Trentino Industriale giugno-luglio 2020

Page 11

il punto

09

Una certa idea di futuro Delle gioie e dei dolori dello smart working, in queste settimane, si è parlato in ogni modo. La pubblica amministrazione, gli uffici amministrativi delle aziende, le associazioni di categoria, le redazioni dei giornali: tutti vi abbiamo ricorso in maniera massiva in occasione di questa pandemia, scoprendone benefici e limiti, opportunità e condizionamenti. Dell’ampio ordine di considerazioni che questo argomento suggerisce, a partire dalla constatazione che di “smart” si è visto ben poco, mi importa evidenziare qui due aspetti, che toccano da un lato il tema delle competenze e dall’altro la cultura del lavoro. In questa delicata fase di transizione, una partita cruciale è giocata dalla trasformazione digitale: un processo già in atto, e che però è lontano dall’essere giunto a maturazione. C’è di sicuro ancora molto da fare sul fronte delle infrastrutture: per essere completamente operativi anche se “a distanza” ci vogliono una buona connessione e le opportune tecnologie, dall’hardware ai software. Molto resta però da fare anche sul fronte delle competenze: come Confindustria Trento, insieme a Hub innovazione Trentino, abbiamo messo a punto uno strumento, quello dell’assessment, per misurare la maturità digitale delle nostre imprese associate. Ma qual è il grado di maturità digitale di ciascuno noi? Siamo in grado di sfruttare appieno le potenzialità degli strumenti che impieghiamo, per lavoro o per passione? Senza una preparazione adeguata dei nostri collaboratori, anche il sistema operativo più evoluto non sarà in grado di fare la differenza. Sono queste alcune tra le tematiche alle quali abbiamo dato maggiore attenzione nella promozione di una serie di attività formative e informative, rivolte agli imprenditori associati, ai collaboratori delle aziende trentine ma anche al nostro personale interno: corsi e seminari che abbiamo erogato in questi mesi rodandoci in un settore, quello del live streaming, nel quale ci muovevamo occasionalmente da tempo, ma del quale non avevamo mai sondato con reale determinazione le possibilità. Con settembre partirà anche un percorso di alta formazione, con la partecipazione di relatori illustri, di varia estrazione, che operano a livello internazionale. Si chiama “Una certa idea di futuro”, è progettato in collaborazione con l’Università di Trento, ed è un ciclo di incontri virtuali che la nostra Associazione rivolge al suo pubblico di riferimento, quello degli imprenditori e dei top manager, ma che ci piace estendere alla fruizione di chiunque sia interessato a ragionare con noi di futuro. L’esperienza dell’home working al tempo del lockdown ci ha insegnato anche questo: ad uscire dagli schemi, accettare il cambiamento e adattarci a nuovi contesti. Come quello che auspicabilmente ci vedrà – nel settore pubblico, come in quello privato – lavorare sempre di più per obiettivi e sempre meno per abitudine. Credo che questo ci renderà non solo dei lavoratori, ma anche delle persone, migliori di quelli che eravamo. Roberto Busato Direttore Generale di Confindustria Trento

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | GIU-LUG 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

internazionalizzazione

2min
page 57

webook

3min
pages 58-60

Giovani Imprenditori sempre in azione

3min
pages 55-56

La sicurezza in un box

3min
pages 53-54

Vele” e “onde” contro il contagio

3min
pages 47-48

Miorelli Service in prima linea

4min
pages 49-50

Tornelli Gunnebo anti-contagio

3min
pages 51-52

PhD in innovazione industriale: il bando

1min
page 42

L’ostinata intraprendenza di LeCont

3min
pages 45-46

Al via i nuovi corsi di lingue

4min
pages 39-40

L’innovazione digitale dopo il lockdown

1min
page 41

Sviluppare il proprio potenziale

2min
page 38

L’energia si fa solidale

1min
page 30

L’anima ecosostenibile del nylon

1min
page 27

Le migliori energie del territorio

1min
page 26

Bauer. Fare ed essere impresa sostenibile

2min
page 28

Nuovi servizi/1: comunicazione d'impresa

1min
page 36

A22: 314 Km di sostenibilitĂ 

1min
page 29

Nuovi servizi/2: innovazione

1min
page 37

CSR: il volto trentino della sostenibilitĂ 

5min
pages 24-25

Sicurezza sul lavoro: le ultime novitĂ 

3min
pages 18-19

Al lavoro sulle riforme

4min
pages 12-13

Nuova liquidità per l’export

2min
pages 14-15

La necessitĂ  di definire una nuova Supply Chain

5min
pages 22-23

il punto

2min
page 11

Export: ancora molte restrizioni

2min
pages 20-21

La “Fase 2” delle risorse umane

3min
pages 16-17

editoriale

2min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.