Trentino Industriale giugno-luglio 2020

Page 27

25 speciale csr

L’anima ecosostenibile del nylon Aquafil, leader nella produzione di fibre sintetiche, produce il nylon in modo sostenibile partendo da reti da pesca dismesse, scarti tessili, componentistica plastica e vecchi tappeti.

"C'È SICURAMNTE

una correlazione tra ciò che sta accadendo e il nostro comportamento nei confronti dell’ambiente. È colpa di tutti noi e dobbiamo assumercene pesantemente la responsabilità. Dipende tutto dal nostro comportamento”. Esordisce così Giulio Bonazzi, ad di Aquafil, nel presentare le iniziative in favore della sostenibilità promosse dall’azienda tessile con sede ad Arco, leader nella produzione di fibre sintetiche, in particolare di quelle in poliammide 6. Il settore tessile, come ha evidenziato Bonazzi, si caratterizza per essere uno dei più inquinanti, arrivando a produrre il 2-3% della produzione mondiale di CO2. Un dato che, senza interventi tempestivi, secondo la Ellen Macarthur Foundation, è destinato a salire al 26% entro il 2050. Aquafil ha deciso di fare la propria parte e già dal 2011 ha iniziato a produrre il nylon in modo sostenibile. Non più dal petrolio, quindi, ma dagli scarti tessili, dalle reti da pesca dismesse, componentistica plastica e vecchi tappeti, mediante un processo replicabile all’infinito. Da questo processo di rigenerazione è nato ECONYL® un nuovo filo avente le stesse caratteristiche del nylon, ma dall’anima ecosotenibile. Basti pensare che 10mila tonnellate

di ECONYL® permettono di risparmiare circa 70mila barili di petrolio, evitando l’emissione di più di 57mila tonnellate di CO2. Un prodotto, che è diventato un brand e che dal 2011, anno in cui è stato lanciato sul mercato, ha conosciuto un successo crescente nel mondo della moda, facendo diventare Aquafil il punto di riferimento di molti marchi, più di mille aziende, tra cui Prada, Burberry, Stella McCartney, Tommy Hilfiger e molti altri. Un percorso non facile quello della sostenibilità a sostegno del quale, secondo Bonazzi, giocherebbe un ruolo chiave l’Extended producer responsibility (Responsabilità estesa del produttore). Una strategia che, se supportata da una legislazione appropriata, imporrebbe al produttore di farsi carico dei costi ambientali dei propri prodotti, incentivando così la produzione di articoli maggiormente ecosostenibili. Ad essa vanno ad aggiungersi anche l’educazione e la sensibilizzazione nei confronti delle tematiche ambientali e l’eco-design, ossia la riprogettazione di prodotti e processi, affinché ogni manufatto, secondo quella che viene definita economia circolare, possa essere riutilizzato come materia prima per nuovi cicli di vita.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | GIU-LUG 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

internazionalizzazione

2min
page 57

webook

3min
pages 58-60

Giovani Imprenditori sempre in azione

3min
pages 55-56

La sicurezza in un box

3min
pages 53-54

Vele” e “onde” contro il contagio

3min
pages 47-48

Miorelli Service in prima linea

4min
pages 49-50

Tornelli Gunnebo anti-contagio

3min
pages 51-52

PhD in innovazione industriale: il bando

1min
page 42

L’ostinata intraprendenza di LeCont

3min
pages 45-46

Al via i nuovi corsi di lingue

4min
pages 39-40

L’innovazione digitale dopo il lockdown

1min
page 41

Sviluppare il proprio potenziale

2min
page 38

L’energia si fa solidale

1min
page 30

L’anima ecosostenibile del nylon

1min
page 27

Le migliori energie del territorio

1min
page 26

Bauer. Fare ed essere impresa sostenibile

2min
page 28

Nuovi servizi/1: comunicazione d'impresa

1min
page 36

A22: 314 Km di sostenibilitĂ 

1min
page 29

Nuovi servizi/2: innovazione

1min
page 37

CSR: il volto trentino della sostenibilitĂ 

5min
pages 24-25

Sicurezza sul lavoro: le ultime novitĂ 

3min
pages 18-19

Al lavoro sulle riforme

4min
pages 12-13

Nuova liquidità per l’export

2min
pages 14-15

La necessitĂ  di definire una nuova Supply Chain

5min
pages 22-23

il punto

2min
page 11

Export: ancora molte restrizioni

2min
pages 20-21

La “Fase 2” delle risorse umane

3min
pages 16-17

editoriale

2min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.