L'Espresso 31

Page 31

Prima Pagina

L’opinione di FEDERICO CAFIERO DE RAHO

I partiti scelgano candidati al di sopra di ogni sospetto

T

utti i clan hanno la propensione a interfacciarsi con la politica. Non avere relazioni con l’economia e la politica è segno di debolezza. Ed è proprio il consenso sociale che genera il serbatoio di voti da destinare al candidato prescelto nelle competizioni elettorali. Il primo ostacolo allo sviluppo sociale, economico, politico e culturale del Meridione d’Italia è rappresentato dalla pervasività delle mafie. Lottare contro le mafie non significa solo reprimere ma anche bonificare, trasformare, costruire, agendo su due livelli quello politico, «attraverso una maggiore giustizi sociale», quello economico, attraverso la correzione o cancellazione di quei meccanismi che ostacolano l’impresa sana e generano disuguaglianze e povertà. Tra le priorità vi è l’esigenza di dare il massimo sostegno alla nostra economia: le misure per sostenere le imprese e le opportunità del Pnrr sono pilastri fondamentali per la crescita del Paese. Al tempo stesso, occorre combattere le disparità sociali e difendere le libertà della democrazia. L’economia va protetta dalle infiltrazioni mafiose. Il problema delle mafie deve esser affrontato, innanzitutto, dalla politica. Numerosi Comuni sono stati sciolti ripetutamente, perché il territorio è infiltrato dalla camorra e dalle mafie e gli esponenti locali sono condizionati dalle organizzazioni criminali. Per battere le mafie è necessario adottare strategie condivise. Troppi territori sono caratterizzati da

densità abitativa elevatissima in zone degradate e promiscue, in cui il mondo giovanile cresce senza prospettive, nella marginalità economica e sociale: in tali ambiti prosperano devianze e crimini minorili, fonti di un reclutamento di massa della camorra, che rafforza il consenso sociale, offrendo, solo apparentemente, opportunità, che imbrigliano i giovani in una rete che li appaga unicamente nell’esigenza di costruirsi un’identità e sentirsi appartenenti ad una realtà forte . Per i giovani e per contrastare efficacemente la camorra, la politica deve impegnarsi in interventi innovativi connessi ad azioni di welfare educativo, al recupero scolastico, alla riqualificazione degli spazi urbani, all’offerta di percorsi lavorativi e di formazione professionale, con strategie di ampio respiro, di livello nazionale; occorre sostenere l’economia per moltiplicare le occasioni di lavoro e restituire dignità. La politica deve proteggere le imprese dalla concorrenza sleale e invisibile dell’economia mafiosa; e ciò non può essere compito della sola repressione, ma un obiettivo prioritario della politica. Occorre realizzare la “Rivoluzione verde” e la “Transizione ecologica”, che sono priorità dell’intero globo. Occorre rendere la stampa libera da condizionamenti e assicurare alla giustizia un servizio efficiente e rapido, capace di soddisfare le esigenze di tutela quotidianamente espresse dai singoli come dalle diverse istituzioni. Siamo alla vigilia delle elezioni. I partiti politici formano le liste eletto-

rali. Bisogna che i candidati siano assolutamente trasparenti e immuni da rapporti con gli ambienti criminali. I nostri parlamentari non dovranno essere nemmeno sfiorati dal sospetto di illegali relazioni. Il Paese vuole persone affidabili per preparazione ed etica; non è sufficiente non aver riportato condanne penali. Il profilo della responsabilità penale è proprio della giustizia; per il Parlamento occorrono persone credibili per il profilo professionale e, al tempo stesso, per quello morale. Per avere fiducia nello Stato bisogna che la politica sia rappresentata da cittadini mossi unicamente dall’obiettivo del bene del Paese, senza mai essere deviati o influenzati da interessi personali. La politica deve scrivere nella sua agenda le priorità e deve poi attuare il proprio programma con serietà: battere le mafie e le illegalità deve essere un obiettivo da inserire nel programma di tutti i partiti. Le mafie guardano al momento elettorale con grandissima attenzione per individuare i candidati sui quali puntare. La forza delle mafie è nella capacità di relazionarsi all’economia e alla politica. Le mafie non sono affatto invincibili e possono essere battute senza pretendere l’eroismo dagli inermi cittadini ma impegnando le forze migliori delle istituzioni e, tra esse, le formazioni politiche devono essere la forza della nostra democrazia e la prima difesa della libertà del Paese e della dignità dei cittadini. n © RIPRODUZIONE RISERVATA

7 agosto 2022

31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Noi e voi

5min
pages 96-97

Scritti al buio

3min
page 95

Lo sguardo di Leila Alaoui sulle contraddizioni dell’Islam Angiola Codacci-Pisanelli 86 L’imprenditore mecenate che ha creato una casa-museo Luana de Francisco

7min
pages 90-93

Le due vite di Mazen, “Mi volevano femmina, difendo i diritti” Simone Alliva

15min
pages 82-89

Bookmarks

10min
pages 73-77

L’abisso del desiderio Matteo Nucci

10min
pages 68-72

La lotteria del pallone Gianfrancesco Turano

8min
pages 64-67

graphic novel di Nora Krug 53 Il dilemma jihad dei Talebani Giuliano Battiston

11min
pages 55-61

Diari di guerra Sabina Minardi

2min
pages 52-54

Il pizzo viaggia online colloquio con Roberto Baldoni di Giancarlo Capozzoli

9min
pages 48-51

Nella tempesta la nave ha i motori spenti Vittorio Cogliati Dezza 36 Grande freddo alle porte Gloria Riva

8min
pages 38-41

Invisibili alla mercé delle bande Pietro Mecarozzi

10min
pages 42-47

Corleone

9min
pages 34-37

Camorra social e affari veri Rosaria Capacchione

6min
pages 32-33

I partiti scelgano candidati al di sopra di ogni sospetto Federico Cafiero De Raho

3min
page 31

Taglio alto

5min
pages 19-20

Il programma di Meloni: discriminare Loredana Lipperini 18 Noi siamo Giorgia Susanna Turco

8min
pages 22-26

Panarari

3min
page 27

Il silenzio di Meloni sui camerati sotto accusa Lirio Abbate

3min
page 11

Manfellotto

3min
page 21

La parola

1min
page 7

A chi la tangente? A noi! Paolo Biondani e Carlo Tecce

10min
pages 12-18

Capra e cavoli nel campo largo Gabriele Bartoloni

7min
pages 28-30
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.