Il Poligrafico, n. 202, 2021

Page 74

ILPOLIGRAFICO 202 • 21• STAMPARE SOSTENIBILE •

REPORTING • ILPOLIGRAFICO 202 • 21• STAMPARE SOSTENIBILE • ILPOLIGRAFICO 202 • 21•STAMPARE SOSTENIBILE • ILPOLIGR

Il bilancio di sostenibilità,

strumento di comunicazione dell’impegno etico e ambientale delle aziende

di Stefano Portolani

Se il bilancio d’esercizio fornisce informazioni rilevanti per soci, finanziatori, investitori, creditori, debitori e fisco, il Bilancio Integrato di Sostenibilità e il Bilancio Sociale offrono all’intera comunità la possibilità di comprendere come l’azienda si inserisce nel tessuto ambientale e sociale senza che l’interlocutore necessiti di conoscenze tecniche specifiche e senza che necessariamente il fruitore di queste informazioni intenda avere un diretto rapporto economico con l’impresa in questione. L’evoluzione dei tempi, le considerazioni su aspetti diversi o, meglio, integrativi dei concetti economici per valutare le aziende e il loro impatto sull’ambiente, hanno visto l’introduzione di altri elementi di valutazione delle attività. Nelle “nuove” forme di comunicazione con gli stakeholder hanno trovato spazio temi come l’ambiente, l’inquinamento e l’occupazione che sono entrati così a far parte di quei valori e di quegli obiettivi da perseguire per una corretta responsabilità sociale che l’impresa deve cercare di raggiungere. Progressivamente l’etica e la governance, grazie anche a “spinte” di carattere

normativo, sono diventate temi afferenti le responsabilità delle società e dei relativi organi di controllo e hanno costituito oggetto di approfondita comunicazione. Si creano dunque forme “miste” di relazioni sulle attività e alla base dell’informativa volontaria vi è la convinzione che, integrando l’informativa obbligatoria con dati che risultano più utili ed efficaci per ottenere una comunicazione trasparente, venga meglio soddisfatta la richiesta di comunicazione con gli stakeholder dell’azienda. Ampliare l’informativa pubblica, cioè la volontà di migliorare l’immagine aziendale ricercando il consenso del pubblico, consente di ottenere benefici economici nel medio e lungo periodo. È facile immaginare come l’ampliamento della conoscenza delle strategie aziendali nel rapporto società e investitori, contribuisca a far diminuire la percezione di rischio negli operatori finanziari, con la conseguenza di una diminuzione del costo del capitale. Ecco perché soprattutto le aziende quotate in Borsa sono interessate ad aumentare la disclosure con informazioni pubblicate volontariamente.

74

ARTICOLO STEFANO.indd 74

24/05/2021 15:13:32


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Poligrafico, n. 202, 2021 by Stratego Group Srl - Issuu