Eurocarni 8-2021

Page 14

LA CARNE NEL MONDO

USA La Food Safety and Inspection Services (FSIS) promuove il sistema italiano di macellazione e trasformazione della carne suina. Con raccomandazioni. I risultati, sia pure preliminari, dell’audit condotto dalle autorità americane “non identificano criticità sostanziali per il sistema italiano di macellazione”. Le carni suine possono quindi continuare ad essere esportate verso gli Stati Uniti. Condotto da remoto a causa della pandemia, l’audit ha visto un confronto con il team ispettivo e offerto “spunti di riflessione utili all’affinamento dell’impianto regolatorio adottato dall’Italia per sostenere i principi di equivalenza concordati con USDA-FSIS”. Lo ha reso noto il Ministero della Salute in una circolare ai servizi veterinari in cui dettaglia alcune raccomandazioni che gli operatori e le Regioni “sono chiamate a rispettare per assicurare la corretta implementazione dei requisiti addizionali export USA”. Le raccomandazioni attengono alle misure che devono essere attuate negli impianti di macellazione italiani autorizzati ad esportare negli Stati Uniti; la necessità di riportare per esteso nei verbali di verifica le evidenze raccolte in fase di controllo ufficiale; i provvedimenti di sospensione che non possono perdurare per un periodo superiore ai 6 mesi, trascorso il quale, nel caso in cui i problemi permangano, il controllo ufficiale dovrà proporre al Ministero il delisting dello stabilimento interessato dalla lista USA. “Il delisting — precisa la nota ministeriale — non va considerato come un provvedimento punitivo per quell’impianto, bensì come una misura a tutela dell’integrità dell’intero sistema e in tal senso, il reinserimento in lista potrà avvenire secondo le vigenti procedure autorizzative non appena risolte le non conformità”. Infine, per quanto riguarda l’etichettatura di prodotti composti contenenti prodotti carne, il controllo ufficiale, in fase di certificazione del prodotto, dovrà accertare che gli stabilimenti utilizzino solo etichette approvate dalle autorità statunitensi (fonte: www.anmvioggi.it; photo © Erwin Wodicka – wodicka@aon.at).

12

Eurocarni, 8/21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La carne in tavola Asado, passione argentina Nunzia Manicardi

8min
pages 110-113

Sheep AL.L. Chain Riccardo Lagorio

6min
pages 106-109

Razze Vacca Bianca modenese: che bella (ri)scoperta! Chiara Papotti

5min
pages 104-105

Convegni Suini, il consumo razionale del farmaco in porcilaia premia Anna Mossini

5min
pages 102-103

Assemblee Un progetto per accrescere la conoscenza dei salumi italiani Anna Mossini

7min
pages 94-97

Fiere Anuga 2021, focus sulla trasformazione alimentare

5min
pages 90-93

Centro Carni Boldrini: una fettina di meno ma che sia di qualità Federica Cornia

9min
pages 84-89

Macellerie d’Italia Macelleria smart, in smart city Gian Omar Bison

10min
pages 80-83

Indagini Gnam gnam style: in 100 grammi di roll i consumi degli Italiani

17min
pages 68-75

Benessere animale One Health/Benessere animale: il valore dell’impegno e della ricerca per la salute di tutti

8min
pages 76-79

Mercati Export UE di carne suina, un 2020 da record Roberto Villa

4min
pages 64-67

Agnello irlandese: gusto unico tra allevamento tradizionale e sostenibilità

1min
pages 62-63

Aziende Un sogno chiamato Fattoria Zivieri Gaia Borghi

7min
pages 56-61

La carne in rete Social meat Elena Benedetti

7min
pages 44-49

Slalom Crescita sì, ma attenzione a infl azione e costi delle materie prime Cosimo Sorrentino

5min
pages 36-37

Fame di proteine, ecco le risposte Angelo Gamberini

15min
pages 28-33

Naturalmente carnivoro Butchers for Children, presto di nuovo insieme

1min
pages 22-23

Anticipazioni World Butchers’ Challenge il 2 e 3 settembre 2022 a Downtown Sacramento, California

0
pages 18-19

Attualità ASSOCARNI e UNICEB insieme per la sostenibilità dei sistemi zootecnici

5min
pages 24-27

Agenda Parma: Cibus 2021 dal 31 agosto al 3 settembre

3min
pages 14-15

Tendenze Viva l’Italia

0
pages 20-21

Diamo i numeri 3 kg: i consumi annui pro capite della carne di vitello in Italia

1min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.