Arte e Immagine
FUGGIRE CON LA FANTASIA
Molti artisti si sono isolati in posti tranquilli o hanno abbandonato le grandi città per realizzare le loro opere. Alcuni perché non avevano scelta: Caravaggio fuggì da Roma nel 1600 con una condanna a morte per un delitto che aveva commesso! Altri, invece, si sono limitati a dare una visione nuova a ciò che li circondava. Come Vincent van Gogh, che diede vita a una delle sue opere più belle: “Notte stellata”. Oppure Paul Gauguin, che dalla Francia andò a vivere in Polinesia per trovare uno stile di vita più semplice. C’è poi Giacomo Balla, che ha rappresentato il movimento in un modo particolare, come tutti i pittori futuristi (vedi pag. 39) suoi contemporanei! Ci sono quattro opere che fanno pensare alle avventure di Marcovaldo, ai suoi tentativi di fuga dalla città e alla ricerca della natura. Associa l’opera al suo titolo e alla frase tratta dalle novelle di Marcovaldo che meglio si abbina. Usa i numeri da 1 a 3. Riproduzione dell’opera
Titolo dell’opera
Pure Domitilla e i suoi quattro bambini si misero a spingere quei grandi cestini, […] facevano percorsi lineari e circolari indicando formaggi, biscotti e cioccolata. (Inverno, Marcovaldo al supermarket)
“Notte stellata”, dipinta da Vincent van Gogh nel 1889 in stile post-impressionista.
veva visto una panchina solitaria, A di essere assai comoda aveva l’aria, e già sognava di farne il suo letto, il cielo e le stelle come tetto. (Estate, La villeggiatura in panchina)
“ Sintesi plastica dei movimenti di una donna”, dipinta da Luigi Russolo nel 1912 in stile futurista.
38
Frasi da Marcovaldo
“Arearea”, che significa gioiosità, dipinta da Paul Gauguin nel 1892 in stile post-impressionista (vedi pagg. 40-41).
Era appena giunta la primavera e intorno c’era tutta un’altra atmosfera: gli alberi in fiore, un tiepido sole, i bimbi rimasero senza parole. (Primavera, L’aria buona)