L'Espresso 31

Page 7

La parola

naufragare

© RIPRODUZIONE RISERVATA

«Nave sanza nocchiere in gran tempesta». Sarebbe già vitale, aperta all’avventura l’invettiva dantesca contro l’Italia del VI canto del Purgatorio. E invece non c’è nessuna tempesta da affrontare dopo la caduta del governo Draghi. Nessuno schianto di onde che si contendono il primato. C’è piuttosto un naufragare... Ma non il dolce «naufragar» leopardiano fiducioso verso l’ignoto, ma il naufragare malinconico, rassegnato o esaltato, a seconda dei punti di vista (sinistra/destra), in quel che già era noto, scritto negli umori del Paese, nel malessere sociale ed economico, nella latitanza della dialettica politica, anzi nell’assenza proprio della Politica in sé che, nel naufragio generale di ogni progettualità, ha permesso a una sola voce di imporsi sulle altre e, come accade in ogni regressione, far valere le ragioni del più accanito trincerarsi dietro i vessilli della patria, del sangue, del primato di una stirpe. Faceva paura la voce di Meloni nel suo intervento in Andalusia

a sostegno dell’ultradestra spagnola di Vox qualche mese fa. E faceva paura perché aveva il piglio di chi si sente forte, inarrestabile nei suoi Sì alla famiglia naturale, all’identità sessuale, alla cultura della vita, all’universalità della croce, alle frontiere sicure, alla sovranità del popolo, alla nostra civiltà... Tutti quei Sì propri dell’estrema destra internazionale in cui di contro si schiantano schiacciati da altrettanti No incalzanti come anfibi in marcia: tutti i migranti disperati, i fragili diritti Lgbt, ogni altra religione, quel diritto all’interruzione volontaria di gravidanza che ha segnato la punta dell’iceberg del processo di liberazione della donna, insomma tutto quel che rende un Paese e una Politica capace di ascoltare, e non schiacciare, le voci civili del proprio tempo. Così a naufragare nell’ascesa dell’ultradestra non è solo un Paese ma un’idea di mondo, plurale e libero e più giusto, non soltanto in Italia ma, pericolosamente, anche ben oltre i confini nostrani.

EVELINA SANTANGELO 7 agosto 2022

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Noi e voi

5min
pages 96-97

Scritti al buio

3min
page 95

Lo sguardo di Leila Alaoui sulle contraddizioni dell’Islam Angiola Codacci-Pisanelli 86 L’imprenditore mecenate che ha creato una casa-museo Luana de Francisco

7min
pages 90-93

Le due vite di Mazen, “Mi volevano femmina, difendo i diritti” Simone Alliva

15min
pages 82-89

Bookmarks

10min
pages 73-77

L’abisso del desiderio Matteo Nucci

10min
pages 68-72

La lotteria del pallone Gianfrancesco Turano

8min
pages 64-67

graphic novel di Nora Krug 53 Il dilemma jihad dei Talebani Giuliano Battiston

11min
pages 55-61

Diari di guerra Sabina Minardi

2min
pages 52-54

Il pizzo viaggia online colloquio con Roberto Baldoni di Giancarlo Capozzoli

9min
pages 48-51

Nella tempesta la nave ha i motori spenti Vittorio Cogliati Dezza 36 Grande freddo alle porte Gloria Riva

8min
pages 38-41

Invisibili alla mercé delle bande Pietro Mecarozzi

10min
pages 42-47

Corleone

9min
pages 34-37

Camorra social e affari veri Rosaria Capacchione

6min
pages 32-33

I partiti scelgano candidati al di sopra di ogni sospetto Federico Cafiero De Raho

3min
page 31

Taglio alto

5min
pages 19-20

Il programma di Meloni: discriminare Loredana Lipperini 18 Noi siamo Giorgia Susanna Turco

8min
pages 22-26

Panarari

3min
page 27

Il silenzio di Meloni sui camerati sotto accusa Lirio Abbate

3min
page 11

Manfellotto

3min
page 21

La parola

1min
page 7

A chi la tangente? A noi! Paolo Biondani e Carlo Tecce

10min
pages 12-18

Capra e cavoli nel campo largo Gabriele Bartoloni

7min
pages 28-30
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.