Valsugana News n. 5/2021 Giugno

Page 58

Diario del Viaggiatore di Fiorenzo Malpaga

Yemen... Fra mistero e fascino Nel 2007 ho avuto l’opportunità di fare un viaggio nel misterioso, affascinate ed anche pericoloso, nello Yemen, stato posto nella parte meridionale della penisola arabica, circondato dal mar Rosso e in parte dall’oceano Indiano.

S

toricamente lo Yemen è uno dei più antichi centri di civilizzazione del mondo, con insediamenti umani fin dal secondo millennio a.C., con molte alture e corsi d’acqua, (cosiddetti Wadi), un suolo fertile, alternato ad aree desertiche. I primi popoli che si insediarono furono i Sabei, e diversi regni si susseguirono (Sabà, Awsan ecc.). Gli antichi romani lo denominarono “Arabia felix”, per i redditizi traffici commerciali dei porti affacciati sull’oceano, snodo di collegamento marittimo dall’occidente verso l’India e l’estremo oriente. Subì prima l’influenza egiziana, e poi ottomana; negli anni recenti lo Yemen è stato coinvolti in guerre ed attentati, fra il nord ed il sud dello stato, con interventi militari molto forti da parte dell’Arabia Saudita , e di altri stati arabi, uniti a bombardamenti verso obiettivi civili ed ospedali. La religione prevalente è l’islam sunnita, la lingua nazionale è l’arabo. Uno dei paesi più poveri del mondo, con la situazione sanitaria gravissima, acuita dalla pandemia covid 19. Paese arabo avvolto nei misteri, dove l’islam appare nella versione più autentica; percorrendo i villaggi e le zone desertiche si ha la sensazione di essere tornati al medioevo, con le donne che indossano il Burqa la tunica nera e il velo che ne ricopre il capo, lasciando scoperti soltanto gli occhi; fotografarle è una offesa e le poche foto che ho potuto scattare le ho fatte di nascosto.

58

augana

NEWS Periodico gratuito d’informazione e cultura

Paese arabo avvolto nei misteri, dove l’islam appare nella versione più autentica; percorrendo i villaggi e le zone desertiche si ha la sensazione di essere tornati al medioevo, con le donne che indossano la tunica nera e il velo che ne ricopre il capo, lasciando scoperti soltanto gli occhi; fotografarle è una offesa e le poche foto che ho potuto scattare le ho fatte di nascosto. Ciò che risalta è soprattutto lo splendore della capitale Sana’a, l’armonia dei villaggi, delle forme, dei colori, delle costruzioni, delle finestre, con i loro riquadri tutti eguali e nel contempo diversi; non vi è edificio che si discosti dai colori e dalle forme tradizionali, il tutto armonizzato con le tonalità ocra della sabbia del deserto che le circonda, come usciti dalla novelle delle Mille e una notte. Le foto che unisco a questo scritto credo che esprimano le sensazioni e le impressioni che si offrono al viaggiatore. Pier Paolo Pasolini, nel suo saggio “Corpi e Luoghi”, afferma che “Lo Yemen architettonicamente è il paese più bello del mondo”. Il poeta e regista scelse lo Yemen quale scenografia per l’ambientazione del suo film del 1974 intitolato ”Il fiore delle mille e una notte” nel quale si racconta la fiaba fantasiosa e fantastica della lotta fra la vita e la morte. Una delle più belle e originali storie del Medio Oriente. Pasolini era un viaggiatore e si era innamorato dello Yemen. Purtroppo i viaggi in questo paese sono ancor oggi sono molto perico-

Anziano mendicante in Yemen

losi, sia per la guerra civile in atto, che per il rischio di sequestri a scopo di estorsione, da parte di bande criminali locali nei confronti dei pochi turisti che lo frequentano. Durante tutto il tour ci è stata assegnata una scorta armata, che ci ha accompagnati nelle varie escursioni. Pochi giorni dopo la nostra visita al famoso sito archeologico di Mareb, il mitico regno della regina di Saba, un gruppo di turisti spagnoli sono stati uccisi in un agguato condotto da fondamentalisti musulmani. La visita comunque di questo splendido paese, nonostante qualche rischio corso, ne è valsa la pena, per conoscere un luogo con cultura e tradizioni secolari, e per poter ammirare gli splendidi paesaggi e soprattutto le meravigliose costruzioni piene di fascino e di mistero.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La storia (mai raccontata) di Xiaorong Li

4min
pages 80-81

Conosciamo la pizza

1min
page 79

Caldonazzo e le due città scomparse

6min
pages 83-84

Vaia Cube: la bellezza dell’imperfezione

3min
page 85

Tempo libero : il Negroni

1min
page 78

Novaledo in cronaca: la Torresela

3min
page 82

L’ Ospedale San Lorenzo: una vita di guerra con i tumori

29min
pages 65-77

Novità in libreria: “un’anima in viaggio

4min
pages 62-64

Diario del Viaggiatore: lo Yemen

8min
pages 58-61

La via da Borgo alla Val di Sella

6min
pages 51-53

Attualità e notizie valsuganotte: RiApiamo

4min
pages 56-57

Il cinema in controluce: Ruggero Cirasa

2min
pages 54-55

Il Gruppo “ W La Fuga

3min
pages 42-45

Storie di casa nostra: la guerra in Valsugana

9min
pages 46-50

Il decreto finestre

2min
page 41

Archelogia televisiva: Indiana Jones

2min
page 40

Storie di bimbi e di Guerra: i dormienti

3min
pages 26-27

Il personaggio: Ermanno Pasqualini

3min
pages 38-39

Donare i propri capelli: un atto di bene

2min
page 28

Società e figli bisognosi: i minori sfortunati

2min
page 37

A parere mio: politically correct

2min
page 35

Trionfa Colle San Biagio

2min
page 36

Qui America: fare un dottorato negli USA

3min
page 29

Il personaggio: Alessandro Selmi

25min
pages 10-19

Sommario

3min
page 5

Punto & a capo

3min
pages 3-4

Qui cinema: il David di Donatello

2min
page 22

Società e lavoro

6min
pages 6-9

Storie di migranti

5min
pages 20-21

Giovani e impresa al tempo del Covid

4min
pages 24-25

A tempo di musica: I Maneskin

2min
page 23
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.