Trentino Industriale giugno-luglio 2020

Page 12

10

copertina

copertina

Al lavoro sulle riforme Al centro del dibattito il piano di riforme che l’Italia deve presentare entro la metà di ottobre a Bruxelles. Il Consiglio europeo ha assegnato al nostro Paese 208 miliardi di euro.

MENTRE L'ESTATE

avanza, i governi si preparano alla grande sfida delle riforme: a passare, dunque, da uno stato di emergenza, e dalla sua gestione, a una fase di convivenza, dunque a dare pieno protagonismo alle politiche di rilancio delle economie. Nel nostro Paese, il dibattito si sta concentrando in particolare sul piano di riforme che l’Italia deve presentare entro la metà di ottobre a Bruxelles, dove a metà luglio il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha strappato al Consiglio europeo un accordo storico, che assegna all’Italia, secondo fonti del Governo italiano, 208,8 miliardi di euro, di cui 81,4 a fondo perduto e 127, 4 sotto forma di prestiti. La proposta iniziale prevedeva 173,826 miliardi totali, di cui 85,242 di sussidi e 88,584 di prestiti. Un aumento di 34,974 miliardi, con un calo dei sussidi di 3,842 miliardi e un aumento dei prestiti di 38,816 miliardi. Praticamente, quasi come il Mes ma senza il meccanismo di controllo del Mes. In generale, il compromesso raggiunto conferma l’ammontare di Next Generation Eu a 750 miliardi, come da proposta iniziale della Commissione europea, ma ne modifica le proporzioni, sostanzialmente livellando l’ammontare

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | GIU-LUG 2020

delle sovvenzioni e dei prestiti, portandoli rispettivamente a 390 miliardi e 360 miliardi a prezzi 2018. Viene rafforzata la Recovery and Resilience Facility, con il totale che passa dai 560 miliardi della proposta iniziale a 672,5 miliardi (di cui 312,5 di sovvenzioni e 360 di prestiti). Va segnalato però che l’aumento di 110 miliardi dei prestiti nel totale di Next Generation Eu (da 250 a 360 miliardi) viene compensato da un taglio di uguale entità dei suoi finanziamenti a fondo perduto per gli altri programmi: i fondi di coesione di React Eu passano da 50 a 47,5 miliardi; i fondi per la ricerca e sviluppo di Horizon Europe diminuiscono notevolmente da 13,5 a 5 miliardi; i finanziamenti per le imprese di Invest Eu sono quasi azzerati, da 30,3 a soli 5,6 miliardi; viene azzerato del tutto il Solvency Support Instrument per il quale era prevista inizialmente una dotazione da 26 miliardi, e che doveva servire a sostenere la ricapitalizzazione e la solvibilità delle imprese sane colpite dalla crisi del Covid-19. Vengono poi dimezzati i fondi dello “Sviluppo rurale”, passando da 15 a 7,5 miliardi e ridotti di due terzi, da 30 a 10 miliardi, quelli per il Just Transition Fund; subisce una lieve diminuzione, da 2 a 1,9 miliardi il programma RescEU per il soccorso alle aree compite da calamità naturali e sanitarie; infine vengono cancellati i fondi Ndici per sostenere l’azione esterna, il vicinato e gli aiuti umanitari. Nel Quadro Finanziario Pluriennale, leggermente ridotto rispetto alla proposta di febbraio, vengono aumentati gli sconti, i rebates, per i Paesi già beneficiari, ridimensionati i Programmi come HorizonEurope e Mercato Unico. Ora occorrerà negoziare con il Parlamento europeo, soprattutto per rendere il Quadro Finanziario Pluriennale credibile alla luce dei tagli e delle correzioni effettuate in controtendenza rispetto alle sue richieste. Il Parlamento europeo, nella procedura di bilancio, può solo approvare o rigettare a maggioranza la proposta del Consiglio senza proporre emendamenti. Giovedì, probabilmente, il presidente David Sassoli del Parlamento Europeo convocherà una Plenaria straordinaria per l’adozione di una risoluzione ad hoc. La presidente della Commissione Von der Leyen, convocherà pre-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

internazionalizzazione

2min
page 57

webook

3min
pages 58-60

Giovani Imprenditori sempre in azione

3min
pages 55-56

La sicurezza in un box

3min
pages 53-54

Vele” e “onde” contro il contagio

3min
pages 47-48

Miorelli Service in prima linea

4min
pages 49-50

Tornelli Gunnebo anti-contagio

3min
pages 51-52

PhD in innovazione industriale: il bando

1min
page 42

L’ostinata intraprendenza di LeCont

3min
pages 45-46

Al via i nuovi corsi di lingue

4min
pages 39-40

L’innovazione digitale dopo il lockdown

1min
page 41

Sviluppare il proprio potenziale

2min
page 38

L’energia si fa solidale

1min
page 30

L’anima ecosostenibile del nylon

1min
page 27

Le migliori energie del territorio

1min
page 26

Bauer. Fare ed essere impresa sostenibile

2min
page 28

Nuovi servizi/1: comunicazione d'impresa

1min
page 36

A22: 314 Km di sostenibilitĂ 

1min
page 29

Nuovi servizi/2: innovazione

1min
page 37

CSR: il volto trentino della sostenibilitĂ 

5min
pages 24-25

Sicurezza sul lavoro: le ultime novitĂ 

3min
pages 18-19

Al lavoro sulle riforme

4min
pages 12-13

Nuova liquidità per l’export

2min
pages 14-15

La necessitĂ  di definire una nuova Supply Chain

5min
pages 22-23

il punto

2min
page 11

Export: ancora molte restrizioni

2min
pages 20-21

La “Fase 2” delle risorse umane

3min
pages 16-17

editoriale

2min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.