputato al Parlamento, e, per i lavori pubblici, dall'onorevole M ichele Bianchi, deputato al Parlamento.

Con. d ecreto in pari data, b Maestà Sua ha nominato l'onorevo le Mi· chele Bianchi sottosegretario di stato pe r l'Interno.

AL CONGRESSO DEI SIN DACATI FASCISTI**

Came.rati !

Come ben potete intendere, non sono venuto qui per pronunciare un discorso. Sono venuto qui per prendere contatto con voi, col vostro spirito e con la vostra fede. Ho seguito con molto interesse i vostri la·

"' Fatte al Senato, nella tornata del 3 maggio 1928. (Dagli A lli parlamentdfi d ella Came-ra dei u nalori. DiuuJJioni. Legislafura àJ. SeJiione riJ. V ol ume V III, pag. 9861). ·

** A Roma, il 6 maggio 1928, a lle 12. 15, M m olini presenzia la seduta inl ugurale del terzo congresso nazionale dei sindacali In tale occasiont-, il Pre-sident<" del Consig lio p ronuncia il discorso q ui riportato. (Da li Pop olo d'Italia, N. 109, 8 maggio 1928, XV).

vori, ho letto con la più grande attenzione le vostre tdazioni e i discorsi. Ho avuto. l'impressione che il sindacalismo fascista è u n organis mo sempre più potente, sempre .più solido, sempre più i nquadrato.

Vog lio anche dirvi cose, che .forse vi potranno interèssa re. Per capire esattamente che cosa sìa ·oggi il sindacalis!no fascista, bisog na riportarsi a quello che fu l'Italia negli anni immediati del dopoguerra. Le_ memorie sono Iabili, m a coloro che si sonò _ assunti la grave responsabilità di guidare un popolo, hanno l'obbligo di avere una memoria fred da e tenace. Possono perdonare, ma non debbono mai d imenticare. (Ovazionr).

Ora l'Italia del d9poguerra, l'Italia sindacale del dopoguerra, poiché vogliamo oggi Jimitare la nostra considerazione a un solo aspetto della politica italiana di quel tempo, l'Italia sindacale del dopoguerra rappresentava il regno dell'utopia, d ell'illusione e deJla confusione. Tutti quei pa.rtiti che abbiamo d isperso irrevocabilmente, i partiti cosiddetti sovversivi, consideravano le masse operaie, quelle d elle Officine e dei campi, come una specie di armento elettorale, che di q uando in quando doveva deporre una famosa carta nell'urna per dimost ra re èon questa solenne e ormai documentatissima menzogna costituzionale che il po· polo è sovrano Poi avemmo l'illusio ne, chiamerò dell'Oriente, di credere che basti livellare il genere umano per rcnderlo f elice.

Questa è stolida follìa. La natura è il regno della disuguaglianza. Si può nella società partire da un miniino denominatore comune, ma Ja natura, la forza delle cose, la vita s tessa dei popoli, inducono a disuguaglianze necessarie. Come neg li individui, nelle categorie social i, così nelle nazioni, vi sono popoli che salgono agli orizzont i, popoli che sono fermi, popoli che muoiono. (Acclamaziom).

Quando il fascismo s'impadronl della valle padana e annientò tutte le o rga nizzazioni antifasc iste, cioè tutte le o rganizzazioni controrivo luzionarie (e la con t rorivoluzione antifascista va dall'a narchia al libcraJismo), ci trovammo il probleina sind acal e sulle b raccia . Migliaia di contadini, migliaia di braccianti vennero ad ingrossare le nostre file. I nostri avversari, i nostri nem ici, r itenevano che costoro fossero dei prigionieri. Siamo cosl franchi nelle nostre cose, così schietti nelle nostre ammissioni che possiamo -anche ammettere che un'aliquota di costoro non. capissero bene dove andavano. Ma oggi tutto è passato, tutto è lontano finanche nelle memorie, oggi le masse rurali d elle campagne italiane sono fermamente devote a l regime' fascista, alla causa d ella ri4 voluzione. (Rip etuti e prolungati applatm).

Non solo, ma questa penetrazione, che per alcuni anni si era Ji. mitata solo aUe masse rurali che si trovavano in p articola ri . condizioni, oggi va attuandosi anche nel cosiddetto proletariato deiJc grandi città.

140 OPERA Oi\1NIA DI BENITO MUSSOLINI

Stiamo penetrando in ambienti e in fortiliz.i che pareva no chiusi alle nostre conquiste : soprattutto stiaino pe netrando nelle a nime. (Grida: « E vero!». O vazioni pro!tmgat e). L' adunat a di diecimila ope rai. nlila: nesi al Colosseo dev'essere conside rata come un evento storico di pri· m'ordine, in quanto per la prima volta le masse operaie del proletariato industriale venivano d a lontano, spontaneamente, a rendere om:iggio e ad ascoltare la parola del capo del fascismo, del capo della rivoluzione fascista. (A pplauJt).

Voglio fare un elogio - al popolo italiano lavoratore. Quando io decisi di salvare la lira, perché non ammettevo che la lira dive ntasse un biglie"tto tcanviario bucato (risa, approvaziom), io sapevo che avrei imposto sacri.fici durissimi- soprattutto alla popolazione lavoratrice, ch e ha nei suoi salari dei margini più che ·modesti. Scontavo quindi con per· f etta coscie nza e chiara vis io ne questa necessit à. Ebbene, oggi c he h. ba ttag lia della lira può dirsi feli cemente conclusa, debbo d ichiarare ch e le difficoltà, Je mormorazioni, i « mugugni », le sobillazio ni sono ve nut i a me da tutte le categorie, esclusa la massa dei popolo italiano. (A ccia· mazioni ripeluJe ed entusiastiche).

n n ecessario che gli italiani sappiano, che il mondo intero sappia, che gli operai. e i Contadini italiani hanno accettato una diminuzione dei loro salari, che si può cifra re gloriosamente in qualche nUliardo: hanno quindi contribuito per la loro parte magnificamente a quelle ch e erano le necessità della battaglia della lira. Ciò non deve essere dimenticato e non Sa rà dimenticato. (Nuove e prolung(lt e acclamaz iom)

Non ho bisogno' di ripetervi tutto quello che il regime fascista ha fatto per il popolo italiano. Prima di essere criminoso, è semplicemente idiota p ensare ch e u n Governo cosciente dei suoi 'fini , com'é il Gove rno fas cista , non vada con cuore aperto verso le masse de l popolo italia no (Frenetici e ripetuti applatlst). 11 f ascismo, sarà ben e r iprodamarlo ancora una volta, n on è sorto <J. d ifesa d i d eterminate classi , a d if esa di dete rminati inte ressi o di determinate categorie, ma è stato un movimento sano del popolo italiano e mo vimento di popolo int ende restare. (Ovaziom) . Tutta l'opera del Governo fascista, anche quella minuta, quotid iana, tutta la legislazione del Governo · fascista è stata d iretta a un solo scopo: quello di migliorare materialme nte e moralmente i1 popolo italiano. (Entruiasticb e ovaziom). Da questo punto di vista, il reg ime f ascista, che, secondo taluni, sarebbe imperson ato in quel bieco tiranno che in questo momento h a il piaceie d i p arlare a voi (ttJJJo il -pubblico in piedi g rida, tra fren eti che, comm oventi acclamazioni: «Vi va il D11ce .f »), H regime fascista è, in f atto di zione sociale, all'avanguardia di tutte le n azioni, anche di q u elle che battono b andiera sovietica o bandiera d emocratica. (A pprovazioni).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 141
12. -xxnr.

Siamo ancora nella fase sindacale. Io credo che vi interesserà d i sa. pere quel che io p enso cicca Ja durata di questa fase sindacale. La du· rata non sarà breve, cioè ri marremo per molto tempo ancora su quella che io chiamo la fase sindacale. E ciò per rag ioni di ordini genera li, per il fatto che Ja crisi europea non è ancora sanata e .vi sono aflcora delle incognite all'orizzonte, delle g ravi. In secondo luogo bisogna perfezionare l'ordinamento sindacale, perfezionarlo ne l suo inquadramento, nei suoi -dirigenti, nelJa sua costit uzione

Qualche volta i malinconici, che sono agli angoli della strada e non si rendono conto, o non vogl iono rendersi conto, di quello ch e ·accade, muovono critiche e fanno rise rve su quello che è l'inquadramento sindacale del popolo lavoratore ita lia no. Ebbene, con piena coscienza di causa, io dichiaco che i dirigenti d el movimento sindacale italiano sono, neJla loro quasi tota:Jità, d egn i deJia loro missione, degni della loro responsabilità. (Ripetute approvaziom).

Bi sogna reagire energicamente non solo contro i profittatori, i quali pensano ch e la rivoluzion e possa essere un affare personale che si concluda magari in un vitalizio ; bisogna reagire contro tutti coloro che pensano di agganciare una loro p recisa questione p eisonalc a quel vasto e complesso f enomeno che è la rivoluzione fascista; ma bisogna anche reag ire contro tutti i calunniatori, contro tutti i vociferatori, contro tutti i disfattisti, i quali da un episodio vogliono trarre una regola universale e attraverso un incidente tentano di calunniare un intero movimento. (Tuili i preunti proromf0110 in una grandioJa acclamazione).

Occorre ancora migliorare qualitativamente le nostre masse, f a r circola re la linfa vitalissima d ella nostra dottrina nell'orga nismo sindacale ital iano. Quando queste t re cond izioni si siano realizzate, noi passeremo, audacemente ma metodicamente, alla t erza e ultima fase: la fase corporativa dello Stato italiano. 11 secolo attuale vedrà una nuova economia. Come il secolo scorso ha vist o l' economia capitalistica, il secolo attuale vedrà l'econo mi a corporativa Non vi è altro D]CZZO, o camerati, per superare la tragica antitesi di capitale e lavoro, ch e è Un caposaldo della dottrina marxista che noi abbiamo superato. Bisogna mettere sullo stesso piano capita le e lavoro, bisogna dare all'uno e all'altro ugua li diritti e uguali doveri. (Acclamaziom). ·

Pensate alla profo ndità, alla bellezza, alla · forza della n ostra rivoluzione, che affronta e risolve questo secolare conflitto che angustia e avvelena la vita di moltissime nazioni del mondo intero! Noi abbiamo osato questo, e Io abbiamo osato perché abbiamo determinato un'atmo· sfera sp eciale: ancora e sempre lo spirito .è la leva delle g randi cose; senza un'atmosefra mora le di entusiasmo, di pass ione, di ded izione, di sacrificio non si fa nulla; a t avolino, i grandi progetti, le g ra ndi im-

142 OPERA OMNIA DI
BENITO M USSOLINI

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI A_CCORDI DEL LATERANO

prese, la stessa leg islazione restano lettera morta quando non siano animati ·dal soffio pote nte di un ideale. (Un nuovo scroscio fren etico. di applami sa/uta l e parole ùl Duce).

Ecco perché, camerati, voi non siete soltanto degli organizzatori sin-· dacali, ·ben prima ancora siete dei fascisti (acclamazioni prolrmgate) , poiché solo piano delle idee si conciliano gli interessi. Gli interessi non sono che un settore della vita, ma noi intendiamo abbracciare, comprendere, armonizzare tutta la vita del popo lo ita liano. Per questo vi dovete considerare in ogni momento della vostra g iornata, in ogni attimo del vostro lavoro, davanti. alle piccole come alle grandi cose, dei soldati della r ivoluzione, pronti a difenderla qui e fuori d i q u i, col vostro b raccio, col vostro sangue, con la vostra vita (U n'ovazione deli.rante Ja!JIItJ le ultime parole del Duce. Tutta la màsJtJ ÙJ piedi sventola i faz zolelli ha «a/alà.'» ettlusiastici e grida di: « Vivo1 ii Duce/ Vit•a il fauhmo! »).

ALLE GIOVANI ITALIANE*

Giovani italiane!

Avete offerto a Roma uno spettacolo incomparabile di graz ia, di forza, di disciplina, Roma vi ha ammirato.

La patria è piena di voi.

Levate le vostre voci, innalzate i vostri gagliardetti c sa lutate Roma , l'Italia, il fascismo! ( Uu poderOJO «a/alà.')), gridato dalle tremila gioVdnelle, e l'appia/ISO fragorO so della folla ba11no accolto le {Mrole dfl Duce).

PER LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE **

·Onorevoli Senatori !

Ero molto incerto nel giudicare circa l'opportunità di prendere la parola durante· questa discussione, poiché quando si parlano lingue d i-

* A Roma, allo stadio dd P.N.F., il pomeriggio del 6 maggio 1928, Mussolini assiste alla chiusura. del concorso ginnico-atletico delle giovani italiane e premia le vindtrici. Terminata la pmniazione, «dall'alto di un:t sp«iale torretta », il Presidente del Consiglio pronuncia le parole qui. riportate. (Da Il Po· polo d'Italia, N. 109, 8 maggio 1928, XV) .

••AJ Senato, nella tornata 12 maggio 1928 (ore n.}0-19 .4 5), si ini zia la discussione generale del disegno di legge: «Riforma della rapprc.>S<'ntanza politica». Parlano, nell'ordine, i senatori luigi Callaini, Ettore CiccoHi, Giuseppe

verse - e lingue diverse sono quelle parlate dal fascismo, da una parte, e dal demolibcralismo supe rstite, dall'altra - ogni discussione è perfettam ente superflua. Ma io voglio fare alcune dichiarazioni che dirigerò a quei senatori, i quali, di fronte alla gravità dell'argomento, potrebbero essere più o meno turbati.

Vi dichiaro subito che la legge elettorale sottoposta ai vostri sufè conseguenza di premesse dottrinarie e d'una situazione di fatto determinatasi nel paese. Non è già uno strumento per avere una Camera monocroma, di un solo colore, perché a questo scopo sarebbe stato più che sufficente il collegio uninom inale. (Vivùsime appro vaziom). Avremmo avuto, anèhe in questa eventualità, J'unafiimità più uno. (A p. provaziom) La ragione sta invece in un fatto di·natura tipicamente co· ch e oggi è stato prospettato in tutta la sua importanza

Il fatto di cui parlo è il riconoscimento del sindacato, org ano di di ritto pubblico. Qui è la grande novità legislativa de lla ri voluzione fascista; qui è la sUa orig inalità. (Grida: .« BeniJ.Jimo! »). Che cosa sig nifica il sindacato orga no di dir itto pubblico? Significa che 'il sindacato non è più fuori dello Stato né contro lo Stato, ma è nello Stato, riconosciuto dallo Stato, e come tale h a il diritto di rappresentare tutte l e categorie e di imporre a tutte le categorie un contributo sindacale obbligatorio. Quando esiste questo d ato di fatto nella costituzione italiana - e mi riferisco alla legge 30 aprile 1926 -la legge elettorale non ne è che la logica, naturalissima conseguenza. Ma poi, onorevol i senatori, chi si vuole ingannare? Ma veramente, in regime d i partiti, il popolo è sovrano? Specialmente quando la disintegrazione dello Stato i: g ià arrivata ad un punto in cui ad esempio « trcntadnque liste di trentacinque partiti » invitano il popolo ad esercitare Ja sua ca rtacea sovranità?

Ma anche· in regime di partito le el ezioni sono f atte da comitat i incontrollabili. '

11 popolo elettorale è chiama to a ratifica re le scelte fatte d ai par· titi quando non sia pasto d inanzi aJI'enorme difficoltà di sceglier e un partito od uh indirizzo. La verità è che in tutti i paesi del mondo si soffre di questa specie di dispersione delle energie politiche, che ha delle conseguenze di natura . assai seria, in ciò che è il funzionamento , Ja compagine degli Stati moderni. Non ho nessun scrupolo a dichiarare che il universale è una pura finzione

Tanari, Filippo Crispolti, F.rancesco Ruffin i, Federico Ricci, Luigi Albeaini, Roberto De Vito. Indi il Presidente <lei Consiglio pronuncia il discorso qu i ri· p ortato. (Dagli Atti parlam enlari della Camera d ei unaJori Di w m iani. ùgi· Jlatura XXVII. 1• S"eiJioneo 1924· 1928. V aiHme I X: dalf 11 maggio ttl 7 giugno 1928 - Roma, Tipografia. del Senato, 19 28, pagg.

144 OPERA OMNIA D1 BENITO MUSSOLINI

DEL LATERANO 145 nulla e non significa nulla. Dà i risultati più disparati. Se lo si Considera come uno strumento utHe in determinate circostanze, allora la discussione è possibile; se si dice che il suffragio universale è l'ultima tutela della sapienza politica e della saggezZa dei governi, allora fac- , cio le mie più ampie riserve. Si è detto che questa legge è determinata dal f atto che il Gran Consiglio non è ancora entrato fra gli organi costituzionali ddlo Stato.

La ragione ne è evidente. La legislatura è ormai ai suoi termini, nel 1929 avrà fi nito il suo ciclo. Bisogna preparare l'applicazione di questa legge elettorale e quindi è necessario, per questa pre parazione di ordine meccanico ed amministrativo, d'avere del tempo innanzi a sé.

11 Gran Consiglio non ha che da scegliere, da scremare, da selezionare le designazioni che saranno fatte liberamente dalle gra ndi associazioni sindacali giuridicamente riconosciut e.

Dichiaro quindi che respinse l'ordine del giorno presentato dal senatore Ricci Federico.

E vengo allo Statuto. Bisogna intenderei, onorevoli senatori. Vi prego di credere che non v'è alcuna punta men che rispettosa verso chicchessia in quello che dirò fraSiamo sul terreno dell'archeologia o della politica? O, se volete, ·siamo sul terreno dell'immanenza o su quello della contingenza?

S'è mai pensato che una costituzione od uno statuto possano essere eterni e non invece temporanei? Immobili .c non invece mutevoli? Ma richiamiamoci agli immortali, ai troppo irrimortali principi: da cui tutto discende. Che cosa dice l'articolo 27 della dichiarazione det droìts de J'homme? << T1111e le coJtitflzionì ·Jono rivedihili, perché nesJJma ge· naazione ha il diritto di auoggel/are alle Jlle leggi le generazioni che verranno»

Vi richiamo agli immortali principi.

Di immanente, onorevoli senatori, di eterno, non vi sono che le leggi religiose. n decalogo, ad esempio, è immanente, fatto da quel Mosè che D ante chiamò « leg ista sapiente»; dieci articoli che fanno bene per tutti i popoli, per tutte le altitudini, longitudini e latitudi ni. Ed anche allora fu necessario per dare s,eguito a questo decalogo che sul Sinai il profeta fosse quasi folgorato dalla rivelazione divina.

Si aggiunga «uno dei fenomeni più interessanti )), che, malgrado ciò, il decalogo, ispirato al monoteismo, fu un fenomeno unico nella storia del mondo antico, perché la Grecia continuò nel suo gaietto po· liteismo e Roma ebbe la sua non meno gaia, ma sempre politeista religione. Le costituz ioni non sono che degli organi strumenta li, risultati d i determ inate circostanze storiche, delle quali seguono lo sviluppo, la nascita, il declino.

DAL
DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI

Ma poi, onorevoli signori, questo Statuto è stato forse fatto da una accolta di profeti? Ma niente affatto! Lo Statuto è·stato fatto da alcuni signori che si sono raccolti attorno ad un tavolo. Essi hanno lasciato dei verbali che non erano conosciuti .se non in numero di cinque.

Qui, in questo libro, ci sono tutti e dodici e sono i verbali dei consigli di conferenze presieduti da Carlo Alberto. Lettura interessantissima perché dirnostra ·che la posizione,· per esempio, del senatore Ruffini , oggi è identica a quella che aveva allora l'onorevo1e marchese Solaro della Margherita; cioè un'opposizione squisitamente reazionaria.

Voi sapete come nacque Io Statuto? Fu determinato dai movimenti di Napoli e di Genova che preoccupavano gravemente gli ambienti di Torino perché vedevano nella irrequietezza di Genova la suggestione della pertinace predicazione mazzinìana.

Dicevo dunque che ad un certo momento la marea ingrossò; ed il ministro deii'Jnterno Barelli, Oella seduta del 3 febbraio 184S , pose il quesito. Ma co n quale an imo lo pose? « A11diamo a/Ja rovina. E l'abisso . E il salto ueJ buio. Forse J'Arlflria domani ci attttccherà, percbé noi, andando verJo la ca l'la cosJituzionale, vulneriamo /'aJJolutiJm o austriaco. Fermatevi quindi alla posizione del 1815. Ricordate che la JanJa alleanza ha rimeJSo i re sui troni. Non Jiate- degli ingrati».

Ed allora questi galantuomini , molti dci quali sono certamente dimenticati, e è dimenticato il segretario di questi consigli di conferenze, che si chiamava -il signor Radicati, questi valcntuomi ni: Barelli, ministro dell'Interno; il conte Havet, segretario degli Affari di giustizia; il conte Di Revel, primo segretario di Stato per la Finanza, primo segretario di Stato per i Lavori pubblici; il conte Di San Marzano, segretario di Stato per gli Affari Esteri; il signor Broglie, segretario per la Guerra; il marchese Al ticci, segretario per l'Istruz ione, si riuni rono attorno ad un tavolo e non inventarono la polvere. Perché? Perché avevano dinanzi t re costituzioni : quella spagnola, quella belga e quella francese. Il Di San Marzano voleva che s i studiassero anche certe costituzioni germaniche. E ne usd fuori lo Statuto del Regno attrnerso disc-ussioni, che, in certi momenti, furono drammatiche, per le esitazioni del re Carlo Alberto, che furono vinte dopo il confessore del re, l'a rcivescovo di Vercelli, monsignor D' Angennes, fece comprendere che dopo tutto non sarebbe caduto né il Piemonte né il mondo se si fosse data questa carta al Piemo nte. Bandiere alle finest re, musica nelle strade. CarlO non amava queste manifestazioni. Non erano nel suo temperamento fin e ed aristocratico, sdegnoso di ogni forma di popolarità. ·

Ma già da a llora si cominciò a discutere su questo Statuto .ed ipareri furono divisi. Ci furono le eterne tre tendenze.. Cioè gli estremisti

146 OPERA OMNJA DI BENITO
MUSSOLIN(

di sinistra, i quali, in uno dei quattro giornali che uscivano in quel tempo a Torino, sostennero "çhe si trattava di uno · scherzo di cattivo genere. Volevano ben di più. Ci furono g li altfi dd centro che affermavano doversi accettare questa carta cost ituzionale come un temperamento "tra le opposte ·esigenze. Fin almente ci fu rono i radicali d i d cst ra i quali, in contrapposto di quelli che a llora si chiamavano le teste bruciate, affermavano che lo Statuto era un passo enorme, un vero salto nel buio. A tutti sovrastò Camillo di Cavour, il quale fin da allora ammoniva che lo Statuto non era eterno, non era immutabile. Era u n punto di partenza e non un punto

Fin da allora, secondo la dottri na costit uzionale che fu sempre di poi accettata, si ammetteva che lo Statuto fosse rivedi bile, se le circostanze lo imponessero. :e quif!di fatica, a mio" avviso, superflua , e tuttav ia fare la g uardia al Santo Sepolcro. Il Santo Sepolcro è vuoto. Lo Statuto non c'è più, non perché sia· stato rinnegato, ma perché l'I talia d'oggi è p rofond amente d iversa dall' Italia Jel 1848.

Carlo Alberto stesso, in data 22 marzo, violò lo Statuto in un punto abbastanza importante, e cioè per quello che concerneva la. bandiera dello Stato. Ben avvisò Carlo Alberto, accettando il tricolore portatogli dai patrioti ·lombardi, dopo averlo agit.ito dalle finestre di Palazzo Madama, a farne il vessillo del Piemonte, perché fu il tricolore che raccolse alla sua ombra tutti gli italiani.

t ma i possibile u n raffronto fra l'Italia del 1848 e l'Italia d 'oggi.?

L'ftalia di allora non aveva di Stato nazionale che il Piemonte; l'Austria era un c normc impero che a ndava dai monti della Boemia alle pianure d ì Ungheria, dal D anubio al T icino. Vi erano nella valle del Po de i ducatelli insig nifica nti ; il potere d ci papi, il g randucatò di T oscana e poi il Regno delle due Sicilic. Vi erano vincoli doganali di ogni natura; non strade fe"rrate, non flotta mercant ile, non Aotta milita re. Solo più tard i Cavour met terà g li occhi sulla Spezia per farne il g rande porto militare della nuova Ital ia. N on vi era borghesia se non allo stato ancora affiorante o rudimentale; non vi era un popolo differenziato come oggi; vi era no l'artigianato e la plebe dci campi, lontana da ogni pas· sione patriottica.

Quando da queste condizioni del 1848 si viene alle moderne, ci è infinitamente dolce ripercorrere questo cammino , perché ciò significa l'orgogl io p rofondo di essere italiani .. Oggi ci troviamo, onorevoli senatori, di fronte ad un'Italia unita, che Oon ha più i confini del T icino, ma li ha al Brennero ed al N evoso, con un popolo che, attraverso l'educazione e l'orga nizzazione politica, sindacale, sportiva, mora le del fascismo, d iventa sempre più consapevole dei suoì fi ni, della sua missione

DAL DISCORSO
IONE AGLI
DELL'A SCENS
ACCORDI DEL LATERANO 147

nel mondo, perch é è mio convincimento che senza questa consapevolezza i popoli non hanno d estino.

Se n egli ottanta anni abbiamo realizzato d ei progressi cos1 impone'n ti, voi pensate e potete supporre c prevedere che n ei p rossimi cinquanta od ottanta anni il cammino d ell'Italia, di questa Italia che noi sentiamo cos1 potente, così percorsa da linfe vitali, sarà veramente grandioso specialmente se durerà la concordia di tutti i cittadini, se lo Stato continuerà ad esse.r:e l'arbitro nelle contese politiche e sociali, se tutto sarà nello Stato e niente fuori dello Stato, perché oggi non si concepisce un individuo fuori dello Stato -se non sia l'individuo se lvaggio che non può rivendicare per sé che la solitudine e la sabbia del deserto Onorevoli senatori !

Dopo queste mie dichiarazioni io ritengo che non mancheranno a questa legge i vostri favorevoli suffragi.

AL CONGRESSO INTERNAZIONALE DEI TRASPORTI *

Vengo alla seduta di chiusura dei vostro congresso così importante, d i cui ho seguito attentamente i lavori, per esprimervi la mia vivissima simpatia. Si discute q ualche volta sulla utilità dei congressi internazionali; io cr edo che questa discussione sia sorpassata dai f atti. Vi sono almeno due ordini di utili tà nei congressi: prima d i tutto, lo scambio delle rec iproche corioscenze scientifiche e tecniche, un comune contributo delle esperi enze f atte e dei tentativi che sono stati necessari; in secondo luogo, i contatt i p ersonali e l 'occasio ne di conoscersi meglio, dò ch e è pure assai importante, anche dal punto di vista strettame nte politico. Bisogna c he le· persone si conoscano affi nché anche i popoli possano comprendersi.

I problemi che h anno costitu ito l' argomento del . vos tro congreSso sono d ella più grande attualità. La vita moderna è dominata dal movimento e d_alla velocità, dallo scambio sempre più considerevole d i uomini e di cose. L'elettricità da una pa rte. i motori a combustione dall'altra, hanno prodotto una profonda trasformazione n ella vit<l. contemporanea. l Governi, i municipi, le imprese private sono costretti a perfezionare continuamente i mezzi di comunicazione. I risultati del vostro congresso saranno largamente util izzati n questo scopo.

• A Roma, a palazzo Doria, b . mattina del B maggio 1928, M ussolini presenzia la seduta di chiusura del cong resso internazionale dci traspOrti. In tale occasione, il Presidente del Consig lio p ronuncia il discorso q ui ri portato. ( Da Il Popolo d'l/alia, N. 11:5, 1:5 maggio 1928. XV).

148 OPERA OMNJA DI BENITO
SOLINI
MUS
·

Signore! Signori!

Voi avete avuto campo in questi pochi giorni di conoScere la nuova Italia, l'Italia Avete conosciuto un popolo che lavora in perfetta disciplina e con fredda tenacia, non solo per ricostruirsi, ma anche per contribuire ad un· risanamento più rapido dell'Eucopa, al progresso ed alla pace del mondo. (FragoroJe acclamazioni salutano il discorso del Duce).

PER L'ESPORTAZIONE*

La relazione che ho ascoltata che questo organismo che noi abbiamo creato si -manifesta sempre più, all'altezza dei suoi compiti, che sono complessi. E quindi una creatura dotata di quelJa che potrebbe dirsi potenza vitale, per cui si deve aver fiducia· nei suoi sviluppi futuri. S. E. il uzpo del 'si è intrattenuto qttindi a considerare i vari aspetti della vita ecmzomica Ùl Italia in relazione alla stabilizzaziom: della moneta e alle possibilità di incremento delle allività indmtrid!i, agricole e commerciali della nazione, Concludendo, S. E. Afussolini ha detto:

Mi asSocio, caro Jung, all'elogio che avete fatto del personale dell'Istituto; e poiché, coine sapete, io seguo i lavori dell'Istituto abbastanza assiduamente, sono consapevole che questo elogio è pienamente meritato. Mi compiaccio per quello che avete fatto c sono sicuro anche per l'anno prossimo, l'opera dell'Istituto darà quei risultati fecondi che sono attesi da tutta l'economia e da tutta la nazione ita1iana. (Le parole di S. E. il capo del Governo sono state sal11tate da calorosi applamt).

239" RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ••

Al prhuipio della sedflta, il capo del Govemo ha riferito sulla situazione interna, che i perfettamente normale.

Ha quindi parlato su taltme questioni di politica est era e prospettato

"' A Roma, nella sede dell'Istituto nazionale per l'esportazione sita in via Torino, la mattina del 26 maggio 1928, Mussolini presenzia la riuni o ne del cOnsiglio generale dell'Istituto. In tale- occasione, dopo la rel azione dell'avvocato GuidO Jung, presidente dell'Istituto, sull'attività del medesimo, il Presidente del Consiglio pronuncia il discorso qui riportato in riassunto. (Da Il Popol&.d'Italùr, N. 126, 27 m:"Jggio 1928, XV).

** Tenutasi il 28 maggio 1928 ( ore 10·12.30). (Da Il Popo!& N, 127, 29 maggio 1928, XV).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 149

per sommi capi gli argomenti del dùcorso che pronuncerà al Senato ·ù1 ude di dismssione del biL:mcio degli EsJeri.

lJ capo del Governo, p rimo miniJtro, ha, trtJ l'altro, souoposto al Comiglio, che ha approvato:

l. - Un regolamento che disciplina la costitllzione ed il frmz ionamenlo dei reparti avangtwrdisti e balilla marhtari, nonché /'iJtruzione dei reparti i teui in tutti i campi dei/a complessa aJtività marinaresra, ed autorizza l'Opera nazionale balilla ad iJtituire, dove sia necessario, biblioteche e scuole di m/tura marinara ed artigianato, per i mestieri aJtinenti all'industria del mare.: Il provvedimento integra la miuione affidala alt.'Opera nazionale balilla nell'educazione spirituale e fuica della gioventù e contribuirà a dare alla nuova generazione, anche in tale impor/antisJimo cttmpo di tttJivilà nazionttle, uno sviluppo rispondente alle gloriose tradizioni marinaresche del paese.

2. - Un provvedimento cbe diJpone il passaggio all'Opera nttzionale balilla delle navi smola ·marinaretti, fd a11torizza l'emanazione di rm 1111ovo regolamento che di!ciplini integralm ente l'ordinamento di delle istilllzioni, in modo più all'inqtJadramento generale de/J'Opera.

3. - Un decreto che autorizza i comuni, le provincie, le ·congre· gazioni di carità e dà facoltà al capo del G overno d'afltorizzafe caso per caso g li Enti parastatali che ue sian riconosciuti meriteVoli a f(/fe mo del Fascio Lillorio1 caricato in palo con la scure abbassata .sul bianco d'uno 1wdo sannitico interzato in palo di verde, di bitmco, di rosso. Il provvedimento dà gimidico riconoscimento e disciplina ad uno stato di fatto creato dal sentimento di d evo zi011e della nazione verJo il simbolo delle idealità che ·anima la ricostmzione nazionale, alla q11ale gli Enti autarchici e parastata/i partecipano con magnifica fede.

4 - Un regolamento pel Comiglio 11azionale delle ricerche. Con tale regolamento Ii delimitano e coordinano l e attribuzioni dei vari organi collegiali, nonché J'amminisJrt1zione e contabilità dell'ùtituzione, e sì stabiliscono le norme per la islilm:ione e 11omimt dei comitati nazionali e delle Commissioni speciali e per la coinpo.Jizione e nomina dei rispellivi organi direllivi.

5 - Un provvedimento col quale, allo scopo di assimMre l'assi· ùenza ospedaliera nel comune di La.nciano, JÌ dispone la f/IJi one del· l'ospedale per gli orfani dei contadini morti in guerra di de/Jo comune

11eii'Opera pia« Ospedale civico R enezetli », esistente nel com11ne stesso.

S11 proposta del capo del Govemo, il Comiglio ha appro valo:

I. - Un disegno di legge pe1· dttre esecflzione a/J'aaordo concl11so

·;n Roma, media111e scambio di n ole, in data 8 e "16 marzo 1928, fra il Regno .d']Jalia ed il Regno d i Svezia, per l'eienzione dal pagamento dei

ISO OPERA DMNIA DI RENJTO MUSSOLINI

dirilli di vidimazione dei certificati d'origine e delle fatture commerciali.

2. - Un o schema di regio decreto relativo all' esemzione della convenzione per i viaggiatori di commercio, stipulata in A ngora Ira il Regno d'lJalia e la Jurca,

3. - Un dùegno di legge per dare eumzione all'accordo firmato ht Roma tra il Regno d' Italia e ;t Reich Germanico il 23 marzo 1928, per rime/l ere in vigore, Ira l 'Italia e la Germania, alame convenzioni · dell' Aja in materia di diritto internazionale p rivato .

4. - Uno JCbema di provvedimento che stabiliue nuove norme sul rilasrio d ei paSJaporti per l'estero in relazione all'adozione d'un nuovo modello tmico. -

5 - Uno schema di provvedimento rhe dà piena ed intera esemzione tra /'Jtalia e la Spdg 11a al regime tributario delle Socùtà, fi rmalo in M adrid il 28 n ovembre 1927.

6 - Un diseg11o di legge per l'nemzione nel Regno e Colonie d elle convenzioni concementi il rimpatrio dei marinai e il contrailo· d'arruolamento dei mari nai, adottate dalla con ferenza generale dell'orgauizzazione intemazionale del lavoro nel/d sua nona seuione i n Gine vra, rilpellivmnente il 23 e 24 giugno 1926

7. - Uno srhema di provvedimeiJIO per l'istilttzione, con sede in R oma, d 'una commissione nazionale per la cooperazione inte/Je/J11ale, avente Jo scopo di mantenere le relazioni e adempiere f1111zioni ad essa demandate dalla commiJJione per la cOoperazione imelleuuale di Parigi .

. Il Comiglio ba inollre approvato, su proposta del capo del Govemo, ministro deii' Intemo, i segttenti provvedimenti:

1. - Un disegno di legge cbc attribuiue la qualifua di frmzionario dello Sfato al segretario · comunale, regolaudone, con norme precise, lo stato giuridico ed economico . l segretari comunali son nominati dal pref eJJo della provincia, il quale esercita, nei rigua rdi di de/li funzionari, le allri bnzioni deferite ai ministri nei riguardi del perJo11ale statale. I segretari vertgono raggmppati in ruoli provinciali e dùtinti in gradi con riguardo alla popolazione del comune mi sono assegnati. L e nomine al grado ù1iziale a vvengono per pubblico concorso, quelle ai gradi superiori han luogo pe,· promozione tra i segrelari compresi nello stesso ruolo provinciale, e quando non Jia poJJibile pro v vedere per promozione, per cmu orso, al quale possono essere ammessi ;egrefari anche di altri moli prot,inciali. QtteJto disegno soddisfa ad una n igenza che J'ordinamenlo podntarile ha messo i n maggiore evidenza : quella, cioè, di assim rare 1111 migliore funziouamento ai servi zJ comunali medùmle tma pirì ada/la del personale dù-ellivo degli .uffici. Il segretario cotmmale di nomina prefettizia risponde pienamente al con-

DAL DI SCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL J5J

celio - fa.r ciJta d el comune come orgttno fornito di giuridica alllonomia dello Stato 1tazionale. ·

2. - Un dùegno di legge recante provvedimenti fino al 31 otto· bre 1928 del ter mine aJSegnaJo al comune di Brescia per il riordinamento degli tt/fid e dei servizf del comune e la comeg11ente dùp ensll del personale inidoneo.

3. - Un dùegno di legge per la fusione dell'« Istituto nazionale Umberto l» . per le orfane degli impiegati civili dello Stato, coi/'I!tituto nazionale per gli orfani degli impiegati dello Stato, con sede in Roma. "I..tt fusione_ è delermina/a d al/a nùeuità di rendere po.JJibile i l profimo funzionamento dei d11e Enti, che, ove doveJiero continuare a vivere separati, non avrebbero modo di funzionare utilmente.

4. - Un disegno di l egge in virtt2 del quale le provincie di Matera e di f otmza sono dispemate dall'obbligo di ridurre, in corrispondmza alle quote di imposte erariali mi t errmi che lo Stato deve rimborsare ad eJJe per la ritardata. attivazione del tmovo catasto, le sovrimposte provùuiafi mi terreni stessi. Il provvedimento, è gimtificato da pemliari esigenze di bilancio delle dtte provincie maccemzate e mira ad evitare altri Ùtalprimenti dei tributi locali, ai quali altrimenti Jarebbe stato giocoforza ricorrere.

5. - Un provvedimento legislativo col quale. si revoca la .fmione in unico Ente del regio btilttlo nazionale di ùtmzione profeuionale già dipendet7/e dal dell'Economia 11azionale, del regio M ttJeo artùtico industriale, già dipendente dal ministero de/la ùtruzione, e dell'« Ospizio di San Michele», già dipend ente, come Ente di beneficenzd, dal miniJtero de/J'lnlertto, e ciascuno di deJti Enti ri · t oma alla direzione e vigilanza del competente ministero. Con lo steuo provvedimento, l'<< O!pizio di San Michele», restituit o al mo ucolare ufficio di Opera. pia di pubblica beneficenza, viene f11J0 1 con l'« Orfd· notrofio di Santa Maria degli Angeli», in unica istituzione pubblica di beneficenza.

6. - Un provvedimento legislativo recante modifica ttl r·egio creto 7 ·agost o .1927, numero 1732, Jlll!a protezione di commercio delle Jpuialità medkinali, allo uopo di rendere pù2 efficaci le dùposizioni tutelatrici de/111 Ja!tlte e deJ/a moralità e di coordinare le di. 1posizioni della legge inlema con a/mne opportunità d'ordfne internazionale.

7. - Un diugno di legge' la fmione delle Casse pie di previdenza tra giornalisti ed altre istituzioni similttri nel/'!Jtituto nazionale di previdenza dei g iornaliJti italiani,

forme di auistenza e di previdenza aventi .natura e finalit à ;imi/ari.

8. - Uno Jchema di regolamento per l'esecuzione de/la legge 23

152 OPERA OMNIA D1 BENITO MUSSOLINI
tÌ11i{icando

giugno numero 1264, .sulle arti au siliarie delle profe.s.sioni .sanitarie, redatto in seguito al parere di una .speciale commi.s.sione, compo.sta di e.simi cultori delle varie brancbe d eJJ'arte sanitarùt. 1/ reg"olammto contiene anche n orme direi/e all'a(Certamento della idotteilà profeuio· naie e morale dì coloro che aspirano ad n eràtare le di ver.se arti sanitarie, e detta particolari di.spo.sizioni .sugli e.sami di abilitazione mi tJttllllO .soggeJJi gli allua/i esercenti a norma delle teg"gi organiche.

9. - Uno .scbema di regolamento per il .servizio comunale delle prtbbliche affi.s.sioni, destinato a ri empire una grave lacuna della prnent e /egi.slazione, dellando nomJe precùe e uniformi per 'l'ordinamento dell'importante .servizio comunale; ed evitando quella varietà di di.spo.si· zioni regolatrùi e di tariffe che rappre.sentava tm i ntralcio per i grandi organi.smi ù tdu.stria/i e commerciali.

10. - Uno .schema di regio decreto reca12/e modificazio ni al rego· lamento per il corpo degli agrnti di p;,bblica Simrezza in com eguenza dell'avvenuto uioglimento del co,.po degli u fficia li, che ha re.so nece.s.sario di apportare quelle va riazio ni anche alla co.stituzione di alame commiuioni e Comigli interni.

11. - Un regio decreto che ,wrme esecutiVe per la co.stituzione d el Comitato di patroni delle congregazio ni di carità in ba.se al criterio d.ella. n omina .su terne da designani dalle A.s.sodazioni .sin· dacali. Il numero dei rappre.sentanti dei dato'ri di lavoro nei Comitati dei patronati .sarà eguale a quello. dei rappresentanti dei lavoratori ma· nuali e intellelfuali, i mieme comiderati. Co.sì anche all'organo cla.ssico dell'aui.stema e beneficenza pubblica vie11e auimrato, preu ù idendo dal gioco altern o e dall'amich e vole vicenda dei partiti e delle elezioni, la rapp re.sentanza organica dei lavoratori, a rondizioni eguali dei dat ori di la voro, tl/Juando per tale modo quella esi genza profonda di giustizia .sociale rhe J alla ba.se dello St ato nuovo.

12. - Uno. schema di regi o dec,.eto recante modifica al regio de-' ere/o 16 ago.sto 1926, num ero 19 14, nel .semo d i eliminare la re.staurazioite territoriale impoSta ai d enti.sti fiumani, regolarmente abilitati, autorizzandoli ad esercitare la profeJJione in tutto il· territorio del R e· gno. Ed invero, una volta riconosciute le idoneità profe.s.sionali dei denti.sti fiumani nell'ambito del territorio dell'ex-Stato di Fiu me, ora città italiana di Fiume e territorio anneJJo, non vi sarà motivo di escluderli nei riguardi del rimanente nazionale.

13 - U no uhema di regio d ecreto recante riforma dell' O pera nazionale di patronato scola.stico «Regina Elet1a )) per gli orfani del ler· remoto, nel umo di affidare l'amministrazione ad tm · presidenle, coa· · diuvato da quaJJro consulenti. LA riforma, che sostituiSce u n amministratore re.spomabile al vecchio Con.siglio di amministrazione, è conforme

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 153

ai principi generali del diri/Jo p11bblico jaJCista, che fonda la capacità di amminùtrare sull'elemento eJico d ella respomabilità individuale.

14. - Uno Jehema di regio decret o che apporta alcune modifi· razioni alle norme vigenti per la diJpema dal servizio degli ufficiali e impiegati di Pu bblica Simrezza in con formità alla speciale natura delle f unzi oni ad eni affidate. ( +)

COMUNICAZION I DEL GOVERNO*

Mi onoro annunziare al Senato che Sua Maestà il re, con decreto dd 4 corrente, ha accettate le dimission i da sottoseg retario di Stato per le Comunicazioni rassegnate dall'o norevole Giovanni Pala, deputato al Parlamento.

PER L'EQUIPAGGIO DEL DIRIGIBILE «ITALIA>>**

li Governo si associa di g ran cuore alle parole pronunci.ate d al Pre· sidente dell'Assemblea (Ap povaziom)

240' RI UNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ***

Su proposta d et minùlro della Gùntizia, il Com iglio ba approvato 1mo schema di provvedimento per effetto d el quale le j11nzioni d eferite aJ S enato d el dall'arlùoJo 37 dello Statuto sono esercitale d a u na

• Fatte al Senato, nella tornata del 29 maggio 1928 (ore 16-18). (Dagli A td p.n-lamentari della Came-ra dei Urta/ori, DiuuJJioni LegiJlatura d t. Se!lione cì1 Volume I X, pag. 10263).

•• Al Senato, nella tornata del 29 maggio 1928, il senatore 'fomma.so T ittoni dice : « "TuÙa l'Italia, e con l'Italia il Senato, aspetta con ansietà 'Viva, ma com· posta e 'Virile, ed alleviata ancora dalla speranza, le notizie sulla sorte del generale Nobile e dei suoi compagni d i sped izione Di fronte a spiriti così alt i, che, per amore della scienza e del la patria, espongono al u crif1cio la loro esist enza, e con essa i loro affetti più cari, la rct:to rica suonerebbe irriverente e profanatrice ", (A p. provaziom). " Pertanto una sola paro la io pronuncerò, parola semplice rna ardente di ammirazione e di aug urio" ». Indi il Presidente del Consig lio pronuncia le parole qui riportate (Dagli Ani parlamentari della Camera dei unatori. Disou· sion i ùgitla!Nra ci1. S euione {Ù. Volume I X, l'ag. 10270)

U* Tenutasi il 30 maggio 1928 ( ore 10-12.}0) (Da 11 Popolo d' l1alia, N. 129, maggio 1928, XV)

154 OPERA OMNIA DI BENITO
MUSSOLINI

commiuione di cinqflttnla senatori, di cui Jrenla come membri effettivi e ve!lti come supple mi, nominati dal Senato al prùuipio di cìas(fma ses· sione e per la durata della medesima. (+ )

Il capo dd Go verno, ministro della Guena, ba sonopOsto al Con· siglio, çhe ba approvato;

Uno __sçbema di regio decreto contenente modificaz_ioni al reii o d e· çreto 16 giugno 1927, mmJero 1166, che diJciplina le inde1?11ità agli ufficiali imegnanli preJSo le Smole militari. ·

Uno ;chema di regio decreto concernente il sopraJioldo giornaliero ai marescialli con incarichi speciali presso gli Stabilimenti di commissa· fiato e çompagnie di sussÌltenza.

Un diùgno di ltgge che ammetti? un- rtclll/amenlo slraordinario di magistrati militari.

Uno sçhema di regio den·eto che modifictt il regio decreto 9 luglio 1926, numero 1304, romenmte norme per il rerllllttJ!tenlo degli ttffi· cùdi di Stato Maggiore.

Un diJeg11o di l egge che afÌmenta il numero degli ufficiali da rec/11· tarsi s1raordinariame111e nel corpo del wm minariato militare.

Uno JCbema di regio decreto ç011cenw1te il riwnosàmento dei gradi del perJonale della regia Guardia di Finanza richia1nat o dal. w11gedo nei regio Esercito e.neJ/a regia Afarina. .

Uno JCbema d ì provvedimento contenente aggiunte e varianti alla legge 11 marzo 1926, numero 396, sull'ordinttmemo del regio Eurcito .

Il Consiglio ha poi approvrtto, JU proposta del capo del Governo, ministro della ltfarina1 i seguenti disegni di legge:

Uno g/uma dì regio decreto che istituisce diplomi dì benemerenza da conferirsi al personale direttivo e imegnante d i Scuole e Istituti di ogni ordine e grado dipmd mti dal mhtiJi ero della M arina che IVolga proficua allitJità a favore dell10pera 1zazionale balilla e dell'Opera 1111z ionale dopolavoro.

Uno sç/;ema di regio dec reto che approva il nuovo regolamento per il reclutamento degli ufficiali di complemento della regia MArina .

Su propo1ta del capo del Govemo, miniJtro dell' Aeronauti•a, i l Con· Jiglio ha approvato :

Uno JChema d i decreto che apporta varianti alla drcourizione ferri· loria/e aeronattiÌCtJ .

Uno schema di decreto che disciplina le autorizzazioni di esegrtire fotografie e ciuematografie da bordo degli tteromobili.

Uno JChema di deo·eto che incl!ldr I'Oprra nttzionale p er le vedove e i figli degli aeronaùti in Loreto fra gli Enti indicati neJI'artioolo 1° re· gio decreto 3 l uglio 1904, numero 392. ·

Un diJegno d i legge çhe concede al ministro per l'Aeronafltica la

DAL DISCORSO DE LL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL !..ATERANO- 155

f acoltà di procedere, ùz deroga ad ogni altra aJ rm restraordinario di sergenti nei ruolo specializzato deJJ'arma aeroNtUtlica.

Un disegno di legge che stabi/iJce il peso mauimo degli effelli postali che le Società uercenti linee aeree sovvenzionate dallo Stato sono obbligate a traJportare per ogni viaggio. .

Un dis.egno di legge relativo al traflamento da IIStJrJÌ ai soiJII/ficiali dell'arma aeronautica esonerati dal pilotaggio per moti vi fu ici.

Uno schema di provvedimento concernente alcune modificazioni alla legge 23 giugno 1927, n11mero 1018, Sfli reclutamento e l'avanZamento degli ufficiali della regia A erona11Jica, nonché al decreto commissariale 24 agosto 1924 ed al regio decreto legge 6 mario 1927, numero 420.

Uno Jchema di d ecreto che Jtabi/ùce gli o rganici dci perJonale civile e militare del/n regia Aerontwli<a per i 'eurcizio finanziarlo 1928-'29. *

PER L'INAUGURAZIONE DELL' ISTITUTO INTERNAZIONALE PER L'UNIFICAZIONE DEL DIRITTO PRIVATO**

Sire!

Nel settembre del 1924, la nostra delegazione a Ginevra p resen· tava all'assemblea della Società delle nazioni la proposta del Governo italiano di fondare in Roma un Istituto internazionale per l'un ificazione del diritto privato. Due motivi avevano ispirato questa nostra iniz iativa: anzitutto, il Governo fascista inte ndeva portare un co ntributo fat tivo

3.ll'attività promossa dalla Soc ietà delle nazioni rieJI'ambito della coope· raz ione intellettuale; ci spi ngeva poi la coscienza della n ecessità veramente sentita nel cainpo della scienza, c p iù ancora in quello pratico, d ì avere un centro di studio e d i coordinazione del diritto privato, che

• Nella ' 2416 riunione, tenutasi il 1" giugno 1928 (ore 10-12.40), il ConsigliG dei ministri stabilirà la proroga «al 30 g iugno 1930 del decreto sugli affitti » e delibererà provvedimenti «per la Pubblica istr u-zione, obbligatoria contro la t ubercolosi, le boniliche, le 2one terremotate, il Meizogiorno, la "Galleria del a Milano». (Da Il Popolo d'Italia, N. l} l , 2 g iugno J92S, XV). ·

"'" A Rom a, a villa Aldobrandini, il 30 m.1ggio 1928, alle .ore 16,4:'i, Mus. "sotini jnaug ura, alla presenza del sovrano, l'Istituto internaziona le per l'unificazione del d iritto privato, offerto dal Governo italiano alla Società delle nazioni. In occasione, il Presidente del Consiglio pr onuncia il discorso qui riportato. (Da Il Popolo- d'Italia, N. 129, 31 m aggio 1928, XV).

!56 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
•,

è tanto vasto e tanto complesso e tanto diverso nelle varie legislazioni del mondo. E offrimmo Roma come sed e del proget ta to Istituto perché sentivamo che un centro internazionale di studi avrebbe trovato la sua atmosfera ed il suo ambiente natural e in questa Roma dove l'amore ed il culto del giure si sono mantenuti sempre vivi attraverso i secoli.

Oggi, alJa presenza dell"augusta Maestà del re, davanti ai rappresentanti di tanti paesi civili di tutto il mondo, io ho la ventura e l'alto onore di dare in consegna alla Società delle nazioni, nella persona ddl'insigne suo rap presentante, questa antica viHa rom ana che il Governo italiano ha apprestato per farne una sede degna della nuova istituzione. Sono lieto in pari tempo di salutare i membri del primo Consiglio di direzione dell'Istituto

Voi, o signori, siete venuti ad iniziare qui un'opera ardua e delicata, ma importantissima, perché grande sarà l'influenza benefica che essa potrà esercitare sulle pacifiche relazioni tra i popoli.

Ho detto opera ardua e delicata. Noi ben sappiamo quanto talune materie di diritto privato siano legate alle tradizioni, agli usi e costumi, talvolta alle necessità stesse dei diversi paesi, per non vedere la difficoltà e la complessità dei problemi che siete chiamati a risolvere.

M:1 voi siete tutti, o signori, dei maestri del giure, che vi insegna a contemperare i principi ideali e le necessità concrete; e voi sapete quindi trovare quel giusto mezzo che vi permetterà di raggiungere i maggiori risultati positivi.

Oggi si presenta a voi un problema delicato e complesso, che comporterà un lavoro di unificazione, di assimilazione e di coordinamento; opera cioè più o meno radica le a second:1 delle possibilità, ma opera sempre preziosa ai fini che l'Istituto si propone, che sono quelli di fa. -cilitare l'armonica coesistenza delle diverse leggi nazionali nel campo del diritto privato.

Signori!

Affidato alla vostra saggezza e sotto !"alta direzione della Società delle nazioni, io non dubito che questo lavoro darà buoni frutti e che voi compirete opera degna di voi, dei paesi che rappresentate, dell'alto fine che vi proponete di raggiungere.

Con questa certezza, il Governo italiano vi invita a prendere possesso della casa che diventa da questo momento la sede dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato. (Una entuJiaJtica ovdzione hd coronato le ultime paro/e di Muuolini, il cui discorso è stato attentamente .seguito).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATER.ANO 157
13. ·XXIII.

Al REDUCI DALLA CROCIERA MEDITERRANEA*

Sono venuto espressamente per manifestarvi il mio proprio compiacimento e per esprimervi il mio vivissimo e logio. Sono sicuro inte rprete in questo momento dei sentimenti di ammirazione di tutto il popolo italiano, che ha seguito la vostra crociera continentale con interessa· mento continuo.

G iudico la c rociera una perfetta oper-i d'arte che ha avuto lo stile dell'Italia nuova: partiti in massa siete tornati in massa. Il volo h a avuto la regolarità delle grandi prove. Esso ha documentato ancora una volta la ' 'ostra valentìa e l'eccellenza del materiale.

Vi rinnovo il mio elogio e la mia simpatia. Per le crociere d'oggi e quelle di domani:« A noi!». (!l grido è ita/o ripetulo 11d 11lliuima voce da Julli gli uffiriali che p rolende vano il braccio . nel saltJJ o romano).

L'ITALIA NEL MONDO**

L'ultima volta che ebbi, onorevoli _senatori, l'onore dì parlare dinanzi a voi in tema di politica estera, fu nella seduta del 28 maggio 1926. Sono passati esattamente due anni . II mio discorso dì allora fu

•La mattina dei 3 giugno 1928, Mussolini si. porta in auto ad Ostia. Alle 7.40, parte o: in volo dall'id rosca lo di Ostia in un idrovolante S.. )5, pilotato da S E. Balbo, sottosegretario all' Aeronautica, e dal colonnello Pellegrini L'appa· recchio era scortato da altri due velivoli dello stesso tipo. li capo del Governo giunto alla base idroaViatori a di Orbetello alle 8.20. Nell'ampio p iazzale dd· l"aeropono, al comando del generale De Pinedo, erano schierati in quadrato tu tti gli ufficiali p iloti ed osservatori degli g li addetti militari esteri ed i giornalisti che avevano partecipato alla aodera » da Orbetello al Mediterraneo occidentale (26 maggio 1928) condotta da ltaJo Balbo. «S. E. Mussolini ha per· corso la fronte della formazione e quindi ha riullito a gran rapporto gli ufficiali )), ai quali rivolge le parole qui riportate. (Da Il Popolo d'Italia, N. 133, l ,giu· gno 1928, XV).

•• Jl 3 giugno 1928, verso le 12, Mussolinì era rientrato in auto a Roma. Il l giugno, al Senato, si inizia la discussione del disegno di legge: «Stato di previsione della spesa del ministero degli .Aff;ui Esteri per I'esercizio finanziario dal 1° luglio 1928 al 30 giugno 1929 ». Parla per primo il senatore Anto:Uo Cippico. Indi il Presidente del Consig lio pronuncia il discorso qui riportat o. (Da Il Popolo d'Italia, N. 133, :) giugno 1928, XV; e dagli A.ui parlamentari della Cam"a dei ienaJoii. Dimmioni. Legislatura dJ. Seuione dJ. V olume I X, pagg. 10702·10725),

!58 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

breve e si limitò a rispondere a talune osservazioni di vostri colleghi, che avevano intcrloquito sul bilancio degli Esteri. Il discorso che intendo pronunciare oggi, sari molto più ampio: e necessariamente analitico, perché mi propongo di passare in rassegna tutte le posizioni di politica estera che l'Italia ha nel mondo, a cominciare dalle più lontane, per finire alle più vicine. Dato che l'Italia è, oggi, una potenza mondiale, cioè ad interessi non limitati a un dato settore o continente, Ja rassegna comincerà dall'Asia c attraverso l'Africa e l'America, si concluderà in Europa. Prospetterò, quindi, f:alune questioni d'ordine generale come il disarmo, le r iparazioni, la Società delle nazioni e infine parlerò degli strumenti dell ' amministrazione degli Fstcri.

Un paese che nell'Estremo Oriente addimostra il più vivo interesse per le vicende italiane e gli attuali ordinamenti politici dell'Italia, è il Giappone. I rapporti fra i due Governi e si può dire fra i due popoli, sono molto cordiali. 11 volume degli scambi commerciali è modesto. Tuttavia nel 1927 sono state importat e dal G iappone in I ta lia merci per un valore globale di centod iciannove milioni di lire circa c d all'Italia in Giappone sono state esportate merc i p er un valore di diciannove mit'ioni di lire circa, rappresentate it: massima parte da. mercurio, automobili, marmi.

Particolarmente interessante anche per l'Italia è la situazione della Cina le rui lotte interne tengono desta l'attenzione diploma t ica e pubblica del mondo. La situazione dopo u n bien nio di gUerre dviii, compii· cate da un tentativo di sollevazione bolscevica che appare oramai completamente liquid ata , la situazione, dicevo, è ancora caotica ed oscura. Grosso modo , la Cina del Nord fa capo al maresciallo Cian·Tso·Lin, le provincie meridionali si raccolgono attorno al Governo nazionale di Nankino. In mezzo ci sono dei governatori locali che agiscono per loro conto e non obbediscono prati camente né al Nord né al Sud.

Un momento drammatico di questa lotta si ebbe nel settembre'·dicembre 1926, quando l'Inghilterra perdctte la sua concessione di Han Kow. Fu in quel periodo che le potenze. europee, con interessi ·cinesi, ritennero neces sario inviare dei rinforzi e stabilire una specie di fronte unico europeo. Il Governo, che aveva già in Cina le regie navi Libia, Caboto e Carlotta, mandò due navi da guerra, il Volta e il Muggia. Poiché la situa· zione ha aspetti di cronicità, con ·bruschi c sanguinosi sussulti come quello che ha provocato in questi giorni l'intervento del Gi appone nelio Sciantung, il V olta è stato richi amato. 1 marinai hanno adempiuto in tutte le circostanze il loro dovere. Attualmente ci sono in Cina i seg uenti contingenti militari italiani : ottanta uomini di guardia alla Legazione di Pechino, trecento uomini del Battaglione l'ien-Tsin e ottanta del contingente di Shangai. :E assai malagevole determinare quale sia il

D.AL DISCOR SO DELL' .ASCENSIONE .AGLI .ACCORDI DEL LATERANO 159

significato profondo delle guerre civili cinesi e quale sbocco possano avere. Non bisogna passare in silenzio ripotesi avanzata che attraverso queste lotte, la Cina possa raggiungere l'unità dello Stato, con un blocco di oltre quattrocento milioni di uonlini.

Tra l'Italia e la Cina esiste un trattato di amicizia, di comme rcio e di navigazi<,>ne che risale al 1866 e che la Cina può chiedere di rivedere, nella parte commerciale, dal 1° luglio al 31 dicembre dell'anno in corso. Trattati analoghi esistenti col Belgio e colla Spagna sono stati però denunciati per intero. Le conseguenze di tale denuncia potrebbero essere di una certa gravità per quanto concerne i nostri istituti bancari e commerciali e ben undici . vicariati apostolici italiani, che d'altra parte siamo decisi a salvaguardare possibilmente con un'intesa amichevole, Non si ·può ·parlare della Cina senza accennare alla Conçessione Italiana di T ienTsin, popolata da circa settemilacinquecento individui, d ci quali centodnquanta italiani, settemila cinesi e il resto di altre nazioni. L'importanza politica e morale di questa sentinella avanzatissima della civiltà italiana nell'Estremo Oriente, è palese. Vi interesserà , forse, di sapere, onorevoli senatori, che il bi lancio d elle Concessioni è modesto, ma. si chiude con un attivo di oltre seicentomila lire.

Ritornando e concludendo, sulla Cina, noi ci auguriamo ch e la situazione politica si chiarisca e si stabilizzi onde sia possibile di mantenere rapporti stretti ài amicizia fra l'Italia e la Cina, come sempre esistettero, ·sino da quando viaggiatori italiani percorsero quelle lontane contrade, dove si è svolta una delle più antiche e interessanti civiltà del mondo.

D alia Cina, passo al Siam. Anche con questo Stato esisteva un vecchio trattato firmato nel 1868. n stato sostituito da un trattato d i ami· cizia, commercio, navigazione, firmato il 9 maggio del 1926 Il volume dei nostri rapporti commerciali è l imitato : tuttavia nel 1.927 sono state importate nel Siam 277 automobili italiane Esistono le possibilità di aumentare i nostri traffici ora che il trattato di commercio ne determina e facilita le condizioni.

Ben più ampie sono le relazioni commerciali fra l'Italia e l'India brita nnica. Il Governo ha pensato che ad intcnsificarle occorreva rior· ganizzare ed aumentare la rappresentanza consolare italiana. Sono stati quindi istituiti il viceconsolato italiano di· Madras c il consolato di Co· lombo.

Uno Stato che suscita particolare attenzione per la sua posiz ione per la sua costituzione, la sua forza, è l'Afganistan.

Il viaggio C!Jropeo del re Aman Ullah Khan è cominciato dall'rtalia. A questa priorità di s impatie non è estraneo il fatto che l'Italia fu la prima potenza alleata a riconoscere l'indipendenza afgan:i proclamata nel 1919 . Le relazioni commerciali ita la-afgane sono attualmente minime

160 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 161

e per la situazione geografica dell'Afg anistan, paese ultra-continentale incastrato com'è tra l'India e la Russia, quindi distante centinaia e centinaia di miglia dal mare e per il fatto che l'Afganistan non ha ferrovie e manca di un'organizzaziàne bancaria. Tuttavia recentemente l'Italia ha concluso affari p er forniture belliche e automobilistiche e si sta preparando un invio di tecnici. Importante, dal punto di vista anche del prestigio deH'Italìa nel centro dell'Asia, è il fatto che l'Afganistan abbia mandato i suoi primi venticinque cadetti d'aviazione all'Accademia aeronautica di Casert:l Questi giovani sono già a Caserta. Tornando col brevetto di piloti nel loro paese, non potranno non ricordare il loro soggiorno in Italia. "E: anche con questi «scambi )) di uomini e di servizi che si sviluppano i rapporti fra i popoli.

.E mia convinzione che l'Afganistan, paese rigidamente islamico, popolato da stirpi forti e guerriere, guidato da un re che armon izza nel suo spirito le tradizioni dell'Oriente colle. audacie dell'Occidente, è destinato a rappresentare una parte prcponderante nella politica dell'Asia centrale.

I rapporti tra l'Italia e la Persia, sempre cordiali, sono presentemente caratterizzati dalla questione del rinnovamento del trattato di amicizia e commercio itala-persiano del 1862, denunciato dal Governo di Tehera n l' 8 maggio 1927. Tale denuncia non è stata fatta soltanto nei riguardi dell'Italia, ma di tutti g li altri Stati aventi con la Persia trattati a base capitolare. Scopo principale del Governo persiano in tale sua linea di condotta, è, come è noto, quello di poter affrancare il proprio paese dal regime delle capitolazioni.

Le potenze inte ressate sono già da tempo in conversazione con il Governo persiano onde ottenere qualche garanzia di fronte alla pe rdita dei privilegi capitolari cd alrune di esse hanno g ià concluso accordi provvisori.

Anche l'Jblia ha i suoi interessi nella qUestione ; non può' certo non preoccuparsene e la cordialità con la quale vengono condotte le trattative col Governo persiano ci dà la convinzione che giungeremo a brevissima scadenza ad un mod111 vive1Jdi sulla base della clausola della nazione più favorita.

Tale cordialità dci rappo rti tra i due paesi è confermata dalla recente richiesta fatta dal Governo persiano al ministero deg li Affari Esteri di due tccnid italiani cui dovrà essere affidata la sistemazione dei servizi marittimi dello Stato persiano.

Lasciando l 'Oceano Indiano, per venire al Mar Rosso, incontriamo un altro paese, col quale l'Italia ha firmato un trattato di amicizia e di relazioni economiche: lo Y emcn.

Il trattato costituisce un riconoscimento ufficiale della intensificazione

delle relazioni amichevoli fra l'Italia e lo Yemcn, c nel contempo il riconoscimento d ella piena indipendenza d ello Yemen e del suo sovrano.

Ispi rata dal solo intendimento di una leale amicizia Con i paesi dell'Arabia, attraverso la pacificazione f ra i vari s'uoi Emi rati, e l'i ncremento deUe loro attività economiche, la nost ra azione potentemente favo rita dal rinnovato prestig io dell'Italia, amica del mondo islamico e conscia delle sue funzioni di grande potenza anch e mU.ssulmana, non potCva non riscuotere l'adesione delle popolazioni jcmenite- ed iJ consenso del loro capo) 1a cui potestà politica aveva modo, per la prima \'Oita, di affermarsi in un atto inte rnazionale.

Il viaggio compiuto in I talia ·&a u no dei figli dell' Iman Yahia , è stato H suggello di queste amichevoli relaz.ioni pol itiche, d1e p romettono d i sviluppare i. traffici commerciali fra M assaua e H odeid a. Una società italo-araba lavora at tualmente a questo scopo. TI nome d'Italia è popolare nello Yemcn e g li un ici europei ch e qualche tempo ci rcolaro no nello Yemen fu ro no ital iani.

Se dal Mar Rosso varchiamo la Colon ia primogenita: incont riamo l'Impero etiopico. Anche coll'Abissinia le relazioni sono diventate- specie dopo jl viaggio di ras Tafaci in Italia - particolarmente amichevoli. Le n ebbie che agenti d i altri interessi volevano fai sorgere sul· l' orizzonte dei rapporti itala-abissini sono scomparse. Un patto di amicizia, il primo che l'Abissinia firma con una potenza europea, sarà probabilmente b. consacrazione di questo nuovo e felice stato di cose.

Con tutte le Repubbliche dell'America latina, i rap po rti dell' Italia sono improntati a g rande cordialità. Vivono laggi ù laboriose e perciò rispettate, vaste collettiv ità di italiani. Con un solo Stato l'Ital ia ha stretto un patto di natura politica: il Gle. In .dàta 24 febbraio. 1 927, è stato firmato Italia e Ci le un t rattato di conciliazione e di regolamento giudiziario.

Il Brasile h a ordinato q ualche sommergibile alla indust'rìa ital iana. Maggiori sono state Je ordinazioni della M arina militare argentina, ri· conoscimento· che si potrebbe dire tradizionale da parte della g rande e prosperosa Repubblica Argentina, d ella bontà del nostro lavoro e della capacità delle nostre maestranze

N on voglio abbandonare l'America del Sud, senza ricordare l'Uru· g uay (paese che ci ha dato sempre, anche recentemente, con l'invio di una ambasceri a straordinaria, prove concrete d i am icizia) e tutte le altre Repubbliche, che, <lal Perù al Paraguay, dall'Eq uato re al Venezuela, aila Columbia mantengono rapporti di assoluta cordi al ità coii'ItaIia

N ell'America del Nord, c'è uno Stato che si stende d all'Atlantico al Pacifico, coi suoi centoventi milioni di abita nti, colle suC sterminate

162 OPERA OMNIA D[ BENITO MUSSOLINI

ricchezze, colla sua gigantesca capacità di lavoro, col suo eccezionale progresso tecnico e scientifico·: gli Stati Uniti.

La Repubblica delle d alla guerra in poi ha una parte grandissima se ilon preponderante nella storia del mondo. L'asse della finanza si è spostato dall'Europa all'America. Gli Stati Uniti _hanno crediti. per dodici miliardi di dollari verso tutte le nazioni specie del vecchio con· tinente. L'iniziativa america na sembra avviata a conquistare l'Europa. L'esame di questo fenomeno attorno al qUale è sorta una ricca letteratura mi porterebbe troppo lontano. Del resto il fenomeno si svolge sotto i nostri occhi, ne-lle forme più svariate, che vanno dalla filantropia alla banca, dalla scienza all'industria, Sino a quale punto si tenderà l'arco della volontà d i potenza americana, e quali resistenze potrà i ncontrare, non è dato prevedere . Per quel che concerne l'Ital ia, i rap· porti· cogli Stati Uniti sono stati, in questi ultimi tempi, contraddistinti da tre avvenimenti di speciale importanza.

Basterà soltanto ricordare il primo e cioè la sistemazione d el nostro debito di guerra. In ·piena crisi dei camb i c precisamente nel 15 g iugno 1925, io manda"o il seguente dispaccio al nostro ambasciatore a Washington:

<<Dopo una conversazione col ministro Finanze durante la quale fu prospettata ipotesi che: attuale inasprimento cambi potesse -essere conseguenza stato incertezza nostre trattative con Stati Uniti circa debiti, sono venuto determinazione invitare V. E. a iniziare ufficialmente trattative per il uJJ/ement del nostro debito. V. E. è quind i autorizzata '!- f are una immediata comu nicazione ufficiale decisione Governo italiano inizi:ue regolari trattative per sistemazione debiti. V. E. mi terrà quotidianamente informato andamento preliminare nonché mondo fin.1nziario americano» .

Success ivamente, il conte Volpi negoziava brillantemente la sistemazione del nostro debito, primo passo sulla strada del rioascimento finanziario. Un altro avvenimento ha interessato i rapporti fra Italia e Stati Uniti e p recisamente l'iniziativa per una conferenza concernente gli armamenti navali. 11 Senato ricorda che l'Italia declinò l'invito.

Nel1a nota di risposta alla proposta americana, io prospettai le ragiorii per l'Italia non poteva aderire alla progettata conferenza di Ginevra, che si svolse poi in assenza dell'Italia c della Francia e sboccò in .un fallimento completo a causa Specialmente delle gravi di vergenze manifestatesi fra Stati Uniti e Inghilterra circa la dd tonnellaggio e d el numero degli incrociatori.

Terzo avven imento giunto a conclusione nell'apri le Scorso: la fi rma di un trattato dì conciliazione e di arbitrato, fra Stati Unìti e l'Italia. Il carattere di questo trattato è d efin ito dai suoi articoli e soprattutto

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI
ACCORO( DEL LATERANO 163

dal suo preambolo Ora è sul tappeto la proposta Kellog, dinanzi alla quale l'atteggiamento dell'Italia è stato definito .da una lettera resa d i pubblica ragione. Prima di abbandonare !'argomento delle relazioni fra Stati Uniti e Italia, voglio toccare due questioni che, di q uando in quando, eccitano polemiche e appassionano l'opinione pubblica ameri· cana. Per quanto concerne la legge sull'emigrazione e relativa quota, il mantenimento della quota - se ci duole per le motivazioni che l'hanno provocata - ci lascia praticamente indifferenti. Da un biennio il Governo fascista segue una politica di volontaria restrizione e controllo dell'emigrazione. Indice palese d i questo mutato indiri.zzo è la abolizione del commissariato dell'Emigrazione e la creazione in vece sua presso il ministero degli Esteri, di una Direzione generale degli italiani all'Estero. Che gli Stati Uniti modifichino o mantengano il cosiddetto immigration bill è affare che li riguarda. Per quanto concerne g li italiani di origine e naturalizzati americani, essi sono di diritto e d i fatto cittadini americani, quindi stranieri per noi. .

Ci limitiamo soltanto a desiderare ch'essi siano .fieri della loro origine. Finalmente tutte le discussioni sui Fasci all 'estero, sono cessate con la pubblicazione dello Statuto dei Fasci all'estero, da me particolarmente dettato c che precisa, nella maniera più formale, i cOmpiti, le attribuzioni di queste organizzazioni, la cui utilità è indubbia quando siano - come devono essere - composte di galantuomini che onorino col lavoro, la disciplina, la dign ità personale, la patria lontana.

Ed ora, onorevoli senatori, superiamo a volo l'Atlantico, e soffer· miamoci sulla nostra vecchia, gloriosa e ancora inquieta Europa. Qui il panorama è più complicato : gli interessi più vivi, la realtà più immediata, i sentiment i più accesi: bisogna procedere con ordine c con attenzione nel prospettado. Comindo da ll'Inghilterra.

Quando si dice che l'amiciz ia fra l'Ingh ilterra e l'lh.lia è tradizionale, non si ri pete un luogo comune, ma si esprime una rea ltà di fatto.

L'amicizia fra i due popoli è profonda: intendo dire che essi non furono mai divisi nel passato, collaborarono insieme alla pace, liquidarono lealmenl:e l'unica pendenza coloniale esistente tra di loro: queiia dell'O ltre Giuba. A Locarno, rinnovarono la loro stretta collaborazione politica ai fini della pace europea. Quando dico che l'amicizia fra i due paesi è profonda, intendo dire che questo sentimento non è limitato alle sfere necessariamente ristrette dci circoli responsabili, ma si estende alle masse vaste della popolazione.

Il mutare degli uomini al Foreign O/fire non ha mai alterato questa situazione, la quale- evidentemente - risponde a ragioni _ di ordine superiore. Ho avuto il piacere e . l'onore di incontrarmi con Sir Austin Chambeclain nel dicembre del 1925 a Rapallo, nel settembre del 1926

164 OPERA OMNIA
DI BENITO MUSSOLINI

DAL DISCORSO DELL'ASCEN S IONE AGLI ACCORDI DEL L ATERANO J65

a Livorno. Voi ricordate, onorevoli senatori, le farneticazioni polemiche e giornalistiche suscitate da quei due incontri. L'eminente uomo di Stato che dirige il ministero degli Est eri dell'Impero britannico fu persino accusato di avere incoraggiato l'imp eria lismo f as cista e più tardi taluni avvenimenti furono spiegati con una specie di autorizuzione che Chamberlain av rebbe dato alla politica dell'Italia. Niente di più fantastico. L'Italia d'oggi non ha bisogno di chiedere autorizzazioni di sorta per la sua politica. L'Italia è perfettame nte autonoma nel condurre la. sua politica estera. Aggiungo che uno d ei cardini di questa politica è l'amicizia coll'Inghilterra.

Tale amicizia non ha bisogno dì speciaH protocoiii per essere fortificata e perfezio nata . A questo scopo tendono gli sforzi del Governo fascista.

Passo dalla Gran Bretagna al continente e comincio dalla Unione delle Repubbli che Socialiste, che un tempo nomavasi Russia, e che io chiamerò ancora Russia per ragioni di brevità di eloquio. I rapporti dell'Italia cOlla Russia sono normali. Come voi ricordate, onorevoli senatori, l'Italia riconobbe -diplomat icamente la Russia nel 192 4 e concluse con essa un trattat o di commercio. Poiché sui risultati effett ivi di questo trattato di commercio si è molto discusso, è opportuno che io vi offu le cifre indicanti il volume degli scambi fra i due paesi. Sono le seguenti:

Nel 1925, lire 149.188.000 per le import az ioni in Italia e lire 171.256.000 per le esportazioni dall ' ltalia; nel 1926, rispett ivamen te lire 344.851.616 e lire 124.511.369; nel 1927, lire 394.735.633 e lire 43.441.401, cifre queste ultirpe non definitive.

D a esse risulta che il volume degl i scambi è stato modesto. le ragioni sono note. Esse non sono legate soltanto al monopolio statale del commercio estero, ma al fatto che la Russia ha bisogno di comperare a credito. Ora l'Italia non può in tale campo gareggiare con altre potenze che possono comodamente attendere. Si è cercato di ov•iiare a tale deficenza con la creazione di un ente di finan ziamento , che anticipi ai fornitori italiani le somme necessarie per la esecuzione di ordinazioni che sono pagate con cambiali russ e a varia scadenza.

Negli anni 1925 e 1926 vi furono accenni per un patto di natura politica fra Italia e Russia, ma le conversazioni non uscirono mai dalla fase di semplici preliminari conversazioni.

Dalla Russia si giunge alla Polonia passando per la corona dci paesi baltici c scandinavi. Colla Letto nia , .abbiamo una convenzione commerciale, firma ta il 25 luglio 1925 e ratifi ca ta il 25 gennaio 1927.

Attraverso la clausola della naz ione più favo rit a essa ci assicura il godimento della nuova tariffa minima lettone entrata in vigore il 16 aprile 1928 con _probabile vantaggio delle esportazioni in Lettonia

di aJcu ni p rodotti italiani. Ott ime sono le nostre relazioni con la Finlandia, colla quale abbiamo stipulato un trattato di comme rcio che comincìa a dare qualche risultato. Ottime del pari sono le nostre relazioni colla Lituania· , precisate in un accordo politico e in un trattato di comme rcio. I nostri rapporti colla lituania, suggellat i dalla visita di V aldemaras a Roma, ci hanno permesso di compiere un'utile azione «sedat iva » nel momento più acuto d ella tensione fra Lituania e Poloni a. Con quest'ultima grande potenza, sorta dalla guerra e oramai consoli.data in uno Stato unitario che rafforza og ni g iorno di più la sua compagine politicoeconomica-morale; colla Polonia, dico, non esistono trattati politici, né di ciò si parlò durante la recente vis ita di Zaleski a Roma , Cado no dunque tutte l e fantasie che attribuiscono al viaggio di Zaleski caratteri ed obiet. tivi ch e no n erano sul tappeto,

Il mio incontro con Zalesk i è stato tuttavia utilissimo, perché dallo scambio di idee e dall'esame d ella s ituazione· europea, è ri sultato che vi è la possibilità di un'azione comune, naturalmente d ella e deJI' ItaJia in .certe direzioni e per d ete rminate eve ntualità, Ita lia e Polonia h anno molti motiVi (d'ordine stor ico, culturale, eConomico) ch e rendono possibile e fe conda la loro collaborazione. Non ho bisogno di sottolineare l'im portanza politica della Polonia risorta, che novera già trenta milioni di abitanti, fra la s termi nata Russia e la popolosa Ger· mania che sta riprendendo le sue for ze.

I rapporti d ell'Italia colla G ermania sono cordiali. Esiste un trattato di commercio, il cui preg io non poteva essere valutato appieno in regime di valuta italiana instabile c un trattato d i conciliazione e di regolamento giU diz iario, firmato nel dicembre 1926 e d ella du rata di dieci anni.

Se da i ra pporti dei Governi Si passa a quelli -non meno decisividei popoli, è necessario corlsta tare che i rapport i fra i d ue popoliitaliano e germanico - potrebbero essere infinitamente migliori, se le simpatie quasi naturafi di un tempo, non fossero oggi diminuite dal· l' azione di taluni irresponsabili i quali sostengo no la assurda pretesa di intervenire in questioni di politica interna d el nostro Stato. Se queste nebbie saranno- come io sinceramente mi auguro - fugate d a ll'orizzonte, la collaborazione, an che sul semplice terreno economico fra le masse imponenti dei .due popoli , potrebbe essere feconda di grandi risultatl. Aggiungo che in questi ultimi mesi le relazioni sono mig liorate. Le accoglienze che non soltanto la città di Stolp, ma l'intera Germa nia f ece al generale Nobile, ha nno avuto la p iù sim patica ripercussione nel· l'opinio ne pubblica italiana.

Varchiamo il Re no conteso e presid iato. La stor ia mov i· me ntata de lle nostre relazioni colla Francia nel dopog uerra, è spiegat a in gran parte. da quanto accadde a Ve rsaglia e che più o meno g iusta.

166 OPERA OMNIA
DI BEN ITO MUSSOLINI

mente fu attribuito aU'atteggiamènto politico dei governanti fra ncesi di allora, che non consi derarono benevolmente le rivendicazioni dell'Ital ia alleata. ·

Rie vocare questo decenn io può essere utile dal punto di vista d ella storia. Ma voi, cnorevoli senatori, è importante di sapere quale è la situazione odierna. l a situazione odierna è grandemente migliorata. Per avere una sensazione del miglioramento odierno, bisogna ripo rtarsi al momento più delicato, all'epoca cioè del patto francese colla Jugoslavia e del trattato dì alleanza difensiva itala-albanese. Da allora molto cammino è stato percorso, sulla via della chiarificazione e delJa stabilizzazione politica dci rapporti fra le due g randi naz ioni. Va ricordato il discorso pronunciato dall'an . Briand alla Camera funcese, al quale io risposi con Una dichiarazione in Consiglio dei ministri. D i:bbo ricorda re che a questa chiarificazione ha contribuito instancabil mente l'ambasciatore Besnard, nei due anni d el suo sosgiorno a Roma. Giunto il nuovo ambasc iatore D e Be:mmarchais, ]e conversazion i ufficial i si sono iniziate precisamente il 19 marzo u. s. Esse · si svolgono su due direttrici: da una parte esse propongono di sboccare nella conclusione di un patto politico di amicizia, molto largo, secondo l'espressione di Briand; d all'altra, con una serie di protocolli, dovrf.bbero essere liquidati i punti che hanno d ato orig irie a controversie fra l'Italia e la Francia. Questi punti essenzialmente sono i seguenti: posizione dell'Italia a Tangeri; statuto d egli italian i di Tu nisi; retti"fica delle frontiere occidentali della T ripolitania. Alt re questioni che potrebbero interessa re altre zone non sono sul tappeto per una ragione evide nte e cioè che sa rebbe necessa rio un allarg amento ad altri Stati dei negoziati franco·italiani. Ciò vorrebbe dire Complicare la situazione e renderla più del icata. Vog lio aggiungere che l'andamento delle conversazioni permette di credere a una lo ro conclusione

Quale felice p reambolo di questa possibilità d'intesa può essere con· siderato l'accordo per Tanged. Converrà a lcun poco sostare su questa pagina della nost ra storia diplomatica e rifa rsi ai precedenti.

Il Governo italiano, fin dal 1920, allorché si ebbe per la p rima volta sentore in Italia delle intenzioni del Governo di Londra di ri p rendere con quelli di Parig i e Madrid i negoziati per lo Statuto di T angeri, interrotti nel 19 14, chieSe di partecipare a tali negoziati, e con la nota della fine o ttob re 1923 diretta ai tre Governi interessati, domandò formalmen te che un ra ppresentante italiano prendesse parte all a con ferenza di Parigi, a ll' uopo convocata.

T a le richiesta ita liana non f u accolta c il Gove rno, co n successiva nota del 25 dicemb re 1923, rinnovò le sue più ampie riserve circa le deliberazioni che fossero state adottate. dai t re Stati rap presentati a Pa-

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI .DEL LATERANO 167

rìgi, particolarmente nei riguardi. della futura libertà di azione . 11 nostro atteggiame nto e ra determinato daJie seguenti conside raz ioni:

l.- Anzitutto l'Italia, come grande potenza m editerranea, riteneva di aver diritto d'interven ire al regolamento di ogni questione mediterranea, anche per la parte da essa avuta nella vittoria degli alleati , la quale aveva reso poss ibile, nella q uestione io esame, l'esclusione della Germania e dell'Austria dagli affari marocchini.

2. - Che, per tutto il complesso dei suoi interessi nella questione di T angeri, sia quelli riferentisi alla sua situazione speciale Come grande potenza mediterranea, sia quelli d a essa posseduti localmente nella zona tangerina , l'Italia non poteva, n ei riguardi di tale questione, essere considerata alla stregua deg li altri Stati fi rmatari dell'atto di Alges ira.rs.

L'accordo delle tre potenze condusse alla convenzione di Pa rig i d el 18 dicembre 1923. Il Governo dinanzi al fatto compiuto dichiarò ai Governi britannico, francese e spagnolo di essere d isposto a dare la sua adesione alla convenzione d i Parigi a cond izione ind ispe nsabile che ven issero accolte le sue domande di modi fi cazioni alia convenzione stessa. Queste domande, ch e presentate da noi nel 1924 c nel 1926, non furono accolte, sono quelle stesse che hanno formato oggetto di discussione nelle recenti conversaz ioni a quattro di Parig i : co nversazion i che hanno proceduto calme ed in ambiente di cordialità e di comprensione dei reciproci interessi, e i cui risultati sodd isfacenti, nei rigua rdi dell'accoglimento delle nostre domande, hanno confermato pienamente il successo già in linea di principio a ttenutosi con la nostra partecipazione alle riunioni di. Parigi, a parità di condizione con le t re potenze firmata rie della convenzione del '23.

L'accoglimento d elle nostre r ichieste (come qu i d i seguito indicate) costituisce l'esplicito riconoscimento che b. qu alità d i g ra.nde potenza essenzialmente mediterranea. conferisce all ' Italia il diritto ad una speciale considerazione, tanto nei rigu ardi d ella sistemazione, dal punto di vista internazionale, della zona t ange rina del Marocco, quanto nei riguardi dell'ammin istrazio n e della zona stessa, fl Governo italiano ha domandato la facoltà di destinare presso il suo consolato a Tangeri un ufficiale, con incarico di informare il regio Governo sull'osservanza deg li impegni di ordine militare, contenuti nell'a rt icolo 3 d ella convenzione, relativi al regime di neutralità della zona d i T angeri.

T ale domanda è stata accolta, (Sono state regolate infatti con piena pari tà le f unzion i degli ufficiali de lle quatt ro pote nze a Tangeri, i quali ver ranno incarica ti di vis ite periodiche della essendo conco rdemente apparso non essere giustificata, per la sorveglianza d ell a zione d ella zona stessa, la presenza permanente di detti ufficiali).

168 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

L' Italia ha domandato che le forze navali italiane esercitino, congiuntamente alle forze navali britanniche, spagnole c francesi, la sorveglianza del contrabbando d i armi o muni zioni belliche, nelle acque territoriali d ella zona di Tangcri .

Tale domanda è stat a accettata. (Si è cioè ottenuta la parità con l'lnghilterra, s tabilendosi che le modalità dell'intervento, nei casi consentiti, delle Marine italiana e britannica saranno concertate fra le quattro potenze).

L' Italia ha do mandato che l'Assemblea legislativa internazionale d i Cui all"articolo 34 della conve nzione comprenda tre membri italiani desig nati dal reg io consolato e noinini un vicepresidente italiano con le medesime funzioni cd i medesimi diritti dei suoi coiiegh i.

Anche questa d omanda è stata accolta. La principale funzione dei vicepresidenti è quella di assi stere il lHendlib (rappresentante del sultano) neHa pres idenza del !"Assemblea e di sùpplirlo in caso d i assenza od im· pcdimento.

L'Italia ha domandato che un amministrato re aggiunto d i nazionalità italiana sia nominato nelle stesse condizioni previste dagli art icoli 3:5 e 36 della convenzione di Parigi, e più particolarmente incaricato, col titolo di direttore, dci servizi giudiziari.

La domanda è stata accolta . Era la nostra domanda cent rale ed è stata oggetto d i vivissima discussione rimanendo fino all"u lt imo in speso. La diffico ltà consisteva nel trovare per · !"ammi nistratore aggiunto italia no, funzio ni e p rerogative che non fossero già acquisite a funzionari dell'amministraz ione tangerina di altre nazionalità in modo da evita re l'oppos izione delle potenze che altrimenti si sa rebbero ritenute d anneg· giate. T ali diffico ltà sono state abilmente sormontate dalla nost ra delc· gazionc, attenendosi così l'entrata dell'Itali a nell"a mmi nist razione d irett:l di Tangeri, con particolare riguardo ai servizi giudiz iari.

L'Italia ha d oma ndato che u n'equa" pa rtec ipaz io ne sia assicu rata al cap itale e a l lavoro italian i nella costruzione e nell' esercizio del porto di Tangeri.

La domanda è -stata accolta med iante opportuna modific:t. au ·artìcolo 41 della convenzione del '23 cd un'esplicita dichiarazione relativa al rispetto della pa rità di trattamento del capitale e del lavoro italiani da parte dei Governi franéese e spagnolo, a cui appartengono per nazio· nalità. i due ingegneri per la zona di Tangc ri.

L' Italia ha domandato che un magistrato italiano faccia parte del T ribunale misto di T a ngeri. previsto al primo capoverso deli' articolo 48 della convenzione d i Parigi, e ch e uno dei cancellieri di cui all'articolo 14 del Dahir sull'organizzazione di una g iurisdizione internazionale a T angcri sia di nazionalità italiana. I codici emanati in conformtà al s uddetto

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO (69

articolo 48 saranno comunicati al Governo italiano, e nel caso il Governo italiano credesse formulare . domande di modificazioni, queste saranno · esaminate nel termine più breve, Questa domanda è stara accolta.

L'Italia ha domandato che l'Agenzia diplomatica d'Italia a Tangeri sia sostituita da un consolato. ll Governo italiano potrà nominare un funzionario nel ruolo diplomatico alla direzione del suo consolato a Tangeri' col grado e "titolo di console generale.

Questa domanda è stata accolta.

L'Italia ha chiesto che la messa in vigore del la convenzione di Parigi del 18 dicembre 1928, ·per quanto rigua rda i sudditi e g li in teressi ital iani nella zona d i Tangeri, abbia luogo sei mesi dopo l'adesione dd Governo italiano alla detta convenzione.

la dominda è stata accolta, consentendosi da parte nostra che l'ap· plicazione del regime fiscale agli ital ian i a Tangeri si intenderà iniziata dalla data della nostr a adesione allo Statuto.

Delle domande avanzate dall'Italia e sulle quali l'Italia non ha insistito, due sole non sono state accolte: quella concernente l'Ufficio postale e l'altra concerne nte la partecipazione alla commissione dei · la\'ori doganali.

l r isultati ottenuti e cioè l'amministratore aggiunto, col giudice e cance lliere italiano al Tribunale, coi tre membri italiani all'Assemblea legislativa, col vicepresidcntc italiano dell'Assemblea stessa, con l'assicurazione di equb trattamento al capitale e al lavoro italiani, con J'appli· cazione deJia convenzione del 1923 (modificata) aJJa situ:J.Zione odierna degli inte ressi italiani (ben maggiore d i quella del 1923 ed includente le istit1:1zioni ospcd:1l iere c scolastiche it:1liane reçcntcmcnte costituite), con la pa rtecipazione alla sorveglia nza marittima in tempi eccezional i pari all'Inghilterra, con la vis ita periodica d ell'ufficiale it.tliano a Tangeri, in parità con le altre tre potenze, ci possono soddisfare, perché in tal modo viene a r ealizza rsi un intervento italiano ilell'amministrazione della zona tangerina pari a quello d ell'Inghi lterra, superiore in tutti i ca.si a quello che la situazione degli interessi italiani a Tange ri nel 1923 ci avrebbe farse consentito di ottenere.

lJ successo diplomatico italiano è evidente, A ciò ha giovato l'atteg· giamento di perfetta amicizia degli spagnoli e degli ingles i, nonché la cordialità dei francesi. Non è dunque fuor di luogo affermare che quest'accordo apre delle prospettive favo revo li.

L'importanza di un accordo generale fra Italia e Francia è cosl evidente che ogni parola intesa a dimostrarlo mi pare superflua. Un assetto definitivo dei nostri rapporti con la Francia è un altro clef[lento che si aggiunge a rendere stabile la pace e più f econde le relazioni

170 OPERA OMNIA DI BENIT O MUSSOLINI

economiche - già così importanti - fra due popo_li che, a prescindere dalle troppo sottili ricercl1e del sangue, hanno in comune molti elementi fondamentali della civiltà europea.

Urla volta s.i diceva che la impervia catena dci Pirenei separava la Spagna dall'Europa. Oggi, non più. La Spagna è presente in Europa e nel mondo e la sua influenza politica è in aumento. :E mia convinzione che la Spagna sia in un periodo di grande ripresa della sua vitalità, che parve spenta, mentre era solamente sopita. 11 risveglio' della Spagna è evidente nel campo economico, politico, spirituale. Le voci della superba sfocia spagnola, le Iinfe della grande tradizione cattolica, dinastica, coloniale spagnob, sono presenti e operanti nell'attuale rinascita nazionale.

Uno dei problemi che più angustiavano la Spagna, quello del .Marocco, è stato brillantemente risolto dal generale De Rivera, il quale da valoroso soldato ha dato l'esempio operando lo sbarco di Alhucemas, splendida pagina di storia militare coloniale. Non soltanto, come da taluni si crede1 per l'affinità. d el regime, ma per ragioni ancora più pro· fonde, i rapporti fra i due Governi e i due popoli sono eccellenti . Un trattato di commercio regola i rapporti economici, un trattato politico d i amicizia e di neutralità stabilisce ì rapporti politici per un Una collaborazione ancora più stretta delle due grandi nazioni mediter· canee è possibile, è, vorrei dire, nell'ordine naturale delle cose: }X>iché assolutamente niente le divide, le relazioni tra Spagna e Italia p ossono diventare ancora più intime e la fraterna collaborazione fra di loro estendersi a tutte le manifestazioni salienti della vita contemporanea .

Prima di lasciare la penisola iberica, voglio dire che anche col Porto· gallo le relazioni dell'Italia soilo ottime. ·Tentativi di alterarle non sono mancati, a proposito di inesistenti pretese .italia.ne sui possedimenti colon iali portoghesi, ma a lisbona non s i è mai dubitato d ella perfetta lealtà e sincera amicizia dell'Italia.

Prima di passare ad un altro settore interessantissimo d ella politica eucopea, è d'uopo soffermarsi a parlare della Svizzera, quadrivio europeo.. I nostri rapporti con la Repubblica svizzera sono veramente cordiali, profondamente amichevoli. Io stesso ho chiamato perpetuo un trattato Ji amicizia e di arbitrato, firmato il 20 settembre del 1924, malgrado che nell'atto sia fissata la durata di dieci anni. Queste direttive della politica italiana sono permanenti: l'attività di taluni ambienti irresponsabili che poteva turbare queste direttive, è già finita da tempo e non fu mai, del resto, in alcun modo preoccupante. L'Italia ha un interesse fondamen· tale all'es iste nza dì una libera, indipendente, neutrale Svizzera; e, p er quanto concerne il Canton Ticino, lingua, razza, costume italiano, l 'in· teresse fondamentale dell'Italia è ch'esso resti elemento jntegrante e integratore nel seno della Confederazione elvetica. Quei pochi che entro

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI
171
DEL LATERANO

od olt re il Gottardo hanno a ncora la non p eregrina abitudine dl dar corpo ad ombre e vanescenti, prendano atto di questa chiara e solenne definitiva dichi arazione.

Pe r quanto concerne l'Ausi:ria, mi Jimiterò a dire che le reJazioni sono diplomaticamente corrette e che dall'Austria dipende se potran no arrivare a un grado di maggiore cordialità.

Siamo giunti, così, alle sog lie dell'Europa danubi:.tna e balcanica. Qui ci conviene- procedere con circosp etta . attenzione, poiché vi si muovono interessi molteplici e contrastan ti, e il dinamisino pol itico vi è straordinariame nte attivo. nla plaga d ove i risultati della guerra appaio no più visibili nel cambiamento della carta politica, è la zona dove la ca- . duta dell'Impero d'Absburg o ha operato le più grandi trasformazioni. A di fes a e conservazione dci t rattati di pace è sorta b. Piccola I n tesa, cioè l'unione della Cecoslovacchia, della Jugoslavia, della Romania , u nione a carattere piuttosto negati vo ch e positi vo, in quanto i lim iti della intesa sono chiaramente· delimit ati e, tolto il ter re no d ella conservazione p ura e sempl ice dei trattat i, gli e lementi ch e compongo no la Piccola Intesa non hanno alcun'altra identità di interessi. I rapporti dell'Italia con le potenze componenti la Piccola Intesa furono fissati negl i anni precedenti. Esiste un t ratta to d i éommcrcio e un patto di amicizia e collaborazione cordiale tra Italia e Cecoslovacchia, firmato a Roma, in da ta .S lug lio 1924; esiste un t rattol to di a micizil e di collaborazio ne fra I talia e Rom:1nia, firmato a Roma in data 16 settembre 1926. Poco tempo dopo la firma di questo trattato, l'Italia ratificava la decis ione d egl i circa il possesso della Dessarabia da pa rte d ella Romania. N on sa rà inopportuno ri co rdare che, solo con la ro1tifica italian::a, il possesso della Bcss::arabia da. parte d ella Romania è diVentato perfetto dal punto di v ist a internazionale. ·

Esiste in fi ne u n p au o di a micizia, collaborazione, :u bi trato f ra lto1l ia e Jugoslavia, .firmato a Roma il 28 gennaio del 19 24. :e. su quest'ultima posizione pol it ico-d ip lomat ica ch e è necessa rio indug iare. Da ll'avven to del regime fasci sta in poi, le direttive della politica estera nei delJa Jugoslavia furono li neari. n mio co nvincimento che fra due Stati i quali abbi ano in coffiune le fro ntiere non possono esistere rapporti di indifferenza, sibbenc di amicizi.1 o di inimicizia. Scartato quest'ulti mo corno de! dilemm3.: adottato cioè il p rincipio di una politica d i amicizia, tale politica l'Italia lealmente pr:.ticò nei confronti della Jugoslavia e tale politica volle consacrata nel trat tato d el Questo trattato presuppo· neva una ulteriore si venne così nel alle convenzioni di N e ttuno. Con queste convenzioni tutta una complessa e importante materia concernente le relazioni fra i d ue Stati veniva s istemata con sodd isfaz ione reciproca .

172 OPERA OHNIA DI BENITO MUSSOLINI

Sono quindi tre anni che l'Italia aspetta la ratifica deHa Jugoslavia. Ora, l'Italia non intende menomamente di entrare nelle complicate vi· cende parlamentari dello Stato vicino, ma non può subordinare ad esse la sua politica estera. L'Italia è inoltre costretta a constatare che il trat· tato del '24 non ha creato quell'atmosfera morale, per cui l'amicizia discende dai protocolli ufficiali dei Governi e tocca il cuore dei popoli Inutile e pericoloso nascondersi la realtà: in molti ambienti jugoslavi fa predicazione ostile all'Italia è fatta su vastissima scala, anche da uomini che hanno responsabilità politiche. :B di ieri ad esempio il discorso di un 'deputato croato, ex e forse futuro ministro, eccitante alla guerra l'Italia e profetizzante l'armistizio fir mato a Venezia.

Il tutto è legato a una completa ignoranza sulle reali condizioni del· l'Italia fascista, e a manifestazioni di megalomania così esagerate da ca· dere nell'infantilismo politico. Si può sorriderne, restare assolutamente calmi come ha fatto l'Italia nei giorni scorsi, ma grave errore sarebbe non tenerne alcun conto.

.In tale ambiente di auto-montatura e d'incomprensione, di cui il mondo deve finalmente prendere conoscenza, si ·spiegano i recenti fatti di Spalato,· Sebenico, Zagabria i quali sono stati estremamente gravi e per le violen ze e le distruzioni e soprattutto perd1é s'ono stati provocati non dagli inesistenti incidenti di Zara o dal contegno degli studenti italiani, che è stato perfetto di disciplina, come si conviene a un grande popolo, ma dal semplice annuncio che Marinkovi ch si è deciso a presentare alla Scnpcina le coiwenzioni di Nettuno, con un atto di buona volontà e di coraggio.

Non appena sono venuto in possesso dci rapporti dei nostri consoli c del nostro ministro a Belgrado, ho chiesto formalmente, a mezzo di apposita nota, qudle soddisfazioni che la gravità dei casi esigeva. Tali riparazioni sono state accordate dal Governo di Belgrado, colla nota che ognuno di voi conosce. Gli incidenti, dal punto di vista dei rapporti diplomatici, sono dunque chiusi. Riconosco anche in questa sollecita e leale accettazione dell e richieste italiane, un segno della buona VO· lontà del dottor Marinkovich, nonché il proposito di riattivare quella politica di amicizia che l'Italia, dal canto suo, vuole sinceramente se· guire, non solo nell'int eresse dei due Stati, ma anche ai fini della pace europea. J .. ...

Per concludere su questo delicato .tema io, vorrei, dalla tribuna di questa Alta Assemblea , dire una schietta parola a certi elementi di Oltre

Nevoso: siate prud enti e saggi. Non date ascolto alle vacue fole dell'antifascismo che si ripromette di giocare su di voi la carta della sua disperazione; rendetevi conto della l'Italia non vi odia e non si oppone al vostro pacifico progredire, ma cercate di conoscerci e pensate

DAL DISCORSO
DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATER.ANO 173
lf, XXIII.

che nhtia, la quale ha dato in ogni tempo un contributo formidabile alla civiltà umana, è oggi col regime fascista una nazione della quale vi conviene coltivare l'amicizia, non accendere l'ostilità.

Esiste, incast rata fra gli Stati della Piccola Intesa, una nazione le cui relazioni coJl'Italia hanno raggiunto in questi ultimi tempi u n grado intenso di cordialità: parlo dell'Ungheria. Dell'Ungheria, il cui primo ministro conte Tisza non voleva la guerra, come è ormai inoppugnabilmente dimostrato e che della guerra ha sofferto le più dure conseguenze. I rapporti di amicizia italo-magiari sono secolari in ogni Campo. La guerrà li interruppe. Finita la guerra noit ebbe termine l'epoca dei sacrifici deU'Ungheria : ci furono nel '19·'20 i terribili centoventidue giorni di dittatura bolscevica e poi la catastrofe della moneta. Prima di affacciarsi alla finestra per guardare nuovamente il mondo, l'Ungheria dovette provvedere al suo riassetto politico ed economico interno. Questo concluso, l'Ungheria cercò di uscire dal suo isolamènto. L'ltalia le offerse, con lealtà e disinteresse, la mano . Un solenne atto diplomatico, firmato a Roma nell'apr.il.e dell'anno scorso, consaàò l'amicizia dci due Stati e dei due popoli.

Questa amicizia italiana ha agito in tre circostanze: nel determinare la fine del controllo militare. in Ungheria, nello smontare la tragicommedia delle mitragliatrici di San Gottardo, nella questione degli optanti e, fra l'altro, nelle facilitazioni marittime accordate all'Ungheria nel porto di Fiume. L'Ungheria può contare su ll'amicizia dell'Italia, Si può riconoscere che si è tagliato troppo sul vivo , nelle determinazioni territoriali del t rattato del Trianon, e si può aggiungere che nel bacino danubiano l'Ungheria assolve da un millennio a una missione storica di ordine essenziale. Il popolo ungherese, ft:rvido di patriottismo, conscio d ella sua forza, tenace lavoratore in tempo di pace, merita migliore d estino Non · solo da un punto di vista dell'equ ità universale, ma and1c nell'interesse dell'l talia, è bene che si realizzi questo migliore dest ino del popolo magiaro. · l

Uno Stato balcanico col quale dalla g uerra in poi i rapporti dell'Itali.i' sono stati improntati a sincera amicizia, è la Bulgaria. Le v icende drammatiche. del-dopoguerra bulg aro sono note. La Bulgaria è stata sull'orlo della dissoluzione politica e sociale, ma poi le forze profonde del popolo si sono levate a difesa e da tre anni la situazione politica appare stabilizzata. l Bulgari bene conoscono in quali tristi momenti politici essi hanno avuto le prove concrete, spesso decisive, dell'amicizia italiana, e quindi preferisco passare oltre. Ma i Bulgari devono sapere che anche per l'avvenire essi possono conta re stùl'amicizia dell'Italia.

Questa rassegna mi ha portato oramai sulle rive del Mediterraneo orientale. Con la Grecia, i rapporti sono da lungo tcrilpo improntat i a ·sensi di cordialità e di coUaborazione. Non è da escludere che tali rap·

174 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

porti siano in un prossimo avvenire consacrati o suggellati in un protocollo Se le ve rt en ze greco-tu rche "fossero state appianate, la Grecia avre bbe firmato u n patto con l'Italia a n:t logo a q uello che l'Italia ha fiim ato con la Turchia.

L'Italia, attraverso l'azìorie svolta d al ministro dì Atene e d all'Ambasciatore ad Ango ra, si è intensamente adoperata per sanare il dissidio greco-turco che vecte sulle conseguenze dell'applicazione di alcune cl::tusole del trattato di Losanna e notevoli JXlSSi sono stati compiuti sulla VÌl\ dell'acco rdo L'Italia ha atteso per alcune settimane: finalmente all'indomani della cri si ministcriale greca, ha p roceduto alla firma del trattato con la Turchia, che era oramai pronto d a oltre un mese. Nel tempo stesso, però, l' Italia ha fatto sapere a M icalacopulos, che è pronta a firma re un analogo patto con la Grecia, non appena b Grecia lo ritenga oppor· tuno. Spero che tutti in G recia riconosceranno che la condotta d ell'Italia è st:tta 1e:tlissima e corretta. N essunO poteva pretendere che l'ltalia subordinasse, indefinit :tmente, la firma d i un patto g ià pronto con la T urchia, alla sistemazione dei rapporti fra G recia e Turch ia , rapporti che non interessano direttamente l 'Italia.

Ora l'Ita lia si augura che la liqu idazione sollecita delle vertenze grecoturche conduca a lla fi rma da p:nte d ella Grecia, di due patti con l'Italia e con l:t Turchia, il che stabilizzerebbe, attraverso questi tre patti bilaterali, la pace in tutto il Mediterraneo orientale.

Sono così g iunto a parbre delle nostre relazioni con la Turchia. N ell'ultimo biennio, cessate le macchinazion i di elementi estranei alla Turchia, ma ostili all'Italia, le relazion i it:tlo-turche eranO g randemente miglio rate. Quando da parte turca mi si propose d i consacrare in un patto diplomatico questa situazione, accolsi f avorevolmente la proposta. Così ebbe luogo rincontro di Milano con Ruscd i Bey, ministro d egli Esteri della Repubblica turca. ,

Sin da quell'incontro in data 3 aprile f urono precisate le linee del protocollo che è stato firmato a palazzo Chigi in data 30 maggio. L' importanza del protocollo che suggella l'accordo fra la Turchia e l'Italia è evidente. L'orizzonte del Mediterraneo è chiaro : sgombro da ogn i nebbia. L'Italia va incont ro alla Turchia con spirito sinceramente amichevole.

Bisogna oramai abituarsi a vedere la nuova Turchia cosl com'è, una nazione che sta audacemente creandosi una nuova anima, do po essersi data una nuova costi tuzione, una nazione fo rte e popolosa, guidata da un capo il cui immenso prestigio è legato a eventi storici di importanza eccezionale racchiusi in questi nomi : t rattato di Sèvres, trattato di Losanna.

Dirò ancora una parola sull'A lbania, con che avrò finito questa p rima parte del mio discorso. La natura dei nostri rapporti col piccolo ma im-

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI
DEL LATERANO 175

portante e forte Stato albanese, è stata ampiamente illushata quando furon o portati dinanzi a voi e all'alt ro ramo del Parlamento, i d ue trattati politici conclusi con l'Albania. J! quindi superfl uo' ri petersi . D irò solo che dal 192:; ad oggi- ben prima quindi del trattato di Tira naJ'Aibania sa che p uò contare sull'amicizia dell'Italia, e sa che questa amicizia è assolutamente leale, profondamente sincera e preoccupata sino allo scrupolo di non compiere atto o pronunciare parola che anche da gente in malafede possa essere interpretata come intervento negli affari interni dello Stato albanese.

L'Italia ha un solo fondamental e interesse e cioè che Io Stato albanese, guidato con mano ferma e·saggia da un uomo di qualità eminenti come Ahmed Zogu, consolidi sempre più la sua unità all'interno e la sua autonomia di fronte all'estero. Grandi progressi sono stat i realizza ti in questi ultimi anni. Anche l'Albania sta rinnovandosi e t rasformandosi con moto più accelerato di quanto generalmente si pensi.

Fra pochi anni l'Albania sarà uno Stato, nel senso più lato e più potente della parola. L'Itali a è lieta di portare la sua collaborazione a questa grande rinnovazione della veCchia e pur giovane Albania, leg ata all' Italia da vincoli che possono ben dirsi secolari e tradizionali.

Onorevoli senatori!

H o avuto talvolta occasione di dichiarare che i t-rattati d i pace non sono eterni. Ciò dissi una prima volta d al mio banco di d eputato e successivamente come capo del Governo in discorsi o inte r viste. Trovo per lo meno strana l'emozione che sembra impadronirs i di ta luni amQienti, di fronte a una dichiarazione che è cosl ovvia, da parere lapalissiana. Non si tratta di dottrine: si tratta di constatare una realtà storica. Nessun trattato è mai stato eterno, p oiché il mondo cainmina, i popoli si costituiscono, ·crescono, declinano, qualch e volta muoio no : l 'eternità di un t rattato significherebbe che a un dato momento l'um:mità, per un mostruoso prodig io, avrebbe subito un processo di mummificazione, in a ltri te r mini, sarebbe morta.

Non c'è bisogno dì ripercorrere le strade d ella storia più lontana, per affermare che i trattati di p ace non sono eterni: basta limitarsi al secolo diciannovesimo. Si può anche accostarsi a tempi molto più vicini a noi, per identificare un trattato che n on solo non è stato eterno, ma è stato anche brevissimo e parlo di Sèvres. Lo stesso patto della Società delle nazioni scarta quella che si potrebbe chiamare « l'immobilità ma rmorea » d ei trattati di p ace, quando in apposito articolo apre il varco alle possib il i revisioni. Sarebbe interessante stabilire, ad esempio, quante clausole del trattato di Versa,glia non sono state applicate e 'quante altre hanno avuto o av ranno un'app licazione mitigata o diversa. I trattati di pace sono sacri in quanto conclusero uno· sforzo glorioso e sang uinoso, un periodo

176 OPERA OMNJA DI BENITO MUSSOLINI
,i

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 177 di sacrifici e di grandi dolori; ma i trattati di pace non sono il risultato di una giustizia divina, bensl di una intelligenza umana, sottoposta, specie sul finir di una guerra gigantesca, a influenze di ordine eccezionale.· C'è gualcuno che oserebbe affermare che i trattati di pace, da Yersagiia in poi, sono un'opera perfetta? Opera umana, io dico, e quindi non perfetta, ma, aggiungo, sempre più perfettibile.

Ci sono nei trattati di pace, dei grandi fatti compiuti, corrispondenti a supreme ragioni di giustizia, fatti compiuti che tali restano e che nessuno di noi pensa a revocare e nemmeno a mettere in discussione.

·Ma ci sono nei trattati clausole territoriali, coloniali, finanziarie, sociali, che possono essere disrusse, rivedute, migliorate allo scopo di prolungare la dwata dei trattati stessi e, quindi, di assicurare un più lungo periodo di pace. Quando in un mio discorso, pronunciato or è un anno nell'altro ramo del Parlamento, accennai che l'Europa si sarebbe trovata fra il 1935 e il 1940 a un punto molto interessante e delicato della sua storia, partivo dall'ordine di considerazioni che sono venuto prospettando. Tale mia o previsione - facile a farsi del resto - non deve essere necessarbmente interpretata in senso pessimistico. Il fatto è che nel periodo di tempo da ·me individuato verranno- in seguito allo svolgimento stesso dei trattati di pace - a maturare talune condizioni le quali determineranno una nuova fase importante nella situazione fra i diversi Stati d'Europa. So rgeranno particolari problemi che potranr:o essere risolti dai Governi in linea politica, come io sinceramente mi auguro.

Complicaz:.ioni gravi saranno evitate se, rivedendo i trattati di pace Iaddove meri.tano di essere riveduti, si darà nuovo e più ampio respiro alla pace. Questa la ipotesi che io accarezzo e alla quale è ispirata la politica veramente, sanamente, schiettamente pacifica del Governo fascista e del popolò italiano; ma poiché la contraria ipotesi va considerata, nessuno può in buona fede stupirsi se, sull'esempio di tutti gli altri Stati, anche l'Italia intende di possedere le forze armate necessarie per difendere la sua esistenza e il suo avvenire.

Un dato fondamentale del trattato di Versaglia, che è stato in questi ultimi anni continuamente oggetto di studi, discussioni, proposte, è quello riferentesi al titolo << riparaz:.ioni ». Vale la pena di parlacne un po' diffusamente.

l.-La fase attuale delle riparazioni, che potrebbe dirsi fase «consensuale », in contrapposto di quella litigiosa, che l'ha preceduta, dura da quattro anni. Com'è noto, essa è disciplinata dal protocollo di Londra dell'agosto 1924, e s'inizia col 1° settembre dello stesso anno.

Il protocollo di Londra si ba.sa sul rapporto Dawes, praticamente anzi si può dire tutt'uno con esso. Nel concetto dei suoi stessi autori,

esso rappresenta, non una definitiva del problema, ma u n mezzo per ristabilire la fiducia e il credito della Germania, e, col credito, la sua situazione eco nomica, e per fornire g li elementi di giud izio necessari ad un'ulteriore e più completa Siste":lazione delle ri p arazioni e dei problemi connessi.

Il piano Da·wes non si occupa della cifra totale del debito tedesco. Né fusa l a durata dei pagamen ti con esso stabiliti. Esso mira solo a determ inare la capacità di pagamento della Germania, e a indicare la cifra dei pagamenti annuali tedeschi: un miliardo di marchi oro nel primo anno; un miliardo e duecento milioni nel secondo, e così via fino a due miliardi e mezzo nel quinto anno, che comincierà nel prossimo settembre: p iù negli anni successivi un eventuale aumento proporzionato a determinati indici di p rosperità.

Il piano Dawes stabi li sce anche la compos izione delle annualità t ed esch e; una quota-parte è fornita d a contributi di bilancio; una quotapa rte da ll'imposta su i trasport i; e una quota-parte i nfine dagli interessi e ammortamento su sedici miliardi di marchi oro di obbligazioni ind ustriali e ferrov iarie tedesche, create dallo stesso piano Dawes. ·

2. - Nei quattro anni da che il piano Dawes funziona, la Germania ha fatto fronte alle obbligazioni assUnte. Il bilancio dello h a fo rn ito il contributo assegnatogli, l'imposta sui trasporti è stata corrisposta . Le obbligazioni ferroviarie e indust riali sono state consegnate· ai competenti TrtiJieeJ a norma delle disposizioni del piano, e quantunque non ancora piazzate nel mercato internazionale l'interesse e l'ammortament o stabiliti su di esse sono s tati regob rmente versati. In tal modo le annu:tlità dovute sono state regolarmente pagate, e pure regola rmente sono state t rasferite all'este ro . L 'agente ge nera le dci pagamenti ne h a dato atto nei suoi rapporti annuali; e le T esorerie alleate, per la p rima volta dopo Io speciale periodo anteriore . al 1924, h a nno regollrmente incass:tto le somme loro dovute.

Nella gestione del bilancio tedesco e della Reichsbanck non sono mancate perQ, in questi quattro anni, tendenze che, se continuate, potrebbero mettere in serio pericolo i trasferime nti e forse i versamenti futuri. Da un Jato lo Stato tedesco è venuto infatti accrescendo le proprie spese; dall'altro sono venuti aumentando i prestiti sia interni che esterni. Ora il bilancio tedesco ( oltre le contribuzioni previste da altre fonti : interess i sulle obbligazioni ferroviarie e industriali; tasse sui trasporti) deve contribuire aii"annualità Dawes per una cifra che quest'anno è stata di mezzo m il iardo di marchi oro, e nell 'an no prossimo, e di poi nell 'avvenire , è fissata a un miliardo c un quarto di marchi oro. L'inclcbitamcnto a ll'este ro, poi, se non si a oppo rtunamente contenuto, può determina re una situazione per la qual e i trasferimenti divengano successivamente più

178 OPERA OMNI A DI BENITO
MUSSOLINI

difficili, se non impossibili, e inoltre resti notevolmente diminuita. la possibilità dei mercati esteri di assorbire Je obblig3.zioni fe rroviar ie e le obbligazioni industriali, il cui Co llocamento in un tempo futuro fa parte della regolare applicazione del piano.

L'agente generale dei pagamenti ha rilevato queste tendenze, dapprima nel corso d ei suoi rapporti annuali, poi a mezzo di una comunicazione particolarmente redatta all'uopo, alla quale il Governo tedesco ha replicato fornendo chiarimenti" e assicurazioni e insistendo nella p ropria determinazione a mantenere gli impegn i assunti. La comunicazione dell'agente generale dei pagamenti è del 20 ottobre 1927; la risposta del Governo tedesco è del 5 novembre dello stesso anno.

Ultimunente poi, in occasione del suo rapporto annuale sulla terza an nualità Dawcs, e riferendosi a lle pre<:edenti osservazioni da lui fatte e allo scambio di comunicazioni ora ricordate, il signor Gilbert si è so fferm:tto su altri aspetti dd problema, mettendo in rilievo altri pericoli che possono minacciare la futura applicazione del piano Dawes, inerenti alla sua stesSl natura:

il sistema di protezione, cioè, sui trasferimenti, stabilito dallo stesso piano con b creazione dell'apposito comitato. Tale protezione di per se stessa tende infatti a diminuire la responsabilità delle autorità tedesche;

l'incertezza del montante totale del debit o di _riparazione, che tende a sua volta a diminuire lo stimolo necessario a uno sviluppo economico proporzionato allo sforzo rappresentato dal pagamento delle riparazioni.

Il signor Gilbcrt conclude: «Col passare del tempo, co//'acomwlarsi dell'esperienza prtttica, diventa sempre pùì evidente che ué il problema delle 11é gli allri problemi conn essi Jrov ermmo 1mt1 Joluzionc definitiiJa fino a qtumdo la Germania 11011 at1rà trovato tm pe;o d efinitivo da porlttre JOIJO la s;1a rcsp ousabilitJ, se11za sorveglianza st raniera e senza protezione per i trasferimenti ».

Queste conclusioni dell·agente generale dei pagamenti hanno avuto una larga eco: molti e abbondanti commenti di stampa c diverse dichiarazioni di uomini politici. Anche la commissione dclie riparazioni, dalla quale il sig nor Gilbert è nominato e formalm ente dipende, si è occupata delle conclusioni del rapporto e ha avuto, neJJo scorso gennaio, una riunione con J'agente generale dei pagamenti.

Nessun fatto concreto è tuttavia da rilevare da allora,· né nel fun zionamento d el piano, né per un avviamento ad intese circa il suo futuro aSsetto.

Il punto di vista italiano in questa mater ia è chiaro e ben noto. Esso risulta da tutta una serie di documenti: note diplomatiche, dichiaraz ioni pubbliche, disposizioni legislative. Si fond a c anzi sull'interdi pendenza, f ra le riparazioni e i debiti, che per noi è fonda-

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO · 179

mentale e assolutamente inderogabile. L'esistenza di questo abbinament9 (debiti·riparazioni), costantemente mantenuto da quando i due problemi si sono affacciati, si è venuta confermando e avvalorando nello sviluppo storico dei problemi medesimi: le sistemazioni dei debiti Vengono subito dopo la sistemaZione, sia pure provvisoria, dei pagamenti tedeschi (pia no D awes); la cifra dei pagamen ti italiani versO l'Inghilterra e verso gli Stati Unit i s'inquadra e corrisponde a q uella che, secondo gli accordi vigenti, l'Italia deve ricevere dalla Germania, e tali pagamenti sono assicurati i n modo autonomo dal funzionamento della Cassa d'ammortamento p er il debito estero.

Volendo trarre una conclusione sullo stato attuale della . questione, pare si possa ritenere in modo sicuro soltanto questo: che la seconda fase delle r iparazioni si avvia al suo te rmine, il concetto della revisione del piano Dawes essendo ormai generalm ente accettato. Quanto però al tempo e al modo · in cui essa prende rà fine non sussisto no tuttora elementi precisi di giudizio.

La questione è oltremodo complessa. Oltre agli elementi politici e finanziari propri al problema delle riparazioni e a quello dci debiti, si unisce pure la considerazione del problema dell'occupazione rcnana per sé c per i riflessi che ha anche sull'alt ro della sicurezza.

Per concludere, è convinzione mia e del Governo che se si riuscisse a mettere 1a parola <<fine » al capitolo della storia che prende il nome di « riparazioni » ne verrebbe u n giovamento indubbio all'economia europea e mondiale c qu indi entrerebbe in gioco un altro elemento importantissimo di stabil izzazione d ella pace.

Un':i.Jtra questione che ha .in questi ultimi tempi vivamente ap pas· sionato i circoli politici, diplomatici, militari de l mondo è quella del disarmo. n necessario rifarsi ab rievocare, c ioè, i precedenti storici della questione, per afferrarne lo sviluppo e prospettarne le possibilitl e stabilire qual'è stato l'attegg iamento dell'Italia, che è stata Sempre e molto egregiamente ·rappresentata dal vostro collega senatore De Marinis. Egl i ha reso, durante le lunghe conferenze, preziosi servigi al paese. Permettete che io apra una parentesi per tributargli pubblicamente il mio elogio e il mio compiacimento.

L'Assemblea della leAa delle nazioni del settembre 1923 aveva raccomandato un progetto di trattato generale di mutua assistenza, ma l'accordo non intervenne fra i Governi.

11 progetto venne ri p reso del 1924, e, parzialmente modificato, diventò il prog etto d i protocollo, il quale si basava sul tri· nomio « arbitrato, sicurezza, disarmo ».

Tutto ranno 1925 fu occupato dalle discussioni relative al « proto· collo », e poiché era stato inteso che la conferenza p er Ia limitazione e

180 OPERA OMNIA
DI BENITO MUSSOLINI
. '

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 181

la riduzione degli armamenti sarebbe stata co nvocata soltanto dopo I"entrata in vigore d el protocollo, i lavori preparatori della conferenza rì_masero sospesi durante tutto questo periodo.

Caduto il protocollo e venuta a mancare fa base dci lavori, l' Assemblea nel 1925 fu chiamata a dare nuove direttive.

Ispirandosi ai «patti di Locarno », che si stavano allora elaborando, e rinunciando alla ricerca di una soluzione del problema della sicurezza quale si era creduto di trovare col protocollo, l'assemblea definì il progranuna da svolgersi nell'avvenire con la formula: «Disarmo progressivo, proporzionato aUe condizioni esistenti della sicurezza generale e regionale».

Per mettere in esecuzione tale prog ramma, il Consig lio creava, nd dicembre 1925, la «Commissione preparatoria deJJa conferenza del disarmo».

Questa Commissione, fi ancheggiata da numerose sottocommissioni e comitati tecniCi militari, ha compiuto dapprima uno studio particolareggiato d i tuNe le questioni connesse al problema del disarmo, e marzo 1927 h:1 iniziato l'esame di due «progetti di convenzione»: quello inglese, present:lto da lord Cccii; c quello fr1ncese, present:tto da Doncòur.

La Commissione si è _ sforzatl di fi ssare un testo unico che potesse servire di base ad una seconda lettura; scnonché l'unanimità non venne raggiunta e dovette quindi contentarsi dì elaborare un documento il quale, sotto form:1 di tavola sinottica, presenta il testo unico discusso con a fianco le numerose varianti e riserve indotte dalle singole delegazioni per la maggioranza articoli. ·

Sebbene si usi dire che tale progetto è stato ap provato in prima Jettura, in realtà esso fa risaltare, piuttosto che l'accordo, le divergenze gravissime che sono st ate constatate su molti d egli aspetti essenziali del problema del disarmo.

La sessione di marzo-aprite 1927 si sciolse nell'intesa che si face sse luogo alla seconda lettura solo quando fossero intervenuti fra i Governi delle potenze maggiori degli accordi circa la proporzione dei rispettivi armamenti.

L' Assemblea del settemb.re 1927 si riunl quindi in un momento in cui il problema del disarmo si presentava ad essa in tutta 1:1 sua complessità, messa in rilievo dalle difficoltà tecniche incontrate dalla Commissione preparatoria e dal recente fallimento della conferenza navale Per cercare di superare questo punto morto, l'Assemblea, constatato che la questione del disarmo è intimamente legata a quella sicurezza, e che questa è volta in funzion e dello sviluppq del principio dell'arbitrato, invitava la Commissione preparatoria a costituire un <C comitato speciale », incaricato di studiare le misure suscettibili di dare a rutti g li.

Stati le garanzie di arbitrato c di sicure;za necessarie per poter fissare in u n con tratto internaz ionale il l ivello dei propri con le cifre più basse possibil i.

AHa fine di novembre 1927, la Commissione preparatoria si riunl nella sua quarta sessione per dare seguito alla risoluzione dell'Assemblea. A questa sessione parteciparono per la prima volta i delegati del Governo dei So vièJ1, ·

Fatti salienti deJla sessione di novembre sono stati:

l.- La presentazione della tesi russa del disarmo generale, mediato ed integrale (il Governo dei S ovièts esclude la possibilità di un acco rdo per una riduzione parziale, perché ritiene che i diversi Stati non riusciranno mai a mettersi d'accordo sul grado di sicurezza sufficente per poter ridurre j propr:i armamenti).

2. - Il contrasto f ra la tesi fra ncese, che vuoi subordinare il disarmo alla sicurezza, e quell a tedesca, che chiede il disarmo come adem· pimento derivante dal trattato di Versailles e dal patto della Società delle nazion(

Il 20 febbraio scorso si riunì il« comitato di sicurezza e di arbitrato>>, il quale elaborò diversi tipi di trattati di arbitrato e conciliazione, d i non aggressione c di mutua garanzia, che esso suggerisce come modelli utili da adottarsi fra i diversi gruppi di

La maggior parte di questi modelli di convenzione non prcsent:mo che un interesse prevalentemente scientifico e dottrinale. Un certo interesse politico riveste invece tipo di « t rattato regionale di sicurezza)) (che si avvicina per certi riguardi ai patti di Locarno), ii quale dovrebbe - secondo le tendenze manifestatesi fra i rappresentanti d ella Piccola Intesa - servire da modello per dei trattati multilaterali di gaunzi:1. nella regione d anubiana e nei Balcani.

L'ultima ri unione d ella Commissione preparatoria ha avuto luogo nell a seco nda metà ·del marzo passato. Sono noti i suoi risultati, « assolutamente negativi».

La ha discusso in primo luogo il progetto russo di disarmo integrale, immediato c generale. AH'infuori del delegato tedesco, il quale, per evidenti ragioni tattiche, si Cr3. dichiarato favorevole al l'unanimità de!Ie altre delegazioni l o ha respinto come praticamente inapplicabile.

Si è discusso poi ·se fosse il caso di passare subito alla seconda l ettura del progetto di convenzione del 1927. Il delegato tedesco insistette in questo senso, ma Ja grande si pronunciò in senso contrario e la Commissione si sciolse rinviando la seconda lettura alla pros· sima sessione da convoca rsi dal presiden te ad epoca indeterminata.

Si ricorderà che nelle ultime sedute della Commissione il conte

182
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

Bernsdortf ha protestato ripetutamente contro il sistema dci continui ri nvi. Egli sì è espresso in termini molto v ivaci, parlando del «credito» della G ermania e d ella <<cambiale>> che - i vincitori avevano firmato a Versailles e che non è stata fino ad ora onorata.

Il malcontento tedesco è stato espresso in termini non meno vivaci anche da Stresemann in un suo recente discorso. Il ministro tedesco degli Affari Esteri ha detto chiaramente che la Germania era stanca di aspettare e ha lasciato capire che egli intendeva portare la questione avanti all'Assemblea nel prossimo settembre. .

:2 chiaro che i lavori della Commissione Preparatoria sono arrivati una seconda \'Olta a un punto morto. S.·trebbc perfettamente inutile di affrontare la seconda lettura nella condizione attuale delle cose, e cioè prima che' fra i Governi delle grandi potenze sia no intervenute intese sui principali punti di divergenzl.

Nel corso d ella recente sessione della Commissione preparatoria, il delegato fu ncesc, allo scopo di giusti fi care il rinvio dci lavori, ha dichiarato alla Commissione che «fra i Governi pùì interessatì erano iu rorJo delle ronverJttzioni le quali Jperal'e rm ·eJito favorevole». Una analoga dichiarazione, dettata evidentemente dalla stessa preoccupazione di giustificare il rinvio, è stata fatta dal delegate;. ing lese.

In relltà queste pretese conversazioni si riducono a poca cosa. Vi è ben.sì stata b. recente proposta inglese per esaminare la possibilità dì accordarsi su una riduzione del dislocamento ed armlmento delle navi di linea e sul prolungamento dei loro limiti di età.

Tale proposta ha dato luogo a Ginevra, fra gli esperti navali delle ,gra ndi potenze, a scamb i di vedute ufficiosi, che però non hanno portato a nulll di conclusivo, la proposta britannica no n essendo apparsa accettabile né agl i italiani , ·né ai frances i, né a i giapponesi, e neppure agli americani.

In materia di armlmcnti terrestri, il ra ppresentante militare francese hi avuto col delegato italiano delle conversaz ioni neiie quali ha insistito sulla opportunità che i due paesi si mettano d'accordo, Egli si è però tenuto molto sulle generali c non ha enunciato alcuna proposta concreta.

Con tutto ciò non può escludersi -e sembra anzi da prevedereche, prima dell'Assemblea del prossimo settembre, da parte inglese o francese (e forse anche d'accordo fra i due paesi), venga presa la iniziativa di trattltive fra le grandi potenze per tentare di fare qualche progresso in materia di limitazione o riduzione di armlmcnti.

Ciò per poter controbattere la tesi tedesca, che si fonda sul dilemma: «O le ttllre po!euze 1'Ùiucono i propri armammti ucatulo l'ìmpegno preso nel Jrtlttalo dì VerJtti!les e nell'ttrticolo 8 del pauo, oppme la Gn·mania deve eJJere attlorizzaltl ttd arma rJi iu proporzimu ».

DAL DISCORSO
DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO ]83

La posizione presa dalla delegazione italiana di fronte al problema della limitazione o riduzione degli armamenti è solidamente fondata su alcuni punti fissi: '

l. - Interdipendenza di ogni genere di armamento.

2. - La p roporzione degli armamenti « non >> ·deve essere basata sullo Jl.ttu quo. ·

3. ----:- l limiti degli armamenti dell'Italia non possono avere carattere asSoluto, ma dovranno essere relativi agli armamenti totali degli altri Stati (parità con la nazione continentale europea più armata).

4. - Il Governo italiano si dichiara 11 priori disposto ad ·assumere, come limite d ei propd: armamenti, cifre qualsiasi, anche le più basse, non sorpassate da alcun'aJtra potenza continentale. europea.

5. - I metodi da impiega re per ottenere le limitazioni d evono rivestire carattere della massima semplicità e non implicare la necessità di controllo esterno.

Ai principi suespostì, è stata costantemente ispirata l'att itudine della delegazione italiana, e la Commissione preparatoria ben conosce quindi il punto di vista del Governo in materia di disarmo.

Tale punto di vista è bene sia proclamato chiaramente e pubblicamente and1e da questa tribuna, poiché tro ppe volte si parla di militarismo italiano, lieve pagliuzza al paragone di molte grosse travi altrui.

Quasi per connessione di idee, voglio parlare della Società delle nazioni.

Anche a questo proposito si muovono accuse ai Governo fascista, di ostilità o almeno di scarsa simpatia verso la Lega delle nazioni. Accuse o insinuazioni completamente infondate. Il Governo ito.liano non attribuisce alla Società deJJe nazioni- almeno nell'attuale periodo storicole virtù quasi mitologiche, che le attribuiscono taluni rispettabili idealisti. Ma il fatto di proporzionare l'Ist ituto di Ginevra alle cond izioni storiche nelle q uali è n ato e alle sue reali possibilità; non significa ostilità o disìn· teresse. La verità è che l'Italia partecipa alla Lega delle nazioni col convincimento__che la Lega delle nazioni è stata utile in molte circostanze e può esserlo !ncora, La. verità è che Ja partedpazione dell'Italia alla vita della Lega delle nazioni è attiva in ogni campo, anche per il fatto che l'Italia è rappresentata nel Consigl io della Lega dal vostro collega senatore Scialoja, del quale sarebbe superfluo esaltare le virtù, la dottrina, l'ingegno e il personale prestigio.

In tutte le questioni, specialmente in quelle più controverse, egli ha portato il suo contributo universalmente e giustamente app rezzato. Ma a dimostrare il vero atteggiamento del Governo fascista verso la Lega delle nazion i stanno tre iniziative che il GoveÌ"no fasc ista ha proposto e posto sotto l'egida della Società delle naz ioni e cioè l'Istituto internazionale

184
OPERA OMNI!t. DI BENITO MUSSOLINI

per l'unificazione del diritto privato, l'Unione interna.zionale del soccorso, i'[stituto internazionale d el cinema educati,·o.

L'lstit uto interna:z:ionale per l' unificazione del diritto privato, che, a norma dello Statuto; approvato dal Consiglio fin dal 1 5 ma rzo 1926, è stato inaugurato il 30 miggio nella sede assegnatagli: la bella storica ViJla Aldobrandini.

Esso ha per scopo principale lo studio dei mezzi più ad atti per a rmonizzare e coordinare il diritto privato dei va ri Stati e quindi p reparare l'avvento di una legislazione uniforme nel campo di quel ramo del diritto.

dei principali Stati conferisce all'Istituto una .partico lare importanza.

t pure dovuta ad iniziat iva italiana c precisamente del vostro collega Ciraolo, la creazione dell'Unione intern:"Lzionale di soccorso, con lo scopo d i alleviare le sofferenze delle popolazioni co lpite da calam ità.

lnfine, il Governo, attuando i voti espressi a più riprese in occasione di congressi e riunioni internazionali, è venuto nelb. determinazione di creare in Roma l'lstituto internazionale del cinematografo educativo, che sarà posto, come quello del d iritto internaz ionale pri vato, sotto il patronato morale della Società delle nazioni.

11 consenso incontrato a Ginevra presso i vari Governi, e negli ambienti intellettual i, dà affidamento sicuro dei risultati che sara nno ragg iunti nel campo delh diffusione della cultura popolare per mezzo del cinematog rafo.

Questi sono «fatti» eloquenti più di qualsiasi .d iscorso a caratterizzare l'atteggiamento del Governo fasc ista verso b Lega d elle nazioni.

L'ultima parte del mio discorso è dedicata a quello che chiamerò il riordi namento c il funzio namento dell'amministrazione che io di rigo. In questo campo l'opera del ministero deg li Affari Esteri nel pe riodo di tempo trascorso dalle mie ultime dichiarazioni dinanzi al Senato è stata intensa e fattiva.

Con ogni cura sì è provveduto perché il personale fosse ri nnovato in modo da rispondere alle esigenze dell'Italia fascista e perché g li uffici che lavorano all'estero fossero sistemati e attrezzati in modo da servire o rgani solerti di attuazione della politica estera determ inata dal Governo.

N ell'amministrazione centrale numerosi uffici creati e soppress i; una più razionale distribuzione dci servizi dettata d alres.perienza e suggerita da nuove esigenze hanno reso il ministero più organico e più snello imprimendog li un ritmo più celere e un impulso p iù vivo

La carica di segretario generale è stata abolita e le fun zioni direttive del coord inamento nella trattaz ione degli affari, della d iscipli na, e d el

DAL
DlSCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LAT ERANO 185

funzionamento degli uffici e servizi sono state accentrate nel sottosegretario di Stato.

M entre la trattazione d egli affari politici, com.merci ali e p rivat i è alle due direzioni g enerali d ell' Europa e Levante e dell'America, Asia, Africa e Australia, tutta la parte più particolarmente amministrativa del ministero, ch e era suddivisa in due direzioni gene· cali, è stata ragg ruppata nella direzione generale degli Affari generali, ed è stato istituito UfiO speciale servizio per la Cifra, la Corrispondenza e gli Arch ivi, che hanno grande importanza dato il carattere speci ale d egli affari, la riservatezza degli argomenti e anche il rilevante numero delle pratiche ( q uattrocentomila disp acci c c inquantamila telegrammi in un anno).

1: stato in pari tempo riformato e riorganizzato l'ufficio storico-diplo. matico, al quale è ora affidato il còmpito di . ordinare tutta l a documentazione che affluisce a l ministro attraverso il ca rteggio delle Rappresentanze e la lettura della stampa estera e i taliana, di seguire con un diario s intet ico i1 divenire dci s ingoli Stati, di raccogliere in appositi qua derni (in t:tumero di 2147) gli elementi interessa nti le relazioni fra gli Stati, di tenere al corrente schedari nei quali sono compresi tutti gli argomenti di principale interesse, di provvedere alla stampa dci documenti d i maggiore rilievo, di curare le raccolte dei documenti diplomatici; dì dirama re alle Rapp resenta nze i teleg rammi e rapporti dei q uali è bene esse abbi:tno conoscenza, di fornire monografie e studi di carattere generale.

Sop perendo ad una lacuna preesistente, è stato di recente costituito, ad ass istere il ministro d egli Esteri in questo periodo di trattati, nell'èra deg li esper ti , un· collegio di giuristi alla testa dei qu1lì è i1 senatore Vittorio Scialoja Contemporaneamente è stato creato l' ufficio trattati ed atti, al quale è affidata tutta la parte formale relativ:t agli atti internazionali stipulati d all' Italia, alla loro r accolta e pubblicazione. Può fo rse interessare il Se nato il sapere che nel corso di questi due anni il Gove rno italiano ha proceduto aUa fir ma di centotrentaquattro atti intern azionali.

Un a ltro organismo di recentiss ima istituzio ne è il Comitato per la diffusione d ella cultura italiana all'estero. La diffusione della cultura all'estero è certamente un mezzo di penetrazione duraturo cd efficace. Ma troppe istituzio ni, troppi enti, società e orga nismi pubblici e privati in ]talia e all'estero si sono prefissi questo scopo, con mezzi quasi sempre non adeguati ; troppo spesso quindi i loro sforzi si cumulano inutilmente, o .peggio ancora, si elidono. li nuovo Com itato deve studiare i mezzi per coordinare e indirizzare utilmente le .varie iniziati ve e farà luogo ad un . u fficio pe rmanente con questo preciso incarico. Nel frattempo, è continuata attivamente l'opera d ella d irezio n e genera le delle scuole italiane

186 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

all'estero: cento nuovi inseg nanti, nuove scuole element:tri in Algeria, Argentin:t, Bulgaria, Brasile, Cile, Egitto, Francia, Germania, Inghilterra, Marocco, Perù, Polonia, Rom:tnia, Svizzera, Uruguay; nuovi istituti medi . o corsi superiori in Atene, Beirut, Corfù, Filìppopoli, Porto Rosario e Tangcrì, con un aumento di ci rca seimi la alunni, di cui gran parte di nazional ità str:mieu, nella popolazione scolastica delle nost re scuole all'estero; nuove cattedre e letterati di lingua e letteutura italiana presso le Università di Praga, Bucarest, Ouj, Varsavia, Cracovia, Budapest, Ma rsiglia e Coimbra sono il confortante bilancio di queste attività.

Un'altra novità è il BollelfÙIO del ministero degli AfJ,tri EJieri, richiamato a nuO\:a v ita e che viene ad aggiungersi alle altre pubb licazioni edite dal ministero degli Affari Esteri: la Rauegna della Estera c la Ra1ugna d elle Riviste EIIere, orm:ti larg:tme nte diffuse e di grande utilità per chi vuoi conoscere l'opinione della stlmpa mondiale sull'Italia e sui grandi problemi internazional i.

Il Bolle/lino del miniitero d egli A J!tii'Ì E1t eri, nel quale è stato fuso il soppresso Bollelfino consta di cinque parti. le parti seconda, tcrz:l, q uarta e quinta contengono le leggi e i decreti, i trattati, le convenzioni e gli accordi internazionali; le circolari, istruzio ni , d isposizioni varie, il ma.ssimario c la giurisprudenza. Nella prim:t parte sono mensilmente riprodotti gli avvenimenti e gli atti più importanti del verna e del regime, d1e H console esporrà e commenterà alle più lonta ne collettività italiane in tutti i punti del mondo.

M:t la riforma organica di maggior momento è stata la soppressione del commissariato gencu lc dell'Emigrazione, che costituiva per numero di personale c di uffici un vero c proprio ministero. La D irezione gene rale degli italiani all'estero subentrata al commissariato g enerale ha già condotto a termine il suo lavo ro di trasformazione e di assestamento interno e consterà in tutto di so li sette uffici, ivi compresi quelli che già esistevano a l m inistero Affari Esteri e che le sono stati attribuiti.

Né la Direzione generale degli italiani all'estero limita il suo compito all'assistenza burocratica ed amministrativa dell'emigrante. Anzitutto è questa una figura che tende a scomparire dalla terminologia ital iana. Non vi è più l'emig rante da un lato e il cittadino d all'altro. Vi è sempre e dovunque, ricco o povero, lavoratore manuale o intellettuale o tu rista , il cittadino italiano. Uguali diritti, uguali doveri. Ho dato ordine che sia abolito il passaporto per gli emigranti, che accompagnava, quasi un marchio di minoru ione, il lavoratore sprovvisto di mezzi di fo rtuna , disponendo ch e sia istitui to pe r tutt i i cittadini indistintamente, un nuovo tipo unico di passaporto. .

L'italiano onesto e f edele al regime ha diritto di tenere orgogliosa-

DAL DISCOR SO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO , 187

mente alta la testa, in ·patria e all'estero, qualunque sia la sua condizione sÒciale.

.

Jl compito della nuova Direzione· generale è stato tracciato in una circolare da me diramata in occasione della Sua istituzione e che diceva :

« Il Governo fascista non considera il problema emigratorio sola· mente come un fatto d'ordine te<:nico-amministrativo, ma essenzialmente come un problema d'ordine politico.

«E la tutela delle collettività italiane all'estero deve essere esercitata secondo un concetto unico ed inscindibile .

«Non vi può essere una tutela tecnica ed assistenziale disgiunta dalla tutela politica. E vièeversa.

« Uniche direttive, in un solo organo, al centro: il ministero d egli Affari Esteri.

«Unici ed inscindibili i compiti e le responsabilità di chi rappresenta, in seno alle collettività italiane all'estero, la sovranità dello Stato: il console. ·

«Dalla pratica burocratica ch e interessa il singolo aJia grande manif estazione della collettività, è tutta una vasta opera che deve essere medi tata ed organ ica, appassionata e tenace, di protezione e di difesa dell' l talianità.

« 1! mio intendimento che, attrave rso la Direzione generale degli itali ani all'estero, sia tutelata la vita; coordinate ed incoraggiate le attività, eccitate le iniziative del1a nostra gente nei paesi stranieri».

Secondo queste direttive, la nuova Direzione generale, in stretta, continua collaborazione con la segreteria dei Fasci all'este ro, segue ed assiste tutti i nuclei d'ita li ani all'estero, raccolti intorno a l console e al Fascio, favorendone attivamente le istituzioni assistenziali c dopolavoristiche, le iniziative sportivo e culturale.

In pari passo col riordinamento d ell'amministrazione centrale sono s tate portate alla massima efficenza le rappresentanze a ll'estero.

11 Governo fascista ha dotato le ambasciate e le legaz ioni di sedi degne d i una grande nazione.

I palazzi demaniali ove risiedono le nost re Rappresentanze diplomatiche costituiscono fra l' altro un'affermazione dell'arte e dell'industria italiana.

La rete consola re è stata tutta rio rd inata secondo le nuove esigenze. L'Italia onriai direttamente o ind irettamente partecipl in tutti i problemi che economicamente o politicamente interessano il mondo moderno.

E. necessario quindi che in ogni zona pi ù o meno interessante o sen sibile d el g lobo, l'Italia sia rappresentata, e degnamente e p roficuamente rappresentata. Daiia fondazione d el Reg no il problema non era mai stato o rganicamente affrontato. Centocinquan ta consolati di prima· categoria non

188 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

potevano essere sufficenti per un paese come l'Italia, che ha dieci milioni deì suoi 6gli sparsi per il mondo, che ha una Marina mercantile che occupa il quarto posto nelle Marine del mondo e le cui navi solcano le vie di tutti i mari, cbe ha un'industria florida che attinge le sue materie . prime ìn tutti ì mercati, che ha bisogno di procurare ai suoi prodotti sbocchi sempre più numerosi. Il Governo fascista ha quindi provveduto alla revisione organica di tutte le circoscrizioni consolari ed alla . creazione di quaranta nuovi consolJti.

Altri trenta uffici si sono m:mifestati necessari e saranno istituiti a mano a mano che le condizioni del bilancio lo permetteranno.

Ma i mezzi non sono tutto. Condizione essenziale di una politica estera attiva e vigilante è la capJcità degli uomini che debbono eseguirla. Il problema d el personale assume perciò presso l'amministraz ione deg li Esteri eccezionale importanza. In questi due anni l'amminist razione è stata lavorata giorno per giorno per infondere l'anima nuova, il ri t mo più . solleci to nel tronco della tradizione di cultura, d i assoluta p robità e di fermo patriottismo che è retaggio antico dci diplomatici e dei consoli italiani. Per ciò fare si sono dovuti allontanare uomini che erano rispct· tabili e coscienziosi servitori del paese, ma rispecchiavano altri metodi e risentiva no di altra mentalità. Durante questi due anni l'amministrazione ha dovuto provvedere, non di rado a malincuore, al collocamento a riposo di quacantaquattro funzionari. Sono stati nominati nel corso di questi ultimi due anni undici ambasciatori d'Italia su tred ici; trenta ministri plenipotcnziari; i titolari di centodieci consolati generali e conso· lati; tutti i direttori generali del ministero tranne uno.

Il Senato, che di recente l'ha approvata, conosce Io spirito informatore de ll a legge 2 giugno 1927 che regola- oggetto di meditata riformal'ordinamento dell:1 carriera diplomatico-consolare.

Jn seguito alla fusione dci ruoli nei primi g radi, tutti i d iplomatici. prima di essere chiamati un giorno a rapprese ntare il nostro paese, do· \'fanno aver servito qualche anno nei consolati a contatto con le collet· tività italiane, con le loro sofferenze , e i lo ro bisogni; a contatto con la quotidiana realtà della vita. In pari tempo la spccializzazionc al grado settimo della carriera permetterà di assegnare rispettivamente a i g radi superiori del ruolo consolare e ai gradi del ruolo diplomatico gli elementi che durante il corso di parecchi anni avranno dimostrato o per l'uno o per l'altro maggiori attitudini e maggiori capacità. Dalla riforma t rae poi nuovo prestigio e maggiori vantaggi di carriera il ruolo consolare i cui fu nzionari possono giungere ora. fino al terzo grado. La riforma è stata integralmente attu:lta ed i piimi risultati sono soddisface nti.

Per coprire i nuovi uffici consolari creati e per sopperii:e alle nuove

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL I.ATERANO 189
l5.·UII[

esige nze della politica estera italiana, la legge 2 giugno 1927 porta u n awnento di centO<quattro posti n el ruolo consolare. . ·

Per provvedere alle vacanze, il Governo ha avuto facoltà per la durata di un anno di ·nominare in ruolo i n qualsiasi g rado persone estranee a ll 'amministrazione. Q uesta facoltà è scadu ta precisamente il 2 giugno. A coprire qùesti posti il capo del Governo h a. chiesto al Partito uomini già pronti per i posti difficili a cui li destinava : uomini che all'esperienza della guerra e del fascismo unissero i -requisiti culturali e tecnici indispensabili. Era una prova difficile per la quale molti dubbi erano stati affacciati dai soliti vocife ratori. La prova h a d ato esito pienamente sodd isfacente. L'amministrazione ha accolto con fraterno cameratismo i n uovi colleghi; essi hanno risposto gareggiando in operosità e in capacità .

Acca nto ai funzionari entrati prima della g uerra che, passati più volte in questi quattr o anni attraverso u na dura selezione, h an no dimostrato di possedere oltre. ai requisiti morali, intellettuali e tecnici e alla lung a esperienza, sicura comprensione d ei tempi e fed eltà a l regime, accanto ai giovan i en t rati dopo la guerra attra\'erso i· concorsi per esami, che costituiscono oltre metà dei fumionari d ip lomatico-consolari, e sono in g ran p ar te combattenti, moltissimi d ecorati al valore, t utti o quasi fascisti, i nuovi consoli e viCeconsoli tratti dal Partito si sono mostrati d egni del loro compito ed hanno portato alla nuova carriera il contributo inestimabile della loro passione e della lo ro fed e.

Quattordici deputati sono stati nominati consoli generali e d estinati a posti di alta responsabilità e di proficuo lavoro. Altri scttantatre fra consoli e viceconsoli di nomina rece nte sono già alia t esta dci loro u ffici all'estero o sta nno per ragg iung erli. Sono terminati in questi g iorn i due concorsi, che hanno dato cinquantadue tra consoli, viceconsoli , addetti e volontari. Complessivamente in q uesti due ultimi anni sono stat i nomin ati centoventotto nuov i funzionar i fa scisti.

Piace qui di ricordare ch e su quattrocentosettanta fun zio na ri consolari e diplomatici attualment e in servizio vi sono duccentovcntidue co mbattenti , tre med aglie d 'oro, cinquantasei di argento, cinquantotto di bronzo, centottantaquattro croci di g uerra .

Il reclutamento dei funziona r i diplomatico-consolari cont inuerà in seguito normalmente dal basso med i:mtc ·esame di concorso attraverso il qua le i g iovani intellettualmente e moralmente migliori avranno il modo d i n obilmente servire il lo ro pae_se

Un sintomatico esemp io della passione che la politica estera e i l serv izio d ello Stato n ei consolati c nelle legazioni inspira alla gio ventù fascista e combattente itali a na può ave rsi nel f atto che mentéc al concorso per titoli r iserva to ai maggiori di t re nta anni hanno partecipato t recentO· settantadue f ascisti ex combattenti, contemporaneamente n ovanta giovani

190 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINl

fascisti hanno fatto domanda di sostenere ,&li esami di cOncorso pe r la nomina a venti posti di volont ario e ciò malgrado che le conditioni per, l'ammissione siano state questa volta rese assa i più difficili anch e per i requisiti fisici e militari ri chiesti. Un'opportuna selezione ha ridotto a sessa ntasette gli ammessi al concorso, a tre ntatre gli idonei.

Un'altra innovazione è stata quella del regio assenso per il matrimonio dei funzion;:ai delle carriere all'estero.

:B un provved imento che si appalcsa necessario appena si consideri quanto 1a moglie del diplomatico o del console sia partecipe· della vita e delle funzioni del marito. ·Saranno cosi garantite nelle fa miglie dei funzionari quelle doti di decoro e di signorilità che sono per un funziona rio destinato a rappresentare all'estero il proprio paese. Si è provvedu to infine and1e a i ruoli meno eleva ti ma pur tutt:wia di sensibile importanza per le delicate mansioni che esplicano. La legge 2 gi ug no 1927 istituisce infatti centodieci all 'estero appartenenti al gruppo B, ai quali saranno destinate le funzion i che·fi nora venivano dis impegnate o da f unzio nari diplomatìco-con:sobrì o d a personale locale avventizio col palese inconveniente o di distogliere' funzionari su* periori dalle loro mansioni per adibirli a lavoro per il quale è sufficen te un grado di cultura media o di affidare ad elementi avventizi· - talora di" discussa sirurezza - un ramo del servizio fra i più delicati, quale è quello della conservazione, del riordinamento e della copia di inca rta· menti riservati.

Rinsanguatc così le sue forze, fusi in una sola ordina ta gera rchia i suoi gregari, temprati in un solo orgoglio e in una sola. fed e, l'am ministr3.Zione degli Esteri, chiuso quest'anno di riforme essenziali, continua nella su.1 vita, rinnovata, fortificata, a somiglianza e immagine del paese c del fascis mo, essa è chia mata all'estero a rappresentare, a difendere, ad affer"ma re.

I f unzionari di questa amministrazione meritano c he io li elogi in questa Assemblea. Tale elogio io rivolgo in luogo ::1l m io p iù vicino e d iretto collabomtore, l'on. Grandi, il quale congiunge ad una solida preparazio ne, un oramai lungo tirocinio, che lo ha portato in questi u ltimi anni a conosèere da vicino uomini c problemi politici internaz iomli. Egli si è anche dedica_to con particolare dilig enza al rinnovamento e inquadramento del personale, che oggi, dal più elevato in grado al più basso, risponde sempre meglio alle crescenti esigenze della nostra azione politica nel mondo.

Onorevoli senatori !

La stessa mole di qw:sto discorso, p er il quale ho forse abusato della vostra mi dispensa da ogni perorazione specialmente retoriCa. Avete certamente notato che i miei di scorsi sono sempre più rari e pos·

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL L\TERANO 191

sibilm.ente sempre più brevi. ,Ma quello d'oggi è stato un vero e proprio rendiconto dettagliato e documentato - una specie di consuntivo - di sei anni di politica estera del Governo fascista. Sei ann i di lavoro deli- . cato e paziente. La politica estera di un grande popolo richie de uno sforzo continuativo, una vigilanza pronta, una sicura conoscenza degli ambieriti e delle questioni. Quando si. parla di politica estera si deve considerare che ogni partita è giocata in due o in parecchi; che le si: tuazioni non sono statiche, ma mutevoli; e che spesso bisogna sapere attendere tranquillamente senza esaltazioni per il successo o depressioni per il viceversa poiché, ad esempio, quello che non si è ottenuto nel 1923 si può avere nel 1928. La politica estera in tempo di pace è la sagace preparazione di situazioni che possono maturare assai lentamente, è la onnipresente difesa degli interessi materiali e morali della nazione. La nuova costituzione polit ica d elio Stato italiano e la polit ica estera del -Governo fascista, hanno, s i può affermare senza peccare di superbia, posto l'ltalia .all' ordine d el giorno d el mondo Molte calunnie cadono o sono cadute: p er quanto nessuno possa giurare che la gue rra sia definitivamente scomparsa dalla scena d ella storia, l'Ib.l ia vuole la p ace, ma _ non può, non deve trascurare i necessari presidi armati della sua unità, della sua indipendenza, della sua sicurezza, né può né deve rinunciare alla educazione morale e m ilitare delle nuove generazioni. Con queste direttive l'Italia ha non soltanto - come risulta dal mio consuntivo - risolto molti problemi che la ma hJ. un «peso » nella politica internJ.zionale, q uale non ebbe mai. Il suo astro sale lent amente all"orizzonte. Questa è - pur fra molte difficoltà- indiscut i· bilmente opera regime fascista.

Onorevoli senatori!

Ricordate e, nella vostra sicura coscienza, giudic:&te !

AGLI INDUSTRIALI •

Camerati! Signori!

Questa vostra adunata segna una data memorabile nella storia della giovane ma già forte industria ital iana. Come il vostro presidente ha detto nella sua esauriente c fervida relazione, è questa la prima adunata

• L' 8 giugno 1928, alle 19, MU$So lini era giunto in auto a Cesena per vi· sitare il fratello Arnnldo e sua moglie Augusta, degenti locale, in seguito alle ferite riportate in un incidente automobilistico avvmuto il 28 mag gio 1928. (lIl capo del Governo ha fatto quindi ritorno a Carpena », d ove aveva sostato sino al 12 giugno. La m attina del 13 giugno, eu. rientrato a Roma. Il . pomeriggio del 22 giugno, all' Augusteo, pre-senzia la seduta inaugurale del p rimo ·

192 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

di tutti gl i industriali · italiani. Adunata, non congresso, nel senso tradizionale e forse un poco arcaico d ella p arol a, e quindi non a vrà lo svolgimento dei cong ressi, con discussioni più o meno oz iose e ord in i 'de l g iorno più o meno indovinati.

Adunata, secondo lo stile fascista, e cioè pochi discorsi, ma buoni, poche delibe razioni, ma precise, e sopra tutto lo spirito di solid ale· e consapevole disciplina nell'unità degli sforzi e degli obiettivi, per cui io repu to il valore di questa adunata molto importante d al punto di vista politico e morale. Ecco raccolti in Roma, ?-el sesto anno del regime, migliaia e mig liaia di industriali, che vengono da t utte le regioni, che rappresentano tutta la gamma de lle possibilità, · che ha nno dato piena adesione al regime: il mondo deve prcnderne atto, poiché nel mo ndo non sì è ancora vedu to lo spettacolo di un' assemblea come questa. A darvi particolare rilievo, non è soltanto il numero e Jo spirito, ma la presenza del segretario dd Partito e quella degli o rganizzatori dei sindacati operai f ascisti: il prì.mo a rico rdlre che , senza .il P a rtito e la profond a r ivoluzione operata da lle camicie nere, non sarebbe sta ta possibi le e nemmeno p ensabile questa grand iosa asscmblcl; gli altri, a provare che 1a collaborazione è un fatto oramai entrato nel costume e che si appalesa dalla presenza o dall ' assenza in determinate manifestaz ioni.

Voi vl adunate a RomJ., mentre può dirsi giunta al termi ne, c in un periodo d i t empo che appare miracolosamente breve, l'a rdua e faticosa opera compiuta dal regime per organizz_are la società nazionale. Anche ne lle alt re nazioni esistono forz e nel terreno polit ico e in q uello economico : ma queste for ze, salvo i semp re avvenut i e possibili e talora misercvoli comprom essi sotterranei, sono f uori d ello Stato e spesso cont ro lo Stato. Per la p ri ma volta nell a storia del mo ndo, no n u na piccola, ma un:1 società nazionale di b en quaran tadue m il io ni è org anizzata nello St ato e dallo Stato. E, f enomeOo più si ng ola re ancora, è che nessuno vuole rimane re estraneo a questa o rgan izzazione.

L'italiano del 1928 vuole essere una unità di questo gig antesco inquadramento, poiché sente che eg li sarebbe un ilota qualo ra ne fosse un escluso. Quale capovolgime nto di posizioni me ritai i e politiche ! Cos1, la posizione \'Ostra , o indust r iali italiani, è definita sotto il suo t riplice aspetto politico, profess ionale, morale, quale risulta dalla leg islazione fascista, dalla legge del 3 aprile 1926 in poi. La vostra posizione profes-

cong resso della Co nfederazione genera le f asci.sta dell'i ndustria italiana. Jn t ale occasione, dopo la rcluione del deputato A ntonio Beoni, presidente d ella Confederazione, il Presidente del ConsiRiio pronuncia il discorso qui riportato. (Da Il Popol o d'l/alia, Nn. 138, 141, 149, 10, 14, 23 giugno 1928, XV).

DAL DISCOR SO DELL'ASCENSIONE , AGLI ACCORDI
LATERANO 193
DEL

sionale è fissata dalla Carta del lavoro, quando vi attribuisce senn equivoci la gestione e la responsab ili tà d elt'azienda. Ma è sulla vostra posizione «mo rale » che mi piace di soffermarmi.

Voi siete oggi balzati all'avang uardia d i una g rande trasformazione, che viene effettuandosi nel tipo di economia capitalistica e che p relude, forse no n solo in I talia, al nuovo ti po di economia Ho l'orgoglio di avere p[evisto questo fatale andare nell'immediato dopoguerra. Il capitalista, cosl Come ci fu dipinto dalle letterature presociaIist iche, non esiste più. Si è verificata unà separazione tra capitale e gestione, tra ind ustriale e capitalista. Jl capitale, col sistema . delle società anonime per azioni , si è dilatato, ta lora sino alla polverizzazione. l pos6essori del capitale di un'azienda, attraverso il possesso delle azioni , sono spesso innumerevoli. .Mentre ìl capitale diventava ano nimo cd il capitalista del pari, balzava al p rimo piano d ell'economia il gestore dell'impresa , il capitano d' i ndus t ria, il creatore della ricchezza. Lo stesso impiego d ella terminologia mi litare sta a provare che gli industr iali possono essere definiti <(i quadri», sul tei"rcno produttivo, del gra nde esercito dci lavoratori.

Da ciò discendono conseguenze che vedremo tra poco. La p roduzione della ricchezza passa quindi dal piano dei fini individua1! a quello d ei fini nazionali. Da questa nos.tra nuova pos izione politico-morale scaturiscono dei nuovi doveri, delle vere necessità. La collaborazione, p iù ancora che dalle leggi o dagli istitu ti o d alla volontà, è imposta d alle cose, cioè dalla f ase attuale Questa collaborazio ne d eve essere interpretata ed attuata nel suo più vasto s igni ficato: g li operai, come le truppe, sono g li elementi indispensabil i per b. batb g lia , e la vittoria è anche il risultato d ei rapporti ch e si stabiliscono t ra ufftciali e soldati. La coll aborazione deve essere aperta, leale, senza riserve o r ipieghi. Ancora c sempre il fatto e l'esempio va lgono più delle ve rbali p ropag ande. Così, nel sistema f asc ista, g li operai non sono più degli (( sfruttati », secondo le viete terminologie, ma dci collaboratori dei p roduttori, il cui livello di vita deve essere elevato materialmente e morra lmente, in relazione ai momenti ed alle possibilità.

Io affermo che, in tempo di crisi, è nell'interesse deg li operai di accettare u"na d ecurtazione di salari; ma, a crisi superata, è nell'interesse degli industriali di riaumentare i sala ri, riequ ilibrando la s ituazione. N on è poss ibile. in ftalia, per troppo o vvie ra.gioni. la politica fordista d egli alti sa.lari, ma non è nemmeno cons igliabile la po lit ica dci bassi salari, la quale, deprimendo i consumi d i vaste masse, finisce per d annegg iare l'ind ustria stessa.

Pe r debito di lealtà e d i verità, aggiungo che g li industriali italian i, nella lo ro enorme maggioranza co ndividono quest e idee, e -Jo dimostra

OPERA OMNIA D1 BENITO MUSSOUNI

l'ingente mole di contratti collett ivi .firmati, nei quali sono state consa· crate le clausole della Carta del lavoro.

Né passe rò sotto silenzio l'atteggiamento d 'aperta adesione che gli industriali hanno dato alle realizzazioni della legislazione sociale, anche le più audaci, come l'assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi, o gli atti di munificenza a favore dell'arte, d ella scienza o d ella pietà umana. Questo dimostra che l'orizzonte degli industriali fascisti non si limita a queilo dell'officina, sibbene abbraccia altri aspetti e altre manifestazio ni della vita.

Camerati! Signori!

Sulla crisi e sul suo and:.tmenlo vi ha parlato ìl vost ro presidente. Crisi vi sono state e vi sara n no sempre. n perfettamente comprensibile_ che, prima della g uerra, le crisi raramente avessero carattere di universalità; è perfettamente comprensibile che la guerra mon· d iate abbia dctermin:tto un:t cris i mondiale. Ma io credo che siano g ià in atto gli elementi risoluti vi della crisi . li voglio breYemente accennare. Prima di tutto, la pace politica tra le naz ioni. Dopo la guerra vi so no stati dei conflitti fra Stati, conAitti che, come quello russo- polacco o g reco-turco, possono dirsi periferici. n da prevedere però che la pace non sarà turbata fra le g randi nazioni d'occidente, che sono quelle che dànno l'indirizzo alla civiltà del mondo.

Dopo Ja pace politica, la pace sociale. Assistiamo all'eclissi della lotta di classe. Dopo l'ultimo sciopero dci min:ttori inglesi, le classi europee sono entrate in un periodo di stasi. D ' alt ra parte, ben più irreparabile che l'eclissi della lotta di classe, è l'ecli ss i del socialismo come dottrina e come pratica. Per uOo di qu ei paradossi che sono abb:1stanza fr equenti nella storia, la rivoluzione russa si è risolta nell'imp reveduta e imprevedibi le apoteosi del cap italismo, che è diventato capitalismo di Stato. Lo Stato socialista è, infatti, uno Stato capitali sta all'ennesima potenza. Tutto il resto , dai salari, che sono pagati non secondo i bisogn i, ma secondo la capacità, alla Borsa, dove si commerciano titoli e monete, tutto il resto è, dicevo, come nel vecchio mondo, illuminato dal vecchio sole del passato.

Altro fondamentale eiemento risohitore della crisi è il ritorno alla parità aurea deJie monete europee. A tale proposito non posso che definire g rottesca la voce che il Governo italiano penserebbe a «rivedere » in peggio la quota di stabili:z.zazione, in vista di quello che si prepara in F rancia, e chiamo senz'altro criminosi i tentativi di svendita di l ire a tale scopo.

Q uesti tentativi sa ra nno nuovamente, colpiti. Sulla quota della stabilizzazione legale si è g ià determi nato un equilibrio che sarebbe catastrofica follla turbare, ll Go,•e rno non sarebbe deg no di

DAL DISCORSO DELL'AS CENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 195

un' ora sola d i più se commettesse tale follìa. Sia, dunque, chiaro p er tutti, p er quelli che eventualmente soffrissero di nostalgie segrete, per i gonzi e per i mistificatori. E sia pacifico sop rattutto per voi, industriali, che avete collaborato a determinare il nuovo equilibrio, condizione necessaria per l a vostra attività. '

Tra gli elementi risolutivi della crisi va ricordato il capitolo d ebiti, ripa razioni, trasferimenti, che forse si avvia alla fine; la possibile ri presa dei grandi mercati russo, indiano, cinese; l'aumentato rendimento degli operai; Ja fatale e benefica strage delle imprese deficenti; e ult imo, ma importantissimo per quel che concerne l'Italia, un'annata agricola che si annuncia p articolarmente felice.

Per accelerare il processo risolutivo di questa crisi concorrer!, come è log ico, l'azione del Governo. Q uesta azione vi è perfettame nte nota, non soltanto attraverso la pratica di ogni giorno e l'o pera attivissima del min istero deUe Corporaz ioni, ma anche att raverso g li istituti creat i, che vanno, ad· esempio, dall'Istituto n azionale della esportazione all'Istituto di cred ito, al Cons igl io nazionale delle ricerch e. Tale azione continuerà sempre più intensa ed organica, di retta, in primo luogo, a migliorare i servizi pubblici.

C'è un punto oscuro: le strade, Ma saranno p rese d'ass:dto, secondo un piano già da me approvato sino nei particolari, da])'ottobre prossimo in poi.

Salvo imprevedibili necessità, è mia intenzione d i non aggravare b. pressione fisc ale, e mi considererei st raordinariamente fortun ato se mi fosse concesso di alleggerirla. Del resto , sarà sempre opportuno proclama re che il Governo fascista è quello che ha .abolitO il maggior numero di tasse ed imposte. L'elenco esatto è qui, a vostra disposizione. Il tota le d ell 'a lleggerimento t ributario ascende a 1260 milioni. Naturalmente, Enti pubblici o privati ch e ch iedono nuove spese, devono sapere che c hiedono nuove tasse.

L'opera del Governo s i pe rfezionerà nella difesa del bilancio, che si chiude e si chiuderà con un avanzo e nel disinteresse per le imprese cro nicamente malate : loglia nefasto, che non deve più oltre contaminare ii g rano

Camerati! Sig nori!

Schematicamente fissate, le vostre direttive di azione non possono essere che queste: collaborazione solidale, vorrei dire fa.scist icamente schietta c cordiale, coi tecnici e con gli operai, conce ntrazione d elle e nergie alnnterno, fronte unico in facci a al mondo, va lo rizzazione dell'art i· g ianato, a ll ea nza st retta con l 'agricoltura, che è la base dell'eco nomia italiana. Come i sindacati dci lavoratori, cosl a nche i vostri sindacat i devono sentire l'orgoglio d i co llaborare a questa radica le trasformazione

196 OP ERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

DAL DJ SCORSO DEL L'ASCENS IONE AGLI ACCORDI DEL LAT ERANO 197

della vita nazionale, per cui il compiendo, i n" per· fetta disciplina e con sempre p iù fiera consapevol ezza, una di q uelle g raòdi esperienze storiche che costitui rono in ogn i tempo l'alto privi. legio riservato a1le n azioni direttrici d ella civiltà umana. (Le parole del D11ce, seg11ite con il profondo intereJJe da Jutta l'aJJ em blea, sono speu o sottolineate da appro vazioni e da applausi,· ed alla fine sono state coronale da una imponente ot•azione, che si prolunga per vari mimi/i . Tuili i congreuisti in piedi acda!IMJlO calorosamente a S. E. il capo del Goi•erno).

AI MUTILATI ALLOGENI *

Roma, che durante i tre millenni della sua storia ha accolto tra le sue mura immortali ta nte genti, vi ha ma n ifestato la su a. simpatia. Alcune scttinu ne or sono giunsero a Roma i rappresentanti delle Associaz ioni

• Il 25 giugno 1928, al le 6, Mussolini era partito in volo alla volta di Ravmn a, «accompagnato da S. E. Balbo». Alle 8.15, av{"Ya atte rrato a Ravenna N aveva proseguito in au to pe r Cupena. La mattina del 27 giugno, « partito in volo da Ravenna », e ra t:iunto a Gorizia, « accompagnato dal sotlosegrctario, genera le Cavalle ro, dal comandante Pe llegrini e da alt ri u fficiali su periori. Al campo di aviazione di Mcrna, erano ad attendere il capo dd Governo il coman· dante del campo, ma_f:giore T odi ni, e t utti g li ufficiali aviatori. Il primo ministro ha visitato i locali cJ ha passato in le squ.1driglie. D opo aver elogiato il com:md:mte del campo, il del Governo si è recato su l Monte Fortin , al b de:stf.1 ddl"Jsonzo », per assistere ad esercituioni svolte d.1 «un centinaio di ufficial i s ureriori dell'arma d i :utiglieria, genio, cavalleria, componenti i l corso aprlicativo. A manovr:t ultimata, l'on . Mussolini ha rivolto ag li ufficiali un discorso di compiacimento e di e logio». Nel pomcri,!:,gio, avcvia visitato il cimi· tero di Redipuglia «All'uscita del cimi tero, si sono trovati sch ierati i bersaglieri dell"u ndicesimo reggimento, affluiti in bicicletta dai pres idi di Farr:1 Jsonzo e di Grad isca. S. E. il primo ministro li h3. passati in r ivista ed ha poi rivolto loro brevi puole, ricordando di avere appartenuto al g lo rioso undiccs imo beuaglie-ri . Sulla via del r itorno a G radisca , S. E. Mussolin i ha vis itato la Caserm3. del d iciottesimo fanteria ed ha passato in rivista le truppe del n·ggimento. N el ri volgere la parola a queste truppe, egli l1a ri petuto il p roprio compiacimento, già espresso :tndlt" a i beruglieri dell'und icesimo, pe r il bel comportamento dei giovani soldati, c per la dei reparti. Q uindi S. E. Mussolini si è recato a l Calvario del PoJgora, dove erano ri uniti g li ufficia li del terzo anno della Scuola di guerra. Quindi l1a assistito all'impostazione d ella manovra Ji nale coi quaJ ri su l terreno, dopo aver ascoltato del tema e dello svolgimento di esso, fatta da Sua .Altezza Reale il duca delle Pugl ie, comandmte di partito, e d agli altri u ffi.d 3lÌ pa rtecipanti alla manovra. Si è vivamente compiaciuto con l'augusto principe, col comandante della Scuola, generale Gazzera, cog li ufficiali insegnanti e cog li altri uffici3.1i allievi l>. Il 28 ( ?) giugno, era rientr:tto nella capitale, IJ 100 luglio, verso le 10.30, nel l' oratorio del Dorromini, rivolge ai muti lati a llogen i dell'Alto Adige il discorso qui riportato. (Da l/ Popola d'Italia, N n . 151, 153, D7, 26, 28 giugno, 3 luglio 1928, XV).

economiche della provincia d i Bolzano: gli agricoltori, i _ commercianti, gli industriali, gli albergatori. lo dissi loro che i cittadini italiani, quando compiono il loro dove re, hanno tutti eguali diritti. Io non faccio distinzione tra i cittadini dell'una e dell'altra provincia; tutti i cittadini debbono essere ugualmente l eali e devoti alle leggi della nazione.

Il fatto stesso che voi vi sentiate fieri di appartenere all'Associazione mutilati e invalidi di guerra è molto significatiyo e deve essere interpretato al suo giusto valore. Il Governo fascista è un Governo di forza, di lealtà e di giustizia. La forza deve essere sempre accompagnata dalla giustizia e il Governo fascista si t iene su questa direttiva.

Sono sicuro che voi non dimenticherete questo pellegrinaggio che avete fatto a -Roma; non dimenticherete i monumenti che avete visitato, il mare che è apparso a molti di voi per la prima volta, i monwnent i di cui avete sentito parlare, ma de i quali forse non suppone vate la gigantesca imponenza. E, soprattutto, sono sicuro che resterà ne i vostri cuori l" impressione d ell a simpatia con Ja qua.le non solo i vostri compagni mutilati, ma tutta la c ittà vi ha accolto, simpatia che io vi rinnovo.

Fra poco andrete a San .Pietro, nel massimo tempio della cristianità là ascolterete, con la devozione necessaria e che è una delle vostre caratteristiche più preziose, la messa, che sarà celebrata appunto per voi. Cosl H vostro soggiorno romano sarà completo.

Avete visto i grandi monumenti dell'antichità paga na, e delle a ltre epoche; finalmente, nel massimo temp io del mondo cattolico, vi ritrover ete n ella comune f ede.

Mutilati e invalidi altoatesini!

Ricordate queste mie p.1role, diffondetele nei vostri paesi, nelle vostre valli, nelle vostre f amiglie insieme col mio cordiale saluto.

242' RIUNIONE

DEL CONSIGLIO DEl MINISTRI*

Dall'ultimo Consiglio di all"odierno, la situazione estera è stata per ciò che concerne l'Italia, dai seguenti avvenimenti:

Ja fine delia tensione diplomat ica con l'Austria, ed il ripristino d elle normali relazioni tra i due paest;

·la firma del trattato di commercio con l'Ungheria;

la risposta dell'Italia di adesione all'iniziativa di .Kellog;

• Tcnuta5i il 23 luglio 1928 ( ore 10·13). (Da Il Popol o d'llafùt, N. 17!i, 24 luglio 1928, XV).

198 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

la ·conclusione e la parafatura dell:accordo per .Tangeri, mentre la fi rma è sta t:J. rinviata ad una p rossima dat:J. ; la firma di un accordo con la Persia; inizio di conversazioni col. nuovo Go\'erno della Cina, sedente a Nankioo, io seguito all'avvenuta denunzia del trattato con l'Italia.

Per <JUlnto concerne la situl.Z ione int erna, essa si presta alle seguenti considerazioni: con l'intensifiùlrsi dei lavo ri agricoli, la disoccupazione ha continuato a decrescere, Ecco le cifre desunte dall'ultimo numero del bollettino mensile dell'Istituto centrale di statistica in base al pagamento dci sussidi di disoccupazione per operai ed impi egati. Sono qui le cifre che non temono smentita.

Fine gennaio, 439.211; fine febbraio, 413.383 ; fine marzo, 411.785; fine aprile, 356.795; fine maggio, 306.629 ; fine g iugno, 427.021. Gli operai c g li impiegati lavoranti a t urno sono passati da fine gennaio a 30.296 fine giugno.

Per qu:mto concerne l' an nata ag ricola, cssl si presenta sotto b uo ni auspici. Le cifre npprossìm:J.ti,•e sul raccolto del grano non si potrnn no avere che a trebbiatura ultimata, anche nelle regioni collinose, cioè alla fine di ngosto, ma tutto fa credere che il raccolto supererà notevolmente quello del 1927.

Nessun incidente di nessun genere ha turbato l'ordine pubblico. Cerimonie imponen ti, con vari spostament i di masse, come la celebrazione d ella vittoria a Bolzano, si sono svolte scnZ:l il mi nimo inconveniente.

I n queste ultime settimane il popolo ital iano è stato commosso dalle vicende aviJ.torie polari c oceaniche. Mentre il superbo volo di Ferrario c D el Prete ha eslltato di orgoglio l' an ima della nazione, le v icende d ell'impresa pola re hann o tu rbato e nddolorato j} popolo.

Prima di emettere g iudizi definitiv i bisogna attende re che il dramma sia g iunto a ll'ep ilogo. Non si può q uindi che protestare contro l'ondata antiumanl cd antitali ana, che si è abbattuta sui protagonist i dell' impresa sfortunata; uomini che prima di pa rtiré sapevano d i intraprendere una esplo raz ione ri schiosiss ima, han no mostratO il loro coraggio e la loro tempra, e meritano l'universale rispetto.

Molti dei più sommari scntenziatori ricordano i miserabi li imboscati del tempo di guerra, che al caffè, al sicuro, sparlavano, senza ombra d i pudo re, sull'andamento d elle battaglie. Solo quando tutte Ie umane e possibili ricerche sa ranno state comp iute per rintracciare l'a ltro gruppo di naufraghi, un'altra, obiettiva, normale ind agine sad compiuta sullo svolg imento dell ' impresa, sull e operazion i di soccorso, su tutte le fasi di questa tragedia che ha commosso il mondo. Tale no rma le indagine sarà fatta naturalmente in rtalia, e da personalità italiane. Ogni altra

DAL DISCORSO DELL'ASCENSlONE AGLI ACCORDl DEL LAT ERANO 199

ipotesi è assurda ed offensiva, e, qua lora fossC da ch iunque avanzata, sarebbe immed iatamente respi nta.

Ment re deve essere ricordato che il primo avvistatore di un gruppo d i naufraghi fu l'aviatore italiano Maddalena, il Consig lio dei ministri intende f arsi interprete dei sentimenti unanimi del popolo italiano, ring raziando tutti coloro che si sono prodigati al salvataggio dei naufraghi, in modo speciale i russi del Krauin , c volge ndo un pensiero revercnte alla memoria dello svedese M almg reen c dell'italiano Pomdla.

Sempre in tema di situazione interna, va ricordato il cambiamento di titolari di tre ministeri, verificatosi il 9 luglio

Si trattà di colleghi che avevano compiuto in un triennio un ciclo di f econ da attività L'an. Fedele resta un benemerito della sruola itaiiana in tutti i gradi. L'on. Belluzzo ha svolto una attività altamente proficua alla Economia nazionale ì bene che con lui entri a lla Minerva la scienza, dopo la filOsofia e la sto ria.

Il conte Volp i h a legato il suo nome alle pagine più importanti d ella storia della fin anza italiana, e cioè alh. sistemazione d ei debiti intero.lleati dicemb r e 1925 Washington, gennaio 1926 . Londra, il consol idamento del debito fluttuante novembre-dicembre 1926, la riforma monetaria dicembre 1927.

Rinunzio alla elencazione deg li altri eventi minori.

Un periodo della finanza italia na si è chiuso. N e comincia un terzo, il quale non può essere che la contin uazione dei precedenti, ten uto conto della mutata situazione di f atto. Per questo terzo p·er iodo d ella fin anza del regime fascista , ho proposto quale ministro, a Sua Maestà il r e, il sen. Mosconi, la cui alta cap1cità amministrativa·è st:l ta provata fi n da i t empi del commissa riato d e lla Venezia Giuli:.1 c successivamente in altr i incarichi.

Le direttive finanziar ie per l'ese rcizio 1928-1 929 sono le segue nt i e saranno matematicamente rispetta te:

l.- Immutabi lità del l ivello di stabilizzazionc alla quale si è già a datt ata la economia italiana .

2. -N essun aggravio fi scale, ma lotta co ntro gli evasori, i quali sono i peggiori parassiti della società nazionale-. -

3. -N essun prestito all'estero da parte d ello Stato o di Ent i pubb lici, e severo controllo sui prestiti esteri ad iniziative private

,

4 . - Nessuna emissione, sotto qua lsiasi forma , di debito pubblico al l' interno, e ammortamento effettivo del debit o pubblico conso lidato con disponibilità di cassa.

5. - Consolidamento delle sp ese delio Stato sulle cifre del bilando di p revisione, cd eco no mie alla per iferia co n riferimento alle finanze locali.

200 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

6. - Data la fine della gestione e delle p:trt ite straordinarie reli· quate dalla guerra e dalla lotta del Tesoro in matcri:t di cambi, che im· ponevano eccezionali contabilità, sa rà introdotta la cristallina semp licità e chiarezza in tutti i conti dello Stato, in modo che ogni citta di no, sen z:t l'aiuto dei metafisici della. contabilità o della computisteria, possa leggerl i e comprenderli. A tale scopo, sarà posta ogni cura a rid urre cos.tante· mente il dinrio fra e cassa, dovuto al vario g ioco dei residui attivi e passivi, in modo da :uri, ·arc gradualmente alla normalità, cioè alla quasi totale coincidenza tra bilancio d i competenza e bilancio di cassa

7. - Tutela infless ibile del rispar mio, c disinteresse pe r le imp rese economiche che non sono vitali

Questo stJ. nelle direttive che il nuo\'0 m inistro delle FinJ.nze ha pienamente accolto, e alle quali sarà ispirata d'ora innanzi Il sua quoti· diana attività.

D opo l e dirhùmtzioni d t>J r.tpo dt>l G o t•em o, ii ministro delle fin anze ba eJpoJto i uguenti dati : ( + )

Su propos/rl del capo del Gor·erno, pt:hno ministro,- Jeg re111rio di Stato, il Comiglio dei minùtri lM approl'ato i Jeguenli provvedi· menti:

I. - Uno JChemtt di decreto cou il quale si del/ano le norme per la appii Ct/zÌone d ella legge 14 giugno 1928, numero 1312, conceme111e eunzioni tribuJm'ic alle f amiglie numerose. Con delle 11orme, tra l'a!Jro, .1i rt>golm1o la decorrmza e la rnsazione delle esenzioni ed agevoltzzioni tucordate dalla legge, fiuand o il periodo di erenzione ..ml/a bttJe dell'an no Jo!are e Ji deJermina11o gli uffici ai tplali debbono essere preu ntate le richin le di esmzione ed il modo i n cui d et!e eSJcre dimostrotld la esistwza delle roudizioni rirhin te dttlla l egge per umfruire d ei ben efici da esJtJ prerùti. Inoltre, col d erre/o Jlesso, Ji prevede e si rego la il raso d i esi · Jteuza di figli Nlerù1i, cotwmguinei o nallltali rironouiuti, per i tjllttli, appat·Jenendo a11cbe essi alla filiazion e ttalrmtle, Ji stabiliu e d u dam1o luogo- alle eumioni ed agevolazioni tributarit>, ma in jtwort> soltanto del proprio genit ore; che Ji riconosce il dirilto del beneficio tributario auche alle famiglie umJurou Jt>nza genitori, in tutti qTJei emi in m i n e avrebbero goduto, Je i genitori f ossero viventi, .

2. - U1Ìo schema di provvedimento roncerneute l'ordinam ent o d eli '/ Jtil ulo nazionale« )). JJ mlo t.to appro v.:110 dal Con· Jiglio, u lmde i compiti de/l'htituto dJSeg naudogli anche quello di coordinare le diverJe attività di raflfltere pubblico concemenli la cinema/o· grafJ4 educativa e di propagandtt, ed autorizza l'Ent e a p eruguire le m e find/;t à anche con la f ot ografia, {t11ora 1101r contem plala rome mezzo di propagt111da d ella « Ltue ». b movazioni di nole1.1ole i mp ortdnza sono

DAL DISCORSO DELL"ASCENSJONE AGLI ACCORDI DEL LAT.ERANO 20 1

Jlate anche apportate alla coJiiJUzione .e funzionamento degli organi dell'lllituto, per meglio adeguare la l oro azione a/J'opera sempre più JJaJia che l'Ente è chiamalo a ;volgere per il conug11imento delle elevate finalità au egnategli.

3. - U110 schema di provvedimento col quale si auJorizza l'l!tituto nazionale« Luce>>, gli btituti che hanno partecipato alia formazione del capitale azionario della <<Luce», ed altri Enti paraJ/atali e concorrere alla formazione del capitale di imprese cbe abbiano per fine la produzione, il commercio e la proiezione d i pellicole cinemalografiche nazionali, ai unsi det/a legge 16 giugno 1927, tmmero 1121, e si dellano dùpoJizioui per facilitare lo .sbocco all'estero delle pellicole s/eJu. /J prowedimenlo tende a facilitare la soluzione della criJi che /ravag/ia /'indtulria cinematografica italiana indirizzando/a f/CrJO rm livello artiJtùo mi le tradizioni, la m/Jura e le condizioni dei paeu le dmmo {JOJsibiliJà di riasmrgere.

4. - Uno schema dì regio decreto col tpmle si app rova ìJ nuovo Jta/ulo del «Regio au/omobil c/r;b ». Con tale provvedimento, in conformità delle esigenze manifntatesi a seguito della eJtemione delle allribuzioni d ell'Ente, viene demandata alla PreJidenza del Comiglio la vigilanza mli'Et11e stesso. Per manlenere la necessaria unità d 'indirizzo, Jia n elle cpteJJioni di carallere generale che ue/ coordinammlo delle varie allivitil dell'istit11zione, JÌ modificano la coJIÌJuzione degli orgoni direttivi e l'ordinamenlo periferico dell'Ente, rendeudo pùì umplice e mpido il loro jtmzionamenlo e sostituendo al crilerio della ele/Jività d elle caricbe l'altro conforme alle generali direlti:•e del regime della nomina degli o rgai1i centrali con alto del Governo, e di quelli locali da parte del pre!Ì· d enle dei/'Enle.

11 capo del Governo, miniJiro degli E1teri, ha poi JotlopoJto al ConJiglio dei miniJJri, cbc li ha approvali, i JegueJIIi provvedimenli :

l. - Un disegno di legge per l'approvazione dell'aaordo p er l' impianto e l'eurcizio d i lin ee aeree reg olari, firmato in Roma Ira il Regno d'JJalia e la Repubblica d'Austria, l ' 11 maggio 1928.

2. - Un diugno di legge per l'approvaz.ìone dei Jeguenti alti, fir· mari in Roma Ira il Regno d'Italia ed il R egno d'Ungheria, il 4 lugli o 1928:

a) trattato di commercio e di navigazione e 1'elaJivo protocollo finale;

b) convenzione veterinaria e relativo protocollo finale;

c) protocollo concemmli regimi delle importazioni e d elle npo rtazioni in Italia>

d) scambio di 110/e relative alla M arina mercanJile italiana.

3. - Un dùegno di legge per l'approvazio11e dell'accordo C011c/uso in Roma, mediante !cambio di n ote, Ira il Regno d 'Italia e /tJ Repub-

202 OPERA OMNIA
DI BENITO MUSSOLINI

blica d'Estonia, il 110 luglio 1928, per regolttre in maniera provviJorirt le relazioni economiche Ira i dtte p,resì.

4. - Un disegno di legge per l'approvttzione della convenzione per la navigazione aerea e del relaJivo protocollo aggùmJo, firmalo Ùl Roma tra il Regno d'ilalìa e la Rep11bblica dì AfiJiria, l'il maggio 1928, ). - Uno JChema di provvedimento p er l'approvazione della roga al 3 1 dicembre 1928 del « moduJ :;it:endi » it,rlo -franceJe del 3 dicembre 1927, apprm'ttlo co1Jia legge 7 giugno 1928, proroga stip11lata · in Parigi medi,mte uambio di 11ote.

6.- Uno JCbema di regio decrelo-cbe proroga al 31 dicembre 1928 il termine previJJo dal regio decreto 6 gennaio_ 1927, numero 14, per la nomina d el Comiglio di amminiJJrazione del/'« EJJ/e nazionale l'Jta/ica » e conferma al commiuario JJraordinario di 1111/i i potni del Comiglio

JIUSO,

JJ Comiglio ha inoltre approvato, StJ proposta del capo del Go:;emo, ministro dell'Intemo:

1. - Uno schm111 di provvedimento_ l egislati vo recante la rif orma della amminiJJrazione prot•ÙJciale.

La pro t•incia che lllarco AlingheJt i dichiarm•a costituita per t'irJJÌ sussa della geografia e dd/,, Jtoria, t'Ìene mantenuta come corpO morale, ma aSJIJ!Ile 1111 ordùMmeoto conforme ai principi fonJument ali d el d irilfo pubblico jtJscùta. Essa avrJ tm retlor(lto prot•ùuùde, che eseràtert'z le funzioni dell'(tlluale Consiglio provinciale, ed 1m preside, coadiu valo da 1Ù1 vicepreside, che ÙercilerJ le funzioni allribuile dall.t legge al/uale al preJidmle della Deputazione pro vinciale ed alla Giunta pro vinciale. Le sedute d el rcllortJto non Jarmmo pubbliche, ma le stu d eli berazioni saralmo -pubblicate nei modi pret•iJti per le d e/iberazim1i Comiglio proz'inciale.

Il pNuide, il vicepreside ed i rei/ ori saranno uominali ron dure/o reale.

Nulla è inno vato nelle funzioni di e di /ulela stabilite per gli alli dell'amminiitrazione purché non contrastino con l e esigenze dd regime col diminuire gli opportuni controlli sulle gestio ni degli Enli locali secondo le viete formule del preteJo deceutrammto _ isti· /uzionale ripugnauti alla coJtiJuzione dello Stato faJcista.

Il nuovo ordiuamento della provimia non rappresenterJ un do p· pione dell'ordiname nto podeJtarile, poiché la società provinciale, in quanto preJe1Jia una pùì larga e varia compleuità di intereJJi da quella della società comunale, 11 011 richiede, né forse giuJtificherebbe quella unità dell'organo d eliberativo che COJtituisce la caratteristica d ell'ordinam ento.

Gli organi di amminist ra zione della provincia, mantmula come cor· porazione l erril oriale, sono nominali con decreto dei Govemo

DAL DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 203

Non è fu ori di luogo notare, i n proposito , che i giudici di pace inglesi, eumpio pratico di a11togovemo locale, ;ono stati per ciua mezzo millennio elelli dalla Corona. E ben naturale che 1ze/l'al/ua/e periodo storico, nel quale esùte nel pane mza Jola f orza preminen/t e direttrice, rappresentata appunto dalla rivoluzione fascifta, i membri dell'ammini. si razione provinciale siano nominati dal Governo.

2 . - Un dùegno di legge recan te la riforma della Giunta provinciale amministrativa. LA norma in virtù della q11ale erano chiamali a far parte dell'organo governati vo ·di tutel a m gli Enti autarchici i membri nominati dal Consiglio provinciale ha_ perduto ogni f ondamento di al· tualità, poiché era basata sul conceflo ch e fone necessaria la rappresentanza elettiva in seno alla Giu nta provimiale amministrativa per garotnlire gli Enti locali dalle t emute traJmodanze dell'esemtivo . Si /rafia di conce/li e ;o;petli definitivam ente mperati dalla conaeta evoluzione positiva del nostro diritto pubblico interno . A li'ùicontro, è pimamente conforme alle e;igenze della llfiOVa coJriema gi11ridica cbiamare i rappreuntanti d iretti del P.N.F. a alJ'opera d i ttJJeJtamento anuninùJraJivo e fmanzù;rio degli Enti locali, coJÌ Jlrettameute legati ai gene· rali intereiJi dell'economia nazionale, La Girmta provinciale amminiJJrativa in ude di lfltela Ji comporrà del prejello1 o di chi Ile fa le veci1 che la preJiede, del viceprejello ispettore, d i tm comigliere di prejelltlra, designato al principio di ogni anno dal prefeJJo, de/J'inJendente di finanza, del ragioniere capo della prefel· llmt, del ragiouiere capo de/J'Jntendenza di Finanza e d i 1111 membro effe/livo e di rmo mpplenle, designati dal segrehtrio del P.N.F ., ; fjllrlli d11reranno in rJfficio qtultJro anni. In com u uione con le nuove modalità di cosJilllzione della Gitmta Ìll sede di l11tcla, si è stabilita la IIIIO l lll costi/li· zione della Gitmta ;tessa in ude giurisdizionale, cbianMndo a f ar part e di esra l'int ehdmte di Finanza. Cos] sarà rna possibile collabora· zi on e fra gli orgtmi di vigilanza amminiJJraJi va e di vigiltmza fin anziaria, cbe risponde alle pemliari esigen ze del/a politica unitaria del fascùmo .

I nfine, il provvedimento dà facoltà al Governo per rivedere e riordinare la materùi delle spne obbligatorie e facoltative della provincia e dei comuni. Ciò renderà poHibile due co;e: l' eJercizio di tm severo controllo ed 1111a pitì rigoro;a o;;ervanza delle norme legislative da parte degli Enti intereJJati.

3 . - Uno Irhcma di provvrdimento che dichia ra d i pubblica utilità la cosJmzione di mttt Z01M di rùpt>llo intomo alla colo 11ia lavorativa po;t;anatoriale di portlf F11rba in R oma, de mandando al prefetto d i R oma, unti/o il soprintendente alle antichità ai monumenti e alle opere d'arte d el Lazio, e il govcmatore, di approvare iJ progello per l a coslmzione di Jeua zona, preciiandone J'es/emione e le linee di confine.

204 OPERA OMNIA DI BENITO
MUSSOLINI

· Come ·è nolo, la Caua nazionale per le auicurazioni Jociali ebbe in comegna dali'Oper11 11azionale per gli invalidi di guerra la colonia lavorativa po;J;anatoriale di porta Furba, al cui completamento ed a/lrezzamento ha ;ubito d edicate le più alacri mre. La completa meJsa in valore della colonia romenJirà il Jimullaneo ricovero di varie centinaia di la voratori oJpitati i11 numeroJi padiglioni, che, Jenuto conto delle altre coslmzioni deJiinate alla direzione, al personale sanitario ed ai servizi in genere, Jalureranno l'area che ha formato oggello della conceuione. Tale circoJianza rende neceJsarìa la creazione illlomo a/Ja colonia di una zona di rilpello che aJJimri il treceuario isolallWliO dei ricoverati ìn previsione anche dello Ivi!Pppo edilizio nella JocaliJà i11 parola.

4. - Uno schema di provvedimento che, Jtante l'urgenza, autorizza il Govemo a tra;formart' in decreto legge il disegno di legge già appro1'1110 nella pawtta uuioue del Comiglio .dei ministri circa lo Jlalo giuridico ed economico dei segretari commwli.

J. - Uno ;chema di pro l' t'edimento che proroga al 30 giugno 1928 iJ termin e Jlabi/;to d al rt>gio decreto legge 18 ol/obre 1927, numero 2058, pu la revisio11e delle u/e!lZe d'acqua dei CaJielli romani.

6, - Uno di provt'edimenlo cbe proroga il termine per il riordinament o e dei Jert'izi dei comuni di Milano e di Brucia.

7. - Uno scbema di regolamento legislalit'o contenente le norme nueJJarie per l'esecuzione del regio decreto legge 28 ollohre 1925 sull'iJtituzione e l'ordinamento del govematorato di Roma , D ello regolamento fiJJa, Ira l'altro1 le 11orme circa la formazione e l' nercizio del bi· preventivo, il rendimento e del conto conumtivo, i co111rolli riurt,ati al minhtero delle Finanze per quanto conceme la geslione dei f ondi e conlributi Jl.:ttali auegwtJi al governliiOraJo di Roma, la rnpomabilitd degJ; mnministratori, la stiplllttzione dei e appalti del govematorato, /'amminiitrazione delle ttzimde speciali dipmdenti dal go vemtt/oralo slesw.

8. - Uno Jchema di regio decreto rhe disriplina la correspomio ne d ell'indemzitJ di alloggio agli ufficiali del corpo RR. EE. ( +)

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 205
IG, • XXIII.

243' RIUNIONE DEL . CONSIGLIO DEI MINISTRI*

( +) Il Co miglio ha poi approvato, su proposta del capo del G overno, ministro della Guerra:

l. - Uno schema di decreto riguardante il paJJaggio dal ruolo di topografi a quello di disegnatori temici dell'Istituto geografico militare di alcuni impiegati disegnatori.

2. - Uno schema di prov vedimento che apporta modifica alla legge sul reclutamento del regio Esercito

3. - Uno schema di provvedimento che autorizza un concorso per la nomina a Jenenle medico a chimico farmaciJJa in urvizio permanente nel regio Eurcito.

4. - Uno schema di decreto cbe stabilisce le attribuzioni a/J'u fficia/e medico mperiore adde/Jo al presidio di Rodi per lui/e isole del Dodecaneso.

.5. - Uno sçbema di provvedimento concernente il panaggio in urvizio permanente degli ufficiali SJJbalt emi di complemerJio iiJ servizio nelle Colonie.

6. - U1z dùegno di legge concernente l'acquiJto di una riucolla di armi pel Muuo nazionale di Castel Sani' Angelo.

Il capo del Governo, miuiiiro della l\1ari1M, ba soltopos/o al Consiglio dei ministri, che ha approvato:

1. - Uno JChem:; di decreto conumeuJe modifiche aJ/a costituzio ne dei regi lstitflti 1Mutici.

2 : - Uno schema d i decreto riguardante l'int erpretazione d ell'arlico/o 5 della legge 8 luglù; 1926, numero 1180, ml/'ordinamento deiJ'amministrazio,u· della · Marina,

3. - Uno schema di decreto cbe approva ilmJOIJO regolament o per i concorsi a èattedre di regi Istituti nautici.

4. - U110 schema di provvedimento che porta rm'aggimua al regio d ecreto 8 marzo 1928, numero 552, riguardante l'mttorizzazione a conlrttrre matrimo,lio per i soJtuificiali e militttri del Corpo reale equipaggi maritlimi.

• Tenutasi il 2) l uglio 1928 (ore (Da Il Popolo d'ltalùr, N . 177, 26 Juglio 1928, XV).

206 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 207

Su proposta d el capo del Govemo, ministro delJ'AerotMutica, il siglio ha inoltre approl'lfiO i seguenti provt•edimenli:

I. - Uno JChema di decreto fOIJCemente /'ùtituzione della medaglia militare areonall/ica di lunga navigdZione aerea. ·

2. - Uno schema di decrelo che apporla emendammti al regolamento per la navigttzio11e aerea, approt•ato con regio decreto Il gennaio 1925, numero 3.56, nella parte riguardante il regiJJro aeronautico nazionale.

3. - Uno schema di decreto inteso a modificare l'articolo 3 del regolamento per l'amminisJrazione degli Enti aùonautici.

4. - Uno JChema di provvedimmto che approva una convenzione Ira il mùtiJJera deii'Aerotzalltica e la Società anon_ima di na vigazio11e aerea per )'impianto dell'esercizio Je/Je linee aeree Roma-Baru/Jona e Roma-Tripoli-Bengasi. Con questo provvedimento, di grande importanza politica, commerciale e internazionale, vime assicurala una celere comunicazione fra /'ltalia e iJ maggior porto marillimo della Spagna, memre 11engono completali, con m1 orgauico asseiJo, i coJ/egamenti Ira l'Italia e le me Colonie medilerranee, che ritrarranuo. dal regolare fumi oname/1/0 di questi nuovi servizi, ragioni di ulteriore incremento nei sempre pù} rapidi e frequenti con/alli con la madrepatria.

.5. - Uno schema di decreto concernente l'allenamento del personale militare della regia Aerouautica in congedo.

6. - Uno JChema di decreto che ttpporta alcune modificazioni al rego!tunenJo sulle indennità da corrispondersi al perJontde in servizio tJella t·egia Aeronautica, approvato con decreto commissariale 27 giugno 1924

7. - Uno schema di decreto che app ro ::a il regolamento sul servizio viveri, tJeJtiario e materiale di ca1erma della regia Aeronalllica li Comiglio ha in seguito approvalo, SII propo11a del miniJJro della Pubblica istruzione, uno schema di decreto che dà facoltà t1l miuislro della Pubblica islruzione di mantenere in servizio, fino al 31 dicembre 1928, il personale 11011 di ruolo, addello ai provveditorati agli studi di Trento e Trieste, ( +)

Infine, SII propo11a del capo del Governo, minislro delle Cor['orazioni, il Comiglio dei ministri ha approvato uno scbema di regio decreto concer· ttente le denume dei lavoratori dipeudenti da parte dei datori di la vo ro ed i cofllribllti si11dacaU obhligatori per gli anni 1928 e 1929 .

PER IL MONFERRATO*

L'an. Mussolini risponde dicendosi li eto dei giorni lrttuorsi a Cmnino e dell'ospitalità offertagli dalla nobile famiglia Scarampi e dalla popolazione del luogo. Ha assicuralo che il ricordo di tale residenza rimarrà vivo nel suo cuore per tuJta la tJila, soggiungmdo parole di plauso per le patrionicbe popolazioni del M onferrato, che egli ha avuto agio di vedere e di conoscere in queJii giomi e delle quali ha apprezzato la generosa ospitalità offerta alle magnifiche truppe ed a/Je nostre camicie nere.

Jt Duce ha voluto mellere in evidenza lo speciale affeJto che egli nutre per le popolazioni rurali, sobrie e laboriose, che egli considera come il f o ndamento della p rosperità della nazione.

Riferendosi in particolar modo al Monferrato, l'on. M uuolini ha dello che egl; ne segue con speciale inlereiiamenlo i pr_oblem i ed i bisogni ed ba soggiunto che un impor/ante problema, q11ello dell'acquedotto (del quale un figlio della terra monferrina, il generale Ugo Cavallero, ripetutamenle gli ha parlato in questi giorni), ha atlirato la particolare

Jtla attenzione

La popolazione del Monferrato - sono 111e parole - merita che sia fatto il necessario, affinché questo suo esse nziale bisogno possa essere soddisfatto. E questo necessario si farà . (Tali parole, accolte con vibrante enltlsiasmo dai presenti, sono destinate a d estare profonda eco nell'animo dei monferrini, i quali sanno che il D uce n on promelle mai invano).

• La mattina del 24 agosto 1928, Mussolini era partito in treno alla volta di Trino Vercellese. Alle 21.1 5, era anivato a Trino Vercellese, ed aveva proseguito subito in automobile per Camino, giungendovi alle 21.30. Era stato ospitato nel castello del marchese Ferdinando Scarampi di Villanova. Nri. giorni seguenti, aveva assistito, assieme al soVrano, alle manovre nel Monferrato, conclusesi il 27 agosto. 11 28 agosto, alle 8, accompagnato dal generale Ugo Cavallero, il Presidente Consiglio sosta «sul pia:aale della chiesa di Camino, dove lo attendeva numerosa folla, convenuta anche dai paesi vkiniori sotto la guida dei Tispettivi Mussolini, d opo aver salutato le rappresentanze delle Associazioni fasciste, dd combattenti, dei balilla, delle piccole italiane, ecc., ecc., è salito sulla g radi nata che conduce alla chiesa, mentre la folla gettava fiori sul suo ummino. Era presente, con la famiglia, anche il venerando marchese Ferdinando &arampi di Villanova, proprietario d ello storico castello che ha in questi giorni ospitato il Duce. Il capo del Governo ha ascoltato una breve allocuzione del podestà Antonio Vellano, che gli ha portato il saluto devoto dei concittadini e delle popolazioni limitrofe, riaffermando la patriottica fedeltà dei monferrini al Duce ed al regime» . Al podestà, Mussolini risponde con le parole qui riportate in riassunto (Da Il Pc palu J'Italid, Nn, 202, 203, 204, 205, 25, 26 28, 29 agosto 1928, XV).

OPERA OMNIA D( BENITO MUSSOLINI

IL NUMERO COME FORZA

Non conosco personalmente l'autore del libro Dimùmzione delle naJCite: morte dei popoli, né lo conosce,·o dì fama, prima che mi capi· tasse sott'occhio un fascicolo dei Sriddeutsche M on.1t.shejte (Q11ad erni mem ili della Germania meridionale ) contenente - prefazion_ato da Osvaldo Spengler - sotto forma di opuscolo, quello che, ampliato e riveduto, io presenterò fra poco come volume al pubblico italiano e in particolar modo al pubblico fascista. Chi sia Osvaldo Spengler è noto agli studiosi che hanno seguito le ultime espressioni del pensiero poli· tico e filosofico tedesco. La sua opera Untergang d es Abend/andes (De· cadenza dell'Occidente) è stata a suo tempo oggetto di vivo interessa· mento e di non meno vive polemiche.

Il dott. Riccardo Korherr è un bavarese di Regensbwg di modeste origini, che ha fatto i suoi corsi universitari in legge e sociologia a Ma. naco ed Erlangen. Giovane, egli è nato nel 1903, potrebbe già aspirare ad una cattedra universitaria, ma egli vi ha rinunziato per essere, com'egli stesso mi scrive, «più libero -nella che intende condurre in difesa della civiltà occidentale, minacciata da un complesso di idee mendaci che vanno dalla fratellanza universale, alla felicità dei più, dall'edonismo pacifondaio al controllo delle nascite». Il suo libro è un episodio di tale battaglia. Per coloro che hanno meditato sui fenomeni demografici nei tempi passati e presenti, il libro stesso non apporta lumi speciali. Ci sono qua e là delle inesattezze, almeno per quanto concerne l'Italia, come di· mostrerò fra poco. Ma il libro è destinato al grande pubblico, facile vit· tima dei pregiudizi edonistici orpellati spesso di falsa e, dato questo scopo, il libro, per la sua espos izione drammatica, per i suoi richiami storici, per i suoi riferimenti al mondo contemporaneo, per la sua ampia documentazione statistica, è di una efficacìa. La dimo· strazionc che il regrcsso delic nascite attenta in un primo t empo alla _potenza dei popoli e in successivi tempi li conduce a lla morte, è inoppu· gnabile. Anche le varie fasi di questo processo di malattia e di morte, sono esattamente prospettate e hannO un nome che le riassume tutte : urbanesimo o metropolismo, come dice l'autore.

AUMENTOPATOLOGICO

A un dato momento la città cresce morbosamente, patologicamente, non, cioè, per virtù propria, ma pe r un apporto altrui. Più l a città aumenta e si gonfia a metropoli, e più diventa .infeconda.

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERA...'lO 2()9

La progressiva steiilità dei cittadini è in relazione diretta coll'aumento mostruoso della città. BerJino che in un secolo è passata, da centomila, a oltre quattro 'milioni di abitanti, è, oggi, la città più sterile del mondo. Essa ha il primato del più basso qùoziente di natal ità non più compensato daUa diminuzione delle morti. La metropoli cresce, atti· rando verso di sé la popolazione della campagna, la quale, però, appena inurbata, diventa - al pari della preesistente popolazione - infeconda. Si fa il deserto nei campi; ma quando H deserto estende Ie sue p iaghe ab. bandonate e bruciate, Ia metropoli è presa alla gola: né i suoi commerci, né le sue industrie, né i suoi oceani di pietre e di cem.ento armato, possono ristabilire l'equilibrio oramai "irreparabilmente spezzato : è la catastrofe.

La città muore, la naz ione - senza più le linfe vitali della giovinezza delle nuove ge.ncrazioni - non può più resistere - composta com'è oramai di gente vile e invecchiata - a un popolo più giovane che urga alle frontiere abbandonate. Gò è accaduto. Ciò può ancora .accadere. Ciò accadrà e·non soltanto fra città o nazioni, ma in un ordine di g ra ndezze infinitamente maggiore: la intera razza bianca, la razza dell'Occidente, può venire sommersa dalle altre razze di colore che si moltipliçano con un ritmo ignoto alla nostra.

Negri e gialli sono dunque aJle porte?

LE RAZZE PROLIFICHE

Sl, sono alle porte e non solta nto per la loro fecondità ma anche per la coscienza che essi hanno preso della loro razza e dei suo avvenire nel mondo. Mentre, ad esempio, i b ianchi degli Stati Uniti, hanno un miserevole quoziente di natalità - che sarebbe ancora più miserevole, se non vi fossero le iniez ioni di razze ancora prolifich e come g li irlandesi, g li .ebrei, g li italiani - i negri degli Stati Uniti sono ultra fecondi e ammontino g ià al totale imponente di quattordici milioni, cioè un sesto della popolazione della Repubblica stellata. C'è un grande quartiere di New York, Harlem, popolato esclusivamente di negri. Una grave ri· volta di negri scoppiata nel lug lio scorso in detto quartiere; fu a stento domata, dopo una notte di conflitti sanguinosi, dalla polizia, che si trovò di fronte masse compatte di negri.

Che cosa può significare nella storia futura dell'Occidente, una Cina di quattrocento milioni di uomini, accentrati in uno Stato unitario? E venendo più vicino a noi che cosa può significare per il rcsto d'Europa la Russia, il cui quoziente di natalità è altissimo, tanto che - malg rado guerre, epidemia, bolscevismo, carestia, esecuzioni in massa -la popola· lione della Russia 5oi aggira oggi sui centoquaraqta milioni di abitanti ?

210
OPERA OMNIA Dl BENITO MUSSOLINI

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 21 l

Le campane squillano. Coloro che \'edono un po' più in là della contingenza (a m io avviso non ha ·di ritto di governare una nazione chi non. sia capace di g uardare almeno a cinquanta anni di distanza) sono preoccupati.

SITIJAZIONI EUROPEE

Nella nazione più industriale e mercantile di Europa, la G ran Bretagna, si ·invoca da studiosi e da ·politici un ritorno alla terra ». Ma come portare alcuni, soltanto alcuni dci molti milioni di lo ndineSi ammucchiati nella metropoli, di nuovo verso le campagne? Si può fare il cammino a ritroso? ·

Il ministero dell'Agricoltura risponde con una nota di pessimismo. Negli ultimi venti mesi la. terra arata è diminuita di altri ottantamili ettari, il che significa una diminuzione di o ltre duecentomi la q uintali, nel già es iguo raccolto di gra no valutato a un milione e duecentomila q u intali.

Dunque Londra cresce, ma si fa il deserto nelle campagne ing lesi. :E noto che nel 1927 l'Inghilterra ha superato Franci a e Germania come minimo di natalità. Anche f:telle belle feconde pianure di Francia il deserto guadagna - ironico e trag ico bisticcio di parole! - guadagna terreno perché l'urbanesimo sterjle ha - per nutrirsi! - spopolato e devastato i villaggi ed i casolari. Ecco un vero grido di a ngoscia, la nciato recentemente da G iusep pe Barthelemy, membro dell;Istituto di Francia.

«Noi sappiamo che vi sono oggi in Francia - egli scrive - d ue volt e più stranieri di prima della guerra : un milione nel 19 11 , · due milioni e mezzo nel 1926; ciò r appresenta il sei per cento della popolazione totale Su cento abidella Francia, ve ne sono sei che non sono francesi. una proporzione impressiOnante Dal 1918 al 1926 sono stati introdotti in Francia SB mi la lavorator i d ell'industria e 600 mila contad ini, ciò che rappresenta un t ota le di un milione e mezzo di ind ividui. Secondo le nostre vecchie statistiche del 192 2, gl i stranic.>ri avevano già in mano 333.800 ettari di ter ra, di cui 90.}00 erano loro proprietà, mentre occupavano il resto con mezzadri e contadini. Nd 1926 l'Italia ha fornito il d iciotto per cento dell'importazione del b mano d'opera. N on vi sono dunque abbastanza francesi per coltivare la terra di Francia. 2 un fatto Noi abbiamo t roppa terra per le nostre braccia; L'Italia ha troppe braccia per la sua terra. Che cosa val meglio? ti la scelta tra la gioventù, la vitalità, la fecondità da una parte e d::all'altra "l'età matura, l"età tropPo matura, che annunzia l a sen ilità "L'emigrazione - diceva Mussolini nel 1924 - deve essere considerata non come un fenomeno doloroso d i miseria e di d ebolezza, ma come un pro blema morale e P? litico di forza" l>

Tdentiche preoccupazioni affiorano negli elementi respof!sabil i della politica belga di fronte al declino progressivo delle ·nascite.

Anche la Svizzera accusa lo st esso morbo, cog li stessi f atali effetti.

Il Vaterland dd 21 agosto u. s., giornale conservatore di Lucerna, getta un grido di allarme per la diminuzione della natalità in Svizzera.

«La verità che balza limp id3. agli occhi <li chi non si contenta di vivete a lla g iornata - dice il giornale - è questa: "La Svizzera è in preda. ad un lento moto di disgregazione e di decadimento"

.a D a una tabella statistica r isu lta <he le na.sdte che nel 1901 erano 29 per ogni mille abitanti sono discese nel 1926 a 18,2, mentre la Francia in anno ne aveva ancora 18,8 e l'Italia 27, 2.

«Non c'è che dire: siamo orm3Ì al d irotto della Francia, prosegue il Vaurlanà; né è mot ivo di alcun sollievo il vedere che qualche altra naz.ione è scesa più in basso dell a nostra media perché le cifre prese a sé sono di una terribile gravi tà. Esse dicono che s.i:uno · ormai al lim ite estremo, oltre il qua le è scritta la condanna a morte d i una nazione; né i l moto accenna a rallentare».

Come si vede, l' ansietà è dovunque d iffusa.

TESI FALSE

Basta questo, a fare giustizia di tutte le assurde pseudo scientifiche o filosofiche vociferazioni dei neomaltusiani. Nessuno, oggi, prende p iù sul serio la famige rata sedicente legge di Malthus. Ci si domanda come si possa ancora seriamente discutere attorno a questa specie di « pa· tacca » scientifica.

:e stato d imostrato che prendendo a punto di partenza la popolazione esistente suiJa fa.ccia della terra all' epoca di Malthus e applicando la legge di Malthus a ritroso nei secol i, si g iungerebbe a questa mirabolante nonché · grottesca conclusione: ·che ai tempi dell' Impero romano la terra non aveva abitanti!

falsa è la tesi che la qualità possa sostituire la quàntità, tesi che io ho ri battuto energicamente non appena fu avanzata quasi a g iustificazione della purt roppo prog ressiva flessione della natalità .italiana; falsa ed im· becille è la tesi.--che la minore popolazione significhi maggiore benessere: il livello di vita degli odierni quarantadue milioni d i italia_ni è di g ran lunga s uperiore al l ivello di vita dei ventisette del 1871 o dei diciotto del 18 16.

Vero è, invece, che i benestanti sono i meno prolifici (fenomeno di egoismo morale, dunque!). Vero è, invece, che·le f amiglie più deserte di bambini sono quelle che non soffrono penuria di ambienti.

Di queste e di altre consimili « f alsità » pseudo scientifiche f a effi . cacemente tab11la rasa l'autore del volume in questione. Il quale au tore cade, però, come dicevo, in akune inesatteue per ciò che concerne l'It alia.

212 OPERA OMNIA DI MUSSOLINl

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 213

Se H dott. Korherr farà un viaggio in Italia si convincerà:

a) ·che non è vero che le campagne del Piemonte, Lombardia, Toscana, Romagna, Sicilia siano in particolare decadenza demografica;

b) che non è vero che i negri si spingano sino in Sicilia.

.E vero invece - nettamente - il contrario. :2 vero cioè che i siciliani si sono piantati in masse numerose e compatte nell'Africa romana, mentre in Sicilia di gente di colore non ci sono che mezza dozzina di deportati senussiti e di origine semita.

SITUAZIONE DELL'ITALIA

Ma qua!' è, a prescindere da questi particola ri, la situazione dell'ltalia della quale Spengler si occupa, elogiando le prime fasi della mia politica d emografica, ri assumentesi nella formula netta, chiara, vitale: massimo di natalità, minimo di mortalità?

Sino al maggio del 1927, al mio d iscorso che per mera coinci· denza cronologica fu chiamato dell'Ascensione, gli italiani furono vit· time del luogo comune della« loro straripante natalità». Toccò a me di spezzare, ai pari di altri, anche questo luogo comune. La verità è diversa ed è triste; anche in Italia .diffiinuiscono le nascite; anche l'Italia soffre del male comune alle altre nazioni europee.

Coloro che hanno una specie di abito mentale ottimista osservano tuttavia che il decorso della malattia in Italia sembra benigno. Anche questo è un luogo comune e basterà per eliminarlo, esaminare le cifre nel loro totale e nella loro composizione.

Cominciamo dai totali Il massimo cocfficente di natalità si ebbe nel quadriennio 1881 -1 885 con trentotto nati per ogni mille abitanti. Poi cominciò la discesa lenta, ma continua.

Le fasi di questa discesa ognuno può vederle nella apposita tavola del BoJ/etJino dell'!JtiJ11/o cenJrale di JlaJiJtica. Nel 1915, a!I'atto della guerra, il quoziente di natalità è già al 30.5 per mille.

In trent'anni circa, abbiamo perduto otto punti. Nello stesso periodo il quoziente di morta!ttà scende dal 27 al 20 per mille: non arriva, cioè, nemmeno a compensare la diminuita natalità. Gli anni di guerra ed il 1919 seguito immediatamente, non possono dirci gran che.

Nel1920 il quoziente di natalità si spinge a 31.8 per mille, con una mortalità del 18.8 per mille: il quoziente di eccedenza dei nati sui morti è del 13.1 per mille. n più alto che si sia registrato dal 1870 in poi:

Ma dopo questa punta cominda ·H movimento regressivo, che giunge al quoziente di 26.9 per mille nel 1927. Mentre per perdere otto punti ci sono voluti prima deJia -guerra trent'anni, sono bastati sette del dopog uerra a farne perdere quattro.

CIITA E CAMPAGNE

Il moto di diminuzione non è soltanto ma si accelera ogni anno di più. Nei primi sei mesi del 1928 le nascite. sono diminuite in cif ra assoluta di oltre 11 mila n ei confronti del 1927; con questo fatto aggravante, che si è una specie di crollo in quelle provincie dell' Italia meridionale che sembravano ed erano il vivaio demografico della nazione. Il solito ostinato ottimista potrà osservare che la pro porzionale -diminuzione della mortalità compensa la diminuita natalità e che in ogni caso uri coefficente d el 26 .9 per mille è confortante. Tanto è vero che la popolazione italiana è aumentata al netto di 414 mila abitanti nel 1926, di 457 mila nel 1927, di 239 mila nei primi sci mesi del 1928. L'ostinato ottimista è pregato di seguirmi n ell'esame più in· timo delle c ifre, e gli f arò vede re q uale spaventosa agÒnia demografica si nasconde sotto il coefficente globa le del 26.9 per mille. Questo coe ffi· ce nte lo si deve esclusivamente aJJa prole dei rurali. Tutta l'Italia cit· tadina o urbana è in deficit. Non solo non c'è più equilibrio, m a i morti superano i nati. Siamo alla fase tragica del Ìenomeno. Le culle sono vuote ed i cimiteri si allarga no. Tutte le città dell'Italia centrale e settentrionale accusano Io stesso d eficit . Ma una. città particolarmente ' cara al fascismo italiano sembra d etenere il lamentevole primato : Bologna. ·

Basterà enumerare queSte cifre che n on hanno bisogno di commenti: ·

1873 al 1927, in un periodo cioè di cinquantacinque anni, si sono avuti in Bologna 26:58 nati vivi in pjù dei mcrti, con una media annua di 48 o poco più! )) (Rnto àel Carlino del 31 luglio 1928) ·

Bolog na ha quasi raddop pia to n ello stesso periodo di t em po la sua popolazio ne, rarefacendo la popolazio ne rurale della p rovincia, che, per for tuna, è ancora feconda. d i più umiliante che l eggere i bollet· tini quotidiani dello Stato civile di Bolog na, che accw;ano quasi invaria· bilmente il doppio del morti sui vivi!

Anche nell'altra grande limitrofa città emiliana, Ferrara, si passa da 1312 nati in più nel 1923 a soli 731 nel 1927: una dimi nuzione dei cinquanta per cento in quattro anni! N é m igliori sono le condizioni di tutte le altre città padane: da Parma a Maritava, da Cremona a Modena.

A Firenze i vivi compen sano a maJa pena i morti ; quindi aumento n aturale della popolazione : zero. In una situazione analoga o poco disi t rovano gli altri centri ur ba ni d ella T oscana A G enova, nei primi quattro mesi de l 1928, i n ati sono 3075 , ma i morti 3 338; quindi la popolazione è d iminuita di ben 263 unità !

214 OPERA O.MNIA DI BENITO MUSSOLINI

A Torino la popolazione d iminuisce regolarmente da cinque anni a questa parte! E Milano? Nel .supplemento alla rivista Città di Milano d el g iugno 1928 e riferente i dati complessivi del 1927, leggo queste parole sinistre:

«La natalità milanese è una delle p iù basse d-:i grandi centri urbani, supe.riofe solo a Berlino e a Stoccolma ».

Il fiero e .nobile senso di civismo degli ambrosiani si è dunque rassegnato a questo mortificante primato di decadenza e di morte? Vog liono dunque essi che in un avvenire più o meno lontitno, piazza del Duomo, come già nel buio medioevo il Campidoglio, diventi luogo di pascolo per .gli armenti? No. Questo i milanesi non vogliono. Questo i milanesi non possono volere. Qualche chiarore rompe il grigio. della loro situazione demografica. Si d elinea una ripresa. I nati-vivi in più che furono la miseria di 295 nel primo semestre del 1926, salirono a 728 nel primo semes tre del 1927; sono aumentati ancora a 1148 nel primo semestre del 1928. La tendenza al mig lioramento c'è: segna!iamola ag li italianicome sintomo cOnfortante - cosi come la radio inglese di Rugby ha il 22 agosto u. s. annunciato. a tutto il mondo un leggerissimo miglioramento della situazione demografica inglese nei primi mesi del

LE LEGGI E LO SPIRITO

Non voglio trarre conclusioni affrettate dalla lieve ripresa milanese. La mia politica demografica non può avere dato ancora i suoi frutti . Ma qui si pone il problema. Le leggi demografiche - che in ogni tempo lcsislatori di ogni paese adottarono per arrestare il resresso delle nascite -hanno avuto o possono avere una efficacia qualsiasi ?

Su questo interrogativo si è discusso animatamente e si continue rà a discutere a"ncora. La mia convinzione è che se anche le legg i si f ossero dimOstrate inutili, tentare bisogna, cosl come si tentano tutte le medicine anche e soprattutto quando il caso è disperato.

Ma io credo che le leggi demograbche - e le negative e le positive - possono annullare o comunque ritardare il fenomeno, se l'organismo sociale al quale si è ancora capace di reazione. In questo caso più che le leggi formali vale il costume morale e soprattutto Ia coscienza · religiosa dell'individuo. Se un uomo non sente la gioia e l'orgoglio d i essere «Continuato» come individuo, come fam iglia e come popolo; se un uomo non sente per contro la tristezza e la onta di morire come viduo, come famiglia e come popolo, iliente possono le l eggi anche, e vorrei sOpratt utto, draconiane Bisogna che le legg i siano un

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 215

pungolo al costume. Ecco che il mio discorso va dirittamente ai fascis ti e alle famiglie f asciste. Questa è la pietra più pura del paragone alla quale sarà saggiata la coscienza delle generazionai fasciste. Si tratta di vedere se l'anima dell' Italia fascista è o non è irreparabilmente impestata di edonismo, borghesismo, filisteismo. Il coefficente di natalità non è soltanto l'indice della progrediente potenza della patria, non è soltanto, come dice Spengler, «l'unica arma del popolo italiano» , ma è anche queJlo che distinguerà dagli altri popoli, europei, il popolO fascista, in quanto indicherà la sua vitalità e Ja sua volontà di tramandare questa vitalità nei se<:oli. Se noi non rimonteremo la corrente, t utto quanto ha fatto c farà Ja rivoluzione fascista, sarà perfettamente inutile perché, ad un certo momento, campi , scuole, caserme, navi, officine non avranno più uomini. Uno scrittore franCese che si è occupato di questi p roblemi h adetto:

« Per parlare d i problemì nazionali occorre ' in primo l uogo ' che la nazione esista».

Ora una nazione esiste non solo come storia o come teHitorio, ma come masse umane che si riproducono di generaz ione in generazione. Caso contrario è la servitù o la .fine. Fascisti italiani : H egd, il filosofo dello Stato, ha detto: Non è uomo chi non è padre !

In una ltalia tutta bonificata, coltivata, irrigata, ·disciplinata, cioè fascista, c'è posto e pane ancora per dieci milioni di uomini. Sessanta milioni d'italiani fara nno senti re il peso della lo ro massa 'c della loro for za nella storia del mondo.

l settembre VI.

Da Gmrrrhia, N. 9, settembre 1928, VJII. Pubblicato anche come prefazione all'opera: R1CCARDO KORR EII.R- Regreuo d elle 'fTtndte : mort e dei popoli - Uniont' editori ale d'I talia, Roma, 1937.

PER LA BATTAGLIA DEL GRANO*

Il capo del Govemo si è compiaciuto dell'esauriente e precisa relazione d el mo ministro dell'Economia, aue rendo che nsa è il migliore elogio all'opera d el Comitato del g rano.

I r isultati dell'annata sçmo da .considerarsi oltremodo soddisfacenti,

• Il 28 agosto 1928, verso le 10.30, Mussolini aveva lasciato o.mino in autO diretto a T rino Vercellese. Circa le l l, era giunto a. Trino ed aveva proseguito subito in t reno alla volta della capitille. Il 3 settembre, a palazzo Chigi, p resiede la riunione del Comitato permanente del grano. Il Pres idente d el Consig lio, «dopo avere presentato con lusinghiere espressioni a tutti i componenti

216 OPERA DI BENITO MUS SOLINI
MUS S OLINI

tanto più che g li a ltri paesi. ·europei che hanno avuto in comune con noi la d ella stagione, hanno avuto un· raccolto sensibilmente infc. riore al normale. La differe nza d el raccolto tra l'anno scorso e questo a nno farà rimanere in patria circa un miliardo. ed un quarto di lire, coefficente n on indifferente per l'econoffiia italiana.

Il Presidente afferma che esiste ve ramente un grttnde fervore trtt le mttJie rurali e che il Comitato ha oJtenuto quello che si proponeva e cioè di determinare nel paese un effettivo miglioramentO d ella t ecnica agricola Esalta il contri buto operoso ed entusiastico degli agricoltori, particolar· meute ponendo in evidenza i meriti e le virttì del contadino italiano, che vuole additare ad esempio per la sobrietà d ella vita, per la modestia delle abitudini e per l'obbedienza ttJJoluta a tutte le direttive del G overno E lieto di comtalttre che n el triennio ltJtti hanno compùllo il/oro d overe "ed è sicuro ch e, nel periodo che da oggi sì inizia, m1ovi successi coro· neranno la· t enace volo ntà dei nost ri agricoltori.

92" RIUNIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO*

Erano presenti le U.EE. Federzoni, Belluzzo, Ciano, M artelli,. Giu· riati, Rocco, M ououi, Gìunht, Grandi, Bianchi, Bot/ai; S. E. il segretario del Parli/o, on. T urati; gli onorevoli Arpù1ati, Ricci, Starace,· il commenda/or Melchiori; il commenda/or Marinelli, segretario amminiJtra· livo del Parti/o; gli on. Blanc, M araviglia, M arghinotlii il generale Bazan; l'on. R ouoni; le U. EE. Balbo e De Vecchi,· J'on. A lfieri,· i senatori Gm· Ùle e Corradini; J'on. Fariuaccì; J'on. Samane/Ji; il dottor Roberto Forges. D t.vanzati e l'on 0/ìvetti.

Dopo l'appello fatto dal segretario del Parlito, S . E il capo del Governo ha rivolto un ;aiut o ai nuovi membri del Gran Comiglio ed ha iniziato la relazione sulla p olitica generale, che è durata per oltre due ore e che ha tra/lato di tutti i prob lemi del r"egime.

A conclusione della relazìoue, S. E iJ capo del Governo ha dato lei·

il nuovo vicepresidente, ministro dell'Economia nazionale, on Martelli, gli ha subito la parola per riferire s ul primo n umero dell' ordine del giorno: R.iJuiiAii della politica grana ria d el Governo jA!CÙ/4 e dirntive per ramrata 1928-1929. T enninata la relazione del ministro, Mussolini p ronuncia le par ole qui riportate in riassunto {Da Il Popolo d'Italia, Nn. 205, 210, 29 agosto, 5 settembre 1928, XV).

* Tenutasi a palazzo Chigi i l 17 settembre 1$128 {ore 22-0.15). (Da Il Popolo d'Italia, N. 2231 19 settembre 1928, XV).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE .1\GLI ACCORDI DEL LATERANO 2 17

tura d el seguente programma. d i azione_ che ·il ;volgerà n egli u/Jimi meri dell'anno VI e durante l'anno VII: ,

«Il piano dell'attività politica del regime d ei prossimi mesi è fissato da queste date.

«Come fu. annunziato da me nell'adunata d egli industriali all' Augusteo nel giugno scorso, ìl 1° ottobre un esercito di diecimila opera i, agli ordini dell'Azienda autonoma statale della- strada, prenderà d 'assa lto i _ primi milleseicento- chilometri di st rade. Altri diecimila operai saranno adibiti a lavori stradali straordinari. Saranno sisteuiati per cinquantamila chilometri tutte le strade che partono da Roma, quelle che vengono dal confine, la Fano-Rimini-Bologna-Piacenza, la Genova-Ventimiglia, la Napoli-Roma, la Settentrionale e !'Orientale sicula e altri t ratti minori.

«Così anche il formidabile problema delle strade è affrontato e risolto dal Governo fascista.

«Nel conte111po, sui tratti Berga mo-Brescia e Padova-Venezia, saranno iniziati i lavori della grande autostrada pedemontana Torino-Trieste.

« Il 10 ottobre, riu nirò a Roma tutti i direttori dei quotidiani fa scisti d'Italia; il 25 ot tobre, g ran rappor to a Roma dei novantadue segretari provinciali del Partito; il 27 ottobre, vigilia del sesto annuale d ella marcia su Roma, sarà caratterizzato dalle seguenti cerimonie: inaugurazione d ei ricOrdi marmorei in memoria di Mario Giada a Torino e di Armando Casalin i a Roma. Nel pomeriggio, a Roma, davanti all' Altare della patria, presenti tutte le più alte autorità dello Stato, verranno bruciati alcuni titoli del debito pubblico. La massa dei detti titoli verrà. immediatamente gettata alle fiamme nei gazometri osticnsi . Inutile sottoli neare l'importanza simbolica e pratica del f atto.

«Per jJ sesto annuale della rivolUzione, un messaggio sarà lanciato _ da me alle camicie nere di tutta l'Italia. Come negli anni precedent i, il carattere d ella g iornata sarà dato dall'inaugurazione delle opere dì pubblica utilità compiute neJl' anno VI. Tale importante elenco d'opere sarà reso pubblico a suo tempo. I d ettagll della celebrazione saranno definit i dal Direttorio del Partito.

« Jl 3 novembre, sarà effettuata a Roma T adunata dei rwali d'Italia. Si vi parteciperanno cinquantamila p ersone. Tutti i fascisti interverranno in masse compatte alla grande celebrazione del decennale della vittoria, celebrazione che sarà particolarme nte solenne a Roma con u na grande adunata di combattenti e colla inaugurazione della Casa màdre dei mutilati.

«IJ 6 novembre, il Senato· riprenderà i suoi lavo ri. Di Il a poco anche l a Camera. I lavori delle due Assemblee dweranno fino all' esauri;. mento completo di tutto l'ordine d el giorno. Nessun disegno di legge o decreto l egge dov rà rimanere in sospeso. L'ultima seduta della Camera

218 OPERA OMN1A DI
SOLINI
BEN ITO MUS

sarà"dedicata all'approvazione, con voto solenne, di quattro disegni fondamentali del regime: quello del Gran Consiglio, quello della Carta del lavoro, ·quello della provincia, quello sulla bonifica integrale del territorio nazionale.

« Veiso metà dicembre, d'ordine del giorno sarà esaurito e con esso avrà fine la XXVI legislatura.

«Nel gennaio 1929, VII, conto di proporre a Sua Maestà il re una lista di senatori. Sciolta l a Camera, nel gennaio avranno luogo le designazioni da parte delle Associazioni sindacali. Nel febbraio, si effettuèrà la scelta del Gran Consiglio. Ai primi di marzo, convocherò a Roma l'assemblea quinquennale del regime, alla quale parteciperanno iutti coloro che hanno posti di responsabilità (qualche migliaio di persone), e pronuncerò un discorso resoconto generale di sei anni di regime: discorso ch e ho g ià incominciato a preparare. I comizi: plebiscitari sara nno convocati per il 24 m3.rza·, decimo annuale della fondaz ione dei Fasci Italiani di Combattimento. La celebrazione consiste rà principalmente nel plebiscito e nella diffusione delJ'opera veramente importante del camerata Chiurco di Siena (Storia delia rivoluzione fascista) in tre poderosi, illustrati e documentatissimi volumi.

«La legislatura sarà inaug urata il 21 aprile. Nelle ore pomeridiane dello stesso giorno; si effettuerà in tutta Italia la terza leva

«La nuova Camera, che sarà squisitamente politica, con funzioni che saranno a suo tempo definite, discuterà, nei mesi di maggìo e giugno, i bilanci e gli altri disegni di legge nel frattempo approvati dal Consiglio dei ministri. Anche per l'autunno d el 1929 e per l 'anno 1930, VIU, ho già fissato nelle sue linee principali il lavoro da fare. Cosl il regime dura e caCnmina ».

93• RIUNIONE

DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO*

Erano presenti le LL. EE. Federzoni, Belluzzo, Ciano, Martelli, Giuriati, Rocco, M osconi, Giunta, Grandi, Bianchi e Bollai; S. I!. il Jegre· lario del Partito, on. Turati; gli mzorevoli Arpinati, Ricci, Starace/ il com· mendator Melchiori,· il commmdator Marinetli, segreJttrio amminùtrativo del Partito," gli onorevoli Blanc e Maraviglia,· il commenda/or M arg hinolti," il generale Bazan,· l'on. Rouof!Ì," le EE. Balbo e De Ve uhi,-

• Tenulasi a palazzo Chigi il 18 settembre 1928 (ore 21 -24). (Da Il Popolo N 223, 19 settembre 1928, XV).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDl DEL LATERANO 219

l'on. Alfieri,· i unatori Gentile e Corradini; l'on. l' an. Sttnsanel/i; il dottor Forges-Davanzati Roberto e l'on. Corrado Marthi.

Iniziata la uduta, il .regretario del Partito ha svolto la sua relazion e mll'aJtivitrì del Partito, delle organizzflzioni dipendenti e degli organhmi dì carattere sporti vo o sotiale che ad euo fanno capo, illustrando particolarmente l'opera svolta attraverso i Comitati Jindacali1 i Gruppi universitari, i Fasci femminili con le loro opere aiJiJtenziali.

S. E. Turati, che ha parlato circa un'ora, ha concluJo affermando che i u gtelari provùuiali, in perfetla disciplina e devoti, Jono d egni di auo/vere al grdnde compito ad eJJi affidalo. .

S ulla relazione del ugretario d el Partito, hanno parlat o l'on R ouo ni, l'on. AY.pinati, l'on. Sansanelli, l'on. Farinacci, S. E. Balbo1 l' an. Maraviglia, S. E. Rocco e S. E. Biimchi

A Conclusione d ella dùcuJJione, è stato approvalo all'mnanità il Jeguenle ordine del giorno: ·

((Il Gran Comiglio nazio nale del fa ui.smo, udita la relazione del segretario del Partito, S E. Turati, relath1a 'all'attività svolta da lui e dagli altri membri del DireJtorio dal marzo ad oggi, /'appro va pienamente e constata con soddisfazione, sulla base d ei rapporti di tutti i prefetti dei Regno, che i ugretari f ederali coliaborano subordina/amen/e e volonterosamente con il capo della provincia; invita il segretario ed il Direttorio del Partito a perseverare nella linea ado/lata di u mpre più rigida intransigenza politica e morale nel confronto di dirigenti e gregari, nonché nell'opera di pene/razione educativa tra le masse del popolo . italiano1 in modo che il Partito sia umpre meglio capace di assolvere al suo compito fo ndamentale per la d ifesa e con_tinuità del regime» .

Quindi il G ran Comiglio ha il piA grande intereùe, la JeJJagliata relazione del capo d i Stato M aggiore de/Ja Milizia Volontaria per la Sicurezza N azionale, g enerale Bazan, sullo ;viluppo della Milizia ordinaria delle camicie nere.

D a es;a risulta che la forza di primo bando, al 1° ottobre 1927 era di 8074 uffiriali e di 251 .378 camici e nere, a/ agosto 1928 è di 9897 ufficiali e di 289.000 camicie n ere. Vi sono inoltre 195 1 ufficiali che preJ/ano servizio nei reparti giovanili e 11.280 ufficiali che Jono fuori quadro. In complesso, quindi, 24.326 u fficiali , Le armi in comegna 1ono: 11 autoblindate, 10 cannoni da montagna, 744 tnitrcJgliatrici, 252.902 f11ci /i e moschetti, 16.313 p istole.

Nel periodo di tempo di cui JÌ è occupato il rapporto Bazan, sono stati epurali dalla Milizia, pe; ragioni diverse, 308 ufficiali e 2 638 camirie nere. Oltre le fo rze della M ilizia ordinaria, ci sono l e forze della Milizia speciale: Ferroviaria, 'Porluaria, Postale, Forestale, Confinaria, Stra-

220 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

dale, Libica, Controaerea ( quesl'ultima composta tu/la di uomini di età superiore ai quarant'anni).

L'organizzaziCme dell'istruzione premilitare ba già raggiunto il suo pieno sviluppo. l corsi furono 1131 nel 1925 e Jaliron o a 3744 nel 1927. Gli allievi furono 75, 117 nel 1925 e sono saliti a 222.931 nel 1927. Tutta la leva paua per la premilitare.

Il generale Bazan ha quindi parlato dell'impiego delle camicie n ere in caso di guerra.

Ultimata la relaz ione del generale Bazan, il Gran Consiglio ha votato il uguenle ordine del giorno:

« /J Gran Consigli(> nazionale del fascismo, udita la esauriente relazione del generale Bazan sullo Jviluppo continuo e la cresrente effice nza mi/ilare della Milizia V olo11taria Sicurezztt Nazionale, saluJtt JutJe le cttmicie nere di primo bando, sempre pronte a combattere in difesa deJla rivoluzione e della patria1 ed in particolar modO i due battaglioni di cttmide nere cbe o perarono nelle recenti manovre d ei M onferrato in perfella fraternità di spirito co"n gli altri reparti dell'Esercito ed ebbero l 'alto onore di euere comandati dal principe ereditario Umberto di Savoia.

«Il GratJ Consiglio invita lo Stato Maggiore della Milizia a perfezionare inceuantemente il grande orgauùmo militare delle camicie nere, Jicuro preJidio armalo del regime in Italia e nel mondo».

94' RIUNIONE

DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO*

Erano presmii l e U. EE. Federzoni, Bell11zzo, Ciano, M artelli, Giuriati1 Rocco, Mosconi, Giunta, Grandi, Bianchi, Bollai; S. E . il segretttrio del Partito, on. Turati; gli onorevoli Arpinati, Ricci, Starace; il comm endato r M e/chiari,- il commendator M arinelli, ugretario amministrativo del Partito; l'on. B lan c; l'on. M araviglia; il M arghinotti; il generale Bazan; l'on, RoJJoni; le LL. EE. Balbo e De Vecchi; /'on . A lfieri; i senatori Gentile e Corradini; l'on. Farinacci,- l'on. Stt1Ù1melli; il dollor e il doJJor Cacciari.

Aperta la seduta, è stato presentato il segumte ordine del giorn o :

«Il Gran Consiglio approvtt l'iniziativa del camerata Alfieri di organizzare, .a cura dell' Istituto faJCisltt di cultura di Milt:J.1t0 1 nel decimo an niversario della fondazione dei Fasci, la Mostra d el fascùmo 1 la quale, . attraverso una sin lelita rauegna di documenti, manifesli, autografi,

• Tenutasi a palazzo Chigi il 19 settembre 1928 (ore 22·4). (Da Il d'Italia, N. 2 1 settembre 1928, XV). 17.

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 221
·XXIII.

meli, coJtiluirà la palpitanle rievocqzione del sorgere del faJ cismo, del srw faticoJo sviluppo così larg o di sacrifici, della conquista del potere e delle realizzazioni otte mlte; decide di appoggiare detta iniziativa, cbe soddisfa un vivo desiderio dei fascisti e impegna !111ti .i camerati che posseggano comunque materiale i11erente aJ/a Most r:a a consegnarlo poraneamente, secondo le richieste che verranuo falle e le garanzie che Jarmino date dal comitato organizzatore d elle i\fo;tra JteJJa, affinché ena riesca i n 111110 degna del grande evento Jlorico ».

L'ordine del giomo è Jtato approvato all'untmimità. Quindi S. E. Rocco ha dato degli articoli del dùeg no di legge per la ci:Jstituziona/izUJzione del Gran Comiglio. Ogni articolo è stato oggetto di mimita diJCJJJsione da parte di tutti i membri del Gran Consiglio. S. E. il capo del Governo e Duce del fascism o ha riasmnto le dùms,Ji oni. /l t est o del disegno di legge è stato alla fine approvttto all'unanimità.·

Ecco il testo del diu gno di legge :

« Aoicolo I. - J/ Gran del fauùmo è l'organo supremo, che coordina tutJe l e atti11ità del regime Jorto dalla ri voluzio11e delJ'otto· bre 1922. Euo ha funzi oni deliberative ;ui casi stabiliti dolila legge e dà inoltre parere su ogni altra questione politica, economica o sociale di inte· resse nazionale cbe gli sia sottoposta d al Governo del -re.

«Articolo 2. - Il capo del Governo, primo miniJtro segretario di Stato, è il Presidente del Gran Consiglio del fascismo. Esso lo convoca quando lo ritiene necessario e ne fiJia l'ordi11e del giorno.

«Articolo 3.- Famw parte del Gran Consiglio, come membri ord inari, i Presidenti del Senato e della Camera dei deputati,· i ministri segre· l ari d i Stato; i quadrumviri della mania su Roma; i sottoseg retari di Stato atla Presidenza del Co1uiglio, agli Est eri, ttgli Interni e alle Cor porazioni; il comat1dante gene rale, ovvero ;t Capo di Stato M aggiore della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale,- il segretario, i vicesegrelari, il segret ario amminist rativo e i membri del DiretJorio del Partito Nazionale Fascista; i minùtri segretari di Stato tuciti d 'ufficio d opo il 1922 che abbiano avu t o almeno cinque mmi di i segretari del Partito Nazionate Fascista usciti d'ufficio dopo il 1922; il preJidente dell'Istituto nazionttle fascùta di w/tura; il pre;idente della Confed erazione generale degli Enti atltarchici,' il presidente della Confederazione gene· rale dei sindacati fascisti dei la voratori e degli esercenti una libera alli· vità; il presidente della Confederazione nazionale degli agricoltori e quello della Confederazio11e. nazionale degli industriali,' il de/J'Ente nazionale deJ/a cooperazione; il presidente dell'Opera nazionale il preside111e del Tribu nale Speciale per la difesa dello Stato . LA qualità di membro ordinario d el Gran Consiglio è riconosciuta con decreto reale, su proposta del Capo d el Govemo.

222 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 223

<< Artiiolo 4. - Il capo del Governo può, con mo deueto1 chiama re _ a parteàpate ai la vori del Gran Comiglio, per un t empo determinato, uomini cbe abbiano ben meritato della nazione e della causa d ella ri vo· luzione fascista, ovvero, per argomenti detenninati, persone particolar· mente competmti nelle sotJoposte all' esame del Gran Consiglio.

«Articolo J.- La qualità di membri .del Gft:m Consiglio è compati· bile con quella di ;enatore e di depùtato.

«Articolo 6.- NeJSfffl membro del Gran Consiglio può eJJere arre· stato o solloposlo a procedimento penale, 11é assoggeflato a provvedimento di polizia, senza auto rizzazione del Gran Consiglio. Nemma misura di· sciplinare contro un membro del "Gran Consiglio come appartenente al Partito Nazionale FaJCista p11ò euere adottata senza deliberazione del Gran Consiglio.

«Articolo 7. - 11 Gran-Consiglio delibera:

«a) mila lista dei deputali designati a teril1ini dell'articolo .5 della legge 17 marzo 1928, numero 1019;

«b) mgli stai/Ili, gli ordinamenti e l e diretJive poliliche del Partito Nazionale Fascista;

«c) sulla nomina .e mila revoca del segretario, dei vicesegretari e dei membri del Direttorio del Partito Nazionale Fascista.

«li Grtm Consiglio deve e;sere comullalo m/le questioni avemi ca· rattere costituzionale. Sor1o considerate sempre come aventi caraltere CO· stituzionale le proposte di legge concernenti la succeuione al trono, i poteri del re e le regie prerogative,' la composizione ed il funzion amento del Gran Comiglio, d el Smalo del Regno e della Camera dei deputali," le attrih1tzioni e le prerogative del capo del Governo, primo ministro ugretario di Stato,- la facoltà del potere esemth'o di emanare norme giu· ridiche,- l'ordi namento sindacale e corporativo,· i rapporti t ra lo Stato e la China cattolica,- i trallati intem azionali che importino variazioni al territorio dello Stato e Colonie, ovvero rinunzia o acquisto di territori.

«Articolo 8. - Il Gra11 Comiglio f orma e tiene aggiornata la lista dei nomi da presentare alla Corona in caso di vacanza per la nomina del capo del Governo, primo ministro segretariO di Stato. Il Gran Co n· siglio forma altresì e tiene aggiornata la lista delle persone che, i n caso di vacanza, eiJo reputi idonee ad asmmere funzioni di Governo.

«Articolo 9. - Il segretario del Partito Nazionale Fascista è il se· gretario del Gran Comiglio. Egli convoca e presiede il Gran Comiglio in caso di mancanza e di impedimento del Presid_ente: Le sedute del Gran Comiglio sono ugrete,· eue sono valide qualunque il numero dei presenti. 11 regolamento intemo approvato dal Gra,J Consiglio stabilisce le altre norme per il mo funzionamento.

«Articolo 10. - L e funzioni di membro d el Gran. <;omiilio sono

N euuna spesa è richiesta all'Erario per il funzionamento del Grttn Consiglio.

«Articolo 11.- It segreJario, i viceugretari, il segretario amminìstratì r-·o e i membri del Direttorio d el Partito Nazionale fa;ciJta sono nominati e revocati con decreto del cap o d el Governo, primo miniJtro u'gretario d i Stato, previa deliberazione del Gran Cotuiglio. fusi d uran o in carica tre anni e sono rieleggibili Con regio decreto, su proposta d el capo del Go verno, il segreJario del Partito Nazionale FauiJta pu ò essere chiam ato a partecipare alle sedute d el Co nsiglio dei ministri ».

Quando il capo del Governo, alle ore 4 del mattino, toglie la .udutd, un lungo applauso, con di « E vvi va .MuJJolinil ;>, ha chù11o l 'i mp orlantiuima riunione.

95' RIUNIONE

DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO*

Eran o preunti le LL. EE. Federzon(, B eliuzzo, Ciano, G iuriati, Rocco, MoJconi, Giunta, Grand i, B ianchi1 Bottai/ S. E. il Jegrelari o d el Partito, on. Turati; gli onorevoli Arpinati, Ricci, Starace,' il com m enda/or Me/chiari,· il commenda/or M arinelli, segretario amminiJtrdtico d el Parlil oj l'an. Blancj M araviglia,- il commendator Marghi n ollii il Bazan,- l'an. RoJJoni,- le LL. EE. Balbo e De Vecchi,· t'an. A lfieri,' i senatori Geiuile e Corradini,- l'an. F<'IYÌnaccij l'an. SanJanelli,' 11 d oli ForgeJ-Davanzati e l'an. Lan(ini

A perta la Jeduta, l'an. Ricci h a dato relazione mila e ffi cenza e l o ;viluppo Ju ll'Opera nazi onale che Ji avvia a raaogliere n ei suoi ranghi n n milione e mezzo di gi;vani e che rappresenta Je mpre più e meglio il vi vaio dei/e forze del Parlito , L ' an , Ricci h a parlato anch e d ei rapporti fra l'Opera balilla e gli altri o rganiJmi di fu/ca e sportiva.

argomento, hanno i nterlo quito S. E. Bianchi , S. E. Rocco, S. E. Balbo, l'an. Arpin.ati1 S. E, Turati e S. E. Belluzzo.

Ha ·riauunto le diJcuJsioni S. E. il capo del Governo.

Il Gran Consiglio è paJJato1 p oi1 a dùmtere della riforma dei C odici .

S. E. Rocco ha esposto io Jtat o dei lavori e le lin ee direJtive seguìte nella fo rmulazione dei progetti.

• T enutasi a palazzo Ch.ig.i il 20 settembre 1928 (ore 22·1.30). (Da Il Po· polo d'ltalit#, N . 22 5. 21 settembre 1928, XV).

224 OPERA OMNIA
DI BENITO MUSSOLINI

H anno partecipato alla dùcuuione seguita alla relazione S. E. it capo del Governo, il d oJtor Forges-Davanzati, l'on. Farinacci, l' on. Samanelli e S. E. Rocco.

E stato votato a co1ulusione il seguente ordine d el giorno:

«Il Gran Consiglio, udita la relazione del G11ardasigilli,· esprime il ch e i lavo ri per la riforma dei Codici si.tno proseguiti co n l.:t necessari.:t ponderazione ma con la neceuaria solle citudine, in modo che i nuovi Codici dello Stato fascista ponano euere pubblicati in breve volgere di anni, certo· che eHi costituiranno non solo opera tecnicamente pregevo le, rispondente alle grandi tradizioni della scienia giuridica italiana, ma anche Faffermazione più compiuta ed organica dei principi e dello spirito della rivoluzione fa scista».

244' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEi MIN ISTRI *

Al principio della riunione, il PreJidente d el Consiglio fil le dichiarazioni.

Dall'ultimo Consiglio dei ministri ad ogg i, nulla di specialmente notevole devesi segnalare per quanto concerne la situazione interna, assolutamente norinale. I rappoct.i scritti e ora li dei prefetti sono soddisfacenti. D ebbo di re che i prefetti si sono m ostrati all'altezza della situazione e meritano che, dopo due an ni d alla mia circola re, Ii ponga a ll 'or· dine del giorno del regime e della nazione. Essi, specialmente 'attraverso il Consiglio provinciale dell' economia, h an no possibilità di penetrare nella realtà economica e socia le de lla loro provincia e di applicarvi le direttive del Governo

Tutte le misure sono state prese per alleviare i disagi i nevitabili. della di soccupazione stagionale, con lavori di indubbia utilità produttiva, come strade, irr igazioni, bonifiche. Risult a, dai rapporti d ei prefetti, che tutti i provvedimenti adottati dal GoVerno han no avuto la loro favorevole ripe!cussione, specie fra le popo lazioni ru rali.

Quan to alla p olitica estera italiana, i più sal ien ti di questi ultimi tempi costituiti dal nostro patto con l'Abissinia e dall'od ierno ac- · cardo con la Grecia, accordo che, insieme con quello stipulato con la Tu'rchia, ·completa e stabil izza . b nostra pol itica nel Mediterraneo orientale.

• Tenutasi il 24 settembre 19Ù (ore 10·12). (Da Il PopQ/o d'l talùr, N. 228, 25 settembre 1928, XV).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 225

Su proposta del capo del Governo, minùtro segretario di Stato, il Consiglio ha approvato:

Uno uhema di provvedimento con il quale si riconosce la facoltà, sino ad ora uon contemph11a dalla legge, di rimmziare. a favore dell'Erario per la Cr:ma autonoma di ammortamellto per il debito pubblico interno, ttd auegni e pensioni ordinarie e di guerra, ai sopraiJoldi per medaglie al valore ed alle polizze rilasciate ai combattenti. Il rilevante numero di nobili gesti del genere richiedeva che la mizteria fosse opporlllnamenle disciplinata ed a ciò provvede lo Hhema approvato dal Consiglio.

Uno schema di prOvvedimento col quale, in considerazione dell' elefinalità che perseguono l 'Opera naziqnale· di aJJisienza ali'l talia redenta, si accorda a detto Ente il trattamento tributario in vigore per gli altri d ell'amministrazione d ello Stato, agli ejfetli di qua/situi imposta, lana o dirillo in genere.

Un disegno di legge che deferisce al ministero della Marina la competenza circa la conceuione, la revoca e gli elfelti della liberazione condizionale p er i condannati dai Tribu1Mi i militari mm·ittimi.

Uno schema di decreto col quale, in applicazione. all'articolo 33 della legge 17 maggio 1928, numero 1044, si dùciplina l'Ordinamento ed il funzionamento delia .Milizia della Strada.

Il Capo del Governo, ministro d egli Erleri, ha poi sottoposto al Consiglio, che li ha approvati, i seg11enti provvedimenti:

Uno schema di regio de cret o relati vo alla riftnione di cambio d a corrùpo,Jdersi mlle competenze degli i megnanti delle regie Smole all'es/ero.

Uno schema di decreto concernente l'istifllzione preuo il ministero d egli A ffa ri Est eri di un posto di vicebibliotecario .

Uno scbema di provvedimento p er l'approvazione della convenzione dell'oppio,. conclrua in Ginevra il 19 febbraio 1925.

Il Comiglio ha in seguito app rovalo, m proposta del capo del Governo,· ministro per l'Interno: .

Uno schema di disegno di legge in virtù del qttale la doppia Croce R oisa viene dicbiarattJ1 a tutJi gli e/Jelli, emblema della /olia contro la t11herco/osi. L'tuo di tale emblema è comentito a quelle Associazioni ed Enti, legalmente riconosciuti, che. s volgo110 u11'attività antit11herco/are. Per le Associazioni e gli Enti che svolgono u n'attività antitubercolare, ma che non sitmo legalmente riconoscittle, _ /luso dell'emblema. è subordinato tJ. speciale autorizzazione del ministero dell'Interno. L'uso abusivo dell'emblema della doppifl Croce Roua è punito con sanzioni pentJ.Ii d i caral/ere pemnitt rio. Il provvediment o è 1111 nuovo indice dell'impo,-tanza sociale che per volomà del capo del G ovemo ha assrmto nel nostro paese la lolla contro la tubercolosi, per la Jute/a d ell'integrità fisica della razza.

226
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDl DEL LATERANO 227

Uno schema di provvedimento destinalo ad al/uare le provvidenze speciali a favore del/a Basilicata, già approvato dal Comiglio dei ministri in una precedente .seJJione.

Uno schema di provvedimento che proroga fino al 31 dicembre 1928 il 1eimù1e auegnalo al comune di Firenze per la riorganizzazione dei servizi ed uffici e la dùpema del personale.

Uno .schema di regolamento prr l'applicazione della legge 23 giugno 1927, numero 1070; recante di!posizioni varie sulla sanità pubblica. Il regolamento contiene, fra l'altro, le norme procedurali per l a prnenlazione delle denunzie nei casi di aborto_, da parte di coloro che esercitano la profeSiione di medico chirurgo, al medico provinciale; disciplina l'apertura e l'esercizio degli ambulatori, case ed Istituti di cura medicochimrgica e di auistmza OIIetrica, nonché delle case e pemioni per gestanli, Jla bilmdo che anche il trasporto di malati e feriti è .Ioggello a speciale vigilanza sanitaria; reca dùpoiizioni per la registrazione dei presidi medici e chimrgici, Itabihmdo la facoltà del mini.stero de/1'/ntemo e dei prefetti di disporre, in ogni t empo, ispezioni nelle f ab brùhe, depoIiti o rivendite di presidi medici e chimrgici. Le disposizioni del nuovo regolamento aiJimreranno alle norÙJC legislative, emanale dal Governo per l'intemificazione della vigilanza sanitaria, un'e/ficdce appliCazione.

Uno schema di provvedimento concernente l'aggregdzione dei comu11i di CaJtelnuovo d'Istria e di Matteria alla provincia del Carnaro.

ITALIA E GRECIA*

I sentimenti profondamente cordiali coi quali il Governo di Sua Maestà c il popolo italia no, di cui mi rendo interprete nel dare a Vostra Eccellenza il benvenuto in Roma, · hanno accolto la sua g radita visita, sono quelli che informano i rapporti di amicizia esistenti e ormai defini t ivamente consacrati tra i due paesi. Governo c popolo italiano apprezzano altamente che l'Eccellenza Vostra subito dopo l'assunzione al Governo della Repubblica, abbia voluto riprendere i suoi contatti coi Governi d'Europa, iniziando le sue. visite dall'Italia. Tale atto risponde evidentemente alla natura, alla storia e ai destini dci due popoli

• A Roma, all'« hOtel ExceTsior », il 24 sette-mbre 1928, alle 20.30, in occasione della 6rma del trattato di e <li fra l'Italia e la Grecia (357), Mussolini offre un pranzo in onore di Eleuterio Venizelos, Presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri della Repubblica ellenica , A llo spu· maote, Mussolini pronuncia il discorso qui riportato (Da Il Popolo d'Italia , N . 228, settembre 1928, XV).

mediterranei. Grecia e Italia, che sorgenti di cultura di civiltà irradiate dal M editerraneo a tutto il mondo, trovano in questo .passato una base spirituale importa ntissima pe r i loro rapporti nel' prese nte e nel futuro.

A tale missione s'informano naturalmente anche le relazioni politiche tra j due Governi che regolano le sorti di popoli vicini, la cui energia costituisce una sicura garanzia per i cOmpiti che essi sono storicamente chiamati ad assolvere. Vostra Eccellenza sente, e lo ha dirilostrato -con la sua alacre azione di Governo, tutta la portata di questa ·affermazione. 11 Governo italiano ha sempre avuto una chiara visione dell'importanza del f attore ellenico nell'Oriente europeo, e con f erm3. fiducia abbiamo seguito lo sforzo compiuto dalla Grecia per consolidare le posizioni acquistate e farne base, sotto la guida salda· dell'Eccellenza Vostra, .del suo continuo progredire. Una tale visione ci conforta nella profonda convinzione che una intima e s incera collaborazione1 tra i due Stati sarà efficace e diventerà intima e sincera collaborazione tra i due popoli. questo lo spirito che d ha animati nel concludere il trattato che abbiamo inSieme firmato stamane. Esso non può essere accolto che . col massimo favore da quanti hanno reale ·in teresse al mantenimento della pace e al più proficuo sviluppo dei rapporti con gli Stati mediterranei orientali.

Signor Presidente!

Con questi sentimenti alzo il bicchiere al Presidente ·della Repubblica ellenica e alla prosperità del popolo ellenico, mentre saluto in voi e n ella gentile signora Venizelos i rappresentanti più autorevoli e più graditi de ll'amiciz ia itala-g reca.

CONTRO LA TUBERCOLOSI *

S. E. Afussolini, a 110me del GOverno e del popolo italiano, ha rivo!Jo ai congreSJÙti H pitì cordiale benvenuto ed ha osservato che il grande flagello sociale della lrtbercolosi è ormai atlarcato SII /lilla la linea dagli scienziati, dagli igieniJti, dai legislatori e dai filantropi. S. E. il capo del Governo ha poi dello che la stabilizzaz ione d 1ordine politico ed ecollo· mico in ogni parte di Europa e le nobili battaglie dd/a scienza

* A Roma, in CampidogliO, nell'aula massinia di palazzo Senatorio, la mattina del 25 settembre 1928, Mussolini inaugura b. con ferenza dell'Unione internazionaJe contro Ja tubercolosi. ln tale occasione, il Presidente del Consiglio pronuncia il discorso qui riportato in riassun to. (Da Il Popol o d'lialùt, N. 229, 26 settembre 1928, XV).

228 OPERA Ol>INIA
DI BENITO MUSSOLINI

e de/J'r1manità in pieno sviluppo, costituisCono le cOndizioni necessarie per giungere a debellar'e il t erribile morbo . S. E! Mussolini ha poi affermalo che soltanto l o Sttito, con le sue fo;ze e con le .JIIe risorse, ha la possibilità di condurre la lotta in modo organico ed ha ricordato l'opera svolta in questo campo dal Governo fascista , che ha grandemente a cuore la della razza, aggirmgendo che .l'esemzio ne del programma, ftssato in una serie di leggi nella lotta contro la malattia che miete in Italia sessantamila vittime all'anno, permelte di guardare tranquillamente all'avvenire.

Termint:mdo, S. E. Muuolini ha auspicato al successo dei lavori del congreuo per effettuare così 1111 altro balzo nella marcia, che è bella, perché è diffidle, e che è tultavia neceJJaria ed .:mche appassionante in quanto si Ira/la d i st:tlvare innumerevoli giovani vite in pericolo. (Una n11ova, imponent e manifesttJzione di om11ggio h a accollo la fine del discorso di S. E. il capo del Governo).

245• RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISilli *

(+)Il capo del Governo, ministro della G uerra, ha poi sottoposto al Consiglio, che ha approvato, i provvedimenti:

1.- Un diJegno dì legge concemente la sistemazione del personale avventizio non ex-combattmte dell'a m ministrazione militare.

2. - Un disegno di legge recante norme mll'avanzdffunto d ei sottu!Jiciali e militari di Jruppa del regio Esercito.

3. - Uno di regio d e_c reto che apporta una modifica al regio decreto 9 agosto 1926, nflmero 1493, recante norme per l'applicazione della legg e Illli' istitiiZÌone di rm molo unico dì cappellani m ilitari.

4. Uno scbema di provvedimemo che modifica il regio decreto l 8 marzo 1925, nuniero 621, relativo alle promoziollÌ per merito di guerra delle tmppe operanti nelle Colonie.

5. -Uno uhemtl di regio decreto rect:tnt e norme p er il reclutam ento· degli ufficiali di Stato Maggiore.

6. - Uno sduma di provvedimento recante modiftcazioni aJ testo unico delle leggi sulle requisizioni dei qHttdrupedi e dei veicoli per ii regio Esercito e per la regia marina, approvato con regio decreto 31 gen · naio 1926, numero 4J2.

* TenutaSi il settembre 1928 (ore 16-20.30). (Da Il Popolo d'Iralùt, N. 229, 26 settembre 1928, XV).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLJ ACCORDI DEL LA'I'ERANO 229

7 . - U11 disegno di legge concernente il dell'Unione nazionale ufficiali" in congedo d'/Ja/ia,

8. - Uno schema di regio d ecrel o recante va rianti al regio decreto 3 aprile 1926, manero 619, concement"e le ammiJiioni ai wrsi allie vi sol/ufficiali preuo la Scuola centrale carabinieri reali.

9. - Uno scbema di regio decreto recante dispo1izioni per l'allllaziotJe della legge 25 novembre 1926, numero 2008, concernent e provvedimenti per la difesa dello Stato.

Successivameizte il Consiglio, su proposta del capo del Governo, minùlro per la iUarina, ha approvato:

l. - Uno schema di regio decreto che modifica il regio decreto 26 agosto 1927, numero 2056, circa brevi gite giomaliere di ricognizione sperimentdle del personale della regia Marina.

2.- Uno schema di regolam ento mgli Istituti i1autici privati.

3. - U110 schema di regio decreto che reca norm e per l'avanzame11lo nei rttpli dei personali civili tecnici della r-egia Marina.

Il Comiglio ha inoltre approvato, 111 propoJta del capo del Govemo, mÌIJÙtro dell'Aeronautica, tmo ;chema di regio decreto inteso a modificare l'attuale circoscrizione territoriale militare aeronautica. ( +)

JL GJORNAUSMO COME MlSSlONE *

Camerati! Signori l

Questa importante riunione dei giornalisti del regime avviene sol· tanto alla fine dell'anno VI. Voi vi rendete conto che non poteva avvc· nire p rima,. perché solo dal gennaio 1925, e più specialmente in questi ultimi due anni, è stato affrontato e risolto quasi completamente il p ro· blema della stampa fasci sta. In un regime totalitar io, come dev'essere necessariamente un regime sorto da una rivoluzione trionfante, la stampa è un elemento d i questo regime, una forza al servizio di questo regime; in un unitario, la stampa non può essere estranea a questa unità. Ecco perché tutta Ja stampa italiana è ·fascista e deve sentirsi fiera di militare compatta sotto le insegne del Littorio

.

• Dal 27 settembre al 3 ottobre 1928, Mussolini aveva trascorso un periodo di relativo riposo a Carpena ed aveva visitato alcune località della Romagna (357, 358). Il 4 o ttobre, aveva visitato la miniera di ferro di Cogne e la nuova ferrovia di Aosta. La sera del 4 ( ?) ottobre, era rientrato in treno a Roma. Il 10 ottobre, nel sa lone della Vittor ia di pa luzo Ch.igi, pre-siede la riunione dei settanta direttori dei quotidia ni del regime. In tale occasione, il Presidente del Consiglio pronuncia H discorso qui riportato. (Da Il pqpolo d'Ualia, Nn. 237. 242, ottobre 1928, XV).

230 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LAT ERANO 231

Partendo da questo incontrovertibile dato · di fatto si h a immediatamente una bussola di orientamento per quanto concerne l'attività p ratica dd giornalismo fascista . Ciò che è nocivo si evita e ciò che è utile al regime si fa. Ne consegue cht:, sopra tutto e potrebbe dirs.i esclusiva· mente in Jtalia, a differenza d i altri paesi, il .giornalismo, più che professione o mestiere, d iventa· missione di una importanza grande e delicata, poiché nell'età contemporanea, dopo la scuola che istruisce le gene· razioni che montano, è il giornalismo che circola tra le masse e vi svolge la sua opera d'informazione e di forma2 ione.

Non è quindi affatto assurdo che, trattandosi di continuare l' educazione formati va delle moltitudini, i giornalisti debbano essere moialmente e tecnicamente p reparati. :e evidente che nelle scuole non si fa «il giornalista » come non si fa il «poeta)), Ciò nondimeno, nessuno vorrà negare l'utilità delle scuole stesse.

Questa prima adunata d ei giornalisti del reg ime, vuole esse re premio e riconoscimento. Le vecchi e accuse sulla soffocazione d ella libertà di stampa, da parte d elia tirannia fascista, non hanno più cred ito alcuno. La stampa più libera del mondo intero è la stampa italiana. Altrove i giornali sono agli ordini di g ruppi plutocratici, dì partiti, di individui; altrove sono ridotti al compito gramo d ella compravendita d i notizie eccitanti, la cui lettura feiterata finisce per det"erminare nel pubblico una specie di stupefatta saturazione, con sintomi di atonia e di imbecill ità; a ltrove i giornali sono ormai raggruppati nelle mani dì pochissimi ind i. vidui, che considerano il giornale come un'industria vera. e propria, tale c quale come l'industria del fcrro e del cuoio.

11 giornalismo italiano è perché serve soltant o una causa e u n regime; è libero perché, nell'ambito delle k gg i del regime, può eser· citare, c le esercita, funzioni di cont rollo, di critica, d i propulsio ne . Io contesto nella maniera più assoluta che la stampa italiana sia il regno de lla· noia e dell ' uniformità. Coloro che leggono i giornali stranieri d i tutti i paesi dd mondo sanno quanto sia g rigia, uniforme, stereotipata fin nei dettagli la loro stampa. A questo punto, io affermo che il giorna lismo italiano fascista deve Sempre più nettamente differenziarsi dal gior. nalismo degli altri paes i, fino a costituirne, non soltanto per la ba ndiera che difende, la riso luta , visibile e radicalissima antites i.

Questa differenziazione non ne esclude una seconda, non meno importante. Permettetemi qui di impiegare un paragone musicale. Io con· sidero il g iornal ismo fascista come una orchestra. 11 «la)) è co· mune. E questo << la non è dato dal Governo attraverso i suoi uffici stampa, sotto la specie d ell'ispirazione e d ella suggestione d avanti alle conting enze quotidiane ; è un «la)) che il g iornalismo fascista d à a se stesso. Eg li. sa come deve .servire il regime. La parola d'ord ine eg1i non

J'attenàe giorno per giorno. Egli t'.ha nell a sua coscienza, ,.M a dato il «la», c'è la diversità che si evita ·Ja cacofonìa e si fa prorompere inVece la piena e armonia; o ltre ag li slruJ!lenti, c'è poi la d ivers ità dei e degli artisti; dive rsità n ecessaria, poiché si aggiunge, eJe. mento imponderabile ma vitale, a-rende re sempre p iù perfetta l'esecuzione.- O g ni g iornale deve diventare uno st rumento definitivo, cioè indivi dual izzato, cioè ·riconoscibile nella grande orchestra, l classici archi non escludono, nelle moderne orchestre, i « flauti » dalle forme inconsuete. Ci può essere, cioè, il giornale fascista dall'aria seria, con t inta magari di ufficiosità,. e il giornale d'assa lto, battagliante e Ci possono essere giornali che prediligono determinati problemi: que lli che h anno la Statura per essere nazionali e altri, invece, che devono rassegnarsi a essere degli ottimi fogli regio nali o provinciali.

:P., per ·esempio, assurdo ch e un g iornale di circolazione provinciale voglia imbibire. i suoi lettori con pagine intere di politica estera mondiJie. La differenziazione dì cui parlavo è legata quindi· a una vera e p ropria divisione del lavoro, affidata, più che a misure dall'alt ò, al buon senSo dci giOrnali fascisti.

Ciò precisato, la stampa nazionale, regionale e provinCiale serve il regime illustrandone l'opera quotidiana, creando e mantenendo un ambiente d i consenso intorno a quest'opera ,

:E g ra nde ventura per voi di vivere in questo primo straordinario quarto di secolo: è grande ventura per voi di poter seguire la ri voluzione fasci sta n elle sue progredienti tappe. Il destino è stato particolarmente benigno con voi, cui ha concesso di essere g iornalisti durante una g uerra e una rivoluzione, eventi çnt rarnbi iari e memorabili nella storia d elle naz ioni.

Ora, tutt i coloro che credono di servi re il fascismo ed ìl reg ime lo servono effettivamente e utilment e? Non sempre Non rendono un sec-. v izio al regime coloro i quali abbondano _ di aggettivi laudativi e cantano a rime obbligate, e quindi alla fine convenzionali, ogni atto e fatto, anche se di piccola por tata, ogni uomo, anche se di modesta levatura. Bisogna defb.zionare e saper tenere le distanze. Sei anni di fatti dell a ri voluzione fascista sono più grandi di ogni parola, e· soprattutto di molte p arole. I sostanti'vi rendono superflui g li aggettivi.

Non rendo no un servizio al regime coloro i quali dànno uno eccessivo alla cronaca nera e la« sens ibilizz.1no » ai fini dello smercio di copie, o i quali tr.iscucano la (ocm:l.z ione ·materiale del giornale, che deve essere attentamente vigilato ne i t itoli e nel testo, soprattut to nei tito li. Ho letto, ad esempio, ri portata la notizia d i un p'remio dato · a uno scrittore che f a .la spoletta f r a il carcere e l'ospeda le, co n questo titol o : Ge!7ÌO e fo!Ua , come se il genio fosse irremissibilmente domiciliato

232 OPERA OMNlA DI BENITO MUSSOLINI

nei manicomi; un ·infortun io Sul lavoro diventa una terrificante catastrofe; si sente il bisogno di far sapere che·« un giovane professore ha sparato sulla moglie », come se ·ciò interessasse particolarmente il genere umano, oltre i portinai e i più prossimi parenti; si. ricucina per la milioncsima volta il mistero di RÙdolfo a Mayerling, e si ristampa sino alla · noia la storia della Bake·r, o sedicente « venere nera». Tutto ciò è diseducativo. Tutto ciò è giornalismo vecchio regime. t ·necessario che il giornalismo nuovo regime, cioè fascista , si disincagli da queste posizioni mentali e muova alla ricerca e all'illustrazione ·di tutti gli altri vari e grandi e problemi della yita degli individui e della vita di un popolo.

La cronaca nera deve essere Iascia"ta ai commiSsari verbalizz.anti Questure, salvo casi speciall nei quali l" interesse umano o sociale o politico sia prevalente.

Non servono il regime coloro i quali non tengono la misura della · dignità di fron te agli stranieri, sia quando sono ospiti "dell'Italia, sia quando esprimono giudizi sul regime o su Mussol inl. Ripeterò dunque che i dieci in condotta con lode o senza che mi vengono rilasciati talora da illustri personaggi, mi lasciano perfettamente indifferente. Bisogna esaltare i grandi quelli che rendono veri servizi all'umanità, non i ' ' anitosì che vOgliono vedersi sul giornale fotografat i nell'atto in cui salutano romanamcnte il Fante Ignoto. Non servono il regime coloro mancano di discrezione, specie in materia di politica estera o di finanze, che sono inesatti nei riferimenti, che fa nno del « barzinismo » in ritardo, che si autoincensano e che nella polemica scendono al personalismo diffamatorio e cannibalesco.

Non servono il regime coloro i quali si abbandonano al lusso del cato nismo generico, del moralismo irresponsabile, che riguarda tutti e nessuno, mentre in siffatta materia, per vie pubbliche o coperte, bisogna precisare f atti e nomi, onde sia_ poss ibile provvedere in tempo. Non servono il regime coloro i quali non controllandosi neg li articoli, nelle informazioni, nelle notizie, nei giudizi sugli uomini, fo rniscono alimento alla ci.usa degli avversari.

L'elenco dei «casi» nei quali, volutarriente o no, non si serve il regime, potrebbe allungarsi, ma voi mi 3\'ete già inteso e avete anche inteso, per la necessaria ant itesi, come sì « serve» il regime. ·

QUi voglio affermare che tolte le quest ioni strettamente politiche, o quelle che sono fondamentali nella rivoluzione, per tulte le altre questioni la critica può limitatamente esercitarsi. Io stesso, prima della riforma monetaria, non ho vietato la polemica fra i rivalutisti e l svalutatori, non solo nelle cattedre, ma nelle riviste e nei quotidiani.

Nel campo dell'arte1 della scienza, della fi losofia, la tessera non può

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO ·2JJ

creare u na situazione .d i priv ilegio o di immunità. Come devé essére permesso di dire che MussoJini , come suonatore di violino, è un dilettante molto modesto, così d eve essere permesso di obiettivamente g iudicare l'arte, la prosa, la poesia, il teatro, senza che ci sia un «Veto» per via di una tessera più o fieno retroda.tata. La discip lina di partito qui non gioca . La rivoluzione qui non c'entra. Quando uno chiede di essere g iudi cato come poeta, drammaturgo, pi ttore, romanziere, non h a il diritto poi dì richiamarsi alla tessera se. il giudizio gli è sfavorevole. ·

Un T izio ·p uò essere un valoroso fascista ed anche della prima o ra , ma come poeta può essere un deficente. Non si deve mettere il nell'a lternativa di passare per antifascista fi schiando, o di passare p er stup ido o vile plaudendo a tutti g li aborti lettera ri, a tutti i centoni poetici, a tutti i quadri degli imbianchini. La tessera non dà l'ingegno a chi non lo possiede.

Non vi ho detto tutto quanto potrei d ire, ma ritengo di avervi detto alcune cose 'esse.nziali. La maggiore d i tutte è questa: i l vOstrç compito diventerà sempre p iù e ai fin i interni e a quelli internazionali. Ai fini interni , perché, tra l'altro, t ra pochi mesi, jl popòlo italiano sa rà chiamato ai comizi plebiscitari, attraverso i quali esso dovrà documentare, in faccia al mondo, il suo effettivo consenso al regime Bisogna p reparare questa grande manifestazione, e voi avete, · coi vostri giornali, il mezzo di fa rlo degname nte.

Nel mondo internazionale n oi non andiamo verso tempi facil i. Più l'[talia a umenterà la sua st:ltura politica, cc;onomica, morale, più l'Ita lia f ascista"« durerà », e maggiori sara nno le inevitabili reazioni nel mondo ant ifascista, ch e sembra quasi offeso di dove r constatare che ancora una volta è l'Ital ia che dà un a parola d'ord ine nuova nel campo politico e sociale. Occorre, per questo, che la stampa sia vig il e, p ronta, modernamente attrezzata ; con uomi ni che sappiano polemizzare con g li avver· sari di oltre fron tiera, con uomin i, sop rattutt9, che siano mossi, non d a obiettivi materiali , ma da fini ideali.

Mi auguro che, quando vi convocherò nuovamente, io si a in g rado di constatare ch e avete sempre p iù f ermamente e fie ramente servito la causa della rivoluzione. Con questa speranza, accogliete il mio cordia le saluto, nel quale v'è una punta di ricordi e di nostalgie. (Le parole del capo del ascoltate "in profondo raccoglimento, sono slale frequenleuiente ùzlenolle da/ comemo dell'auemblea e wronate da tm applatno che è durato minulo, tra grida d P: «Viva il Dme! Viva Il fascismo!»).

234 OPfRA OMNlA
DI BENI TO MUSSOLINI

AI DEL GRANO*

Camerati agricoltori! Signori!

1! questa h. terza volta che si svolge in Roma la cerimonia della_p remiazione ai . bravi rurali che, combattendo nelle prime linee1 si sono meritati il nome di « vèliti » dell'agricoltura italia na. Cerimonia la cui significazione morale non ha bisogno di essere illustrata; cerimo.nia che ha, tra l'altro, l'obiettivo di concentrare l'attenzione di tutta la nazione sui problemi fondamentali deJI'agricoltura e permettere a me di tracciare il consuntivo dell'annata.

Come siamo andati nell'anno agricolo 1928 ? Tutto sommato, discretamente. Gli inizi oltremodo promettenti. C'è stato un raccolto di bozzol i soddisfacente anche d al punto di vista dei p rezzi; u na p rima fie nagiOne abbondantissima, ma p oi le piogge eccessive di aprile e di maggio danneggiarono i frume nti in talu nc ·piaghe. Tuttavia se la «stretta>>, dovuta a i venti delJa prima decade di g iugno, venti che i poeti chiamano favoni, e noi prosaicamente sciroccali, non avesse danneggiato ì frument i prossimi alla maturazione, il raccolto del grano avrebbe probabilmente toccato quel to_tale di 70 milioni di quintali che fu annunziato un po' troppo in anticip:> dag li ottimisti. Le definitive risultanze lo riducono a 62.214.800 quintaH.

:E, quindi di dieci milioni di quintali esattamente superiore al raccolto del 1927. Date le contingenze avverse o non compiutamente favorevoli, il raccolto è buono. Anche i prezzi non sono precipitati all 'atto del raccolto. C'è stata una provvida resistenza alle svendite immediate, resistenza che bisognerà sempre meglio org anizzare.

Il raccolto d elle bietole è stato mediocre, come quello della canapa. Riso, uva, ulivi e agrumi bene, anche come prezzi. Raccolti minori, male. Granturco, specie nel Veneto, distrutto dalla siccità.

E<:co, in sintesi, l'annata agricola 1928, che sì chiude in attivo, pur non essendo l'attivo sperato e meritato. Il danno maggiore è stato provocato dalla siccità, che ha imperversato in tutto il baCino mediterran'eo, dal maggio al settembre. Per tre lunghi mesi consecutivi non una goccia acqua è caduta sulla terra italiana. Ciò risulta dal mio diario meteora-

• A Rori1a. al teatro Argentina, la mattina dd 14 ottobre 1928, Mussolinì presenzia la cerimonia per la premiazione deg li agricoltori vinci tori del quarto concorso naziona.!e de!Ja battag lia del grano. In tale o<casione, dopo i discorsi del ministro Alessandro Martelli e del commendator G ino Cacciari, p residente della Confederazione degli ag ricoltmi, il Presidente del Consig lio pronuncia il discorso q ui ri portato. (Da Il Popol o d' Italia, N. 246, 16 ottobre 1928, XV).

DAL DI SCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 235

logico, che curo con diligenza particolare. Si comprende perfettamente .i.l fervore irrigatorio da cui sono animati gli' agricoltori italiani, f ervore che darà ottimi risultati, poiché lag hi, fiumi e sorgenti sotterranee non mancano in·Italia. ·

COme già dissi, l'acqua c' è, bisogna soltanto trovarla e condùrla sposa col sole. Le cause della prolungata siccità., non mai interrotta da preciatmosferiche (salvo alcuni·rovinosi cicloni), sono da ricercarsi nella penosa e totale calvizie deJia nostra catena appenninica. Mancano le grandi foreste dalle quali si_sprigionano le correnti che coagulano, congestionano il vapore acqueo sospeso alti strati dell'atmosfera e lo fanno prccipitarc sotto forma di pioggia. Nc11'attcsa che gli alberi piantati a centinaia di milioni compiano (fra le molte altre) anche questa funzione fondamentale di equilibrio atmosferico, e l'attesa sarà lunga e non inferiore a mezzo. secolo, è necessario creare senza indugio impianti di irrigazioni. N e sono avviati taluni, in lombardia e nel Veneto, che riscatteranno amplissime piaghe c sono, per la loro imponenza, degni dell'Italia fascista. :E noto che il Governo f ascista, non solo incoraggia, ma appoggia tangibilmente queste iniziative.

Da quando io ho posto l'agricoltura al primo pia"no dell'economia nazionale, da quando ho dimostrato coi fatti che l'agricoltura doveva essere la preferita su tutte le altre forme della produzione, u no spirito nuovo, fatto di ·fiducia, di tenacia, d i orgoglio ha sollevato i rurali da un capo all'altro d'Italia. Gli eserciti sì p erfezio·nano combattendo, così avviene dell'esercito rurale italiano, il quale, dopo questi anni di battaglia, si presenta migliorando· nei suoi quadri, compattissimo nelle file e deciso a marciare. La bella sfida tra i ru rali di Brescia. e quelli di Cremona è la prova di un· morale resistente a tutte le difficoltà e ansioso di supcrarle.

Non tocca a me di rielencaré le provvidenze del Gove rno fascista a vantaggio dell'agrkoltura. Vo i le ricordate, anche perché ve ne sono di molto recenti. Solo vi dirò che io seguo le vicende dell'attività agricola italiana quotidianamente e vi dirò che ho fatto e farò tutto il possibile per. rendere più prospera l'agricoltura ·e per aumentare il benessere dei rurali silenziosi e fecondi. La bonifica integrale del territorio nazionale è una iniziativa jl rui compito basterà da solo a rendere gloriosa, nei secoli, la rivoluzione d elle camicie nere.

TaJe iniziativa, che sarà tra poco legge dello Stato e troverà immediata,' organica, regolare applicazione, è l'indice ·di un orientamento d el régime che io esprimo in questa formula : H. tempo della politio prevalentemente urbana è passato. Del resto, tutte le città hanno avuto somme che si .cifrano a miliardi per cose utili e anche per abbellimenti e bellurie superfiue; ora è il tempo ( e gran tempo!) di d ed icare miliardi

236 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
'i : ,;,j'

DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANQ 237 alle campagne, se si vogliono evitare quei fenomeni di crisi economica e di decadenza demografica che già angosciano paurosamente altri popoli. Io vi dico, senza fi lse modestie, che l'ag ricoltura italiana, nei sei anni del regime fascista, ha compiuto passi giganteschi, prima di tutto per la pace garantita alle genti dei campi, in secondo luogo per i progressi tecnici realizzati in ogni ramo, in terzo ed ultimo luogo, per il prestigio ed il posto che il regime fascista le ha conferito, Prima di passare alla consegna dei premi, io voglio tributare un elogio ai dirigenti delle grandi organizzazioni sindacali, che hanno dovunque fatto opera di verace, leale, fascistica collaborazione, ai tecnici agricoli e ai catted ratici, che considero (insieme coi proprietari intelligenti ed attivi) i quad ri dell'esercito. Voglio ricordare i professori ·delle scuole agrarie, i maestri delle scuole rurali, gli ufficiali dell'Esercito e, infine; i parroci, i quali hanno organizzato quaranta adunate di propaganda per la battag lia del g rano, mentre ottantadue di essi sono stati premiati. Il che dimostra che la saggia, religiosa cura delle anime può andare ben issimo congiunta con un'attività pratica rivolta ad awnentare il benessere delle popolazioni rurali.

Finalmente, il elogio, il mio plauso va alla massa dei grandi e modesti agricoltori, dei piccoli proprietari, dei mezzadri, i quali tutti hanno risposto alla mia parola d'ordine con unanimità che si può chiamare «commovente » , dato Io stato di lontananza e di trascuranza in cui, per troppo lungo tempo, fu tenuta la gente dei campi. Nei vWaggi, nelle fattorie, nei casolari, questa parola d'ordine è penetrata come un coman· damento, e la massa innumere delle fanterie rurali si muove innanzi solenne verso le conquiste. Di questa massa una p iccola avan· guardia di cinquantamila uomini si raccoglierà a Roma nel decimo annuale della vittoria, che fu conquistata soprattutto col sangue dei contadini. Spero che la radio mi abbia concesso la g rande gioia di far giungere · la mia voce e il mio fraterno saluto agli agricoltori che, in molte località d'Italia, si sono riuniti per ascoltarmi. Il mio saluto va- anche ai ·rurali che, in Tripolitania, in Cirenaica ed in Somalia sono intenti all'opera dci pionieri che dissodano la steppa e riconducono la vita c la fertilità dove per secoli fu l'aridità e la morte. Questi camerati meritano una speciale menzione, perché la loro fatica si svolge in condizioni più aspre e sotto un clima più avverso. Tutti gli agricoltori e in Ita lia e nelle Colonie sanno come i loro interessi mi stiano profondamente a cuore; essi non ignorano che io sono specialmente pensoso del loro destino. AwneÌltare fino al possibile la fecondità della terra italiana, elevare la sorte dei milioni e milioni di ru rali che lavorano Con dura c sacra tenacia, ecco uno dei fini fondamentali del reg ime fascista al quale non ·mancheremo.

DAL
DISCORSO
18. XXTII,

Ed ora, o camerati, la parola d 'ordine pe r il quarto anno della bat'taglia del grano è la seguente: diligente del terreno; sementi elette; semina a righe dovunque sia possibi le; concimazioni naturali e chimiche secondo le indicazioni dci t ecnici. Un altro qu intale in più di m edia per ettaro, e saremo aiia vigilia della vittoria. Un altro quintale ancora e avremo raggiunto ciò·che sembrò, sino a i eri, un sogno o un prodigio: la terra italiana che dà il pane per tutti gli italiani! .( Il diJcorso del Duce, segnìto con tJiviSJùno intereue, è stato interrollo so vente da applausi frag o ro si e calorOJÌJSimi, I p ecialm ente nei punti in cui S. E . il capo del Governo ba elogialo la si l enziosa e t enace fatica degli la'!orat ori d ei campi ed ha enunciato g l i rtlteriori della politica agraria del Governo f(ucista . Alla fine, la d imostrazione ha raggiunto la m assima inteitJità, con rinnovate accltnnazioni al Duce).*

AI METROPOLITANI**

Ufficiali! Sottufficiali! Metropolitani!

1

Ho voluto che questa rivista ricordasse e solennizzasse il terzo anniversario della costituzione Jel vostro Corpo. Dovete essere fieri di appartenervi, perché questo è il Corpo di Polizia speciale delia capitale del Regno. V i esprimo il mio più vivo compiacimento e il mio elogio per il modo co) quale avete sfilato dinanzi a me. Sono oltremodo .lieto d i consta tare che su molti dei vostri petti b rillano i segni del valore Vog lio ricordarvi che dal vostrO co nteg no, d alla vostra attività, dalla vostra tenuta, si valutano lo Stato e il regime. I n og ni momento ri cordatevi che rappresentate Ja legge e che avete il dovere di difendere il re, il reg ime, la patria.

* «Terminata la dimostrazion e, S. E.' il capo del G overno procede all'ass.egna:z:i one a.i vincitori dei primi premi del quarto concorso della vittoria del grano. S. E. Mussolini legge ad alta voce i nomi d<'i vincitori, con i dati della produzione unitaria media della zona, della produzione unitaria media conseguita da ciascun concor rente e della superficie coltivala. 'Ciascuno dei premiati riceve dal capo del Gove.rno un diploma, mentre i presenti applaudono. Alle 11.20, la cerimonia ha termine edil Duce lascia il teatro, fatto segno a nuove acclamazioni, mentre la musica, tra ince-ssanti app lausi, intona la Marcia e l'inno Gitn:innra ». (Da Il PopolrJ d'Italia, N. 246, 16 ottobre 1928, XV).

** A Roma, all'ippodromo di villa Glori, il 18 ottobre 1928, a lle 10 }0 in occasione del terzo anniversario della fondazione del Corpo di polizia metropolitana, Mussolini passa in rivjsta il Corpo stesso. Terminata la rivista, il Presidente del Consiglio pronuncia le parole qui r iportate. (Da 11 Po polo d'llalia, N . 249, 19 ottobre 1928, XV)

238 OPERA OMNIA
DI BENITO MUSSOLINI

A «STORIA DELLA RIVOLUZIONE FASCISTA»*

Questi volumi, nei quali è narrata, giorno per giorno, con una documentazione impressionante per la sua. mole e per la. sua esattezza, tutta la storia della rivoluzione fascista, nelJa sua prima indimenticabile fase · di combattimento, che va dal marzo del 1919 all'ottobre del 1922 , non vogliono una introduzione, né io la farò. ll filosofo della storia, che trae dagli eventi l'interpretazione dci medesimi attraverso la loro concatenazione nonologica e l'azione e il temperamento dei protagonisti, verrà poi e potrà scrivere pagine insignì su questa che è la rivoluzione più importante del mondo c6ntcmporaneo. Io mi limito a consigliare vivamente la lettura di questo libro alle seguenti categorie di persone

Prima di tutto, alle camicie nere della vigilia e deJia marcia s u Roma, le quali rivivranno con emozione profonda il periodo della se<onda guerra liberatrice che fu condotta dalle loro formazioni squadristiche con tanta dedizione, con sacrifi.cio anche della vita. Chi ha combattuto può vantarsi di a vere combattuto e sofferto per' una grande causa.

In secondo luogo, alle camicie nere di dopo il 1922, perché t rovino nelle pagine della storia della rivoluzione soggetto di riflessione e di incitamento a meritare sempre più il grande privilegio di essere fascisti. ·

In terzo luogo, ai giovani delle più fresche gene razioni, i quaJj, no n avendo vissuto la g rande p rova, ne hanno vaghe notizie, mentre invece è necessario che gli adolescenti sappiano che per d3.re, attraverso u na r ivoluzione, le possibilità di vita e di potenza alla p atria, c'è voluto molto sang ue. Cosl essi impareranno a venerare i segni del Littorio ed a rispetta re i vete rani che fecero la guerra e l a rivoluzione, nonché a sentire tutta la be llezza _e la g ravità del compito che viene loro assegnato : quello di conse rvare e di trasmettere l'idea e gli istituti d ella rivoluzione,

In quarto luogo, questo libro va segnalato come meritevole d i lettura attentissima a tutti coloro che hanno dimenticato; agli innumeri smemorati. ch e non ricordano o fingono di non ricordare il disordine cronico, cruento, mora le e materiale in cui" la nazione visse gli anni dell'immediato dopoguerra e dal quale fu liberata dallo sforzo eroico d elle camicie nere.

* G [IORGIO] A [LDER.l'O] Cmunco - Storia della rivoluzione fascista (1 9 19·1922) - Vallecchi, Firenze, 1929.

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 239
PREFAZIONE

240 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

In quinto ed ultimo luogo, questo libro deye essere letto d3g li stranieri che non vogliono rimanere deliberatame nte in istato di deplorevole cecità mentale di fronte al fascismo, alle sue lotte,' alle sue conquiste, aJie sue dwature creazioni politiche e sociali.

11 camerata Chiurco, che ha per quattro anni lavorato attorno a questa opera, con una diligenza ed una pazienza Hluminata dalla sua grandissima passione di fascista della_ vigilia, il camerata dottor Chìurco merita il più grande elogio. Ma l'opera non è finita. Questa è la storia della prima fase della rivoluzione fascista, la f ase insurrezionale, ma poi dovrà essere scritta Ja storia della seconda fase, quella che viviamo da sei anni e che ha cOsì radicalmente trasformato volto e spirito della patria.

MUSSOLIN(

Roma, 27 oJJobre 1928, anno VI E. F.

246' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI

In di il capo del G o verno ha comunicato di avere proceduto alla nomina d'un comitaJo per il perfezionamento dei metodi di controllo dell'amministrazione dello Stato.

Del comiìaJo, sono stati chiamati a f are parte fon. profeuor DeSte· fani Alberto, presidente/ l'on. Mayer, Quartieri, l'on. frfazzini, il commendator Aldo Lusignolì ed il commendator Alberto Pirelli, membri.

Il comitato dovrà preunlare le sue proposte al capo del Governo non oltre il 31 marzo prossimo.

Indi il Consiglio dei ministri ha approvaio il disggno di itgge pre· senta/o d al capo del Govemo per l'ordinamento e l e allribuzioni del Gran ConJiglio del fascismo. Questo d isegno di legge sarà presentato al Senato nella prima ud11ta della prossi ma riapenu ra.

Egualmente su proposta del capo del Governo, il Cof!siglio dei mi· nÌJiri ha approVato un dùegno di legge cbe delega il Governo ad emdnare norme aventi la forza di legge per la completa tttt11azione della Cttrta del Con questo provvedimento, si ri conosce formalmente valore d i legge alla Carla del lavoro e se ne tt!Jida J'atJuazione dei principi t:l potere esecutivo, che ha possibilità di provvedere in relazi one ttlle diverse sif11azioni giuridiche ·ed eronomiche, cui può dare luogo lo J tJÌ· luppo dei shtema corporaJivo.

• Tenutasi il 30 ottobre 1928 (ore 10·13). (Da Il Popolo d'llalia, .N. 259, 31 ottobre 1928, XV).

Infin e, sempre su proposta del capo del Governo, sono stati approvati:

1. - Uno schema di provvedimento concernente l'ordinamento d ell' l!tituto centrale di statistica al fine di il funzionamento sveltendone l'amministrazione, in relazione ad esigenze pratiche manifesta/esi nei primi anni di funzionamento dell'Istituto e alla più vasta opera di azione ora 'auegnatagli.

2, - un disegnO di legge che dispone il passaggio al minislero della Pub blica istrUzione dell'Istituto superiore navale di Napoli e digli Istituti nautici dipendenti dal minhtero della Marina.

3. - Un dùegno di _legge che dichiara fesJiv o, a lutti gli effetti civili, il giorno 19 marzo, dedicato a San Giuseppe.

Su proposta d el capo del Governo, ministro delle Corporazioni, il Consiglio ha inoltre appro,vato:

1.- Uno schema di provvedimento con cui si provvede al mento degli uffici per il collocamento gratuito dei prestatori d'opera disocwpati.

2. - Uno schema di regolamento per l'attuazione del regio decreto 29 marzo 1928, numero !lilla disciplina nazionale della domanda e dell'offerta de/lavoro. ·Queùo provvedimento tmde ad integrare e completare. le norme generali già emanate, in modo da auimrare, anche 'rei particolari, il pù) p erfetto funzimramento e la maggiore disciplina negli istit11endi 11/Jici. CiaJCun ufficio cofnprmde una commiu ione amminùtrativa, con carallere prevalentemente direttivo, presiedula da fin ra ppresentante del P.N.P., e composta da rapprese111anti dalle Auociazioni Jindacali di datori di lavoro e di lavoratori;,, egual numero. Questo rapportp di parità fra rappresentanti delle due parti, appare, infatJi, come la pitì equa a chi11nque ronJideri il problema co"n spirito fascista, cioè sgombro da pauioni di parte. L'ufficio ha poi, accanto alia commiuione, alami co/locatori co11 mamioni esecutive. Questi co/locatori sono scelti fra i dirigenti d elle organizzazioni dei lavoratori Bui soli, infatti, pos.sono intendere i bisogni e le aspirazioni dei lavoratori dalla cui compagine provengono. Gli obblighi çfei datori di lavoro e dei la voratori di fronte agli 11/fici di collocamento sono sostanzialmente due: comunicare l'a.sumzione in servizio, -denunciare la ceuazione del servizio. In q uesto modo, ogni ufficio di co/Jocttmento può sapere, in ogni istttnl e, q uanti e d ei lavoratori sono disponibili nella zona o nella categoria mi è compe!enle.

Successivamente, il capo del Governo, ministro dell' Interno, ha presentato al Comigli o, che li ha approvaO, i seguemi provvedimenli :·

1 - Uno schema di disegno di legge recante modifiche all'ordi namento del di Roma

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 241

Il regio_decrelo legge del 28 ottobre 1925, n;merO 1940, conceinente l'ùtiJuzione e l'ordinamento del governatorato di Roma, costituì un note· vole tentativo di attuazione dei principi direllivi del nuovo diriJJo pubfmcùla 11ei campo degli ordinamenti amminùtralivi degli Emi locali.

Ma il progreJJo ulteriore che la rivoluzione fascista ha mcceJiivamente realizzato nel campo generale della legislaZione consiglia di aggiornare il decreto del 28 oJ/obre 1925 in quelle parti che non appari.Jcono più i rùpo ndenli alle nigenze della situazione ed al senlimenlo della coscienza pubblica, la quale umpre più si è a11data convincendo della necesrità di dare alla capitale d el Regno tm'amminiJJrazione, che, nella 111n peculiarità, ri1pondnu alle esigenze particolari di una città dove gli intereJJi locali Jono superati dalla premi11ema degli i nteressi nazionali. Già le dùposizioni vigenti hanno cercato di corri!pondere a questo bisogno stabilendo che il governatore, i vicegovernatori, il segretario generale del governatorato 10110 funzionari statali.

Ciò non eu lude che il comune di Roma mantenga, come difalli marztiene, il carattere giuridico di corporazione t erritoriale e di Ente morale, e che i moi amminiJtratori, pur rive11endo la qualifica di funzionari dello Stato, 1Ùnangano Jempre rappresentanti della persona giuridica « governatorato. )). Le princip"ali modifiche dpportate al decreto legge del 28 ottobre 1925 con lo schema apfrovato del Consiglio dei minùlri nella Jeduta odiema 10110 le Jeguenti:

a) i due vicegovematori vengono ridolli ad 11110 in omaggio a quel principio generale della legislazione che vieta di moltiplicare organi senza evidente neceuilèt,"

b) le funzioni del vicegovernatore vengono rigo roJamenle definite, per evitare anche il pericolo di dtldlimzi auo/utamente indeJide rabili,il vicegovemtttore coadiuva il governat ore in tuili gli affari nei quali il governatore ritenga utile tale collaborazione e lo JoJtituisc e in caso di asunza o d'impedimento,·

c) 10110 aboliti i retloti, jigim1 impreciJa di «quasi amminiJtraJori )) con competenZe e reJpomabilità non ben definile,"

d) lutti i provvedimenti del governatore netle materie nelle quali non sia richiesta una speciale ttpprovazione solto dichùtrati definitivi; ed in neJJun caso è ammeJJo che i con111/1ori abbiano faco/JJ. di impugnare i provvedimenti del governatore,"

e) la Consulta di Roma è compoJ/a di dodici mem.bri, con decreto reale, 111 propo!la del ministro de/t'Interno, di concerto co1z · q11ello delle Corporazio11i. ESJa è convocata dal govemtttore.

La ragione per cui si è ritenuto di adoliare il JiJtema speciale per la nomina d ei consultori del governatorato di Roma è molto evidente. N ella

242 OPERA OMNIA
DI BENITO MUSSOLINI

società municipale di Roma, non si verifica quella differenziazione ·e localizzdZione di inJereui che si verifica in ogni altra società comunale., poiché gli· inrereSJi dell'Urbe sono legati a quelli della nazione così str.ellamente da non potersi distinguere e separare da essi. Percù} era naturale e logico di stabilire che i conmltori di Roma, anziché essere designati, come quelli di ogni altro comune, dalle Associazioni profeJJionali, espressione d'interessi ragguardevolissimi, ma pure sempre di carattere differenziato e parJicolare, siano nominati direttamente dal Governo · fascista, che, ne//'atluale momento storico, rappreIenta in pieno la coscienza della nazione e la personalità dello Stato e assumano dal Governo steno la direJ/a investit11ra della propria competenza.

Ciò non eJclude che si possa as;imrare alla Conmlta di Roma la partecipazione di alcuno dei pir> diretti rappresmtanti delle Associazioni professiowli, 111/ia biue di quelle personali designazioni che le varie Confederazioni potranno bt11 enere indicate a fare in via amministrativa.

· Con lo schema di provvedimento i n eJttme, l'ordinamento del go vematorato di Roma può comiderarJi d efinito in conformità Jostauzia/e ai principi dù·ettivi del regime, che, essendo libero da ogni soggezione a partiço/ari.nnì di rarallere locale, ba potuto auimrare ttlla capitale la Jpeciale organizzazi011e giuridica alla quale usa aveva diritto.

2. - Uno schema di dheg110 di legge recante l'ampliamento d ella provincia di Viterbo, alla quale vengotlO aggregati i ronumi di M atzan o Romano, Monltllto d i Castro, Monterosi, Nepi, Crio/o Romano, Ponzano Romano, Sani'Oreste e Tarquinia, eu/usa la pttrte d i terrilorio situata a siniJJra del fiume Mign on e. Il provvedimmto è girutificttJo dd esigenze pratiche o mnministrative, che la esperienza ha messe in evidenza; e sarà p er riuHire assai utile allo sviluppo agricolo e commerciale della provitlcia di Viterbo.

3. - Uno uhema di provvedimento legislativo cbe coNferisce al podeJ1à di ,Milttno poteri Jtrao rdinari per portare d compimento, entro il 30 giugno 1929, il riordinamento degli uffici e servizi della città.

4. - Uno schema di provvedimetzlo in virtù del quale, per ragioni di opportunità finanziaria e amministrativa, una parte "del territorio del comune di San Giovanni T eatino della prot'incia di Chieti è aggrega/d al t"omune di Pescara.

5.- Uno schetnd di regolamento per l'esercizio osietrico delle levatriei, già approvato dal Comiglio 111periore di sanità. In questo regola7 mento sono de/Jale norme chiare e precise di ordine tecnico e di ordine amministrativo ronce menti l'esercizio di un'arte sanitaria qual'è quella delle levatrici, delicatiJsima e molto impor/anta anche dal punto d i viJta dell'increm ento demografico. Il provvedimento è ml nuo vo indice del

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLJ ACCORDI DEL LATERANO 243

inlereuamento del Governo fascilla per tu/lo ciò che si atliene alla tutela igienica e sanitaria. .

Il Consiglio ha poi approvato, su proposta del capo del Governo, m_inhtro per gli Affari Esteri:

1. - Uno schema di decreto relativo all'abrogazione, a datare d al 14 luglio 1927, del regio decreto 1 marzo 1926, numero 431 (Pa!enle direi/ore per _il nord America).

2.- Uno -Jc hemtt di decrelo concernente l 'app rovazione del tratJato di conciliazione e di regolamento giudiziario, firmato a Helsingfors fra l'l/alia e la Finlandia, il 21 agosto 1928

3.- Uno schema di dure/o relaJivo aJJ'approvazione della convenzione radiotefe.grafica ed anmuo regolamento generale e regolamento addizionale, riveduti tlella conferenza internazionale di Waihington del/'ollobre-novembre· 192_7 ed ivi firmati il 28 novembre 1927.

4. Uno Ichema di decreto per l'approvazione dell'accordo per lo Jcambio degli alli di Stato civile, firmato in Helsingfo r:r fra l'Italia e la Finlandia, il 21 agoito 1928

5. - Uno schema di provvedimento relativo a/l'euctizione del trattato di amicizia e conciliazione ed arbitralo fra il Regno d'Italia e l'Impero etiopico, firmato in Addii Abeba il 2 agoiiO 1928.

6 .- Uno schema di provvedimento cir(a l'eumzione d ella convenzione fra il Regno d'Italia e l'Impero etiopico, firmr:tla in Addii Abeba 'il 2 dgOJto 1928, mmo VI, per la MJimz ione, da parte del regio G overno, di una Jlradtt automobilùtica da AJJab al confine etiopico, e, da parte del Governo etiopico, di una str11da ttftlo mobiliitica da detto confine a D eJJiè, e per la conceuione da parte d el regio Govemo etiopico di una zona franca ttd Auab.

7.- Uno srhema di provvedimento circa /'nemzione dei ug11enti Jchemi di note fra l'Italia e ltt Persia:

a) uambio di note neg11ito in Teheran i/25 gi11gno 1927, per condiid ere un accordo provvhorio fra l'Italia e la Penia, allo JCopo di regolare i rapporti fra i d11e paeii fino al IO maggio 1929, con allegata dichiarazione in materia· fatta dd/ gerente il ministero degli Affdri Esteri perJÙmo al regio minùtro in Teheran, a/l'allo dello scambio delle nole di cui sopra,·

b) scambio di 11ote eseguito in Teherdn, in data rispettivamente d e//'11 e del 24 luglio 1927, per l'interpretazione del penultimo dlinea della nOid italiana del 25 giugno 1927, relativo dlle esportazioni da/le colonie e ddi fto!udimenti italiani verso la Persia.

8. - Uno Jebema di provvedimento per l'approvazionè del tra/lato d i amicizia, di conciliazione e di regolamento giudiziario, firmato a Roma fra J' llalia e la Grecia; il 23 ullembre (+) ·

244 OPERA OMNIA D[ .BENITO MUSSOLINI

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ÀCCORDI DEL LATERANO 245

li Consiglio ha anche approvato, su proposttt del capo del Governo, miniJtro del/a Guerra, uno schema di provvedimento conarJiente la carriera degli ufficiali inferiori di fanteria e cava//eria e degli u fficiali del corpo veterinario militare. Come è noto, /'avanzamento nei gradi infe· riori di fttnleria e cavttlleria sta ttttravemmdo, in confronto al celere progreuo della carriera degli steui gradi nelle altre armi, una crisi, che trae origine da un compleno di came diverse, peY. cui si è andato formando, specialmente nei tenenti di fanteria, uno stato d'ttnimo d'ap . prensione a riguardo d elle prospettive sempre pirì difficili della loro carriera. In relazione a q11nla situazimte, il ora approvato dal Comiglio dei ministri linde ttd accelerare le promozioni nei gradi inferiori della fanteria e cavalleria ed a colmare in parte, temporaneatne111e, il distacco esistente tra le promozioni in delle armi e quelle nelle altre, facilitando co sì la via all'adozione delle ulteriori misure già allo studio, per raggiungere la perequazione completa Ira llllle le armi. Il.. provvedimento riguarda anche i quadri degli 11jficiali del corpo veterinario, con alcuni ritocchi organici, che migliorano tJolevolmente la carriera e valgono perciò ad allettare i giovani laureati ad accedervi.

Ino/Jre, sempre su proposta del capo del Govemo, ministro della Guerra, il Consiglio ba approvato:

l. - Uno schellM di provvedimento recante modificaziorii al testo tmico delle leggi sul reclutamento del regio Esercito- approvato con regi o decreto 5 agosto 1927, numero 1437.

2 - Uno scbema di decreto rigtwrdante /'estemione dei limiti di tempo per l'applicazione in Cirenaica e in Tripolitania del regio decreto· 18 nuirzo 192J, nim1ero 621, e successive modificazioni, circa le promozioni ed i passaggi di molo per merito di g11erra

.3. - Utz disegno d i legge rig11ardante la leva all'estero .

Il capo del Governo, ministro della Marina, ha ambe presentato itl Consiglio, che ha approvato:

1.- Un dileguo di legge cbe regola i co11trib1JIÌ degli Enti locali per il mantenime'nto dei regi Istit uti nautici.

2. - Uno schema di provvedimento contenente modificazioni all'ordinamento de/Ja regia Marina ed allo stato ed avanzamento degli u fficiali della regia Marina.

J,- Uno uhema di provvedimento riguardante le paghe dei sotto· capi e comuni volonlttri nel C.R.E.M.

Il Consiglio ha anche approvato, SII proposta del capo del Governo , :1 i ministro de/I'Aerona/1/ica:

t. - Uno schema di provvedimento riguardan1e la nomina a sotto · tenente di complemento nel ruolo combattenti dell'arma 11eronautica d i wllulficiali piloti, muniti di speciali requisiti.

2. - Un disegno di legge inte;o a Portare alcune modifiche alle vigenti norme sull'indennizzo privilegiato aeronautico .

3 . - U,1 disegno di legge concernente il matrimonio degli u fft6ali della regia A erOnautica.

4. - Uno Jrhema di decreto relativo all'istitflzione di 11n ufficio centrale del Demanio presso il ministero dell'Aero nautica. ( +) *.

AI RURALI D ' ITALIA**

Agricoltori d'Italia.

Roma vi ha accolto con la sua p iù fraterna simpatia; il tempo poteva essere più b en ig no, ma voi abitua ti ai capricci dell'atmosfera.

Non è senza un profondo sign ificato che voi siete oggi qui adunat i in questa p'iazza ch e è il cuore di Roma, vig ilata dalla grande ombra del Fante Ignoto, che forse· era uno d ei vostri,. e n on è senza significato che siete convocati a Roma il 3 novembre, vigilia di quel decennale della vittoria, che fu soprattutto u no sforzo dei rurali c!'Italia, che no n occupavano- le officine, ma le trincee. ·

Voglio, in primo luogo, salutare i pionieri dell'agricoltura delle nostre Colonie," i contadini delle terre redente, che sono ormai fie ri d i partecipare alla fam iglia _ della patria comune; voglio salutare i siciliani, i rura li della gra nde _ Isola, ì quali possono oggi attendere con perfetta t ranquillità ai lavori, perché il Governo ha stroncato, col ferro e col fuoco, la su perstite delinquenza delle campagne . Saluto tutti i rurali , e in primo luogo l e vostre donne, ch e vi hanno accomp:1gnato a questa adunata dal Piemonte alla Pug lia, da l Veneto alla Sardegna. Voi sapete che il Govèrno fasc ista ha fa tto molto per g li agricolto ri ita lia ni. Ma

* Nella 247'1- riunione, tenutasi il 10 novembre 1928 (oreo 10.13), il Consiglio dei mini$tri approverà provvedimenti «contro le evasioni fiscali » e per «i miglioramenti delle pensioni agli operai, la creazione dell"Jstituto poligrafico dello Stato, la lotta antitubercolare, l'assisten:za a lla gente di mare, l'o rdinamento delle Cattedre ambulanti di agricoltura» . Nella 248._ riunione, tenutasi il 6 novembre 1928 (ore 10-12), il Consiglio dei ministri. approverà <l provvediment i per l"lstruz.ione pubblica». N{'lla ri unione, tm uta.si il 21 novembre 1928 (ore 10·13), il Consiglio dei ministri approverà · numerosi ed importanti p rovvedimenti. ( Da Il Po-p olo d'htlitt, Nn. 26 1, 265, 270, 2, 7, H novembre 1928, XV) .

•• DiscOt$0 pronunciato a Roma, da l ba lcone centrale di pa l:a zzo Venezia, il 3 novembre 1928, all e 10, davanti a circa sessantacinquemila rurali convenuti nella capitale da tutte l e regioni d" Italia , (Da 1/ Popolo d'Italia, N. 263, 4 novembre 1928, XV).

246 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

quello che ha faÙo è ancora poco; molto resta ancora da fare e molto sarà fatto. (App!mm).

Ho vo luto che )'agricoltura andasse al primo piano dell;economia ita. Jiana con fondate ragioni : i popoli che abba'ndonario ta terra sono con· dannati alla decadenza. Ed è inutile, quando la terra è stata abbandonata, dire che bisogna ritornarvi: la terra è una madre che respinge inesora· bìlmente i 6gli che l'hanno abbandonata.

Volevo anche manifestare Ia mia gratitudine di fascista , perché se è vero che il fascismÒ è·nato in una città, è del pari vero che se non avesse avuto, nelle fanterie rurali, il suo poderoso, discipl inato . esercito di combattenti, il fascismo non avrebbe mai rovesciato la vecchia Italia e sepolto il vecchio regime. (Appldll.fl).

Voglio soprattutto che voi abbiate l'orgoglio di essere rurali: quando, al 3 novembre dd 1934 noi ci ritroveremo ancora in questa piazza, il nodo che abbiamo oggi stretto tra il regime e l'agricoltura sarà ancora più indissolubile

Ho, l'orgoglio di essere il vostro amico, il vostro f ra te llo e il vostro capo. Spero di condurvi a più g randi e luminose vittorie. (Da tutta la piazza Ji gridtt: «Vi va il D11ce! )} Tetminato il di!(orso, che è Jtal o in· /e!'ro/lo continuamente da frenetici app!awi, rma t1110IId1 grande, ent;,. Jia;tica ovazione Ilflflfa il capo del Governo, il quale si ritira dal balcone . Cedendo poi 11/le rùmovate, delirtmti ovflzioni! S. E. M ussolitzi si ripre· unta due volte al balcone, salti/alo da 111/0t'e, entusiastiche dimoJtrttziom).

IL DECENNALE DELLA VITTORIA*

Grandi mutilati, ai qua li va la mia particolare e profonda simpatia ! Mutilati! Feriti! Combattenti! Camerat i !

li tempo, con le sue mutcvolezze autunnali, è fascista, pe rché ci in· segna ancora un:1 volta ad abbreviare i discorsi, o, meglio ancora, ad abolirli. Una celebrazione come questa non ha bisogno, in verità, di molte parole. Tuttavia ritengo che sia necessario riaffermare dinanzi a voi, o camerati, e dinanzi al mondo, alcune verità solari.

La prima è questa: il popolo italiano non ebbe imposta la guerra da un'improvvisa aggressione; il popolo italiano, con le_giornate di mag.

• Discorso pronunciato a Romll., dal balcone centrale di palazzo Vtnezia, il 4 novembre 1928, alle 11.30, davanti a circa settantamila fra combattenti e mutilati convenuti nella capitale in occasione del decen nale della vittoria. (Da Il Popol o d' [Jalia, N. 264, 6 novembre 1928, XV)

DAL
247
DJSCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO

gio sempre più radiose nella memoria, volle deliberatamente la guerra: fu quindi un atto spontaneo della sua consapevole volontà.

Seconda verità non meno solare : la guerra italiana è stata, spede nel p rimo periodo, particolarmente dura e as pra . La documentazione è · in queste cifre terribili e sublimi: seiccntomila morti (così dicendo, il Duce JaluJa romanamenle e la folla d ei comballenti rùponde con un gnlo solo, nel qliale è l'immobilità raccolta e sacra di monito), quattrocentomila tra mutilati e inyalidi, un milione di feriti. Si p uò quindi affermare che ben due milioni d'italiani, dico di italiani, nati e vissuti ne lla nostra penisola, hanno versato il loro sangue per generare la creatura che sorgeva dal loro sacrificio: la nuova Italia.

Terza verità solare: la vittor ia è stata luminosamente italiana . (Applausi scrouiant1).

Combattenti!

Già con la battag lia del giugno fu stroncata, con ammissione degJi stessi nemici, Ja res istenza d ell'Impero absbu rg ico; e se è vero che g li Alleati mandaro no alcune divisioni, è alt rettanto vero che, nel maggio del 1915, noi d emmo agli Alleati un Esercito intero. (Vivi.uìmi e prolungati applauJI).

Quarta verità, più solare che mai: questa guerra, c:he è stata la prima c forse l'unica nella storia sino a oggi, alla quale ha partecipato tutto il popolo italiano, ha rivelato di quale tempra siano i combattenti italiani. Vi sono pagine di eroismo incomparabili, pagine di e roismo leggendario, tan to nella guerra terrestre quanto nella guerra del mare e ne lla guerra del ciclo. D opo la. g rande vittoria ci fu un periodo di incertezza che ci ha fatto molto soff rire; ma, quinta e ultima ve rità : a un certo momento un manipolo di uomini che ·venivano d alla t rincea riprese nel pugno il vessillo della vittoria, e la vittoria ,. nell'ottobre 1922, fu riscattata e per sempre. (Dall'im mensa piazza ·si acclama a M uu olini ed al f a.rcismo).

Camerati !

La portata storica e rivoluzionaria della guerra e della: rivoluzione d elle camicie iiere sta in ciò: che finalm ente dalle Alpi alla Sicilia, c'è un solo popolo unito, conco rde, disciplinato, deciso a fare la g randezza , la potenza della piltria. (Ardamaziom).

Camerati!

Il mio discorso si conclude con una domanda. (Rombano nel cielo i mot ori di alcuni aeroplani. Il Duce tace per qualche momento Allora la f olla improvvisa a IIJi tnt'flppassionafa d i most rdzio11e. Si grida:« Vi M il Duce l Viva le ali d'!Jalia ! >>)

Ripeto: il mio discorso si conclude con una domanda; ma prima d i ri spondere, pensat'e che il g rande re , il padre della patda vi guarda,

248 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI AcCORDI DEL LATERANO 249

e il Fante Ignoto vi ascolta: se sarà necessario, farete domani q uello che avete fatto, che facemmo ieri? (La folla, .levando in alto mille e m ille bandiere e tendendo le braccia nel saluto f ascista, risponde COil llfl grido formidabile:« SJ! »).

Allora portate l'eco di questo solenne giwamento in ogni angolo della patria. Viva l"ltalia! (La foJla risponde al Duce rinnovando il grido di:« Viva Ntalid! » Si grida, da ogni parte', additando le imegne della -guerra e della rivolt1ziof1e : «Viva Muuolini.' >>Le acclamazioni al Duce, che auumono il t ono di incontmibile e travo/g eme entusùumo, continuano per qualche minuto, tanfo che egli è costrel/o ad affacciarsi più volte al balcone per ricambiare il saluto del popolo).

CINEMATOGRAFIA EDUCATIVA*

Sire ! EcceiJenze! Signori l

La cerìmonia d'oggi, che ha luogo ali" augusta presenza di Sua Maestà il re d'Italia c di molti illustri rappresentanti di Stati, consacra la nascita di un Istituto internazionale, che, sotto l'egida della Società delle nazioni, ha lo scopo di facilitare ed accrescere ·le relazioni culturali tra i popoli, con nuovi mezzi particolarmente accessibili all'intelligenza della generalità degli uomini.

Ci sono, tra mille altre, tre scoperte che segnano ·un'epoca nella storia della civiltà umana: h scoperta dei caratteri mobili della stampa, che ebbe luogo verso la metà del secolo XV; la scoperta della « camera oscura», che ebbe luogo un secolo dopo; e, finalmente, la scoperta del cinematografo : tre tappe fondam entali nel p rogresso dello spirito umano, tre formidabi li strumenti per b conquista c la diffusione della cuJtura. la cinematografia, che è ancora fiel primo periodo dd suo sviluppo, presenta questo grande vantaggio sul giornale e sul lib ro: che essa parla agli occhi, cioè che essa parla un linguaggio comprensibile a tutti i popoli della terra, d'onde il suo carattere d' universalità e le innumerevoli possibilità che offre per una collaborazione educativa d'ordine internazionale.

A queste considérazioni ubbidiva il Governo italiano allorché, nel settembre 1927, p roponeva all'Assemblea dell a Società delle nazioni, la creazione a Roma di un Istituto internazionale di cinematografia educa-

• A Frascati, nella villa Falconieri, il 5 novembre· 1928, alte 16, Mus.solini presenzia, assieme al sovmnO>, la cerimonia per l'inaug urazione dell'Istituto inter· nazionale di cinematografia educativa. In tal e occasione, il Presidente del Censi· g lio pronuncia il discorso qui riportato. (Da Il Popolo d'Italia, N. 264, 6 no. vembre 1928, XV)

tiva. 11 Governo italiano ha molto apprezzato Ja prontezza e la cordialità della Lega deJle nazioni, per mezzo di Sua Eccellenza Villegas e del mar-. chese Paulucci, che rappresentano qui il Consiglio e il segretariato della Lega. Seco ndo il suo impegno, i1 Governo italiano ha messo a disposizione dell'Jstituto i mezzi necessari per il suo funzionamento cominciando con la sede in questa villa Falconieri, che è considerata come uno dei monumenti più preziosi dell'architettura italiana del XVI secolo. Un po' lontano d alla città, in quest'atmosfera d 'armonia e di silenzio, io spero che il vostro lavoro sarà fecondo .

Formulando questo augurio> io sono felice di rimettere, a nome d el Gove rno italiano, al rappresentante del Consiglio della Società delle na. zioni, _ la sede dell'Istituto internazionale di cinematografia educativa . (Ap plausi calorosiJJimi hanno salfltalo la fine d el discorso dd D ure).

NELL'ORGANISMO DELLO STATO»*

Uffici ali l Sottufficiali! Fiamme Gialle l Avete sfilato "in inodo impeccabile. Di ciò vi faccio sincero elogio. Colgo roccasione per esprimervj tutta l a mia simpatia. Conosco la \'OSt ra storia: nel Risorgimento, nella guerra libica e nella guerra mond iale, intessuta di eroismi memorabili che non si possono dimenticare.

Accanto ai compiti di guerra, ch e avete assolti in modo stupendo, esistono compi ti di pace non menO importanti e più delicati.

Alla frontiera e lungo le spiagge del mare,. nella città e nelle cam· p agne, ovu nque lo Stato ha un inte resse da tutelare, vo i rappresentate la legge e la inflessibilità della legge.

La Finanza è il sangue ch e ci rcola nell'orga nismo d elio Stato. Ove il sangue non circoli, lo Stato d iventa anemico e muore.

Voi siete la garanzia che non si froda la legge, pronta a colpire i cittadini cattivi ed a tutelare i mig liori. E questa vostra opera è spesso Costellata d a eroismi oscuri ma prcdari, Sono sicuro che, com e per il . passato , cosl per il futuro, continuerete ad assolvere validamente la vost ra missione per il re e per la p atria. .

"' A nella caserma Viuoriq Emanude III, il 7 novembL"e 1928, alle 1(), Mussclìni passa in rivista la allievl della regia Guardia di Finanza in sede. Terminala l a rivista, il Presidente d el Consig li o rivolge aì partecipanti alla medesima Je parole qui riportate. (Da Il Popolo à'ltalia, Nn. 266, 8, 15 novembre 1928, XV),

250 OPERA OMNIA DI ' BENITO MUSSOLINI
«LA FINANZA B IL SANGUE. CHE CI RCOLA

COOPERAZIONE FASCISTA*

Camerati cooperatori l

Questa vostra imponente adunata chiude il ciclo delle grandi adunate Ji popolo d1c si sono svolte tra la fine dell'anno VI e l'inizio del VII. Qui convennero per primi g li operai milanesi, poi si diedero convegno a Roma gli industriali; recentemente i rwali di tutta Italia, i combattenti, i mutilati. Oggi voi con la vostra massa, con la \'Ostra fede, con i vostri inn i, dimostrate agli incerti, agli scettici, che la cooperazione fascista è conscia dei suoi compit i di f ronte agli associati e di fronte al rti:gime. Di ciò faccio elogio al p residente dell"Ente nazionale della cooperazione, cd a tutti i dirigenti provinciali. Avete raccolto dal vecchio regime u na eredità pesante : c'erano uomini che bisognava eliminare, sistemi che non andavano più Questo lungo, penoso e faticoso travag lio è ormai compiuto: oggi la cooperazione è fascista neglì uomi ni, nei metodi e negli scopi , ed esiste nella sua triplice form a di cooperazione della produzione, del lavoro e del consumo.

Nel mondo attuale così vario e èosl complesso, c'è posto per tutte le attività, e come la grande industria non esclude l'artig ianato, cosl, nel complesso deUa p roduzione, c"è posto per l'azie nda privata, per l'azienda di Stato, ed anche per l'azienda cooperativa.

Si tratta d i adeguarla ai nuovi tempi e d i aggiornarla in fatto di sistema. Questo avete fatto; l'organismo è potente, ma è suscettibile di ulteriori perfezionamenti, tanto nella attiv ità produttiva come nell'attività della cooperazione di conswno.

Milioni d i organizzati sono inquadrati nell'Ente e rappresenta no una forza dal p u nto di vista dell'economia, e dal punto di vista delJa politi ca, poiché la cooperazione è fasc ista e non può essere che fascista. (Ac· damaziom).

E evidente che, dati questi principì, tutti i residui o residuati del vecchio regime devono essere spietatamente eliminati. In q uesto modo la cooperazione italiana, raccolta sotto i gagliardetti invincibili del Littorio, costituirà una forza per gli associati, per il regime e per la patria. (Per lui/o fimmensO teat ro scopfia tm itmgo appla rno. Il D uce risponde ripetulamente col sal11to romano alle della folla).

' Discorso pronunciato a Roma, al Colosseo, l'li novembre 1928, verso le 11.30, davanti a circa ventimila coopi!'Tatori aderenti all 'Ente nazionale della COO· petazione (Da Il Popo lo d'Ittliùt, N. 270, 13 novembre 1928, XV).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 25 J

Al COMMERCIANTI .*

Mu;;o/ini 1i dice lieto di partecipare alla riunfone coJÌ vibrante di enlruiasmo e co;) sincera di fede fa ;cista Ritiene .che una delle creazioni più originali, una delle realizzazioni più efficaci dello Stato fa;ci.sta sia coJtituita d all'inquadramento dei commercianti italiani, i quali form ano una di·queJ/e gfandi organizzazioni nazionali che ;ono i veri e propri pilaJJri dello Stato.

D opo aver precisato il posto del commercio nella Jocietà e nell'eco· nomia nazionale, il capo del Governo indica i compiti di .re/ezione e di miglioramento che l'organizzazione dei commercianti deve auo/vere.

· Voglio finalm ente, o camerati - ha concluso il D11ce - elogiare la prontezza con la quale i commercianti italiani rispondono a tutte le iniziative del regime fascista. Di questo vi faccio ampio e sincerissimo .elogio. Questa cerimonia dev'essere considerata come un episodio saliente della vostra vita organizzativa. Essa si svolge a Roma, p erché Roma deve adempiere sempre più alla sua missione : quella di essere il cervello, il cuore e Io spirito della nazione.

Commercianti! Camerati! .

Date corso ai vostri lavori e ritornate quindi a1le vostce provincie recando ai vostri colleghi e camerati la eco della mia simpatia, il m io saluto ed anche la convinzione p rofonda che l'Italia cammina e che nessuna forza umana potrà. fermarl a. (Interminabili ovaziom).

PER IL GRAN CONSIGLIO**

Onorevoli senatori!

Dato l'andamento -della discussione io mi risparmio e vi risparmio il discorso che avevo

• A Roma, nella sede "della Confederazione nazionale fascista dei commer· cianti, il 12 novembre 1928, alle 10, MusSolini presenzia la prima seduta d el S«ondo Consiglio nazionale della Confederazione stessa, In tale occasione, dopo la relazione dd deputato Ferru"io Lantini, presidente della Confederazione, il Presidente d el Consiglio pronuncia il discorso qui riportato in riassunto (Da Il Popol o d'Italia, N. 296, 13 dicembre 1928, XV).

•• Al Senato, nella tornata del D novembre 1928 (ore 16-18.10), si inizia la discussione generale del disegno di legge: 1< Ordinamento e .attribuzioni del Gran Consiglio del faJcismo ». Parlano, nell'ordine, i senatori Filippo Crispolti, Giovanrù Appiarù, Adolfo Berio. Indi il Presidente del Consiglio fa. le dichiara· .z.ioni qui riportate. (Dag li Atti della Camn-a dei senatori. Diwmioni. ùgisllllura XXVll. Seuioqe unica. V olume X : dal 6 novtmhre al 22 dirembre 1928 - Roma, Tipografia del Senato, 1929, pag8.11148·11154).

252 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

L'umanità attraversa un periodo di giustificata fobia delle parole. Mi rimetto, quindi, per quanto concerne lo spirito e la lettera della legge , alla .relazione ministe riale ed a quella chia ra ed esauriente d ell'Ufficio centrale del Senato e ai discorsi pronunziati in quest'Aula. ·

.Mi limiterò ad una breve, ma forse non superflua dichiarazione. Questo disegno di legge ha dato luogo ad esitazioni comprensibili e rispettabili, ma anche ad oblique manovre e ad insulse vocifecazioni. Si è levata una grande bandiera per contrabbandare dell'antifascismo miserevole. Ora, sei anni di lealissimo Governo fascista mettono al disopra di ogni sospetto il regime in tutti i suoi uomini e in tutte le sue espres· sioni politiche, militari, si ndacali.

A coloro che scambiano le nebbie dei loro impossibili desideri e le illusioni delle loro inut ili attese solitarie con una inesistente realtà e f avoleggiano di d issidi, basterà ricordare, accanto al lealismo perfetto, monarchico e dinastico della nostra fede e della nostra opera, un f atto più eloquente di ogn i discorso.

Quando Sua M aestà il re d'Italia, capO deJio Stato, accende nella cappella del Fascio bolognese la lampada votiva dedicata alla memoria deUe camicie nere cadute per creare l'attuale regime, egli compie un atto il cui significato è di per sé e"vidente.

Onorevoli senatori!

Uomini di buona f ede e soltanto pegsosi delle sorti del popolo jtaliano, non neghe rete il vostro suffragio a questo disegno di legge, il quale deve dare e darà a tutti g li itali:J.ni e a tutto il mondo il senso dell'incrollabile stabilità e dell'illimitata durata del regime, che vuoi fare la patria più grande.

DOPO LE COMMEMORAZIONI •

Il Governo si associa alle nobili parole commemoratiVe pronunciate dal Presidente dell'Assemblea.

• Parole pronunciate al Senato, nella torruta del 16 novembre 1928 ·(Ore 16. 17), dopo le commemorazioni di alcuni senatori recentemente scomparsi fatte dal Presidente d ell'Assemblea. (Dagli Alli parlamentari della Camera dei sentZJari. Discul!ioni. ùgùlaJMra dt. Sesrione dJ. V olum e x, pag. 11039).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 253
19• • XXIII.

COMUNICAZ ION I D EL GOVERNO*

Mi onoro annunziare al Senato che Sua Maestà il re, con decreti in data del 9 luglio scorso, ha accettato le dimissioni dalla carica di ministro segretario di Stato : per le Finanze, rassegnate dall'onorevole, conte Giuseppe Volpi di M.isurata, ministro di Stato, senatore del Regno; · per la Pubblica istruzione, rassegnate dall'onorevole, professar Pietro Fedele, deputato al Parlamento.

A copri re i posti rcsisi vacanti , la M aestà Sua, con decreto di pari data, ha nominato ministro segretario d i Stato : per le Fi nanze, l'onorevole, dottor . Ant onio Mosconi, senatore del Regno;

per la Pubblica istruz ione, l'onorevole, professar, G iuseppe Belluzzo, dep utato al Parlamento, il quale ha cessato dalia carica di ministro dell'Economia nazionale.

Ino lt re, con p rovvedimenti dello stesso giorno, Sua Maestà il re ha accettato le dimissioni d alla carica di sottosegretario di Stato per le Comunicazioni rassegnate d all'onorevole, professar Alessand ro Martell i, deputato al Parlamento, e lo ha nominato ministro d i Stato per l'Economia nazionale.

Infi ne, con decreti pure del 9 luglio scorso, Ia Maestà Sua ha accettato le dimiss ion i dalla carica di sottosegreta rio di ·Stato:

per le Finanze, rassegnate dag li onorevoli, avvocato Fulvio Suvich, e dottor Francesco Boncompagni Ludovisi, principe di Piombino, deputati al Parlamento;

per la Pubblica istruzione, rassegnate da ll'onorevole, professar Emil io Bodrero, deputato al Parlamento ;

l' Economia nazionale, rassegnate dall'onorevo le Tommaso Bisi, dep utato al nomi nando sottosegretari di Stato:

per le Finanze, gli onorevoli, ingegner Vincenzo Casalini , e professar, dottor Ettore Rosboch, deputati al Parlamento;

per i Lavori pubblici, l'o norevo le Araldo Crollalanza, deputato al Parlamento;

• Fatte al Sena to, nella. tomata del 16 novembre 1928. (Dag li Atti parlamenMri dd/4 Crnnertt dei U'rtfltori Dìuuuioni ùgiJlfltura rit. Seuione à t. V olume X , pag 11039) ·

254 OPERA OMNIA DI BEN ITO M USSOLINI

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDJ DEL LATERANO 255

per la Pubblica ist ruzione, l'onorevole professar Pier Silverio Leic.ht, deputato al Parlamento;

per l'Economia nazionale, gli onorevoli, do.ttor Guglielmo Josa . (per l'Agricoltura), e dottor Alessandro Lessona (per l'Industria), dep utati al Parlamento;

per le Comunicazioni, gli onorevoli, avvocato Giovanni Cao, conte d ì San Marco, e Raffaello Riccardi, ·deputati al Parlamento.

PRESENTAZIONE DI ALCUNI DISEGNI DI LEGGE*

Ho l'onore di p resentare al Senato i seguenti disegni d i legge: ordinamento ed attribuzioni del Gran Consiglio del f ascismo; delega del Governo del re ad em:mare norme, :lventi forza di legge, per la completa attwzione della Carta del lavoro; modificaz ione d ell'articolo 8 del regio decreto legge 30 dicemb re 1913, numero 3184, sull'assicurazione contro la i nvalidità e la vecchiaia; competenza circa la concess ione, la revoca e gli effetti d ella -liberazione condizionale per i condannati dai Tribunali militari marittimi; conversione in legge del reg io decreto legge 10 agosto 1928, numero 2106, relativo al passaggio delle navi-scuola marinaretti e dell 'Orfanotrofio marittimo VitJo,-io Emanuele III all'Opera nazionale balilla. conversione in legge del regio decreto legge 4 ottobre 1928, numero 2271, d1e approva l'articolo 2 del regio decreto legge 13 gennaio 1927, numero ::i.S, cirot provvidenze per incoraggiare la motoaratura; costituzione dell'Istit uto poligrlfico dello St:1.to. Come ministro d dl'Intcrno, ho poi l'onore di presenta re a l Senato i segue nti disegni di legge: modifiche au·ordinlmento del governatorato di Roma; ampliamento della provincia di Viterbo.

PRESENTAZIONE DI ALCUNI DISEGNI DI LEGGE **

Mi onoro di presentare alla Camera i seguenti disegni di legge : riconoscimento e tutela dell'emblema della lotta contro la tu bercolosi (approvato d al Senato);

• Parole pronunciate al Senato, nella tornata del 16 novembre 1928. (Dagli Atti pnlamentari della C(tmera dei Jenatori. Diuuuioni. L egislaJMa oit S eu;one cii. V olu me X, p3gg.

•• Parole pronunciate alla Camera dei deputati, nella tornata del 21 novembre 1928 (ore 16-16.:>:>). (Dagli Atti del Parlamento italiano. Cam era dei Legillatura dt. Seuùme dt. Dhumirmi Volume IX, pagg. 9229·9230).

èonversìonc in legge del regio decreto legge 2 3 ottobre 1928, num e ro 2468, concernente modificazione all'articolo 67 della legge 31 inarzo 1904, numero 140, portante provvedìme"nti speciali a favore della Basilicata;

conversione in legge del regio decreto legge 8 novembre 1928, numero 2470, concernente il conferimento al podestà di Milano di poteri straordin:ui per il riordinamento degli e servizì per Ia dispensa del personale;

conversione in legge del regio d ecreto legge 8 novembre 1928, nume ro 2469, concernente l'aggregazione d i p a rte del territorio del comune d i San Giovanni Teatino al comune di Pescara.

CIFRE E DEDUZIONI

SFOLLARE LE CITTA

Akuni dati statistici concernenti il movimento popolazione -.nelle principali città del Regno meritano il più attento esame, perché conducono a · conclusioni nettamente antiurbanistichc, soprattutto dal punto di vista dd problema della casa; insolubile problema .finché non sarà adottata questa formula: impedire l'immigrazione neile città, sfollare spietatamente le medesime. Durante sei anni, si sono, purt'roppo, piet rificati miliardi a decine; intere città sono state create quasi in un batter d'occhio, c il problema degli alloggi è ancora lontano dalla sua soluzione ; non solo, ma è di impossibile soluzione finché si pretenderà l'assurdo: cioè quello di ricOnoscere u n3 specie di naturale diritto alla casa in tutti coloro che emig rano nelle città . ln vista della d ata fatidic3 del 30 g iug no 19 30, data alla q uale cesserà - costi quel che costi - ogni regime vincolistico in materia d i case, è necessario seguire il f enomeno e ved ere come si manifesti l'insaziabile bisogno di case.

Vediamo come si portano le città in fatto di aumento di popolaziOne, nel primo semestre dell'anno in corso. Per supero delle nascite sui morti, Napoli è "aumentata di 5238 abitanti; Roma di 4772; Milano di 11 39 Adesso vengono le cifre irrisorie o trag iche. Genova è aumentata di 6 ) abitanti, diconsi 65; Firenze è awnentata di ben 5 abitanti, diconsi 5 ; Torino è diminuita, ripetiamo dim inuita, di 156 abitanti; Bolog na è d iminuita, ripetiamo diminuita, di 219 abita.nti; Venezia è aument ata invece di 984.

· Vi sono dunque ben quattro città dove f ame di case non ce ne dovrebbe essere, perché non solo non vi è aumento di popolazione, ma vi

256 OPERA OMNIA DI BENITO
MUSSOLINI

è diminuzione di vivi e aumento di morti, i qua.li hanno bisogno di un solo modesto sotterraneo locale! Calcolando la necessità di un locale per ogni nuovo nato, con la costruzione di dodicimila locali, si fronteggerebbe l' aumento naturale della popolazione in tutte le principali città del regno. _ Il problema non presenterebbe ecCessiva d ifficoltà, né immobilizzazione di capitali.

Ma il problema cambia immediatamente d'as_petto e diventa tremcn· damente pauroso, e richiede non milioni, ma miliardi, quando si prende in eSame l'awnento artificioso, cioè patologico, delle città, .dovuto all' imf!Iigrazione dai minori paesi e dalle campagne.

In soli sei mesi, ·8 167 persone sono immigrate a 12320 a Roma; 92 50 a Milano; 5302 a Genova ; 819 a Venezia. Torino, la rui popolazione diminuiSce, perché le bare superano le culle (il glorioso Toro è diventato ncomalthusiano ed ha lamentevolmente perduto g li attributi naturali e storici della sua virilità), Torino ha registrato, io soli sei mesi, la cifra di 25.301 immigrati; Firenze, che ha cinque nati più dei morti, ha avuto 1935 immigrati; Bologna, che si trova nelle stesse c peggiori condizioni di Torino, ha avuto in sei mesi 5527 immigrat i. Tirando le somme, si constata che, in soli sei mesi e in sole otto città, si sono inurbate 68 .621 persone; cifra che si raddoppia nel secondo semestre.

Questa cifra, che non è segno di potenza, come può credere qualche imbecille, ma segno certissimo di decadenza, spieg a come il problema delle case sia semplicemente insolubile, finché non si cambierà il sistema. V'è un terribile circolo vizioso che bisogna spezzare: più case si fanno nelle città e più gente s'inurba ; p iù gente s'inurba -sia pure attraverso l'inferno preliminare delle baracche- e· p iù case occorrono.

Così sì va all 'infinito, cioè alle città mostruose; le quali sono condannate a pors i e risolvere dei problemi soltanto l'aspetto elementare, materiale, animalesco della vita. Può l'ltalia gettare decine di miliard i in questo abisso ? Non si possono spe ndere infinitamente meglio, quei pochi miliardi che abbiamo? Fino a quando si continuerà a d ilatare il perimetro delle città, coprendo con cemento armato zone sempre più vaste di fe rtilissimo terreno? [mattoni sono _forse commestibili ?

La parola d'ordine che va diretta a tutte indistintamente le gerarchie del r egime, dalle centrali alle periferiche (gerarchie politiche, ammini· strative, militari, sindacali), ai prefetti, ai segretari federali, ai consoli delia Milizia, ai seg retari dei sindacati, ai maestri, a i giornalisti del regime, ai podestà, infine a tutti coloro che, .anche come semplici g rega ri del Partito, h anno una res ponsabili tà morale nello sviluppo e nel consolidamento d ella rivoluzione fascista, la parola d 'ord ine è questa : facilitare con mezzo e anche, se necessario, con mezzi coercitivi, l'esodo

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 257

dai centri urbani; difficoltare con ogni mezzo e anche, se necessario, con mezzi coercitivi, l'abbandono delle campagne; osteggiare con ogni meno l'immig razione a ondate nelle città. Riuscendo a sfoJhue le dttà e ad impedire che vi immigrino da qui al 30 giUgno 1930 altre centinaia di migliaia di individui, che richiederanno centinaia di migliaia di locali (valanga che si ingrossa per il solo fatto di cadere), l a data fi ssata per la cessazione di ogni bardatura vincolistica passerà senza preoccupazioni.

Quanto all'industria edile, ci sono milioni di case rurali, inabitabili ,da demolire e da rifare, il che rientra nei piani della bonifica integrale Da li Popolo d'Italia, N. 278, 22 novembre 1928, XV •.

PRESENTAZIONE DI ALCUNI DISEGNI DI LEGGE**

Ho l'onore di presentare alla Camera i seguenti diseg ni di legge : modifiche all'ordiname nto del governatorato di Roma (approvato dal Senato);

ampliamento della provincia di Viterbo (approvato dal Senato);

conversione in legge del regio decreto legge 8 novembre 1928, nu· mero 2482, che porta modìficazioni alla legge sull'ordinamento della regia Marina ed allo stato ed avanzamento degli ufficiali della regia Marina.

PRESENTAZIONE DI ALCUNI DISEGNI DI LEGGE***

Mi onoro di presentare alla Camera il disegno .di legge: conversione in legge del regio decreto legge 8 novembre 1928, numero 2507, relativo all'aumento delle paghe dei _sottocapi e del Corpo reale equipaggi marittim i volontar i ·

• Il di Roma, N. 280, 24 novembre 1928, V: <c TRAMONTO DELLA CITIÀ TENTACOLARE - Tutti vollero essere cittadini della moderna citcà dai tentacoli giganteschi, cellula dd nuovo paradiso terrestre. Cosl nacquero t utte le vecchie storture che oggi andiamo lamentando, letterarie e politiche, sociali e morali, contro le quali una alla volta il fascismo è costretto a muovere guerra. Stamane la città tentacolare trema come per un sommovimento tellurico sotto !"impeto dd la parola di Mussolini: un'alt ra stortura che si elimina per virtù di un'eroica volontà correttiva».

u Parole pronunciate alla Camera dei d eputati, ndla torn ata del 22 novembre 1928 ( ore (Dagli Ani P11rlamento italiano C(:meTa dei depuwi. Leghlat ura dt, SeJiione dJ. Diwmioni. Vo lume IX, pag. 925).

••• Parole pronunciate alla Camera dei deputati, nella tornata del 24 novembre 1928 (ore 16-17.1 5). (Dag li A lli del Parlamento italiano. dei rit. Sessione cii. Diuuuioni. Volum e IX, pag.

258 OPERA OMNIA
DI BENITO MUSSOLINI

PRESENTAZIONE DI UN DISEGNO DI LEGGE*

Mi onoro di present are alla Camera il disegno di legge : contributo degli Enti locali per il mantenimento dei regi Istituti nautici.

250' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI **

In principio di il capo del Governo ha riferito· sulla situazione che è in questo momento dominata dal tentativo di raggiungere un accordo con la Germania sulJa questione delle riparazioni. Le tesi, anche da,l semplice punto dì Vista della procedura, non sono vicine; comunque l'Italia ha in materia una · posiz ione g ià netta- . mente defin ita d a molto tempo.

Da segnalare, non soltanto dal punto di vista politico, ma anche p er le sue possibilità di ordine economico, il recente trattato, che sostituisce e di gran lunga mig liora, un analogo trattato che recava la data del 1866.

Dal punto di vista della politica interna, la situazione è perfetta· mente tranquilla. Molti sintomi documentano la ripresa ·economica e cioè l'aumentato 'traffico ferroviario e- l'aumentato consumo d'energia elettrica, la minore disoccupazione stagionale c la maggiore occupazione degli stabil imenti industriali.

Taluni dissesti di Enti bancari di e quarto ordine e a raggio d'azione regionale e provinciale, per quo.nto do lorosi, devono essere con· siderati come il risultato deJ risanamento generale dell 'economia italiana , per cui organismi ineffi centi dalle origini o male amministrati devono soccombere. f responsabili sono stati colpiti da provvedimenti. di Polizia e nessun incidente ha turbato la vita di quelle provincie, dove g ll inte· cessati attendono con calma le misure di liquidazione. Intanto gli. amministratori del «Credito meridionale » hanno offerto un concordato preventivo, con un minimo di pagamenti del quarantadue per cento.

Tutta la nazione è stata in questi ultimi giorni gravemente e giusta·. mente feri ta, per la sentenza della giuria parigina, che ha quasi assolto

* Parole pronunciate alla Camera dei deputati, nella tornata del 28 novem· bre '1 928 (ore (Dagli Alfi del Parlttml!nlo ittt!iano. Cttmntt df'i deputati. Legh/aJura (i/. Seuione di. Dimmioni. V ol11mt lX, pag. ·

*• Tenutasi il d icembre 1928 (ore (Da il Popolo d'I Miitt, N, 287, 2 dicembre 1928, XV).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI D.EL LATERANO 259

l'assass ino di un vecchio fed ele servitore dello Stato1 rappresenta qte consolare dell' Italia a Parigi. Il Governo comprende l'indignata emozione d el popolo italiano ed è l ieto di constatare che 1e spontanee dimostrazioni delle m asse studentesche si sono svolte' con perfetta disciplina.

Un altro provvedimento di ·carattere sindacale corporativo è stato adottato in questi ultimi giorni e cioè lo sbloccamcnto della Confederazione generale dei sindacati fascisti in sei Confederazioni generali di perfettamente distinte ed autonome neJ loro funzionamento, così come la legge prevedeva e voleva. Tale sbloccamento gioverà non soltanto a dare un ordinamento simmetrico alle Confederazioni dei prestatori d'opera, di fronte a quelle de i datori di lavoro, simmetria no n di semplice forma, ma di profonda sostapza, perché preliminarmerite necessaria alla crC"azione delle corporaz ion i, ma gioverà a rende re anche p iù spedita, più efficente, più economica sul piano d ella collaborazione l'attività pratica delle singole Confede razion i.

11 provvedimento segna dunque un passo innanzi sulla vi a deUe realizzazioni corporat ive. Non è un indebol ime nto, ma p iuttosto un rafforzamento dell'azione d i g iusta d ifesa e di legittima tutelà delle classi lavoratrici, le quali, attraverso il s indacato giuridicamente riconosciuto, l'ordinamento corporativo, la Mag istratura d el lavoro, realizzano la loro perfetta unità morale soltanto nello Stato fascista ed attraverso una tipica creazione della rivoluzione fascista: il ministero delle Corporazioni.

La nuova necessari a, nonché tempestiva sistemazione dell'organiz· zazione dei prestatori d'opera, è stata accolta con favore cioè dai lavoratori, i quali, . in quest i u ltimi tempi, hanno ·fortemente accentU3.tO, anche n elle piaghe in dustriali , il loro movimento di ad esione al regime.

Per quanto concerne l' Accademia d 'Italia, i lavori di riattamento della Farnesina, dove avrà sede, procedono alacre mente, in modo da potere già fin d'ora fi ssa re l'inaugurazione per il 27 ottobre dell'a nno Vll Tuttavia, i p rimi trenta accademici saranno nominati i1 23 m·arzo· p. v . In un p rossimo Consiglio d ei ministri, sitrà esaminato jl regolamento per l'Accademia stessa.

Infine, il capo del Governo comtmica che p er ricordare la data d ella riforma monetaria, 21 dicembfe pro.uimo, si cominceranno a pagare da qtJel giorno, cioè ùi anticipo di dieci giorni, g li ùztereJsi del debit o pub· blico, pagttbili al 1° gennaio 1929 .

Su proposta de! capo del G overno, il Comiglio d ei ministri autorizza il ministro d ella P11bblica istmzione a fir mare una con venzione con l'Uni· versità d i Bologna per la sist emazione totale del gl orioso St udio. l lavori, che saranno compiuti nel Urmi.ne di olio anni, importano una spesa·d; cinquantoJio miliotzi, dei quali però ventoJto sono dati Enti locali

260 OPERA OMNIA m BENITO MUSSOLINI

provincia, amministrazione degli ospedali, Caua di risparmio, Consiglio provinciale dell'economia, Monte· di pietà )_. Gli altri trenta . milioni saranno dati dallo Stato in ci11que anni, a cominciare dal cio 1931-1932. Così, Col c011tributo dello Stato e con quello stab;/ito, con nobile semo di generoso civismo, dagli Enti locali, l ' Università di Bologna sarà posta in g1·ado di adempiere umpre meglio alla sua storica ed alta missione, che l'hanno resd tradizionalmente famosa fra tutte l e Università d'[t(JJia.

Con decreto 6 gennaio 1927, numero 37, furOno autorizzati provvedimenti finanziari allo ICopo di facilitare l'esectJzione di opere nel/d marind di Sam pierdarena per il bacino «Benito Mmsolini ». Ora, per dare completa ed organica siJtemazione a tale bacino, il tUIIO· nomo d el porto d i Genova prevede un'uileriore spesa di circa centoJtanta milioni di lire, cl!mprese le opere marittime con i relativi arredamenti. E poiché il Consorzio ha o"rmai esaurito le proprie dùponibilità finanziarie nelle opere già eseguite, si rende necessario apprestarvi nuovi mezzi.

A ciò occorre pro vvedere con ogni onde il progresso dei nuovi lavori, reclamati dalle impellenti esigenze derte sempre Jeenti intemilà di traffico, venga t empestivamente at111ato, JÌ da evitare" che il continuo aumento delle merci, che fanno JCalo a Genova, non trovi mezzi porJ11ali adeguali ad aiJorbirlo. Dato che le nuove opere portuali aVranno carattere di dèmanialità, il relativo finanziamento dovrà in gran parte gravare sull'Erario. E però, volendosi evitttre, nelle attuali condizioni della fitJa!JZa, l'onere di nuove e maggiori auegnttzioni di bilancio, si è ra vvisata l'o pporJtmità di fornire al Comorzio le disponibilità occorrmti e cioè:

a) ridutendo da lire 4.50 a lire 0.)0 per cento l 'ipleresse sulle somme somminiJtrat e e da somminùtrare dallo Stato ai semi d el regio· dure/o legge l) seJJembre 1928, numero 1997, 6 novembre 1924, numero 1881, e 3 g ennaio 1926, m1mero 66; ·

b) ridtJcendo, per il periodo dal Jo luglio 1933 (data in cui ce.uerà la precedente riduzione accordata col JUrriccMamato regio decreto 6 gennaio 1927) al 30 giNgtJo 1941, la quota annuale dotruta dal Conwrzio allo Stato, per l'ammortamento cfelle anticipazioni accordategli, dalla cifra di lire 16.811.680 a lire 1.000.000, salvo a regolarizzare l'integrale restituzione degli anticipi, dopo il 1941.

Avuto poi riguardo al faJJo che il Comorzio, in forza d ell' articolo 32 della legge istitutiva 12 febbraio 1903, numero 50, modifica/o dall'articolo unico c011 la legge 22 dicembre 192_7, numero 2637, fruisce già dell'im posta di ricchezza mobile sugli int ereui delle operaziu.ni fin mz;arie e dei prestiti contratti o da contrarre con lo Stato,

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE
AGLI ACCORDI DEL LATERANO 261

con gli Enti para.stata/i o con Caue di risparmio, si è ritenuto opportuno, per uniformità di criteri, data la identità degli J(Opi, di estendere tale eunzione tfgli inJere.r; i delle operazioni finanziarie ' e dei pre.stili, che il Comorzio steuo. contrarrà per la co.stmzione delle ·nuove opere p rogettate. A tali cancelli è ùpirato il provvedimento approva/Q ora dal Consiglio dei minùtri.

Successivamente, sempre su proposta del capo del Governo, il ConJiglio dei miniJtri h.a approvato:

l. - Un disegno di legge concemente disposizioni pel congresso mondiale delle Biblioteche e di bibliografia, che avrà luogo in Roma nel 1929.

2. - Un disegno di legge p er Id conceuione di eunzioni fiscali e tributarie alla Lega nazionale dì Trieste

3. - Uno schema di dùegno di legge che stabiliJce il posto spettanJe al Procuratore genera le prnso il T ribunale Sp erùlle per la difesa dello Stato , nell'ordine delle precedenze a Cort e e frm ziont pubbliche.

Il capo del Governo ha inoltre so11oposto al Consiglio, che ha approvato:

l. - Uno scbema di provvedimenlo per l'approvazione dell'ac cordo_ concluso in R oma, mediante scambio di nole, fra l' Italia e il Reich germanico, il 7 maggio 1928, relativo al Ira/lam ento dogdnale e al regime. delle /are applicabili aJ/e specialità .medicinali e alla loro esportazione dall'tino all'altro Stato.

2 - Uno schema di provvedimento per l'esecuzione della con venzione firmata a Madrid tra l'Italia e la Spagna, il 3 ottobre. 1928 , relatiVo alla (inea aerea regolare Ira le due nazio ni.

3. - Uno schemt'l di provvedimento_ per l'approvazione del protocollo fra l'Italia e la Repubblica cecoslovacca, addizionale alla. convmzione dd 1° marzo 1924, alla ma volta addizionale al trattato di commerci o e di navigazione del 23 marzo 1921, protocollo firmato a Praga il 19 novembre 1928.

4. - Uno schema di diùgno di provvedimenJo che dà esect1ziot1e al addizionale alla convenzione generale di navigazione aerea, firmata in SanJander fra l'Italia e la Spagna, il 15 agostQ 19 2 7, protocollo firmato a Madrid tra il Régno d'Italia e la Spagna il 3 ottobre 1928

) , - Uno schem11. di provvedimento concernente l'esecuzione dell'accordo concluso a Madrid, m ediante · scambio di note, in data set tem bre 1928, Jra_ il Regno d'Italia e la Spagna, relativo alla scadenza d ella convenzione di commerCio e navigazione della convenzion e italospag,Iola del 15 novembre 1923.

6. - Uno schema di regio decreto relativo a!l'islilllzione i n Roma

262 OPERA
OMNIA DI BENITO MUSSOLlNI

della fondaz ione « Figli del Littorio >> e a/t'approvazione del relativo statuto.

Stl((eJSivamente, il c ; n siglio, SII proposta del capo del Governo, ministro degli Interni, ha approvato i seguenti p rovvedimenti: . l. - Uno schema di disegno di l egge che dà fa coltà ai prefelli d i ordinanze obbligatorie, allo Jcopo di limitare l'ecceJJivo aumento della popolazione nelle città,

Il progreuivo manento della popolazione rnidente nei centri urbani, intensifica/osi nel dopoguerra per molteplici cause di carattere economico e sociale, per cui nei Joli novantadJJe capoluoghi di provincia vi sono ben dieci milioni di individui, cioè il quarto della popolazione tolt:tle del R egno, no11 poteva no11 preoccupare il legi!latore fascista, Jpecialm ente per i pericoli che esso importa, dal punt o di vùta della Jalute {i1ica, morale e delltt Jtirpe.

I n una materill coJÌ delicata non è. pouibile dettare n orme uniformi e auolute, poiché le varie condizion; 'dei luogbi nigono diverJità di diuiplina e di rim ed; , Perciò lo JChema ;uindicato Ii limita a dare ai prefeJJi, sentito il Comigho provinciale dell'economia, la facolt à di emanare ordinanze aventi forza obbligatoria, allo Jcopo di limitare t eccessivo aummto della popolazio ne residmte nelle città. Il pttrere del Consiglio provinciale de/JiecmMmia sarà guida preziosa all'autorità politica e farà JÌ che gli eventuali provvedimenti si adegueranno alle comprowtte eJigenze economiche dei singoli luoghi, i n relazione al momento nel quale i _provvedimenti Jtessi fara nno emanati ed al periodo della loro durata.

Il dùegno in parola non pretende di rùolvere il problema dell'urba. 11uimo, così come il d ecreto cbe iJtituJ la tana wi celibi non pretese di rifa/vere il problema dei matrimoni. Vuole sol o rappreuntare, come appunto l'altro p rovvedimento, tm mònito preciJo ed un richiamo Le forze sociali, economicbe e politiche del paeJe collaboreranno al nuo vo ed arduo compito, che il regime, con l'attuale provVedimento; int ende di pOrt.:tre all'ordine del giorno della nazione.

2.- Uno schema di provvedimento legi!lativo, in virtiÌ del quale Jono prorogate, sino al 30 giugno 1929, le fac oltà eccezionali concesu a/J'ammini!Jrazione comunale di Bologna, pel riordinamento degli uffici e urviz; e del/d dùpensa del persorutle,

- 3. - Uno schema di provvedimel1to !egiJ/ativo che a/Jribuisce al prefetJo di Fiume la facoltà di coriferire con mo d ecret o la citJadinanza ita/i,ma di ruidenJi in Fiume da dimeno un qJJinquennio, i quali abbiano adotlata come lingud d'uso la lingua italiana. lA accordata al prefetto ha la durata di 1111 anno e può essere eurcita/a soltanto 111 richiesta d egli interessati. JJ prof)vedimento è f;asat o Ju eminenti ra· gioni di equità, stante le gravi difficoltà cbe i ruidenti in Fiume in-

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI
DEL LATERANO 263

centrano p er procuraf!i i dommenti neceJJari ad ottenere il riconouimento della riJiadinanza italiana, secondo le norme di diritto attualmente vigenti nell'ambito del territorio ft11mano .

4 . - Uno JChe ma di regio decreto che apprqva ìl regolamento per la 1-'Ìgi/am:a sanitaria mlle carni, de/lando, in part icolar modo, norme concernetTti /'ùtit11zione di consorzi obbligatori, per la costruzione di macelli tra com11ni con popolazione inferiore ai Ieimila abitanti, la pouibile utilizzazione di impianti frigoriferi, preesistenti alla costituzione di nuovi mare/li, la t enuta dei registri. da parte dei proprietari e prod11t1ori di frigoriferi, la preparazione e la conrervazione delle carni e degli insaccati, il trasporto da un comune all'alt ro della carne.

5. - Uno schema di regio decreto in virtù del quale la pubblicità degli aJJi conservati negli archivi di Stato è· portata dal 1847 al I867. T a/e provvedimento, mettendo 4 dùporizione degli studioIi do cumenti importantiuimi, riferentiri ad un periodo delicatiuimo della Jloria 11tlz ionale, allesta la ro/lecitudine del regime all'incremento deg li Jtudi storici, d ei q11ali i popoli forti si t emprano e si rafforzano p er le maggiori fortune de//'awenire. Il ,-egime ha rero lo Stato, in tutta la sua campa· gine, ideale e politica, così saldo, che non hanno pù) ragione di esur.e timidezu e tentennamenti, circa una esa fla rico struzio ne ' storica . degli avvenimenti succedutisi in Jialia nel jort11noso pefiodo 1847-1867 .

6 - Uno schema di regio d ecretO che istituisce l'a rchivio di Stat o in Zara, ed una sezione disiaccata di archivio in Fiume Co sì, per virtù del G overn o fasc ista, il Vecchio archivio di Zara, fondat o al tempo della R epubblicd di Venezia, rinasce a nuova e feconda vita. ( + )

Il Consiglio ha poi approvato, su proposta del capo del Go verno:

I. - Uno schema di provvedimento col quale si concede a//'A ssod:tzione madri, vedove e fa miglie dei cadrtti e d ispersi in guerra, la esclusività della fabbrictJ zione e vmdita del distintivo, istituito pei padri afltorizzati a fr egiarsi delle decorazioni concesse ai fig li caduti in combattimento e per feri te riportate ùz guerra.

2. - Uno schema di regio decreto che approva il lesto rmiio delle disp osizioni Concernenti g li stipmdi, le paghe gio rnaliere e gli assegìzi fis si per l'Esercito.

3. - Uno schema di provvedimento per la sistemazione del ruolo degli ufficiali di amminìstrazione in dipendenza di un concono rinnovato .

Infine, il Comiglio dei ministri, SII proposta del capo del G ovemo, ba approvato i seguenli provvedimenti:

I. - Uno schema di regio dCcretO rigtMfdant e i f11oli del personale civile e del ministero dell'Aeronautica. ·

2 . - Uno schema di regio decreto inttso a modificare la composi · zione del comitato tecnico d ell' A eronautica

264 OPERA OMNIA DI BENI'TO MUSSOLINI

251' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MI N ISTRI*

In principio di sed uta, il capo del Governo, primo miniitro, Iegretario di Stato? ba presentato al Consiglio, che lo ha 11pprovato, uno schema di disegno d i legge, con cui,_ considerato che il barbaro auassinio comuma/o ii 12 settembre 1927, nella sede del Comolato generale d'Italia a Parigi, ha colpito non soltanto il flinzi onario_inugerrim o, ma .a11che un f edele_ - .rervitorr! del regime e che perciò il 1acrijicio del conte Nardini deve avere solenne riconoscimento da d ef!tt nazione, vime alla vedova Nardini, in aggiunta agli altri auegni normali che le Jpellano, una p emione straordinaria di tmnue lire novemi!•.

ITALIA E TURCHIA ***

Voglio ringraz iare l'onorevole Fani e l'onorevole P ace p e r i loro discorsi semp lici e oello stesso tempo efficaci, diretti _a sotto lineare l' importanza di questo trattato sottoposto alla vostra approvazione.

Il calore vostri applausi e l'attenzione che avete porta to- alle p arole dei nost ri .colleghi mi di,cono che avete afferrato a pieno l'importanza di questo

Bisogna avere la f ranchezza di :riconoscere che n ei p rimi ann i del regime fascist.1 non sempr e fu sgombro d i nubi d e i nost ri

"' Tenutasi il 5 dicembre 1928 ( ore 10-13) (Da Il Popolo d'I1alia, N 290, 6 dicembre 1928, XV)

"'"' Nella n23- riu nione, tenutasi 1 ' 11 dicembre 1928 (ore 10-13), H Consiglio dei ministri esaminerà «il bilanci(} preventivo delle entrate » Nella 253c. riunione, tenutasi il 14 d icembre 1928 ( ore 10·13), il Consiglio dei ministri esaminer--à «il bilancio preventivo delle u scite ». (Da Il Popolo d'Italia, N n. 295, 298, 12, 15 dicembre 1928, XV).

**"' A)la. Camera dei d f':putati, nella tornata del 5 dicembre 1928 ( ore 16-19), si inizia la discussione generale del disegno di legge: «Approvazione del trattato di neutralità, di concilia:z.ione e di regolamento g iudiziario, in Roma, fra il Regno d'Italia e la Rep ubblica Turca, H 30 maggio 1928, nonché d ell'annesso protocollo». Parlano, nell'ordine, i deputati Amedeo FanL e Biagio Pace (relatore). Indi .il Presid ente del Consig li o fa l e dichiaruiOni q ui riportate. (Dagli A ni del Padamffll() ir«iia11o, Camera dci deputali. Legùlatu ra oil. Sersicm e di. Diwmioni. V olume IX, p agg. 9538 9539)

DAL DISCORSO DELL'A SCENSIONE AGLI 'ACCORDI DEL LATERANO 265
( +)**

r:tpporti con 1a Turchia. Non dipendeva da noi, sebbene da altri elementi, i quali avevano tutto l'interesse a turbare questi rapporti. Noi avevamo invece tutto l'i nteresse a ch iarirli defin itivamente una volta per sempre.

Gò avvenne nell'incontro che io Cbbi col ministro de lla Repubblica Turca a Milano, nei primi giorni di aprile di quesf.anno.

La chiarificazione fu completa, p erché entrambi eravamo animati da uno schietto desiderio di lealtà, e perché tutti i Governi e tutti i paesi del mondo devono sapere che b isogna, d 'o ra innanzi, temere la nostra ostilità ed apprezzare la nostra amicizia (Vivissimi, prolungati applausi. l dep11tati sorgono in piedz).

Noi avremmo potuto, nel gi':'JrnO stesso del nostro incontro a Milano, firmare il patto di neutralità e di amiciz ia che oggi viene sottoposto al vostro suffragio; ci fu un ritardo di qualche settimana, ritardo non dovuto né alla Turchia, né all'Italia, in parte dovuto anche alle necessarie more richieste dalla redazione tecnica del trattato.

Al 30 maggio, il trattato veniva firmato. Voi lo conoscete nel suo testo; voi Io potete giudicare.

::1:: un trattato molto importante perd1é definisce i rapporti di amicizia fra noi. c la Repubblica Turca; fra noi e la Repubblica Turca, che è diventata, attraverso la rivoluzione kemalista, un paese forte e tutto diretto verso l'Occidente.

Noi dobbiamo ammirare lo- sforzo considerevole, gigantesco - si potrebbe dire - che le classi dirigenti della Repubblica Turca fanno per avviare il paese verso una civiltà a tipo occidentale, sforzo che noi siamo più di qualunque altro in g rado di .conosc.ere e di valutare.

Definiti i nostri rapport i politici, noi abbiamo il campo aperto per U:n libera, leale e spontanea colJaborazione dei due popoli sul terre no commerciale ed economico.

La bandiera italia na tiene g ià il p rimo posto nei traffici con la Repubblica Turca.

Ora che l'orizzonte è sgombro e che il Governo turco sa di potere contare suJla fealtà assoluta del Governo fascista, questa collaborazione d'indole commerciale ed economica può avere altri maggiori sviluppi.

Come vedete, il nostro imperialismo non è minaccioso per gli altri popoli. (Vive approvdziom). 11 nostro è un bisOgno di espansione pacifica, che tutti debbono rispettare, perché è un sintomo e una necessità di vita. (<<Bravo!»). Noi vogliamo collabo rare con tutti i popoli che con noi vogliono collaborare, specialmente con quelli che hanno le coste bagnate dal mare Mediterraneo.

Prima di votare questo disegno di legge, io vi prego di volg ere un sa luto di simpatia al Presidente d ella Repu bblica Turca, al Governo della

266 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

Repubblica Turca ed al popolo della Turchia. (Applatui viviuimi e prolungaJi . Grida di: « Viva il Duce.'» I miniJJri ed i deputali in piedi applaudono /Jmgamenl e).

LA DIANA DEL NUOVO TEMPO*

Onorevoli camerati !

lo sono perfettamente sicuro che voi non vi attendete da me un discorso elegiaco. Questa è una corda che manca alla mia li ra. Ho letto il Pindemonte, ma . non è il mio poeta! (Si ride).

Del resto io nolo il vostro stato di animo e mi accorgo che voi seguite il monito di un ·autore che mi fu caro. nella mia g iov ineZza e che dice: « Va i incontro alla t empesta con passo leggero>>. ( Commentt) .

Purtuttavia bisogna riconoscere che c'è in questo momento, in questa nost ra Assemblea, una atmosfera di solennità, quella d i tutte le cose che cominciano, si t ramutano, finiscono. Ma io non insisterò su questo tema e pronuncerò un discorso che chiamerò ancora politico, quantunque questa terminologia appaia· superata al mio amico onorevole Orano.

Voglio anzitutto farvi un elogio. Voi sapete che io so no parco in materia. Ora io vi dichiaro con fraterno spirito di simpatia, con una cordialità sincera, alla quale dovete credere, che voi avete compiuto il vostro dovere di fronte alla rivoluzione, di fronte alla nazione.

Questa ventisettesima legislatura è dest inata a rimanere nella sto ria del nostro paese sotto il titolo che già le è stato assegnato di Costituente delia ri voluzione fascis ta, poiché ormai nessuno dei nostri avversari o ottusi, o vociferatori, o criminali, osa negare ch7 noi abbiamo co"mpiuto, stiamo compiendo e compiremo una r ivoluzione, se rivoluzione significa cambiamento rap ido o totale di un determinato ordine di cose e creazione d i un altro ordine di cose. (Approvazìom). ·

C'è in questa nostra Assemblea una pattuglia: è la pattuglia preesistente a questa legislatura, i trentacinque deputati che erano in quest'Aula il 16 novembre 1922, quando, con un discorso che molto probabil mente non potrà essere dimenticato, io inchiodavo la maggioranza del vec<'hio regime alla sua impotenza e alla sua vergogna. («Beni.r.rimo!»).

Vorrei che questi trentacinque si alzassero in piedi, perché mi piace-

• Discorso pronunciato alla Camera dei deputati, nella tornata deli'S d icembre 1928 (ore ultima della ventisettesim a legislatura. (Dagli lfui d el Parlamenl o italiano Cam"a dei deputati. Legf;/alura dJ, S euiont r h. Vo- · lume IX, pagg, :9766-9769).

DAL DISCORSO DELL' ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LAT[RANO 267
;(•t

rcbbe di riconoscerli. (Alami dep utati si alzano e salutano mente. Vivi applausr).

Questa è la Came ra che ha degnamente che è stata discip l inata e f erma anche nei m9menti pi ù d ifficili. .Nel torbido secondo semest re del 1924, qua ndo l'Aventina pretendeva di sommergere il reg ime in una questione morale inesistente, l a maggioranza fas cista fu fedele e f e rma nei ranghi; perdemmo solta nto qui e là ai margini d egli uomini, ma di questo non ci dobbiamo dolere; sono scorie che è meglio perdere lungo il cammino.

Q uesta è la Camera del 3 genna io 1925, è la Camera del -9 noYembre 1926, è la Camera dello Stato corporativo, di tutte l e l eggi d i difesa della rivoluzione, di tutte le leggi che hanno creato il nuovo Stato. E i n quest'ultima setti mana vo i a vete compiuto l'opera, votando d elle l eggi fondamentali.

Io non dichiarerò ciclopica la legge p er la bonifica integ rale, perch é i o n on arno i superlativi ; è uoa legge però importante, notevole, per l'opera che noi potremo compiere e realizzare d u rante i quattordici anni calcolati, p erch é noi siamo matematicamente siCuri di durare. (Approvaziom).

Avete votato la Carta del lavoro, docwnento f ondame ntale, la cui importanza cresce ogni giorno di più.

Avete finalmente .votato la l egge sul Gran Consiglio. Sono s icuro che votando questa legge aVrete notato le d iffere nze tra il testo primitivo e il testo che è stato sottoposto ai vostri suffrag i; differenze che n on mutano la legge, ma la perfezionano, in quantoChé h:anno tolto a taluni membri del Gran Consiglio il caràttere dell'eternità e della ina movibilità, tutte cose ch e ricorda no il mandarinato cinese, assolutamente inconcepibile nella ·teorià. e n ella pratica del fascismo.

Mi pare di leggere nei vostri volti ch e non siete parti-cola rmente ans iosi della vostra sorte. Q uesto vi f a onore, p erché questo dimostra che s iete ve ra mente soldati della rivo luzione fascista, e che vi sentite coma ndati qui o altrove, e che q ui o a ltrove , obbedircte collo stesso sPirito di disciplina e cOn Ja stessa fede.

Intanto sàrà bene di dire che le elezioni dell'anno VII, 1929, non avranno nulla in comune con le ele'zioni degli altri t empi e degli altri p aesi. La cosiddetta campagna elettorale, ch e si svolgeva con fracas soso ritmo, fra comizi e osterie, con policromia di manifesti m1.;1rali, che il cittadino evoluto e cosciente si guardava bene dal l eggere ( si ride), queste caratte ristiche del vecchio tempo non le rivedremo.

Così pure tutte le manovre e cont romanovre a scopo di preparazione delle candidature

quindi intuitivo che molte speranze naufragheranno, che molte am bizioni resteranno delu se

268 OPERA OMNlt\ DI BENITO MU SSOLINI
·
·

N on ci saranno manifes ti, e il primo discorso elettorale nella' prima decade d i marzo s:uà pronunziato dai reg i prefetti del Regno, i quali, riunendo il Consiglio provi.à.ciale dell'economia c tutte le gerarchie politiche, amministrative e sindacali del Partito, ricorderanno ai p iù o meno obliosi cittadini delle novantadue provincie quello che il regime ha fatto per ciascuna di esse e per la patria comune. (Approvaziom).

Camerati!

La enorme maggiOranza di voi ritornerà in quest'Aula. Taluni d i voi troveranno più acconcio veleggiare ve!so palazzo Madama. ( Si ride). E anche essi serviranno deg namente il regime e la patria.

N on sarà inopportuno ricordare che uno dei meriti del regime fascista è stato questo: di r ida re il prestigio: al vecchio Senato. Non si dice nulla di irrispettoso se si constata che tale prestigio era fortemente diminuito nei tempi che precedettero la ma rcia su Roma.

Mille sono i designati, quattrocento gli eletti. Bisognerà convincersi che non entreranno alla Camera talune categorie di persone verso le quali ho sempre ·avuto una irresistibile antipatia. AnzitUtto i vocifera.tori, i creatori, i pmtatori e distributori di voci, spesso con l'aggiunta della. calunnia anonima.

Non entreranno coloro che avessero tendenze di profittismo ( approvaziom) e fina lmente - l'elenco di queste categorie potrebbe continuare - coloro i quali hanno un coraggio leonino fino alle ore undici e tre quarti, e lo perdono nel breve pedodo che va dalle _ undici e tre quarti a mezzogio rno. (Vivis.rimi applaJw).

Se la Camera, che sta per chiudere oggi i suoi lavori, è stata, dal punto di vista numerico, dell'Ottantacinque per cento fascista, la Ca· me ra che si·r iunirà qui la prima volta il 20 aprile, sabato, dell'anno VII, sarà una Camera fasci sta al cento per centO. (Appro vaziom). E saranno quattrocento f ascisti regolarmente iscritt i al Partito Scommetto, non tra di noi certo, ma tra altri, che è p ossibile una specie di so rpresa. Una Camera cosl totalitaria è un assurdo. No, no n è un assurdo. :e p rim'l dì tutto una necessità, come vi dirò fra poco, è uO riconoscimeèito della totalitarietà del regime, c soprattutto avvia a i nuovi compiti che io intendo attribuire alla Camera. La Camera di do· mani potrà liberamente discutere l'opera del Governo; beninteso non a scopo di rovesciamento (.ri ride) , ma a scopo di critica e di collaborazione

La Camera di domani sarà l'organo attraverso il quale si attua la collaborazione sul terreno leg islativo tra i rappresentanti deiJa nazione e il Governo.

Come voi potete 'cOnstatare, noi siamo molto innanzi nella nostra f atica, abbiamo oramai definite le l inee maestre dell'edificio . E molto solido. Anche coloro che sono portati allo scetticismo, sono costretti ad

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 269
20.-xxm.

Nell'ordine economico, non già da oggi, come dicono gli eterni smemorati, nell'ordine econom ico noi abbiamo già fissate le nost re direttive da tempo.

Non è soltanto da ieri che ci siamo risvegliati con un amore profondo per l'agricoltura italiana, ma dal 1921. Oggi il problema è più· urgente, per i motivi che ho esposto qui e altrove. Comunque bisogna dire per taluni dubbiosi ed esitant i che solo una irande agricoltura italiana permette lo sviluppo di molte industrie italiane. (Vivi applarm). Continueremo quindi, con quella inflessibilità che ormai mi conoscete, ndla nostra politica rurale.

D al punto di vista .finanziario siamo usciti dalla pcrigliosa navigazione: siamo nel periodo della piena convalescenza. La moneta è solidissima, garantita da montagne d ì oro in lingotti o in verghe ben celate in quelle che con frase mistica si chiamano sacrestie della Banca d ' Italia. (Si ride). Tanto è vero che abbiamo potuto rinunciare alla ·apertura di credito di centoventicinque m ilioni di dollari che avevamo concluso un anno fa all'epoca d ella stabilizzazione.

Dal punto di vista sociale, il funzionamento dello Stato corporativo è in atto. Non è certamente .sfuggito alla vostra vigile attenzione quanto è accaduto in ·questi ultimi giorni negli organismi operai. Si è realizzata Ja simmetria che è necessaria alla politica come all'architettura, ma soprat· tutto si è voluto dimostrare che la cosiddetta e giammai in nessun paese del mondo realizzata unità della massa operaia si realizza invece nei regime fascista. . ·

Questa frase era un reliquato delle vecchie ideologie. Questa unità ha Wl senso in reg ime di lotta di classe, non ne ha più alcuno in 1egime di collaborazione di classi.

In regime di l otta di classe s i presuppone, o si può che, ad un dato momento, a· scaglioni successivi, o· in massa, tutto l'esercito proletario debba marciare contro il contrastante esercito borghese.

Noi abbiamo f atto giu stizia dì <JUesta vecchia !etteratura, che non è più del nostro tempo, ed abbiamo dichiarato che nel regime fascista l'unità -di tutte le classi, ]a unità politica, sociale e morale del popolo italiano si realizza nello Stato e soltanto nello Stato fascista. («Bene!>>).

Del resto gli operai italiani, ai quali non chiedian1o nessun attestato di particolare riconoscenza, poic hé non siamo cortigiarii né yerso l'alto né verso il basso (appro vazionr), g li operai italiani hanno avuto innumerevoli prove della mia operante simpatia, prove delle realizzazioni pratiche effettuate dal reg ime fascista . (Approvazionr).

Noi non teniamo nemmeno alla loro Ìnemoria. Questo è il fatto ch e la storia deve regist rare.

270 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

Per c_iò che concerne la politica estera .anche qui le direttive sono ormai stabilite.

Siamo tutti per la pace. Abbiamo firmato il patto Kellog. L'ho defi· nito sublime; lo è in realtà; tanto sublime che potrebbe anche essere chiamato trascendentale. (Si ride). E se domani altri patti fossero i n vista,. noi ci affretteremmo a firmarli. (Approvaziom).

Non vogliamo assolutamente che si dica che il mondo nuote rebbe in un mare di latte e miele, che gli uomini diventerebbero tutti fratelli, che questo mediocre e divino pianeta che noi abitiamo sarebbe un para· diso, ma che tutto ciò, questa beJiissima festa, è guastata dall'imperialismo fascista. (Si ride).

Ma al disopra, al d isotto, o di fianco a questi patti, è una realtà che non dobbiamo ignorare, se non vogliamo commettere un delitto di lesa nazione. E la realtà è questa, o signori: che tutto il mondo arma!

Le .cronache dei g iornali reg istrano ogni giorno i var i dei sottomarini, deg li .incrociatori e di altri arnesi pacifici di g ue.rra. (Si ride).

Avrete certamente seguito le discussioni svoltesi in altri· Parlamenti, dalle quali discussioni risulta che il numero dei cannoni e deJie baionette è in aurnerito.

Non bisogna f arsi delle ìllusioni sullo stato politico generale dell'Europa. Quando si avvicinano le tempeste, è allora che si parla ai quiete e di pace, quasi per un bisogno profondo dello spirito. Noi non vogliamo turbare l'equil ibrio europeo, ma dobbiamo esser pronti. N essuno quindi di voi si stupirà, c nessuno nella nazione dovtà stupirsi se io, a convalescenza inoltrata o ultimata, chiederò un altro sfouo alla nazione per mettere al punto giusto le forze d ella terra, del mare e del cielo, ( Appla11si viviuìmi e pro!tmgati. lA Camera sorge "in piedi acclamando aJ Duce)

L' Italia fascista realizza una politica estera che g li stessi avversari riconoscono log ica e paCifica . Ma il carattere differenziale d ella politica estera fasci sta sta in ciò, che il periodo· mal augurato e" mal ricordabile dei giri di valzer è finito.

Noi siamo molto prudenti prima di dare la nostra amicizia a qualcuno, ma quando un patto in tal senso esista, si sappia che per l'amicizia o per il suo contrario noi andiamo fino in fondo. (Applausi vivissiml).

Questo non è che un piccolo anticipo del discorso che pronunzierò ai primi · di marzo, nella prima grande quinquennale assemblea d el regime.

Andiamo incontro al plebiscito. Più io penso alla nostra legge elettorale e più ìo la t rovo ottima, tanto dal punto di vista della logica, come della opportunità.. Noi abbiamo realizZato un sistema, per Cui tutte le

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDl DEL L.ATERANO 27 1

forz e organlzzate d el paese, in tutt i i campi, anch e i più disparati, possono avere una rappresentanza sicura.nella Assemblea l egislativa d ella nazione. Questo p lebiscito si svolgerà i n assoluta t ranquillità, non eserciteremo seduzioni o pressioni. Il popolo voterà p erfettamente libero. Ho appena bisogno di ricordare tuttavia, che u na rivoluzione può farsi. consacrare da un pleb iscito, g iammai rovesciare

Ciò nondimeno il plebiscito avrà la sua importanza e noi deside riamo che riesca solenne. Avrà la sua iffiportanza grande, p erché a vvien e non solo dopo sei anni dì regime fascista, ma dopo dieci anni di f ascismo. Il popolo italiano dovrà giudicare e siccome io credo neUe for ze d el p opolo italiano, nella sua i nnata e profonda probità) che era soltanto g ua· stata dai politicanti di professione, credo che ora il plebiscito non elu· d er:l la nostra più che legittima aspettativa.

I n ta nto, o camerati, nell'a ttesa•. bisogna perfezionare incessantemente il in tutte le sue espressioni e in tutte le Su e forma2ioni . Bisogna prima di tutto avere maggior disinvoltu ra quando c'è rotazione o sostituzione di uomini e non tramutare questo passaggio di consegna o di se ntinelle in una specie di tragedia

Vi assicuro che niente succede. (Ilarità).

D'altra parte se non ci foss e questa rotazione di uomini, in un certo momento la società fascista r isulterebbe cristallizzata.

Bisogna poi, o camerati, porre la massima cura assidua e.quotidiana nel distinguere nettissimamente quello che è il s::tcro e quello che è il profano, n on mascherare gli affari persona li con la politica del regime e dell'I talia.

Ancora bisognerà guarire dalla mania tra ingehua e incorreggibiJe de lle nostalgie e dei rimpianti. N o i non vogliamo avere l'aria né r assomigliare ag li aderenti di vecchi partiti , che erano sempre fi ssi al calendario · solare perch é in ogni gio rno c'era materia di commemorazione e finivano per adottare una posa ch e poteva anche accusare inguaribili nostalg ie temporali o d entarie. (Si ride). Non siamo noi di quèsta scuola e d i questo stile; noi siamo _sempre « doniani » e ci ricordiamo d i « ie ri » dal punt o di vista d ella semplice documentazione cronolog ica. La storia ci penserà la Storia a farla.

Altro elemento sul quale richiamo l a vostra attenzione e ch e consi- · clero fondamentale è la ·realizzazione assoluta della giustizia amministrativa. IJ popolo italiano. è giustamente geJoso in siffatta materia e io g li riconoSco il diritto di esserlo. La giustizia senza la f orza sarebbe una p arola p r iva d i sign ificato , ma la forza senza la giustizia non può e non d eve essere la nostra formu la di gover no. («Benissimo!>> Ap pldtiJt).

Reagire anche contro le den ig razioni g eneriche e insufficenti con le quali il più perfetto dei santi potrebbe essere condannato all'inferno e uccidere finalm ente in n oi ogni r esiduo di f aziosità.

272 OPERA OMNIA 0( BENITO .MUS S OLINI

Ò:neste so no le linee attraverso le quali deve svolgersi quello che io chiamo l'incessante perfezionamento d i tutte le forze e di tutti gli o rgan i del regime.

Signori, ciò è doveroso ma ciò è necessario: debbo dirvi con tr:in· quilla e con perfetta cognizione di causa che noi non andiamo verso tempi facili, andiamo verso tempi difficili. Non è ancora venuto e forse non verrà mai per noi il momento in cui si p uò star seduti : è ancora l'ora e il comandamento di camminare.

Avete avuto' il Privilegio e la ventura di approvare leggi memo rabili e di partecipa re ad eventi che rimarranno scritti nelle p ag ine d ella storia italiana. Ma Ora debbo preannunziarvi che forse nei prossimi cinque anni, nella ventottesima l egislatura, voi sarete spettatori di e venti non meno memorabili.

'.8 .dunque un g ra nde privilegio per voi e per noi tutti vivere in un'epoca cos1 forte, in un'epoca cosi p iena di destino ! P er questo, o carne· rati, bisog na affinare tutte le nostre facoltà; essere de i combattenti che non si danno riposo; ved ere la vita ed affrontarla cosi come si presenta, col suo bene, co l suo male, con le sue forze e con le sue debolezze, con tutti i suoi mutevoli e pur tuttavia seducenti aspetti.

Abbiamo ricevuto una eredità pcsa_nte, ma possiamo dire o rgogliosamente che non stati impari a questa che qualche volta è stata veramente una tremenda. fatica, che imponeva delle responsab ilità tal i da far tremare le vene e i polsi. (App!aust).

Talvolta, o camerati, quando mi accade, invero raramente, di tere sulla vicenda abbastanza singolare della mia vita, io levO una pre· ghiera all'Onnipote nte che eg li non voglia chiudere la mia giornata prima che i m iei occhi non abbiano visto la nuova, ·più luminosa g randezza, sulla te rra e sui ma ri , dell'Ita lia f ascisti. (Vivissimi1 prolungati a-p"plausi. Il Presidente, i ministri, i deputati si alzano plaudendo. LA imponente, entusiastica ovazione .ri rùmova più volte, f ra grida ripetute di.": « V iva il Duce!» l d eputat i cantano l'hm o << Gioz,'inezza ». Nuovi, . vi vifs;m;, prolungati, reiterati ap plausi t ribune).

COMUNICAZIONI DEL GOVERNO*

Mi onoro annuncia re al senato che, con decreti reali del 24 novembre u. s., su proposta del capo de1 Governo, primo ministro, segretario d i . e ministro segretario di Stat o per la Guerra, sono state accettate

• Parole pron unciate al Senato, nella tornata del 12 dicembre 1928 ( ore t617.40). (Dagli Ali{ par/(lmentttd della C,amey-a dei senatOf"i , Dìuuui oni Uifa tit. Seuion e à1. V Q/ume X, pag. 113 60).

DAL
DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 273

le dimissioni dalla carica d i sottosegretario di Stato per la Guerra rasse· gnate dal gene rale di divisione, onorevole Ugo Cavallero, senatore del Regno, ed è stato nominato, in sua Vece, il· generale di divisione, commendator Pietro Ga:zzera.

UNA CONSEGNA*

Signori!

Ho voluto intervenire di persona alla cerimonia di insediamento del nuovo presidente del Consiglio di Stato, p rofessar Santi Romano, tenevo a sottolineare l'interesse del Governo fascista all'alta funzio ne che il di Stato è chiamato ad esplicare nella attività . generale del reg1me.

Uno storico acuto scrisse che la gua rig ione di uno Stato malato si può iniziare sia dal basso ch e dall'alto, per mezzo dell' amministrazione o per mezzo de-lla costituzione. Noi la a bbiamo iniziata e dal basso, sforzandoci al tempo stesso di riformare la costituzione c di mig liorare l'amministrazione. Prima che i1 f ascismo assumesse il Governo d'Italia co n la rivoluzione ddL'ottobre 1922, vi èrano, in alto, le ba rriere dei partiti, che aVevano ridotto l'esercizio della sovranità alla gestione irresponsabile di un'accomandita commerciale; in basso, l'amministrazione asservita all'alterna vicenda delle fazioni, priva di spirito proprio, scettica e senza alcuna fede in una superiore missione di civiltà.

Lo sciopero degli impiegati dell'anno 192l.mostrò clamorosamente a quale. punto in Italia la dcgcrierazione degli istituti rap presentativi aveva portato lo sfacelo di tutto l'ordinamento statale.

Il fascismo ha restituito aiio Stato . la su a attività sovrana, rivendican. done contro tutti i pa[ticolarismi di classe e di categoria l'assoluto valore etico; ha restituito al Governo dello Stato, ridotto a strumento esecutivo dell'Assemblea elettiva, la sua dig nit à di rappresentante della per· sonalità dello Stato e la pienezza della sua potestà di imperiO; ha sottratto I'ammìnistraziòne alle pressioni di tutte le faz iosità e di t utti g li interessi

L'eliminazione della sètta massonica d alla vita italiana si riconnette intimamente a questa funzione cpurat rice del regime nel campo dell'orga n izzazione amm inistrativa. A C]Uesto punto dell'opera nostra, qua ndo l a

• A Roma, a palazzo Spada, la mau ina del 22 dicembre 1928, Mtissolini pr esenzia la cerimonia per l'insediamento del nuovo p resi_den t(' del Consig lio di Stato, professor Santi Romano. In ta le occasione, il Presidente del Consiglio pronuncia il discorso qui riportato. (Da Il Pqp(l/Q d'ltalùt, N. 23 · dicembre 1918, XV).

274 OPERA OMNIA DI BENITO MU SSOLINI

legge sul Gran Consiglio, d efinendo il carattere co'stituzionaJe del reg ime, ne ha assicurata la cont inuità giuridica sanzionando la vanità di tutte le insidie contro la ferrea compagine dello Stato fascista, deside ro affermare nettamente che intendiamo restituire in integro la funzione consultiva e correttiva del Consiglio di Stato per l'attuazione di una più rigorosa giustizia in tutti i rami d ella pubblica amministrazione.

Onorevoli signori!

O che il Consiglio di Stato sia chiamato ad esprimere pareri in sede consultiva, o che sia chiamato a dettare sentenze in sede giurisdizionale, unica ed ind istioguibile,la funzione-che esso adempie è l'attuazione della legge e del diritto.

L'amministrazione fascista, pon legata a nessun compromesso di p arte ed a nessun interesse di categoria, non può essere che uri'a mministrazione giusta; quando voi , onorevoli signori d el Consig l io di annullate atti amministrativi inficiati di incompetenza, di v iolazione di legge o di eccesso e traviamento di potere, voi non create ostacoli a ll'andamento dell'amministrazione fascista, che non può essere intesa in senso meramente meccanico, ma la richiamate e la restituite ai suoi compiti essenziali .

Questo io tenevo a dirvi) poiché tutti sappiano che per il Governo fascista la g iustizia nell'amministrazione non è una vana formula abbandonata alle d isquisizioni teoriche dci giuristi solitari, ma un p rog ramma politico concreto, come ebbi ad affermare ancora una volta in u n recente discorso alla Camera.

:E perciò che ho chiamato a presidente del Consiglio di Stato lo studioso serio, che non aveva bussato per entrarvi a nessuna a nticamera. Con queste poche parole io ho inteso di darg li pubblicamente la mia consegna : sono sicuro che egli saprà assolverla con f edeltà f ascista.

LUIGI CADORNA *

Non aggiungerò, ìn nome del Governo, molte parole a quelle austere e commosse, pronunciate dal Presidente dell'Assemblea.

Il grande coridottiero d'eserciti, che ricordiamo e onoriamo_. non amava -i discorsi, e, prima di morire, ripcté questa sua volontà. Rispettiamola!

Mi sia tuttavia consentito dire che oggi l'Esercito ita li ano ha abbcu-

* Parole pronunciate al Senato, nella tornata del 22 dicembre ' 928 (ore 1618.30), in· commemoraz.ione dì Luigi Cadorna ( 4 settembre 1850 - 21 dicembre 1928). (Dagli Alli parlamentari della CtJm era dei senatori D iJomioni ùgiJ/aJura d t. Seuione çit. Volume X, pagg.

DAL D[ SCORSO
DEl,. L'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 275

nato le sue g loriose bandiere e che la memoria del maresciallo Cadorna ri marrà ·viva nel cuo.r::e d ei fa nti che f ecero la g uerra e nel ruore del popolo i taliano. ( V i v1 app rovazi om).

PERIODO STORICO *

Onorevol i senat ori!

Con questa solen ne seduta d el Senato, ha t ermine la veotisettesima legislatu ra del Parlamento italiano.

:E un periodo di storia che si chiude, un. periodo interessante, movimentato, creativo di nuove f orze e di nuovi istituti Il profondo somrnovimen to ri voluzionario del fascismo, non ebbe mai ostacoli, né sofferse di incomprensioni in questa Assemblea.

Avendo vissu to due fasi consecutive dell a nostra vita pol itica, voi !! cavate in g ràdo d i confrontare e di g iudicare. Tutte le leggi del fascismo cosl avuto -talora dopo alti e non d imenticabili d ibattiti - il vostro pieno suffrag io. Nessuna legge d ecade, p erché la legislatura finisce. Ciò significa che voi, onorevoli senatori, avete compiuto totalmente il vostro dovere. Avete tenuto fede alla vostra t radiz ione. Di questa vostra diligente discipl ina di leg islatori , d i q uesta yostra arden te passione civica - sigillo di nobiltà della vost ra Assemblea - il G overno vi è g rato e con esso t utto il popo lo ital iano.

L'em inente uomo di Stato ch e ha guidato con ammirevole tatto e sapienza d urante ben nove anni le vostre d iscussioni, ha o r o ra annu nziato il suo divisamento che certo vi ha rammaricato p rofondamente.

Ma io - quasi ad addolcire la melancon ia di questo an nuncio - voglio d irvi che S. E. Tittoni avrà altro p ub blico ufficio, non meno importante di q uello fin qu i da lui coperto in quest'Assemblea. La sua n uova carica segnerà appunto la cong iunzione fra d ue momenti de llo spirito e della cultura italiana: fra due età d ella vit a che è stolto considerare opposte, invece devono comprendersi e armo nizzarsi.

La g iovinezza è un dono divino, che però la maturità consapevole degli anziari i deve salvaguàrdare dalle insensate dissipazioni e dalle malcerte precocità. ·

La forza e la passione dei g iovan i, contemperata dalla saggez:za d elle lung he esperienze vissute, è desti nata a formare la 'tempra nuova e ne-

• Discorso pronunciato al Senato, nella tornata del 22 dicembre 1928, ultima della ventisettesima legislatun (Dagli ·AJJi àella Camera dei unaturi. Dimmioni, Legi!lttlllfd dJ riJ, Vo lume X, pagg

OPERA OMNIA DI BEN ITO MU SSOLINI

cessaria dell'anima italiana. Il rispetto che questo regime di g iovani, e spesso di giovanissimi, ha tributato al Senato, vi dimostra che queste idee sono nella coscienza del fascismo.

11 Governo si associa alle parole che l'an. Bonin. Longare, fedele e sagace servitore dello Stato. ha pronunciato, salutando il vostro Presidente. Mi permetta il senàtore Bonin-Longare di ringraziarlo per quanto ha detto sull'opera del regime.

In mezzo secolo, quale cambiamento; ma in sei anni di fascismo quale gigantesco cammino nelle cose e negli spiriti!

Il popolo italia no ha dinanzi a sé le vie del futuro, difficili , ma non chiuse. Esso le percorrerà consapevole della sua forza, della sua posizione storica e morale nel mondo.

Con questa certezza nel cuore, prima di separarci, eleviamo il pensiero alla Maestà del re, alle Forze Armate dello Stato e al popolo italiano, realtà vivente e immortale della patria.

254" RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MI N ISTRI*

in principio di seduta, il rapo del Governo ha rivolto un Jaluto alt'on. Turati, che per la prima volttt interviene ttlle sedute del Consiglio dei miniJtri, in applicazione d ella legge Jtd Gran Consiglio del fauiJmo.

Succeuivamenle, il capo del Go verno, primo ministro, segretario di Stato, htt fattO rma relazione sul problemtt d emografico ed ha sollopost o al Comiglio, cbe li ba approvati, i Jegu emi provvedimenti in materia:

1. - D ùposizioni a fa vore dell'incremento d emografico, concretate nel seguente ulumd :

«Articolo l. - In ne.wm caso lo Jtato di celibe e di nubile, ov11ero la conservazione dello stato st esJo, può_ coJtituire Ùtolo dì preferenza per gli impiegati e salariati dello Stato, delle provincie, dei comuni e delle istituzioni pubbliche di auiJtenza c hfneficen za. A parità d i merito, gli impiegati e salarittti coniugaJi con prole devono enere utripre preferiti a quelli coniugati senztl prole e ultimi a qJJel!i non coniugati. Ogni diJpoJizione contraria è ttbrogattl. LA presente regola non Ji applica ai Corpi Armttli dello Stato, delle provincie e dei comuni.

«Articolo 2.- La dùpoJizionc di cui al primo comma dell'articol o e:::1:,n,te .• anche ai contratti d'im piego privato .

* Tenutasi. il 17 gennaio 1929 ( ore 16-18). (Da I l Popolo d'Italia, N. 16, 18 gennaio 1929, XVI).

DAL DISCORSO -DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 'l:f7

«Articolo 3. - Nelle conceuioni ed autorizzazioni a parità di co,1dizioni e di merito, gli ttspiranti coniugati con prole devono e.JSere preferiti a quelli cm1Ù1gdti senza prole e questi ultimi a quelli non coniugati. .

«Articolo 4. - Nella ceuione, auegnazione e locazio"ne di case popolari o comunque costruile col concorso dello Stato, delle provincie, dei comuni o delle istittJZioni pubbliche di anistenza e beneficenza, a parità di merito, i coniugati con prole devono nùre preferiti ai coniugati senza prole e questi ultimi a quelli tlon coniugati. LA precedente dispmizione in .neJ.Jun caso si applica a coloro che, all'atto della pubblicazione del preJente decreJo, si trovino in posJeJso di una del/e caJe predelle , ùz seguito a regol.are comegna, anche se non ancora ;iasi fatto luogo aJ/a ;tipulazione d el contratto di auegnazione definiti va e del mutuo edilizio individuale ».

2.- Dùpo!izioni per la tutela delle operaie e delle impiegate durante lo ;{(Jto di gravidanza e di puerperio.

Con questo provvedimento, che viene ad integrare le diiposizioni della legge per la protezione e J'aJJist enza d ella maternità e dell'infanzia e della legge JUI lavoro delle donne e dei fm1tiulli, ·si attua rma mag. giore difesa della maternità delle donne lavoratrici, problema che si ri· collega al programma della tutela demografica nazionale. .

I/ provvedimentO ftua l'obbligo per le donne, tanto operaie che im· piegate, che siano ocwpate tJelle aziende industriali e commerciali, di a.slener;i dal lavoro durante /'ultimo mese di gravidanza e ne"/ primo mere dopo il parlo.

Correlativameule a tale interdizione, JÌ fa altreJÌ obbligo agli esercenti di comef1lare il po;to alle donne cbe Ji auentano dal Ùtvoro in comedello stato di gravidanza .e J; puerperio.

11 pro vvedimento prevede anche pouibilità della aJtemione, con opporl11ni adattamenti, dell'interdizione dal lavoro anche alle donne oc· cupate nei lavori agricoli, particolarme11le gravosi, nei quali la tttlel a

in Ila/o di puerperio o di gravidanza possa eJJere ritenuta opportuna. [no/tre, viene esteso l'o bbligo della auimrazione pres;o la CaJJa nazionale di maternità, finora esistente solo per le operaie d elle aziende induJtria_li, alle impiegate ed alle operaie delle aziende com"merciali. E ancora, viene elevata a lit·e centocinquanta la miJtlra del S!ISJMio spettctnte nei ca;i di. parti per effetto dell'assicurAzione predella.

Q11eJIO aumento è, in realtà, notevole, ove ;i pensi che euo viene effettuato senza apportare alcun aggMvio di contributi, né per i datori di lavoro e per le prntatrici d'o_pera, 11é per lo Stato, in q11anto resta ferma l'al/fiale mùura dei contributi steui finata dal t nto unico 24 Jet-

278 OPERA OMNIA DI BENITO
MUSSOLINI
·

t embre 1923, numero 2157, e cioè lire sette annue wmpleJSivamente, a carico dei datori di lavoro e la vo rat ori, e lire diciotto di integ razione da [utrJe d ello Stato per ogni sussidio corrisposto.

Infine, il risolve legislativamente in semo affermativo una questione già molto dibaltuta nel campo deJ/'aJsicurazione oh· gligatoria contro la disoccupazione involontaria, se, cioè, la sospemione ciel rapporto lavorativo in caw di maternità costituisca causa di disocCIIpazione involontaria, ed inqltre, dtJto çhe_ il periodo di interdizione dal lavoro è obbligatorio per legge,· viene abolito, in questo ca.ro, il periodo di .ctJrenza di selle giorni stabiliti dal secondo ctiinma dell'articolo 6 d el regio decreto 30 dicemb1·e 1923, numero 3158, che distip/ina l'assicurazione predetta, sicché il suuidio di disocmpaz_ione sarà corrisposto dall'inizio del periodo di riposo.

Inoltre, tale mssidio viene aumentato di L. 0,50 al gio rno . Per ·effetto di queste disposizioni, viene assic11rato alla lavofatrice madre 11n notevole aiuto economico. lnfaJti, prendendo ad esempio il caso di un'operaia avente una giornaliera superiore alle lire olio, es.ra, per il fallo del parto e "per /'aslemio!!e dal lavoro per seJianta giomi, ha. dirilio al suuidio di disòcmpazione di circa lire duecentocinquanta e cioè, in Jotale, un aiuto economico di circa lire qual/rocento.

3. - Schema di provvedimento con mi si ar1menta da lire mille a duemila J!aliquo/a degli appuntati dei reali carabinieri ai quali è consentito contrarre matrimonio.

Il capo del Govemo, primo miniJtro, segretario di ha poi souoposl o al Consiglio, che ha approvato, i seguenti pro vvedimenti :

l. - Schema di JltJtuto per la regia Accademia d'Italia. Euo specifica i più importanti compili che l'Accademia deve svolgere per il comeguimento delle finalità anegnatele dalla legg e che l'ha istituita; disciplina la costituzione e l'ordinamento dell'Accademia; stabilisce le cariche accademiche; d etta le norme per la n omina delle cariche e dei singoli accademici. In applicdzione di queste norme, il. Comiglio dei ministri ba designato l'onorevole, cavalier Tommaso TiJtoni alla carica di presidente della regia AcctJdemia d'llalia.

2. - Un diugno di ,legge con il quale istituiue la «Giornata de?la Croce R oJJa ». Detto disegno di legge ba lo scopo di auicurare aii'Auociazione, senza almn nuovo onere per il bilancio d ello Stato, i m ezzi finanziari nece11ari allo sviluppo delle benefiche a/li vità che la Croce Roua d eve svolgere, tf norma del proprio statuto. All'uopo, con il provvedimento app rovato dal .Consiglio dei ministri, si autorizza

l'Associazione a promuovere, nel giorno 15 giugno di ogni anno, ricor· renza d ella f ondazione deii'A;sociazione, a partire dall'anno in corso, la « della Croce Rossa» per la ,-accolta di danaro, doni e

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 279
·

nuove iscrizioni di soci, :econdo tin progrttmma che deve esure approvato annualmente . dal capo del Governo; e si f a obbligo a tutte le aziende tratwiarie, di ·autotrasporti, di navigazione fluviale, /acua/e, lagunare ed aerea ed alle imprese i:li pubblici speuaw/i di applicare, «Giornata della Croce Ro:ua », sul prezzo dei biglieJti, un aumento del cinque per cento a fav ore deii'AJJociazione. .

3. - Uno schema di provvedimmto per la .soppreSiione d e/la commissione per le controversie derivanti dall'aJJuazione dell'ordinamento gerarchico. ·con tale provvedimento, -si sopprime la commiJJione anzidelta, il cui compito può comiderarsi estJurito, e si restituiHe agli organi competenti, secondo le norme comttni, la cognizione delle controvertie già deferite alla cmiunùsione steiStt, con opportJJne disposi zioni transitorie, la sorte dei riconi giJ. prodotti alla commissione, e quella dei provvedimenti già divenuti definitivi. .

S.uccessi vamente ii Consiglio dei ministri, su propot ta del capo del Govemo, m inistro degli Affari Esteri, ha approvato:

1. - Uno schema di pro vvedimento concernente la proroga di 1° aprile 1929 del modus di stabilimenio provviJorio stip11lato in Parigi, fra l'Italia e la Francia, il 3 dicembre 1927.

2. - Uno schema di provvedimento relativo all'approvazione del protocollo addizionale alla convenzione di commercio e di navigazione tra l' Italia e la Spagni del 15 novembre 1923, firmato in M rtdrid· il 30 dicem bre 1928,

3. - Uno schema di regio decreto concernente l'istituZione in Romtt d ella «Fondazione nazionale d ei figli del Littorio », ed ap provazione del relativo slatttlo. In vista delle provvidenze di vario gen.ere che si vannO intensificando, per ope1·a del G overno faitista e d egli organi del regime, a f avore dei figli degli italiani all'estero, ed in relazione alla n ereuità che lo slancio di generosi ablatori, i quali banno già dtftO largo atai!io a tali provvidmze, sia ed avviato in direzione 11nira e precisa, viene istitffiJa una fo ndazione che ha per fin e l'auistmzd fisica e spiriJ11ale ai figli degli italiani all'estero. La fondazio'ne, a rui il ministero per gli Affari. Esteri auegna il patrimonio iniziale di tm milione, sarà alimentala da erogazioni dello Stato e di allri E11ti pubbliri e ·dai lasciti, donazioni e contributi di privati. Esta esplica la propria atlività per mezzo della segreteria dei Pasti all'estero ed è direi/a da 11n Comiglio, presied11to dal minhtro o: dal sottosegretario di Stato agli A ffa ri Esteri e del quale f anno parte, insieme ai rapforesentanti dei ministeri interessati, quelli d f i maggiori Istituti assùtenzia/i f as<iJti Htt per finalità l' istituzione ed il mantenimento di asili ed Istituti di ed11cttzione per orfani e fanciulli abbandonati di dlladinanza italiana, i etidenli all'est ero, di Case di maternità, di 'Colonie marine e montane, di

280 OPERA OMNtA DI BENITO MUSSOLINI

bor;e di studio preuo Istituti di ùtruzione nel Regno, nonchi ogni altra forma dì assistenza che conlribui.rca a mantenere ed a rav11ivare /'ilalianilà dei figli dei nostri connazionali all'estero.

In reldzione a ciò, giova ricordare che quasi miJ/e madri italiane residenti all'estero Iono venute a dare alla luce in Italia le l oro creature fn pOchi mesi da che questo servizio è stato istituito .

E altreJÌ imminente un v iaggio per l'Italia, ove sarà accolto a cura de/J!Opera nazionale per la protezione detla maternità ed infanzia, di un primo nudeo di orfani e fanciulli italiani abbandonAti all' Estero, che lo Stato fasci sta av11ierà ad 1111 avvenire simro a servizio della patria.

Il capo del Go verno, miniJtro dell'Interno, ha poi sottop ost o al Consiglio, che lo ha approvato, il seguente schema di decreto :

«Articolo 1, - La Camera dei deputati è Hiolta,

«Articolo 2. - Alle Confederazioni nazionali dei sindacati lega/ . mente rico n osciuti di cui all'articolo 47 della legg e eleJtorale, alle ASJo· ciazioni ed agli Enti di cui al regio decreto 17 gennaio 1929, è assegnato il termine da/ 28 gennaio al 17 febbraio 1929 per procedere alle proposte di candidati di loro compete11za. Gli atti relativi saranno depositati alla segreteria del Gran Comiglio nazionale del fascismo non olt re le ore sedici del giorno 18 "febbraio,

«Articolo 3.- Il Collegio unico nazionale è convocato per il giorno 24 marzo 1929 per l' approvazione della lista dei deputati dèsignati, firmata dal Gran Consiglio. ,

«Articolo 4. - Il Senato del R egno e la Camera dei d eputati sono convocati per il giorno 20 aprile 1929 ».

SUccessi vamente, sempre JfJ proposta del capo del G overito, m inistro dell'Interno, il Consiglio dei ministri ha approvato i seguenti provvedimenti:

1. - Uno schema di regio d ecreto col quale si JtabiJiJce a quali Enti morali ed AJSociazioni, esist enti anche 'solo di f aJto, avmti importanza nazionale e scopi di cultura1 di educazione, di auistmza o di propaganda è riconosciuta la fac oltà di proporre candidati. Il decret o in parola, a termini dell'articolo. Jl d el lesto unico della nuova legge elettorale politica approvata col regio decreto 2 settembre 1928, numero 1993, è stato emanato su conforme parere di una commission e d i cinque senatori e cinque deputati regolarmente nomif!ali.

2. - Uno schema di provvedimento che conferisce al presidente g enerale dell' Auociazione Italiana della Croce R ossa poteri straordinari per assicurau, "entro il 30 giugno 1929, l 1au estamento degli uffici e ser vizi, provvedendo alle opportune dispeme del personale dip endente .

3. - Uno schema di decreto l egge che attua alcune modifiche alle

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 281.

circoscrizioni di talune provùzcie, già app rovate dal Comiglio dei m inistri in una delle sessioni D ette m odifiche riguttrdano gregazione alla provincia di Bologna d el comrme di Pieve di Cent o; alla provincia di Foggia dei comuni di Anzola degli lrpini e di Monte· leone di Puglia; alla provincia dì M acerata del comune di ViJJo; alla provincia di Modena del comune di Castelfranco dell'Emilia; alla pro· vinàa di N o vara del comune di Campetlo Monti.

4 . - Uno schema di provvedimento legislativo col quale viene ild.bilito che, col 31 dicembre 19;28, ceJSano di aver vigore le norme -eccezionali concernenti la geJtione dei contributi integrativi degli Ent i locali nelle regioni invase da l nemico o sgombrate a cawa della guerra .

5. - Uno schema di provvedimento legislativo che conferùce al ministro dell'Interno la f acoltà di appro vare i progetti relativi ad opere pubbliche di interesse nei comuiti datmeggiati dal terremoto 1908, qttando l'approvazione d i detti p_rogetti non sia da leggi speciali d emandata ad altra i:utoriJà.

6. - Uno schema di provvedimento legislativo che proroga al 3 1 di· cembre 1929 il termine stabilito per la revisione straordinaria dei precedenti di servizio e di condotta di t11tti gli appartenenti al corpo degli agenti di Pubblù:a Sicurezza,. allo Jcopo di eliminare_gii elementi inidonei.

7. - Uno schema di provvedimento legislativo che. proroga il te rmine stabilito per l'attuazione d el pùmq organico di decentrameJJio dell'assistenza ospedaliera esercitata dagli Istituti oJpedalieri di M ilano a fa vore dei comuni dell'antico D ucato, n onché il termine stabilito per l 'eslemione agli ospedali di circolo delle d isposizioni di carattere speciale, conternmte la riforma organica ed ii riordinam ento del pei-sonale ospedaliero.

S. - U110 sçhema di regoiam M IO ch e detta l e norme per l'ese(l(zione del lesto unico delle leggi di Pubblica Sicurezza, approvalo con regio d eCreto 6 n ovembre 1926, numero 1848. Il regolamento, che ha ottenuto l'adesione del Consiglio di Stato e quella del ministero de/Ja Giustizia, integra le norme legiJlative ed auicura il regolare _ed efficace funz ionamento d e( vari e compleJJi urvizi affidati all'amministrazione d i Po· /izia. Esso consta di 383 articoli, raggmp pati in titoli, che corriJpondono a quelli del testo unico surricordato.

9. - Uno .rchema di regi o decret o recante norme relative alle commiJSioni censuarie comunali, la cui costituz ione viene adegttt:J.Ia al rmovo ordinamento delle amministrazioni comunali e del go vemalora/o di R oma. ·

10. - Uno schema di regio decreto in virttÌ del quali viene estera alle uuove provinci e del R egno la legiJlazi one sui manicomi, attuando anche in questo delicato campo d ella pubblica assistenza quella neces-

282 OPERA OMNIA D[ BENIT O .MUSSOLINI

;aria unificazione legi.slativa, che è elemento fondttmentale di ogui duraturo rafforzamento deJJa unitq m orale e politica d ella nazione.

11. - Uno schema di provvedimento, predùposto di concerto col miniJJero d elle Fina flz.e, col quale .si di.spone i'inquadramento degli ufficiali della Divisione speciale di Romtt nei ruoli dei funzionari di Pubb/ictt Simrez:za. ( +)

11 Comiglio ha poi approvato, su proposJtt del capo del G ovemo, ministro delltt Guerra, un diJegno di legge concemenle la n omina a soJJotenenle di complemento nel regio Esercito di un gruppo di sottufftciali e militari di tmppa.

Inoltre, su propo.sld del capo del Governo, ministro della Marina, ha approvato uno schema di provvedimento che apporta una aggiunta all'articolo 82 della legge 8 luglio 1926, numero 1179, su/J'avarizamento d ei corpi militari della regia Marina .

I nfine, il Con.siglio dei JU proposttl del capo iel Governo, ministro d ell'A eronautica, ha approvtllo i seguenti provvedimenti:

1. - Un disegno di ·legge riguarda nte ltl S cuola di ingegn eria aeronautica di Roma.

2. - Uno schema di prOvvedimento che modifica l'articolo 32 delta legge 23 giugno 1927, numero 1018, e l'articOlo 58 del regio decret o legge 4 maggio 1925, numero 6271, sull'avanzamento deglì ufficiali della regia Aeronautica.

3. - Un dùegno di legge che autorizza alcuni .rpecia/i Istituti di credito a concedere il m111uo al!tt Compagnia nazionflle aeronautica. *

"' Nella. 2}}• riunione, tenutasi il ·18 gennaio 1929 {ore 10-12), il Consiglio dei ministri approverà la relazione del ministro delle Finanze sulla situaziOne del bilancio e della cassa (• la situazione del bilancio d ello Stato alla fin e del mese di dicembre reca l' avanzo effettivo di venluno milioni, col miglioramento di trentacinque mi lioni in confronto alle risultanze a tutto no.vembre, che seg na· larono un disavanzo di quattordici milioni») ed «il decreto che designa gli Enti atti a proporre. i candidati per la nuova Camera». Nella 256• r iunione, tenutasi il 19 sennaio 1929 (ore 10 . 12), il Consiglio dei ministri adotterà «nuovi, importanti provved imenti». (Da Il Popolo ti'Italia, Nn. 17, 18, 19, 20 gen. naio 1929, XVI).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 283

257' RIUN IONE D EL· CONSIGLIO DEI MINISTRI *

It çapo d el Governo ha fall o l e. uguenti dichùuazioni, che vengono ora rese pubbliche, a proposito Je/J'altf!ale fa se delle riparazioni tedesche, ap ertmi con la deliberazione di G inevra del 16 sett"embre u . .J

Il problema delle. riparazioni continua a dominare la v_ita politica inte m azionale. Jl comitato -degli esperti, incaricato di presenta re d elle proposte per il regolamento completo c definitivo delle riparazio ni, è stato costituito Si riu nirà nei p rossimi f; iorni a Parigi La sua costituzione è stata un'imp resa lunga. n costata quattro mesi di tempo. :B da augurarsi ch e i suoi lavori p rocedano in modo p iù s ped ito Il Governo fasCista augura a tali l avori il maggiore successo

Di fr ont e agli altri Govern i creditori, e di fro nte a lla Germania, esso intende di continuare ad essere ciò che è stato in tutte le p rccedenti ·fasi , d i questa questione : u n elemento fattiVo, cioè di ricost ru:z:ione economica e di s tabilizzazione dell'Ewo pa, senza tesi preconcette, aperto ad ogni equa e ragionevole possibilità.

A sua volta, l'Italia attende, da parte altrui, che, nell'elaborazione d elJa nuova sistemazione delle riparazioni dovute dalla Germania, abbiano a t rovare la soddisfazione d ovuta le sue imprescindibili esigenze, fondate sul principio debiti-riparazioni, secondo la indicazione ripetu ta da u ltimo nel memorandum de11 2 n ovembre, col quale fissava il p roprio punto di vista sulla d eliberaz io ne di Ginevr a. A nessun'altr a condizione essa saprebbe altrimen t i, in giustizia verso se stessa e verso la causa della ricostruzione europea, dare il p roprio con sen so.

Il Co miglio dei minùtri ha esaminato ii programma delle (OJJruzioni navali iniziale dai 1923 al 1929 e le ulteriori necnsiJà della Marina mil itare

Dopo mz'ampia discussio ne, dura/d quattro ore, è sJaJa d ecisa Idcoslrtl.zi one d i duè incrociatori da d iedmila t onnellate1 di d ue esploratori tipo « CondoJtiere », di quattro cacciatorpediniere e "di cinque sommergibili . Alla attuazione di tale pro gramma, che avrà ini zio proSiimo giug no, sarà con stanziamenli ordinari d a iscriversi nei bilanci dei fu Juri eu rciz1.

Suaessivamente, ii Consiglio dei minist ri h a approvato:

Su prop osta del (apo del Go verno, mi niJtro per gli Affari Estffi,

• Tenu tasi il 25 gennaio 1:'}29 (ore 10 -14) ( Da Il Popola d'Italia, Nn 23, 3I, 26 genn aio, 5 febbraio 1929, XV).

284 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
· •

uno scbema di provvedimento con il quale si autorizza la ceuione alla Svizzera di alcuni manoscritti di Alberto MUI/er.

Su proposta d el capo del Govemo, ministro det/'lnterno, uno schema di decreto con il quale viene stabilito cbe, qualora non sia possibile determinare i luoghi in cui è permessa l'affissione mediante accordo fra l'autorità comunale ed i proprietari, la determinazione dei luoghi stessi è fatta dal prefeJto, sentito l'ufficio del Genio civile. Con questa norma, che integra il regolament o relativo ai servizi comunali delle pubbliche fltfi isioni e della pubblicità affine, viene animrato il regolare funzionament o di un servizio che netl'economia modema ha auunto grandissima i mportanza, evitando Ùltralci che danneggerebbero non solo i comuni, ma tu/le le penoue interniate al regolare andamento del se-rvizio s/euo.

Su proposta del capo del Governo, ministro delle Colonie, uno schema di provvedimento che autorizza ii ministro delle Colonie a variare gli elenchi delle opere pubbliche deJia Tripolitania e d ella Cirenaica di mi agli allegati A e B al regio dure/o legge 7 giugno 1928, numero 1290. (+)

IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE*

Eccellerlze e signori!

Ho voluto insediare solennemente il Consiglio nazionale delle ricerche per la stessa ragione per la quale ne promossi, nel novembre del 1923, la formazione, nel marzo del 1927 la riorganizzazione, e ne tracciai il progranuna d'azione nel messaggio dc11° gennaio del 1928 a Gug lielmo Marconi.

Il Governo fascista riafferma la sua volontà di porre i l problema della scienza e delle ricerche scientifiche al primo p iano dei problem i nazionali. Oggi la r icerca scientifica ha singolari e vaste esigenze. Richiede cioè un'organiz2..3..Zione adeguata e mezzi potenti. Il genio isolato può compiere miracoli, ma la ricerca scientifica, sistematica risponde alle molteplici e diverse esigenze della nazione la mancata· visione di questo problema ci ha portato, bisogna apertamente riconoscerlo, a un decadimento delle

• A Roma, in Campidoglio, nell'aula massima di palazzo Senatorio, il 2 febbraio 1929, alle 11, Munolini insedia il Consiglio nazionale delle ricerche. In tale occasione, dopo il saluto augurale dell'urbe porto agli intervenuti dal principe Francesco Boncompagni Ludovisi, governatore d.i Roma, il Presidente del Consiglio pronuncia il discorso qui riportato. (Da Il P(Jpolo d'Italia, N. 30, 3 febbraio 1929, XVI).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE "AGLI ACCORDI DEL LAT ERANO 285
2 L. • XXIll.

scientifiche e a u na penuria di r icercatori che è ve ramente imp res. siona nte Da questo stato di cose si d eve uscire Dobb iamo c reare la nostra f alange d i rice rcatori e dare a essi n on la sensazione, ma la s icurezza che potranno viver e nella scienza e p e r la scienza, p oiché essi rappresentano una delle forze vitali ·della nazione. Si potrà così preparare l'atmosf era per una ripresa degli studi c delle rice rche scientifiche degna d eJie nost re tradizioni e rispondente ai bisog ni della patria.

Questo compito io ho affi dato al Consiglio nazionale d elle ricerche d ando ne la presidenza a Gugl ielmo Marconi, che è vanto e g loria d ella scienza italiana.

Con la costituzione -dei comitat i n azionali , l'inquadramento degli scienziati italiani nel Consig lio d elle ricerche è or a compiuto. O ggi esso può co minciare a funzionare n ella sua completa orga nizzaz ione:. M a io voglio rilevare l'i ntensa opera che ha svolto fin o a ogg i, sulla base d e lle direttive d a roè impartite, il Di rettorio del Cons ig liO, il qua le, nominato subito do po la· ricostituzione d i esso, ha lavorat o inte nsamente a preparare la organizzazione del Consiglio, ad avviarne l'azione, a creare g li strumenti necessari pel suo funzionamento.

Per la prima volta, dal 1860 a oggi, si è compiuta un'inchiesta sugl i Ist ituti scientifici:, sugli Enti cultura li, sui perio dici scientifico-tecn ici. I risultati sono raccolti in tre volum i. Mentre in altri Stati si discute ancora sul modo di compila re una complet a bibliografia scientifica, il D irettor io

· ha già la p rima anna ta della bibl iografia scientifica ita lia na. N e l centro più importante d e lla nostra vita industriale, Milano, è stato istituito un archivio t ecnico, che renderà servizi notevo lissimi a chiunque g li chiede rà informazioni d i carattere tecnico e scien tifico. Queste le iniziative: rese di pubblica rag ione:, alle: quali devesi aggiungere tutto il lavo ro di organizza zione compiuto con raccolta operosità

Il Diretto!io n on h a atteso ch e i comitati nazionali si f o rmassero p e r a vviare alcuni studi rispondent i ai bisogni p iù urgerì.ti d ella vita nazio na le, con l a formazione di alcune com missioni, le quali h anno g ià in izia to gli studi su alcuni problemi di alto interesse naz ionale, come q uello de ll'ali- . meli.tazione e dei ferti l izzanti.

Q uesta prima. fase dc i lavo r i si inquadra oggi_·nei comitati n azionali e n el Consiglio delle ricerche completamente formato con l a pa rtecipazione dei presidenti e dei segretari di ciascun comitato. O ggi io non ho che a confermare le direttive da me esposte nel messagg io del l o gen· naio 19 28. Voglio però alcune considera"zioni che van no, non solo al comitato, ma a ·tutta la nazi_one. · II Consiglio deve avere i mezzi necessari, e li avr à", p er assolvere il suo compito. Ma bisogna sfrond are il terreno d agli organi inutili, dalle commissioni superflue e da talune organizzazio ni inefficenti che si sono venute f ormando con u n e re ·

286 OPERA OMNIA
DI BEN ITO M USSOLINI

scendo continuo prima dell'istituzione del Consig lio nazionale d elle ricerche

La ricerca sçientifica deve svolgersi senz:t il vincolo e la zione d ell'insegnamento. La ricerca scientifica deve servire alla scienza e alle esigenze nazionali. Non deve servire a creare nuove cattedre e nuovi insegnamenti. 11 Consiglio deve essere un organismo all'unisono con Ia vita d ella nazione, e qu indi a çontatto con gli industr ial i, con g li ag ricoltori, coi commercianti, con Je amministrazioni. Di qui la necessità di un coordinamento e di un collegamento tra le Confederazioni si ndacali e il Consiglio nazionale delle ricerche.

Le Confederazion i dei datori di lavoro e d ei lavorato ri devono sentire e comprendere che: le ricerche scientifiche si traducono in miglioramento ed aumento d ella produzione e, in definitiva, i ri.mltati delle ricerche scientifiche e Ie indagini a tale uopo compi ute servo no ad esse. Perciò le organizzaz ioni sindacali d evono co ncorrere, in conformità del resto al primo articolo della legge· del 3 aprile 1926, numero 563, al mantenimento del Consiglio delle scientifiche.

Io voglio additare come esempio alla nazione c alle organizzazioni sindacali stesse la Confederazione nazionale fascista della gente del mare e dell'aria. "E q uesta che, prima, si è rivolta al Consiglio ricerche, ponendosi a sua disposi zione perché stud iasse i mezzi di salvataggio in mare e la mig liore ut ilizzazione dei combustibili de lle macchine marine, offrendo a tale scopo la somma di lire centomila «con u no sforzo che è contenuto solo dalla modestia dei suoi mezzi». t!: con queste parole che la Confederaz ione ha fatto la sua offerta. Si tratta di lavorato ri, i quali hanno immed iatamente compreso l'importanza del problema

Tra tutti i paesi, sono i p iù ricchi quelli che primi hanno compreso tale veri tà. E noi assistiamo ad una sempre più intensa ricerca scientifica, a va ntaggio dell' industria, dell'agricoJtura , dell a difesa, dell'economia del paese. L'Italia non può essere assente in questo campo.

Signoii del Cons ig lio!

Nel porgervi il mio saluto augurale, io vi dico che l'Ital ia ha bisogno di voi. Vi invito pertanto ad assumere il vostro ufficio col seiltimento di compiere un alto do vere nazionale. (Il capo del Governo, che è Jlato seguito dalla più viva e deferente a/lenzione, è ;tato alla fi ne del mo diJcorJo JaltJ/a/o da nuotJi, ca/oro;iuimi applmm).

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 287

APPENDICE

LETTERE

Caro cd illustre ambasciatore, Roma, 27 maggio 1927."'

so che V. E. oggi il vc nticinquesimo anniversario della sua ca rriera diplo matica. Sono lieto che Ja ricorrenza di questo giubileo cada m entre V. E. rappresenta gli Stati Uniti d'America in Roma. V, E. è un alto e nobile servttore del suo potente Stato, ma è <?-Oche - ed io ne ho avuto le prove - un amico sincero de l m io paese. Accolga i miei aug uri per i prossimi venticinque anni e successivi.

MU SSOLINI

• A ll'ambasciatofe americano a Roma, Henr}' P. Fletcher. (Da 11 Popolo d'Tialid, N. 177, 25 luglio 1929, XVI).

30 maggio 1927, V. *

Carissimo Vittorio,

mando le tessere che mi sono state rimesse dal Presidente delI' O .N.B., Renato Ricci.

Ti autorizzo a volare a Varese.

Ti ma ndo tanti insieme con Bruno . Tuo papà

BENIT,O

• Al fig lio Vittorio. (Da l/ Po(J ol o d'Italia, N. 130, 2· giugno 1927 , XIV).

Signor Preside,

R oma, 4 giugno 1927, V.*

la ringraz io di avermi mandat o i due volumi delle di Platone Li ho lett i -o riletti - in questi g iorni. Voglio dirle le mie impressioni. L'Apologia e l'Eutifrone mi hanno lasciato un po' freddo. Il CriIone m i impressionò. molto di più la prima volta. Viceversa, ho ritrovato sublime il Fedone. Ritengo che Ja p rova dell' immortalità dell'anima sia incaten ante, consolatrice, perfetta. Tu tto il rag ionamento sui contrar!,

• Al professar Giuseppe Modugno, preside del Liceo di Foggia (Da Gerarchia, N. 6, giugno 1927, VII).

che può riassumersi ne lle due o tre seguenti "fondamentali proposiz ion i, è di una evidenza asso luta. E cioè:

1. - Ogni contrario nasce dal suo contrario. (Il sonno dalla veglia , la veglia dal sonno; la v ita dalla morte, la morte dalla' vita).

2. - Ogn i contrario non può tenere in sé il suo contrario. (la neve non può contenere il fuoco e viceversa).

3. - Non solo i «contrari non si ricevono fra loro)}, ma « nem· meno le cose che, pur non essendo contra rie , contengono i contrari ». (Il numero 3 non è contrario al 4, ma non può diventar pari).

Ne consegue (pag. 153 e seg uenti) : L'anima, che è la vita, in quanto dà la vita al corpo, non può accog liere il contrario di ciò che esso porta, non può cioè accogliere la morte : l'an ima .è dunque immortale!

H o sintetizzato bene?

La p rego di grad ire, Signor preside, i miei saluti cord iali .

[7

Signor ambasciatore,

voglio rinnovare l'attestazione della p rofonda ammirazione mia e di tutto il popolo italiano per la seconda t ransvolata oceanica compiuta d a Chamberl in e Levine su apparecchio ideato e costrutto da un italiano. Con questò du plice, meravtglioso volo, l'ala degli Stati Uniti si è messa incontestabilmente in testa all'aviazione mondiale.. I nomi d i Li ndbergh e Chamberlin resteranno scolpiti per sempre nella storia· delle g randi audacie umane, che aprono il cammi no a nuovi cicl i di civiltà Vog lia gradire, illustre ambasciatore, i. sensi della mia più alta conside razione.

MUSSOLJNI

• All'ambasciatore Henry P. Fle-chter. (Da TI Popolo d'ltalùt, N 8 g iu· gno 1927, XIV)

[1 7 giugno 1927. ] *

Sig nor -

ho ricevuto, con profondo com piaèimento, la lettera con cui V E ha voluto cortesemente comunicarmi l'JOtenzione di Sua Maestà il re Giorgio di conferire al colonnello De Pinedo la decorazione dell'Air Force Crou Men t re ringrazio l'E. V. per la cosl cordiale comunicazione, la .Prego di volersi rendere interprete presso il suo aug usto sovrano della viVa g ratitudine dciia nazione italiana per il gesto cosl amichevole con cui la Maestà Sua ha voluto d ecorare il nostro intrepido aviatore con la croce

• All'ambasciatore britann ico a Roma, Ronald W illiam Graham. (Da Il Popol o N. 144, 18 giugno 1927, .XlV).

292 OPERA OMNIA DJ BENITO MUS SOLIN[
giugno 1927.] *

che adorna il petto dei più eroici soldati della gloriosa aviazione b ri· tannica.

Lieto d i veder nuovamente in tale gesto la t radizionale e sincera COC· dialità che lega l'Inghilterra e l'Italia, mi è gradito porgede, Eccellenza, gli atti della mia più alta considerazione.

Signor ambasciatore, [17

vivamente la ringrazio per la cordiale lettera da V. E. inviatami in seguito all'arrivo a Roma del colonnello De Pinedo, reduce dal suo gran volo. Le congratulazio ni del Presidente e del popolo d egl i Stati Uniti, come pure la parola di elogio che l'Eccellenza Vostra rivolge al nostro valoroso pilota, riusciranno profondamente grate alla nazione italiana, soprattutto provenendo da un nobile ed ardito paese, che ha scritto, in questi ultimi tempi, così meravigliose pagine nel la storia dell'avi azione. Prego, quindi, V. E. di volersi cortesemente rendere interprete presso il Presidente e il popolo degli Stati Uniti dei vivi ring raz iamenti formulati dal regio Governo e dal popolo italiano, così per questa manifestazione di simpatia e di amicizia, come per le cordia li accoglienze che la nobile na. z ionc americana ha, ovunque, tributato al pilota italiano, durante la transvolata sul territorio d i essa. .

Accolga, signor ambasciatore, i sensi della mia più alta considerazione.

MUSSOLINI

• All'ambasciato re Henry P. Flechter, in risposta all:1 seguente: « Eccellenza, l'arrivo di ieri ad Ostia del colonnello D e Pinedo con il Santa M aria, ha segnato jl compimento di uno d ei più lunghi ed ardui vi:tggi aerei che sian (tlai stati intrapresi dall' uomo. Questo viaggio, coll egando quattro continenti, sando l'Oceano occidenta le, apre una nuova epoca ed agg iunge un altro nome itali;JOo al rostro dei g randi navigatori. l'intero mondo ha seguito con H più p rofondo i nteresse- og ni fase di questo gr:ande volo e non si sa se affimirare mag· giormente lo splendido coraggio del colonnello De Pinedo, la sua accurata preparazione d'uomo di mare, la sua calma nelle avversità, oppure la sua ferrea volontà nel sUperare tutti g li incidenti e tutte le difficoltà In Jui sono degnamente personificate le antiche virtù ed ìl nu ovo spirito de ll'Italia A nome del Presidente e del popolo degli Stati Uniti, io p_orgo a V. E. le più amichevol i, cordiali congratulazioni. FLECHTER )} . (Da Il Popolo d'Italia, N. 144, 18 giugno 1927, XIV).

Caro Balbo, [17 gi11gno 1927.)

reca il mio f raterno sa luto a De Pinedo, a D el Prete, a Zacchetti. Il circuito dell' At lantico, osato per Ja prima volta al nord e al sud, con

• Al sottosegretuio ltalo Balbo, in occasione del pranzo in ono r'" di Fr an· cesco De Pincdo tenutosi all' « hotel Exce lsior » di Roma la sera del 17 Giugno 1927 (Da Il Pupo/o d' Italitt, N. 144, 18 giugno 1927, XIV)

AP PENDICE : LETTERE 293
*
giugno 1927.)
*

l'audace deviazione sulle imme nse. regioni inesplo rate del Brasile, è pien amente r iuscito. G li elementi avvers i h anno potuto r itardare i tempi, ma la mèta è stata toccata. l a g lo ria spetta a D e Pi nedo, alla sua fredda tenacia, alla sua perizia assoluta . A lui conviene il di «signore d elle d istanze» .

So che a lla manifestazione d i stasera sono p resenti g li ambasciatori ed i m inistri d ei paesi t occati da l Santa Maria Voglio esprimere loro la p rofonda g ratit udine del popolo italiano, per quanto i popoli dei loro paesi hanno fatto per i trasvolatori italiam. Ovunque, De Pinedo ed i suoi compagni hanno trovato dei buon i amici Da Buenos A ires a N ew York , attraverso i due conti nenti, il Santa Maria è stato accolto con ammiraz ione e con cordialità f raterna. Al ritorno in Europa, p ri ma il Po rtogallo e poi la Spagna h an no p rodigato all'equipaggio dell 'ala tricolore accoglienze spontanee, il cui significato p rofondo è st.a to . perfettamente comp reso dal popolo italiano. L 'ala i taliana ha giovato a strmgere legami di s1mpatia fra paesi c popol i che sono vici ni nello spirito, ma lonta n i nello spazio .

Non è f antastico affermare c he f ra qua lche tempo comunicazioni regola ri ae ree s i svo lgeranno tra le d ue rive de ll'Atla ntico. Questa non è u na anticipazione di un futuro lonta no. Si t ratta,. ormai, di un so lo problema di macchi ne, poich é il coraggio degli uomin i h a g ià risolto il problema. Read Aikook, Cabrai, F ranco, De Baros , Lindberg h, Chamberlin e D e Pinedo sono g li antici patori di questo d omani che aprirà nuovi orizzont i alla civiltà .

[ 24 giugno 1927 ] *

G entile contessa,

approvoTiniziativa del Consiglio nazionale delle do nne ita liane per l' organizzaz ione di u na gara aviatoria in onore del comanda nte D e Pinedo. Ravviso in essa, il compimento d i u na alta missione della do nna : inci ta re e premia re. Es primo quindi a lei e alle componenti del comitato il m io compiacime nto.

MUS S OLINI

• A lla contessa Spalletti-Rasponi. ( Da l! Popolo d'Italia, N. 150, 25 giugno 1927, XIV).

[ 5? ilfglio 1927. ] •

Eg regio s ig nore,

il prezioso gp_incusse l ib ra le che ella cortesemente ha voluto offri rmi, m i. è g iunto assa i gradito. .L' ho esaminato con v ivo interesse, oserei d ire co n amore, perché parmi rinchi uso in esso anche un po ' della genuina a n ima rom an.1 fie ra e dec isa. Il rovescio del la moneta, poi, mi sembra

• All'i ng egner A rturo De Sant is· Ma ngelli. (Da li Popol o d'TMiùt, N 160, 7 lug lio 1927, XIV)

294 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

veramente di sommo interesse, perché mi o ff re un sì antico documento di tecnica navale, e ci è testimonio d ella f e rma volontà ma ri nara di Roma. Ho p ensato che la moneta possa trovare degna sede nel M useo dell'impero e l'ho ad esso destinata.

11 luglio 1927. l*

( Caro Frignani, mentre ella sta per assumere la direzione de l Danco di N apoli , voglio che le giunga questa m ia parola a guisa di viatico per il do mani . Ella è preparata al compito arduo e delicato. Preparata professionalmente, fasctsti camente Le dìrettive che io le traccio sono sempl ici. D al punto di vista politico, bisogna f ascistizzare la vecchi a e g lori osa, ma forse un po' tro ppo vecchia ed un po' troppo gloriosa, ist ituzione; fasc istizzare anche e soprattutto nel senso di infondere nell'organismo del Banco di Napoli il din amismo necessariamente un po' più ardito dei nostri tempi. Dal punto di vista economico-finanziar io, il Banco di Napoli può, deve diventare e d iventerà uno strumento f o rm idabile pe r lo svi lu ppo della economia del Mezzogiorno. Ella conosce le mie idee: h precedenza, so· prattutto nell'Italia m erid iona le, va data all'economia agraria. L'economia rurale del Me zzogiorno ha molto progre dito in questi ultimi anni , ma ha. ancora di nanzi a sé molto cammino. Naturalmente ella deve spez· zare tutte le eventuali incrostazioni politiche e far posto ai veri e sani produttori MUSSOLINI

• · Al à tputato Giuse'Ppe Frignani . (Da Il Popolo d'l!alia, N. 164, 12 luglio 1927, XIV) [ 11 ? luglio 1927. l•

Caro Bonar di, ho le tto immediatamente, col più vivo interesse, la s ua relitzione sull'andamento de lla Cassa naz ionale infortuni dal giugno 1926 ad oggi. Questo breve pe riodo di tempo è stato egregiamente utilizzato per migliorare l'o rgan ismo della Cassa c renderlo sempre p iù idoneo a l com· pito delle sue alte e nobili funzioni di indole umana e sociale. La riduzione degli impiegati, Io snellimento periferico dell'Ente, la partec ipazione alle iniziative d i carattere nazionale sono titoli d merito degni di rilievo e di elogio. Ta le elogio rivolgo a lei, caro Bonardi, ai suoi più vicini collaborato ri, nonché a tutti i funzionari de lla Cassa, sem pre meglio augurando per il futuro. ·

• Al Carlo della Cassa nazionale infortuni. (Da Il Popolo d'llalù1, N. 164, 12 1927, XIV).

APPENDICE : LETTERE 295
[
MUSSOUNl
MUSSO LINI

Roma, 4 ago!IO 1927: *

Carissimo Arnaldo,

mi piacerebbe che nelle grandi occasion i l'immaginazio ne del Popolo fosse un po' più movimentata, come, ad esempio, quella che ti accludo. Anche la Stampa di Torino fa be ne in tai senso.

Ti abbraccio.

T uo fratello

BENJTO

* A d Arnaldo Mussolini. (Dal Ctlfteggio Ama/do-Benito Mtm olini pag 9 2).

Roma, 5 agosto 1927. *

C:lrissimo Arilaldo,

ti mando le car te statistiche di cui t'ho pa rlato. Va le la pe na d i fame un capocronaca.

Milano - demograficamente -è in piena irresistibile decadenza . Bi· sogna aggiWJgere che senza l'aggre,gazione deg li undici comuni, Milano sarebbe oggi al terzo posto fra le città italiane come popolazione (prima Napoli, poi Roma).

Tuo

BEN ITO

* Ad Arnaldo Mussolini. (Dal Crmeggio Arnctldo-Benito .MuJJolini p ag. 93).

Ctrissimo Arnaldo, Roma, 6 ago Jto *

riprodurrai l'a.ccluso sul Pot.olo d'llttlia · Un g uadagno di ventun m d ioni, senza colpo ferire, non è;- poi, da buttar via. · ·

Tuo frateiio

BENITO

* Ad Arnaldo Mussolini. (Dal Carteggi o Arnaldo-Benito MuH olini pag. 9 7),

Roma, 11 agoJto 1927, V. *

Caro illustre presidente dell '« Aero Club d'Italia)),

ti scri vo per quanto conçerne l'iniziativa presa dall'« Aero CJub » di una sottoscrizione popolare in ogni proVincia d'Italia per offrire un veli volo all'Aviazione. l'esempio nobil issimo è stato d ato dalla nuova

• Al pr incipe Pietro Lanza di Scale-a (Da l/ Popo1o d'Italict, N. 198, 20 ag-osto 1927, XIV).

296 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

provincia d i Vercelli e J?UÒ essere seguito, ma a queste precise condizioni :

l.- La sotto,scri:t:Ione deve esse re veramente popOlare e quindi di quote bassissime. Non è questo il momento più mdicato per chiedere denaro al pubblico.

2. - la sottoscrizione deve essere assolutamente spontanea e non ci devono essere quindi pressioni di sorta, dirette o indirette." Darà chi vuoi dare, chi può dare. .

3. - Vi sono provincie in difficili condizioni economiche, dalle quali sarebbe eccess ivo c vessatorio chiedere non solo un apparecchio, ma un·ala del medesimo.

Bisognerà tcnerne conto c contentarsi del va lore simbolico di ogni offerta, anche modesta. Ma, più che dal numero dei velivoli, la sottoscrizione attingerà il suo massimo risultato se riuscirà a sempre più fortificare la coscienza aviatoria della nazione.

MUSSOUNJ

R.oma, 8 Je/J em bre 1927, V.*

Carissimo,

ti mando un ritaglio del Corriere.

a) Sta di fat to che si bevono in Italia quaranta milioni di ettolitri. di vino, pari a ·nove miliardi di lire. E trofpo !

b) Gli ettari - vedi il mio discorso de 26 maggio - sono tre mi· lioni (vedi volume Mortara).

c) Bisogna consumare di più l'uva come frutto e meno come vino. Tutto ciò per una tua eventuale nota.

Ti mando uno ·stralcio del Sole, ..un po' vecchio (25 agosto), ma sempre buono per dimostrare che le cose vanno mediocremente anche con la sterlina a 124,02.

Ti segnalo l'articolo deJ ic Comunicazioni d'ltttlùt, dovuto alla penna di Missiroli, che vuole d isperatamente riaffiorare.

di. disintegratore, e a furia

Me.tti in rilievo la fusione delle due Società di cui all'acclusa Agen· zitt Economico Fin.1nziaria. B così che si regionali zza la produzione, con· centrando le imprese similari e smettcndola coi doppioni.

· La situazione di Torino e del P iemonte va vigilata. Ho imposto le dimissioni al signor Pero l, perché, sotto altre suggestioni, era riuscito a mettere dm'tlnque la M.V.S.N. contro il Part ito. ·

Da ultimo, stamane ho.pronunciato il mio primo discorso in inglese. Benissimo.

Ti abbraccio, tuo BENITO

* Ad Arnaldo Mussolini. (Dal Cnuggio Arnaldo-Beni/o Mtm olini pagg. 102- 10}}.

APPENDICE: LETTERE 297

3 1927.

Eccellenza,

raggiungendo il 9 corrente il limite di età stabilito per il soo grado, ella dovrà essere collocato in posiz ione ausiliaria a norma delle recenti d isposizioni sollo stato degli ufficiali. Mentre vien dato corso al relativo prol'Vcdimento, che sarà pubblicato nella. prossima dispensa del Bollettino ufficiale, le esprimo if mio rammarico per il suo allontanamento dall'Esercito permaner:tte, augurandomi, tuttavia, che il re e la patria possano a lungo fare ancora assegnamento sul concorso della valida opera sua.

Saluti cordiali.

MUSSOLINI

• Al generale Ghwi. (Da Il Popol o d'lralùr, N. 219, 14 settembre 1927, XIV).

Carissimo Arnaldo, due ritagli che ti segnalo:

R oma, 18 settembre 1927, V.*

t1) Le quotazioni dei titoli migliorate tutte o quasi dal d icembre ad oggi.

b) La diminuzione della disoccupazi one nel lazio. · Soprattutto la prima va illustrata, anche per smenti re la campagna cagoiarda, all'estero e all'interno, sul tracollo dei valori industriali, come conseguenza fatale della rivalutazione a quota novanta. ·

La realtà è diversa. ·

BENITO

• Ad Arnaldo Mussolini. (Dal Carrtggio Muuolini- pag. 107).

Carissimo- Arnaldo, Roma, 23 uttembre 1927, V.*

bisogna guarire il giornalismo italiano dalla bestiale mania ampl ificatoria e impressionistica del« fa ttaccio» . fn Italia solo ·j fattacci- d i· sastri, assassini, suicidi, ecc.- hanno l'onore di molte colonne. Un comunicato come quello che ti accludo e che meriterebbe l'onore di sei colonne, perché dimostra con una cifra formidabile lo sforzo dd regime per la salute dei figli del popolo, passa inosse rvato o quasi.

Fai una nota per metter1o in rilievo .

Cosi da taluni, i quali pretendono ch e colla sterlina sia ormai arrivata

• Ad Arnaldo Mussolini. (Dal Cmuggio Arnaldo-Benito Mu!Iol ini - pagg 108·109).

298 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
] *
[l
Tuo

f ora della pappa a sbafo, si nega che ci sia una diminuzione d ei generi di prima necessità.

Ora il Bollettino bolognese che t i mando, d imostra il grande ribasso d i talun i, anzi di tutti i ge neri principali dell'a li mentazione popolare, che v.a da al chilo per il pane a parecchie lire per la carne, il caffè, il nso, ecc.

Nel gennaio del 1926 d voleva no 143 li re settimanali per una famiglia tipo; oggi bastano 106. Risparmio lire 37 per sett imana, lire 1776 annue. Oltre agli affittì. .

In queste ultime settimane, abbiamo messo a posto talune delle pro· vincic dalla . • . . .

fì mt a· convtnztone che, nel p rossnno mverno, ct sara u na d•m muz1one della disoccupaz ione.

L' I stria è a posto ed era in condizio ni trag iche. In Ca rnia si lavora. A Treviso, lavoreranno tra poco ben tremila operai per il com pletamento del canale d ella Vittoria, Anche a Mantova si porrà mano ai lavori. Cosl pure per Ferrara·Rovigo. Adesso mi occupo. di foggia.

Fo rnitu re f erroviarie e d i elettrificazione, pe r una ci fra impone nte e oramai già assegna ta, rida ranno · respiro alla metallurgia e meccan ica italiana.

Tuo

BENITO

[ 27 settembre 1927.) *

Nell'invia re il mio benvenut o ai magnifici uomin i della legione americana, io saluto _ tutti i valorosi soldati che di là dell'Oceano porta rono la generosa fiamma del loro giovanile vigore ai cam pi di battaglia di Europa.

MUSSOUNI

• Alla dei combattenti 3JTlcrkani, in della loro visi ta all'Italia. (Da 11 Popolo d'IJalia, N. 23 1, 28 settembre 1927, XIV).

Roma, 7 ottobre 1927, V.*

Carissimo Arnaldo,

l.- L' industriale Somaini, in una lettera mandat a al se-gretario federale di Como, Tarabini, affermava di avere diritto alla mia Earticola re gratitud ine Non conoscendo e non avendo m ai avuto r agione Cii contatti co n lui , gli ho fatto chiedere, a mezzo del prefetto di Como, che si spiegasse. Egli ha allo ra dichiarato che sulla fin e del 1925, sollecitato dal dottor Ambrogio Binda, f ece un'offerta di lire cinquantamila a l Popolo . Non appena possibile g liele restituirai, magari cogli in teressi maturati nel frattempo.

* Ad Arnaldo Mu ssolini. (Dal Carleggio A rnaldo-D enùo M 1molini - pagg. 113 114).

APPENDICE : . LETTE RE 299

·2. - L'articolo di a mio avviso, è pubblicabile. Piuttosto era inutile cominciare la serie Il Bend è oramai un uomo finito ed è un antitaliano. D'altra parte l'umanità è stata talmente saturata di questo gene re letterario, (be - io credo - tutti ne evitano la lettura.

3. - Nelle accluse che mi hai mandato, mancava il rapporto sulla bauxite_ istriana, questione che io conosco.

4. - Il libro della Benedetti non dice nulla e la pregherei di non per_ il mo_mento e nemmeno in seguito. -1! tempo di sul g iudizio circa la manifestazione per il quarantennio di attività del signor Pavia.

Siamo sempre giù di stile. Oramai è troppo tardi per rilevarlo, ma bisog na essere vigilanti nel bucare certe veSCiche tempestivamente.

Affe:ttuosamente, tuo

Carissimo Arnaldo,

BENITO

Roma, 19 ollobre 1927, V. "'

ti mando l'acclusa, che è interessante. Vale la pena di fada conoscere a più vasto pubblico.

BENITO

* Ad Arnaldo Mussolini. (Dal Arndldo-Benito Muuolinipag. 117).

[23? oltobre 1927 .] •

Caro camerata e podestà,

rechi il m io saluto ai congressisti che si riuniscono a Milano per discutere sul sempre g rave problema della tubercolosi. Mentre sii sc ie nziati ed i medici affrontano CjUesto problema nei loro labo ratou e ne lle loro cliniche, la politica del reg ime fascista Io ha affronta to con mezzi sempre più vasti e sempre più adeguati al fine. Anche in questo campo, M ilano, col suo grandioso Tubercolosa rio d i Garbagnate, offre una testimonianza di forza e di f ed e a ll' intera n a zione.

·Il r egime fascista in questi cinque anni è riuscito a f rena re un'ulteriore estenSione del flagello, demolendo neJle grandi città i CjUa rtieri infetti, costruendo centinaia di migliaia di nuove igieniche abitazioni, allestendo i presidi di difesa della razza.

Un altro passo è stato compiuto in questi giorni coll'introduzione della assicuraz.ione obbligatoria contro la tubercolosi, assicurazione che non esiste in nessun altro del mondo. Molto ancora resta da fare. Per questo il terrà massimo conto i risultati del congresso di Milano.

• Al deputato Ernesto Belloni, podestà di Milano. (D:I li Popol o d'ltil fht , N. 2:54, 2:5 ottobre 1927, XIV).

300 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
MUSSOLINI

R oma, 22 1927, V i.*

Caro Ol ivett i,

farai le m ie co ngratulazioni i tuo figlio Ezio per il suo libro JJ Jin· daraliJmo nazionale, che ho letto da cima a fondo. i:. un l ibro o rganico, ferrato, pieno di cose. Interessante è la parte dedicata al sistema delle rappresentanze In una successiva edizione, l'auto re potrà esaminare come ho risolto il f.roblema nell'ultimo Gran Consiglio. Gli segna o due piccole sviste, La prima. a pagina 24. Il primo con· g resso, cioè il congresso di fondazione del Partito Socialista, f u q uello di Genova, che ebbe luogo non nel 1887, ma nel1892 e provocò, sotto la pressione d i F . Turati, la separazione definitiva dagli anarchici . A pa· gina 31 è detto che «il Partito Nazionalistico venne fuori quasi per intero dai quadri del sindacalismo. I suoi attuali guidatori sono quasi tutti ex-sindacalisti>> . Ciò potrebbe indurre a ·credere che tale Pa rti to esista ancora, meotre, come sin dalla · primavera del 1923, l'Associazione nazionalista è passata al P.N.f . Cordiali saluti.

MU SSOUNJ

• Ad Angelo Oliviero Olivetti. (Dall'originale).

Roma, 27 novembre 1927, V I.*

Carissimo Arnaldo, ti mando il capocromca di cui ti ho parlato al telefo no.

MU SSOLINI

* Ad Arnaldo Mussolini. (Dal Carteg_gio Arnaldo-Btnilo AfuuoUni - pag. 124).

Ca ro commendatore, [29 dic embre 1927.] * nel momento in cui ella l ascia ìl serviz io atti vo e l'amminist razione perde u no dei suo i migliori funzionari, deside ro es primerle il rammarico col 9.uale >accolgo la sua domanda di essere collocato a riposo . Gli mablli sçr vizi che elia ha resi nella sua lunga cd onorata cau iera, dimostrano ben ch iaramente che il paese non avrebbe potuto sp erare riù de· vota, più esperta e più efficace collaborazione di quel1a da -lei profusa in vantaggio dei maggmri interessi dello Stato. Attenua il rammarico del suo allontanamento d al servizio attivo la fi:ducia che, anche fuori d ei rangh i de ll'amministra zione, ella continuerà a mettere a disposizione del paese la sua non comune esperienza e la sua altissima competenza.

Accolga, caro Luciolli, i miei più cordiali saluti ed auguri.

MUSSOLINI

* Al comme11dator LucioiJi, consigliere di Stato, membro della commissi one dei tratta ti. (03 1J Popolo d' Italia, N . 311, 30 dicembre 1927, XIV) .

APPENDICE:LETTERE301
22. ·XX III.

1 gennaio Ì 928, V/.*

presidente,

la necessità di un coordinamento e di una disciplina n elle scientifiche ora cosi intimamente legate al progresso tecnico cd e<:onomico del paese, spinse a costituire un organo bene attrezzato a questo altissimo compito nazionale. ·

La g eniale invenzione nasCe quasi sempre nel cervello dell'uomo i soJato; ma solo l'opera tenace d i pazienti ricercatori, con mezzi larghi ed adatti, può efficacemente svilupparla ed utilìzzarla. Un paese come il nostro, povero di materie prime, de nso di popolazione, ha assoluto sogno d1 una rigida organizzazione per poter risolvere rapidamente ardui problemi, per evitare di e nergie, di denaro e di tempo.

Al Consiglio nazionale delle ricerche h o affidato questo compito fie no d i responsabilità. Esso può contare, nell'aspra sua opera, su tutto i mio a ppoggio. Ed a t ale uopo inte ndo fissare alcune di rettive fondament ali, che dovranno ispira re l'azione sua e di tutti gli Enti che devono coO esso collaborare.

l.- O ccorre sistemare in Italia labor atori di ri ce rch e bene attrezzati e d ove i p rogressi della scienza, d ella. tecnica e ·de ll'industria siano resi evidenti. Un paese non spende invano in quest'opera di progresso.

2. - Il Constglio delle ncerchc dovrà curare che le rappresentanze italiane all'estero, nelle riunioni ora èosì frequenti di tecnici e di scienziati, rappresentino degnamente il nostro paese e diano spettacolo di disciplina e di dignità. Intendo che queste mie direttive siano r ispet tate nel modo più rigido. Nessuna delegazione ufficiale dell'Italia do vrà r eca rsi all'estero a rappresentarvi il nostro paese nel campo ddla scienza e ddla tecnica, se non nominata da me, su proposta del Consiglio de lle ricerche . Prego i miei· colleghi d i Governo di voler facilita re in tutti i modi al D irettorio del Constglio questo non facile compito.

3-- Anche per i cong ressi sCienti fi ci c· tecnici che si tengono in Italia, sia naziona h che internazionali, o ccorre una d isci plina Le riunion i saranno autorizza te da me, su proposta d el Direttorio. N essun delegat o italiano ha facoltà di proporre riu n ioni d i conwessi internazionali ti.fici in Itali a, senza la mia esplicita a utorizzazmne.

4. - Ho affidato al nazion ale de lle ricerch e il compito non f aci le di provvedere a lla bibliog rafia scientifica te cnica ita liana, L' uti lità di q_uest'opera è Essa facilita il nostro progresso e tecn1co, fondamentale per la nostra eco nomia. Ed è necessar ia per valorizzare e documentare l'aspra fatica dei nostri studiosi, anche di fron te agli alt ri paesi. Occorre che tutti collaborino con entusiasmo a questo lavoro di mteresse nazionale. Alle ricerche del Consi,glio naziona le deve esser risposto con disciplina. Intendo che tutti gli Enti" di Stato C gli Enti pubblici .in g enere diano il loro ap pog gio a quest'opera veramente · fasc ista. . 1

5 - Molte volte agli organ i t ecnici del Governo occorrono info r· m azioni e notizie sui prog ressi tecnjci e scientifici realizzati in determinate

• Al sffiatore Guglielmo Mattoni, presid ente del Consiglio nazionale delle r icerche. (Da 11 Popolo d'Italia, N. 6, 7 g Mlnaio 1928, XV).

302 OPERA OMNlA DI BENITO MUSSOLINI

discipline. Il Consiglio de lle rice rche deve provvedere affinché queste informazioni Clatc con rapidità e precis ione agl i Enti in teressat i. In questo modo intendo che venga gradatam ente utilizzato un servizio che ora, sudd iviso f ra i vari. ministeri, nppres·enta una notevole spesa ed un consumo di e ne rg ie Che possono esser e, nel loro ins ieme, notevolmente ri dotte.

Signor presidente, ho sicura fede che il Cons iglio nazionale delle ricerche adempirà pienamente il comp ito affidatogli ed in tale fiduc ia rivolgo a lei ed a l Direttorio del ConsigliO il mio saluto augurale.

MUSSOLIN I

Roma, 12 gennaio 19281 V I.*

Ca rissimo Arnaldo,

ti r imando il capitolo gui accluso che va beniss imo Vi h o apport ato soJtanto alcu ne lievissime modificazioni .

Hai fatto bene a sospendere l'a rt ico lo sulla Bas ilicata Per bon ificarla in Joto, occorre rebber o d 11e miliardi l

Non mi risul ta nulla per quanto concerne l e edizioni del Gioma!e d'Italia.

ll problema della stampa rimaile, però, all'ordine del giorno.

Un abbraccio.

Tuo BENITO

• Ad A rm.ldo Mussolini. (Dal C'"Jeggi<; Arn,Jdo-BeniloMIIJJ<;/ini - pag. 138).

Colonnello, [2 3 gennaio 1928 .] *

ecco la mia offerta per la sala-convegno ufficiali del mio g lorioso e non dimenticato undicesimo. La sala n o n deve essere soltanto ritrovo nel senso banale della p aro la, ma luogo di e d i preparazione spirituale.

Saluti in mio nome tutti g li ufficiali del reggimento, che mi è stato definito « fascistissimo » , in quanto fascismo è rinno vamento, dedizione alla patria e volo ntà di guando sarà l'ora di battersi. MUSSOLIN f

• Al Mario Boccacdni, comandante l'undicesimo sag lieri' di stama a Gorizia, nell'inviarg li pn assegno di lirequale contributo personale 'per in Go! izia di una sala-convegno per gli ufficiali. (Da l/ Popo/() d' I1alia, N 20, 24 gennaio 1928, XV).

APPENDICE : LETTERE 303

Roma, 28 gennai o 19 28 , VI. *

Caro Arnaldo,

ti mando l'acclusa, la q uale di most ra che nel1927 il mondo dell'esportazione italiana non è stato così catastrofico come si è voluto dipingere dai d isfattisti.

Fanne una nota sul giornale.

BENITo ·

-t Ad Arnaldo Mussolini. (Da1 C trteggio Arnaldo-Benito MJmolini - p ag. 132).

21 febbraio 1928, VI.*

Carissimo Arnaldo,

puoi vedere il sig nor De Caunes, ma soldi no. N on ne vale la pena. Ormai tutto il male che quella « pag ina » poteva farci, ci è stato fatto. Non si può, ora, r icompehsarlo.

Sta bene per Sala.

Condivido il tuo giudizio su Napoli. Molta bellezza, poca sostanza. Il Dolcetti mi ha già mandato il suo volume.

L' anonima novarese dice cose false.

Tuo

BENITO

P. S. - Vale la pena di scrivere un articolo per mettere in ril ievo il numero e l'importanza delle manifestazioni di cui ti accludo l'elenco. E ne mancano molte di carattere seco ndario.

• Ad Arna ldo Mus'solini. (Dal Carlt'ggio A rnaldo-Benito .hbuolini - pag. 138).

Roma, 22 f ebbraio 1928, V I. *

Personale.

Caro Olivetti,

ho letto- col più grande interesse il tuo appunto suiie corporazio ni. La verità è quale tu fa vedi: non siamo ancora in fase di regime corporativo; siamo ancora in fase di regime sindacale. Ma aggiungo che la fase sindaca le è, a mio avviso, il vestibolo necessario per Ja fase veramente corporativa. Questa situazione transitoria dà luogo a confusioni. Talune di queste provocate ad arte Un dettaglio ti dice più di ogni altra parola il mio pensiero: ad un certo momento, io, prima invitai e poi ordi nai all'an. Rossoni di togliere d al Lavoro d'Italia il sottot itolo di « organo delle corporazioni », che no n sig nificava nulla e si prestava a grand i eq uivoci. Non trovandoci ancora in fase corporativa, accade che

• Ad Ang elo O liviero O livettl. (Dall 'originale).

304 OPERA OMNIA DI BEN ITO MU S SOLINI

i contrasti di interesse assumono - malgrado il distintivo comuneforme sindacali e alcun poco classiste, il cbe è stato finora egregiamente superato dalJ'intervento a el Partito ed in ultimo dal Governo. Tì ricordo la mia J?CCcedente dichiarazione in tema di _rappresentanza nazionale e la soluz10ne che non è d efinitiva, pur essendo, a mio avviso, notevole come novità e congegno. Tuttavia, quando si pensi cbe questo gigantesco inquadramento di tutte le attività di una grande nazione è stato com piuto in due anni, bisogna riconoscere, con qualche orgoglio, che il f atto .non ha precedenti nella storia del mondo. -Ti' dirò, infine, che i perfezionamenti cui accenni nell' ultima parte tuo studio, non tarderan no molto ad essere attuati.

Credo, per concludere, che lo studio richiestoti da Losanna potrebbe dividersi in tre parti:

l.- Stato attua le delle cose.

2. - Tende nze e necessità.

3. - Mète finali.

Tra:ttandosi di uno studio per un Ce ntro d·informnioni che non batte :1pcrtaniente bandiera di fascismo, ma ci tiene ad una specie di obiettività, puOi epurare i l tuo studio dalle punt:lte polemiche e ridurlo ad u na esposizione semplice, chiara e non assolutamente im pegnativa.

Bisogna bscìare agli uomini e agli eventi la latitudine necessaria per le incognite de l futuro!

Saluti cordiali.

P. S. - Passerò il tuo studio all'an. Bottai.

MUSSOLI NI

RonM, addì 17 maggio 1928, VI.*

In data di oggi, è stata promulgata la legge sulla riforma della rappresentanza politiG• recentemente votata dai due rami del Parlamento ed è in corso la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Nel darne parteci p:nionc al1:1 E. V., prego di voler p ro muovere dall'onorevole Sen:tto la nomina dei componenti le commissioni previste d:tgli articoli 4 e 11 della legge, tenendo presente che la detta nomina ha carattere dì urgenza.

M USSOLINI

* AL Presidente del Semto. (Dagli Atti parlamentari della Camera dei .re· rratori. DitciiHioni. ùghlr.tlura dt, Session e dt, ·Volume IX, pag 10263).

Eccellenza, Roma, 9 luglio 1928, VI.*

mi onoro info rmare l'E. V. che Sua Maestà il re, con decreti in data odierna, ha accettato le dimissioni dalla carica di ministro seg retario di Stato : · per le Finanze, rassegnate dall'onorevole, conte GiUseppe Volpi di Misurata, ministro di Stato, senatore del Regno;

• Al deputato Antocio Casertano, PresiJ entc della Ca mera dei dep utati . (Da· g li Ani del Parlame/1/0 italia11 0. Cam n-a d ei de pultlti. U giJiaJ11ra cit. Stuion e cit. Diwmioni, Volu me lX, pag. 9227).

APPENDICE : LETTERE 305

per la Pubbli ca istiuz ione, rassegnate ·da ll'onorevole, professar Pietro Fedele, d eputato al Parlamento.

A coprire i posti resisi vacanti, ia Maestà Sua, cOn decreti in data odierna, ha nom10ato ministro segretario di Stato: per le Finanze, l'onorevole, dottor Antonio Mosconi, senatore del Regno;

per la Pubb lica istruzione, l'onorevole, professar, dottor Giuseppe Bel fuzzo, deputato al Parlamen to , il quale cessa dalla carica di ministro d ell' Economia nazionale.

Inoltre, con odierni _provved iment i, Sua M aestà il re ha accettatO le dimiss ioni dalla carica dì sottosegretario di Stato per le Comu nicazioni rassegnate dall'onorevole, professar Alessa ndro MarteJii, deputa to al P arlamento, e Io ha nomi nato ministro segreta rio" di Stato per l'Economia nazionale.

Infine, con odierni provvedimenti, Sua M aestà il re ha accettato le d imissioni dalla carica di sottosegretario di Stato:

per le Finanze, ra ssegnate d agl i onorevoli, avvocati Fulvio Suv ich , e do ttor Franc;esco Boncompag ni ludovisi, principe di Piombino, de p utato al P arlamento; ,

per la Pubblica istru zio ne, rassegnate dall'onorevole, professar Em ilio Bodrero deputato al Parlamento ; per l'Economìa nazionale, rassegnate d ;i.I I'onorevole Tommaso Bisi, deputato al P arlamen to;

nominandO sottosegretari di Stato:

per le Finanze, gli onorevoli, ing egner Vincenzo Cas:dini e professar, dottor Ettore Rosboch, d eputati al Parla men to;

per i Lavori pubblic i, l"ono rcvole Araldo Crollab.oza, deputato a l P:lflame nto;

per la Pubblica istruzio ne, l'onorevole, pro fessar Pier Silvcrio Leich t, deputato al P arlamento; .

p er l'Economia nazio nale, g li dottor Gug l ielmo Josa ( p er l'A,s::rìcoltura) e dottor Alessa n<lro l essona (per J'lndustria), deputat i al Pa rl amento;

p er le Comun icaz ioni, ,t;li onorevoli , avvocati Giovanni Cao, conte di San Marco, c Raffaello RKca rdi , deputa ti al Parl amento. Con osservanza.

.MUSSOLIN I

Roma, 2 dgosto 1928, VI.*

Eccellenza,

mi onoro informare l' E. V. che Sua Maestà il re, con decreto in data del 22 lug lio scorso, h a nominato, su mia proposta, ministro di Stato S. E. il g e nerale Emilio De Bo no, senatore del Regno, governatore della Tripolitania.

MUSSOLINI

* Al Presidente d el Senato (Da,!;li A lli parlamentari de/Ja Camera Jri JenatoTi. Dimmioni. LegislaJJJra cii Seuione dt. Vol11me ·zx, pas 10267).

306 OPERA OMNIA DJ · BENITO MUSSOLINI

[6? agoJ/o 1928.] *

Ca ro Oriani,

ho letto con molto interesse il' suo rapporto sull'Ente «Casa Oriani ». Il la voro mi sembra magnificamente avv1ato. Continuare ! Con saluti fascisti, mi creda MUSSOUNI

,* Ad Ugo ç>riani. (Da li Popola d'Itali.t, N. 187, 7 agosto 1928, XV) .

Caro ambascia tore, [12 ollohre 1928.) *

q uesta sera dedicata a d un 'int ima cerimonia di fratern ità itala-americana, desidero che le giunga il mio saluto cordia le. Jl rremio che il Governo degli Stati Uniti d'Ame rica ha voluto tri butare ad un aviatore ita liano per la sua ardu a impresa è alto e ambito, po iché costitu isce il riconoscime nto di una nazione c he di tutti i civi li ardiment i è antesig nana e che al p rog resso dell'avi azione ha d ato p io nior i e eroi g loriosi per eriche gesta antiche e recenti; e tan to p iù giunge grato al nostro cuo re i sisnificato di questa cer imonia, in quanto V. E. ne è il promotore,· l'am1co provato del nostro paese che f ra noi così degnamente rappresenta la n ob ile e prande nazione americana.

Sincero 9uindt è il mio augurio che i bravi aviatori d'America e d'Italia s:tpp•a no in breve tempo annullare le disbnze e avv icina re nello spazi.o i nostri due paesi, già così vicini e uniti nel dom inio dello spirito e nella sicura amicizia che li avvi nce.

Con quest i senti menti, caro ambasciatore, l e rinnovo .i sens i del m io rincrescimento p er no n avere potuto i ntervenire questa sera e le pOrgo l'es press ione m•gl io re della mia amic izia cordia le.

MUSSOLINI

* Henry P. F!ech ter, in occasione ddl3 consegna dell3 croce americana dell'aviazione al generale Francesco De P inedo. (Da TI Popolo d'Italia, N. 244, 13 ·ouobre 1928, XV).

Roma, 19 ottobre 1928, amzo VI.*

Ca ro m inistro,

ho letto ed esa minato col più profondo interesse la sua proposta relati\•a all'aumento delle pensioni d i invalidità e vecch iaia. T ale è n ello spi rito del reg ime. E poiché dagli e laborati studi disposti dall'E. V. non risult!l aggravio alcuno all' Erario d ello Stato e poiché le d is ponibilità della Cassa bastano a ll'uopo, io approvo la proposta e prego V. E.

* Al ministro Alessandro Martelli. (Da 11 Popol a d' I talia, N . 254, n ot· tobre 1928, XV)..

APPENDICE : LETTERE 307

di d arle f orma di disegno di lt-gge d a p resentarsi per il prossimo Consiglio dei ministri.

Il mondo del lavoro avrà cosl un'altra eloquente prova sugli intendimenti e le real izzaz ioni deJla rivoluzione fascista.

MUSSOLI NI

Caro Turati, (20 ottobre 1928 .] "

le mando lire centomila, ch 'ella vorrà destinare alle opere assisten· zial i del Partito c precisamente alle Co lon ie marine e montane dell'estate p rossimo, anno VII. '

Sono il provento dei miei d iritti d'autore per scritti e pubblicazioni apparse sui g iornali americani e part icolarmente sul Saturday Evening Post di Filadelfia.

Con saluti fa scisti.

MUSSOLINl

• Al dep utato Augusto Turati. (Da Il pqpO/o N. 2'51 , 21 ottobre 1928, XV). Roma, 2 novembre 1928, Vll . *

Eccellenza,

mi onoro informa re l'E. V. ch e Sua Maestà il re, con decreto in dJta 1 corcente, ha nominato, su mia p roposta, ministro di Stuto l'on., prof essar Enrico Corradini, senatore del Reg no.

Con osservanza.

MU SSOLINI

• Al Prtsidente de-l Senato. (Dag li Ani fMrlamentari Camera dei JerMtori Dùomioni. Ugit l(tlttra cit S en io ne cit. Volume X, pag. 11029).

[ 7 11ovemhre 1928. ] * ed ora che i bravi, disciplinati, pazienti agricoltori hanno lasciato la capitale, voglio esprimere a voi c ai. vostri colleghi dirigenti il mio · _P.iù alto compiacimento personale e ufficiale. I rurali , do nne e uomini, Curante le giornate del loro soggiorno sono stati semplicemente perfetti. Ciò è anche merito L 'adunata del 3 novembre · 1934, anno XIJI d ell'èra fascista, riuscirà a ncora p iù grandiosa. MUSSOLINI

Caro Ca Cciaci,

• Al commendator Gino Cacciaci (Da Il Popolo J'Italitt, N 266, 8 novembre- 1928, XV).

308 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

Roma, 9 novembre 1928, VII.*

Caro Barone;

ho preso a suo tempo atto della lettera che, in data p> settembre ultimo scorso, S. E. reve rendissima , il segretario di Stato della S:znta Sede, cardinale G asparri ebbe ad indirizzare all'avvocato Pacelli in ordine alle not e trattative per la composizione della « Questione romana )> a seguito della consegna d a lei fatta il 21 agosto dei documenti, che io avevo approvati ; e resta ora inteso di quanto, a chiarirriento ed integrazione di tale lettera, e lla, con sua del 7 corrente, mi ha riferito per averlo a pp reso dallo stesso avvocato Pacelli, di ciò espressamente incar icato dal Sommo Pontefice.

Sono molto lieto di vedere confe rmate le buone disposizio ni d i Sua Santità, di cui non ho mai dubitato, e che t anto apprezzo. Ri ngr:lZio vivam ente Sua Santità d ell e sue ultime proposizio ni, che certo riusci r anno mo lto gradite anche a Sua Maestà il re, e sono compreso di viva ammiraz ione pel sentime nto nobilissimo che le h a ispirate. Riconosco anche io essere ormai mature l e cose per in iziare le trattative uffi<iaJi sulla b ase di d ette p roposiz ioni , Ie qua li importa no che il terrìtorìo che I'Itll ia r iconosce in piena sovranità alla Santa Sede sarà cost ituito dal « Vaticano». La autorizzo a rendere noto che vado a provocare da Sua Maestà il re, già informato di queste azioni e aderente alle medesime , u n f ormale atto di incarico a me --'-- con facoltà di subdelegare - di svolgere le trattatÌ\'e ufficiali e di addivenire alla firma del «trattato )) e del « concordato », ch e hanno formato oggetto delle conversazioni svoltesi finora, con l'intesa che da ambo le parti si continuerà ad osservare il segreto. Potrà quindi, nello stesso tempo, S. E. il reverendissimo cardinal e Gasparri provocare a sua volta l'mcarico per le trattative ufficiali d a pa rte di Sua &t.ntità. Ed a seguito di ciò, potrà sOllecitamente aver luogo un primo fra noi; nel quale, fra l'altro, prenderemo g li accordi Ocl caso per 1l preavviso g enericç, che di tutto ciò conviene d a re ad a lcune pote nze, non per ottenere prima l'adesione, che non d teniamo necessaria, ma so lo percflé rreviamente ne sia no informate. fidunoso ne favor evole es ito finale e g rat o :1 le i d ell'azio ne svolta sinora, la saluto .

MUSSOLIN I

Al cons ig liere di Stato Domenico Barone. (Da: C!IRLO ALBERTO BIGGINJ ·-Storia i nedita d ella Condlia.zìone - Garzanti, Milano, 1942, pagg. 235-236).

24 novembre 1928, VII.* Eccellenza,

mi onoro l'Eccellenza Vostra che, in d.1ta od ierna, Sua M aestà il re ha fi rm ato il decre to col quale soc:to state accettate le d imis-

* Al Presidente della Camera dei deputati. (Dagli Alli d el Pa;lttmenro iMIiano. Camera dei Dep1ftrJ/i. Legiflatura ( i f. Seuione à l . DiJcuuiqni. V olume I X , pag. 9338).

APPENDICE; LETTERE 309

sioni da lla ca rica d i sottosegretario di Stato p er la Guerra rassegnate dal generale di divisione o norevo le Ugo Cava lle ro, sen atore Regno.

Con d ecreto di p ari data, la M aes tà Sua ha nominato sottoseg retario di Stato per la Guer ra il d i divisione, comme ndator Piet ro Gazzera.

Con osservanza

.M USSOLINl

R oma, 25 novembre 1928. *

Mio caro

ti scrivo a intervalli più o meno lunghi . .Ma tu intendi perché. T i ri ngrazio del volume che mi hai m:mdato e ch e ho riletto. Contempla re la morte, significa vivere più potentemente la vita. Quanto alla O pera Omnia, ne pa rle rò nei prossimi g io rn i, con tutt i i prefetti che ho ch iamato a r a pporto a Roma. La loro interpret azione ult ra rest rittiva de lla legge, dipende dal fa tto che nelle provi ncie la fauna de,g li imb rog lion i c ' ' e ndi tori d i fumo et similù 1 è in g rande sviluppo Ved i mia r ece nte disposizione che vi eta qualsiasi sottoscrizione pubblica pe r .gu:J. Is ias i scopo. C'era chi f aceva di tali sottoscrizion i un 'i ndust ria, la f ropria indust r ia. Catech izzati convenientemente, i prefet ti capiranno i latino.

L eggo sui giornali che sta i p reparando_ mirabili cose.

Ti abbraccio. Tuo

M USSOLINI

• A Gabriele d'Annunzio. (Da Epora di Mi lano, N 134, 2 maggio 19H, l V). 28 novembre 1928 , V II.*

Eccellenz:l.,

. mi onoro trasmette re a Vostra Eccellenza copia d el -d ecreto i n data del 27 corrente, col il generale di d ivisione, commendator Pietro Gazzera, sottosegretano di St:J.to pe r la Guerra, è delegato ad inte rvenire alle sed ute del Senato e delia Cam er a d c i d e putati, cd a prend er parte alle discussioni dei due ra mi del P a rlamento, allorquando si trattino affa ri relati vi a lla amministrazione della Guerra. ·

Co n osservanza.

MUSSOLI N I

• Al Presidente della Camera d ei deputati. (D.1g li Alli tùl Parlam ento ita· lia110 , Camera d ei Deputati. LegliJlaturtt d t. Seuione dt. DiuuJJioni. Volume IX , pasg.

310 OPERA OMNIA DI BF.NITO MU SSOLINl

30 novembre 1928. *

Caro Cavallero, nel momento in cui la Maestà sovrana del re le conferisce u n titolo nobiliare, a guisa di riconoscimento del lavoro da lei prestato al mio fianco durante tre anni e mezzo, come sottose!? retario di Stato all a Guerra, io voglio ricordare quest'opera nelle sue fas1 salienti, poiché spesso appare ancora labile la memoria degli italiani.

Dal maggio del 192'5 al novembre del 1928, si è duramente lavorato al ministero de lla Guerra. L'ordinamento dell' Esercito è stato perfezionato con la sua ripartizione in g randi unità e in organizzaziont s pecial i per le Isole, con l'adozione della divisione ternaria, mig liorata nelle qualità delle fanterie, per cui la divisione ternaria ha oggi u ndici battaglioni, di cui due di camicie nere, con Ia creazione di due nuovi Corpi d 'Armata ad Udine ed Alessand ria, con la istituzione dci servizi tecn ici d i a rtiglieria e del g en io, col r iassetto delle scuole militar i del Regno.

l'assetto legislativo dei quadri de ll 'Esercito fu raggiunto co n le sci leggi, che i nsie me fo rmano lo St:ttuto dell'Esercito e cioè la di avanzamento, la legge su llo stato d egli ufficiali, sul matrimonio, sut persona li civili , sug li accertamenti m edico -legali, sui cappellani m ilita ri. A lato d e llo statuto d ell'Esercito, vanno ricordati i provvedimenti economici, le recenti agevolazioni per gli uffic ial i di fanteria e di cavalleria, l'assicurazione integrati\•a per la pensione.

Ma non basta occupa rsi degli ufficiali in servizio permanente e ffettivo: c'è l'enorme m assa degli ufficiali in congedo. E anche in questo campo

mentre, a mantenere vivi i leg am i tra tutti g li ufficiali in congedo, si è cost i!,uita l'Unione nazionale ufficiali in congedo. Dopo gli uffici ali , è venuto il turno ·dei sottufficial i, a l cui stato e carriera s i è dato d efi nitivo assetto con ll.ppos ita legge. P rovvedime nti notevoli sono stati a dottati ne i riguardi della trup pa. Citerò, fra g li altr i, il passagg io della chiamata a l ventunesìmo anno di età c l'assegnazione alle fante rie d egli uomin i più fi sicamente dotati.

Dopo lo sta tuto, è stato e manato il codice ta tt ico, cioè l'insieme d e lle norme per l'impiego delle gr:mdi e m ino ri un ità, :E stato unificato il servizio chimico, è stato sveltito il servizi o del g en io, creato il servizio tecnico di artig lieria, il decentramento dei servizi logistici ed amministrativi. Per quanto concerne la M.V.S.N., essa ha avuto la premilitare su tutto il territorio, Farmamcnto in moschetti, il servizio territoriale contraereo, oltre l a formazione dei due battag lion i che completano la divisione ternaria.

Molte altre m isure adottate in questi tre anni per rcrldere più efficente l'Esercito, non possono esseré rese di pubblica rag ione, per motivi evidenti. Basta questa schematica ricapitolazione , pe:r d imostrare che si è intensa mente lavorato e che la collaborazione intell igente, :lttiva da lei prestatami, caro Cavaiiero, ha dato i suoi fecondi risultati.

• Al g enerale, conte Ugo Cavallero. (Da 11 Pop olo N . 286, I dicembre 19 28, XV).

APPENDICE: LETTERE 311

Le ripercussioni di questa attività sul morale dell'Esercito sono evid enti. Le truppe ch e parteciparono alle manovre nell'ult ima estate, erano semplicemente superbe, per Clisciplina, resistenza, aggressività, entusiasmo. Moho dunque è stato f atto, . molto resta ancora da fare, visto e conside rato che, malgrado il sublime patto Ke!Jog, t utto il mondo, non esclusa la patria del prcfato miste r KelJog, continua ad armare. Sono sicuro che anche in altri campi ella continuerà a rendere pre-. ziosi servigi al paese. Saluti cordiali.

MUSSOLINI

[Il dicembre 1928 .]

Caro se natore, con la sua relazione, la commissione parlamentare da lei presieduta e di cui a ll'articolo 51 della nuova legge elettorale, h a compiuto egregiamente il suo lavoro, interferetando . in m aniera precisa no n soltanto la egge. Ringrazio lei ed i suoi colleghi.

* A l senatore Lelio Bonin Longare. (Da Il Popolo d'Italia, N, 29), 12 di· cembre 1928, XV).

Roma, 12 dicembre 19281 V ll. *

Signor direttore,

. vi mando lire ce ntomila . per la vOstra sottoscrizione. N e fa rete guaran ta premi di duecentocinqua nta l'uno per l e fam ig lie numerose d ella capitale. Bisogna ·precisare che n on si tratta d'un aiuto, poiché b somma è lie

numerose e addita rle come esempio alle altre volo ntariamente e appartenenti quasi alle classi cosid d ette superiori, più ricche e più moralmente vili. Senza queste p rolifiche famig lie poJ?olane, la grave decade nza d emografica che minacCia l'avvenire della nazwne sarebbe già a rrivata a fasi estreme.

Questo bisogna dire, .ri petere, gcidare, anche se la realtà è amara .

Vi sono molte cose pericofose sulfa faccia della terra: dalle tigri del · a lle zanzare ma1ariche; ma una le supe ra tutte : l'ott imismo im-

• Al direttore de IJ Giornale d'llalia. (Da· TI Popolo d' Italia, N. 296, 13 di· cembre 1928, XV),

312 OPERA OMNIA DI BENITO M
E
US SOLIN
*

Roma, addì 19 dicembre 1928, Vll. *

Eccellenza,

m i o noro i nformare l'E. V. ch e, con decreto in corso, Sua. Maestà il re, su mia proposta, ha accettato Je dimissioni da!Ja carica di min istro e sottosegreta rio di Stato per l e Colonie, r ispettivamente rassegnate da}. l'an., dottor Luigi Federzoni, senatore del Regno, e dell'an Pietro Bolzon, deputato al Parlamento.

La Sua Maestà, con decreto in corso, mi ha affidato la di rez ione d el ministero delle Colonie, cd h.a nominato sottosepretarìo di Stato a!Jo stesso dicastero fon., g enera le Emdio De Bono, mimstro di Stato, senatore del Regno.

Infine sono stati nominati min ist ri di Stato l' an., dottor Carlo Scha n· zer, senatore del Regno, e r on. Edmondo Rossoni, deputato a l Parlamento.

Con osservanza.

* A l Prn iJrote- del Sen:1t0. (Dagli Aui parl<Jmentari d ella Camera dei u· natori. DiJnmio11i Ughlatura cit SnsioJJe cit V olunre X, pagg. 11490-11491),

R oma, 28. dicembre 1928, V II .*

Carissimo ·Arnaldo,

in uno dei prossimi numeri di gennaio del Popolo, potresti pubblicare l' accluso. In terza pagina, in corsivo.

Un abbraccio. Tuo

• Ad Arnaldo 1-.·fussolini. (Dal Carteggio A'"a/Jo.Denito 1\fuJJo!ini pag 163).

Maestà, Roma, 14 gennaio 1929, V II .*

stasera ho avuto un lungo colloquio coll'avvocato, p rofessar Pace lli e, appena congedatolo , scrivo dla Maestà Vostra per toformarla sull'an· éamcnto del neeozia to. Voglio subito d ire che le osservazioni della Vostra mr sono state present i e le ho agg iunte alle mie non meno numerose e importanti, per la necessaria chia rezza del testo. Ecco le moC:I ifiche e aggiunte che il pro fessar Pacelli ha accettato e s i è impegnato d i esporre alla Santa Sede. All'articolo 3, ho aggiunto alle parole « il Vaticano>>, queste parole: «Come è attual mente costituito,

• A Sua Maestà Vittorio Emanue-le III. (Da : CARLo ALBERTO BICClNIOp dt - pagg 310 -3 12)

APPENDICE : L ETTERE 313
MUSSOUNI
BENITO

creandosi cosl la Città del Vatica no», ecc. Vostra Maestà comprende che questa precisazione non soffre indugi, va cioè d etta subito onde evita re cquivoc1 sulla vera ent ità ter rito r iale de llo Stato ddla Santa Se de.

L'articolo 4 ha subi to una profonda modificazione Non s i pada f iù di conseg na di «territori». Altra f rase che si prestava ad CCjuivoci. I testo sarà il seguente: « Nel g io rno in c ui il presente trattato e ntrerà in vigore, il territorio formante la Città d el -Vattcano dovrà essere libero da og ni vincolo e da occupatori>>, ecc.

All' articolo 5, ho proposto di togliere le parole: territorio soprame nzionato ». L'articolo comincerà invece così: ((L'Italia provved erà, a mezzo degli accordi occo rrenti cogli Enti interessati, perché sia assicurata una adeguata dotazione di aC<JUa in proprietà per usi potabili c per altr i servizi alla Città del Vatica no ». Anche in <Juesto articolo ho inteso di eliminare ogni soverchio accenno territoriale.

Quanto all'articolo 7, il Papa ci tiene molto. Ho proposto però che si tolg a la P.arola t roppo dura di <<si impegna », p er sost ituirb. co n questo formula p1ù elastica: «avrà cura» . ·

All'articolo 8, h o proposto d i sopp r imere il p arag rafo intero che com inci a colle pa role : «Nei qua rtie ri adiacenti», ecc L'ult imo paragrafo sem pre d e llo stesso ar t ico lo viene cosl mod ificato : « Qualsiasi m utamento ediltzio o stradale che possa interessare fa Città del V at icano si farà di comune accordo » . (Qui si è fatta l'ipotesi di una torre che dominasse l'interno della Città dd Vaticano).

L'articolo 11 si giustifica colla assoluta esiguità territoriale dello Stato che si crea. Il terzo paragrafo dell'artico lo 11 che comi ncia colle p arole : <<Gli Ecclesiastici», ecc. , figura già nella attuale legge delle Guarent igie Quanto all'articolo 12, ho proposto che la seconda parte sia riservata al concordato.

H o convinto l'avvocato Pace lli a non insistere sugli« ed ifici separati » di cui si parla alrarticolo 13. L'l f accend a riguarda i terzi. Ci puo essere un solo e ai11cio con due rap prese nta nze La formula avc\'a un lato comico All'art icolo 16, h o proposto d i ins inuare, l à dove sì parla d i esprop r iazione per r agioni d1 pubblica u tilità, le parole << se non con previo accordo coJla Santa Sede ».

:E inteso a ll'a rt icolo 19 che i membri dd .Sacro Collegio, ecc., sono «unità », non famig lie e do mest ici. Sem p re nell'articolo 19 sono soppresse le due parole << e speçialmente

Una g rave discussione è sorta per quanto concerne la seconda parte dell'articolo 20, concernente cioè l'estradizione secondo le norme del diritto internaìionale. Si pone questa d o manda: l'autore di un attentato politico che riesca a saltare entro la Cinta Vaticana, vi potrà restare libero ? Questa domanda, alla quale ho f atto seguire una esemplificazione molto precisa, ha vivamente impressionato ·il professar PaceIli, il quale ha promesso di riferire e di rife rirmi.

Onde evitare che l' articolo 21 fosse interpictato come una specie d i impegno da parte dello Stato di funzionare da «braccio secolare » delJa Chiesa, ho sollecitato l'avvocato Plcelli a modificare il secondo paragrafo come segue: «.... provvedimenti emananti da autorità eccles iastiche contro ecclesiastici o re lig iosi », ecc.

Con C]UCst c rnodificazioni e correzion i e chiarificazioni, alcune delle q uali d i notevole porta ta , il trattato si avvicina alla sua necessa ria pe r-

314 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

fezione. Ci sono, forse, altre mendc che una nuova piU attenta lett ura potrà individuare in tempo utile.

Passando all'accordo finanziario, il professar Pacelli mi ha mostrato, a base di calco li loga ritmici, sui quali per mia personale competenza nulla potrei dire, che il della Santa Sede sarebbe di quattro miliardi <li lire attuali. Tuttavia 1l Papa si accontenta di un mi liardo mezzo di lire in contanti e subito o due miliardi in consolidato. Nella prima ipo-

sera, rivedrò il Pacelli per la risposta della Santa Sede.

Voglia la Maestà Vostra accogliere i miei più devofi omaggi.

MUSSOLlNI

14 gennaio 1929 , Vll.

Appunti.

a) La frase d el preambolo concernente il proposito d ella Santa Sede di non voler mai prendere parte . a compet izioni temporali fra g li Stati figura nell'articolo 22 del testo.

b) Si è tolta ·la seconda parte d ell'artico lo l d ello Statuto del Regno, perché in un patto bibtcralc co lla Santa Sede è inut ile farle riconoscere culti acattolici c a nticattol ici

r) Cede o riconosce. Questione fine. Non si può «cedere» quanto non si possiede. E preferibilc, quindi, riconoscere lo stato d i fatto che diventa di diritto.

ti) La seconda parte dell'articolo 10 è in ana logia colla prima parte di detto.

Roma, 20 gennaio 19 29 , VII. *

credo u t ile informare Ja Maestà Vostra sulla fase delle negoziaziuni raggiunta ieri sera. Era presente, da me chiamato, S. E. Rocco, soprattutto per quanto concerne talune clausole del concordato. Un'altra preliminare lettura del trattato, ci ha condotti ad ulteriori, note voli, importanti modificazioni del testo. Le riferisco.

Si è notato nel preambolo che vi si parla di una questione sorta nel 1870 per la «proclamaz ione» di Roma a capitale, ecc. Ora. nel 1870, non VI fu prodamazionc, bensl « annessione )). la proclamazione è anteriore. Risale a Cavour. Si dirà dunque «annessione di Roma, quale capitale, al Regno d ' Italia », ecc.

All'articolo 7, invece di . « trasporti aerei», si più esattamente «aeromobili». -

All'artico lo 9, ultimo capoverso, le parole «e che n on siano regolate da norme emanate dalla Santa Sede» scompaiono.

AlJ'acticolo 10, saltano le parole «quando non fosse ro cittadini del Vaticano».

• A Sua Maestà Vitto rio Emanuele III. (Da: CARLO ALBERTO BIGGINIOp. cii - pagg 3H-H6)

APPENDICE: LETTERE 315

Dopo le parole« d ello Stato italiano» , all'articolo 11 si come segue : «salvo le dispOsizioni di legge concerne nti g li acquisti del corpi mora li, nonché » , ccc. ·

All'a rticolo 13, si porta a un anno il termine di sei mesi di cui all 'ul· timo capoverso.

All'articolo 15, dopo le parole « suoi dicasteri>>, viene aggiun to «benché facenti parte del territorio dello Stato italiano, godranno >>, ccc.

L'ultimo capoverso dell'articolo 10 è stato profondamente mod ificato. La p arola «viaggiatori», troppo generica e pe.ricolosa specialmente in caso dl guerra, è stata eliminata. Il capoverso così risulta:· « 1 capi di Stato esteri, i ·diplomatici accreditati presso la Santa Sede, i dignitari deJia Chiesa, diretti alla Città del Vaticano e muniti di fl:l.SSaporto d egl i Stati di provenienza, vistati da.i rappr esentanti pontifict all 'estero, p otranno, senz'altrc formalità, accedere alla medesima attraverso il te rri torio italiano. Altrettanto dicasi per Je suddette p ersone, le quali, mu nite d i pontificio, si re:cheranno dalla Gttà d el Vaticano

Il primo capoverso dell 'artico lo 21 è stato cosi modificato . Dopo le parole « Città del Vaticano)) , si leggerà: (( salvo· il caso in cui l'autore a ei delitto siasi rifugiato in territorio italiano, n el qual caso si proced erà senz'a ltro contro di lui a norma delle leggi italiane>>.'

lica

mente composta e quindi eliminata la questione sorta nel 1870 coll'annessione di Roma al Regno d'Italia e -riconosce il Regno d'Italia con Roma capitale, sotto la dinastia di Casa Savoia».

In questi termini non c'è solta nto un riconoscimento di un fatto storico lontano, ma di un fatto presente e futuro.

L'articolo 7 del trattato è stato collocato nel concordato e sarà l' art icolo 2.

Concordato.

.b stato levato l'ultimo capoverso dell'articolo 5. All'articolo 8 , dOpo la parola <<medesimo ».dd p rimo capoverso, si leggerà « la. decisione istruttoria e, ove sia il caso, fa sentenza terminativa del g iudizio>>.

.

L 'ulti mo ca.Poverso dell'articolo 8, ammetteva una specie vastiSsima di immu n ità gmdiziaria. Tale immuni tà è stata ridotta ai soli card in ali (ma fo rse sarà il caso di tornarCi sopra). Il capoverso resta così: «l car dinali non potranno essere convenuti d innanzi al g iudice se non colla autorizzazione del ministro della Giustizia, il quale potrà concederla, prcvla intesa colla Santa Sede». .

All'articolo 10, si leggerà come segue: «Occorrendo per qualsiasi causa, d emolire un edifioo )), ccc.

All ' articolo 12, si leggerà: d ' Italia e Stato italiano>>.

All'articolo 19 (già 18), secondo capoverso, si leggerà come segue, dopo le parole «Governo italiano »: «perché questo possa f ar conoscere se VJ siano ragioni che a suo ostino», ecc. All'ultimo vecso, si leggerà: «.... alla Santa Sede, che, fotte le opportune indagmi, giudicherà se e quali p rov vedimenti siano d01 adottare e comunicherà al Governo i ri sultati delle sue . indagin i e le sue decisioni al riguardo» .

U g iu ramento deJl'articolo 20 ( già 19) sarà sostituito col g iuramento in li ngua itali ana, secondo il p rimo schema di concordato dell'esta te 1928.

316 OPEM 0!1-!NIA DI BENI TO· MUSSOLINI

Oggi, alle ore 16, continueremo la discussiOne sul concordato. Sarà presente, oltre all'an. Rocco, anche l'ingegner Cozza, presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, per la esatta determinazione delle piante all egate al trat tato.

Non nascondo alla Maestà Vostra che l'ostacolo più grave da superare nel concordato è la clausola concernente il matrimonio. Qui lo Stato retrocede di molto e quasi vien fatto estraneo ad un dato fondamentale com'è la costituzione e le vicende della famiglia.

D'altra parte, sembra ·che la Santa Sede ne faccia una questione pregiudiziale e assorbente, dal cui esito dipende tutto il resto.

Comunque, domattina informerò la Maestà Vostra sulJ>andamento della odierna discussione.

Voglia la Maestà Vostra credere alla mia profonda devozione.

MUSSOLI NI

Roma, 2 febbraio 1929, VII.*

Maestà,

acclusi sono g li ultimi testi d iscussi la sera del 31 gennaio e le modillcazioni apportate.

Sembra intenzione della Santa Sede di tutto il giorno 11 •

.

Voglia là Maestà accogliere i miei devoti MUSS0LINI Trattato.

All'articolo 20, dopo le parole «o fuori deHa medesima )>, ·si leg. gerà « a uffici o istituzioni della Santa Sede ».

All'articolo 21, viene demandato che solo i cardinali di Curia s iano cittad ini del Vaticano. Si è fatto notare che i <.:ardina li, come Maffi, ccc., ecc., verrebbero a perdere la cittadinanza italiana .

All'articolo 22, onde evitare che gli edifici godent i di immunità di· ve ntine asilo di malfattori, si è convenuto di aggiungere u n capoverso: «Analogamente si p rovved erà pe r le persone im putate d i de litti che si fosse ro ri f ug iate negli edifici godenti di immun1tà a te rmini dell 'articolo 1 5, a meno che i preposti a d etti edifici preferiscano invitare le autorità ital iane ad entrare nei medesimi ;pe,r arrestarle».

All'a rticolo 23, secondo capoverso, sr leggerà: «Saranno ritenute senz'altro come aventi e fficac ia in Italia)), ecc.

Concordato.

All'ultimo capoverso dell'articolo 3, si sono aggiunti «gli ordinari, cioè i vescovi», perché pare che neii' ultima guerra vi fosse tra i richiamabili un vescovo molto giovane.

Tolte all'articolo 8, primo capoverso, le parole «appena lo stato delfistruttoria lo consenta», perché inutili.

Lente dall'articolo 16 le parole, troppo impegnative, «nello spaziO di sei mes i dall'entrata in vigore del presente concordato ))

* A Sua Maesti. Vittorio Emanuele III. (Da : CAR.lO ALBERTO BIGGINIop. <il - pass. H9: nl).

APPENDICE; LETTERE 317
23 · XXIll

All'articolo 19, si è p roposto di aggiungere «Gli amministritori apostolici )>, i quali sr.esso e a lungo funzionano come vescovi. ·

Sì è p roposto di togliere d all'articolo 22 le paro le «salvo quanto è disposto appresso nell'articolo 3 lettera g ».

All'artJcolo 25, si aggiunge: «Gli oneri relativi cessano di far carico allo Stato e amministrazioni dipendenti ».

Al erimo capoverso dell'articolo 27, vengono aggiunte le parole «a norma dell'articolo 11 del trattato» ; e all' ultimo capoverso dello stesso articolo, le parole « m·e del caso, la separazione dei b eni, a norma del capoverso precedente)).

Il a d ell'articolo 29 viene modificato e reso p iù ch iaro. . Si dice CJOè «che la personalità giu ridica sarà riconosciuta a norma delle leg,gi i taliane» . Alla l ettera d deflo stesso articolo, dopo la pa rola« popolaztonc », si leggerà (<c non ne derivi alcun onere allo Stato >?. Alla lettera f, do_po le parole «concordato stesso », si leggerà. «colle norme delle leggi nvili ».Alla lettera i , vengono.tolte le parole« represso)).

Al terzo capoverso dell'articolo 30, le parole << in base a nuove norme . da stabilirsi d'accordo colla Santa. Sede» , si leggerà: « lo Stato italiano · che emanerà all'uopo le norme occorrenti>>.

L'articolo 31 (nuovo) viene cosl trasformato: «L'erezione di nuovi Enti ecclesiastici o Associazioni rel igiose consentite dal presente concordato sarà f atta d;tll'autorità ecclesiast ica secondo le norme dei diritto canonico. li loro riconoscimento agli effetti civili sarà fatto dalle au torità civili colle norme stabilite dalle leggi d ello Stato»

All'articolo 33, secondo capoverso, si leggerà «nella Chiesa parrocchiale e nella Casa comunale ».

All'articolo 34, secondo capoverso, dopo la parola «disposizio ni» , si leggerà «delle leggi civili>>.

All'articolo 3S, si è quasi convenuto di non parlare di insegnamento religioso Università. Dal secondo capoverso sono state tolte le paro le «sotto la vigilanza dell'Autorità ecclesiastica».

Maestà,

Roma, 8 febbraio 1929, VII . *

nella mattinata di ieri, il cardinale Gasparri ha improvvisamente COJ1vocato tutti i dif?lomatici accreditati p resso l a Santa Sede e ha letto loro una breve dich1arazione annunciante l'imminente accordo coll ' Italia. Vostra Maestà troverà nel foglio i particolari della riunione.

Immediatamente dopo sono partiti centinaia di telegrammi diretti alla stampa mondiale. Notevole q uello dell'Agenzia Havas, che afferma essere l'accordo colla Santa Sede ii più g rande successo polìtico dell' Italia dal 1870 in poi. Avendo do mandato al professor Pacelli se ritenesse

o.Pportuno che anche nella stampa italiana sì fosse data notizia della nunione, ne ebbi preghiera di mantenere ancora il silenzio.

Nel pomeriggio dr ieri, accompagnato dal professar Pacelli e dall' in-

• A Maestà Vittorio Emanuele III (Da: C!oRLO ALDERTO B IGGINI ....:.... Op. d t. - pagg. 323-325).

318 OPERA OMNit\ DI BENITO MU S SOLINI

gcgncr Cozza, presidente consigliere superiore dei Lavori pubblici, ho compiuto un sopraluogo sui confini della «Città del Vaticano >>. Si è convenuto che la stazione-edificio viaggiatori sarl costruita entro l e mura vaticane, i servizi minori, ecc., di fuori,. in territorio ita lia no. Davanti al palazzo del Sant'Uffizio, chiedono una striscia di strada, per farvi una cancel lata di protezione dell'edificio. La cosa non ha importanza. Si tratta di cinquecento-seicento metri quadrati, ma tuttavia cercherò di evita rla. Salvo ciò,la «Città del -coincide veramente e perfettamente col « Vaticano attuale >>.

La firma avrà luogo lunedì alle 12, perché domenica il Laterano sarà occupato da cerimonie religiose.

Si darà notizia dell'avvenuta firma con apposito comunicato.

Rispettando una singolare tradizione delia Santa Sede, i .testi non saranno immediatamente pubblicati, ma si è convenuto sulla necessità di darne ampio e·preciso riassunto. ]n altro comunicato, sarà fatta la cronistoria delle trattative, anche per smentire molte fantasie sort e sulJe loro fasi e sui negoziatori medesimi. ·

Vog lia la Maestà Vostra accogliere i sensi del mio profondo ossequio.

MUSSOLINI

A ppunti.

Ecco alcuni particolari sulla riunione di stamanc in Vaticano.

Per la prima volta, nelle consuetudini diplomatiche vaticane, è stata fatta una convocazio ne plenaria dei capi missione.

L'in vito è stato d iramato ieri sera ed informava che si trattava di comunicazioni urgenti.

Stamattina, alte 10,30, gli ambasciatori e ministri erano tutti presenti nella sala Rossa, cosiddetta delle Congregazioni. La sala era disposta come per una cerimonia ufficiale, con ricche poltrone d isposte a ferro di cavallo attorno ad un tavolo parato, dinanzi al quale è comparso, alle ore 10.40, S. E. Gaspa.rri; accompagnato da monsignor Pizza rdo.

Un incaricato dell'ambasciata argentina ha scusato l'assenza del p roprio ambasciatore perché ammalato.

Dopo di che, S. E. Gasparri ha letto un documento ; la lettura è du· rata cinque minuti.. ·

Monsignor Pizzardo, all'uscita, ha detto a l nostro informatore di non potergli comunicare il testo del documento letto dal sesretario di St ato. G li ha dichiarato però che S. E. Gasparri aveva comunJcato il p_rossimo accordo con l'Italia.

Terminata la riunione, S. E. Gasparri, accompagnato da ruonsignor Borgoncini , s i è recato ad informare il Santo Padre. Ha poi ricevuto monsig nor Cerretti, il quale a sua volta ha dichiarato al nOstro i nformatore che la notizia ufficiale dell'accordo sarà fra t r e g iorni (domenica).

APPENDICE : LETTERE 319

Romd, 10 febbraio 1929, VJI. *

Maestà,

mando a Vostra Maestà i testi d efinitivi, letti ieri sera e che saranno firm ati domani, lunedì, alle ore 12.

Avendo fatto ieri sera presente al professar Pacelli il mio caso di coscienza per la cessione deJla striscia di strada davanti al palazzo del Sant'Uffizio - sebbene dell'ordine di grandezza del metroquadratola Santa Sede vi ha rinunciato e ha rinunciato anche a ·comprendere tutto l'intero edificio, nel territorio della «Città del Vaticano», contentandosi della immunità. Il Sant'Uffizio sarà, <JUindi, aggiunto al numero degli edifici che di tale immunità godranno. Meglio questa che l'altra soluzione; Nei testi che mando alla Maestà Vostra mancano le che avevano bisogno Pi una ulteriore precisazione Tutto considerato, il territorio della «Città del Vaticano» corrisponde sostanzialmente alla realtà dello stato di cose costit'uitosi dopo la prodamazjone di Roma capitale del Regno d'Italia.

Domattina, nel colloqu io che . avrò l'onore di avere con la Maestà Vostra, aggiungerò altri particolari.

Mi permetto di pregare la Maestà Vostra di concederm i la facoltà di avere copia delle lettere che ho indirizzate alla Maestà Vostra in questi tempi, onde sia in grado di documentare la laboriosità delle trattative specie nell'ultima fase.

Vostra Maestà troverà, qui accluso, il testo di un articolo mandato, dall'ex Presidente del Cons1glio Nitti, a molti giornali europei e nel quale il Nitti esclude categoncamente ogni possibilità di accordo vicino o lontano fra Italia e ·Santa Sede!

Prego la Maestà Vostra d'accogliere i miei devoti omaggi.

MUSSOLIN I

• A Sua Maestà Vittorio Emanutle III. (Da : ·CARLO ALBERTO BlGCfNIOp. àt. - pag 326) ·

320 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

[7 luglio i927.] *

Mi compiaccio vivamente coi volenterosi agricoltori che, da ndo opera gratuita per la costruz ione della strnda Dego-Brovida-Santa G iulia, offrono un caratte ristico esempio di pratica fa sc ista.

MU SSOLlNI

• Al deputato Alessandro l essona. (Da Il Papolo d' lldlia, N . 161, 8 luglio 19 27, XIV).

[9 luglio 1927. ] *

Comunico a V. S. che ho accolto la proposta del podestà di Reggio per l'aggregazione al capoluogo dei quattordici comuni contermini . Con guesta aggregazione, Reg.r.:io Calabria ha ormai il territorio sufficente per la sua futura espansione demografica-culturale. Occorce però che il capoluogo prenda seriamente in considerazione i biso8ni dei comuni aggregati. Comunica ndo questa mia decisione al podestà Geooese Zerbi, provveda anche ad avvertire i podestà dei due comuni riluttanti alla fusione perché questa d ecisione sia accolta con assoluta disciplina. A ciò deve collabOrare il Partito N azionale Fasc ista I cittad ini d i Reg· gìo Calabria d evono vedere nell'accog lime nto d ella p roposta un altro seg no di simpatia del Governo fascist a, che v uole risorta, anche dai lato calabro d ello Stre tto, codesta gra nde, bella e prosperosa città.

* Al prefetto d:i Reggio Calabria. (Da Il Popolo d'I1ali11, N 163, 10 lu· gli() i927, XIV).

[9 agorto 1927 .] •

Ricevo telegramma a firm a Michele Sacco da Torre Maggiore col quale mi sollecita intervenire pe r salvetza figlio. Vogliate comunicargli che d a molto tempo ed assiduamente io mi sono occupato della posizione

• Al p refetto di Foggia, in risposta al seguent e di Sacco: «Sette lunghi anni di straziante attesa h anno d ato forza al mio debole cuore d i p adre. H o semp re sperato che la giustizia umana avesse ·voluto confermare al mondo

TELEGRAMMI

di Sacco e Vanzetti e che ho f atto tutto il possibile, còmpatibilmente con le regole internazionali, per salvarl i dalla esecuzione.

MUSSOLINI

!"innocenza di mio fig lio Oggi d efin itivamente ' tutto crolla. Possa, o Duce, una vostra parola, un vostro atto, rendere tutta l'espressione dell'animo mio che proclama e re<:lama Jlgiio innocente, e salvare dalla morte quegli che tutto il mondo ha già assolto, Vostro intervento nel momento esttemò confermerà al mondo che la difesa di ogni causa di giustizia troVa sempre in Vostra Eccellenza l'interprete sicuro e fedel e». (Da 11 Popolo d'Italia, N. 189, 10 agosto 1927,

[19 agoJio 1927 . ]

Prego la Maestà Vostra di vole r gradire i fervidi voti augurali che con mc Governo e popolo devotamente f ormulano ·nella fausta ricorrenza odierna.

MUSSOLJNI

*A. Sua Maestà Ja regina Elena. (Da _I/ Popolo d'Italia, N. 198, 20: agosto 1927, XIV).

[3 settembre 1927. ) *

Accolga le mie viye felicitazioni per il conseguito brevetto d i pilota aviatore. Più che mai volare è necessario. Tutti i deputati fascist i giovani e di f egato dovrebbero seguire c segui ranno il suo esempio. :B cosl, e non con le beghe insulse, che si preparano spiriti ed armi per l'Italia c per il fascismo.

MUSSOLINI

* Al deputato Roberto Forni, in risposta a l seguente: «Conforme a l d esiclerio vostro, oggi, sul campo dL Cameri, che sa le g lorie di Natale e di Silvio Palli, ho conseguito felicemente il brevetto di pilota. Con immutata discip lina e fed e ltà, mi pongo agli ordini vostri, romanamente sal utando » (Da 11 Popolo d'Italia, N. 210, 4 settembre 1927, XIV)

Ricevo il telegramma che V. E. ha voluto indirizzarmi nella circostanza delJa riunione delle ufficialità di codesto valoroso Esercito, al termine delle gare internazionali di tiro a segno in San Sebastiano. Rin-

* Al ge-nerale Miguel Primo D e R.ivera, in "risposta al seguente: « Ne!la ri unione degli ufficiali deli'Esen:ito tenuta alla ·chiusura del concorso di tiro internazionale, da tutti è :stata levata la coppa per jJ glorioso paese che V. E. governa e per il capo dello Stato vittorioso, per una maggiore comprens ione e un maggiore amore fra i popoli, e per i l compimento dei p iù alti d overi umani. Mi ono ro di trasmettere a V. E. il saluto di tutti i convenuti e il mio cordiale e sincero))_ ( Da li Popolo d'Italia, N. 21\ 7 sett("mbre 1927, XIV) .

322 OPERA. OMN IA DI BENITO MUSSOLINI
*
[6 settembre 1927.]
*

grazio V E. per i voti veramente g"raditi e le amichevoli· espressioni, che ricambio con· un augurio e un saluto personale parimenti cordiale e sincero.

MUSSOLINl

[ 14 JeJ/embre 1927. J *

Giungavi ilmio ferv idissimo augurio. Sangue versato, vi rende sacro alla cawa della rivoluzione.

M USSOLI N I

" Al comandante della M.V S.N Ettore Muti (Da Il Popolo d'Italia, N. 220, D settembre 1927, XIV).

[1 4 sellembre 1927 ] •

Vi mando i miei auguri. Nel sacrificio, il fasc ismo ravennate diventerà sempre più forte.

.MUSSOLINl

"A Renzo Morigì, segret ario federale di Ravenna. (Da Il Popolo N. 220, D settembre 1927, XIV).

[4 o/lobre 1927 . ] *

Ringrazio di cuore V. E. delle espressioni squisitamente cortesi che mi ha rivolto nell'atto di lasciare l'Italia. Nd confermarle i miei sentimenti di sono lieto di apprendere che il suo soggiorno nel nostro paese Ie è riuscito di pieno gradimento e che ella serba vivo ricordo di quanto ha saputo osservare fra noi. Vog lia g radire, signor Presidente, .l'espressione della. mia alta, pa rticola re considerazione e ricordarmi devotamente alla sig nora Valdemaras

MUSSOLJNI

Al primo ministrÒ Augusti nus Valdcmaras, in risposta al seguente: «la· sciando il sacro suolo d'Italia, prego V. E. d 'accettare l'espressione della mi a gratitudine la più sentita · per l'ospitalità squisita che goduto durante il soggior no in Italia. I ricordi delle cose miracolose che l'Italia fascista, sotto l a direzione e · l' impulso del suo Duce, ha compiuto in U!I fiero slancio verso la grandezza dell':ivvenire, rimangono sempre indelebili. Che Dio p rotegga il grande bel paese e preservi il suo generoso D uce». (Da I l Popolo d'ltalia, N. 237, ottobre 1927, XIV).

I nvio, vivissime condo._gl.ianze per la immatura perdita del vostro congiunto, che ha dato la vita per un ideale veramente fascista.

MUSSOLINI

• Alla famiglia del deputato Roberto forni , vitti ma di una sciagura aviatoria avvenuta il 7 ottobre 1927. (Da Il Popolo d'Italia, N 240, 8 ottobre 1927, XIV).

APPENDICE: TELEGRAMM I 323
[
] *
7 ollohre 1927.

[1 3 oll obre 192 7. )

Risp ondo tua lettera ape rta nella quale m i dai not izia d ei r isultat i oltremodo lusinghieri r aggiunti nella tua p rovincia d alla commissione p :t rìtetica istituita per risolvere le vertenze per le affittanze agra rie. Non h o mai d ubitato ch e la tua opera, quella d ei tuo i collaboratori e sovratutto Ja sana e p rofonda coscienza f ascista d egli agrico ltori cremonesi av rebbero r isolto il g rave p roblema Lo s tesso f elice risultato si è raggi unto non solo in tutte le altre provi ncie della Va lle Pad ana, ma anche in altre regioni d'Ita lia. Considero la fatidi ca ed. soluzione di questo delicato p roblema come uno dei più g randi successi e merito del regime e della nuo\'a atmosfera che il reg ime ha crea to f ra tutti colo ro ch e contribu iscono alla ricchezza de!J a naz io ne.

O ra che il problema delle affittanze agrarie può di rsi risolto , ora che altri probl em i concerne nti l' agricoltu ra sono stati risolti dal Governo fascista, ora che la stabilità della moneta è sicura, sono certo ch e gli agricoltori cremonesi, già così be nemeriti dd p rogresso agricolo della nazione, ad operera n no i l oro sforzi tenaci e i ntelligenti per fare un altro i nnanzi. A te c a loro i l mio plauso e i m iei cord iali saluti fascis ti .

• Al dep utato Roberto Farin acci. ( Da Il Popolo d'I;alia, N. 245, 14 ottobre 1927, XIV)

[1 7 oll obre 1927. ) *

Vivamente grato pe r il gent ile saluto che V. E. h a voluto inviarmi nell'atto d i lasciare J'ltali a, apprendo con compiacimento che i l soggiorno d i V. E. e dell a sua f:lmigl 1a f ra noi sia riuscito di loro sodd isfazione. H o segu ito con particolare interesse le manifestazioni cordiali ch e hanno avuto luogo a Genova, in occasione d el l'inaugurazione del monumento ai gene ral e Bel g rano, e d ella p resenza in guel porto d e lle n avi argentine, lieto d i scorgere in tali manifestazioni un sicuro p egno delia costante amicizia italo.-argentina

• Al ministro degli Affari Esteri della Repubblica Argentina, in rispos!a al seguente: «Nel momento in cu i l ascio l'Italia, mi altamente grad ito rin novare all'E. V . il senso della mia p rofood a g ratitudine per le ripetute prove di . amici zia e di frater"na accoglienza. ricevute durante il mio vaggi o attraverso il Regno, terminate con le tre g iornate d_dla mia permanenza in Genova con dimostrazioni che _suggell ano vieppiù la profonda ed indimenticabile amicizia fra i d ue popoli. Prego l' E V. di fa r giungere alle autorità tu tte questi miei sen· t imenti, che esprimo in partkolar modo a lei come capo del Governo ita liano». (Da. Il Popolo d'ItaNa, N. 248, 18 ottobre 1927, XfV) .

324 O PERA O MNI A DI BENITO MUSSO LINI

[.5 novembre 192 7.] *

le più vive condoglianze l?er la ·scomparsa d el patciota e dell'uomo politico insig ne, che p er lungh1ssimi anni diede predaro esempio di virtù militari e civili. .

MUSSOLINI

• Alla signora Rachele Lonati Marcora. (Da Il Popolo d' l1:1Na, N. 26:>, 6 novembre 1927, XIV).

[li novembre 1927 . ] *

Vogliate, vi prego, ricevere le mie congratulazioni in quest'ora in cui il mondo consacra la vostra gloria di scrittrice italiana.

M U SSOLINI

•A Grazia D eledda, prmio Nobd 1927 per la letteratura. (Da 11 Popolo d'llalia, N 270, 12 novembre 1927, XIV)

[11 novembre 1927. ] *

Prego la Maestà Vostra d ì voler gradire i fervidi voti augurali che il Governo naz ionale, interpretando l'unanime sentimento del popolo italiano, d evotamente formula nella fausta r icorrenza.

.MUSSOLINI

* A Sua Maestà Vittorio Emanuele III (Da Il P&polo d'lJalitJ, N. 270, 12 1927, XIV).

[11 novembre 1927.] *

Le Forze Armate d ' rtalia; con fermo cuore e con salda fede, innalzano alla Maestà Vostra il fervido loro voto augurale.

MU SSOLINI

• A Sua Maestà Vittorio Emanude III. (Da Il Popol o d'Italia , N . 270 12 novembre 1927, XIV).

[2...5 novembre 1927. ] *

le paro le di ·v. E. in occasione d ella firma del· trattato di alleanza tra l'Albania e l'Italia hanno un'eco profonda nel mio e nell'animo del popolo italiano Col trattato del 22 novembre, l'Italia ha vo luto dimo-

AI P residente del la Repubblica Albanese, in risposta a l seguente : « con profonda gratitudine che esprimo ali" E V. l'orgog lio mio e del popolo albanese per i l nuovo gesto col quale V. E., stipulando nel modo più l eale e disinte· r essato ed ai fini più pacifici un trattato d i alleanza difensiva col mio Governo, ha sommamente contribuito ad innalzare il p restig io dell'Alban ia nel mondo.

APPENDICE ; TELEGRAMMI 325

strare ancora una volta la sua schietta amicizia p er l'E. V. e il . popolo albanese. Con la sua polit ica, g uidata da p rincipi di lealtà e d t disinteresse , l ' Italia non persegue a lt ri scopi all'in fuori di una pacifica collaborazione col Governo di V. E., diretta alla salvaguard ia deU'mtegrìtà, deJl'jndipendenza e del progresso dell'Albania. Sono sicuro che il trattato testè fir· mato risponderà pienamente alla volontà ed alle speranze dci nostri due popoli Wliti dal mare da vecchie comuni tradiz10ni e da interessi fondamentali. T engo a ripetere ch e la E. V. e il popolo albanese possono contare in ogni sulla pronta solidanetà del Governo e del popolo italiano, onde l 'Albania possa attingere sempre migliori fortu ne.

MUSSéLINI

11 popolO albanese, piccolo, ma .fiero, e geloso dell'indipendenza e della sua integrità nuionale, è più di ogni altro in grado di apprezzare al suo pieno v:tlore questa nuova prova di lealtà e di amicizia, che mentre! esalta e sodd isfa i l suo amor proprio, gli assicura il nggiungimento dei suoi ideali Tutto il popolo albanese saprà ricambiare alla nobile nazione italiana il suo gesto sincero con eterna riconoscenza e fraternità indissolubile». (Da U Popolo d' Italia, N. 282, 26 novembre 1927, XIV). ·

Ringrazio V. E. per il telegramma co n il 'luale ha sottol ineato il carattere e l'importanza del trattato itala-albanese firmato dall'E, V. Col trattato di i lleanza difensiva v iene sem{ìre meglio assicu ra to ai n ostri due raesi un'èra di felice e proficua co labo razmne su basi di perfetta parit e di sincera amicizia. Il popolo italiano è li eto di contri buire alla. pace e al progresso del!'AlDania. Prego la E. V. di accogliere i miei cordiali sa luti personali.

MUSSOLINI

• Al ministro degli Affari Esteri della Repubblica in risposta. al seguente: «Il trattato di alle:tnza difensiva concluso fra l'Italia e l'Albania, non solo costituisce per noi la più solida garanzia della nostr a indipendenza e integrità, ma, assicurandoci una lunga éra di pace, apre le vie allo sviluppo pieno di ogni forma e attività in tutti i campi economici e sociali. In t ale ferma fid ucia,mi è pa.rt)col_armente grato far pervenire all'E. V. l'assicurazio ne della viva gratitudine del Governo albanese e quella mia personale ». (Da Il Popolo d 'ltd!id, N . 282, 26 novembre 1927, XIV}.

[15 dicembre 1927.) *

R icambio cord ialmente Vostro saluto. Sono sicuro che Direttorio e camicie nere d ella feconda terra mantovana sarann o sempre all'altezza

• Al commendator Francesco Vergani , segretario feder ale di Mantova, in dsposta al seguente: «Il nuovo Di rettorio federale, conscio delle responsabil ità di questo meraviglioso periodo ricosttuttivo, prima di iniziare i suoi lavoti, r ivolge

326 OPERA OMNIA DI BENI TO MUSSOLINI
[2.5 novembre 1927.]"'

di ogni compito c di ogni momento. Sono sicuro di poter sempre c9n· tace sulla fedeltà e sul disinteresse dei gerarchi e dei gregari mantova ni .

MUSSOLINI

al capo supremo rattestazione della sua cieca fedeltà e prende impegno di agire unicamente nell'interesse del Partito ancorché sia contn> J'interesse personale». (Da Il Popolo d'Italia, N. 299, 16 dicembre 1927, XIV). [29 dicembre 1927.] *

vivamente al dolore per la perdita del senatore Teofilo Rossi. Ricordo che egli fu mio collaboratore nel Governo dopo la marcia su Roma e ne apprezzai le doti predare di civismo, di dottrina, di l avoro. Ne rimpiango la fine.

MUSSOLINI

* Alla famiglia del senatore T eofilo Rossi. (Da Il Popolo d' Italia, N 311, 30 dicembre 1927, XIV).

[18 gennaio 1928.] *

. Resoconto assemblea fascismo bolognese, dimostra ancora una volta che le camicie nere della X Legio sono sempre all'altezza della ri volu. ziooe per i compiti di oggi e ai domani. Ti rinnovo il mio elogio e l'estenao ai tuoi collaboratori ed ai gregari tutti.

MUSSOLINI

• AI deputato Leandro Arpinati, ·podestà di Bologna. (Da Il Popolo d'IJttlia, N. 16, 19 gennaio 1928 , XV).

[23 gennaio 1928 .] *

Più che una assemblea di Partito, la vostra è stata l'adunata del popolo fasci sta di Milano. La manifestazione è stata degna del Fascio pnmogenito. A voi che lo guidate con fede e dedizione assoluta, giunga il segno del mio compiacimento e del mio plauso, e a tutte le fedeli cam1cie nere di Milano il mio saluto memore e friterno.

«A noi!>>, per i compiti di domani!

.MUSSOLINl

• A Mario Giampaoli, in risposta a l seguente: « Assenlblea f ascista Milano, ardente come nella lontana vigilia, giura sua devozione appassionata e obbedienza più assoluta al Duce, al fascismo, a ll'Italia. TURATJ -GIAMPAOLI ». (Da 11 Popolo J 'llalitt, N. 20, 24 gennaio 1928, XV).

APPENDICE : TELEGRAMMI 327

[23 gennaio 1928. ] •

Sono stato profondame nte sensibile all'alta soddisfazione che Vostra Maestà si è degnata esprimermi a proposito del suo soggiorno in Itali a e le sono molto riconoscente per le gentili espressioni ch e ha voloto indirizzarmi nel lasciare il nost ro Rinnovo i miei voti a Vostra Maestà, a Sua Maestà la regina e alla Famiglia reale, assicurando Vostra Maestà che il suo ricordo resterà caro ad ogni cuore italiano

MUSSOLINI

·A Sua Maestà il re dell'Afgan istan, in risposta al seguente: ((Nel momento in cui lascio il suolo italiano, d esidero rinnovare a V. E. l'espressione de lla mia viva gratitudine per le accoglienze cordiali che durante il mio soggiorno ho ricevuto da V. E., dal suo Governo e dal nobile popolo italiano. I! ricordo incaocellabile del m io viaggio r imarrà imperituro per me e per il mio popolo. Re AMA.'l ULLAH )). (Da li Popolo d ' Italia, N. 20, 24 gennaio 1923, XV).

[25 gennaio 1928.] *

Alla salma dd milite Gentilini, caduto nell'a dempimento del proprio dovere, porgo il mio reverente saluto e preg o V. E. esprimere alla f a. ai funerali e deponendo .MUSSOLINI

• Al" pre-fetto di Brescia. (Da Il Popolo d'Italia, N 22, 26 g ennaio 1928, XV),

[25 gmnaio 1928. ] *

Nome Gmrerno e mio esprimo vive condog lianze per morte illustte pa rlamentare.

MUSSOLINI

* Alla famiglia.· del senatore Pompeo Mo lmenti. (Da Il Popolo d'Italia, N. 22, 26 gennaio 1928, XV).

[27 gennaio 1928.) *

·So1.1o vivamente g rato a V. E. del tele,gramma che, nell'atto di lasci:ire Roma, si è compiaci uta indirizzarmi. Lieto di assicurarla ch e della

• All'ambasciatore Pcdro Manini Rios, in rispoSta al seguente: « Allonta· nandomi d a Roma, rinnovo a V, E i sentimenti della mia g ratitudine per le manifestazio ni improntate a.l la p iù fraterna cordialità con cui V, E., il Governo

328 OPERA OMNIA m BENIT O MUSSOLJNJ

·sua cortese visita consctvo il miglior ricordo, a V. E. ed alla gentile signora Manìni Rìos, l'espressione dei m1ei cordiali sentimenti .

MUSS OL I NI

ed il nobile popolo italiano ha accolto l'ambasceria uruguayana. Dd nos:ro soggiorno a Roma por teremo in patria un ricordo incancellabile. PEDRO MAN[N[ R10s, ambasciatore de ii'Uruguay /} (Da. Il Popolo d'Italùt, N. 24, 2 8 g ennaio 1928, XV).

[31 gennaio 1928.] *

Con la morte del maresciallo Haig, scompare uno degli artefici della du ra vittoria interalleata: Alle onoranze ch e combattenti e popolo iug lese tributano alla sua memoria, si uniscono con perfetto spirito di smo il Governo, l'Es.ercito, il popolo italiano.

.MUSSOLINJ

"' All'ambasci atore italiano a londra. (Da Il Popolo d' lta!i:r, N. 27, l febbraio 1928, XV).

[8 f ebbraio 1928. ] •

Assemblea. fascismo torinese è stata una dimostrazione di forze imponenti e un atto di fede. Fascismo torinese e piemontese è balzato alle prime linee. Que-sto è risultato d i un lavoro silenzioso e disciplinato, 9uale è stato il vostro e delle alte g eracchie. Co ntinuate e durare.

M USS OLINt

• .Al D i -Robilant, segretario della Fed era-zione p rovincide f ascista di ToriM. (Da li Popo!rJ d'/Jalfa, N 34, 9 febbraio 1928 , XV).

[14 febbraio 1928. ] *

Voglia far g iungere a Sua Eminenza il cardinale Tosi mio compiacimento e mio per la pastorale concernente la diminuzione della natalita particolarmente accent uata in tutti i centri urbani dell'alta Italia.

MUSSOLINJ

• Al di Mil ano. (Da Il Popol o d'Italia, N 39, D febbraio 192B, XV).

APPENDICE : TELEGRAMMI 329

[20 f ebbraio 1928.)

Con l'uccisio ne· del f eroce b andito Stacchino, la mia consegna d i annientare i residui deJla delinq uenza è stata obbedita sen za indugio . Il regime mantiene le sue promesse. I nvito V. E. a recare personalmente ed immediatamente ai carabinieri che h anno liberato l'Isola ero ica da u n pericolo e da una vergogna, i sensi del mio alto compiacimento ed il mio vivissimo elosio. Il cadavere dello Stacchino sarà messo a disposizion e deg l i Istitutt scientifici di Sassa ri o di Cagliaci, che son già stati interpellati. ·

MUS SOLINI

* Al commendator Ottavio Dinale, p refetto di N uoro, in risposta al seguente : vostro comand amento è !lato esegUito da fedelissimi. Il f erocissimo brigante Stocchino Samuele è stato ucciso in confUtto aimato. Tutte le fo rme d i delio· q uenza saranno schiantate ». (D a Il Popolo d' Italùr, N. 45, 22 febbraio 1928, XV)

[20 febbraio 1928. ) *

Co mun ich i al te g erarchie po litiche ch e l' odierno Cons ig lio d ei ministri ha approvato il d isegno di legge per il risanamento dell'O ltre. torrente .

.MUSSOLIN l

* A l prefetto di Parma (Da Il Popolo ·d'!talid, N. 44, 21 f ebbraio 1928, XV).

[24 febbra io 1928. ) *

Le cortesi espressioni che. Vostra Altezza Rea le h a voluto ind irizzarmi nel lasciar e la primogenita delle nostre Colonie, son o per il Governo sprone a continuare ne ll'opera in iziata e per le Colon ie t utte a uspicio di nuova g randezza in a rmonia col rin novellato spirito nazionale creato d al regime fasc ista.

Vog lia '{ostra Altezza Reale accogliere i m iei devoti omaggi.

.MUSSOLINl

*.A Sua Altezza Reale il principe di Pi emonte, in risposta al seguente: «Prima di lasciare la Colonia Eri trea, mi è gradito di inviare a V, E. il mio cordiale saluto, esprimendo il vivissimo compiacimento per il fervore di patriottismo e d i opere che, sotto Ja intelligente tenace ,guida di S. E. G asparini, ho ovunque constatato, dalla lontana T esse-nei, a q uesta dtti restituita alle (ortune dell'Italia coloniale. Da q uesta primogenita delle n ostre Colonie, t r aggo mig lio ri ausp ici per iJ. proseguimento della m ia visita alle Colonie dell'A frica. e per i fu turi destini dell'Italia oltr emare. .Afferionatissimo cugino U MBERTO DI S AVOIA ». (Da I/ Popqfq d' Italia, N, 48, 2 5 febbraio 1928, XV).

330 OPERA OMNlA DI BENITO MUSSOLINI
*

[2 marzo 1928 .] •

Particolarmente grate mi g iungono le p aro le con le quali V. E. ha voluto espri mermi il suo cordoglio e q uello del G overno e della .nazione americana per il lutto che colpisce l'Italia con la morte del maresciallo Diaz. La manifestazione d ella sim?atia degli Stati Uniti in q uesta luttuosa circostanza t rova assai sensibili il Governo e la nazio ne italiana,

MUSSOLINI

* Al segretario di Stato per gli Affari Esteri deg li Stati U niti d' America. (Da Il Popolo .l'llalia, N S1, 3 marzo 1928, XV).

[2 marzo 19 28.] *

L'Esercito ita liano è stato profondamente sensibile a lle paro le di simfatia c di condoglianze che ella ha voluto r ivo lgerei a nome suo e delEsercito francese per la dolorosa perdita del maresdallo Oiaz, duca della vittoria. A suo nome-, 1l p rego di g radi re i p iù vivi ringraziamenti d ell'Esercito e di volersene rendere interprete presso l'Esercito f rancese.

MUSSOLINI

* A Pau i-Prudent Painlevé, ministro Guerra francese. (Da Il Popolo d'Italia, N 54, > marzo 19 28, XV).

[2 marzo 1928 . ] .*

A· nome· dell'Esercito italiano, ringrazio molto vivamente l'Esercito belga pe r i sentimenti di simpatia espressi per H cortese tram ite di V. E., in d ella morte del maresciallo Dtaz, duca della vittoria.

MUSSOLlNI

• Al conte De Brocqueville, ministro deUa Difesa nazionale belga. (Da Il Popolo d'liJia, N. 54, 3 marzo 1928, XV) .

[12 marzo 1928.] •

Vi ringrazi o dd saluto che mi avete mandato dopo l'assemblea dei giornalisti fascisti . La situazione è molto migliorata. A tempo Olìlportuno, convocherò a rapporto in Roma tutti i direttori dei g iornali. f giornalismo f ascista è, l!eve essere, non può che esSere uno strumento della rivoluzione f ascista

MUSSOLINl

• Al dep utato Ermanno Amicucci, segretario del Sindacato fascista d ei giornalisti. ( Da Il Popolo d'Italitt, N 62, 13 marzo 1ns, XV).

APPENDICE : TELEGRAMMI 331

[19 mflrzo 1928.J *

Alla salma del carabiniere F ra n zosi, caduto vittima dovere, porti V. E. il mio salut o ed esprima alla fam ig lia i sentiment i dd m io profond o · cordoglio. Prego r appresentarmi a i funera li e far d ep orre sulla bara una corona a mio n om e.

.M USSOLI NI

• A l p refetto di Ferrara , ( D a // Popolo d'l talùt, N. 68, 20 mar zo 19 28, XV}. [20 ma rzo lp28.J *

Ri spondo a l vostro telegramma di r esoCon to e di saluto. Tutte le notizie .ch e m i sono g iunte concord ano n el d efi nire g randiosa fascista d el popolo fi orentinç1 . V i elogio e sovratutto mi piace il ritmo d i attiviti tenace, seria, profonda e costruttiva, ch e vo i, co i vostri ·collaboratori; avete impr esso al f ascismo fiore ntino Come quello di Bologna, anche iJ fascismo di Firenze h a un compit o fond amentale nella vita p olitica italia na. Porgete a tu tte le camicie n ere fioren t ine .il mio saluto.

MU SSOLINI

• Al marchese Luig i Ridolfi, segreta rio federa le di Firenze. (Da Il Popolo à'lJalia, N. 70, 22 marzo 19 28, XV).

-[24 : marzo 1928.] *

Jl lusinghiero 'giud izio di V ostra A ltezza Reale sui progressi della Somalia g iunge particolarmente g radito a l mio animo. Assicuro .Vostra Altezza Reale cfie i l Governo f ascista apprezza altamente l'opera di Sua A ltezza Rea le il d uca degli Ab ruzzi e quella de l governatore · De V ecchi, di retta a f a re della g ra nde Colon ia, integrata nei suoi natural i confini , u n elem en to d i ricchezza economica e di po tenza polit ica d ella patria.

P r ego V ostra Altezza Reale accogliere il mio d evoto om aggio. ·

MUSSOLINJ

• A Sua A ltezza Reale i l principe d i Piemonte, in risposta al seguente:

« Lascio la Som alia, lieto di aver ammiuto la Colonia in p ieno periodo di trasformazione, alle p rovvide d isposizioni del G overno, alle pretlare virtù di un pr incipe della m ia Casa ed all'intelligente tenace volontiL di un energ ico governato re. G rato a Sua M aestà il re etl a lla E. V. del sommo piacere che mi sta to p rocu rato, le invio i l mio cordia le saluto. Affezionatissimo cuginO UMBHRTO DI (Da Il Popolo d' ltalht, N. 73, 2'5 marzo 1929, XV).

332 OPE RA OMNI A Dr BE N ITO MU SSOLl NI

[26 marzo 1928. ] *

Ricevo il vostro rapporto sulla grande giornata del f ascismo triestino. Trieste ha scattato ed. h a ancora una volta dimostrato la t ersa, potente, indistruttibile anima. Vi elogio altamente. T rasmettete il mio elogio c il mio saluto a tutte le camicie nere.

«A noi! ». .M USSOLINI

* ·All'ingegner Giuseppe Cobolli Gigli, .segretario federale d i Trieste. (Da Il Popolo d'Italia, N. 74, 27 marzo 1928, XV).

[13 aprile ·19 28 . ] *

L'anima commossa dell' intera naz ione si stringe in questo rriomento, con più intensa dedizione, attorno alla Maestà Vostra. Il ritmo operoso di Milano e Ja discipli na perf etta della nazio ne continuera nno per la gloria della Dinastia e la potenza della· patria

Prego Ja Maestà Vostra di accogliere i sensi della mia profonda devozione.

MUSSOUNJ

• A Sua Maestà Vittorio Emanuele III. (Da Il Popolo d' Italid, N. 90, 14 aprile 1928, XV).

[ 13 aprile I9is .]•

e il mio augurio a tutti i feriti. Sono sicuro che Milano fie ra mente fascista risponderà ai della delinquenza superstite con un grido di più intensa fede nell avvenire della nazione e C!el regime.

MU SSOI.INI

"' Al podestà di Milano. (Da Il Popolo- d'Italia, N. 89, 13 aprile 1928, XV).

[14 aprile 1928 . ] •

Saluto Vostra Alt ezza Reale al in patria. Sono lieto che comandante, ufficia li ed equipaggio regia nave San Giorgio, nel compiere

• A Sua Altezza Reale il principe di Piemon te, in rispOsta al seguente:

· «Nel momento in cui la reg.ia nave San Giorgio entra nelle d i Tazanto, mi è grato inviaze a V. E i miei ringraziamenti ed esprimerle il mio vivo com-

APPENDICE : TELEGRAMMI 333
24. •
XXIH.

il loro dovere, abbiano meritato il compiacimento che Vostra Altezza Reale ha \'Oluto esprimere.

MUSSOLINI

piacintento per il brillante modo con cui comandante, ufficiali, equipaggio hanno svolto jl loro compito durante tutta la sple-ndida campagna, confermando le predare virtù marinaresche de l nostro popolo . UMBERTO DI SAVOIA». (Da. 11 Popolo d'Italia, N. 91, 15 aprile 1928, XV). .[18 aprile 1928. ]

Il gesto de i contadini romagnoli della Cooperati.va agricola e della Società opera ia d i O stia è meritevole del massuno elog io, e mi auguro che sia largamente imitato. Ho consegnato quest'oggi al ministro delle Finanze le cartelle del Littorio ammontanti a quindicimila lire perché le distrugga. Vi esprimo il mio plauso e vi ricambio con cordialità romagnola e fascista gh aug uri più ferivdi.

M USSOLINI

• Al presidente della agricola ravennate di O stia per ringraziarlo dell'omaggio di alcune cartelle del prestito nazionale del L.iuorio. (Da Il Popol o d' Italia, N. 94, 19 aprile 1928, XV) [24 aprile 1928.] •

Co n animo reverente e commosso esprimo il mio profondo cordoglio per la perdita dell'i nsigne cittadino, che, nelle discip!ine stor iche e Jetrerarie e nella politica, d iede opera sempre ispi rata alla g randezza della pat ria.

MUSSOU NI

• Alla famiglia del senatore Ma rtini. (Da Ii Popolo d ' Italia, 25 aprile 1928, XV).

14 ·maggio 1928 . *

Alla salma del maresciallo d ei reali carabinieri Colorno Antonio, caduto vittima del dovere, porga il mio reverente saluto ed espri ma alla fam iglia sentimenti del mio profondo cordoglio. Prego rapp resentarmi ai fun erali e fare deporre sulla bara una corona a mio nome .

MUS S OLJNI

• Al prefetto di N uoro. (Da Il Po/'olo d'IraUa, N. 10, 15 maggio 1928, XV).

334 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOUNI
*

29 maggio ·1928. *

Comunichi quanto segue all'avvocato Oliveti: « S. E. Turati mi ha riferito sulla magnifica manifestazione di forza e di fede compiuta domenica scorsa dalle camicie nere della mia provincia. Faccio un elògio a voi ed a tutti i gregari ».·

MUSSOLINI

* Al prefetto di Forlì. (Da Il Popolo d'Italia, N. 128, 30 maggio 1928, XV).

l giugno 1928, *

la notizia della morte del Mazziotti addolorami vivamente. Egli servì. nobilmente e devotamente con te opere e con gli scritti il paese. Vogliate accogliere le mie sincere condoglianze

MUSSOLlNI

,.. Alla fam ig lia del senatore M atteo Mazziotti. (Da Il Popolo · d'ltalùr, N. 132, 3 giugno 1928, XV).

[2 giugno 1928.] *

Ringràzio V. E. per il cortese telegramma col quale ha voluto sotto- . lineare il significato del recente patto itala-turco, che io ho avuto la profonda soddisfazione di firmare a Roma. Tale patto consacra in maniera formale e solenne i rapporti di sincera amicizia tra la Turchia e l'Italia, rapporti che è mio proposito di sviluppare e fortificare nell'interesse dei due paesi ed in quello della pace mediterranea ed europea. Governo e itali ano conoscono ea apprezzano il g rande sforzo compiuto dal Governo e dal popolo turco sotto la guida illwninata e potente del Gazi per trasformare e rinnovare la Turchia e portarla all'altezza dei suoi compiti. Prego V. E. d i gradire i miei corOiali saluti.

• A Tewfik Ruscdi Bey, ministro degli Affari Esteri delJa Repubbl ica di Turchia, in risposta al seguente: « In occasione del!a firma del trattato italo-turco di amicizia e di arbitrato, mi affretto ad esprimere a V. E. la viva soddisfazione che ne risento in questo atto, che è destinato a stringere e ad affermare sempre più i legami di amicizia così felicemente esistenti tra le due nazioni . Contribuirà certamente al. consolidamento della pace mondiale e particolarmente alla pace in questo bel Mediterranço che bagna le nostre coste. La nazione turca è sotto 1'egida del s uo grande capo ed altro non ambisce che a continuare ad essere l'elemento di pace e di progresso fra le nazioni; ed è felice di t endere la mano aJia nobile . natione italiana, che, solto la possente dirb:ione d i V . E., occupa -l'atto posto che le spetta nel mondo. Colgo questa felice occasione per pregare V. E. di voler g rad ire g li atti della mia alta considerazione». (Da Il Popolo d' l taHa, N. 132, 3 giugno 1928, XV).

APPENDICE : T ELEGRAMMI 335

[23 giugno 1928.] *

All'insigne lettera to Francesco Torraca, che in odierne onoranze ottiene giusto riconoscimento ·dei suoi meriti per l'opera alacre di studioso e d'insegnante, desidero che V. S., nel momento in cui egli lascia la cattedra, esprima i sen si della mia cordiale adesione e simpatia.

MUS SOLINI

* Al ininistro Pietro Fedi:Je. (Da Il Popolo d'ItaNa, N. 26 g iugno 1928, XV).

[3 luglio 1928.] *

La notizia della morte dd scnatoçc Mangiagalli mi addolora profon· damente. Scompare con lui un camerata che era venuto al fasciSmo con schietta ed apertiss ima fede. Egli, che aveva vissuto la epopea del Risorgimento, comprese la portata Clelia marcia su Roma e ch1ese di entrare semplice gregario nei ranghi delle camicie nere milanesi. In lui ri mP.iango l'amico, il primo sindaco .fascista di Milano, il professore insig ne, tl pat riota fervido e disinteressato. Mi associo alle onoranze che gli tributeranno le camicie nere milanesi. ·

MUSSOLINl

* Al podestà di Milano (Da Il PVpo/o d' Italia, N. 158, 4 luglio 1928, XV).

[7 luglio 1928.] *

Ricevo il vostro ra pporto. L'ala italiana, guidata d al vostro perfetto sola tappa il M eVi abbraccio.

MUS SOLINI

• Ag li aviatori Carlo Del Prtte ed Arturo Ferr:uin. (Da ll PopoloN. 162, 8 luglio 1928, XV). [13 1928.] *

Avete compiuto un'opera che .rimarrà storica tra imprese dell'Artide e tra i gesti di generosa umanità . Vi ring razio a nome degli italiani. Vi prego di ringraziare anche tutti i vostri collaboratori.

MUSSOLIN I

• Al professar Samoilovic, capo di soccorso russa imbarcata a bordo del Kf'aiJin (Da Il Popol o N. 167, 14 luglio 1928, XV)

336 OPERA OMNIA DI BENITO

[8 ago JIO 1928.] •

Ho seguito con ansiosa emozione il ricupero del sommer$ibile P. 14 ed ho appreso con profondo dolore la perd1ta dell'equipaggiO, avvenuta nonostante che l'opera per sa lva rlo sia stata condotta con appassionata energia e con eccezionale rapidità. Il popolo italiano rimp1ange vivamente i marinai dell'F. 14, caduti al foro posto nell'adempimento del dovere.

MUSSÒLINI

• All'ammiraglio Antonio Foschini. (Da li Popolo d'Italia, N . 189, 9 agosto 1928, XV).

[17 agoJio 1928.] *

Ho assistito all'ultima delle esercitazioni d elle squad re dell'alto Tirreno. Erano presenti il Thaon Cii Reve l, duca d el mare ; il sottosegretario di Stato a lla Marina, ammiraglio Si rianni; il capo d i Stato M aggiore, maresciallo generale Badogl io; l'ammiraglio d i Armata, barone Acton; il capo e sottocapo di Stato Maggiore deiia M arina, ammiragli Burzagli e Bernotti. Le varie esercitazioni diurne e notturne si sono svolte colla massima regolarità, senza incidenti di sorta. Ho constatato che la preparazione professionale è fortemente progredita. lo spirito che anima ufficiali ed è perfetto. Quando avrà completato il rinnovamento del navigho, la Marina militare sarà degna della Maestà Vostra e presidio sicuro delle fortune d ella patria. Accolga la Maestà Vostra i mie i devoti omaggi.

MUSSOLJNI

•A sua Maestà Vittorio Emanuele III. (0.1 Il Pupo/o d'ltalùt, N 196, 18 agosto 1928, XV).

[20 agoJio 1928 . ] *

Mi è particola rmente g radito esprimere alla Maestà Vostra, nella fausta r icorrenza ·odierna, i più f ervidi e d evoti auguri. miei, del Governo f ascista e della nazione tutta.

MUSSOLINI

• A Sua Maestà la re-gina Elena. (Da Il Popolo N. 198, 21 agosto 1928, XV).

_[20 agoJIO 1928.] *

Nella fausta ricorrenza dell'onomastico di Sua Maestà la regina, le Forze Armate dello Stato, con infinita d evozione, innalzano, per il mio tramite, all'augusta Signora, i loro fervidi voti augura li.

MUSSOLINI

• A Sua Maestà la regina Elena. (Da Il d'Italia, N . 198, 21 agosto 1928, XV).

APPENDICE: TELEGRAMMI 337

I sentimenti che Vostra Maestà ha voluto manifestarmi nel momento in cui ascende al trono per volontà del popolo albanese, sOno giunti

della continuità dei rapporti. di sincera e profonda collaborazione esistenti fra i due paesi. Nell'inviare a Vostra Maestà le personali mie felicitaz ioni e quelle del Governo fascis ta pe r il fausto avvenimento, che auguro apportatore dì felicità e di prosperità a VOstra Maestà ed al popolo d'Albania, mi è grato assicura re alla Maestà Vostra che l'Italia perseguirà in avvenire la sua politica di costante amicizia verso Vostra M aestà ed il· suo Governo, che compiono in tutti i campi azione così nobile ed efficace per il prosrcsso della nazione albanese.

MUS SOLINI

• A Sua Maestà Zogu l, re d'Alba nia, in risposta al seguen te: te N el momento in cui il mio popolo mi proclama re degli albanesi; sono lieto di man ifestare a V. E. q uanto io e la nazione apprezziamo il costante appoggio che il n-gio Governo italiano ha voluto darci ; in modo particolare il iiconosdmento immediato dd regime monarchico di Albania. Io conto sulla fraterna co ll a· borazione tra i due Governi alleati Cotnl!' elemento fondamentale per la politica e per r opcra. del mio regno, che intende promuovere ed accelerare i n tuui i campi il progresso della nazione. Con l'espressione della mia immutabile amicizia. Zocu I, re degli albanesi». (Da Il Popolo d'Italia, N. 210, 4 settembre 1928, XV). [13 sellemb" 1928.

Consiglio superiore Lavori pubblici ha approvato progetto Biffis. Sog ue lettera con testo decisione e mo tivazioni. Chiami immediatamente g li i nteressati e 9ica loro che io considero raggiunta una fas e decis iva per realizzazione di un progetto i cui effetti sa ranno benefici e duraturi. Ora si tratta di troncare ogni altro indugio per iniziare i lavori. Agro veronese ha troppo sofferto della siccità perché sia tollerabi le qualche nuovo ritardo. Sono lieto che mio intervento abbia risolto in una setti· mana una questione che minacciava di diventar annosa ·e sarò sopra.t· tu tto lieto quando l'acqua ristoratrice irrigherà una terra che amo e sarà nuovo impulso di vita alla bella, fascista e per me inobliabile Verona. :MUSSOLIN

• Al prefetto di V erona. (03. Il Popolo d'It.:zlia, N. 21 9, 14 settembre 1928, XV) .

338 OPERA OMNIA DI BENITO MU SS OLINI
*
[3 settembre 1928.]
] *

R oma, ) ottobre 1928 *

Est bene che ti dimetta da presidente Deputazione provinciale e che non accetti la carica di presidente del Consiglio di amministrazione dell'Istituto del cancro.

BENITO

* Ad Arnaldo Mussolini. (Dal Caruggio Arrldldo-BeniJo Muuoli11i ___.;_ pag. 1>8).

·(1 5 ottob" 1928 .] *

Ho appreso con molto rammarico Ja perdita del sommergibile O ndi11e. La Marina italiana esprime a lei, signor ministro, ed alla Marina francese, sentimenti di vivo cordoglio, ed invia un pensiero aiJa memoria dell'e<Juipaggio perito nel compimento del dovere.

MUSSOLJNI

• Al ministro d ella Marina francese. (Da Il Popolo d'Italia, N. 246, 16 ottob re 1928, XV).

(22 ottobre 1928. ] *

Ring razio vivamente Vostra M aestà per il cortese telegramma che si è compiaciuta di inviarmi. Lieto che la presenza a Sollum di una nave della -reg ia Marina abbia incontrato il gradimento della .Maestà Vostra, prego accogli ere l'espressione del rt)ÌO omaggio.

* A Sua Maestà il re d' Egit to, in al seguente: «La presenza di una nave d ella regia Marina a So ll um suscita il mio vivo, commosso com piacimento. Ricambio, col sentimento che lo ha ispirato, l'atto di sq uisita cortcsia, che il mio popolo apprezzerà come una novella prova di tradizionale amicizia N ella persona di V. E. saluto e ring razio la nobile nazione italiana. FUAD, re*· (Da Il Popolo d'Italia, N. 252, 23 ottobre 1928, XV).

[3 novembre 1928) *

Voglia la Maestà Vostra in q uesto giorno consacrato al d eCennale della vittoria i sensi e - I omaggio di devozione indefettibile deJ Governo fascista, del popolo e delfe Forze Armate della patria. L' Italia, sotto il vigoroso impulso del reg ime, celebra l'anniversario in un pe· riodo di pieno rigog lio di energie morali e· materiali, sostenute d alla

• A Sua Maestà V ittorio Emanuele JU. (Da Il Po polo d' l sa/ia, N 263, 4 novnnbre 1928, XV).

APPENDICE : TELEGRAMMI 339

disciplina concorde di tutto il popòJo, che lavora, si eleva e si stringe sempre più compatto attorno alla vostra Dinastia e alla Maestà. Vostra la nazione ricorda in questo giorno che la .Maestà Vostra visse il sacrificio glorioso della guerra, impose la resistenza si no alla fine, volle neJ 1922 riscattata Ja vittoria.

Da questi memorabi li eventi del trascorso decennio, Governo e popolo traggono sicuri auspici per il domani.

Si degni la Maestà Vostra di accogliere il mio profondo ossequio.

MUSSOUNI ( 1 dìcemhre 1928. ] *

L'odierno Consiglio dei ministri ha approvato i provved iment i necessa ri per l'ulteriore sviluppo del porto di Genova. Con tali misure, il Governo ha voluto non soltanto s,arantire nncremento futuro d ei traffici, ma dare un nuovo attestato d1 simpatia alla Dominante, nella certezza d ella sua crescente potenza sul mare.

MUSSOLINI

• Al prdetto di Genova. (Da Il Popolo d' Italia, N. 287, 2 dicembre 1928, XV). dùembre 1928.] *

Comunichi al podestà, al rettore ed agli altri elementi interessati, che l'odierno Consiglio dei ministri ha approvato la convenzione per l'integrale sistemaZIOne di codesta Università. 11 Consiglio dei minist ri ha vol uto, con la sua odierna dec isione, dimostrare la. sua simpatia a Bolo. gna fascista ed alla sua g loriosa Univers ità, nonché provare che il regime fascista è particolarmente pensoso degli inte ressi spirituali e culturali della nazione. ·

• A1 grand'ufficial Guadagnini, prefetto di Bologna. (Da 11 Popolo à'Italùt, N. 287, 2 i928, XV).

(5 dicembre 1928. ] *

Il Consiglio dei ministri ha oggi approvato la stipulazione della -convenzione per la trasformazione a scartamento normale dell'intera rete ferroviaria provipciale. ·

MUSSOLINI

•AJ grand'uffidal Chatelaìn, prefet to di Modena. (Da Il Popol o tl' ltttlia, N, 290, 6 dicembre 1928, XV)

340 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

[21 dicembre 1928.] *

Perdita maresciallo (adorna è lutto gravissimo per l'Esercito, che ne serberà devoto, perenne ricordo, ··legato· alla nostra grande su-erra di redenzione. Accolga, a nome dell'Esercito e mio personale, 1 sensi di commosso cordogho.

MUSSOLIN[

* Alla famiglia del maresciall() luigi Cadorna. (Da Il Popolo d'ltotlia, N. 304, 22 dicembre 1928, XV)·. · ·

[9 gennaio 1929.] *

Alla Maestà Vostra mi onoro rinnovare oggi i più fervidi voti augurali del Governo e della nazione tutta.

MUSSOLINI

* A Sua Maestà la regina Elena. (Da . Il Popolo d'l/4/ia, N. 9, IO gennaio 1929, XVI).

[9 gennaio 1929.] *

In questO giorno· che si allieta della ricorrenza del genetliaco della Maestà Vostra, le Forze Armate delio Stato, con devozi one reverente, innalzano, per mio mezzo, a Vos tra Maestà, l'omaggio dei loro voti.

MUSSOLINI

* A Sua Maestà la regina Elena. (Da Il Popolo d'llafia, N. 9, 10 gennaio 1929, XVI).

[l febbraio 1929.] *

Mentre la Milizia Volontaria celebra con austera solennit à il sesto annuale della fondazion e, tutte Je camicie nere riaffermano con me a Vostra Maestà la loro devozione e la loro promessa di Servire in assoluta disciplina la Maestà Vostra, il regime e la .patria.

MUSSOLINl

• A Sua Maestà Vittorio Emanuele III. (Da Il Popolo d'ltotlia, N. 29, 2 febbraio 1929, XV). ·

APPENDICE; TELEGRAMMI 341

MESSAGGI [21 ottobre 1927.]

Oggi l'int era nazione, rinnovata d al fascismo, si raccog lie s piritualmente nella capitale de lla Sicilia onorare la memoria d i Francesco Crisp i e ricordirne la vita, t utta ded icata alla grandezza della i;'atria Quello che Crispi sognò e volle d urante mezzo secolo di battaglte, sta oggi t raducen dosi in realtà. Il popolo italiano, d isciplinato e consapevole, cammina d ietro le insegne del Littorio verso un n uovo periodo di potema .

MUSSOLINI

• In occasiooe delle onoranze in memoria di Francesco Crispi tenutesi 3 Palermo il 21 ottobre 19 27. (Da Il Popolo d' l talia, N , 22 ottobre 1927, XIV).

R oma, 28 ottobre 1927, anno

Ct1mici e nere di tut/a Italia /

T orna p er la quinta volta la d ata che f a v ibra re i nostri cuo ri, accende le nost re sp eranze, umili a dovunque i nostri imbelli nemici.

Non p arole, ma opere per ceJebrarla !

Fer rovie, strade, acquedotti, ed ifici pubb lici, bonifich e, case, test imoniano al mondo come il f ascismo trasfo rma l"Italia e ne accresce la potenza in tutti i campi. Q uesta rassegna del nostro ostinato lavoro si. completa con l'adunata delle vost re legion i in armi , mònito sole nne per chiunque covasse la fo llia di arrestare il nostro cammino.

Camhie nere!

A nch e il. quinto anno s i chiude co n un fo rmidab ile attivo. Alcu ni even ti fra i moltiss imi lo alla storia del regime : la vittoriosa di fesa deJJa li ra, la legge sug li affitti, la promulgazio ne della Carta del lavo ro. Nuove e più grandi f atiche ci aspettano. M a il regime f ascista non retrocede di nanzi agli ostaco li : l i affronta e l i supera. I f atti dell'anno sesto , che comincia d oma ni, lo di mostreran no.

Camicie n ere/

Come per il p assato, «durare» è il motto dell' avven ire. Durare con d isciplina perfet ta, con d edizio ne assoluta. Perfezionare g li st rumenti

• .Nel q uinto anniversario dt-lla marcia su Roma. (D a Il Popol o d' Italia, N. 2 9 ottobre 1927, XIV)

*
l(.*

della rivoluzione, moltiplicare le nostre forz e, temprare gli spiriti p er tutte le battaglie. Questo ancora e sempre è il compito d ei capi e dei gregari.

Camicie nere di tut/e le vigilie.' Giovinetti amioJi di pùì gagliarde prove.' · ' . ·lii'

In alto, per l'Italia fascista, tutte le insegne e tutti i fucili! Il grido della nostra fede e d ella nostra conquista valichi oggi gli orizzonti perché sia udito forte e lontano.

Per tutte le mète, che raggiungeremo col passo deciso della nostra Ìl!ltnutata certezza, fascisti di tutta Italia «A noi!>>.

.MUSSOLJ NI

[ 23 marzo 1928 ] *

Camirie nere di tuttd lttJlia.'

Cade oggi il nono anniversario d ella creazione dei Fasci Italiani di Combattimento. Voi lo celebrate col ricordo e con l'azione. Ottantamila figli del popolo italiano ent rano nelle potenti formazioni politiche e militari del regime. ·

AvtJnguardìsti!

I veterani del fascismo vi attendono con perfetta fraternità c con lieto o rgoglio. Siate fieri di ricevere la tessera del Partito e il moschetto della Milizia. Questa dUplice consacrazione vi rende cittadini del regime e soldati della patria.

Camicie nere l .

A ogni anno che passa la base della phamide si allarga. Il reeimc coincide sempre più con la nazione. Le ondate' della giovinezza st aggiungo no ancor più vaste alle ondate. Milioni di uomini costituiscono il presidio armato della rivoluzione fascista.

Salutate a gran voce Je nuove generazioni del Littorio col grido delle nostre vigilie ardite e squadriste : «A noi! ».

MUSSOLINI

• Nel nono anniversario della fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento. {Da Il Pop olo d'Italia, N, 72, 24 marzo 1928, XV).

[ 24 mtJrzo 1928.] *

lttJJianÙ

Amate il pane, cuore della casa, profwno della mensa, gioia del focolare. Rispettate il pane, sudore della fronte, orgoglio del lavoro, poema di sacrificio, Onorate il pane, g loria dei campt, fragranza della terra, festa della vita. Non sciupate il pane, ricchezza della patria, i l più·soave dono di Dio, il più santo premio a lla fatica umana.

MUSSOLINI

• Per le «Giornate del pane » (14-n aprile 1928). (Da 11 Popol o d' ltaUa, N. 73, 25 marzo 1928, XV).

APPENDICE : MESSAGGI 343

Roma, 17 giugno 1928, VI del regime.*

Alla presfdenza, ai membri di questo Consiglio provinciale dell'ecoinvio il saluto del Governo fascista.

La riforma del regime, che alle Camere di commercio sostituisce i Consigli provinciali dell'economia e gli uffici relativi alla dipendenza del ministero dell'Economia, inizia oggi la sua vita. Tale riforma sintetizza, così com'è attuata, i postulatiJondamentali dello-Stato fascista, I Consis.li e g li uffici provinciali dell'economia rappresentano infatti una d elle p1ù significative affermazioni dello Stato, giacché aJia loro presid enza è h più_alta autorità governativa in provmcia: il prefetto; ed i vicepresidenti e presidenti d-i sezione sono nominati con l'accordo e l' approvazio ne de1 ministeri dell'Interno, d ell'Economia nazionale, d elle Corporazioni. Rappresentano ancora una decisa manifestazione dell'ordinamento corporativo, perché b quasi totalità dei componenti i Consigli provengono dalJe designazioni delle organizzazioni sindacali, sia dei d atori di lavoro, sia de1 lavoratori. I Consigli. provinciali dell' economia rappresentano infine una garanzia di comprensione unitaria dei problemi economici, perché la competenza delle nuove istituzioni va dai problemi d ell'ag ricoltura , dcJI'industria, d el commercio, ai problemi del l avoro

I Consigli provinciali dell'economia dovranno fornire al Governo clementi:

a} sui problemi economici della provincia che attendono una soluz ione;

b) sulle soluzioni di massimo rendimento per gli stessi problemi. Nella raccolta e nella elaborazione d egli elementi di indagine, la terra ed il sottoterra vanno con speciale attenzione esaminati, affinché, ogni qualità ed ubicazione di te rreno, siano indicate le colture più adatte ed i meni tecnici ed economici per incrementarle.

Per ogni provincia siano rilevate tutte )e risorse minerarie ed idrolog iche del sottosuolo .. Di tutte attività economiche provinciali devono essere denunciate al centro le manchevolezze attuali e le possibilità futu re.

A questa im portante riform a d el regime guardano con curiosa attesa tutte le nazioni civili e ne attendono i risultati. Quest i dipendono, come tutte le cose, dalla volontà degli uomi ni, e, per i Cons1gli p rovi nciali dell'economia, dall'azione che la preside nza, coadiuvata dagli autorevoli membri, saprà .svolgere.

Il Governo fasnsta è certo di poter contare sulla vostra attività e sul vostro des iderio di cQntribuire efficacemente alla soluzione di problemi la produzione ed il commercio na-

DaJia relazione e rapida soluzione di questi problemi in ogni provincia dipende l'avvenire dell'Italia f ascista. Esso dev'esse re degno del popolo italiano.

• A tutti i Consigli. provinciali d ell'economia. in occasione del loro insedia· mento, (Da Il PoPolo d'Italia, N. 145, 19 giugno 1928, XV).

344 OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
· MUSSOLINI

R omd, 28 ott obre [19 28), anno VI Ira fauisla.

Camicie nere di tutJa Italia!

L'anno sesto della rivoluzione fascista si chiude con un attivo im· documenti della nostra

Beo duemilaottocentodue opere pubbliche inaugurate per celebrare - coi fatti e in silenzio- la g rande impresa che nell'ottobre del 1922 liberò il popolo italiano e creò un regime nuovo neli ' Jtalii e nel mondo. Sono 566 opere stradali, 337 edifici scolastici, 399 opere idrauliche, 65 bonifiche, 63 opere marittime, 79 O.Pere sanitarie, 371 edifici p ubblici, 860 opere varie e molte altre minon.

Q uesto a rido elenco di ci fre stronca ogni obl iqua vociferazione entro e fuori f rontiera. Dietro le ci fce c'è il braccio, la vita, il benessere del popolo fascista.

Camicie nerel

Tre avvenimenti d evo no essere ricordati in quest'ora di esultanza e di p ropositi : la riforma monetaria , la legge del Gran Consiglio, la bo· nifica mtegrale. Sono t re date f ondament31i nella stori a del regi me, che difesa della lira, la quale, preSidiata dall'oro, non teme più manovre o sorprese.

La l egge del Gran Consiglio g arantisce la stabilità e la durata dello Stato f ascista.

La bonifica integrale darà terra e pane ai migliori italiani che ver· ran no.

Camicie nere .'

rurali c d ci combattenti a Roma. Vedrà e venti imbortanti ed opere gi·

disciplina delle sue formazioni polit iche e sindacali. L'Italia, che noi volemmo laboriosa, silenziosa, te nace, sta sorgendo.

Salutiamo, levando insegne e moschetti , con un solo grido, quello che f ece e farà tremare sempre i nostri nemici d 'ogni colore e di ogni parte: « A noi ! » .

• Nel sesto anniversario della marcia su Roma. (Da Il. Popol o d'l/alia, N. 2 58, 30 ottobre 1928, XV).

APPENDICE : MESSAGGI
*
345

ORDINI DEL GIORNO

[4 ollobre 1927.] •

H motoscafo R.C.T. Or1ini, la notte del 3 settembre 1927, mentre navigava n ell'avamporto di Livorno, si incendiava.

11 tenente d i vascello Silvio Marescalchi, di Bologna, seriamente ustionato, in tale circostanza si dimostrava in tutto pari alla necessità del momento, per calma, slancio, sentimento di dovere. lo elog io.

Il motorlsta Gino Grassetti, di Anco na, si prodigava n ei tentativi di spegnimento per salvare il motoscafo, rinunciando ad allontanarsene quando più v1olento divampava l'incendio, benché ustionato e benché ne avesse avuta superiore autorizzazione. L'ho proposto per una ricompensa al valore di Marina.

MUSSOLINI

• Alla regia Marina. (Da Il Popolo à'Ita/ia, N. 237, 5 ottobre 1927, XIV). [4 ollobre 1927.]*

N el periodo in rui si svolsero le operazioni l'occupazione della Somalia settentrionale, le stazioni radioteleg rafiche delle navi regie LPuin, Arimondi e Porto Cor.sini prestarono servizio molto efficace.. con intelligente spirito di cooperazione. Elogio i comandi di dette n avi, il rcersoe quello delle terrestri cO oniali

MUSSOL.JNI

• Alla regia Marina. (Da Il Popolo d'Italia, N. 237, :; ottobre 1927, XIV).

[IO febbraio 1928.] •

Tributo un vivo eio,gio al luogotenente generale Giorgio Nobili per la di ligenza e la sollecJtudine con cui ha provveduto aa organizzare i primi nuclei di camicie nere per la difesa territoriale antiaerea del paese.

MU SSOLINI

• Alla M V.S.N. (Da 1/ Popolo d'IIalia, N. 36, 11 febbi-aio 1928, XV).

[8 marzo 1928.]

l marinai della classe 1906, ·dopo ventiquattro mesi di servizio, lasciano Je armi avendo compiuto il loro d overe con alto spirito, che fa tiche e sacrific i della vita navale non hanno alterato. Li sàluto mentre tornano n elle fa miglie e Ii ringrazio. 11 loro compito verso il paese non è finito. Portino ora nel lavoro civile le virtù provate e confermate durante il servizio militare.

.MUS SOLINI

* Alla regia Marina. (Da 1/ Popolo d'Italia, N. 59, 9 marzo 19 28, XV).

[24 ullem bre 1928. ] *

la regia nave Colombo è stata allestita in brevissimo tempo nel regio Cantiei:e di çastell ammare di Stabia. Le operazioni dì collaudo ed il servizio già compiuto dalla nave nella campagna in corso hanno messo in evidenza la buona esecuzione dei lavori 11 risultato è dovuto all' efficace azione diretti va dei capi; allo slancio ed alla perizia degli esecutori , ai che lo ha efficacemente coad iuvato

M US S OLINI

* Alla regia Marina. (Da Il Popolo d'Italia, N. 228, 25 settembre 19 28, XV).

APPENDICE: ORDINI DEL GIORNO 347
*

CIRCOLARI [3? luglio 1927.]*

D opo aver premeJJo che or non è molto aveva richiamata /'a/Jenzione di tu/le le autorità comunali ;opra la neceJSità di rivedere aamatamente i registri della popolazione, anche per prepararJi alle operazioni del .fuM 111ro censimento, ti capo del Governo dichiara di amtettere un'ttlta tmportanzrt a que;te grandi indagini demogMfiche e di deJiderttre che i registri della popolazione, che ne sono la base, ftmzionhto ovrmqr1e in m odo rmpeccabile. Quindi prosegue:

Nel 1921, 1c cose nori andarono bene ; vi furono dci comuni che eseguirono le operazioni con biasimevole incuria ed altri che osarono alterare j dati per far appari re una popolazione più numerosa. Tanto è stato il mio scfegno per siffatti reatt che, malgrado il tempo trascorso, ho voluto che fossero compiute accurate indagini per rintracciare tra la massa d ei comuni quelli che si macchiarono di sì grave colpa. I rei provati sono oggi segno del rigore della legge e dei poteri pubblici, perché contro le Oette amministrazioni comunali pendono giudizio penale e inchieste prefettizie. Gli altri non incriminati sono e saranno oggetto di sorveglianza e sono intanto bersaglio del mio sdegno, perché io condanno severamente chiunque osi di fals are comunque le risultanze dei dati demografici, tanto quando se ne faccia reo, o complice, quanto se non vigili abbastanza perché gli altri non commettano il falso.

Votlio alludere anche alle den unce nascite ritardate, che in molt i comun• dell' Italia meridionale si .d imostrano sempre più numerose. Questo è un fenomeno· altrettanto vcrgognosQ quanto le alterazioni commesse nei censimenti ed è un fenomeno che sussiste specialmente a cagione della tolle ranza, per non dir peggio, delle autorità comunali. l e denunce · dei censimenti, come le denunce delle nascite , devono esse re veritie re. 11 Governo non tollererà più oltre questi reati I comuni devono temere il giusto dei governanti e devono ricordarsi che essi sono ormai o individuati nell'azione delittuosa o sorvegliati; e, nell'un caso o nell'altro, rimangono sotto la minaccia di severe e improvvise punizioni.

•Ai capi ddle amministrazioni municipali. (Da Il Pop()/o d'Italia., N . 158, l ugJio 1927, XJV),

.
MUSSOLINI

[7. luglio 1927.]

Col decreto legge susli affitti e successivo regolamento, intendo che la questione proprietari·tnquilini sia risoluta; non c'è che da applicare la legge. Contro coloro che tentassero d i frodarla, V. E. applicherà le misure conteril.plate dalla nuova legge di Pubbl ica Sicurezza, misure che vanno dalla semplice diffida al corifino per cinque anni. MUSSOLINI

•Ai prefetti. (Da Il Popolo d'Italia, N. 162, 9 luglio 1927, XIV)

[26 luglio 1927. ]*

le istruzioni ripetutamente date, continua ad avvenire che individui, fascisti o che si qua lificano ta li, girano p er le provincie per raccogliere sOttoscrizion i per questo o q uello scopo ( si è g iunti persmo

vario genere . ·

Questo sconcio deve assolutamente cessare. Gli ufficiali e agenti di P ubblica Sicurezza debbono vis itare in proposito con il massimo rigo re, f e rmando gli individui, chmnque ess i siano e sia lo scopo per il quale girano, sequestrare provvisoriamente i fond1 e segnalare il fatto alle SS.LL., che ne riferira nno per telegrafo a questo ministero per le disposizioni del caso.

AJtro grave sconcio è quello degli inca ricati di giornali, riviste, blicazioni e s imil i, che pure girano, spendono il nome del Governo e quello del Partito e la utissi me percentuali sulle somme raccolte, ciò che trasforma 1n un ignobile mestiere anche quella che dovreb,be essere una propaganda p er le pubblicazioni nazionali. Anche costoro, 9ualora esercitino illecite press1on i o spendano il nome del Governo m qualsiasi modo, debbono essere f ermati e segnalati a questo ministero.

Comunichino qua nto sopra anche ai segretari f ed eral i.

• Ai prefetti '(Da Il Popolo d'Italia, N 177, 27 luglio 1927, XIV).

Nella prima parte del mio discorso alla Camera d ei deputati del 26 maggio scorso, ho enunciato i principi di difesa demografica del paese. Ma non basta difendere la salute fisica della razza, incoraggiare l'aumento d elle nascite, diminuire le morti, se si permette che, attraverso l'esodo permane nte degli elementi più forti e più produttivi, venga indebolita quantitativa.mente la compagine della nazione.

*Ai prefetti. (Da Il P(lpol o d'!Jalia, N. 195, 17 agosto 1927, XIV).

2.5.• XXIII

APPENDICE ; CIRCOLARI 349
*
[10? agoiio 1927.]
*

Con la soppressione del commissariato generale dell ' Emigraz ione c l' istituzione deUa Di rezione generale degli italiani all'estero presso guesto ministero, ho segnato le nuove direttive in questo campo Pe r ogn1 emi· grante che esce per sempre dall'Italia,. in compenso di poco oro che g iunge dall'estero, ii paese perde economicamente tutto ciò che ha speso per nutrirlo, per educarlo, per metterlo in grado di produrre. Militarmente un solaato, demograficamente un elemento giovane e forte, che feconderà terre straniere e darà figli a paesi stranieri.

Richiamo i prefetti del Regno ad una rigida sorveglianza su tutt i gli organismi esistenti nella loro giurisdizione, aventi comunque attinenza con l'emigrazione. Pertanto le regie Questure dovranno esercita re la massima severità nel rilascio dei per gli emigranti. Dovranno essere sorvegliati attentamente, e da VIcino, gli agenti delle Compagnie di navigazione che esercitano trasporto dì emigranti; dovranno essere d iffidati severamente tutti coloro che pre ndono un interesse troppo vivo, lecito o illecito, a m:1ntenere ·in movimento le correnti '!ligratorie; invitati ad occuparsi del loro ufficio e del loro ministero t utti i preti, i m:testri , gli impiegati comunali e simili che .si occupano indebitamente e per lucro d1 far emig rare i propri concittadini; senza tregua sii asenti dandestmi di ogni specie. T roppa ge nte VlVC e specula sull'emig razione e la eccita artificiosamente e senza bisogno.

Ma <teve essere SOJ?rattutto desiderio e vanto dei prdetti, dei podestà, dei Fasci, delle o rgamzzazioni sindaca li, ciascuno nell'ambito della propria competenza e d ella propria zona, promuovere .le iniziative local i, eccitare la produzione, intensificare la loro opera per dare a tutti i cittadini lavoro utile e mezzi sufficenti in patria.

I prefetti facciano comprendere alle dipendenti gerarchie che quelle P.rovìncie che sapranno conservare al paese tutte le braccia dei figli per 1l suo progresso e la sua difesa, avranno bene meritato dalla patria. MUSSOLINI

[3 u/Jembre 1927.] •

Con regio decreto 27 magg io 1927, numero 48, pubblicato n ella Gaz. zelia Ulficiale del 13 lug lio ultimo scorso, numero 160, sono state emanate disposizioni circa l'uso del Fascio Littorio d a parte d elle amministrazioni dello Stato, allo scopo di rendere possibile l 'adozione di un tÌfX! di emblema uniforme e rispondente ai segni c tradizioni dì romamtà che ispirano la rivoluzione f ascista.

Le caratteristiche del nuovo emblema ed il modo di collocarlo accanto allo stemma sabaudo sono descritti agl i articoli 1 e 2 dell'accennato decreto ed effigiati in nero nelle tavole a llegate al decreto stesso.

• Ai ministeri, «e, per conoscenza, alle segreterie d el Senato e della Ca· mera, alla Direzione del P.N.F., alla Commissione suprema di difesa, al Provveditorato generale della M.V.S N., al GovernatoratQo di Roma, a ll'Istituto Untrale di statistica, 11 1 Provveditorato generale d eil() Stato, ai p reCetti del Regn Qo » (Da l/ Pop olo· d'!lalia, N. 2 11, 4 settembre 1927, XIV).

350 OPERA OMNIA DI BEN ITO
MUSSOLJNI

Ritengo, t uttavia, opportuno , p er m aggior chiarezza, fa r tenere a codesto mi nistero la ri p rOduzione a co lore -ddle tavole anzidette. I n rito alle quali , avver to che il regio d ecreto 27 maggio 19 27 n ulla ha innovato circa le varie foggie d i stemma reale autonzzate con reg io decrc:to 27 n ovembre 1890, numero 728 2, le q uali continue ranno ad essere u sate seco ndo le prescrizioni in vig ore, ma però, portare sempre accan to, c a s inistra, l'emblema del Fascio Littorio effig iato nella tavola uno, d eiJe stesse dimensioni dello stemma sabaudo. N elle tavole due e tre è stato riprodotto l'emblema ufficiale del Fascio Litto rio accollato alle d ue f oggie di stemma reale più generalmente in u so presso le pubbliche a mministrazioni.

La tavola <tuattro riproduce il nuovo g rande sigillo dello Stato scritto d al reg 1o decreto 27 marzo corrente anno. U n ica eccezione a l modo so pra descritto d i accollamento d ell'emblema del Fascio Littorio allo stemma reale è prevista dall'articolo 2 del decreto, che consente il collocamento de ll'emb lema staccato da llo stemma sabaudo. Ciò, p erò, p otrà t rovare applicazione soltanto nelle decorazion i monumentali e quando sia richiesto da esigenze archi tettoniche Ci rca l'esecuzione d elle nor me predette, di spongo che si p rovveda subito a i nnalzare, accanto allo stemma reale, l'emblema dd F ascio Littorio nella foS$ia prescritta dal regio d ecre to 27 ma rzo (Orrente anno in tutti g li edi fio pubblici e nelle sedi d egli u ffici. Dovran no, invece, essere usate fin o all'esaurimento le scorte d i ca rta da lettere e d egli stampati esiste nti presso sii uffici e nei magazzini dello Stato.

La sostituzione, mfine, dei sig illi in uso con alt ri della foggia d escritta n ell'articolo· 3 del ripetuto d ecreto, do vrà essere effet· tuata in occasione della loro rinnovazione e con u na g raduale sostituzion e, d a stabili rsi d 'accordo con il Provveditorato genera le d ello Stato Codesto mi nistero im parti rà ai dipendent i uffici le oppo rtune istruzioni per la eseruzione delle d isposizio ni predette, avve rtendo che un cong ruo nu mero di t avole a colori dell'emblema sa rà trasmesso alle p ref ettu re {presso le quali potranno p renderne vis io ne), appena i l Provveditorato genera le avrà provVeduto alla loro rip roduz io ne.

Atten do un cen no di assicurazione

Mando alle nostre Scuole all'estero, al loro ria prirsi, il mio cordiale saluto, con l'augurio che esse conti nuino con ord ine e d isciplina il loro assiduo e proficuo lavoro, preparandosi per il domani con anima di f ascisti e con cuore d i italiam,

* Aì regi agenti diplomatiC i e consolari d'Italia all'estero. (Da Il Popol o à'llalia, N. 247, 16 ottobre 1927, XIV),

APPENDICE: CIRCOLARI 351
[15
MUSSOLINI

gennaio 1928. ]

Vi ricordo la circolare dell'anno scorso e non a scopo commemorativo.

MUS SOLINI

• Ai prefetti. (Da Il Popolo d'Italia, N . 5, 6 gennaio 1928, XV), [Il? aprile 1928. ] *

.P: mio fermo intendimento che er il anno nessuna d e lle provincie del Regno manchi all'appelfo e che le cerimonie della giornata i:ti propaganda e di vendita del simbolico fiore abbiano vita e diffusione maggiore, cosicché la filantropica e civile mani festazione di solidarietà umana e sociale contro la grave malattia venga sempre più ad affermarsi e ad estendersi anch e nei centri minori .

MUSSOLINI

* Ai prefetti (Da Il Popoio d'Italia, N 88, 12 aprile 19 28, Xv). [ 18 il;glio 1928.]

Le istruzioni che seguono, relative p articolarmente al deposito ed alla pubblicaz ione dei contratti colJettivi ai lavoro che hanno e ffetto nell'amf:lito della provincia, costituiscono un commento pratico ai testi di legge vigenti, intonato a i d ati dell'esperienza sindacale ed al conseguente svHuppo giuridico d ci principi, ma soprattutto allo sviluppo dell'ordiname nto corporativo quale dal ministero è consider ato nella su a essenza politica tmitaria. Esse rappresentano perciò un mezzo d i coord inamento fra l'azione delle a utontà periferiche e quella del ministero e richiedono, da parte delle prime, la più scrupolosa attenzione perché quel coord inamento si attui con piena efficacia, secondo lo stile fa scista.

MU SSOLINJ

• Avvertenza ad una circo lare del ministero d eile Corporazioni «che r eca norme e direttive in merito al deposito ed alla pubblicazione dei contratti co ll et· tivi di lavoro, in applicazione del reg io d ecreto 6 maggio 1928 ». (Da 11 Popa/a d'Italia, N . 177, 19 luglio 1928, XV).

D esidero far presente alle LL.EE. :

l.- Che il Oiscg no di legge presentato in questi g iomi a lla Ca mera per la bonifi ca integrale d el territorio n az ionale prevede cosl largh i sus-

• Ai prefetti. (Da /J Papa/o d'I talia, N 3 ottobre 1928, XV) ,

352 OPERA OMNIA DJ BENITO MUSSOLINI
*
[>
.
*
*
[2 ollobre 1928 .
]

sudi per og ni opera di bonifica (prosciugamento, irrigazioni, ricerche idriche, fabbricati rurali , strade e sistemazioni· d i ogni ordine), da rendere economicamente conveniente per u na ·vasta parte del paese 1a trasformazione fondi aria.

2. - Che l'Associazione nazionale fra i consorzi di bonifica e di irrigazione si è assicurata adeguati mezzi di finanziamento a condizio ni convenienti e tali da poter corrispondere ad ogni richiesta

3. - Che data la legge p re<lisposta ed i mezzi di attuazio ne oramai disponibili è un obbligo dei p ro prietari- singoli o consorziati di predisporre i progetti tecnici per la trasformazione dei loro fondi in modo d'a poterla attuare nel più breve tempo possibile.

Le LL.EE. accerteranno1 con il concorso dei corpi tecnici dello Stato e d ella provincia, che l'oraine sia eseguito e p rovvedera nno, in caso di inadempienza, a sostituirsi ai p roprietari nell'eseruzione delle opere, emanando quelle provvidenze esec utive che credono caso per caso opportune perché il programma del Governo venga attuato senza dilazione

Prego Je LL. EE. di inviarmi mensilmente un rapporto sulla estensione delle bonifiche che si inizieranno da oggi, sui lavori compiuti, sulle p rospettive dei lavori futuri, sulla mano d'op:ra occupata e s ulJ'aumento òella popolazione rurale nei territori di bom fica.

MUSSOLINI

[20 dicembre 1928.

Accade con frequenza che questo ministero apprenda dai g iornali l'esistenza o la creazione di Istituti di varia specie, ma soprattutto mu-

inconven iente lascia supporre che non tutti gli organi delle Associazioni stesse abbiano esatta cognizione dei rapporti d1 d ipendenza gerarchica che intercedono fra g li Enti tutti sorti·m virtù della legge 3 aprile 1926 e questo min istero, e non si rendano conto che il medesimo, non essendo a tempo debito informato di ogni iniziativa dag li Enti stessi, si t rova nell'impossibilità non solo di fa Ci litarne l'attuazione, ma di eser· citare in genere le attribuzioni di vigilanza che per legge g li competono.

Debbo pertanto pregare le Signorie Loro di voler chiarire alle dipendenti Associaziom, con la precisaz io ne necessaria, perché non abbiano più a verificarsi errori di interpretazione, che prima e al disopra di qualsiasi a ltra competenza eve ntualmente assegnata per singoli atti delle associazioni medesime ad altri organi d_ello Stato, vi è la costituzionale preminenza di questo ministero, _ il quale, creato dal Governo fascista subito dopo l'emanazione d ella legge-blse succitata, ha lo sco po evidente e preciso di sorvegliare e coordinare l'attività in qualunque campo esplicantesi degli organismi che dalla legge traggono l'origine della loro esistenza, per prevenire o imped irne qualsiasi deviazione.

A siffatta competenza non può e non deve sfuggire alcun attO di tali organi, anche a quelli eventua lme nte soggetti, per la loro concretizza-

*Aj p residenti deUe Confederazioni naziona li. (Da U Popolo d'Italia, N. 303, 2 1 _ dicembre 1928, XV).

APPENDICE : CIRCOLARI 353
] *

al parere o approvazione di altre amministrazioni statali. Gò stante è n ecessario che di tutte le d eter minazioni adottate dalle Associa· zioni professionali, le quali mirino alla istituzione di nuovi Enti ed alla modi6cazione di queJii esistenti, sia dalle rispettive Associazioni di grado superiore informato questo minisle ro, perché possa valutarne ro pportu· nità e convenienza pnma che ad esse sia data pubblicazione od attuazione, o che siano comunicate ad altri organi statali. Tale prescrizione dovrà avere rigida applicazione soprattutto per quelle determinazioni che concernono Istituti aventi finalità mutual istiche ed assistenziali, in rasione delle ripercussioni di indole economica e politica che ne possano denvare.

MUSSOLINI

354 OPERA O.MNIA DI BENITO MUSSOLINI

DOCUMENTARIO

LA FIRMA DEL TRATIATO D'AMICIZIA FRA L'ITALIA E LA LITUANIA*

ROMA, 19 n olle.

Ieri (+ ), alle 13.30, il capo d el Governo ha offerto, a villa Torlonia, una colazione in onore del signor Valdemaras. Prima che la colazione fosse servi ta, i capi dei due Governi h anno firmato i trattati di arbitrato e d i commercio tra i due Stati ed i l sig nor Valdemaras ha consegnato all'on. Mussolini le insegne dell' .3 1to Ordine militare dei cavalieri di lituania, ( +)

• Da Il Popolo d'ltalùt, N. 224, 20 settembre 1927, XIV.

PER IL TREDICESIMO ANNIVERSARIO DELLA FONDAZION E

.DEL <<POPOLO D ' ITALIA >>

IL DUCE A NOI *

Scriviamo «a noi » con g ioi a infinita. Poiché è proprio a noi, per noi, che alle due di stanotte il Duce ha parlato al telefono, dopo ]a sedu ta del Gran Consiglio.

«Ri ngraziate - egli ha detto - la redazio ne del Pop olo d'Italia per il telegramma che mi ha mandato ** e 'fate saJ?ere a tutti -....:. redat· tori, impiegati, operai -che ho g radito il Joro pensiero e che lo ricambio di ·tutto cuore ».

• Da Il Popolo d'Italia, N. 273, novembre 1927, XIV.

•• Il tenore del telegramm:t è il seguente: « La redazione del Popol o d'I talia saluta il tredicesimo anniversario della fondazione del giomale rivolgendo i l pro· prio pensiero al Duce con cuore orgoglioso augurale e fede le» (Da TI Popol o tl'ltaiia, N. 273, 16 novembre 1927, XIV) .

L' INCON TO DI MUSSOLINI

CON IL MINISTRO D EGLI . ESTERI DI TURC HIA*

La Stefani comunica d a M ilano in data di ie ri:

il ministro degli A ffari Este ri d i Turchia, S. E. Tewfi k Ruscd i Bey, si è recato al p alauo d ella Prefettura a far visita al capo del G overno, che l'ha intratten uto a lungo e cordiale colloquio su questi oni politiche interesu nti i buoni rapporti tra i due paesi.

« Alle o re 12.30, ha av uto luogo in Prefettura una colazione intima o fferta dalr on. Mussolini {+) ».

• Da Il Popolo d' Italia, N 8 1, 4 apr ile 1928, XV

IL MI N ISTRO ELLEN ICO DEGLI AFFARI ESTERI

a M ilano ie ri , alle 20.2::i, p roveniente da Ginevra, S. E. Andrea· M icalacopulos, ministro ellenico deg li Affa ri Esteri. 1l mi nistro era accompagnato dal d irettore deJla sezione d egli Esteri dd ministero, s ig nor Papadattis.

Erano a riceverlo alla stazione H commendator Mamel ì, caJ'C:!: di Gabi netto del m inistro d egli Affari Esteri italiano, il console d t G recia a M ilan o, s ig nor Paraschevo pu los, ed a ltri f unzionari ed autorità.

S. E. Micalacopulos si è recato dapp rima all' « hOtel P ri nci pe e Savoia», ove h a preso alloggio, e ·subito dopo in P refett ura, ovc è stato ricevuto da S. E. Mussol ìni.

A q uesto p roposito, l'Agenzia Ste f ani comunica:

« Il ministro Esteri d i Grecia, signo r Micalacopu los, di passaggio da ·Mi la no pe r r ientrare ad Atene, si è recato a far visita al capo del G overno, che lo h a ricevuto a palazzo M on(orte, S("de della Prefettura.

« Il colloquio f ra S. E. Mussolini e S. E. Micalacopulos è stato l ungo e cordiale W ha confermato j N ppor ti di amicizia esistenti fra. i d ue paesi

-«S. E. il capo d el Go verno ha offerto al minist ro degli Esteri di G recia un p ran20 intimo ».

• Da l/ Popol o d'IJaUa, N 82, ) ap rile 1928, XV.

356 OPERA O MNIA DJ B EN ITO M U SS OLINl
MICALACOPULOS A COLLOQUI O CON S. E. MUSSOLINI A MILAN O *

LA POLITICA DI PACE DELL'ITALIA NEl BALCANI

MUsSOLINI E VENIZELOS

FIRMANO IL TRATTATO D'AMICIZIA

CHE REGOLA I RAPPORTI POLITICI ED ECONOMICI

TRA L'ITALIA E LA GRECIA*

ROMA. 24.

Venizelos, Presidente del Consiglio dei ministri di Grecia, si è recato ieri mattina, alle 11.30, a palazzo Chigi, ove è stato rice vuto d all'an. Mussolini.

Sul colloquio è stato diramato il seguente comunicato Stefani:

« NeJ corso del co lloquio,_protrattosi per circa un'ora, i due capì di G overno, con lo stessO spirito dì cordiale amicizia che regola i rapporti tra i paesi rispettivi, hanno proceduto ad un largo scambio di vedute sulle principali questioni politiche che in teressano i due Stati, constatando rome l'amkìzia italo-greca sia elemento particolarmente efficace pel: la garamia del pacifico e proficuo d egli interessi generali del Mediterraneo.

« Al t ermine del colloquio, l'an. Mussolini e Venizelos hanno le loro firme a un trattato di amicizia, dì conciliazione e di regolamento giudiziario tra il Regno d 'Italia e la Repubblica ellenica ».

• Da Il Popolo d'Italia, N. 228, 25 settembre 1928, XV.

IL DUCE IN FAMIGLIA PER IL PRIMO COMPLEANNO Di ROMANO*

RICCIONE, 27 n o/le.

Proveniente da Roma, è giunto oggi in automobile il capo del Governo, insieme ai figlioli Bruno e Vittorio .. Dopo. una breviss ima sost a, l'on. Mussolini ha J?COseguito per Villa Carpena.. 11 duce ha voluto concedere un <li sosta alfa sua diuturna fatica, per in famigl ia il primo anniversario d ella n ascita di Romano, che n corre infatti oggi, mentre domani è la festa de ll'altro figliolo, Vittorio.

Il capo dd Governo appa riva di ottimo umore. Egli ha condotto la m acchina in un primo tratto del percorso ed ha f atto una breve sosta a Pesaro.

• Da Il Popolo d'Italia, N. Hl, 28 settembre 1928, XV.

APPENDICE: DOCUMENTARIO
357

LE GIORNATE ROMAGNOLE DEL CAPO DEL GOVERNO *

FORLI, !.

.Ieri il capo del Governo ha visitato gli scavi romani di Sarsina. Ben· ché in incognito, la popolazione lo ha riconosciuto e gli ha fatto una manifestazione di omaggio. A Sogliano, il primo ministro si è fermato per salutare il dottor Raggi, padre de lla gloriosa medaglia d'oro Decio, caduto sul Carso.

Ieri sera, a. Villa Carpena, i canterini romag noli della camerata for· livese, diretti dal maestro Marhtzzi, hanno cantato per il capo del G overno talune de lle migliori canzoni del loro rep ertorio .

S. E. Mussolini ha ascolta to le bellissime canzoni uscite nei secoli dal cuore della gente di Ro magna, con vivissimo interesse e godimento. Egli ha poi espresso ai canterini tutta Ja sua .ammirazione e fa. sua simpatia.

che ha assunto ìf comando della legione Benito Muuolini di Forll. ·( + ) Il capo del-Governo e comandante della M.V.S.N. ha dato al console Mischi le dire ttive per rendere più org anica ed eflicente la legione di cui ha assunto il comando.

:tDa Il Popol() d'lllllia, N. 234, 2 ottobre- 1928, XV.

LA FIRMA DELLE CONVENZIONI •

ROMA, 11.

O$gi, a lle ore 12, nel palazzo Apostolico Latera nense, sono stati salini, primo ministro e capo del Governo, plenipotenziario di Sua Maestà Vittorio Emanuele III re d'Italia, un trattato politico che risolve ed elimina la «questione romana», un concordato inteso a regolare le condizioni della religione e dcHa Chiesa in Italia, ed una convenzione che sistema d efinitivamente i rapporti finanziari tra la Santa Sede e l'Ttalia in ·dipendenza de,gli avvenimenti del 1870.

Erano _presenh all'atto d ella firma, per la Santa Sede: l'illustrissimo e reverendìss imo monsig nor Francesco Borg oncini Duca (seg retario per

• Da li Popolo d'Italia, N . 37, 12 febbraio 1929, XVl.

358 OPERA OMN lA Dl BEN ITO MUS SOLINI
a

g li Affari Ecclesiastici stiaordinari), l'jJJustrissimo e reverend issimo mons ignor Giuseppe P izzardo (sostituto della Segreteria di Stato), il f essor, avvocato Francesco Pacelli (giureconsulto deiJa Santa Sede); per l'Italia: S. E. Alfredo Rocco (ministro Guardasigilli), S. E. Di no Grandi ( sottose$retario al ministero degli Esteri), S. E. Francesco Giunta (sottosegretan o alla Presidenza del Consig lio).

In omaggio alla consuetudine della Santa Sede di non pubblicare le convenzioni internazionali prima che siano presentate al.la d iscussione delle Assemblee legislative, i testi di dette convenzioni non saranno resi di pubblica ragione, ma di essi sarà dato domani ampio, preciso riassunto.

APPENDICE: DOCUM ENTARIO 359

INDICE DEI NOMI A

Absburgo, la dinastia degli, 172.

Acerbo Giacomo, 30.

Acton Alfredo, 77, 337.

A genzia Eco-nçrnìro Finanziaria, 297

Ag ugliaro, 34.

Aikook Read, 294.

Alagra, 34.

A lberti Mario, 78.

Albe rtini luigi, 144.

Alfieri Dino, 57, 58, 59, 60, 61, 64, 66, 68, 78, 93, 95, 97, 217, 220, 221, 224.

Alighieri Dante, 122, 145.

Altieri, il marchese, 146,

Arnan Ullah Khan, 160, 328.

Amicucci Ermanno, 68, 78, 332.

Angelici, il commendator, 96.

Annibale, 117.

Appian i Gio va nni, 25 2.

Armani M argherita, 78.

Arpinati Leandro, 57, 58, . 60, 61, 85, 86, 93, 95, 2 17, 219, 220, 221, 224, 327

B

Badoglio Pietro, 337.

Baker Josephine, 233.

Balbi no Giuliano, 78.

Balbo Italo, 57, 58, 60, 61, 64, 65, 66, 68, 78, 93, 95, 97, 197, 217, 219, 220, 221, 224, 293

Bandini, 36

Bardellini, 35.

Barnes Suachey J ames, l, 2, 3.

Barone Domenico, 309.

Barthelemy Giuseppe, 211.

Bastianini Giuseppe, 72.

Buan Enrico, }7, 59, 60, 6 1, 64, 6:>, 66, 68, 78, 93, 97, 217, 2 19, 220, 221, 224.

Belg rano Emanuele, 29, 30, 324

Belloni Ernesto, 300, 336

S e lluzzo Giuseppe, 9, }8, 6 1, 64, 65, 66, 9 3, 95, 200, 217, 2 19, 221, 224, 254, 306.

Benedetti D atri Virginia, 300.

BenèS: Edoardo, 300.

Benni Antonio Stefano, 57, 58, 60, 61, 6 4, 65, 66, 68, 9, , 95 , 97, 193 .

8C"rio Adolfo, 252.

Bernotti Romco, 77, 337:

Ber nsdorff, il conte, 183.

Ber tola, 37.

Besnard Renato, 167,

Biagi. Bruno, l i 6.

Bian cardi Oionigio, 6 1, 64, 65.

B ianchi Michele, 57, 58, 60, 61, 64, 93, 95, 9 7, 139, 217, 2 19, 220, 221 , 224.

Bianchi, 35.

Bianchirll, l' avvocato, 6 1, 64, 65, 66.

Biffis, 338

B iggini Carlo Alberto, 309, 3B , 315, . 317, 318, 3 20.

Binda. Ambrogio, 299

Binder Carrol, 124.

Bisi Tommaso, 254, 306

Bismarck, Otto von, 136.

Bizzozzero, 35.

Blanc Gian Alberto, 57, 58, 60, 61 , 64, '65, 66, 68, 8 5, 93, 95, 97, 217, 2 19, 221, 224.

Boccacdrll M ario , 303.

Bodrero Emilio, 78, 254, 306.

Bollet1ir1o dell' Emigrazione, 187

Bolleuino dt!l ministero degli Alfm·i E11eri, 187.

Bolzon Pietro, 3 n.

Bonardì Carlo, 295.

Boncompagni Ludovisi Francesco, 72, n4, 306.

Boncour Paolo, 181.

Booin Longare Leli(), 277, 312.

Bonucelli , 34.

Borelli, il ministro, 146.

Borghese Livio, 118.

Borgoncini Duca Francesco, 319', 358.

Bosboch Ettore, 254, 306.

Botui Giuseppe, 48, 57, 58, 60, 6 1, 64, 65, 66, 68, 78, 93, 95, 97, 217, 219, 22 1, 224, 305.

Bragato, 38.

Bria nd Aristide, 7 5, 167

Broglie, i l ministro, 146.

Buronzo Vincenzo, 61, 64, 65, 66.

Burzagli Ernes to, 77, 337.

Bu sellotto, 37.

Cabrai, l'aviatore, 294.

Cacciari Gino, 30, 61, 64, 65, 66, 221, 23:5, 308.

CadGrna Luigi, 275, 276, 341.

C:!.llaini Luigi, 14).

Cantù Giuseppe, 77.

Cao Giovanni, US, 306.

Carlo Alberto, 146, 147.

Casalini Armando, 217.

Casalini Vincenzo, 254, 306. Antonio, 87, 305, 309, 310.

CavaUero Ugo, 26, 197, 208, 274, 310, 311, 3 12.

Cavour, Camillo -Benso di, 147, 3D.

Ceccherini Sante, 52

Ceci! Roberto, 181.

Cerretti Bonaventura, 319.

Chamberlain Austin, 164, 165.

Chamberlin, raviatore, 292, 294

Clxtmpagtu (Li), 39.

Chatdain, il prefeHo, 340.

Chiiago Dai/y Nt>w.t, 124.

Chiurco Giorgio Alberto, 2 19, 239, 240.

Cian Vittorio, 78.

Cian.Tso·Lin, il 159. .

Ciano Costanzo, 57, ,8, 60, 61, 64, 65, 66, 68, 93 , 95, 217, 21 9, 221, 224.

Ciccotti Ettore, 143.

Cippico Antonio, l 58.

Ciraolo Giovanni, 185.

Ciuà (La) di Milano, 2t:i.

Cobolli Gigli Giuseppe, 333.

Coll ino Luigi, 78.

Co lombi Emilio, 87.

Colorno Antonio, 334.

Com:micazio11i d'Italia, 297.

Copra, 34. ,

Corradini Enrico, 57, 58, 60, 61 , 64, 65, 66, 68, 93, 217, 219, 221, 2 21, 308

Gaetano, H7.

Corriere della Sera, 70, 7 1, 297

Corsi Car lo, 23.

Corsi Maria, 23.

Cosmo, 36.

Cozza, l'ingegner, 317, 319.

Crispi Francesco, 342.

Crispolti Filippo, 144, 252.

D' Angennes, l'arcivescovo, 146.

D'Annunzio Gabriele, 132, 310

Dawes Chaiies, 177, 178, 179, 180.

D e Ba.ros, l'aviatore, 294.

De Beaumarchais, l' ambasciatore, 167.

D e Bono Emi lio, 57 , 306, 3 13.

D e Brocqueville, il ministro, 331.

De Caunes, il giornalista, 304.

D e Cumani Miari G iacomo, 116.

Deledda Grazia, 32.'L

D ella Torretta Pietro Tommaso, 118.

Del Prete Carlo, 199, 293, 336.

Dc Marinis A lberto, 180

De Marzi, 38.

De Michclis Giuseppe, 54, 134

Déphhe TuniJienne, 73

D e Pinedo Francèsco, 7, 29, 158, 292, 29), 294, 307.

Dc Santis Mange lli Arturo, 294

D e Stefani Alberto, 240.

De Vecchi Cesare Maria, 217, 21 9, 22 1, 224, 332

362 INDICE DEl NOMI
c
D

De Vito Robrrto, 144

Diaz Armando, 114, 11 116, 123, 127, 3H .

Diaz, la signora, 127.

Di Crollalanza Araldo, 2:54, 306

Dì Giacomo Giacomo, 78

Di Man io Cornelio, 60, 6t, 64, M, 66, 68, 78.

Di Mattei, 34.

Dinale Ottavio, B O , ;;4.

Di Nardo Guido, 78

Di Rrvd, il conte, 146.

Di Robilant, il colonnello, 329.

D i San Marzano, il conte, 146.

Dolcetti Giovanni, 304.

Drago, 36.

Elena, la regina, 322, B7, 341.

Epoca, 310.

Fani Amedeo, Faririacci Roberto, 217, 220, 22 1, 224, 22S, ,324.

Fassi, 34.

Fedele Pietro, 57, 58,

66, 68, 93, 95, 97,

JJ6.

Feden:oni luigi, 57 ,

93,

22 1, 224 , 313.

• Fera francesco . Savcrio, 116.

Ferratin Arturo, 199, 336.

Ferretti lando, 78.

Flechter H cnry P., 291, 292, 293, 307.

Follori, 34.

Forges D-avanzati Roberto, 217, 220, 221, 224, 225

Fornaci, 37

Forni Roberto, 322, 323.

Foschini Antonio, 337 .

Franco, · l'avi atore, 294.

Franzosi, il carabiniere, 3.;1.

Frignani G iuseppe, 72, 295.

Fuad l , 18, 339

Fullcr, il governatore, 119.

G

Gabet, il commendator, 96.

Gallu do Angelo, 29, 30, 324.

Gallardo, la signora, 29.

Garibaldi Giuseppe, 88

Gas parini I acopo, 330,

Gasparri Pietro, 309, 318, 319, 358.

Gatti Salutore, 69.

Gazzera Pietro, 197, 274, 310.

Gentile Giovanni, 57, 58, 60, 61, 64, 65, 66, 68, 78, 93 , 95, 97, 217, 220, 221, 224.

Gcnti lini, i l milite, 328.

Gerarrhia, 53, 21 6, 291.

Ghersi, il generale, 298.

G iampaoli Mario, }27.

Giannelli Odoordo, }47.

Gilbert, 179.

Gioda Mario, 218.

Giolitti G iovanni, 49.

Giorgio V, 292.

Giomale (I/) d'Italia, 312.

Giuliani Sandro, 99.

G iunta Francesco, .57, 58, 60, 61, 64, 66, 68, 93, 9'5, 96, 217, 219, 22 1, 224, 359.

Giurascovich, 17.

Giuri ati Giovanni, '57, .58, 60, 61, 93, 9 5, 97, 217, 21 9, 22 1, 224.

Gorgolin i Pietro, 78.

G raha.m Ronald William, 292, 293.

Grandi Dino, 57, '58, 60, 61 , 64, 65 , 66, 68 , 93, 95, 97, 19 1, 217, 21 9, 221, 224, 359

Grassetti Gino, 346.

Graziali Francesco Saverio, 26.

Guadagnini, il prefetto, 340.

Gutkind Kurt, 2.

H3.ig 329.

Havas, l'agenzia, 31 8.

Havet, il conte, 146.

H egel W. Friedrich, 216.

l man Yahia, 10, Il , 162.

I NDICE DEI NOMI 363
E
F
61, 64, 6 5;
254, 306,
60,
200,
58, 60, 61, 64,
7, 219,
65, 66, 68,
95, 97, 21
H
I

Jammoni, ;s:

josa Guglielmo, 25}, 306.

Jung Guido, 149.

K

Kellog Frank Billings, 125, 198, 271, 312.

Kolb, 119.

Riccatdo, 209, 213, 216

L

ù.ntini Ferruccio, 61, 64, 65, 66, 224, 252.

Lanza Di Scalea Pietro, 296.

Uvoro (11) d'Italia, 304.

Leicht Pier Silverio, 255, 306.

Lessona Alessandro, 255, 306, 321.

Levine, l'aviatore, 292.

Lindbergh C., 292, 294.

Luciolli, il consigliere di Sta(o, 301. lup i, 36.

Lusignoli Aldo, 240.

M

Macla ro Luigi, 78.

Maddalena Umberto, 200.

Madi, il commendator, , 96.

Maffi. Pietro, 317.

Maffii Maffi.O, 78.

Magrini lginio Maria, 61 , 64, 65, 66

Malmgreen Finn, 200.

Malthus T homàs Robert, 212.

Mameli, il commendator, 356.

Manaresi Angelo, 95, 96.

Mangiagalli Luigi, 336.

Manini Rios Pedro, 88, 89, 328, 329.

Manini Rios, la signora, 89, 329.

Maragliano Edoardo, l.

Mara viglia "· 58, 60, 6 1, 64, 65, 66, 68, 78, 85, 93, 95, 97, 217, 219, 220, 221, 224.

Marchi Corrado, 61, 6 4, 65, 66, 220

Marconi GuglielmO, 285, 286, 302, 30 3.

Marcora l onati Rachele, 325.

Marescalchi Arturo, 78.

Marescalchi Silvio,· 346.

Margara Agostino, 78.

Marghinottì Larc, 57, 58, 60, 6 1, 64, 65, 66, 68, 85, 93, 95, 97, 217, 219, 221, 224.

.Mariani, 39.

Marinelli Giovanni, 57, 58, 60, 61, 64, 65, 66, 68, 86, 93, 95, 97, -217, 2 19, 22 1, 224.

Ma.rinetti Filippo Tommaso, 78.

Marinkovich, il ministro, 173.

Martelli 217, 219, 221, 224, 235, 254, 306, 307.

Martini Ferdinando, 334.

Martuz1.i, il maestro di musica, 358.

Mayer T edoro, 240. ·

Mn zei, 34.

Mazzini Giuseppe, 122.

Mazzini Giuseppe, il deputato, 240.

Jo.-!aZziotti Matteo, H5.

Mekhiori Alessandro, 57, 58, 60, 61, 6 4, 65, 66, 68, 85, 93, 95, 97, 217, 219, 221, 224.

Mezzomo, la signora, 86.

Mica lacopulos Andrea, 131, 175, 356

Mjnghctti Marco, -203.

Mi schi Archimede, 358.

Missiroli Mario, 297.

Modugno Giuseppe, 291, 29 2.

Molmenti Pompeo, 328

Montanari, 35.

More lli Eugenio, 116 .

More llo Vincenzo, 70, 78 .

Mor igi Renzo, 40, 323.

Morpurgo Elio, 96, 97.

Mortara Ludovico, 297.

Mosconi Antonio, 200, 217, 219, 221, 224, 254, 306.

Mosè, 145.

Mussolini Arnaldo, 192, 296, 297," 298, 299, 300, 301, 303, 304, 313, B 9.

Mussolini Bruno, "291, 357.

Mussolini Romano, 3'7,

Musso!ini Vittorio, 291, 357.

Mussolini Bondanini Augusta, 191

MU ssolini Maltoni Rosa, 13 2

Muti Ettort, 40, 323.

364 INDICE DEI NOMI
:n.

Nappi, 35.

Nudini, il diplomatico, 4 1, 265.

Nardini, la s ignora, 265.

Nitti Francesco Saverio, 320.

Nobile Umberto, 136, 1:54, 166.

Nobili Giorgio, 346.

Nuova Antologitz, 92

Platone, 291.

Pomba Luigi, 78.

Pomella Vincezuo, 200.

Popolo (Il) d'lJalia, 4, 7, 9, 10, 15 , 16,

Oliveti l vo, 335,

Olìvetti Angelo Oliviero, 217, 301, 304.

Olivetti Ezio, 301.

Olivetti Gino, 78.

Orano Paolo, 267 Ugo, 307.

Pace Biagio, 265.

Pacelli Francesco, 309, 313, 314, 315, 31 8, 320, 359

Painlevé Paul -Prudent; 331.

Pala Giovann i, 154.

Palli Natale, 322

Palli Silvio, 322.

Panunzio Sergio, 78

Papadattis, il direttore del ministero e ll enico degli A ffari Esteri, 356.

Paraschevopulos, il console di G recia,

Passino, 35.

Paulucd Di Ca lllO!i Fulcieri, 84, 85.

Paul ucd D i Calboli Raniero, 250.

Pavia Giovanni, 300.

Pellegrini, il colonnello, ns, 197.

Pelliuari Vico, 116.

Pema Amedeo, 1 16.

Pero! Clemente, 297.

Pilsudski Josef, 132, l H.

Pindemonte lppolito, 267.

Pinerani Bianca, H

Pi nerani Domenico, H.

Pineranì Ida, H.

Pinolini, 36.

PirelJi Alberto, D, 240.

Pizzardo Giuseppe, 319, 359.

Potenziani Veralli Spada Ludovico, 47, 96.

Primo D e Rivera Miguel, 17 1, 322.

Puglisi, 36.

Q uartieri Ferdinando, 240

Radicati, 146.

Raggi Decio, 3 '58.

Raggi, il dottor, 358

Rauegna della Jlampa 187.

Ra.rsegna delle riviue estere, 187

Ratti Achille (Pio Xl), 309, 314, 315, 319, 358 .

Rava Pietro, l.

Remontini, 36

Renan Ernesto, 27

Renda Umberto, 78

Renner Carlo, 118.

Rmo (Il) del Carlino, 214.

Rkcardi Raffaello, 255, 306.

Ricci Federico, 98, 144, 145.

INDICE DEI NOMI 365 N
o
p
26. · XXIfi.
17, 20, 24, 25, 26, 28, 29, 30, 40, 44, 47, 48, 54, 57, 58, 60, 61, 64, 65, 66, 68, 69, 72, 73, 74, 79, 81, 82, 85, 87, 88, 9 1, 93, 95, 96, 97, 100, 10 1, 111, 112, 12}, 1 24, 126, 131, 132, 133, 134, 135, 137, 139, 143, 148, 149, 154, 156, 158, 193 , 197, 198, 206, 208, 217, 219, 221, 224, 22'5, 227, 228, 229, 23 0, 235, 238, 240, 246, 247, 249, 2'50, 2:51, 252, 258, 259, 265, 274, 277, 283, 284, 285, 291, 292 , 293, 294, 295, 296, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 307, 308, 311, 312, 313, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 3 29, HO, 33 1, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 34 2, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 35 1, 352, 3 53, 355, 356, 357,
358.
Q
R

Ricd Renato, 57, 58, 59, 60, 61, 64, 65, 66, 68, 85, 95, 97 , l Ui, 217, 219, 221, 224,: 291.

Ridolfi Luigi, 332 .

Rizzo, 38.

Rocco Alhedo, '57, -S B, 60, 61, 78, 93, 95, . 97, 217, 219, 220, 221, 222, 224, 22'5, 315, 317, 359.

Rodolfo d'AbsburgQ, 233.

Rolandi, 37

Rollini G i useppe, 78.

Rm5i Teofllo, 327.

Rossoni Edmondo, 57, 58, 60, 61, 64, 65, 66, · 68, 78, 93, 95, 97, 217, 21 9, 220, 221 , 224, 304, 313.

RuBini Francesco, 144, t46.

Ruscdì T ewfik Bey, Hl , 175, HS, 3l6.

Spengler Osvaldo, 209, 213, 216,

Stampa (l..a), 296.

Su r"ace Achille,. :S 7, 58, 60, 6 1, 64, 6:S, 66, "68, 86, 93, 97, 11 6, 21 7, 2 19, 221, 224.

Stifani, l'ag enzia, 127, 3:S 6, 35 7.

Stacch ino S:imuele, 330.

Slrampelli, '.il professar, $16.

Stresemann G ustavo, 183.

Suardo Giacomo, 57, 58, 61, 64, 68, 93, 96, 139.

Suvich Fulvio, 254, 306.

SNddeuJsrhe M onaJhJheju, 209.

Tafari, il ns, 162.

Tag, B5.

T anari G iuseppe, 143, 144. ·

Tarabini Alessandro, 299. ·

Thaon Di Reve l Paolo, 337.

Tina Stefano, 174.

Sacco Michele, 32 1.

Sacro Nicola, 40, 321, 3 22.

Saitta Gi useppe, 78.

Sala Rrumondo, 304.

Samoilovic, il professar, 336.

Sansanelll N icola, 116, 217, 220, 221 , 224, 225. .

Santi Romano, 274.

Sarfatt i Margheri ta, 78,

Saturd11y E11ming Post, 308.

Savoia, la dinast ia dei, 316, 340.

Savoia, Luigi Amedeo di, duca d egli Abruni, 332. ·

Savoia Aosta, Amedeo di, duca dél le · Pug lie, 197. .

Scarampi di Villanova Ferdinando, 208.

Schanzer Carlo,· 313 .

SchOber, il cancelliere, 118.

Scialoja Vittorio, 184, IB6.

Seif el Islam Mohamed Ben Yahia, 10, 11, 162.

Scipel Ignazio, 117, 118, 119, 121.

Sirena Simone, 36.

Sirianni G iuseppe, 26, 337.

Solaro d ella Marg he rita, 146.

Sol' (/1), 297.

Somaini, J'jndustriale, 299.

Spalletti-Rasponi, la contessa, 294.

Tittoni Tommaso, 91, 92, B8, D4, 276, 277, 279, 305, 306, 308, 313.

Todini, il magsiore, 197.•

T oni, 3 5

T o rraca Francesco, H6.

Torre Andrea, 78.

T osi Eugenio, 329.

Travaille11rs ( Lts) d es A/p,s, 32.

Turati Augusto, 13, 57, 60, 61, 64, 6l, 66, 68, 69, 8l, 86, 93, 9 l, 9 7, . 217, 21 9, 220, 22 1, 224, 277, 308, 327, 335.

Turati Filippo, 50, 301,

U mbérto, il principe ereditario, 29, 88, 22 1, 330, 332, ·333, 334.

V aldema.ras 28, 166, 323, lll.

Valdemaras, la signo ia, 28, 3H..

Van.zetti Bartolomeo, 40, 322.

V aurla,ui, 212.

Vatteroni, 36.

Vellano Antonio, 208.

366. INDICE DEI NOMI
T
u
v

Venizelos Eleuterio, 227, 228, 357.

Venizelos, la signora, 228.

Vergani t'rancesco, 326

VH!ega.s, il diplomatico, 2 50.

Vittorio Ermè.uele IU, 3o; '40, 44, 49, 55, 72, 94, 96, 101, 138, 139, 154, n6, t 57, 200, 2os, 2 19, 221, 238, l .48, 249, u o. 2 )3, 2 54, 277, 308, 309, 310, H3, 314, 315, 317, 318, 319, 320, 325, H2, 333, 337, H 9, 340, 34 1, 358.

Volpe Gioacchino, 78.

65, 66, 68, 93, 95, 97, 163, 200, 254, 305.

Zacchetti, 293.

Zaleski Augusto, 132,· 133, 166.

Zaleski, la signora, H 3.

Zanoni, 36.

Zerbi Genoese, 321.

Zerbini, 35.

Zippel Vittorio, l.

Zogu Ahmed, 176, 338.

Zugaro Fulvio, 78.

INDICE DEl NOMI 367
Volpi piusePpe n, 58, 60, 61, 64, z

INDICE

A vverlenze .

Abbreviazioni co1ztenute nel .sommario cronologico

Sommario cronologico .

Presentazione di alcuni disegni di legge (2 giugno 1927)

Per il bilancio dell'Interno al Senato ( 3 giugno 1927) a« Gli aspetti universali del fascismo» (5 1927) 221" riunione del Consiglio dei ministri (13 giugno 1927}

Saluto a Dc Pincdo (16 giugno 1927) , , 223111. riunione del Consiglio dei ministri (17 giugno 1927) Per il credito agrario (24 giugno 19.27) .

. pag. v V! V[( L'amicizia fra l'lt:tlia e lo Yemen
giugno 1927) . 10 Prefazione a« Il Gran Consiglio nei primi cinqUe anni dell'era f ascista» (10 luglio. 1927) 11 All'Istituto n azionale per l'esportazione (15 luglio 1927) 15 Per l'Istituto cent rale di statistica (15 lug lio 1927) 16 22'• riunione del Consiglio dei ministri (l agosto 1927) 17 226a. del Consiglio d ei ministri ( 4 agosto 1927) 20 Motivi. SenZa colpo_ ferire (lO agosto 1927) 25 · Il f ascismo e il lavo ro (8 settembre 1927) 25 Italia e Lituania (19 settembre 1927) . . • 28 Italia e Argentina (6 ottobre 1927) 29 Per la mostra del grano (9 ottobre 1927) . . 30 228"' riunione del Consiglio dei ministri (17 ottobre 1927) 40 229"' riunione del Consiglio dei ministri ( 18 ottobre 1927) 44 Per la navigazione aerea (24 ottobre 1927) . . . . . 47 Per l'inaugurazione della nuova sede del ministero delle Corporazioni (28 ottobre 1927) 48 Quinto annuale 'd ella marcia su Roma (30 ottobre 1927) 48 Preludi della marcia su Roma (ottobre 1927) 49 I problemi dell'agricoltura (7 novembre 1927) 54
.
(28
370 JNDICE pag. sta riunione del Gran Consiglio del fascismo (7 novembre 1927) 82.. riunione del Gran Consiglio del fascismo (8 novembre 1927) 58 S3ci riunione del Gran Consiglio del fascismo (9 novembre 1927) 60 94a riunione del Gran Consiglio del fascismo ·(lO novembre 1927) 61 SY• r iunione del Gran Consiglio del fascismo (11 novembre 1927) 64 86"' riunione del Gran Consiglio del fascismo (14 -novembre 1927) 65 87a ri unione del Gran Coòsiglio del fascismo (15 novembre 1927) 66 88" riunione del Gran Consiglio del fascismo (16 novembre 1927) 68 L'azione deJJ ' Istituto nazionale delle. assicurazioni (24 novem· bre 1927) . . . . . . . . . . . . . . 69 Rilievi demografici. 11Iusioni e cifre (29 novembre 1927) 70 Comunicazioni del capo del Governo (l dicembre 1927) 72 Presentazione di alcuni disegni di legge (1 dicembre 1927) 72 Presentazione di un disegno di legge (6 dicembre 1927) . 73 Italia e Francia (10? dicembre 1927). 73 23on riunione del Consiglio dei ministri (15 dicembre 1927) 74 Prefazione a« Ll civiltà fascista» (17 dicembre 1927) . . . 78 23P· riunione del Consiglio dei mi nistri (17 dicembre 1927) 79 232'1' riunione del Consiglio dei ininistri (19 dicembre 1927) 8 1 _23311. riunione del Consiglio dei ministri {22 dicembre 1927) 82 Prefazione a «La lotta contro il celibato nel passato e nell'ora presente» (1927) . . . . . . . . . . 84 La prima tessera fascista del 1928 (l gennaio 1928) 85 Gli auguri dei deputati (1 gennaio 1928) 87 I rapporti itala-svizzeri (19 gennaio 1928) . . . · . 87 Italia c Uruguay (23 gennaio 1928) . . . . 88 Nuovo statuto dei Fasci italiani all'estero (29 gennaio 1928) 89 Prefazione a «Questioni del g iorno >> (30 gennaio 1928) . . 91 85)8- riunione del Gran Consiglio del fascismo (30 gennaio 1928) 93 Il quinto anniversario della Milizia {l febbraio 1928) . . . 93 9<Y'- riunione del Gran Consiglio del fascismo (2 f ebbraio 1928) 95 L'indirizzo rurale dell'Opera nazionale combattenti (:> febbraio 1928) . . . . . . . . . . . . . . . 95 Comunicazioni del Governo (7 febbra io 1928) . . • . . • 96 Sul censimento generale degli eserciz1 industriali e commercia1i (7 febbra;o 1928) . . . 96 Presentazione di un disegno di legge (7 febbraio 1928) . . , 97 91• riunione del Gran Consiglio dd faScismo (7 .febbraio 1928) 97 Sul Casinò da gioco di Sanremo (9 febbraio 1928) 98
INDICE 371 pag. Prefazione a «Le diciannove provincie create dal Duce>> ( 10 braio 1928) . . . . . . . . . 99 Agli ufficiali superiori dei Carabinieri (18 febbraio 1928) . 100 234• riunione del Consiglio dei ministri' (20 febbraio 1928) 101 23;;• riunione d el Consiglio dei ministri (22 febbraio 192 8) 111 236a riunione del Consiglio dei ri1inistri (24 febbraio 1928) 112 Presentazione di alcuni disegni di legge (27 febbraio 1928) 113 Presentazione d i alcuni disegni di legge (28 febbraio 1928) 11 4 Armando Diaz (1 marzo 1928) . 114 Per l'Alto Adige (3 marzo 1928) . . 116 ParOle ai generali (5 marzo 1928) 123 Prese-ntazione d i un disegno di legge ( 13 marzo . 1928) 124 Sugli oriundi italiani naturalizzati americani (14? ma rzo 1928) 124 Presentazione di un_ disegno di legge {16 marzo 1928) . 125 Presentazione di un disegno di legge (21 marzo 1928) . . 12.5 237.. riunione del Consiglio dei ministri (28 marzo 1928) 126 2386 riunione del Consiglio dei ministri (30 marzo 1928) 131 Italia e Polonia (14 aprile 1928) . . . . . . . 131 Agli accademisti della Marina (23 aprile 1928) . . . . 133 Per l'Istituto di credito per il lavoro italiano all'eStero _(24 aprile 1928) ... . .... . . . 134 Prefazione a « L'Opera nazionale combattenti nel decimo annuale della vittoria» (27 aprile 1928) 135 I rapporti t ra la Germania e l'Italia fascista (28 aprile 1928) . 135 Ag li operai milanesi (29 aprile 1928) . . 137 Per le vittime dell'attentato del 12 aprile 1928 (3 maggio 1928) 138 Comunicazioni del Governo ( 3 maggio 1928) . 139 Al congresso dei sindacati fascisti (6 maggio 1928) . . · . 139 Alle giovani italiane (6 maggio 1928) 143 Per la riformi della costituzione (12 maggio 1928) . . . 143 Al congresso internazionale dei trasporti (13 _maggio 1928) 148 Per !"esportazione (26 maggio 1928) . . . . . . 149 235)1- ·riunione del Consiglio dei ministri (28 maggio 1928) 149 Comunicazioni del çioverno (29 maggio 1928) . . . . 154 Per l'equipaggio del dirigibile <c Italia» (29 maggio 1928) 154 2400 riunione del Consiglio dei ministd (30 maggio 1928) 154 Per l'inaugurazione dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto · privato (30 maggio 1928) . . D6 Ai reduci della crociera mediterranea (3 giugno 1928) 1'8 L"ltalia nel mondo (l giugno 1928) . . . . . . . . . 1)8

Agli industriali (22 giugno 1928)

Ai mutilati allogeni (l luglio 1928)

24za riunione del Consiglio dei ministri (23 luglio 1928)

24 3"' riunione del Consiglio dei ministri (2:5 luglio 1928)

Per il Monfercato (28 agostq 1928) ·.

Il nwnero come forza (l settembre 1928) . . . . . ,

Per la battaglia del g rano (3 settembre 1928) . .

92a riunione del Gran Consiglio del f ascismo {17 settembre 1928)

93"" riunione del Gran Consiglio del f ascismo (18 settembre .1928)

94.. riunione del Gran Consiglio del fascismo (19 settembre 1928)

95• riunione del Gran Consiglio del fascismo (20 settembre 1928)

244" riunione del Consiglio d ei ministri (24 settembre 1928)

Italia e Grecia (24 settembre 1928) . . . . . .

Contro la tubercolosi (25 settembre 1928) . . . . . :

24 5.. riunione del Consiglio dei ministri (25 settembre 1928)

Il giornalismo cOme misSione (10 ottobre 1928)

Ai vèliti del grano (1 4 ottobre 1928) . . . . . .

Ai metropolitani (18 ottobre_ 1928) . . , . , . ,

Prefazione a «Storia delta rivoluzione fascista » (27 ottobre 1928)

24611 riunione del Consiglio d ei ministri (30 ottobre 1928)

Ai rurali d'Italia (3 novembre 1928) . , .

11 decennale della vittoria ( 4 novembre 1928) . . . .

Gnematografia educativa (5 novembre 1928) . . . . .

<(La Finanza è il sangue che circola nell' organismo deHo Stato}) (7 novembre 1928)

Cooperazione fascista (11 noverilb re 1928)

Ai commercianti (12 novembre 1928) . .

Per il Gran Consiglio ( 15 novembre 1928)

Dopo l e commemorazioni (16 novembre 19 28)

Comunicazioni del Governo (16 novembre 1928)

Presentazione di alcuni disegni di legge (16 novembre 1928)

Presentazione di alcuni disegni di legge (21 novembre 1928)

Cifre e d eduzioni. Sfollare le città (2 2 nove-mbre 1928) .

Presentazione di alcuni disegni di legge ( 22 novembre 1928)

Presentazione di alcuni disegni di legge (24 novembre 1928)

Presentazione dl un disegno di legge (28 novembre ,1928)

2 50-- riunione del Consiglio dei ministri (l dicembre ·1928)

2 51• riunione del Consig lio dei ministri (5 dicembre 1928)

Italia e Turchia (5 dicembre 1928} . . . .

La diana del nuovo tempo (8 dicembre 1928) . .

372 INDICE
. . .
pag 19i 197 198 206 208 209 216 217 219 221 224 22 5 227 228 229 no 235 238 239 240 246 247 249 250 251 252 252 2 53 254 255 2 55 256 258 258 259 259 265 26) 267
INDICE 373 pag. Comunicazioni del Governo {12 dicembre 1928) 273 Una consegna (22 dicembre 192 8) 274 Luigi Cadorna {22 dicembre 1928) . 275 Periodo storico (22 dicembre 1928) . . . . . 276 254• riunione del Consiglio dei ministri {17 gennaio 1929} 277 2576 riunione dd Consiglio dei ministri (25 gennaio 1929) 284 ·Il Consiglio nazionale delle riCerche {2 febbraio 1929) . 285
U!ITERE: All'ambasciatore Henry P. Flechter (27 maggio 1927) 291 A Vittorio Mussolini (30 maggio 1927) . . 291 Al professor Giuseppe Modugno ( 4 giugno 1927) . 291 All'ambasciatore Henry P. Flechter (7 giugno 1927} 292 All'ambasciatore Ronald William Graham (17 giugno 1927} 292 All'ambasciatore Henry P. F!echter (17 giugno 1927) . . 293 Al.sottosegretario !taio Balbo (17 giugno 1927) . . 293 Alla contessa Spalletti·Rasponi (24 giugno 1927) . . . 294 All'ingegner Arturo De Santis Mangelli (5? luglio 1927) 294 Al deputato Giuseppe Frignani (Il luglio 1927) 295 Al deputato Carlo Bonardi (Il? luglio 1927) . 295 Ad Arnaldo Mussolini ( 4 agosto 1927) 296 Ad Arnaldo Mussolini (5 agosto 1927) . . . 296 Ad Arnaldo Mussolini ( 6 agosto 1927) . . . 296 Al principe Pietro Lanu Di Scalea (Il agosto 1927) 296 Ad Arnaldo Mussolini (8 settembre 1927) 297 Al generale Ghcrsi (13 settembre 1927) 298 Ad Arnaldo Mussolini (18 settembre 1927) 298 Ad Arnaldo Mussolini (23 settembre 1927) 298 Alla legione dei combattenti americani (27 settembre 1927) 299 Ad Arnaldo Mussolini (7 ottobre 1927) : 299 Ad Arnaldo Mussolini (19 ottobre 1927) . 300 Al deputato Ernesto Belloni (23? ottobre 1927) 300 Ad Angelo Oliviero Olivetti (22 novembre 1927) 301 Ad Arnaldo Mussolini (27 novembre 1927) . 301 Al commendator Luciolli (29 dicembre 1927) . 301 Al senatore Guglielmo Marcon i (1 gennaio 1928) 302 Ad Arnaldo Mussolini (12 gennaio 1928) . . 30.3
APPENDICE
INDICE 375 pag. AI n_llnistro degli Affari Esteri della Repubblica argentina {17 ot· tobre 1927) . . . . . . . . . . . 324 Alla signora Rachele lonati Marcora (5 novembre 1927) 325 A Grazia. Deledda (11 novembre 1927) . . . . . . . 325 A Sua Maestà Vittorio Emanuele III (11 novembre 1927) . 325 A Sua Maestà Vittorio Emanuele III (11 1927) . 325 Al Presidente della Repubblica albanese (25 novembre 1927) 325 Al ministro degli Affari Esteri della Repubblica albaitese (25 novembre 1927) . . . . . . . . . . . . . . . 326 Al commendator Francesco Vergani (15 dicembre 1927) . 326 Alla famiglia del senat-ore Teofilo Rossi (29 dicembre 1927) 327 Al deputato Leandro Arpinati {18 gennaio 1928) 327 A Mario Giampaoli (23 gennaiO 1928) . . . . . . 327 A Sua Maestà il re dell'Afganistan (23 gennaio 1928) . 328 Al prefetto di Brescia (25 ·gennaio-1928) . . . . . . 328 Alia f amiglia del senatore Pompeo Molmenti (25 gennaio 1928) 328 All'ambasciatore Fedro Manini Rios (27 gennaio 1928) 328 All'ambasciatore italiano a londra (31 gennaio 1928) 329 Al colonnello Di Robilant (8 febbraio 1928) . 329 Al prefetto di Milano (14 febbraio 1928) . . . . 329 Al commendator Ottavio Dinale (20 febbraio 1928) 330 Al prefetto di Parma (20 febbraio 1928) , . . . . 330 A Sua Altezza Reale il principe di Piemonte {24 febbraio 1928) 330 Al segretario di Stato per gli Affari Esteri degli Stati Uniti d' America (2 marzo 1928) 331 A Paul·Prudent Painlevé (2 marzo 1928) 331 Al conte De Brocqueville (2 marzo 1928) . 331 Al deputato Ermanno Amicucci (12 marzo 1928) 331 AJ prefetto di {19 marzo 1928) . . . 332 Al maccbese Luigi Ridolfi (20 marzo 1928) . . . 332 A Sua Altezza Reale il principe di Piemonte {24 marzo 1928) 332 All'ingegner Giuseppe Cobolli Gigli (26 marzo 1928) . . 333 A Sua Maestà Vittorio Emanuele III (13 aprile 1928) 333 Al podestl. di Milano (13 aprile 1928) . . . . . . . . 333 A "Sua Altezza Reale il principe di Piemonte (14 aprile 1928) 333 Al presidente della cooperativa agricola ravennate di Ostia {18 aprile 1928) . . . . . . . . . . . . . . . 334 Alla famiglia del senatore Ferdinando Martini (24 aprile 1928) 334 Al prefetto di Nuoro (14 maggio 1928) . . . . . 334 Al prefetto di Forll (29 maggio 1928) . . 335 Alla f amiglia del senatore Matteo Mazziotti (l giugno 1928) 335
INDICE 377 CJRCOLAIU: pag . Ai capi deUe amministrazioni municipali (3? luglio 1927). 348 Ai prefetti (7 luglio 1927) . Ai prefetti (26 luglio 1927) . . . . . . . . . . 349 Ai prefetti (10 ? agosto 1927) 349 Ai ministeri (3 settembre 1927) 350 Ai regi agenti diplomatici e consolari d'Italia all'estero (15 otto· bre 1927) . . . . . 351 Ai prefetti (5 gennaio 1928) 352 Ai prefetti (li? aprile 1928) 352 Avvertenza ad una circolare del ministero delle Corporazioni (18 luglio 1928) . . 352 Ai prefetti (2 ottobre 1928) 352 Ai presidenti delle Confederazioni nazionali (20 dicembre 1928) 353 DOCUMBNTAIUO: La firma del trattato d'amicizia fra l'Italia e la Lituania (20 tembre 1927) . . . . . . . . . · . . . . . . . 355 Per il tredicesimo anniversario della fonda2:ione del «Popolo lia ». Il Duce a noi (16 novembre 1927) . .- . . . . 355 L'incontro di Mussolini con il ministro degli Esteri di Turchia ( 4 aprile 1928) . . . . . . • . . . . . . . . 356 II ministro ellenico degli Affari Esteri Micalacopulos a· colloquio con S. E. Mussolini a Milano (5 aprile 1928) 356 La politica . di pace dell' Italia nei Balcani. Mwsolini e Veniulos firmano il trattato d 'amicizia che regola i rapporti politici ed economici tra l'Italia e la Grecia settembre 19 28) 357 Jl Duce in famiglia p er il primo compleanno d i Romano (28 set· tembre 1928) 357 Le giornate romagnole del capo del Governo (2 ottobre 1928) 358 La firma delle convenzioni (12 febbraio 1929 . · 358 Indice dei nomi . . . . 361

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

COOPERAZIONE FASCISTA*

1hr
pages 291-327

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ÀCCORDI DEL LATERANO 245

10min
pages 285-290

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LAT ERANO 231

25min
pages 269-274, 277-284

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDl DEL LATERANO 227

6min
pages 265-268

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 223

6min
pages 261-264

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 213

17min
pages 251-260

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 21 l

4min
pages 249-250

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 207

6min
pages 245-248

243' RIUNIONE DEL . CONSIGLIO DEI MINISTRI*

1min
page 244

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 181

47min
pages 219-243

DAL DISCORSO DELL'ASCEN S IONE AGLI ACCORDI DEL L ATERANO J65

31min
pages 203-218

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 161

7min
pages 199-202

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI A_CCORDI DEL LATERANO

31min
pages 181-198

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI

7min
pages 177-180

AGLI OPERAI MILANESI*

3min
pages 175-176

DAL DISCORSo DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO 123

23min
pages 161-174

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI DEL LATERANO 121

3min
pages 159-160

AGLI UFFICIALI SUPERIORI DEI CARABINIERI*

37min
pages 138-158

GLI AUGURI DEI DEPUTATI •

20min
pages 123-128, 131-137

OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI

15min
pages 114-122

PROBLEMI DELL'AGRICOLTURA*

38min
pages 90-113

DAL DISCORSO DI!LL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATER ANO 35

31min
pages 71-89

ITALIA E LITUANIA •

13min
pages 64-70

DAL DISCORSO DELL'ASCENSJONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO

45min
pages 39-63

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO

3min
pages 35, 37-38

OPERA OMNIA DI BENITO

1min
pages 2, 4-6
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.