27 speciale csr
A22: 314 Km di sostenibilitĂ Molto piĂš che un tracciato autostradale da percorrere per spostarsi da un posto allâaltro, Autostrada del Brennero è divenuta negli anni un luogo di opportunitĂ , crescita e innovazione.
IL BOOK
crossing e lo Smart locker sono gli ultimi progetti, promossi da Autostrada del Brennero Spa, di un percorso finalizzato alla sostenibilitĂ ambientale e sociale che nasce e si sviluppa unitamente alla progettazione e realizzazione del tratto autostradale che collega Modena al Brennero. Tutto ha inizio il 20 febbraio 1959, quando viene istituita Autostrada del Brennero Spa, la societĂ partecipata pubblica che da quel momento in poi si occuperĂ di costruire, gestire e potenziare i 314 km del tratto di competenza che si riveleranno strategici non solo per lo sviluppo dei territori interessati, ma per lâintero Paese. Fin da subito la volontà è quella di realizzare unâopera che si inserisca in modo armonico nellâambiente nel rispetto del paesaggio, della natura e delle comunitĂ . Col passare degli anni, matura sempre piĂš a livello globale la sensibilitĂ nei confronti delle tematiche ambientali e, dalla metĂ degli anni Duemila, A22 inizia ad avviare progetti finalizzati al risparmio energetico, allâutilizzo di fonti rinnovabili e alla promozione di una mobilitĂ sostenibile. Ă cosĂŹ che lâautostrada inizia ad assumere nuove funzioni come la produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici applicati alle barriere antirumore e la promozione dellâutilizzo del metano, dellâidrogeno e dellâenergia elettrica per lâalimentazione dei veicoli. Ma non solo. Autostrada del Brennero assume un ruolo sempre piĂš sociale. Non è piĂš unicamente un tragitto da percorrere per spostarsi da un posto allâaltro, ma diviene un luogo di opportunitĂ , crescita e innovazione. Ed è in questo ambito che si inseriscono i progetti presentati al Csr e destinati ai mille collaboratori della societĂ . Lo Smart locker, ossia lâinstallazione di armadietti intelligenti, gestiti mediante una piattaforma da remoto, dove i corrieri possono depositare o ritirare i pacchi acquistati
mediante e-commerce, con un conseguente abbattimento delle emissioni di CO2; e il Book crossing, ossia lo scambio gratuito di libri, grazie al quale i volumi passano da lettore a lettore diffondendo conoscenza, esperienze ed emozioni. Sullâautostrada al passaggio di merci e persone si aggiunge quello dei libri. Ed è cosĂŹ che esperienze concrete e metaforiche sâintrecciano proprio lĂ sulla strada, dove il viaggio ha inizio. (gt)
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | GIU-LUG 2020