Letture In Viaggio Educazione Civica 4 - Marcovaldo

Page 40

Arte e Immagine

FUGGIRE CON LA FANTASIA

Molti artisti si sono isolati in posti tranquilli o hanno abbandonato le grandi città per realizzare le loro opere. Alcuni perché non avevano scelta: Caravaggio fuggì da Roma nel 1600 con una condanna a morte per un delitto che aveva commesso! Altri, invece, si sono limitati a dare una visione nuova a ciò che li circondava. Come Vincent van Gogh, che diede vita a una delle sue opere più belle: “Notte stellata”. Oppure Paul Gauguin, che dalla Francia andò a vivere in Polinesia per trovare uno stile di vita più semplice. C’è poi Giacomo Balla, che ha rappresentato il movimento in un modo particolare, come tutti i pittori futuristi (vedi pag. 39) suoi contemporanei! Ci sono quattro opere che fanno pensare alle avventure di Marcovaldo, ai suoi tentativi di fuga dalla città e alla ricerca della natura. Associa l’opera al suo titolo e alla frase tratta dalle novelle di Marcovaldo che meglio si abbina. Usa i numeri da 1 a 3. Riproduzione dell’opera

Titolo dell’opera

Pure Domitilla e i suoi quattro bambini si misero a spingere quei grandi cestini, […] facevano percorsi lineari e circolari indicando formaggi, biscotti e cioccolata. (Inverno, Marcovaldo al supermarket)

“Notte stellata”, dipinta da Vincent van Gogh nel 1889 in stile post-impressionista.

veva visto una panchina solitaria, A di essere assai comoda aveva l’aria, e già sognava di farne il suo letto, il cielo e le stelle come tetto. (Estate, La villeggiatura in panchina)

“ Sintesi plastica dei movimenti di una donna”, dipinta da Luigi Russolo nel 1912 in stile futurista.

38

Frasi da Marcovaldo

“Arearea”, che significa gioiosità, dipinta da Paul Gauguin nel 1892 in stile post-impressionista (vedi pagg. 40-41).

Era appena giunta la primavera e intorno c’era tutta un’altra atmosfera: gli alberi in fiore, un tiepido sole, i bimbi rimasero senza parole. (Primavera, L’aria buona)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Vocabolario del Marcovaldo disavventuroso

4min
pages 74-76

La città tutta per lui

2min
pages 72-73

Fumo, vento e bolle di sapone

3min
pages 70-71

La pioggia e le foglie

3min
pages 66-67

Marcovaldo al supermarket

3min
pages 68-69

L’aria buona

3min
pages 62-63

Luna e GNAC

3min
pages 64-65

La pietanziera

3min
pages 60-61

La cura delle vespe

3min
pages 58-59

La città smarrita nella neve

2min
pages 56-57

La villeggiatura in panchina

2min
pages 54-55

Gran finale colorato

0
pages 50-51

Funghi in città

1min
pages 52-53

Le arie che fanno bene

1min
page 44

Amiche note

3min
pages 45-47

Bologna ama le note

1min
page 48

Marcovaldo intervista Van Gogh!

1min
pages 42-43

Fuggire con la fantasia

1min
page 40

Non solo il Cenacolo

0
page 37

L’Ultima Cena di Leonardo

1min
page 36

Ti metto i baffi

1min
page 39

Avanti nel tempo

1min
page 38

Un patrimonio unico

1min
page 34

Opere d’arte dell’uomo

1min
page 35

Teniamoci in contatto

1min
page 33

Virtuale sì, ma con intelligenza

1min
page 29

Io so comunicare

1min
page 32

Di persona è meglio

1min
page 31

Comunicare online

1min
page 30

Lo acquisto su Internet

1min
page 28

Ci vuole un fiore

1min
page 27

Insetti preziosi

1min
page 26

L’ospite sei tu

1min
page 25

Impariamo dal passato

1min
page 19

Accendi una lucciola

1min
page 23

Stili di vita

1min
page 18

Il mondo visto dal cielo

0
page 22

Città del futuro

1min
page 20

Città-Stato moderne

1min
page 17

Città-Stato bellicose

1min
page 16

La rivoluzione urbana

1min
page 7

Le mie scelte sono giuste

2min
pages 12-13

A ciascuno le proprie scelte

1min
page 11

Marcovaldo per parlare di… Educazione Civica, Arte, Musica

0
pages 4-5

Piccoli tesori

0
page 6

Cose che fanno la differenza

1min
page 10

L’acquedotto

1min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.