L'Espresso 31

Page 95

Scritti al buio/cinema

CORAGGIO E FOLLIA SULL’ORLO DEL VULCANO Le avventure di Katia e Maurice Krafft in un film tra Cousteau e la nouvelle vague

FABIO FERZETTI Non fossero esistiti davvero, Katia e Maurice Krafft sarebbero i perfetti eroi di un romanzo d’avventura. Due spiriti ribelli e amanti dell’estremo che crescono in Alsazia “tra le macerie del dopoguerra”, si incontrano all’università, scoprono di condividere la stessa divorante passione. Quindi si sposano, diventando ben presto due star di una scienza pericolosa e in ascesa, la vulcanologia. Chi ha visto il meraviglioso “Into the Inferno” di Werner Herzog ne ricorda la fine terribile, da loro stessi tante volte preconizzata: investiti da una nube piroclastica in Giappone per essersi avvicinati troppo, ancora una volta, all’oggetto di ogni loro passione. Lasciando al mondo, come dice questo bel documentario ora nelle arene e dal 25 agosto in sala, «decine di libri, centinaia di ore di filmati, migliaia di foto. E un milione di domande». La loro parabola meritava un’indagine accurata. Ma tutte quelle immagini “catturate” cinepresa in spalla in giro per il mondo, con rischi indicibili, esigevano un trattamento all’altezza di due personalità così estreme e così consapevoli. Bisognava scavare nelle zone più oscure senza trascurare i meriti umanitari. Un vulcanologo capace può infatti salvare migliaia di vite, purché sappia farsi ascoltare. I Krafft unirono al rigore scientifico una formidabile

capacità di comunicazione (dunque un notevole peso politico). Sara Dosa, premiata regista canadese, riesce a fondere tutte queste componenti delle loro avventure in un doppio ritratto che usa con efficacia anche il cinema d’animazione. Estraendo dalle loro immagini la testimonianza di un vero talento cinematografico (anche se loro pudicamente si schermivano). Coniugato a un gusto del pericolo e della trasgressione che rasenta la follia. Vedere Maurice pagaiare beato in canotto sul più grande lago di acido solforico al mondo, può provocare il capogiro. Ma non mancano momenti umoristici. Come i 27 guasti subiti dalla loro fragile Renault 4 fra i crateri dell’Islanda, prima dell’incidente definitivo. O il pietrone che Maurice tira sulla testa della povera Katia per collaudare un casco che sembra uscito da un romanzo di Verne. Coraggio, follia, gusto kantiano del Sublime. A cavallo tra Cousteau e le nouvelles vagues europee, i Krafft meritavano il grande schermo. Eccoli risarciti. Q ©RIPRODUZIONE RISERVATA

“FIRE OF LOVE” di Sara Dosa Canada-Usa, 93’, 000’

aaabc

Foto: L. Busacca - GettyImages

Beyoncé

ombrosa, incalzante. Irrompono senza sosta nuove ragazze, più o meno cattive. Mi ha colpito Cate con “La mia generazione”, visto che con tutto il suo candore la dice dice dritta per dritta, una sorta di “Father and son” di Cat Stevens 2.0, ovvero sia: non capite, fate uno sforzo, può essere che abbiamo ragione noi. Messaggio ricevuto. E per completare il file giovani donne c’è pur sempre Billie Eilish, dolente e raffinata. La

sua “Tv”, al contrario delle frettolose modalità correnti, chiede di essere ascoltata fino alla fine, perché si conclude con una lunga ripetizione della frase “I’m the problem” sulla quale parte un coro di 21mila fan che l’hanno cantata con lei a Manchester. Emozione garantita. Per non dire che permane in classifica Kate Bush con “Running up the hill” e possiamo far finta che

sia un pezzo nuovo per arricchire l’ideale playlist. Torniamo in Italia per concludere in bellezza. Celebriamo il ritorno degli Assalti Frontali che continuano a dire sempre quello che pensano. E lo fanno molto bene in “Ufo nella scena”. Se addirittura si avesse il desiderio di dedicarsi all’ascolto di un intero album, non ci sono dubbi. Il disco da ascoltare, per intero, si intitola “Scacco al Maestro”, meravigliosa rivisitazione delle musiche di Ennio Morricone ad opera dei Calibro 35. Provate ad ascoltare “C’era una volta il west” (feat. Diodato) e non potrete evitare di ascoltarlo tutto. Q © RIPRODUZIONE RISERVATA

7 agosto 2022

95


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Noi e voi

5min
pages 96-97

Scritti al buio

3min
page 95

Lo sguardo di Leila Alaoui sulle contraddizioni dell’Islam Angiola Codacci-Pisanelli 86 L’imprenditore mecenate che ha creato una casa-museo Luana de Francisco

7min
pages 90-93

Le due vite di Mazen, “Mi volevano femmina, difendo i diritti” Simone Alliva

15min
pages 82-89

Bookmarks

10min
pages 73-77

L’abisso del desiderio Matteo Nucci

10min
pages 68-72

La lotteria del pallone Gianfrancesco Turano

8min
pages 64-67

graphic novel di Nora Krug 53 Il dilemma jihad dei Talebani Giuliano Battiston

11min
pages 55-61

Diari di guerra Sabina Minardi

2min
pages 52-54

Il pizzo viaggia online colloquio con Roberto Baldoni di Giancarlo Capozzoli

9min
pages 48-51

Nella tempesta la nave ha i motori spenti Vittorio Cogliati Dezza 36 Grande freddo alle porte Gloria Riva

8min
pages 38-41

Invisibili alla mercé delle bande Pietro Mecarozzi

10min
pages 42-47

Corleone

9min
pages 34-37

Camorra social e affari veri Rosaria Capacchione

6min
pages 32-33

I partiti scelgano candidati al di sopra di ogni sospetto Federico Cafiero De Raho

3min
page 31

Taglio alto

5min
pages 19-20

Il programma di Meloni: discriminare Loredana Lipperini 18 Noi siamo Giorgia Susanna Turco

8min
pages 22-26

Panarari

3min
page 27

Il silenzio di Meloni sui camerati sotto accusa Lirio Abbate

3min
page 11

Manfellotto

3min
page 21

La parola

1min
page 7

A chi la tangente? A noi! Paolo Biondani e Carlo Tecce

10min
pages 12-18

Capra e cavoli nel campo largo Gabriele Bartoloni

7min
pages 28-30
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.