CAPITOLO 1
BULGARI
COME DARE FORMA ALLE EMOZIONI «SERPENTI MISTERIOSI» L’INCONTRO PERFETTO FRA L’ALTA OROLOGERIA E L’ALTA GIOIELLERIA. CE LO RACCONTA FABRIZIO BUONAMASSA
Di Paolo Gobbi
104
UN SERPENTE, con cassa in oro sulla quale sono stati incastonati 626 diamanti, la cui piccola lingua biforcuta premuta con dolcezza svela all’interno della bocca un orologio meccanico a carica manuale, dotato di un movimento da 12 mm di diametro (per capirci, una moneta da un centesimo ha un diametro di 16 millimetri), composto da 102 pezzi e dal peso di 1,3 grammi in tutto. Con questo exploit dal nome di Serpenti Misteriosi, Bulgari ha aperto a Ginevra la terza edizione della LMVH Watch Week. A raccontarcelo è Fabrizio Buonamassa, che dirige il design center Bulgari a Neuchatel.
gamma. Nel corso dell’anno vedrete che ci saranno altre importanti novità, anche nei prodotti molto più accessibili.»
Siete arrivati alla Watch Week esclusivamente con delle novità legate all’alto di gamma: un caso oppure un preciso “indirizzo” produttivo? «Sicuramente l’alto e l’altissimo di gamma soffrono molto meno nei momenti di crisi come quello degli ultimi due anni, però non c’è onestamente una particolare strategia da parte nostra nel concentrarsi solamente su quel segmento di mercato. Bisogna però ricordare che la LMVH Watch Week si svolge a gennaio, all’inizio dell’anno, è il primo evento ed è importante per noi manifestare la stessa attenzione per l’Alta Orologeria. Però non c’è soltanto una concentrazione di forze nell’alto e nell’altissimo di
In un momento in cui tutti si dedicano soltanto a cambiare il colore del quadrante, aver realizzato un nuovo movimento meccanico è una scelta coraggiosa e controcorrente. «Non è semplice realizzare un movimento di 12,3 millimetri di diametro e 2,5 millimetri di spessore con 30 ore di riserva di carica. Il bariletto è grosso quanto quasi la metà dell’intero movimento perché ha un diametro di 5 millimetri. Volevamo proprio questo, ossia avere di nuovo un Serpenti che fosse all’apice della nostra produzione. Non facevamo più Serpenti con movimenti meccanici da 30/40 anni, perché non c’era più possibilità di reperire calibri
Il Serpenti è ora completamete nuovo, con anche una meccanica di manifattura. «Devo dire che questa è una cosa che ho iniziato un po’ a elaborare come concetto già 4/5 anni fa. Mi sembrava un po’ strano che avessimo tanti record mondiali e avessimo invece un Serpenti con un movimento al quarzo. C’era una totale asimmetria tra la modellistica da uomo e quella da donna. Abbiamo in parte saldato questo gap.»