retail&food 04 2022

Page 60

NEWS | International

New Markets Outlook | a cura di Luca Esposito esposito_mail@yahoo.it

L’evoluzione dei Convenience Store giapponesi I Convenience Store rappresentano un modello retail diffusissimo in Giappone. Sono negozi di prossimità aperti 24 ore tutti i giorni con più di 3.000 tipologie diverse di prodotti venduti su una dimensione media di 100 mq. Questi negozi, vengono quotidianamente frequentati per comprare alimentari, alcolici, sigarette, consumare un pasto veloce o bere un te caldo, prelevare contante, inviare pacchi, pagare bollette, ritirare acquisti online, fare le fotocopie, acquistare biglietti del teatro, ecc.

Fig.1 Seicomart convenience store a Hokkaido

In uno dei nostri interventi già pubblicato, abbiamo avuto modo di evidenziare come le principali catene stiano modificando i loro modelli di business per potersi ulteriormente sviluppare. Tale esigenza ora è divenuta più impellente a causa del raggiungimento di quello che appare essere il limite massimo delle vendite nell’ambito del mercato nazionale (sul territorio giapponese ci sono circa 56.000 convenience store, uno ogni 2.300 abitanti), nonché del drastico cambiamento del comportamento dei consumatori avvenuto durante la pandemia. Seven-Eleven Japan Co (7 Eleven), che con circa 20.000 negozi è la più grande catena del Paese, ha così reso noto che cercherà di allontanarsi dal modello di business “unico store per tutti” adottato finora, affermando che è sempre più importante che ogni negozio personalizzi l’offerta in base alla clientela locale, come stanno già facendo i supermercati, sviluppando nuovi prodotti da commercializzare nelle diverse aree del Paese. Inoltre, a fronte di un’accresciuta attenzione dei consumatori per la propria salute, dall’autunno 2021 la società ha ampliato l’offerta di prodotti legati alla cura della salute. Lawson Inc., un’altra importante catena, ha incrementato l’offerta di alimenti freschi nei suoi negozi per soddisfare le richieste dei clienti che, a causa della pandemia, hanno modificato le loro abitudini di spesa, preferendo fare acquisti in esercizi situati nelle vicinanze della propria abita-

pag. 58 | retail&food | Aprile 2022

zione piuttosto che recarsi in supermercati lontani. FamilyMart Co., invece, riferendosi alla digitalizzazione dei negozi, ha affermato che intende espandere la rete dei punti vendita di dimensioni più piccole privi di personale a circa 1.000 unità entro febbraio 2025. Di conseguenza, tali modelli distributivi tradizionali sono ora più aperti a considerare nuovi assortimenti. Al riguardo, l’ICE, la Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha siglato un accordo con Secoma, l’azienda giapponese che gestisce la catena Seicomart (fig.1). Quest’ultima è attiva dal 1971, principalmente nella regione settentrionale del Paese (Hokkaido) con 1.170 negozi dove è la prima catena, mentre occupa il sesto posto a livello nazionale. Secoma è intenzionata ad ampliare i prodotti italiani nel proprio portfolio e, con il supporto di ICE, intende valutare le proposte delle aziende italiane, offrendo di comprare direttamente i prodotti, semplificando così le complesse procedure per l’accesso alla GDO in Giappone. Questa catena, inoltre, nascendo in origine come distributore di

liquori, dispone della licenza per la vendita di alcolici e ciò faciliterà la promozione dei vini italiani. Il progetto si articola su 14 mesi, da febbraio 2022 a fine marzo 2023 e, partendo dalle categorie di prodotti italiani attualmente venduti nei propri negozi, mira sia ad incrementare le importazioni di questi ultimi sia ad introdurre in modo stabile nuove referenze come sughi pronti, salse e condimenti per la pasta, succhi di frutta, prodotti dolciari confezionati, pomodori in scatola, carne e vini. In particolare, è prevista l’organizzazione di cinque eventi in-store (Italian Fair) e sette eventi online sul sito e-commerce della catena, l’allestimento di corner appositi per dare visibilità ai prodotti italiani e la realizzazione di flyer specifici per prodotto. Tutti gli eventi saranno supportati da campagne di comunicazioni ad hoc sui media da parte di Seicomart. Per quanto riguarda le modalità di adesione, le aziende italiane interessate possono inviare la propria manifestazione di interesse al progetto compilando un modulo di adesione disponibile sul sito www.ice.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
retail&food 04 2022 by Edifis - Issuu